PDA

Visualizza Versione Completa : targa metallica px



angiolin2008
28-07-16, 19:20
buona sera ho acquistato qualche mese fa un px 200 elestart arcobaleno 161801

e subito iscritta fmi dopo 10 giorni i documenti arrivano a casa con foglio di rilevanza storica tesserino della vespa targhetta fmi e un bigliettino con su scritto segue spedizione di targa metallica appena l'incisore la avra incisa :crazy:cosa significa che manderanno come la si chiama in giro la targa oro ?? e qualcuno sa entro quanto arriva e come fare per informarsi direttamente all'fmi grazie per l'attenzione.

Psycovespa77
28-07-16, 19:52
Quando l'ho iscritta io,della targhetta non hanno fatto menzione.Seguo con interesse.

gianfrancoge
28-07-16, 20:01
Per la targa oro è capitato uguale a te....è arrivata dopo 3 mesi....aspetta con pazienza che arriva!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

angiolin2008
28-07-16, 20:08
Grazie ho tanto tempo a disposizione quindi aspetterò quando arriverà vi farò sapere.

GiPiRat
28-07-16, 20:10
Sì, ti invieranno la cosiddetta "targa oro", cioé la targhetta d'ottone. In genere ci mettono 1 o 2 mesi, in base a quante ne devono fare per effettuare l'ordine alla ditta che le produce.

Se non l'avrai ricevuta dopo 2 mesi, puoi telefonare: tel. 06.89161317 fax 06.32488.440 (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00) o mandare un'email per sapere che fine ha fatto: http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico/contatti-registro-storico/

Ciao, Gino

Per Psycovespa77: se si tratta di una moto e non di un ciclomotore, puoi chiedere informazioni allo stesso link più sopra sul perché della mancata assegnazione e cosa fare per ottenerla.

Psycovespa77
28-07-16, 23:25
Si tratta del mio pk 125s rifatto come mamma piaggio l'ha partorito fin nei minimi dettagli.Sul cartaceo risulta tutto in regola senza note,se questa targa me la danno la metto in una scatola insieme allo stemma metallico fmi...se non me la danno non la metto nella scatola e dormo sereno ugualmente:mrgreen:
E son passati tre mesi e mezzo...

GiPiRat
29-07-16, 11:02
Quindi non si tratta di un ciclomotore e puoi contattarli al link più sopra. L'importante è che abbia 30 anni o più.

Ciao, Gino

Psycovespa77
29-07-16, 11:14
Visto che di anni ne ha 32,ci rientro alla grande.Ho gia inviato mail ed attendo risposta.

angiolin2008
29-07-16, 12:36
E strano perché 5 mesi fa ne ho iscritta un'altra solo che era 125 del 83 ma di targa metallica non ne anno parlato e tanto meno mi è arrivata

Psycovespa77
29-07-16, 17:33
Con quale criterio le danno queste targhe?Ad minchiam o secondo un preciso schema?

GiPiRat
29-07-16, 17:42
Con quale criterio le danno queste targhe?Ad minchiam o secondo un preciso schema?
Lo decide la commissione esaminatrice per i veicoli dai 30 anni in su. Il veicolo dev'essere un ottimo conservato o un perfetto restaurato. Negli ultimi 5 anni i criteri di scelta sono diventati parecchio più severi. Ma si può sempre chiedere il perché non sia stata concessa e cosa fare per ottenerla.

Ciao, Gino

Lucadodo
29-07-16, 17:54
Lo decide la commissione esaminatrice per i veicoli dai 30 anni in su. Il veicolo dev'essere un ottimo conservato o un perfetto restaurato. Negli ultimi 5 anni i criteri di scelta sono diventati parecchio più severi. Ma si può sempre chiedere il perché non sia stata concessa e cosa fare per ottenerla.

Ciao, Gino
Io ho iscritto una Rally 200 con procedura on line, mi hanno spedito una tessera tipo bancomat con la foto della vespa da un lato e i dati dall'altro....... Na schifezza unica!!

gianfrancoge
29-07-16, 18:12
Io ho iscritto una Rally 200 con procedura on line, mi hanno spedito una tessera tipo bancomat con la foto della vespa da un lato e i dati dall'altro....... Na schifezza unica!!
Non ti hanno anche scritto di restare in attesa della targa e dato un foglio con i dati del veicolo nel quale si attesta la rilevana storica (serve per l'eventuale assicurazione)?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
29-07-16, 18:14
Anch'io procedura on line e stessa tessera che hai te insieme al cartaceo ed uno stemma metallico da applicare sulla porta del garage.

senatore
29-07-16, 18:19
Lo decide la commissione esaminatrice per i veicoli dai 30 anni in su. Il veicolo dev'essere un ottimo conservato o un perfetto restaurato. Negli ultimi 5 anni i criteri di scelta sono diventati parecchio più severi. Ma si può sempre chiedere il perché non sia stata concessa e cosa fare per ottenerla.

Ciao, Gino
Io sapevo che la targhetta in ottone era per tutte le moto con più di 30 anni.
Se non è così, allora è davvero ad minchiam!!!
Mentre invece non ho mai sentito dello stemma metallico da applicare alla porta del garage.:mah:

Psycovespa77
29-07-16, 18:29
Praticamente questo http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/12/Primo-logo-Moto-CLub-dItalia-e1449675149484-331x258.jpg ma di metallo,un pataccone rotondo da 5 cm di diametro da fissare con 2 viti sul retro.Gia ho una vespa che definire orrenda è fargli un complimento,se poi ci attacco anche quel pezzo di ferro...e allora lo attacco alla porta del garage.
Evidentemente la mia non è meritevole come cita questo articolo https://vmcsantagata.files.wordpress.com/2012/04/2.jpg

GiPiRat
29-07-16, 18:32
Io sapevo che la targhetta in ottone era per tutte le moto con più di 30 anni.
Se non è così, allora è davvero ad minchiam!!!
Mentre invece non ho mai sentito dello stemma metallico da applicare alla porta del garage.:mah:
Ranieri, è così da sempre! Una volta, sul sito, c'era la scritta: "la targhetta metallica verrà assegnata alla moto ad insindacabile giudizio della commissione", con la specifica che si poteva chiedere il motivo e cosa fare per ottenerla, in seconda istanza. Ora non la trovo da nessuna parte, ma il sito lo cambiano in continuazione! :boh:

Ciao, Gino

senatore
29-07-16, 18:55
Praticamente questo http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/12/Primo-logo-Moto-CLub-dItalia-e1449675149484-331x258.jpg ma di metallo,un pataccone rotondo da 5 cm di diametro da fissare con 2 viti sul retro.Gia ho una vespa che definire orrenda è fargli un complimento,se poi ci attacco anche quel pezzo di ferro...e allora lo attacco alla porta del garage.
Evidentemente la mia non è meritevole come cita questo articolo https://vmcsantagata.files.wordpress.com/2012/04/2.jpg
Mai vista prima! :boh:


Ranieri, è così da sempre! Una volta, sul sito, c'era la scritta: "la targhetta metallica verrà assegnata alla moto ad insindacabile giudizio della commissione", con la specifica che si poteva chiedere il motivo e cosa fare per ottenerla, in seconda istanza. Ora non la trovo da nessuna parte, ma il sito lo cambiano in continuazione! :boh:

Ciao, Gino
Gino, a me la notizia mi fu data da quello della FMI di Fasano, poi se dicono una cosa e ne fanno un'altra......

GiPiRat
29-07-16, 19:21
Gino, a me la notizia mi fu data da quello della FMI di Fasano, poi se dicono una cosa e ne fanno un'altra......
Forse poteva essere vero sino a 5 anni fa, perché, in effetti, all'epoca hanno dato la targa metallica ad autentiche ciofeche, ma da allora le cose sono cambiate parecchio.

Ciao, Gino

angiolin2008
29-07-16, 21:31
Secondo me è a giornate e chi in quel momento sta seduto dietro il tavolo a controllare i documenti magari domani si siede qualcuno che la notte con la moglie a fatto buco e si ritrova incazzato nero e di targa metallica non ne fa a nessuno per vendetta
dopo domani e li un altro che è andato a mangiare la pizza e gli a fatto l'occhiolino chi sa a chi lei gli fa il sorrisetto lui è contento e regala qualche targhetta questo è quello che penso io

Lucadodo
29-07-16, 21:49
Quella che ho iscritto io è una Rally conservata alla grande praticamente perfetta inviate pratiche il lunedì e non vorrei sbagliarmi ma già il mercoledì mi era arrivata la mail con scritto complimenti il suo mezzo e bla bla bla ma della targhetta in metallo neanche l'ombra

Psycovespa77
30-07-16, 00:20
La stessa mail che mandano a tutti.La mia l'ho fatta vedere dopo il restauro al primo proprietario (io sono il terzo) che dovette vendere quelle che aveva causa ictus e problemi che ne conseguono.Sono andato a casa sua e quando dopo breve colloquio siamo usciti nel cortile si è commosso e dopo un attenta analisi si è complimentato dicendomi che è proprio come il giorno in cui la prese al concessionario.Per me questo vale piu di mille pezzetti di ottone con incisi dei numeri.

senatore
30-07-16, 08:29
Per me questo vale piu di mille pezzetti di ottone con incisi dei numeri.
Più di mille targhe oro, vorrai dire!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Andrepx
30-07-16, 20:43
Ma se ho iscritto la vespa quattro anni fa, che aveva ancora meno di 30 anni, ora che li ha raggiunti si può far richiesta solo per la targa oro ? O bisognerebbe rifare tutte le carte [emoji33]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
30-07-16, 20:46
Ma se ho iscritto la vespa quattro anni fa, che aveva ancora meno di 30 anni, ora che li ha raggiunti si può far richiesta solo per la targa oro ? O bisognerebbe rifare tutte le carte [emoji33]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:azz:A ridaje!!!:roll:
:nono::noncisiamo:

Andrepx
30-07-16, 20:46
Ahaha scusa forse non ho letto bene tutta la conversazione, mia colpa [emoji16].. Faccio ammenda e vado a leggere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
30-07-16, 20:52
Era solo per il modo in cui vi ostinate a chiamare una targhetta in ottone.
La fatidica "targa oro" non esiste, è solo qualcosa di cui si riempiono la bocca alcune persone, spesso per ingigantire la bontà dei propri mezzi, anche se poi si rivelano vere ciofeghe!

Andrepx
30-07-16, 21:00
Annn in effetti L ho sempre sentita chiamare così è pensavo fosse proprio il suo termine ![emoji23]... La mia era curiosità per sapere se si poteva ottenere ma come minimo immagino siano necessari altri moduli e soldi vari.. Meglio usar quei soldi in miscela e .. Viaggiare [emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zeer
31-07-16, 09:13
La FMI la chiama semplicemente "TARGA METALLICA" e alcune volte TARGHETTA. Esiste una procedura per sottoporre al comitato registro storico il rilascio della targa. Il costo da sostenere è di 30 euro per il versamento, oltre a foto e fotocopie varie da inviare. Di seguito uno stralcio del modulo di richiesta:

la targa metallica viene assegnata esclusivamente ai motocicli che abbiano compiuto i 30 anni di età,
che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto dell’originalità, a discrezione della Commissione esaminatrice; che in caso di esito negativo non verrà restituita la somma versata sono esclusi i ciclomotori...... etc. etc.

Qui il link del modulo per la richiesta http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/02/Modulistica-Richiesta-Targa-Metallica.pdf

senatore
31-07-16, 09:57
Io continuo a non "capire" cosa quazzo significhi "a discrezione della Commissione esaminatrice".
Perchè a tizio si e a caio no????
Qual'è il criterio, il metodo di valutazione???

Zeer
31-07-16, 12:17
Io continuo a non "capire" cosa quazzo significhi "a discrezione della Commissione esaminatrice".
Perchè a tizio si e a caio no????
Qual'è il criterio, il metodo di valutazione???

Ritengo che alla "discrezione della Commissione esaminatrice" vengano offerti margini nel giudicare che non dovrebbero esistere. Ritengo solo, che la commissione esaminatrice dovrebbe applicare dei criteri chiari, uguali per tutti, fissati per deliberare un giudizio, senza la discrezione che favorisce Tizio e non Caio.

GiPiRat
31-07-16, 18:33
Ritengo che alla "discrezione della Commissione esaminatrice" vengano offerti margini nel giudicare che non dovrebbero esistere. Ritengo solo, che la commissione esaminatrice dovrebbe applicare dei criteri chiari, uguali per tutti, fissati per deliberare un giudizio, senza la discrezione che favorisce Tizio e non Caio.
Se questa è la vostra opinione, e se siete soci FMI, fatevi sentire.

Ciao, Gino

Psycovespa77
31-07-16, 19:59
Altri 30€ e ancora foto...ci rinuncio piu che volentieri.Io l'ho iscritta fmi solo per questioni assicurative,per il resto potrebbe anche non esistere.

Lucadodo
31-07-16, 22:30
Altri 30€ e ancora foto...ci rinuncio piu che volentieri.Io l'ho iscritta fmi solo per questioni assicurative,per il resto potrebbe anche non esistere.
:ok: Idem :ok:

angiolin2008
08-08-16, 21:25
:azz:A ridaje!!!:roll:
:nono::noncisiamo:

ciao senatore mi mandi la foto del tuo avatar cacchio quanto mi piace

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

buona sera a tutti
questa mattima uscendo mi dice mio figlio papa' dammi le chiave c'e posta apre e sorpresa
162016a distanza di qualche decina di giorni e arrivata anche lei posso dire che fmi e diventata superveloce in un mese iscrizione arrivano i documenti e targa :applauso::vespone:magari per qualcuno non serve a niente ma meglio averla
colgo l'occasione per porre un'altra domanda
vorrei acquistare un'auto d'epoca con piu' 30 anni di vita la mia assicurazione mi chiede il certificato storico e collezionistico il tizio che vende la macchina mi dice che e' questo 162017 voi cosa ne dite??? qualcuno potrebbe postarne uno asi o rilasciato dalla fiat per vedere quale modello si tratta e se uguale a quello che rilascia fmi un'ultima cosa e obligatorio rinnovare i tesserini asi o fmi ogni anno se non si fa cosa succede grazie.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


:azz:A ridaje!!!:roll:
:nono::noncisiamo:

ciao senatore mi mandi la foto del tuo avatar cacchio quanto mi piace

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


:azz:A ridaje!!!:roll:
:nono::noncisiamo:

ciao senatore mi mandi la foto del tuo avatar cacchio quanto mi piace

Psycovespa77
08-08-16, 22:30
A me invece non hanno ancora risposto alla mail della scorsa settimana.

GiPiRat
09-08-16, 10:44
vorrei acquistare un'auto d'epoca con piu' 30 anni di vita la mia assicurazione mi chiede il certificato storico e collezionistico il tizio che vende la macchina mi dice che e' questo 162017 voi cosa ne dite??? qualcuno potrebbe postarne uno asi o rilasciato dalla fiat per vedere quale modello si tratta e se uguale a quello che rilascia fmi un'ultima cosa e obligatorio rinnovare i tesserini asi o fmi ogni anno se non si fa cosa succede grazie.
Non che si veda granché, comunque è un attestato del Registro Storico Fiat, uno dei registri riconosciuti dallo Stato, come da art. 60 del CdS, e come tale l'assicurazione dovrebbe accettarlo. Ma il condizionale è d'obbligo se parliamo di assicurazioni, che fanno quel che gli pare, anche perché quello che si sottoscrive con loro è un contratto privato. Quindi il mio suggerimento è di chiedere direttamente al tuo agente assicurativo.

Ciao, Gino

angiolin2008
09-08-16, 13:48
Ok grazie della risposta lo sfocata per non mettere dei dati che non sono nemmeno miei.