Visualizza Versione Completa : Revisione alla motorizzazione con Malossi 166
Enricoroma
26-07-16, 18:24
Salve ragazzi, oggi mi sono recato presso un'officina per eseguire la classica revisione periodica,premetto che il titolare è un amico,prima della consueta procedura mi ha fatto un controllo dei fumi, i parametri segnavano co2 4.79 %. Premetto che ho un 24 con getto minimo 52/160 vite miscela 1 e. 1/2. Per passare i fumi i mezzi antecedenti il 1991 devono avere un co2 superiore al 6%. Mentre eseguiva questo controllo fumi mi ha fatto svitare la vite miscela fino a 2 1/2 giri, in questo modo il valore del co2 è arrivato quasi a 7%.
adesso vi pongo la mia domanda per quanto riguarda la carburazione di minimo: io ho regolato il minimo tenendo accelerato un pochino con la vite dellla ghigliottina, poi agendo sulla vite posteriore sono arrivato al regime più alto trovato. Adesso ho ingrassato di 1/4 di giro e ho poi regolato il minimo. Facendo ciò l'ora posizione della vite è 1 e 1/2.
Perche bisogna ottenere qui parametri imposti dalla motorizzazione è quindi ingrassare così tanto?
Forse sarà giusta la carburazione ottenuta in officina?
qualcuno può dirmi se la procedura per il minimo è giusta?
Grazie.
Non ho capito nulla
Sent from my iPhone using Tapatalk
Enricoroma
26-07-16, 20:05
ti spiego in breve.sono andato a fare la revisione, e la vespa era carburata con si24/24 con getto minimo 52/160 e max 160 be3 135.
controllando i gas di scarico con questa conf. Il responso era negativo, quindi bocciata, ma ruotando la vite dietro da 1 e 1/2 a 2 giri e 1/2, la vespa era ok, quindi promossa.
Adesso mi pongo la domanda sarà carburata ( il minimo. ) con la mia configurazione o quella dell'officina?
La procedura per regolare la vite posteriore è quella che ho citato sopra?
perche il co2 era 4.78 prima e poi 7 dopo?
Ah okay scusami non avevo ben capito, adesso è più chiaro. Sinceramente davo per certo che girando verso destra la vite smagrisce la miscela e quindi inquina meno. Mentre aprendo verso sinistra si ingrassa la carburazione con maggiore inquinamento. Si vede che anch io avevo delle nozioni sbagliate in testa. Comunque se fin ora la vespa è andata bene, la senti ben carburata non starei troppo dietro al valore dei fumi. Poi attendiamo qualche esperto in co2...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Enricoroma
26-07-16, 20:54
L'unico problema che mi sorge é : abbiamo sempre carburato il minimo con questo sistema, non sò chi la ideato e non voglio saperlo, sara giusto, oppure bisogna tenere conto di un analizzatore, visto che la differenza di un giro della vite penso che sia eccessivo.
Enricoroma
27-07-16, 07:48
L'unico problema che mi sorge é : abbiamo sempre carburato il minimo con questo sistema, non sò chi la ideato e non voglio saperlo, sara giusto, oppure bisogna tenere conto di un analizzatore, visto che la differenza di un giro della vite penso che sia eccessivo.
La combustione ideale sarebbe quella che emette una bassa quantità di CO (e quindi anche di HC) con bassi consumi e una minima quantità di NOX.
Peccato che le due cose siano in contraddizione, infatti con miscele povere (magre) si emette poco CO in quanto l’ossidazione completa lo trasforma tutto in CO2 ma la temperatura più alta tipica di combustioni magre porta un notevole innalzamento dei NOX.
Leggendo questo non riesco più a capire sta benedetta vite a che serve.
Allora avendo il co2 basso la miscela era grassa, girando la vite il co2 si è stabilizzato sui valori di revisione, leggendo questo articolo io praticamente ho smagriro la miscela, ma sta maledettanvite non arricchisce la miscela svitando.
Non è che la vite refola solo aria.
Datemi una mano la vespa va bene cosi, pero vorrei capire, potrebbe essere utile a tutti quelli che non riescono a passare la revisione
Kaliningrad
27-07-16, 07:49
Ma il Co2 non è l'anidride carbonica, cioè un gas serra ma NON inquinante? Sei sicuro che fosse il Co2 a essere misurato?
Enricoroma
27-07-16, 09:30
In una combustione perfetta dalla marmitta deve uscirw co2 e h2o cioe acqua, la quale superati i 100 gradi diventa vapore acqueo.Nella realta è diverso infatti tutto il lavoro sporco lo fa il catalizzatore. il tizio della revisione mi ha detto che più co2 ci sono più il motore effettua una combustione pulita.infatti i mezzi prima del 1991 devono avere 6% in volume , mentre quelli recenti quindi euro 6 devono passare i15%
PISTONE GRIPPATO
27-07-16, 18:56
La combustione in un motore ad accensione comandata che aspira idrocarburi ed aria in modo molto semplice si puo spiegare così....
Aspira combustibile hc
Aria che è composta principalmente da azoto ed ossigeno
all'accensione gli idrocarburi si scindono in idrogeno e carbonio.
Il CO2 ovvero l'anidri carbonica è il residuo di una combustione perfetta mentre il CO non è bruciato completamente.
Pertanto per misurare la bontà della combustione si valuta il CO2, che sarà maggiore in motori che hanno conbustioni migliori
Per misurare l'inquinamento invece si misura il CO che è veleno e dovrà essere il minore possibile.
In merito alla regolazione della miscela agendo sulla vite dietro al carburatore se voglio ottenere il CO più basso dovrò ricercare il ponto di maggior regime per poi abbassarlo con la vite di fermo ghigliottina.... se invece voglio ottenere la miglior combustione dovrò svitare leggermente la vite ingrassando la carburazione al minimo.
Purtroppo la carburazione magra ha una cattiva propagazione di fiamma molto più lenta che in una carburazione leggermente ricca.... ecco perchè per rientrare nei parametri di revisione è necessario avere una vite leggermente più svitata.
Utente Cancellato 012
27-07-16, 21:19
Non ho capito bene di che vespa si tratta, quante modifiche ha ecc ecc.
Enricoroma
27-07-16, 21:54
La combustione in un motore ad accensione comandata che aspira idrocarburi ed aria in modo molto semplice si puo spiegare così....
Aspira combustibile hc
Aria che è composta principalmente da azoto ed ossigeno
all'accensione gli idrocarburi si scindono in idrogeno e carbonio.
Il CO2 ovvero l'anidri carbonica è il residuo di una combustione perfetta mentre il CO non è bruciato completamente.
Pertanto per misurare la bontà della combustione si valuta il CO2, che sarà maggiore in motori che hanno conbustioni migliori
Per misurare l'inquinamento invece si misura il CO che è veleno e dovrà essere il minore possibile.
In merito alla regolazione della miscela agendo sulla vite dietro al carburatore se voglio ottenere il CO più basso dovrò ricercare il ponto di maggior regime per poi abbassarlo con la vite di fermo ghigliottina.... se invece voglio ottenere la miglior combustione dovrò svitare leggermente la vite ingrassando la carburazione al minimo.
Purtroppo la carburazione magra ha una cattiva propagazione di fiamma molto più lenta che in una carburazione leggermente ricca.... ecco perchè per rientrare nei parametri di revisione è necessario avere una vite leggermente più svitata.
di regola noi per carburare il minimo ,troviamo il punto di maggior regime con la vite miscela,e poi ingrassiamo ancora con 1/4 di giro. fatto ciò regoliamo il minimo della ghigliottina.( questa era la mia vespa prima della revisione)
adesso la mia domanda è questa:se per passare i fumi ho dovuto girare la vite un'altro giro,per l'analizzatore era ok ma per il motore? calcola che per tenere il minimo sono dovuto intervenire sulla ghigliottina aprendola. provata cosi dopo la revisione era grassissima infatti in rilascio era come spenta.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Non ho capito bene di che vespa si tratta, quante modifiche ha ecc ecc.
la vespa ha un malossi 166 raccordato,
si 24/24 raccordato min 52/160 max 160 be3 135,vite post 1,1/2
albero mazzucchelli ant. e bilanciato a ore 12,
rapporti 23/68,
megadella v4,
volano elestart 2.3 kg,
Utente Cancellato 012
27-07-16, 22:09
di regola noi per carburare il minimo ,troviamo il punto di maggior regime con la vite miscela,e poi ingrassiamo ancora con 1/4 di giro. fatto ciò regoliamo il minimo della ghigliottina.( questa era la mia vespa prima della revisione)
adesso la mia domanda è questa:se per passare i fumi ho dovuto girare la vite un'altro giro,per l'analizzatore era ok ma per il motore? calcola che per tenere il minimo sono dovuto intervenire sulla ghigliottina aprendola. provata cosi dopo la revisione era grassissima infatti in rilascio era come spenta.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
la vespa ha un malossi 166 raccordato,
si 24/24 raccordato min 52/160 max 160 be3 135,vite post 1,1/2
albero mazzucchelli ant. e bilanciato a ore 12,
rapporti 23/68,
megadella v4,
volano elestart 2.3 kg,
Capisco che il titolare sia un amico, altrimenti come regola ti dovrebbe sequestrare la vespa e ridartela quando è tutta originale, questa sarebbe la vera regola, dico tutto ciò non per polemica o altro, ma sono molto allergico a queste cose, cioè rendere legale ciò che non dovrebbe essere, essendone consapevole, questo alla luce di tutti senza tanti problemi. Non è difficile prenderlo come insegnamento avere l'amichetto compiacente. W l'Italia paese di poeti santi navigatori ecc.ecc.
Enricoroma
27-07-16, 22:26
Capisco che il titolare sia un amico, altrimenti come regola ti dovrebbe sequestrare la vespa e ridartela quando è tutta originale, questa sarebbe la vera regola, dico tutto ciò non per polemica o altro, ma sono molto allergico a queste cose, cioè rendere legale ciò che non dovrebbe essere, essendone consapevole, questo alla luce di tutti senza tanti problemi. Non è difficile prenderlo come insegnamento avere l'amichetto compiacente. W l'Italia paese di poeti santi navigatori ecc.ecc.
Qui stiamo parlando di combustione, invece di parlare devi sapere che la combustine é uguale su tutti i mezzi,sia essi modificati o originali.il problema era solo individuare un metodo per mantenere nei limiti di legge anche motori elaborati.in questo forum il 99 % ha motori elaborati, elaborato significa cambiare un getto per mantenere carbyrata anche una vespa originale che pero se portata in revisione non passa i fumi, perche loro li vogliono eccesso di aria. Con l'eccesso di aria caro amico il motore grippa.secondo te non sarebbe meglio avere un sistema di revisione alla tedesca, visto che stiamo in europa. In germania vai alla revisione dichiari quello che hai montato , certificato da un'officina,e se il mezzo passa il controllo si omologa il tutto.
In germania un mezzo modificato come lo chiami tu e perfettamente legale.
Capisco che il titolare sia un amico, altrimenti come regola ti dovrebbe sequestrare la vespa e ridartela quando è tutta originale, questa sarebbe la vera regola, dico tutto ciò non per polemica o altro, ma sono molto allergico a queste cose, cioè rendere legale ciò che non dovrebbe essere, essendone consapevole, questo alla luce di tutti senza tanti problemi. Non è difficile prenderlo come insegnamento avere l'amichetto compiacente. W l'Italia paese di poeti santi navigatori ecc.ecc.
La mia 187 è passata tranquillamente ai fumi e il meccanico non l avevo mai visto prima in vita mia configurazione parmakit 187 in corsa 60 Biella 110 Caeburatore 26 racing getto 70/160 minimo 165/160 massimo. Il discorso che la prova fumi è una farsa di per se perché i catalizzatori sono una farsa
PISTONE GRIPPATO
28-07-16, 07:13
La mia 187 è passata tranquillamente ai fumi e il meccanico non l avevo mai visto prima in vita mia configurazione parmakit 187 in corsa 60 Biella 110 Caeburatore 26 racing getto 70/160 minimo 165/160 massimo. Il discorso che la prova fumi è una farsa di per se perché i catalizzatori sono una farsa
Non sono assolutamente d'accodo.....
Catalizzatori e prova fumi non sono una farsa
Sono gli operatori che semmai la fanno diventare una farsa.
Anch io la pensavo come te ma mi sono ricreduto. La mia vespa non può avere i fumi in regola con l euro tre eppure è rientrata nei parametri. Di poco ma è rientrata e la prova è stata fatta regolare al 100% anzi il revisore mi ha fatto problemi per il clacson che ogni tanto non va tanto per dirvi. Il catalizzatore della vespa è una spugnetta da cucina è una carburazione strozzata parliamoci chiaro
Sent from my iPhone using Tapatalk
Utente Cancellato 012
28-07-16, 09:14
Qui stiamo parlando di combustione, invece di parlare devi sapere che la combustine é uguale su tutti i mezzi,sia essi modificati o originali.il problema era solo individuare un metodo per mantenere nei limiti di legge anche motori elaborati.in questo forum il 99 % ha motori elaborati, elaborato significa cambiare un getto per mantenere carbyrata anche una vespa originale che pero se portata in revisione non passa i fumi, perche loro li vogliono eccesso di aria. Con l'eccesso di aria caro amico il motore grippa.secondo te non sarebbe meglio avere un sistema di revisione alla tedesca, visto che stiamo in europa. In germania vai alla revisione dichiari quello che hai montato , certificato da un'officina,e se il mezzo passa il controllo si omologa il tutto.
In germania un mezzo modificato come lo chiami tu e perfettamente legale.
Se si vuol girare la frittata facciamolo, ma i giri di parole servono a poco, dovresti conoscere bene la parola omologazione, hai parlato di Germania e detto (se il mezzo passa) quì invece i mezzi passano per altri motivi anche se l'omologazione è stravolta e se invece di 100 fanno 130 e invece di 125 sono 175, tutto bene, i controlli li fanno gli "amici" (23/68) Ma cosa stiamo dicendo, se poi vogliamo legalizzare ciò che non è allora continuiamo, magari cercando di non pubblicizzarlo troppo altrimenti diventa merce per tutti.
PISTONE GRIPPATO
28-07-16, 09:20
Anch io la pensavo come te ma mi sono ricreduto. La mia vespa non può avere i fumi in regola con l euro tre eppure è rientrata nei parametri. Di poco ma è rientrata e la prova è stata fatta regolare al 100% anzi il revisore mi ha fatto problemi per il clacson che ogni tanto non va tanto per dirvi. Il catalizzatore della vespa è una spugnetta da cucina è una carburazione strozzata parliamoci chiaro
Sent from my iPhone using Tapatalk
Perchè sei così convinto che il tuo motore non possa rientrare nella norma?
Alla fine hai solo maggiorato la cilindrata...... Monti una padella modificata ma pur sempre padella per cui io non ci trovo nulla di strano.
Enricoroma
28-07-16, 09:49
Se si vuol girare la frittata facciamolo, ma i giri di parole servono a poco, dovresti conoscere bene la parola omologazione, hai parlato di Germania e detto (se il mezzo passa) quì invece i mezzi passano per altri motivi anche se l'omologazione è stravolta e se invece di 100 fanno 130 e invece di 125 sono 175, tutto bene, i controlli li fanno gli "amici" (23/68) Ma cosa stiamo dicendo, se poi vogliamo legalizzare ciò che non è allora continuiamo, magari cercando di non pubblicizzarlo troppo altrimenti diventa merce per tutti.
Se la vuoi mettere sul legale,fai chiudere tutti i rivenditori che vendono questa merce,in Germania se trasformo i freni della vespa da tamburo a disco, visto che i componenti vengono montati sulle nuove vespa ti danno un premio e aggiornano il libretto. In Italia ti tolgono la vespa perchè freni troppo e ti puoi cappottare. purtroppo vogliamo fare i sapientoni ma stiamo 30 anni indietro. in America dove vive mio cugino, costruiscono telai per le automobili a mano e poi ci mettono sopra la carrozzeria,un certificato dell'officina un controllo della motorizzazione e dopo 5 minuti hai il libretto.
alle macchine in italia non puoi mettere un pneumatico fuori misura, in Germania si.in parole povere il TUNING in altri paesi e legale in italia no
Capisco che il titolare sia un amico, altrimenti come regola ti dovrebbe sequestrare la vespa e ridartela quando è tutta originale, questa sarebbe la vera regola, dico tutto ciò non per polemica o altro, ma sono molto allergico a queste cose, cioè rendere legale ciò che non dovrebbe essere, essendone consapevole, questo alla luce di tutti senza tanti problemi. Non è difficile prenderlo come insegnamento avere l'amichetto compiacente. W l'Italia paese di poeti santi navigatori ecc.ecc.
Prima di proseguire con questa polemica, vorrei farti notare che l'utente Enricoroma ha sì detto che il titolare del centro revisioni è suo amico, ma non ha mai detto che è a conoscenza del fatto che la vespa sia elaborata.
Pertanto, parlare di "amichetto compiacente" mi sembra esagerato e fuori luogo.
Detto questo, metterei la parola "fine" alla diatriba creatasi, altrimenti mi vedrò costretto a chiudere la discussione!
A buon intenditor, poche parole. Ed il suggerimento è valido per tutti coloro che hanno partecipato a questa discussione ed anche a quelli che non vi hanno partecipato.
Se qualcuno vuol dire la sua, lo faccia, ma senza parlare di elaborazioni legali o meno e/o di presunte connivenze.
Perchè sei così convinto che il tuo motore non possa rientrare nella norma?
Alla fine hai solo maggiorato la cilindrata...... Monti una padella modificata ma pur sempre padella per cui io non ci trovo nulla di strano.
Sinceramente pensavo che avendo a libretto l euro 3 potessi avere dei problemi a passare la revisione . Invece non è stato così il che detto sinceramente non mi dispiace :-).
Poi apprezzo molto l intervento dell utente sopra che ha fatto riferimento ad altri paesi in cui migliorare il mezzo non è un problema. Ora diciamola tutta: è più sicuro un mezzo che fa i 70 kmh in discesa nel traffico moderno? O un mezzo che va a 100 kmh a filo di gas , ha le sospensioni regolabili, ha i tubeless, il disco flottante etc etc etc? La risposta la può dare ogni persona di buon senso
Sinceramente pensavo che avendo a libretto l euro 3 potessi avere dei problemi a passare la revisione . Invece non è stato così il che detto sinceramente non mi dispiace :-).
Poi apprezzo molto l intervento dell utente sopra che ha fatto riferimento ad altri paesi in cui migliorare il mezzo non è un problema. Ora diciamola tutta: è più sicuro un mezzo che fa i 70 kmh in discesa nel traffico moderno? O un mezzo che va a 100 kmh a filo di gas , ha le sospensioni regolabili, ha i tubeless, il disco flottante etc etc etc? La risposta la può dare ogni persona di buon senso
Potevi benissimo comprare un tmax allora piuttosto che una vespa
PISTONE GRIPPATO
29-07-16, 14:04
Potevi benissimo comprare un tmax allora piuttosto che una vespa
Questa in un forum sezione elaborazione te la potevi evitare.....
Tutti quelli che ce l'hanno preparata viaggiano a 90-100 in superstrada, del resto PX 200 e Rally originali hanno velocità di punta di oltre 110
Utente Cancellato 012
29-07-16, 15:29
Prima di proseguire con questa polemica, vorrei farti notare che l'utente Enricoroma ha sì detto che il titolare del centro revisioni è suo amico, ma non ha mai detto che è a conoscenza del fatto che la vespa sia elaborata.
Pertanto, parlare di "amichetto compiacente" mi sembra esagerato e fuori luogo.
Detto questo, metterei la parola "fine" alla diatriba creatasi, altrimenti mi vedrò costretto a chiudere la discussione!
A buon intenditor, poche parole. Ed il suggerimento è valido per tutti coloro che hanno partecipato a questa discussione ed anche a quelli che non vi hanno partecipato.
Se qualcuno vuol dire la sua, lo faccia, ma senza parlare di elaborazioni legali o meno e/o di presunte connivenze.
Bè mi sento in dovere di risponderle, visto che sta dicendo che non essendo a conoscenza che la vespa è elaborata è tutto regolare, ma allora le revisioni a cosa servono?
Secondo lei tutti quelli che vanno a fare le revisioni dicono al tecnico " guarda che il mio mezzo è elaborato" altrimenti lui non lo sa e non se ne accorge, ma per favore, se funziona così allora va bene. Comunque chiudo e non parlo più di questo argomento, mi sono permesso solo di rispondere.
Enricoroma
29-07-16, 16:12
Bè mi sento in dovere di risponderle, visto che sta dicendo che non essendo a conoscenza che la vespa è elaborata è tutto regolare, ma allora le revisioni a cosa servono?
Secondo lei tutti quelli che vanno a fare le revisioni dicono al tecnico " guarda che il mio mezzo è elaborato" altrimenti lui non lo sa e non se ne accorge, ma per favore, se funziona così allora va bene. Comunque chiudo e non parlo più di questo argomento, mi sono permesso solo di rispondere.
Ma prima quando la revisione era dopo 10 anni, alcuni mezzi non arrivavano nemmeno alla prima revisione.
Ma prima quando la revisione era dopo 10 anni, alcuni mezzi non arrivavano nemmeno alla prima revisione.
In effetti, prima di recepire la direttiva europea, nel 2000, le moto la revisione non la facevano proprio! :azz:
Ma questo non vuol dire che non siano un'ottima cosa e, comunque, la revisione per auto e moto non è ideata per verificare se i veicoli sono "truccati" oppure no, ma solo per verificare se rientrano nei parametri di sicurezza per quanto riguarda fumi, luci, freni, gomme, ecc.. L'eventuale difformità prestazionale è demandata ai controlli effettuati dalle FdO.
Solo per i ciclomotori esiste una verifica sulla velocità massima da fare sui rulli durante la revisione periodica.
Che poi esistano officine autorizzate che tendono ad "agevolare" i clienti, chiudendo un occhio (o entrambi) sulle difformità presenti sul veicolo, questo è un altro paio di maniche, e ci sarebbe da discuterne parecchio, ma è per questo che è stata predisposta l'attuale ripresa video delle revisioni.
Ciao, Gino
Utente Cancellato 012
29-07-16, 17:45
Ma prima quando la revisione era dopo 10 anni, alcuni mezzi non arrivavano nemmeno alla prima revisione.
n.c.
Bè mi sento in dovere di risponderle, visto che sta dicendo che non essendo a conoscenza che la vespa è elaborata è tutto regolare, ma allora le revisioni a cosa servono?
Secondo lei tutti quelli che vanno a fare le revisioni dicono al tecnico " guarda che il mio mezzo è elaborato" altrimenti lui non lo sa e non se ne accorge, ma per favore, se funziona così allora va bene. Comunque chiudo e non parlo più di questo argomento, mi sono permesso solo di rispondere.
Ecco, questa è una cosa di cui avresti dovuto fare a meno, visto che va contro il regolamento.
Immagino che non lo avrai letto e ti invito a farlo.
Nei forums poi, il "lei" non si usa e quando lo si fa si potrebbe pensare che si vogliono mantenere le distanze.
Spero non sia questo il caso.
Utente Cancellato 012
29-07-16, 20:27
Ecco, questa è una cosa di cui avresti dovuto fare a meno, visto che va contro il regolamento.
Immagino che non lo avrai letto e ti invito a farlo.
Nei forums poi, il "lei" non si usa e quando lo si fa si potrebbe pensare che si vogliono mantenere le distanze.
Spero non sia questo il caso.
ma senza parlare di elaborazioni legali o meno e/o di presunte connivenze. (Questo è quello che Hai scritto)
Mi scuso ma non avevo letto questa regola, ma se è questo il problema non ho difficoltà a darti del tu, comunque poi mi escludo dalla discussione visto che si tende ad assolvere tutto, io le elaborazioni legali conosco solo quelle OMOLOGATE e chi fa i collaudi ha il dovere di farli come dice la legge.
Mi sembrava che avessi detto che non avresti più commentato! :roll:
La parte del regolamento cui mi riferisco non è quella di dare del "tu" nei forums, quella è una regola non scritta di tutti i forums, ma è quella di non continuare un argomento quando un moderatore o uno dell staff ha detto esplicitamente di finirla. Se tu vuoi usare il "lei", non c'è nessun problema ma, come già detto, se non lo usi per tutti dai l'impressione di voler mantenere le distanze, di snobbare gli altri, e questo non depone bene.
Ti rinnovo l'invito a leggere con attenzione il nostro regolamento e non certo per l'uso del "tu" o del "lei".
Se hai altro da dire, utilizza i messaggi privati, nel rispetto del regolamento.
Per quanto riguarda le revisioni, GiPiRat ha detto una cosa sacrosanta, ma forse non l'hai letta con la dovuta attenzione,
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.