PDA

Visualizza Versione Completa : Malossi Ghisa 57,5*53



FrancoRinaldi
09-08-16, 08:59
In questi giorni sto preparando un motore small con il malossi in ghisa nuovo tipo e volevo condividere con voi le lavorazioni.

Si tratta di un motore special con alimentazione a valvola con carburatore da 30mm ed albero DRT c.53 biella 105mm, frizione pinasco (speriamo bene), 27/69 di primaria con cambio standard e marmitta MDM Easy.

Tra le operazioni preliminari ho provveduto a migliorare il condotto del collettore polini, rimuovendo gli spigoli, rendendo la superficie interna satinata e portando l'imbocco da 29 a 30mm:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13925587_835166373250788_7727397874445238913_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13920384_835166383250787_7862796428993693878_o.jpg


Successivamente ho provveduto a smerigliare i coni di accoppiamento, sia dell'albero motore che del quadruplo:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13937950_837269679707124_1764563124916969667_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13680186_837269686373790_6453079186885584104_o.jpg


Dopo aver barenato l'interno del carter lato volano al fine di alloggiare in nuovo albero, ho installato la boccola Sip che permette il montaggio dell'albero ETS:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13909143_837269806373778_6044332956909646312_o.jpg


Finite le operazioni preliminari, ho cominciato la lavorazione del carter:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13920055_835319119902180_61646954699743439_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/12593598_835319073235518_3888757206060205929_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13923671_835319039902188_1529768873112182605_o.jpg


Sistemato il carter mi sono dedicato al cilindro, lavorando lo scarico verso il basso in modo da compensare l'aumento di corsa e limandolo in modo da ricavare il terzo travaso:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13923680_837929266307832_4361736223630078322_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13925634_837929299641162_6214348206621067417_o.jpg https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13913997_837929149641177_3538807042981692843_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13925894_837929446307814_6709194041275314529_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13679873_837929526307806_6857310511396788471_o.jpg


Per ora ho fatto questo, conto di accenderlo in settimana.

FrancoRinaldi
09-08-16, 19:32
A piccoli passi i lavori proseguono, oggi ho modificato leggermente la testa sui piedini di centraggio al fine di montare un guarnizione alettata in rame antidetonante.

Tale guarnizione è utile a prevenire la detonazione grazie alla sua ottima conducibilità termica, infatti crea lungo la circonferenza della camera di scoppio, un anello più freddo in grado di inibirla efficacemente, consentendoci di adottare un rapporto di compressione più elevato senza danno.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13923836_839070846193674_673926586550588685_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13938118_839070736193685_771242003310332964_o.jpg

Echospro
09-08-16, 22:06
Seguo.


:ciao: Gg

coni500
10-08-16, 07:19
Per curiosità, che fasature ti escono montando quel cilindro in corsa 53?

FrancoRinaldi
10-08-16, 07:34
Per curiosità, che fasature ti escono montando quel cilindro in corsa 53?

120-175

Special2000
10-08-16, 09:26
In teoria tirerebbe anche la 29 con una marmitta "da bassi", o sbaglio?

Special2000
10-08-16, 16:15
La guarnizione in rame di quanti decimi è?

coni500
10-08-16, 17:36
In teoria tirerebbe anche la 29 con una marmitta "da bassi", o sbaglio?

Non credo riesca tirare la 29/68, però la 27/69 se la mangia di sicuro. Al limite la 29/68 un un cluster ben ravvicinato.

FrancoRinaldi
10-08-16, 18:50
In teoria tirerebbe anche la 29 con una marmitta "da bassi", o sbaglio?
Non saprei, probabilmente con il siluro potrebbe ma al caro prezzo di buona parte della potenza


La guarnizione in rame di quanti decimi è?
quella usata in questo motore è da 1mm

FrancoRinaldi
11-08-16, 06:32
Ho terminato il montaggio del gruppo termico:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13913678_839741269459965_720044754375384871_o.jpg


E migliorato il sistema frenante posteriore:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13913759_839741356126623_2739296420194342026_o.jpg

FrancoRinaldi
11-08-16, 12:17
Si prosegue con il montaggio dell'accensione Polini:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13909262_840303756070383_3022321822678321842_o.jpg

Alberello
13-08-16, 12:22
Ciao, non vorrei andare OT ma quelle linee trasversali sui ferodi le hai fatte con lima/seghetto? C'è un criterio particolare da seguire nel farle? La migliora è in termini di potenza frenante?

Grazie in anticipo :)

FrancoRinaldi
13-08-16, 13:11
Ciao, non vorrei andare OT ma quelle linee trasversali sui ferodi le hai fatte con lima/seghetto? C'è un criterio particolare da seguire nel farle? La migliora è in termini di potenza frenante?

Grazie in anticipo :)

I tagli sono stati fatti con il disco a taglio della smerigliatrice angolare.

Devono essere fatti in modo che la polvere venga scaricata dalla parte del motore.

L'intervento è migliorativo della potenza frenante.

bigmario
13-08-16, 13:33
Complimenti per il lavoro, ti seguo con interesse!!!

Cosa hai usato per levigare ( come ultima passata ) i condotti, luci e collettore?

FrancoRinaldi
13-08-16, 13:44
Cosa hai usato per levigare ( come ultima passata ) i condotti, luci e collettore?

Carta vetrata avvolta intorno ad un'asta

FrancoRinaldi
17-08-16, 06:31
Il motore è stato completato ed acceso, non ho fatto un video della prima accensione perché risulta molto grasso e prende molto male i giri. Farò il video quando l'avrò carburato e montato sotto la vespa.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13909338_841378589296233_8042773315132475076_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13913660_841378512629574_5464828526937270927_o.jpg

FrancoRinaldi
27-09-16, 21:49
Finalmente il motore è finito sotto la vespa ed oggi ho potuto carburarlo.

Gira molto bene, ha una discreta coppia fin dai regimi più bassi ma anche un notevole allungo. Vi mostro un breve video di come gira:

https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/videos/872560739511351/

FrancoRinaldi
22-11-16, 15:12
Finalmente il motore è stato bancato, come marmitta siamo passati dalla Easy alla Easy EVO, il resto è rimasto invariato, l'erogazione del motore è ulteriormente migliorata.

Il video della bancata:
http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/75530-nuova-mdm-easy-evo

Il grafico comparativo tra Easy ed Easy EVO:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/15194325_914875031946588_7108052036049073892_o.jpg

Occorre ricordare però, che la Easy EVO (così come la Easy) nonostante il miglioramento delle prestazioni, è uno scarico per motori con capacità respiratorie medie e medio/basse, adatta anche a propulsori che devono tirare i rapporti lunghi.

iena
24-11-16, 15:11
Interessante questo lavoro ...

FrancoRinaldi
29-11-16, 14:52
Ecco la curva di potenza e quella di coppia.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/15168811_914931155274309_3214670698107280721_o.jpg