PDA

Visualizza Versione Completa : La mia Vespa 50 R del '73



bigmario
10-08-16, 10:02
Saluti a tutti, ed eccomi qua!
Ecco la mia vespa 50 R del '73 (anzi è ancora di mio padre ma lui mi ha dato carta bianca...) che versa in uno stato pietoso...

162074162075162076162077

Queste sono alcune foto...
la pedana è indecente, con una piattina rivettata e punti di saldatura alla razzo di cane... :orrore:

Ancora sto smontando, ma già le prime sorprese: l'attacco inferire del perno della leva del freno anteriore spezzato...
poichè ho visto che un manubrio costa un pò... pensate che sia fattibile far saldare un pezzetto di alluminio dello stesso spessore, sagomarlo e poi forarlo?
Per cercare di ricostruire il pezzo mancante?

P.S. ovvio che la pedana salterà via, ma sono indeciso se prenderne una lunga (compreso il foro tondo del pedale del freno) o no... vedremo!

A breve seguiranno altre foto!

Special2000
10-08-16, 10:16
Ciao:ciao:
Il manubrio si può saldare, anzi spesso si spacca o crepa quella parte quindi tranquillo. La pedana non ho capito cosa intendi con lunga o no

sartana1969
10-08-16, 11:11
Ciao:ciao:
Il manubrio si può saldare, anzi spesso si spacca o crepa quella parte quindi tranquillo. La pedana non ho capito cosa intendi con lunga o no

Intende così: lunga la prima (scudo completo) corta la seconda (solo pedana)

bigmario
10-08-16, 11:25
No, no...
Non intendo quella completa di scudo, ma solo comprensiva di foro tondo del pedale del freno o no!
Infatti ho visto nei vari siti di rivenditori che ne esistono 2 tipi, una che è lunga mi pare 60 cm ed ha sia il foro quadrato (come quella in figura riportata da sartana) che quello tondo da cui esce il pedale del freno, l'altra è proprio quella riportata da sartana... non so se sono stato chiaro!

Questa è quella "lunga" : http://www.ebay.it/itm/FONDO-PEDANA-RICAMBIO-70-cm-VESPA-50-R-SPECIAL-CON-RINFORZI-E-TRAVERSE-/152132876905?hash=item236bd37a69:g:66QAAOSwjXRXY5J R

L'altra è quella riportata da sartana che ho coniato "corta"

Grazie invece per la notizia (rincuorante... eh eh eh) che il manubrio si può saldare!

Special2000
10-08-16, 11:55
Non saprei consigliarti, ma una foto della pedana può aiutare. Delle volte si recupera l'impensabile, magari la tua è messa meglio di quello che credi:ciao:

bigmario
10-08-16, 13:56
eccomi:
ho fatto altre 3 foto che allego.
Lo so che la qualità non è un granchè... ma a me la pedana sembra messa male, è tutta ammaccata, dissaldata nei tratti finali, arrugginita, ecc... credo che la taglierò prima di sabbiare, affinchè si possa vedere in che condizioni sia il tunnel centrale!
Poi il bordino superiore dello scudo (non so se si capisce bene) è ammaccato in diversi punti ed in altri riempito di stucco da fare paura...:orrore:
sono passati così tanti anni che neanche mio padre si ricorda da chi e quando fece fare questi "lavoretti" di pseudo-restauro... mah...
Però sabbiando tutto, pensate che sia possibile ribattere con opportuna sagoma, il profilo originale dello scudo?
Come sempre, grazie!!! :ok:

162082162083162084

Redivivus
10-08-16, 14:36
Ciao a tutti.
Anche io ho uno sterzo con la stessa riparazione fatta un bel po' di anni fa,oggi il lavoro dovrebbe venire pure meglio.
La fretta è cattiva consigliera. Se proprio devi sostituire qualcosa scegli il ricambio conforme al tuo modello.
Non sono un esperto ma credo che volendo scudo e pedana si possano recuperare.
Non mi pare che manchino pezzi dal bordo dello scudo,può darsi che sotto la vernice e lo stucco ci sia stat solo l'intenzione di non raddrizzare e lavorare a dovere.

bigmario
11-08-16, 12:08
Carissimi, rieccomi!

Poiché sono fermo con la pedana perchè quasi tutti i rivenditori sono chiusi per ferie e senza pedana nuova non inizio a tagliare... mi sono dedicato a fare alcune cosette stamattina:

In primis ho "estirpato" il vecchio impianto elettrico... si vedeva che ha 43 anni e portati male... comunque ci sarà quello nuovo.
Poi ho smontato la forcella e l'ho trovata così:
162095

non è messa male, basterà una bella pulita, invece i 2 cuscinetti a rulli fini nella boccola li ho trovati così:
162096

lo so che non si vede bene, ma il grasso era duro e sporco...
basterà una bella lavata con benzina e grasso nuovo o mi consigliate di cambiarli?

Poi ho trovato l'ammortizzatore in discrete condizioni (forse fu sostituito), ma le 2 boccole in gomma fanno pena:
162097
Posso cambiare solo queste?

Infine, una curiosità, le leve sono corrette con la testa piccola e perni a croce?
Mi pare di ricordare di si... però vorrei una vostra conferma!
162098

Ahhh dimenticavo: il tamburo di che grigio lo devo fare?
162099

Grazie mille e scusate per le tante domande... :Ave_2:

Dade78
11-08-16, 13:24
Ciao.Complimenti per il Regalo che ti ha dato Tuo Padre.
Per la pedana il mio carrozziere,mi ha consigliato di farla sabbiare, e dopo a telaio pulito si vede se recuperare quella vecchia o sostituire fino a dove.
La pedana la sostituisci tu?

bigmario
13-08-16, 07:25
Ciao Dade78, si, la mia intenzione è quella di sostituire da me la pedana... vediamo come viene!
Mi piace provare a fare da me anche quello che non ho mai fatto, se poi dovessi vedere che le saldature fanno pena la porterò da qualche carrozziere!

bigmario
21-08-16, 11:34
Buon giorno e buona domenica a tutti!!!
Sebbene non ci siano grosse novità, vi voglio fare vedere cosa ho fatto in questi giorni dopo ferragosto...
a dire il vero ho fatto pochissimo, causa lavoro e lavoretti urgenti sul PX 125 di mio fratello...:rabbia: e sono un pò inc@zzato perchè lo tiene in maniera indecente... ma questa è un'altra storia!

Tornando a me e non volendo aspettare la riapertura dei negozi :mrgreen: mi sono autocostruito la chiave per svitare il rubinetto benzina; solo con la molettina e saldatrice è venuta fuori questa che esteticamente fa schifo, ma funziona!!! :ok:
162276

Sono riuscito a svitare il maledetto dado da 32mm che pareva saldato... ovvio mi direte dopo più di 40 anni li...
e notare lo stato in qui versava il rubinetto... :orrore:
162277
162278

Non vi nascondo che sono molto soddisfatto dall'aver tolto il rubinetto!!!

Poi mi sono dedicato a pulire (togliendo il grosso) con spazzola metallica e tanta pazienza il mozzo e tamburo anteriore:
162279
162280

Però mi sono ripromesso che nei punti più difficili da accedervi, li farò sabbiare!

Per adesso è tutto, alla prossima puntata!!!
:ciao:

bigmario
01-09-16, 13:32
Buon pomeriggio!

Volevo farvi vedere i piccoli avanzamenti dei lavori, mi sono impegnato nell'iniziare a pulire il telaio.
Poichè ho letto pareri a volte contrastanti sulla sabbiatura e nella mia zona ho trovato un solo sabbiatore che lavora con mezzi pesanti che mi ha detto di usare solo grane grosse con pressioni elevate... dalla serie: non so come ti verrà fuori la Vespa! :orrore:
allora ho ripiegato sul vecchio cannello e spatoline per togliere il grosso e poi spazzole d'ottone sul trapano...

Questo è il risultato:
162558162559

Credo che stia venendo bene, anche se ci vuole un mucchio di tempo!
P.S. ho iniziato dallo scudo e già sono "uscite" un paio di magagne: saldature con i piedi, stucco a go go...

vints
03-09-16, 11:26
Buon pomeriggio!

Volevo farvi vedere i piccoli avanzamenti dei lavori, mi sono impegnato nell'iniziare a pulire il telaio.
Poichè ho letto pareri a volte contrastanti sulla sabbiatura e nella mia zona ho trovato un solo sabbiatore che lavora con mezzi pesanti che mi ha detto di usare solo grane grosse con pressioni elevate... dalla serie: non so come ti verrà fuori la Vespa! :orrore:
allora ho ripiegato sul vecchio cannello e spatoline per togliere il grosso e poi spazzole d'ottone sul trapano...

Questo è il risultato:
162558162559

Credo che stia venendo bene, anche se ci vuole un mucchio di tempo!
P.S. ho iniziato dallo scudo e già sono "uscite" un paio di magagne: saldature con i piedi, stucco a go go...
Ottima decisione, quella di togliere la vernice a mano, ma al più presto cerca di mettere un po' di fondo sul telaio nudo, in quanto nel breve tempo inizierà a formarsi una patina di ruggine.��

bigmario
05-09-16, 08:16
Ciao a tutti, mi ricollego a quello che ha suggerito Vints circa la ruggine sulle parti pulite e poichè vado molto a rilento, sto pulendo un pezzo alla volta e poi sul metallo nudo passo uno straccio imbevuto di olio motore!
Poi lavorerò la lamiera con tassi, martelli, molettina, saldatrice, ecc... e prima di passare l'epossidico la sgrasserò minuziosamente col diluente alla nitro (ho pensato)... credete sia una cosa saggia?

Invece volevo chiedervi un'altra cosa: ieri ho pulito il manubrio scoprendo alcuni punti di ossido di alluminio, lo posso trattare col convertitore per il ferro o esiste un convertitore idoneo?
Oppure rimuovo le parti (alcune sono grandi come un chicco ci caffè) e poi oltre all'epossidico vado di stucco metallico?

Grazie mille :ciao:

bigmario
18-09-16, 14:52
Buona domenica a tutti!
stamattina mi sono messo a passare la spazzola di ottone col trapano sul manubrio, per pulirlo ed eliminare le tracce di vernice e vecchio fondo che non sono andati via col cannello e spatola...

Subito mi sono accorto che la spazzola va a "segnare" l'alluminio, che è molto più tenero della lamiera :cry: cosa mi consigliate per evitare ciò?

Oppure, continuo così e poi questi graffi andranno via con il fondo e leggera carteggiatura?
Grazie.

bigmario
19-09-16, 11:39
Salve,
per supportare meglio il mio "quesito" di ieri, oggi ho fatto delle foto del manubrio a seguito della sgrossatura con spazzole d'ottone:

162755162756162757162758

sicuramente lo dovrò rifinire con carta abrasiva fine a mano!

Colgo l'occasione anche per chiedervi: ma il fondo epossidico funziona anche come inibitore dell'ossido di alluminio?

Poi guardate il prima (pezzo rotto):
162759

e il dopo:
162760

francamente mi posso ritenere fortunato dalla riuscita della "ricostruzione"...

Ahhh dimenticavo, in questi giorni non sono stato a pettinare le bambole...:mrgreen: ma ho fatto anche questi 2 pezzi:
162761162762162763

Spero solo di non annoiarvi con questi miei piccoli avanzamenti... ;-)

Un abbraccio!!!

teach67
19-09-16, 12:10
la saldatura al manubrio è cosa da poco, ma so che saldare l'alluminio costa caro.... giusto per una curiosità quanto ti è costato????


:ciao::ciao::ciao:

sartana1969
19-09-16, 13:51
Salve,
per supportare meglio il mio "quesito" di ieri, oggi ho fatto delle foto del manubrio a seguito della sgrossatura con spazzole d'ottone:

162755162756162757162758

sicuramente lo dovrò rifinire con carta abrasiva fine a mano!

Colgo l'occasione anche per chiedervi: ma il fondo epossidico funziona anche come inibitore dell'ossido di alluminio?

Poi guardate il prima (pezzo rotto):
162759

e il dopo:
162760

francamente mi posso ritenere fortunato dalla riuscita della "ricostruzione"...

Ahhh dimenticavo, in questi giorni non sono stato a pettinare le bambole...:mrgreen: ma ho fatto anche questi 2 pezzi:
162761162762162763

Spero solo di non annoiarvi con questi miei piccoli avanzamenti... ;-)

Un abbraccio!!!

Dove hai fatto riparare il manubio - nel foro della parte bassa - se riesci fai un filetto M5....
L'alluminio lo segno con qualunque cosa "grossa" ci vuole pazienza o......sverniciatore

bigmario
19-09-16, 16:20
Allora, per la riparazione si è preso 25€, ma non mi ha filettato il foro perché gli avevo portato come riscontro il bulloncino a testa a croce con relativo dado autobloccante...

Per lo sgrassatore è un ottimo suggerimento!!! Grazie mille. :ok:

bigmario
27-10-16, 07:47
Salve a tutti voi,
È da tanto che non trovo qualche ora libera da dedicare alla Vespa... però voglio chiedervi un parere su su situazione trovata man mano che sto pulendo il telaio:
Ho trovato sullo scudo e sulle pancie alcuni punti di lamiera fessurata, con brasatura in ottone.
Di tenere, tiene, ma mi conviene togliere tutto e saldare a filo continuo o lasciare il riporto ďottone ben lisciato?