Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX



abezze
08-08-16, 11:49
Ciao a tutti, è il mio primo post ma scrivo perchè finalmente mi dedicherò al restauro della Vespetta 50 N di famiglia.

Conosco bene la storia della Vespetta, era di mia madre acquistata a 17 anni, poi usata da mio padre fino al 98 e da allora ferma sempre in box. Mai dormito all'aperto.
Per fortuna non è stata utilizzata mai da me soprattutto da ragazzo o non si troverebbe in questo stato ma molto peggio.

Negli anni ha subito una riverniciatura a spruzzo di questo orrendo grigio topo. Il colore originale era azzurrino 7400, spulciando nel forum ho trovato nel 66 vi erano solo due colori.
Questo e rosso 5850.
Penso di farla rossa 5850 visto che ho convinto anche mia madre, in effetti il bianco ha stancato anche lei anche se sarebbe stato bello anche farla ritornare esattamente com'era.

ieri l'ho scoperta e a mio avviso non è messa per niente male, voi che ne dite?

Sella originale con targhetta AQUILA made in Italy, faro direi originale Siem a quanto ho letto sul forum.
Il chiarino dietro mi sembra non originale, secondo quanto riportatomi....
Cilindro dovrebbe essere originale a quanto riportatomi, è stato alesato due volte.
Abbiamo rivenuto il libretto originale.
Cerchi originali e uno di scorta che ci è stato regalato.

Ad un primo esame non ho trovato ruggine passante nè segni di ruggine se non qualche traccia di poco conto in qualche fessura delle pedane che hanno due taglietti.

Veniamo alle note dolenti. Verniciatura fatta malamente. Il simbolino quadrato piaggio sullo scudo anteriore sembra sbiadito ai lati.
Il pedale non scende. Sicuramente si sono incollate le fasce per il lungo periodo di inattività. Ricordo che era funzionante in tutto quando è stata messa in garage l'ultima volta.


162001162002162003162004162005162007

sartana1969
08-08-16, 12:43
Ciao e benvenuto.
Presentati anche in piazzetta con il tuo bellissimo conservato.
Iniziamo dall'ultima cosa che hai detto - la pedalina inchiodata.
Inizia con il svitare la candela e dare una bella spruzzata di wd40 o svitol dentro il cilindro
Domani poi provi a muovere il banco agendo sul volano.
Se non viene..........rispruzza svitol e riprova.....se non è inchiodato marcio vedrai che molla.

Prima di fare questo però assicurati che la miscela che hai nel serbatoio e nel carburatore non sia andata a male e che il carburatore sia ben pulito nei suoi getti e nei condotti.

abezze
08-08-16, 13:27
Si grazie era quello che pensavo di fare... ma comunque non penso proprio di metterla in moto... senza prima smontare tutto... :-)

Farò il grosso del lavoro a settembre, ora sto solo pianificando le cose.
Penso di smontare tutto e cambiare guarnizioni, cuscinetti e quasi sicuramente di portare il cilindro in rettifica.
Sabbiare e riverniciare la carrozzeria.
Zincare quello che c'è da zincare. E pulire e controllare tutto.

Ho visto restauri in cui è stato sabbiato tutto quanto compreso il blocco motore e poi zincata un sacco di roba...

Chiedo la vostra opinione ma secondo me a quel che me ne intendo di restauri CONSERVATIVI, quello che si riesce a pulire senza grattare a carta vetro o sabbiare, io lo lascerei com'è.

Su alcune cose credo che bisogna valutare se cambiare o no, se una cosa funziona ancora dopo 50 anni... perchè cambiarla se non visibilmente usurata? C'è sempre il rischio che il ricambio nuovo sia un made in china che dura 10 volte meno....

Per cui penso di muovermi smontando e osservando bene quello che trovo e poi cercare info sul forum... :-)

sartana1969
08-08-16, 14:13
Si grazie era quello che pensavo di fare... ma comunque non penso proprio di metterla in moto... senza prima smontare tutto... :-)

Farò il grosso del lavoro a settembre, ora sto solo pianificando le cose.
Penso di smontare tutto e cambiare guarnizioni, cuscinetti e quasi sicuramente di portare il cilindro in rettifica.
Sabbiare e riverniciare la carrozzeria.
Zincare quello che c'è da zincare. E pulire e controllare tutto.

Ho visto restauri in cui è stato sabbiato tutto quanto compreso il blocco motore e poi zincata un sacco di roba...

Chiedo la vostra opinione ma secondo me a quel che me ne intendo di restauri CONSERVATIVI, quello che si riesce a pulire senza grattare a carta vetro o sabbiare, io lo lascerei com'è.

Su alcune cose credo che bisogna valutare se cambiare o no, se una cosa funziona ancora dopo 50 anni... perchè cambiarla se non visibilmente usurata? C'è sempre il rischio che il ricambio nuovo sia un made in china che dura 10 volte meno....

Per cui penso di muovermi smontando e osservando bene quello che trovo e poi cercare info sul forum... :-)

Salva il salvabile
Recupera il recuperabile
Gratta, pulisci e rimonta.

La qualità di quello che c'è nella tua vespa non la trovi più.

Toivonen
20-08-16, 22:54
Ciao a tutti, è il mio primo post ma scrivo perchè finalmente mi dedicherò al restauro della Vespetta 50 N di famiglia.

Conosco bene la storia della Vespetta, era di mia madre acquistata a 17 anni, poi usata da mio padre fino al 98 e da allora ferma sempre in box. Mai dormito all'aperto.
Per fortuna non è stata utilizzata mai da me soprattutto da ragazzo o non si troverebbe in questo stato ma molto peggio.

Negli anni ha subito una riverniciatura a spruzzo di questo orrendo grigio topo. Il colore originale era azzurrino 7400, spulciando nel forum ho trovato nel 66 vi erano solo due colori.
Questo e rosso 5850.
Penso di farla rossa 5850 visto che ho convinto anche mia madre, in effetti il bianco ha stancato anche lei anche se sarebbe stato bello anche farla ritornare esattamente com'era.

ieri l'ho scoperta e a mio avviso non è messa per niente male, voi che ne dite?

Sella originale con targhetta AQUILA made in Italy, faro direi originale Siem a quanto ho letto sul forum.
Il chiarino dietro mi sembra non originale, secondo quanto riportatomi....
Cilindro dovrebbe essere originale a quanto riportatomi, è stato alesato due volte.
Abbiamo rivenuto il libretto originale.
Cerchi originali e uno di scorta che ci è stato regalato.

Ad un primo esame non ho trovato ruggine passante nè segni di ruggine se non qualche traccia di poco conto in qualche fessura delle pedane che hanno due taglietti.

Veniamo alle note dolenti. Verniciatura fatta malamente. Il simbolino quadrato piaggio sullo scudo anteriore sembra sbiadito ai lati.
Il pedale non scende. Sicuramente si sono incollate le fasce per il lungo periodo di inattività. Ricordo che era funzionante in tutto quando è stata messa in garage l'ultima volta.


162001162002162003162004162005162007ciao
io ho una vespa 99XXX..Ed é del 65 ;)
ciao ;)

teach67
20-08-16, 23:18
bella complimenti



:ciao::ciao::ciao:

bigmario
21-08-16, 08:25
:ok: bella veramente!!!

un conservativo è d'obbligo!!!

abezze
22-08-16, 07:53
Come consigliatomi ho spruzzato svitol nel cilindro e atteso due settimane.
Non mollava una delle viti del paraventola. Ieri con la pistola termica ha mollato. :-)
Spingendo con una chiave dinamometrica lunga sul dado del volano il pistone ha ricominciato a muoversi... ora si muove anche con la pedivella.
Ovviamente non l'ho fatta partire perchè la benzina è dentro da 18 anni. Il grosso dei lavori lo farò a settembre.

abezze
19-09-16, 14:52
Ho trovato un pò di tempo e sono a buon punto nello smontaggio :

162766
162767

Il cilindro originale era stato alesato passando da 38 ad alesaggio 41,9 quindi cilindrata 60.
Ora devo decidere che fare.. non è grippato. Sono indeciso se metterci un 75 e tenere da parte il cilindro originale.

Devo togliere il rubinetto del serbatoio, mi devo fare la chiave da 32 mm se non ho letto male.
Il parapolvere del cuscinetto inferiore della forcella spero di non doverlo per forza togliere perchè sicuramente lo rovinerei stortandolo...

Invece di decidermi sono indeciso sul colore se rifarla come in origine azzurro chiaro 7400 o rosso 5850

Mentre per la verniciatura non ho ancora trovato un bravo sabbiatore... qualcuno me ne consiglia uno che non mi rovini la vespa, in zona Monza e Brianza, Lecco, Milano ?

bigmario
19-09-16, 16:32
Ho trovato un pò di tempo e sono a buon punto nello smontaggio :

162766
162767

Il cilindro originale era stato alesato passando da 38 ad alesaggio 41,9 quindi cilindrata 60.
Ora devo decidere che fare.. non è grippato. Sono indeciso se metterci un 75 e tenere da parte il cilindro originale.

Devo togliere il rubinetto del serbatoio, mi devo fare la chiave da 32 mm se non ho letto male.
Il parapolvere del cuscinetto inferiore della forcella spero di non doverlo per forza togliere perchè sicuramente lo rovinerei stortandolo...

Invece di decidermi sono indeciso sul colore se rifarla come in origine azzurro chiaro 7400 o rosso 5850

Mentre per la verniciatura non ho ancora trovato un bravo sabbiatore... qualcuno me ne consiglia uno che non mi rovini la vespa, in zona Monza e Brianza, Lecco, Milano ?


Ciao Abezze,
tanto per darti un'idea, la chiave da fare è questa:
162769
questa l'ho fatta io, è molto rozza, ma funziona!
E' da 32 mm, ma una normale chiave a zampa di gallo non passa dal buco... quindi o te la fai o la compri che mi pare con 10-15 € la trovi...

Per il cilindro, io lascerei il suo, è 60 ma non credere che ci siano enormi differenze rispetto ad un 75!
Infine, dato che la Vespa non mi sembra essere messa male, io eviterei il sabbiatore, al max andrei di sverniciatore, oppure, ma non vorrei sembrare un "eretico" :roll: vernicerei sopra il colore esistente, con la stessa tonalità!

abezze
22-09-16, 10:45
Grazie bigmario, mi sa che hai proprio ragione...

La vespa più la smonto e più mi accorgo che è stata davvero trattata bene... funziona tutta... ed è tutto originale fino all'ultima vite!!! E niente di marcio!
Per cui dovrei attenermi ad una revisione di tutte le parti soggette ad usura e ripristino di tutto il resto.
Cambierò frizione, tutti i cuscinetti e guarnizioni, silent block ecc... anche i cuscinetti sterzo e piste superiori e inferiori... e tutte le guaine dei cavi che sono usurate... e il cablaggio.

A parte quello strato di vernice a bomboletta che come hai consigliato tu io toglierò con lo sverniciatore se ci riuscirò ed eviterò la sabbiatura. Poi verranno i lavori da lattoniere e riverniciatura bilux max meyer

Una domanda, ma il tappo che ho al posto del contakm di che colore deve essere?

Ho deciso che la ripristinerò Azzurro chiaro come in origine e la vespetta si chiamerà Carmen come mia madre, che l'ha acquistata nel gennaio 66 :-) , il restauro lo faccio anche per lei, per ridargliela come era da nuova 50 anni fa.

La marmitta originale di che colore era? Non era lucida vero? Era nera con vernice alte temperature? La mia è solo molto sporca ma ancora non l'ho pulita e sto acquistando i materiali che mi occorreranno...

E la mollona dell'ammo post non va nero vero? Va brunito o cosa? Boh io provo a pulirlo con pasta abrasiva fine e vedo cosa viene fuori...

Vorrei revisionarli questi ammortizzatori. Cambiando olio e tenute. Sull'anteriore non c'è olio? Solo grasso? E sul posteriore c'è olio e c'è un pompante all'interno? Si possono aprire e cambiare olio ?
Ho cercato ma non ho trovato nulla...

abezze
26-09-16, 09:49
IL primo danno l'ho fatto :

162890

mozzo ruota anteriore, non credevo di piegarlo così con qualche martellata... ora vedo se riesco a ripassare il filetto ma mi sa che mi conviene acquistare il ricambio originale...
Sarà possibile estrarre la spina e rifarla a tornio?

Vespino86
26-09-16, 10:11
IL primo danno l'ho fatto :

162890

mozzo ruota anteriore, non credevo di piegarlo così con qualche martellata... ora vedo se riesco a ripassare il filetto ma mi sa che mi conviene acquistare il ricambio originale...
Sarà possibile estrarre la spina e rifarla a tornio?
la filettatura la recuperi...puoi tranquillamente rifarla...poi con l'aiuto di una mola da banco assottigli tutt'intorno la testa della filettatura ingrossata

p.s. la prossima volta quando batti un perno filettato in genere avvitaci dei dadi...faranno da confinamento e non danneggerai la tua filettatura :ok:

sartana1969
26-09-16, 10:35
IL primo danno l'ho fatto :

162890

mozzo ruota anteriore, non credevo di piegarlo così con qualche martellata... ora vedo se riesco a ripassare il filetto ma mi sa che mi conviene acquistare il ricambio originale...
Sarà possibile estrarre la spina e rifarla a tornio?

cara la mia qualche martellata.....

abezze
26-09-16, 10:48
Eh si di solito lo faccio ma in questo caso non era possibile estrarlo con sopra il dado... se avessi fatto con più calma e un pò di svitol non avrei dovuto battere tanto... e comunque si è piegato molto in fretta con solo qualche martellata nemmeno forte e con un martello medio piccolo.
Ora proverò o molarlo e ripassarlo con la filiera se poi il filetto sarà sufficiente a serrare perchè si è proprio accorciato come fosse di burro..

sartana1969
26-09-16, 10:58
Eh si di solito lo faccio ma in questo caso non era possibile estrarlo con sopra il dado... se avessi fatto con più calma e un pò di svitol non avrei dovuto battere tanto... e comunque si è piegato molto in fretta con solo qualche martellata nemmeno forte e con un martello medio piccolo.
Ora proverò o molarlo e ripassarlo con la filiera se poi il filetto sarà sufficiente a serrare perchè si è proprio accorciato come fosse di burro..

se ti ricapita frapponi un pezzo di alluminio, oppure mena usando il manico di legno di un martello come se fosse un bulino

abezze
27-09-16, 13:36
se ti ricapita frapponi un pezzo di alluminio, oppure mena usando il manico di legno di un martello come se fosse un bulino
Certo avrei potuto fare in diversi altri modi e l'avrei fatto se avessi saputo che era così tenero quell'acciaio e se non avessi avuto fretta...

con la calma ho riparato :

162910

c'è filetto più che a sufficienza.

Sto riuscendo anche ad aprire le sospensioni ma con molta calma... e tanto svitol....

Alcuni pezzi sono veramente indeciso se cambiarli o no perchè sono veramente messi bene... è difficile credere che questa vespa abbia 50 anni e sia stata usata per 40 anni quasi tutti i giorni...
anzi per la verità quasi tutti i pezzi sono messi bene.... non ho ancora trovato nulla di veramente deteriorato come se avesse 50 anni...
per esempio i silent block motore e sosp. post sono ottimi... i cuscinetti di sterzo superiore e inferiore sono ottimi... non ha giochi o segni di crepe o cedimenti... incredibile....

Il dubbio è che certamente il pezzo moderno non durerà mai tanto quanto questi pezzi degli anni 60... ma d'altro canto prima o poi cederanno anche loro... non possono essere eterni...

abezze
04-10-16, 09:51
Ero stanco di lavorare nello sporco e morchia e allora ho lavato tutto con idropulitrice e ho tolto quel Kg di morchia sotto...
163032163033163034

Poi mi sono messo con paglietta da carrozziere fine e benzina e con mio stupore la marmitta è quasi bella... ancora un pò di olio di gomito ma siamo messi bene...
La brunitura originale sembra ancora valida e l'ha preservata dalla corrosione. Eccetto il tubo. Sono indeciso, vorrei non sabbiare tutto e rifare l'imbrunitura. Vorrei grattare il tubo e verniciare a trasparente alta temperatura.
163035

Poi ho tolto il freno e il cavalletto ma ora veniamo al tasto dolente.....
ho aperto entrambi gli ammortizzatori. A fatica... per togliere il dado della sospensione anteriore ho dovuto smerigliarlo... dovrò cercare il dado con quel passo.
Quello davanti del tipo è a tamponi.
163036
Al posto dell'olio una emulsione gelatinosa nera che è uscita dal pompante fino al coperchio. Dentro ci va olio? Perchè ora somiglia più a del grasso...

Sono sempre dell'intento di fare un restauro conservativo....

Apro anche l'ammo posteriore, cioè ci provo !!!! NON SI PUO' aprire!!! non ha i fori, non ha il tappo filettato, è saldato !!!
Il problema è che è scoppiato, è frenato in estensione ma non in compressione!!!
163037

Consigliatemi se avete mai aperto un'annata di vespa come la mia... io non ci penso neanche di andare in giro con un ammo scoppiato!

Psycovespa77
04-10-16, 16:22
Non è scoppiato,è cosi che funziona...quello davanti invece cambialo in favore di uno moderno con molla.

abezze
04-10-16, 16:29
Non è scoppiato,è cosi che funziona...quello davanti invece cambialo in favore di uno moderno con molla.
Solo per conferma mi dici che l'ammortizzatore posteriore ha poco freno in compressione?
Senza molla si comprime senza fatica mentre ad estenderlo faccio un pò di sforzo.

Psycovespa77
04-10-16, 16:32
Esatto,il freno in compressione è la molla.Quando è scoppiato l'olio all'interno se ne va ed inizi a dondolare...come guidare un dyane o la 2cv.Ma il tuo non ha il minimo trafilaggio di olio dalle guarnizioni dello stelo ed è a posto cosi.Ovviamente c'è di meglio,basta mettere le manine in tasca:mrgreen:

abezze
05-10-16, 08:47
Grazie mille, allora ripristino le originali..
Per di più mi hanno detto che le repro moderne non vanno poi così bene... queste sono durate 50 anni...
Certo che volevo aprirlo quell'ammo ma se non scopro come fare... ora vedo magari l'ammo posteriore lo dissaldo sotto e risaldo perchè l'olio lo vorrei cambiare!! Perchè dopo 50 anni non è più olio... è un'emulsione...
Intanto metto foto dell'ammo anteriore pulito e smontato completamente

Mi rimane solo da carteggiare e lucidare la parte metallica esterna, giusto?
Rifaccio la guarnizione di tenuta e riempio d'olio per forcelle.
163046

abezze
06-10-16, 15:48
Quel paraolio di tenuta che nella mia foto è appoggiato al pompante, qualcuno sa dirmi se si trova di ricambio ?

sartana1969
06-10-16, 17:01
Quel paraolio di tenuta che nella mia foto è appoggiato al pompante, qualcuno sa dirmi se si trova di ricambio ?

vai in un negozio di ricambi industriali e vedi se ce l'hanno, oppure perdi tempo e vista sul catalogo SIP

Sharkettino
07-10-16, 00:01
Certo che volevo aprirlo quell'ammo ma se non scopro come fare... ora vedo magari l'ammo posteriore lo dissaldo sotto e risaldo perchè l'olio lo vorrei cambiare!! Perchè dopo 50 anni non è più olio... è un'emulsione...

L'ammortizzatore posteriore dovrebbe essere revisionabile. Si dovrebbe poter aprire con una chiave a compasso inserita nei due buchini del tappo superiore in cui scorre lo stelo. Forse il tuo ammortizzatore è stato sostituito nel tempo con uno non revisionabile. Aspetta che qualcuno più esperto possa confermare.

abezze
25-11-16, 11:24
No, questo è il suo originale e non si può aprire. Essendo una delle prime del 66 ha l'ammo come quelle precedenti.
Comunque va bene, non si può aprire, lo lascio così.

I lavori proseguono, con tutta la parte di rimozione ossido e pulitura... sabato vado a sabbiare cerchi, cavalletto e altro.

Per il motore non avendo esperienza alcuna sulla vespa chiedo a voi consiglio.

Vorrei fare una revisione completa da me e già che ci sono per avere un pò di coppia in più per fare le salite.

quindi un 75 o 80. Ho trovato dei kit completi che costano poco tipo questo : http://www.ebay.it/itm/142025916149?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

così non devo stare a fare il reimbiellaggio. E col cono da 19 non dovrei avere problemi con il cilindro 80. Terrei il carburatore originale.
E' compatibile con il mio blocco ? Cosa ne dite?
Come frizione può andare una così? http://www.ebay.it/itm/141725552681?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

Special2000
25-11-16, 12:05
No, questo è il suo originale e non si può aprire. Essendo una delle prime del 66 ha l'ammo come quelle precedenti.
Comunque va bene, non si può aprire, lo lascio così.

I lavori proseguono, con tutta la parte di rimozione ossido e pulitura... sabato vado a sabbiare cerchi, cavalletto e altro.

Per il motore non avendo esperienza alcuna sulla vespa chiedo a voi consiglio.

Vorrei fare una revisione completa da me e già che ci sono per avere un pò di coppia in più per fare le salite.

quindi un 75 o 80. Ho trovato dei kit completi che costano poco tipo questo : http://www.ebay.it/itm/142025916149?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

così non devo stare a fare il reimbiellaggio. E col cono da 19 non dovrei avere problemi con il cilindro 80. Terrei il carburatore originale.
E' compatibile con il mio blocco ? Cosa ne dite?
Come frizione può andare una così? http://www.ebay.it/itm/141725552681?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
Quel kit non mi piace per niente, costa troppo poco in relazione a quello che da quindi è tutta cineseria. Se l'albero devi proprio cambiarlo, prendi un olympia simil originale, oppure reimbiella il tuo.
Lascerai le 3 marce? penso proprio di si, quindi piuttosto del 75 prendi un 85 (non 80) che ha maggiore coppia e col 3 marce credimi, serve.
La frizione bocciata anche quella, prendi una normalissima 3 dischi con molla rinforzata.
Devi revisionare l'intero motore giusto?

abezze
25-11-16, 12:11
Quel kit non mi piace per niente, costa troppo poco in relazione a quello che da quindi è tutta cineseria. Se l'albero devi proprio cambiarlo, prendi un olympia simil originale, oppure reimbiella il tuo.
Lascerai le 3 marce? penso proprio di si, quindi piuttosto del 75 prendi un 85 (non 80) che ha maggiore coppia e col 3 marce credimi, serve.
La frizione bocciata anche quella, prendi una normalissima 3 dischi con molla rinforzata.
Devi revisionare l'intero motore giusto?

Si lascio tre marce, si devo revisionare l'intero motore, non perchè sia necessario dato che funziona tutto, ma il tutto ha 50 anni e un bel pò di km.
Non è necessario che io cambi l'albero ma mi hanno detto che montando un 80 o 85 come dici tu, ci vuole un albero col cono maggiorato.

Abito in collina, quindi nei giretti la coppia mi serve, anche se se la cavava bene anche da originale, ma vorrei girarci con un pò di gusto un più. Terrò il marmittino originale e carburatore originale.

Psycovespa77
25-11-16, 12:19
Io ti do un consiglio e poi fai come credi.Il tuo albero originale è fatto con un acciaio ottimo che non ha niente a che rivedere con i troiai che spacciano oggi per racing o pseudooriginali.Cambia la biella al tuo e sei tranquillo per i prossimi anni a venire.

Vespa979
25-11-16, 12:29
Io ti do un consiglio e poi fai come credi.Il tuo albero originale è fatto con un acciaio ottimo che non ha niente a che rivedere con i troiai che spacciano oggi per racing o pseudooriginali.Cambia la biella al tuo e sei tranquillo per i prossimi anni a venire.


Quoto, ma aggiungo che il kit biella deve essere di buona fattura e con cuscinetti più che decenti.

abezze
25-11-16, 12:58
Ok grazie.
Riuscite a consigliarmi una marca per la biella?
E come cilindro cosa metto?
E se facessi alesare ulteriormente il cilindro originale? Potrei arrivare a cilindrata 70 ? Ora è già stato alesato ed è 60 cc.
Certo i travasi sono originali, ma se mantengo carburatore e padellino non ha poi così senso avere travasi maggiorati...

Sharkettino
25-11-16, 15:32
Ok grazie.
Riuscite a consigliarmi una marca per la biella?
E come cilindro cosa metto?
E se facessi alesare ulteriormente il cilindro originale? Potrei arrivare a cilindrata 70 ? Ora è già stato alesato ed è 60 cc.
Certo i travasi sono originali, ma se mantengo carburatore e padellino non ha poi così senso avere travasi maggiorati...
Credo che con il cilindro originale non si possa andare oltre certi valori di alesaggio senza compromettere i travasi e comunque tra lavoro di rettifica e pistone nuovo ci prendi praticamente un DR.

Special2000
25-11-16, 17:32
Credo che con il cilindro originale non si possa andare oltre certi valori di alesaggio senza compromettere i travasi e comunque tra lavoro di rettifica e pistone nuovo ci prendi praticamente un DR.

Oltretutyo non c'è chissa quale incremento di prestazioni

sartana1969
25-11-16, 17:40
Oltretutyo non c'è chissa quale incremento di prestazioni


mai fatto una rettifica "Benelli" eh ;-)

Psycovespa77
25-11-16, 20:37
Troppo giovani per conoscere i trucchi di 40 anni fa.Adesso i rettificatori non perdono piu tempo a cercare soluzioni proletarie alternative a cilindri costosi,montano solo bielle mazzucchelli e se gli chiedi una lavorazione fuori dal comune quasi ti danno dell'idiota.A breve devo alesare un cilindro et3 a 59mm con pistone px...non oso immaginare la reazione del tipo al bancone della rettifica...

abezze
27-11-16, 13:40
Ho sabbiato un pò di cose.
Una domanda, il tamburo anteriore mi sembrava non verniciato, mentre quello posteriore mi sembra che esternamente sia verniciato color alluminio.
Vi torna? Lo vernicio?
Il cavalletto lo porto a zincare compreso di staffe. E la molla? Era zincata anche lei?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/598f067d9f5cfbc16ba6dd9011ead04b.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sharkettino
27-11-16, 13:50
Che io sappia i tamburi vanno entrambi in color piaggio 983. Il cavalletto e i fermi del cavalletto vanno zincati. La molla non lo so

abezze
27-11-16, 18:23
La molla è brunita come quella dell'ammortizzatore. Pulendola è tornata brunita.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/120ac04041fd9c78de95fef57aeb6f9b.jpg
Ho bruciato il marmittino ed è venuto pulitissimo. Ho protetto le parti lucide e sabbierò il tubo che ha un pò di ossido.
Poi trasparente alte T.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mabe78
28-11-16, 19:04
Ciao,visto che sono anche io in fase di restauro di una 50 n ho cercato di capire le parti e i colori da fare,a me sembra di aver capito che i tamburi non di devono verniciare...

abezze
28-11-16, 19:09
Se i tuoi non hanno ossido e non li carteggi o sabbi allora no. Ma se li fai sabbiare allora una mano di qualcosa bisogna dargliela.
Il mio tamburo posteriore è originale mai toccato.e si vede che era verniciato color alluminio

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mabe78
28-11-16, 19:30
I miei erano ossidati e con anche un po' di ruggine però non avevano nessun colore,ora li ho carteggiati e riportati all alluminio,gli darò una mano di trasparente,buono a sapersi...pensavo non si dovesse dare nulla

abezze
29-11-16, 08:27
Se erano ossidati non può essere alluminio. Infatti è acciaio. Prova ad avvicinarci un magnete e vedi.
Indi vanno verniciati

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

abezze
30-11-16, 22:39
Scusate la mia ignoranza ma di vespe non so nulla...
Ho tolto il tamburo posteriore. Vorrei estrarre il piattello su cui si avvita la ruota. La mia vespa del 66 non è come nei tutorial che ho trovato in rete sulle vespe più recenti...
Se estraggo questo piattello esce olio?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mabe78
30-11-16, 23:17
No tranquillo non esce olio se lo togli puoi accedere alle ganasce posteriori
l ho tolto anche io perché sono in fase di restauro anche io e per revisionare il gruppo freno posteriore l ho tolto,io avevo già svuotato l olio quindi non è uscito nulla ma anche se è presente l olio non esce perché oltre al cuscinetto del perno rimane comunque presente il paraolio.

sartana1969
01-12-16, 10:36
No tranquillo non esce olio se lo togli puoi accedere alle ganasce posteriori
l ho tolto anche io perché sono in fase di restauro anche io e per revisionare il gruppo freno posteriore l ho tolto,io avevo già svuotato l olio quindi non è uscito nulla ma anche se è presente l olio non esce perché oltre al cuscinetto del perno rimane comunque presente il paraolio.
Non esce olio, se la vespa (o il motore) son sdraiati lato pedivella di accensione COME SICURAMENTE SARA' - se la vespa (o il motore) sono verticali, sul cavalletto l'olio esce.....: il paraolio lavora accoppiato con il tamburo

mabe78
01-12-16, 10:55
Chiedo scusa se ho dato un info non del tutto esatta, questo dimostra anche la mia scarsa conoscenza da neofita...
in effetti io l olio l avevo già tolto tutto mettendo il motore sul supporto motore,pensavo che restando la guarnizione tra carter e piatto ganasce e restando il paraolio è il cuscinetto l olio non avrebbe potuto uscire per la rimozione sola della flangia porta tamburo.
quinfi se si dovessero cambiare le ganasce a vespa montata non lo si può fare tenendola solo sul cavalletto?va comunque adagiata sul fianco lato volano?

Psycovespa77
01-12-16, 12:34
Volendo si puo fare tutto,se la tieni sul cavalletto un pò d'olio colerà lungo il piatto portaganasce ma non c'è da preoccuparsi perchè non ne esce un litro.Quando ha finito di colare pulisci tutto per bene,monti tutto e rabbocchi l'olio mancante.Se poi la sdrai sul fianco,ci lavori anche meglio ed eviti colature e rabbocchi.

sartana1969
01-12-16, 12:56
Volendo si puo fare tutto,se la tieni sul cavalletto un pò d'olio colerà lungo il piatto portaganasce ma non c'è da preoccuparsi perchè non ne esce un litro.Quando ha finito di colare pulisci tutto per bene,monti tutto e rabbocchi l'olio mancante.Se poi la sdrai sul fianco,ci lavori anche meglio ed eviti colature e rabbocchi.

Esattamente!!!

abezze
05-12-16, 14:20
Grazie, ho smontato e ho dato una prima pulita al motore.
Ora sono bloccato con la ventola.
Non capisco come toglierla. Ho svitato il dado con il trapano a aria. La ventola non scende. Non c'è il seeger anche se c'è la cava per il seeger. Probabilmente è stato perso.

Ho letto che ci sono due tipi di ventola. Una che si toglie con il seeger che fa battuta sul dado e svitando il dado poggia sul seeger e allontana la ventola.
Una che necessita di estrattore che si avvita all'interno dove va il dado. Non capisco come possa funzionare un estrattore nel mio caso... cioè dove si avvita e cosa dovrebbe spingere???

dite che devo trovare il seeger ?

163852163853

Nella foto sotto ho cerchiato in rosso due piccoli tamponcini in gomma che non ho capito a che servano e come si chiamano per cercarli nei ricambi
163854

Sharkettino
05-12-16, 14:58
Se manca il seeger devi metterlo per estrarre il volano. I volani che richiedono l'estrattore hanno invece una filettatura in cui va avvitato l'estrattore.
I tamponcini servono a tappare i buchi utili per fissare al carter il supporto della bobina AT esterna.

sartana1969
05-12-16, 15:41
il seeger che serve a te è un seeger per interni da Ø25

abezze
06-12-16, 11:39
Ho tolto il silent block perno motore-telaio.
Il tubo ha un pò di gioco rispetto al perno. Ma non dovrebbe essere un problema una volta serrato il perno. Cosa dite ? Ha gioco anche da nuovo?

Sono indeciso se mettere questo tipo di silent block tenendo il tubo originale : http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=6021 (http://www.vespatime.com/it/carter-motore-vespa/3382-silentblock-motore-vespa-50-90-125-primavera-et3-pk.html)

Oppure questi che mi sembrano più morbidi e non capisco perchè sporgano una volta inseriti : http://www.vespatime.com/it/carter-motore-vespa/3382-silentblock-motore-vespa-50-90-125-primavera-et3-pk.html?search_query=silentblock&results=23

sartana1969
06-12-16, 12:18
Ho tolto il silent block perno motore-telaio.
Il tubo ha un pò di gioco rispetto al perno. Ma non dovrebbe essere un problema una volta serrato il perno. Cosa dite ? Ha gioco anche da nuovo?

Sono indeciso se mettere questo tipo di silent block tenendo il tubo originale : http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=6021 (http://www.vespatime.com/it/carter-motore-vespa/3382-silentblock-motore-vespa-50-90-125-primavera-et3-pk.html)

Oppure questi che mi sembrano più morbidi e non capisco perchè sporgano una volta inseriti : http://www.vespatime.com/it/carter-motore-vespa/3382-silentblock-motore-vespa-50-90-125-primavera-et3-pk.html?search_query=silentblock&results=23il perno sarebbe la vite?????

abezze
06-12-16, 12:55
Si il perno passante è la vite lung che fissa il blocco motore alla carrozzeria

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

sartana1969
06-12-16, 13:10
Si il perno passante è la vite lung che fissa il blocco motore alla carrozzeria

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

e allora chiamala VITE no? (che accoppiata ad un dado diventa BULLONE)

abezze
06-12-16, 13:13
Facendo da centro di rotazione al motore sul telaio viene chiamato perno

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

abezze
12-12-16, 10:53
Nessuno sa dirmi se la vite che va nel tubo che alloggia nei silent block motore - telaio ha normalmente un leggero gioco oppure se il tubo è nuovo la vite non deve avere gioco?
Vite o perno che dir si voglia... se ha gioco nel tubo che alloggia nei silent block.
Sembra una domanda strana ma potrebbe essere normale un piccolo gioco.

Col vostro aiuto ho levato il volano. Ho sabbiato il marmittino solo nelle parti arrugginite. Poi lucidato e dato il trasparente alte temperature.

Ho sabbiato tutto il resto, tutti i cerchi e tutte le parti che verranno zincate. Poi ho scoperto che è superfluo sabbiare le cose da zincare perchè nel decappaggio ossido e quant'altro vengono rimossi.

anche le molle le ho fatte zincare con zincatura brunita. Più resistente della brunitura.

Cerchi, tamburi, coperchio ventola, mozzi sono in carrozzeria a dare fondo e color alluminio originale max meyer.

Ho sabbiato la parte centrale del volano che è in acciaio ed aveva ossido. Poi ho dato il trasparente alte temperature.

Ho chiuso l'ammo posteriore e ho dato un pò di trasparente opaco alte temperature. Non si sa mai che in quella zona il calore del motore lo svernici.....

Ho trovato anche gli attrezzi originali vespa.. con la loro busta... un pò malandati ma originali... a zincare tutto...

Una bella pulita al motore esternamente e così è pronto per essere aperto.

163946163947163948163949163950

mabe78
12-12-16, 11:29
chiedo un info che serve anche a me, l ammortizzatore posteriore come l hai fatto? intendo il colore del corpo ammortizzatore e della molla?

abezze
12-12-16, 12:06
chiedo un info che serve anche a me, l ammortizzatore posteriore come l hai fatto? intendo il colore del corpo ammortizzatore e della molla?
Ciao,
ho visto che hai fatto dei bei lavori con la forcella e il resto...
L'ammortizzatore posteriore non era messo per niente male, quindi l'ho solo pulito bene con paglietta e benzina e poi trasparente alte temperature.

Se lo devi sabbiare perchè arrugginito poi dovrai brunirlo e quindi sarà un problema trovare il brunitore.
Oppure puoi fare la zincatura brunita che però è più scura.

mabe78
12-12-16, 18:35
Ciao,
ho visto che hai fatto dei bei lavori con la forcella e il resto...
L'ammortizzatore posteriore non era messo per niente male, quindi l'ho solo pulito bene con paglietta e benzina e poi trasparente alte temperature.

Se lo devi sabbiare perchè arrugginito poi dovrai brunirlo e quindi sarà un problema trovare il brunitore.
Oppure puoi fare la zincatura brunita che però è più scura.

grazie mille, il mio ammortizzatore posteriore purtroppo è messo male e pensavo di cambiarlo, quindi il suo colore sarebbe brunito, in giro si trovano più che altro di colore alluminio o nero perciò non va bene nessuno dei due, adesso do un occhiata da p4scoli magari lui lo ha già brunito quindi fedele all originale.
la molla va anche quella brunita o va fatta nera? se andasse nera potrei recuperare la mia facendola sabbiare e poi non sarebbe un problema verniciarla se va brunita anche quella allora la cosa si complica...

abezze
12-12-16, 18:40
grazie mille, il mio ammortizzatore posteriore purtroppo è messo male e pensavo di cambiarlo, quindi il suo colore sarebbe brunito, in giro si trovano più che altro di colore alluminio o nero perciò non va bene nessuno dei due, adesso do un occhiata da p4scoli magari lui lo ha già brunito quindi fedele all originale.
la molla va anche quella brunita o va fatta nera? se andasse nera potrei recuperare la mia facendola sabbiare e poi non sarebbe un problema verniciarla se va brunita anche quella allora la cosa si complica...
Si va brunita la molla e anche il corpo ammortizzatore. Comunque qualcuno che fa le bruniture in giro c'è ancora.
Magari gli spedisci la roba se non sei comodo.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mabe78
12-12-16, 18:42
ah, non sapevo, dovrei trovare un brunitore a cui spedire la il materiale, sai per caso darmi qualche dritta per trovarlo?

abezze
12-12-16, 22:53
Devo chiedere io personalmente non ne conosco.
Il mio ammo è venuto così.
Notare il cacciavite originale l'ho sabbiato e zincato a bomboletta... una schifezza...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161212/eab268fb7b424eecafc9d6a52f92e9fa.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

poeta
12-12-16, 23:05
i silent block Et3 andranno bene, gli originali per metterli è un delirio e serve un apposito attrezzo in vendita su SIP....per small và adattato inoltre e non è nemmeno facile da usare.

abezze
14-12-16, 10:21
Grazie,
allora come mi avete consigliato prenderò per il motore :

frizione 3 dischi + 2 condotti malossi e molla rinforzata

kit guarnizione cuscinetti e paraoli penso vada bene questo : http://www.ebay.it/itm/KIT-REVISIONE-MOTORE-PIAGGIO-VESPA-50-L-N-R-CUSCINETTI-PARAOLI-GUARNIZIONI-/262348684955?hash=item3d15333e9b:g:iRUAAOSwM4xXX9-C

un cilindro 85 DR. Devo fare qualcosa al carter o monta così?

farò reimbiellare l'albero originale.

da che getti parto per la carburazione per il carburatore 16 - 10 originale? 60 - 62 ?

ok?

Psycovespa77
14-12-16, 12:25
Se possibile,cerca un kit che abbia i paraoli in viton marroni o blu.

abezze
14-12-16, 15:00
ok grazie, allora prendo questo, ho chiesto al venditore se sono in viton

http://www.ebay.it/itm/KIT-REVISIONE-MOTORE-PIAGGIO-VESPA-50-L-N-R-CUSICNETTI-PARAOLI-GUARNIZIONI-ECC-/321407647236?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


ah, non sapevo, dovrei trovare un brunitore a cui spedire la il materiale, sai per caso darmi qualche dritta per trovarlo?

Ho trovato questi prodotti che sembrano validi e alla portata :
https://www.faichim.com/product/brunitore-a-freddo-per-metalli-kg-1/?gclid=Cj0KEQiA-MPCBRCZ0q23tPGm6_8BEiQAgw_bAvlW7od3iWaFRlU7Iipjinz 94H07HuglSCSEO5oXgSQaAqbS8P8HAQ
https://www.faichim.com/product/fissante-per-brunitore-a-freddo-verfis/

abezze
14-12-16, 17:55
I paraoli di cui sopra sono corteco non viton.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mabe78
15-12-16, 08:31
ok grazie, allora prendo questo, ho chiesto al venditore se sono in viton

http://www.ebay.it/itm/KIT-REVISIONE-MOTORE-PIAGGIO-VESPA-50-L-N-R-CUSICNETTI-PARAOLI-GUARNIZIONI-ECC-/321407647236?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Ho trovato questi prodotti che sembrano validi e alla portata :
https://www.faichim.com/product/brunitore-a-freddo-per-metalli-kg-1/?gclid=Cj0KEQiA-MPCBRCZ0q23tPGm6_8BEiQAgw_bAvlW7od3iWaFRlU7Iipjinz 94H07HuglSCSEO5oXgSQaAqbS8P8HAQ
https://www.faichim.com/product/fissante-per-brunitore-a-freddo-verfis/

grazie per la dritta, non sapevo dell esistenza di questi prodotti

abezze
28-12-16, 14:24
Allora i pezzi zincati sono venuti bene e anche le molle zincatura brunita è molto bella, in foto non rende ma non è nera, è brunita.
164154
La sella sabbiata e riparata saldando una piastrina sotto la traversa centrale e riverniciata, tutto in carrozzeria.
164155
le parti sabbiate e poi riverniciate alluminio su fondo catalizzato, venute bene... un lavoraccio la sabbiatura dei cerchi... quanta ruggine... e poi a fare un lavoro che duri in eterno sarebbero da zincare e poi verniciare... anche se il fondo catalizzato dura certamente molto più del fondo nitro originale.
164156
Per l'ammortizzatore anteriore un lavoraccio che sconsiglio il restauro dell'originale... il tampone inferiore ammo anteriore vespa 50 N codice A9000-6 .. non va bene, è sbagliato su pascoli!! Ho modificato un tampone inferiore ammo posteriore... forato e tagliato..
Poi il tampone paraolio ne ho preso uno simile e modificato perchè ricambio non esiste... allargato il foro, stretto il diametro esterno... e poi riempito l'ammo di un grasso fluido...
non è venuto male ma è un lavoraccio... comprate una replica
164157164158

Ho sostituito anche i cuscinetti del mozzo ruota anteriore... e le gabbie a rulli della forcella

mabe78
28-12-16, 17:22
Complimenti, i pezzi zincati sono venuti molto bene idem quelli bruniti.
l ammortizzatore vedo che tu hai quello a tamponi,io avevo invece quello a molla (50n 1967), ho optato direttamente per uno replica perché avevo intuito che era un lavoraccio... comunque complimenti perché ti è venuto molto bene

Muto
28-12-16, 23:25
Scusate se mi intrometto, chiedo scusa anche ad abezze per essermi appropriato della sua discussione ma, non sapevo dove chiedere
consiglio.
Sto anch'io restaurando una 50 N del '64 e mi sono cimentato nel sostituire le strisce di gomma della pedana.
Le due strisce sul tunnel centrale e quelle mediane le ho montate senza grosse difficoltà, le due agli estremi ( sulle canaline ) non vogliono saperne di entrare.
I piccoli pernetti di gomma non sono in centro alla striscia come sulle altre ma da un lato. Sudore e parolacce a non finire.
Con modi rocamboleschi sto provando a farli entrare ma molti si stanno rovinando.
Esiste un modo per montarli?
Enrico

abezze
04-01-17, 21:19
Ho aperto i carter e tolto albero motore per farlo reimbiellare.
Battendo sulla biella c'è uno scampanellio.
Sullo spinotto la biella originale ha la bronzina e non la gabbia a rulli.
Che dite? Tengo questa biella?
O ne monto una con gabbia a rulli?
Vorrei montare un 75 o 85 DR.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sharkettino
04-01-17, 22:37
Ho aperto i carter e tolto albero motore per farlo reimbiellare.
Battendo sulla biella c'è uno scampanellio.
Sullo spinotto la biella originale ha la bronzina e non la gabbia a rulli.
Che dite? Tengo questa biella?
O ne monto una con gabbia a rulli?
Vorrei montare un 75 o 85 DR.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io ho la biella con bronzina sul 50 e devo dire è un po' rumorosa. Mi è stato detto che il rumore si accentua montando un 75. Dal punto di vista prestazionale non so cosa cambi effettivamente tra bronzina e rulli.

Special2000
05-01-17, 08:00
Per sentito dire la bronzina cede sui motori elaborati, quindi vai di gabbietta a rulli:ok:

Psycovespa77
05-01-17, 10:35
Anch'io voto per biella nuova con gabbia a rulli,quella vecchia con bronzina la conservi e la mostri agli amici come oggetto di archeologia motoristica.

mabe78
05-01-17, 10:46
Montare un 75 mantenendo la Biella originale con la bronzina comporta qualche problematica? Lo chiedo perché io ho montato il 75 dr ma ho mantenuto la sua Biella originale,ho agito così perché quando ho smontato il tutto mi sembrava in buone condizioni,non c erano giochi o rumori strani,considerando che la mia vespa è stata tenuta nell abbandono totale per 50 anni ma ha percorso pochissimi km,se ne ha percorsi 500 è tanto...quindi ho pensato che la bronzina non essendo stata sottoposta a grande usura potesse andare ancora bene ma ora leggendo questa discussione mi fate venire gli scrupoli...

abezze
05-01-17, 10:54
Tra biella e reimbiellaggio mi costa meno un albero completo mazzucchelli o olympia. Ci sto pensando...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

abezze
05-01-17, 11:07
Tra biella e reimbiellaggio mi costa meno un albero completo mazzucchelli o olympia. Ci sto pensando...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Cono da 19 va bene?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

abezze
05-01-17, 11:10
Montare un 75 mantenendo la Biella originale con la bronzina comporta qualche problematica? Lo chiedo perché io ho montato il 75 dr ma ho mantenuto la sua Biella originale,ho agito così perché quando ho smontato il tutto mi sembrava in buone condizioni,non c erano giochi o rumori strani,considerando che la mia vespa è stata tenuta nell abbandono totale per 50 anni ma ha percorso pochissimi km,se ne ha percorsi 500 è tanto...quindi ho pensato che la bronzina non essendo stata sottoposta a grande usura potesse andare ancora bene ma ora leggendo questa discussione mi fate venire gli scrupoli...
Finché va tienila così, al massimo tra un bel pò di km sbielli...
La mia bronzina è ancora in perfetto stato senza giochi allo spinotto mentre la biella scampanella alla gabbia a rulli sotto. La mia vespa ha un monte di km fatti con cilindro alesato a cilindrata 60

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

abezze
05-01-17, 11:59
Si mi sono risposto da solo. Il paraolio lato volano è da 19 quindi cono da 19.
Ha senso prendere un albero anticipato tenendo carburo originale e montando 85 dr ?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
05-01-17, 13:04
Male non fa.

Vespino86
05-01-17, 13:14
Montare un 75 mantenendo la Biella originale con la bronzina comporta qualche problematica? Lo chiedo perché io ho montato il 75 dr ma ho mantenuto la sua Biella originale,ho agito così perché quando ho smontato il tutto mi sembrava in buone condizioni,non c erano giochi o rumori strani,considerando che la mia vespa è stata tenuta nell abbandono totale per 50 anni ma ha percorso pochissimi km,se ne ha percorsi 500 è tanto...quindi ho pensato che la bronzina non essendo stata sottoposta a grande usura potesse andare ancora bene ma ora leggendo questa discussione mi fate venire gli scrupoli...
assolutamente no...stai tranquillo.... l'importante è che sia la testa che il piede di biella non abbiano giochi dall'alto verso il basso....fino al 75cc la bronzina, se ben lubrificata, tiene...con cilindrate superiori meglio gabbia a rulli....anche io sul mio 75dr ho la bronzina...quando rifeci il motore la misi nuova [emoji106]

Vespino86
05-01-17, 13:19
Io ho la biella con bronzina sul 50 e devo dire è un po' rumorosa. Mi è stato detto che il rumore si accentua montando un 75. Dal punto di vista prestazionale non so cosa cambi effettivamente tra bronzina e rulli.
sicuro che il rumore viene dalla bronzina? se così fosse è consumata... monta una nuova, te la fai alesare ad hoc, apri le finestre di lubrificazione laterali e stai a posto...

abezze
05-01-17, 15:27
Problema, ho il volano da 2.2 kg.
Ho letto che non va d'accordo con l'albero mazzucchelli.
Non vorrei alleggerire il volano e poi doverlo riequilibrare..
Prendo un albero olympia o altro?
Comunque stiamo parlando di affidabilità dopo 20000 km su motori con elaborazioni complete e regimi di rotazione elevati?
Lo scrivo dato che non farò tanti km e terrò marmitta e carburo originali..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

sartana1969
05-01-17, 16:32
Scusate se mi intrometto, chiedo scusa anche ad abezze per essermi appropriato della sua discussione ma, non sapevo dove chiedere
consiglio.
Sto anch'io restaurando una 50 N del '64 e mi sono cimentato nel sostituire le strisce di gomma della pedana.
Le due strisce sul tunnel centrale e quelle mediane le ho montate senza grosse difficoltà, le due agli estremi ( sulle canaline ) non vogliono saperne di entrare.
I piccoli pernetti di gomma non sono in centro alla striscia come sulle altre ma da un lato. Sudore e parolacce a non finire.
Con modi rocamboleschi sto provando a farli entrare ma molti si stanno rovinando.
Esiste un modo per montarli?
Enrico bagna i chiodini di gomma con acqua miscelata con sapone per i piatti. Le strisce, prima di montarle, TIENILE AL CALDO così la gomma è morbida (per caldo intendo in casa)

Sharkettino
05-01-17, 17:38
bagna i chiodini di gomma con acqua miscelata con sapone per i piatti. Le strisce, prima di montarle, TIENILE AL CALDO così la gomma è morbida (per caldo intendo in casa)
Quoto.
Ho avuto difficoltà anche io a montarle ma se usi un phon o dell'acqua calda per ammorbidirle prima di montarle vedrai che sarà tutto molto più semplice

mabe78
05-01-17, 18:42
assolutamente no...stai tranquillo.... l'importante è che sia la testa che il piede di biella non abbiano giochi dall'alto verso il basso....fino al 75cc la bronzina, se ben lubrificata, tiene...con cilindrate superiori meglio gabbia a rulli....anche io sul mio 75dr ho la bronzina...quando rifeci il motore la misi nuova [emoji106]

quando ho montato il gruppo termico ho controllato i giochi in verticale e non ne aveva

abezze
08-01-17, 08:46
Allora ho deciso olympia, albero motore anticipato.
Cilindro DR 85
Tutto in arrivo.
Carter belli puliti. Tutti i cuscinetti, paraoli e o-ring nuovi messi.
Per i due cuscinetti chiusi nel carter ho dovuto andare in officina.

. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170108/1901142f1f29be0f31681495ef6d4ae3.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

poeta
08-01-17, 14:07
l'albero Olympia non ci crederai ma è STUPENDO, anche io quando lo presi per economia ne rimasi vedendolo ESTEREFATTO!!!

Il Mazzucchelli che se ne dica è ottimo, oggi vogliono tutti alberi DRT e Tameni, sincronizzandosi su ben altri step ed elaborazioni...

come da indicazioni di scatola il Mazzucchelli non ama volani pesanti, il che è FALSO, la dicitura fu fatta perché c'era gente che montava cilindri da 140cc con il cono 19 e un volano da 2,2Kg!!! In quel caso non è il Mazzucchelli che tronca il cono lato volano, ma ovviamente OGNI ALBERO di qualunque marca! Quindi vai tranquillo con il 75DR.... anche l'85, ma il 75cc ricorda è meglio.

Rapporto 18/67 originale però diventa corto, serve il pignone DRT da 19 di allungo, o... la 24/72DD con pignone di accorcio da 22 sempre DRT, carburatore un 16-16 al posto dell'insufficiente 16-10originale (sono identici esteticamente ma la fusione del 1966 è diversa come materiale e finitura per assurdo meglio le attuali in alluminio), se opti per il 16-16 (saggia decisione) prendilo con collettore dedicato e non un 16-10 allargato e quindi usato.

marmitta hai il padellino ok....

TRE opzioni a seconda dell'uso che ne farai:

1^ rapporto 18/67 originale è corta con il 75cc Dr tre trv, ma usandola per raduni puoi allungare il rapporto e migliorare la tenuta in genere adottando cerchi vespa 90 e gomme da 300X10" più alte il rapporto allora si distende e diventa perfetto.

2^ rapporto 24-72DD con pignone di accorcio DRT da 21/22 sono lunghi il giusto quindi rimani con ruote basse da 9"

3^rapporto originale ruote da 9", al minimo devi sostituire la marmitta con una Abhart, essendo più aperta ma comunque Vintage il padellino Rosso a doppia canna ti donerà più giri motore, poca roba in vero, ma compenserà il rotolamento ridotto della gomma bassa e il rapporto originale.


PS il cavalletto dovevi saldarci sotto dove è consumato due rondelle o due di quei dadi a testa tonda che non ricordo mai come si chiamano, la cosa te lo alzava un pelo e te lo rendeva utilizzabile anche con i cerchioni della 90 armati di gomma 300X10", d'altronde se la userai monterai sia i due specchi cromati FAR VINTAGE dx e sx che le gomme alte (quindi rapporto originale da 18-67) ed anche una marmittina Abahart o un siluro tipo SS cromato, allestita così la N del 66 è bellissima e performante, nonché sicura in tenuta e altezza.... colore consigliato il ROSSO specifico per il modello, scritta su scudo color argento (Pascoli), il gommino che ti ha dato è quello per ammo special, visto il lavoro sull'ammo, conosco.. conosco... bravo, zincatura a freddo con bomboletta del cacciavite visto sopra buona, li vendono al BRIKo Center di legno molto simili, in caso ne compri una dozzina che costano pochino e nuovi.




ALLUNGATA, CORTA, UNIFICATA

abezze
08-01-17, 19:07
Grazie mille poeta per le indicazioni.
Visto che penso di tenere ruote misura originali, all'inizio hai scritto pignone da 19.
Si può mettere pignone da 19 con campana originale?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
08-01-17, 20:10
Si,è fatto apposta per montare su primaria 18/67.

abezze
10-01-17, 11:05
Per la frizione ho preso la malossi 3 dischi, ora in ammollo, poi la monto...
Alcuni pezzi li ho ordinati nuovi su vespatime perchè i miei un pò rovinati ma poi vedendo le repliche ho optato per riparare gli originali... morale : l'originale è sempre meglio, sempre, su tutti i mezzi storici... ne ho fatto già le spese per la Corvette del 70...
Così ho riparato con vetroresina la cuffia copri cilindro :
164307164308164309

ho guardato il carburatore originale e mi sono accorto che era già stato allargato a 12,5 mm sul foro di uscita... a questo punto allargo ulteriormente a 16mm e mi ritrovo un 16-16 originale...
montava getto 58. Prenderò il kit da 60 a 70 dei getti... sperando di essere a posto con la configurazione albero anticipato, GT 85 DR, marmitta originale.

La sella riparata è venuta bene... sabbiata, saldata piastrina sul listello centrale e riverniciata, ho fatto zincare i ribattini originali dello stemma AQUILA MADE IN ITALY perchè non so dove trovarli uguali...

164310

ho ricostruito il cavo tre fili che va dall'accensione alla scatoletta nera, ho trovato un normale cavo elettrico per elettrodomestici con gli stessi colori cavi e misura, già con guaina, e ho preso su ebay i capicorda ad occhiello...

abezze
10-01-17, 21:06
Qualche esperto sa dirmi dove va questa particolare rondella? Sarà una 20 mm.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170110/eea96bf7209089a04cdc1eb716c35917.jpg

Non ho resistito e ho zincato tutto quello che era zincato. Persino le chiavi inglesi e la chiave bloccasterzo.
Perciò non ricordo dove va quella rondella [emoji1]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170110/9d97fc2c68220ca124800e6a490d0672.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

abezze
10-01-17, 23:53
Ho un problema nel montaggio della molla malossi rinforzata della frizione. Il disco scende storto e non entra nel cesto...
Cosa devo fare? Molare la molla finché scende dritta?


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mabe78
11-01-17, 08:45
Ho un problema nel montaggio della molla malossi rinforzata della frizione. Il disco scende storto e non entra nel cesto...
Cosa devo fare? Molare la molla finché scende dritta?


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

lo stesso problema l ho avuto anche io con la molla della polini, sono riuscito a far scendere il tutto mettendo una rondella più larga che coprisse meglio il il piattello esterno in modo da fare una pressione più omogenea mentre avvitavo il bullone per comprimere il pacco e cercando di raddrizzare il tutto man mano che scendeva.
alla fine i dischi sono scesi tutti nel cestello e l ho rimontata, il dubbio però che non lavori bene ce l ho.
purtroppo finche non rimonterò il blocco motore sul telaio( dopo averlo verniciato)non potrò verificare il funzionamento.
è un dubbio che rimane...infatti un po mi pento di aver messo sta molla e non aver rimesso la originale avendo messo solo un 75 forse la originale poteva ancora andare bene.
ho paura che non lavori bene o che sia comunque troppo dura, se provo a tirare il leveraggio della frizione che esce dal blocco a mano è impossibile da tirare, mi chiedo come farò a premere la leva della frizione sul manubrio, boh.
finche non monto il tutto il dubbio resta come la paura di dover rismontare tutto, cosa che vorrei evitare anche perché ho messo la guarnizione nuova con l ermetico per chiudere lo sportello e non vorrei rimettermi li a grattare.

volumexit
11-01-17, 11:42
Qualche esperto sa dirmi dove va questa particolare rondella? Sarà una 20 mm.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170110/eea96bf7209089a04cdc1eb716c35917.jpg

Non ho resistito e ho zincato tutto quello che era zincato. Persino le chiavi inglesi e la chiave bloccasterzo.
Perciò non ricordo dove va quella rondella [emoji1]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170110/9d97fc2c68220ca124800e6a490d0672.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Vedo male o hai zincato anche la sede del cuscinetto della forcella? Se è cosi, mi sa che la devi cambiare.

Vol.

abezze
11-01-17, 13:50
Vedo male o hai zincato anche la sede del cuscinetto della forcella? Se è cosi, mi sa che la devi cambiare.

Vol.

:-D si ho fatto di fretta e insieme alle ghiere ho pescato pure quella, ma tanto ho già preso tutto il kit cuscinetto superiore e inferiore dello sterzo... l'avrei già cambiata...

@mabe78
In effetti la malossi è molto più dura dell'originale.... ma alla leva vedrai che non si sentirà tantissimo... Ieri ci ho perso un'ora con rondelle di ogni tipo e alla fine ho rinunciato... probabilmente con un attrezzo apposito si fa in un attimo...

Iuri85
11-01-17, 18:10
Io avevo il tuo stesso problema e riuscii ad estrarre il volano dando dei colpetti leggerial volano dalla parte posteriore (dove appoggia il cilindro)con un pezzo di legno,ma meglio cercare il seeger da 25mm.I gommini sono i tappi per i bulloncini della bobina esterna che tu non hai.

abezze
12-01-17, 00:11
Grazie luri ma il volano l'ho tolto due mesi fa con seeger e trapano ad aria.
Sono riuscito a chiudere la frizione!! Anche se non sono per niente convinto...
Mi sono costruito una pressa usando la base di un trapano a colonna e pian piano l'ho centrato. Non era solo storta la molla ma anche decentrava il piatto.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

abezze
14-01-17, 15:47
In carrozzeria hanno finito i lavori di lattoneria e dato fondo isolante.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170114/7fdc08860882d67fc8d4936bea659817.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170114/f2fa62c0719632cd926e07ae48533e6b.jpg
Io non ho resistito e ho raccordato i carter ai travasi. Non c'è molto da togliere con il cilindro DR 85 ma ho voluto farlo anche se non indispensabile. Queste lavorazioni poi hanno effetto agli alti regimi in cui il flusso si fa più critico.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170114/6fc5c82c5a402fc99eaef26ecdcbbbfc.jpg
Ho anche il pignone da 19. Albero Olympia anticipato.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

poeta
14-01-17, 21:53
l'albero è bellissimo nevvero?

Controlla che i numeri telaio siano ben leggibili ora o mai più... i numeri sul bordo del vano vaschetta sul telaio (seriale di pressa) sono affogati di stucco o li hai puliti e lasciati leggibili?

Grigio chiaro esatto.... i numeri in cartella (nastro di carta) la omologazione invece và in tinta, quindi se si legge poco pulisci con penna a ferro senza intaccare il fondo, se ti scappa carteggia appena con abrasiva da 600 ed acqua...

abezze
14-01-17, 22:13
Si al carrozziere ho lasciato un promemoria con tutte le indicazioni lette sul forum sui colori e cosa verniciare e come. il numero telaio ha solo il fondo ed è ben leggibile. Ho controllato questa mattina.
La vernice max meyer nitro l'ho presa io perché non la trovava dai fornitori.
L'albero è molto bello. Grazie del consiglio. Domani chiudo i carter.
Il carburatore sono riuscito ad allargarlo a 14 sarebbe un 16-14.
A 16 rimarrebbero meno di 2mm di fusione di alluminio.
Credo che andrà comunque bene.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

abezze
17-01-17, 16:36
Credo di avere un problema col carburatore originale 16-10.
In passato qualche meccanico deve averlo allargato a 12 senza curarsi del polverizzatore che è stato rotto... già quando l'ho smontato ho infilato una punta dalla parte del venturi e c'era un foro al posto del polverizzatore .
Inoltre il getto max era di 58 e il filtro aria senza il tappo che chiude l'accesso aria diretto.
Eppure era carburata. E funzionava bene senza polverizzatore . Con cilindro originale alesato a 60cc

Ora qualcuno sa per cortesia dirmi che tipo di vaporizzatore devo cercare? Hanno dei codici tipo 255B o simili...

abezze
18-01-17, 12:38
Guardando bene pare che questo carburatore non abbia il polverizzatore in origine... sotto il getto max non c'è nulla, solo un forellino..
A qualcuno è mai capitato un SHBC 16 10 senza polverizzatore?
Intanto ho montato la termica, mozzo e ho cambiato puntine e condensatore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170118/ead913591193503c8e434722b3163ffc.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mabe78
18-01-17, 12:44
Quando ho revisionato il mio carburatore ho cambiato i getti lo spillo e le guarnizioni ma non ho fatto caso a come fosse il polverizzatore...
bellissimo lavoro sul blocco,sembra nuovo!
ho notato che hai messo del nastro americano sul coperchio della frizione,c è un motivo particolare?

Psycovespa77
18-01-17, 12:47
Il polverizzatore dei carburatori shb altro non è che un tubicino in ottone fissato per interferenza di lunghezza x che poi sbuca dentro il venturi di qualche mm.Se guardi da sotto il getto o dal venturi dovresti trovarne traccia.Sostituirlo è un lavoro scomodo visto il poco spazio a disposizione,se ti orienti su un carburatore intero usato(o nuovo) perdi meno tempo.

abezze
18-01-17, 12:53
Quando ho revisionato il mio carburatore ho cambiato i getti lo spillo e le guarnizioni ma non ho fatto caso a come fosse il polverizzatore...
bellissimo lavoro sul blocco,sembra nuovo!
ho notato che hai messo del nastro americano sul coperchio della frizione,c è un motivo particolare?
Grazie.
Il motivo del nastro sui carter è per non segnarli mentre ci lavoro... soprattutto quando ho messo i cuscinetti... oltretutto non ho un supporto motore..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

abezze
18-01-17, 18:34
Un carburatore 16 10 usato non lo trovo a meno di 30 euro più ricambi per revisione arriviamo a 45.
Un 19 dell'orto completo di filtro raccordo e collettore lo pago nuovo 93.
Siamo alle solite...
Ho visto uno spaccato dei componenti di un shbc 16 10 e non c'è polverizzatore.
Sono quasi certo che il mio non ce l'abbia ma oggi provo a guardare dentro con uno specchietto e ad avvitare una autofilettante sotto il getto max e vedo..
Sarebbe bello capire se ci va e che tipo ci va e quindi recuperare questo carburatore

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
18-01-17, 20:54
Guarda questo e capirai https://www.youtube.com/watch?v=ri6W6xhkRik almeno ti convinci che il polverizzatore di solito c'è.

abezze
18-01-17, 21:23
Guarda questo e capirai https://www.youtube.com/watch?v=ri6W6xhkRik almeno ti convinci che il polverizzatore di solito c'è.
Ti ringrazio ma questo video l'avevo già visto più di una volta e avevo già provato ad estrarre questo fantomatico polverizzatore ma sul mio c'è un buchino microscopico in cui non ci passa un cavo ma a malapena uno spillo.
Oggi ho provato a metterci autofilettante in morsa e tirare come un dannato ma niente... io non ho nessun polverizzatore.. o non esce

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
19-01-17, 06:32
E allora mi sa che devi provare a montarlo cosi e vedere come va.

abezze
19-01-17, 16:41
Ieri ho fatto delle foto e ingrandito e il risultato è che il polverizzatore c'era ma qualche meccanico che ha allargato il venturi col trapano ha fuso ottone e alluminio insieme e il risultato è che non esce più.... e non esiste il ricambio..
Ho chiesto a mio padre che la usava e ha detto che la vespa aveva la tendenza ad ingolfarsi e ci credo se la benzina non veniva polverizzata a dovere.... perciò è stato messo un getto da 58 e tolto il tappo dal filtro...
Ora il polverizzatore di ricambio non si trova, anche ammesso che riesca a forare con una fresetta conica per mettercelo.... e un rottame di 16 10 da cui prenderlo se lo fanno pagare 40 euro ...
Dato che mi sono stancato di impazzire ho preso un 19 dell'orto completo di filtro aria, collettore, bocchettone, scatola filtro e manicotto a 87 euro!!!

In futuro appena troverò un 16 10 rottame ripristinerò il suo e lo terrò da parte col cilindro originale e la biella con bronzina...

Per la serie che volevo lasciarla originale... stiamo già con GT 85 e albero anticipato montati... ordinato ora il 19.
In questa configurazione da che getto max mi consigliate di partire?

Psycovespa77
19-01-17, 19:25
Con il getto di serie montato sul carburatore e poi vedi cosa chiede il motore.

abezze
20-01-17, 11:51
Ok proverò...
Ho cambiato puntine e condensatore (marca EFFE) anche se non era necessario ma tanto che abbiamo aperto...
Rifatto il cablaggio 3 fili , il filo pipetta e cambiato i passacavi. E le Ho rifatto anche il feltrino con un feltrino robusto per mobili e l'ho chiuso con un rivetto. Non trovavo un occhiello da 2mm....
Ho anticipato a 17° cioè ruotato di 3mm in senso orario lo statore. In foto si vede anche il segno.
164521

Sharkettino
20-01-17, 17:57
Se ruoti in senso orario posticipi ritardando l'accensione rispetto al PMS. Se in questo caso sei partito da un valore di anticipo superiore (ad esempio 19 gradi), hai effettivamente ridotto il valore numerico dell'anticipo ma si dice che hai posticipato. Se invece volevi effettivamente anticipare avresti dovuto ruotare in senso antiorario

abezze
20-01-17, 18:06
Ma infatti io intendevo che ho anticipato rispetto al pms di 17 ed essendo prima col setting di serie a 19 ho effettivamente ruotato di 3mm... in senso orario

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sharkettino
20-01-17, 18:19
È solo una questione di linguaggio, si dice "hai posticipato" :-)

abezze
23-01-17, 09:00
Ormai ci siamo... attendiamo il carrozziere
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170123/b97cd63bb8724184a29dfd111e52ee34.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170123/1ad60812924df484d93fc548d6a4e2f6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170123/c7df465e4548c0704fdec98252bd4869.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

sartana1969
23-01-17, 09:12
2 cose: hai rifatto una vespa "originale" e metti quella pipetta?
l'altra è....puntine e condensatore vecchi, spero che tu li abbia tenuti e non buttati via. Sono ricambi che, se funzionanti, sono insostituibili.

abezze
23-01-17, 09:21
2 cose: hai rifatto una vespa "originale" e metti quella pipetta?
l'altra è....puntine e condensatore vecchi, spero che tu li abbia tenuti e non buttati via. Sono ricambi che, se funzionanti, sono insostituibili.

Com'era la pipetta originale? La mia probabilmente era stata sostituita e tra le pipette sui siti di ricambi vespa ho trovato questa...
Certo, puntine EFFE e condensatore li ho tenuti come tutto ciò che non è proprio da buttare... grazie ;-)

comunque queste puntine sono marca EFFE come il condensatore che a quello che ho capito sono il ricambio originale.

[edit] ci vuole forse questa con resistenza 5K Ohm ?
http://www.ebay.it/itm/PIPETTA-CANDELA-IN-METALLO-CON-RES-5K-OHM-PIAGGIO-Vespa-R-V5A1T-50-1983/361599014590?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D39923%26meid%3D1c1f2fdfface4df0b08234a7983e b3b0%26pid%3D100005%26rk%3D1%26rkt%3D2%26sd%3D1724 80386351

Sharkettino
23-01-17, 20:55
Quella originale ha la forchetta che si aggancia alla candella e la copertura della forchetta in gomma

abezze
25-01-17, 11:21
Quella originale ha la forchetta che si aggancia alla candella e la copertura della forchetta in gomma

Grazie, la copertura è quella di tipo lungo così :
http://www.lavespadue.it/parti-in-gomma-cappuccio-candela-per-vespa-50-90-125-150-160-180-200-tipo-lungo.1.25.490.gp.6246.uw

Ci vuole anche il cappuccio ?
http://www.lavespadue.it/parti-in-gomma-cappuccio-protezione-cavo-candela-per-vespa-tutte.1.25.490.gp.1545.uw

Sharkettino
25-01-17, 11:45
Grazie, la copertura è quella di tipo lungo così :
http://www.lavespadue.it/parti-in-gomma-cappuccio-candela-per-vespa-50-90-125-150-160-180-200-tipo-lungo.1.25.490.gp.6246.uw

Ci vuole anche il cappuccio ?
http://www.lavespadue.it/parti-in-gomma-cappuccio-protezione-cavo-candela-per-vespa-tutte.1.25.490.gp.1545.uw

Il cappuccio isolante in gomma dovrebbe essere quello che hai indicato nel primo link (riferimento piaggio 46471).
Il cappuccio che hai indicato nel secondo link non lo devi prendere in quanto è quello che si dovrebbe usare se hai la pipetta rigida.
Se posso darti un consiglio esistono ricambisti on line più affidabili di quello che hai indicato nei link.

humabel82
25-01-17, 14:40
Se posso darti un consiglio esistono ricambisti on line più affidabili di quello che hai indicato nei link.[/QUOTE]


quoto:ok:

abezze
26-01-17, 09:53
grazie, ho preso da bicasbia il quale gentilissimo ha risposto pure in tarda serata....

ho preso anche due staffe rinforzo pedana per vespa special per rinforzare il parafango sinistro come sulla Special 4M così :

164646

Ho montato la sella mettendo sopra alla gomma uno strato di neoprene sagomato che avevo in giro per le selle carenature in vetroresina per moto ma non ho ancora finito non sono ancora soddisfatto.
164647

abezze
31-01-17, 10:04
PS il cavalletto dovevi saldarci sotto dove è consumato due rondelle o due di quei dadi a testa tonda che non ricordo mai come si chiamano, la cosa te lo alzava un pelo e te lo rendeva utilizzabile anche con i cerchioni della 90 armati di gomma 300X10", d'altronde se la userai monterai sia i due specchi cromati FAR VINTAGE dx e sx che le gomme alte (quindi rapporto originale da 18-67) ed anche una marmittina Abahart o un siluro tipo SS cromato, allestita così la N del 66 è bellissima e performante, nonché sicura in tenuta e altezza.... colore consigliato il ROSSO specifico per il modello, scritta su scudo color argento (Pascoli), il gommino che ti ha dato è quello per ammo special, visto il lavoro sull'ammo, conosco.. conosco... bravo, zincatura a freddo con bomboletta del cacciavite visto sopra buona, li vendono al BRIKo Center di legno molto simili, in caso ne compri una dozzina che costano pochino e nuovi.




ALLUNGATA, CORTA, UNIFICATA

Ho ascoltato anche questo tra i vostri preziosi consigli e ho fatto saldare a elettrodo a mio padre un pezzo di tubo per poco più di 1 cm per allungare il cavalletto originale fino a riempire la distanza fondo della scarpetta nuova in gomma-filetto della vite di fermo laterale .
164726
Successivamente l'ho verniciato con zincatura a freddo. Tanto è coperto dalla scarpetta e non si vede.
Così farò l'iscrizione al registro storico con le gomme da 9 e poi monterò le ruote da 10 con gomma con fascia bianca... de gustibus :-D

Ah la staffa rinforzo pedana vespa special va benissimo per rinforzare il parafango sinistro come ho scritto sopra, poi vi farò vedere come viene...

mabe78
31-01-17, 11:10
La copertura della sella L hai presa nuova o hai usato quella originale?

abezze
31-01-17, 11:21
La copertura della sella L hai presa nuova o hai usato quella originale?
Presa nuova da vespatime insieme al megaordine iniziale che ho fatto... in totale 400 euro di roba...
È bella la copertura... fedele all'originale, monta giusta.
La targhetta invece ho riverniciato la sua originale e i ribattini sono i suoi che ho fatto zincare

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mabe78
31-01-17, 11:31
Presa nuova da vespatime insieme al megaordine iniziale che ho fatto... in totale 400 euro di roba...
È bella la copertura... fedele all'originale, monta giusta.
La targhetta invece ho riverniciato la sua originale e i ribattini sono i suoi che ho fatto zincare

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

grazie per la dritta,è molto bella mi sa che farò anche io così, visto che siamo nella stessa barca ne approfitto per chiederti una cosa, il tuo serbatoio com era messo? Era a posto o hai dovuto rimuovere la ruggine o fare qualche trattamento,te lo chiedo perché il mio è messo male internamente ,ha tantissima ruggine e in sti giorni devo decidere se cercare di rimuovere la ruggine,fare trattamento con tankerite o prenderlo direttamente nuovo,il rubinetto ho dovuto prenderlo nuovo perché il mio era disastrato e poi una volta che mi è arrivato ho dovuto tagliare un pezzo dell asta (quella ricurva color ottone) perché non andava bene,ora devo decidere cosa fare col serbatoio prima di portare tutto dal carrozziere

abezze
02-02-17, 12:52
Non ti so aiutare col serbatoio, non l'ho ancora smontato ma io ruggine non credo di averne..

Intanto ho messo la pipetta che mi avete consigliato... e montato il resto..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170202/8b6998b2a3262387e5de881000c0ed4e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170202/87cac8c8652103b76353006eb3551092.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Muto
04-02-17, 17:47
grazie per la dritta,è molto bella mi sa che farò anche io così, visto che siamo nella stessa barca ne approfitto per chiederti una cosa, il tuo serbatoio com era messo? Era a posto o hai dovuto rimuovere la ruggine o fare qualche trattamento,te lo chiedo perché il mio è messo male internamente ,ha tantissima ruggine e in sti giorni devo decidere se cercare di rimuovere la ruggine,fare trattamento con tankerite o prenderlo direttamente nuovo,il rubinetto ho dovuto prenderlo nuovo perché il mio era disastrato e poi una volta che mi è arrivato ho dovuto tagliare un pezzo dell asta (quella ricurva color ottone) perché non andava bene,ora devo decidere cosa fare col serbatoio prima di portare tutto dal carrozziere
Ciao Mabe, se vuoi ti posso aiutare io.
Il serbatoio della mia vespa 50 N era messo male ( il vecchio proprietario ci aveva lasciato la miscela per 20 anni ) e il fondo, oltre alla ruggine
aveva del non meglio identificato fango
https://www.vespaforever.net/pulire.htm in questo link c'è il metodo che ho usato e ti assicuro che funziona.
Il Muto

mabe78
05-02-17, 09:24
Ciao Mabe, se vuoi ti posso aiutare io.
Il serbatoio della mia vespa 50 N era messo male ( il vecchio proprietario ci aveva lasciato la miscela per 20 anni ) e il fondo, oltre alla ruggine
aveva del non meglio identificato fango
https://www.vespaforever.net/pulire.htm in questo link c'è il metodo che ho usato e ti assicuro che funziona.
Il Muto

grazie per la dritta, ho letto la guida ma propone l uso del ferox con cui ho avuto il passato delle brutte esperienze perciò vorrei evitarlo...

Sharkettino
05-02-17, 09:31
Al posto del ferox che è un converti-ruggine puoi usare un prodotto fosfatante e seguire lo stesso procedimento

abezze
05-02-17, 11:49
Usa la tankerite.. metti il fosfatante e poi isoli la ruggine con la resina..
Per la cronaca la mia vespina aveva i fondi di questo colore, non grigi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/0877d2102aff3c1b9e766fc2f1d21172.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Muto
15-03-17, 20:59
Ciao Abezze, ogni tanto vengo a guardare il tuo topic per vedere come procede il restauro.
Stai andando bene? Non hai più postato niente. Anch'io ho una 50 N e volevo vedere come procedeva la tua.
Il Muto

abezze
15-03-17, 21:44
Ciao, stavo per postare perché proprio oggi ho ritirato la carrozzeria, finalmente il carrozziere si è deciso a farmela https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/95a8b7286261ced7fca9972e9a3ae408.jpg
Ora inizierò a rimontarla.
Mia madre l'ha vista ed era emozionata rivedendola del colore originale da nuova :-)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mabe78
16-03-17, 07:49
complimenti! beato te il mio carrozziere ce l ha da 15 giorni e non so nemmeno se l ha iniziata...complimenti anche per la corvette!
gia che ci sono ti chiedo un info, tu per le guaine e cavi come hai fatto? ho visto che vendono sia kit già completi che guaine a rotoli e cavi separati, ci sono talmente tanti modelli che non ci sto capendo più nulla e non so quali devo prendere...
se qualcuno può darmi un consiglio lo accetto volentieri...

Muto
16-03-17, 16:11
complimenti! beato te il mio carrozziere ce l ha da 15 giorni e non so nemmeno se l ha iniziata...complimenti anche per la corvette!
gia che ci sono ti chiedo un info, tu per le guaine e cavi come hai fatto? ho visto che vendono sia kit già completi che guaine a rotoli e cavi separati, ci sono talmente tanti modelli che non ci sto capendo più nulla e non so quali devo prendere...
se qualcuno può darmi un consiglio lo accetto volentieri...
Ciao Mabe, io i cavi e le guaine li ho presi alla Piaggio, non costano molto più che online e se gli dici il modello di vespa, ti danno anche dei consigli.
I l muto

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Meraviglioso colore. Ma qual'è?
Per la mia che è del '64 i colori sono tre: rosso, verde e grigio.
Il Muto

abezze
16-03-17, 16:22
Azzurro chiaro 7400.
Max meyer nitro.
Ha sfumato l'interno ma essendo il fondo grigio chiaro si vede poco

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mabe78
16-03-17, 18:29
Ciao Mabe, io i cavi e le guaine li ho presi alla Piaggio, non costano molto più che online e se gli dici il modello di vespa, ti danno anche dei consigli.
Il Muto

ciao muto, grazie per la dritta, purtroppo sono molto distante dal officine piaggio quindi devo prenderli on line per forza

abezze
25-03-17, 19:45
La vespetta Carmen, così si chiamerà, oggi ha dato i primi vagiti del motore rifatto da me... con enorme soddisfazione!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/2b2ddbfdc6ee06194908a7d7ca19aecc.jpg
Ho tribolato un sacco per le basi dei cuscinetti perché il genio carrozziere me li aveva verniciati e in più i cuscinetti olympia hanno tolleranze basse rispetto agli originali.
Una fatica immane... ma ormai ho capito che a me va sempre così anche con le altre moto la solita storia. .
La verniciatura è buona ma salta come niente se ad esempio ci serri una vita vedi cavalletto...
Ho tenuto la vernice per i ritocchi ed è ancora da lucidare...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

abezze
25-03-17, 20:07
Comunque è partita alla terza pedalata e gira come un orologio. Grazie a tutti quelli del forum per i consigli.
Tra l'altro il carrozziere mi aveva pure verniciato i tubi del gas e marce e tutto quanto nel manubrio.
Ho sabbiato e fatto zincare tutto eccetto i tubi che li ho lucidati con la spazzola sul trapano.
O andavano zincati anche i tubi? A me non pare. .
Ho perso un paio di viti del 7 m a esagonali da 11 e ora dovrò reperirle e non sarà facile...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sharkettino
25-03-17, 20:33
Ho perso un paio di viti del 7 m a esagonali da 11 e ora dovrò reperirle e non sarà facile...

Io dopo diversi giri le ho trovate da un fornito ricambista auto. Si tratta in effetti di una misura non facile da reperire

abezze
26-03-17, 16:48
Su ebay ne vendono 4..
Ma i cavi frizione e freno devono passare dentro i tubi dei comandi gas e cambio? Nelle apposite finestre?
Il cavo del gas col 19 è corto mi resta un pò accelerata...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mabe78
26-03-17, 17:47
Quelle da 7 sono quelle sotto la sella giusto? Singole mi sa che si trovano solo dai vari negozi online tipo tonazzo,vespatime ecc...a me ne mancava uno è L ho presa li assieme ad un ordine perché dal ferramenta qui vicino non L avevo trovata.
per caso quando hai cambiato le guaine ti sei segnato le lunghezze? Perché le lunghezze delle mie non coincidono con quelle che ho trovato in rete..se te le fossi segnate e mi dai un riscontro mi faresti un favore...

abezze
26-03-17, 20:48
Io ho preso un kit completo da vespatime. Quello più caro con anche il cavo contakm che non mi serve ma non era scritto.
Col carbu da 16 andrebbe bene ma col 19 è corto il cavo. Per il resto ok.
La copertura in plastica non è molto resistente. Si spelano se devi forzare il passaggio

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Muto
26-03-17, 21:44
Io le guaine le ho prese alla Piaggio ed erano perfette.

abezze
26-03-17, 23:18
Vabbè sapete consigliarmi cosa fare per adeguare il filo corto del comando gas?
Si può tagliare un cm di guaina e rimetterci il cappuccio?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sharkettino
27-03-17, 06:59
Certo che puoi se la guaina è sufficientemente lunga

abezze
06-04-17, 10:04
Mancano gli ultimi dettagli e la carburazione, ma i pirolini delle strisce pedane li devo tagliare sotto?
Se metto la ruota di scorta con supporto originale possono fare problemi se porto le foto all'ASI o FMI?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

abezze
06-04-17, 10:05
Due fotinehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/24a954456d47f8ec819c5788bb08751e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/ce56b99dcc49f61a9fd5caa2e22b23a2.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mabe78
06-04-17, 10:29
Complimenti! È venuta benissimo
per mettere le strisce della pedana le hai scaldate?

abezze
06-04-17, 10:55
Complimenti! È venuta benissimo
per mettere le strisce della pedana le hai scaldate?

Si col phon un pirolino alla volta, con acqua calda non erano sufficientemente calde...

Psycovespa77
06-04-17, 11:10
Io uso metodi piu spicci,scaldata con accendino e via:mrgreen:

abezze
06-04-17, 12:55
Io uso metodi piu spicci,scaldata con accendino e via:mrgreen:
:-D ma poi i pirolini che avanzano da sotto vanno tagliati , vero?

Sharkettino
06-04-17, 13:21
Io la parte terminale sottile l'ho tagliata. C'è chi la lascia

Inviato dal mio LG-D858HK utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
06-04-17, 17:03
Va tagliata,è anche brutta a vedersi.Deve rimanere solo il conetto in gomma.

Sharkettino
06-04-17, 19:54
Se metto la ruota di scorta con supporto originale possono fare problemi se porto le foto all'ASI o FMI?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Non puoi mettere accessori anche se originali dell'epoca per le foto dell'iscrizione FMI. Per ASI non so.

Inviato dal mio LG-D858HK utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
07-04-17, 12:10
E a me hanno contestato anche la chiave infilata nella serratura,ho dovuto rifare la foto senza quella...

abezze
07-04-17, 13:51
Due fotine con luce naturale https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/6fbea8835e913b3502d5b683dea794e7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/5ec0ee7003112b665f92410bf5324335.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/749724899b2a17434ab03819c9aa0d18.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/6ebae8a4eeeda601f5127c3f0fa9a681.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Marben
09-04-17, 22:59
Complimenti, eccellente risultato! :bravo:
C'è qualcosa che non mi convince sul tubo di sterzo, ma magari è un effetto della foto. :mah:

abezze
10-04-17, 09:04
Complimenti, eccellente risultato! :bravo:
C'è qualcosa che non mi convince sul tubo di sterzo, ma magari è un effetto della foto. :mah:

Grazie, che cos'ha il tubo di sterzo? Forse nella prima foto sembra piegato a banana ma è un'effetto dell'ombra.. è dritto...

Marben
10-04-17, 09:11
Pare sì un po' chiuso, anche per via della posizione della ruota rispetto al parafango, è molto arretrata.
In linea generale la parte inferiore e quella superiore del tubo di sterzo devono essere sempre parallele, se questo è verificato, la forcella va bene.

abezze
10-04-17, 09:44
Si è dritto e parallelo... dipende dell'angolo della foto e dello sterzo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

abezze
22-05-17, 16:58
Sto cercando tramite motoclub di ottenere il certificato FMI con la pratica online... indovinate un pò.... per loro ci vuole la sella triangolare e persino la piastra portapacchi verniciata in tinta, cioè quella cosa che ha un bordino che si mette dietro la sella singola.

Ora forse ho trovato una sella triangolare a prestito... ma questo portapacchi è un problema, dovrei verniciarlo in tinta ora che il carrozziere ha finito i lavori e la vernice è finita....

Io sono SICURO che questa vespa è stata acquistata così e non è un optional montato post acquisto neppure dal concessionario, è originale. Uscita così di fabbrica.

Ma questi della federazione sono proprio di coccio..... deve esistere un solo tipo nessuna variante.... come se la piaggio lavorasse così...

Psycovespa77
22-05-17, 18:16
A meno che la vernice non l'abbia fatta a occhio,basta prepararne altra uguale.Purtroppo l'esaminatore ha sempre l'ultima parola e spesso è dura fargli aprire gli occhi.Ci sono passati anche io...ma alla fine ho risolto senza ulteriori spese per fortuna.

Vespa979
22-05-17, 19:49
E ti è andata bene... che non ha notato l'orrida posizione del gancio portaborse...:nono:

abezze
22-05-17, 19:58
E ti è andata bene... che non ha notato l'orrida posizione del gancio portaborse...:nono:
Come scusa?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sharkettino
22-05-17, 19:59
Hai montato il gancio portaborse ma la 50 N non lo prevede

Inviato dal mio LG-D858HK utilizzando Tapatalk

Vespa979
22-05-17, 20:01
Hai montato il gancio portaborse ma la 50 N non lo prevede

...sopratutto non fissato al telaio.:azz:

abezze
22-05-17, 21:22
...sopratutto non fissato al telaio.:azz:
Si avete ragione su questo in effetti anche io ho trovato strano che fosse su con due autofilettanti e quindi l'ho messo con due bulloni del m6.
Ma dove andava fissato?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

poeta
22-05-17, 21:47
Sulla N il gancio semplicemente non ci andava, nel caso tornasse utile solo dopo l'iscrizione, il telaio sella ha in punta due fori per le viti, il gancio sulle small và sulla sella e sulle large sul telaio....

la tua forcella è STORTA, non è un effetto ottico, è arretrata di buoni 4 cm.... sulla colorazione celeste e solo su questa lo stelo andava in tinta (il solo stelo), , dando retta a vespatecnica, ma in alluminio la vedo più coerente....

hai uno specchietto orrendo, sulle small lo specchio deve essere minimale, ci andava o il FAR Vintage in cromo, o il Cuppini ad asta regolabile o il migliore di tutti l'RMS da pochi euro in plastica nera, si richiama alla scritta adesiva sullo scudo ed è in vero lo specchio più azzeccato per una small a mio dire (tutte dla 66 al 1988), prima solo Cromo e metallo, la plastica infatti era un materiale troppo nuovo e misterioso nel 63-65!!!

E' un ottimo restauro, vespetta davvero bella.

abezze
22-05-17, 21:58
A questo punto verificherò la forcella anche se mi pare fosse dritta.
Certo che queste cose le potevate dire prima...
Lo specchietto è un FAR vintage cromo.
Per stelo intendi quello dell'ammortizzatore di plastica? O la forcella? Ho letto ovunque che la forcella è alluminio e poi in origine era colore alluminio.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Vespa979
22-05-17, 22:45
Marben te lo aveva già fatto notare della forcella che pareva, ma in effeti lo è, storta. Sul suo colore, lascerei da parte le elucubrazioni di poeta, che finiscono più per confondere che per portare chiarezza.
Sulla N è sempre stata grigia.

poeta
22-05-17, 23:02
tuo specchio FAR Vintage, ma per modelli moderni....

abezze
03-08-17, 13:42
Alla FMI per il mio telaio hanno voluto la sella triangolare e portapacchi.
Alla fine ce l'ho fatta, storicità FMI ottenuta e assicurazione storica fatta, nonchè revisione... la vespetta Carmen circola liberamente :D

A me piace di più così, è più antica ed è più comoda. Mia madre alla fine ha ammesso che la sella lunga l'ha voluta lei e gliel'ha montata il concessionario.

La forcella nuova la monterò quest'inverno, ora non ho più tempo. Per dirlo prima intendevo prima... è mesi che metto foto....

167991
167992
167993