PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto! Due problemi sulla 50 special.



Moseex
11-08-16, 13:54
Ciao a tutti, nel rimontare la 50 special ho riscontrato due problemi.
1) Da fermo non riesco, muovendo il manettino del cambio (quello sotto al carter motore) a cambiare marcia con facilità.
Non so se sia normale o dovrebbero entrare in scioltezza ma a motore smontato andando ad agire sul manettino cambiare marcia non è facile per niente:cioe:

2) Il freno anteriore per essere azionato ha bisogno di una una forza esagerata (direi quasi inchiodato) andando sempre ad agire sulla leva del tamburo, mentre il freno posteriore è molto più sciolto e azionabile tranquillamente a mano.
Spero mi possiate aiutare:azz:

Andrea78153
11-08-16, 18:53
da fermo e magari a motre spento è quasi impossibile, se il motere è acceso e la frizione è perfetta e perfettamente regolata allora dovrebbe entrare infolle senza problemi..... fatto sta che non è sempre così per svariati motivi: frizione non perfetta non originale o con molla rinforzata e che non staccabene, corocera e cambio non perfetti ecc ecc ecc

per il freno non ho ben capito, prova a lubrificare bene tutte le parti, cavo guaina, perni in cui scorrono le ganasce, il perno che "allarga" le ganasce ed in fine che guainae cavo freno non facciano giri strani con curve troppo strette

Moseex
11-08-16, 19:26
da fermo e magari a motre spento è quasi impossibile, se il motere è acceso e la frizione è perfetta e perfettamente regolata allora dovrebbe entrare infolle senza problemi..... fatto sta che non è sempre così per svariati motivi: frizione non perfetta non originale o con molla rinforzata e che non staccabene, corocera e cambio non perfetti ecc ecc ecc

per il freno non ho ben capito, prova a lubrificare bene tutte le parti, cavo guaina, perni in cui scorrono le ganasce, il perno che "allarga" le ganasce ed in fine che guainae cavo freno non facciano giri strani con curve troppo strette
Ho preso la vespa smontata e la sto rimontando e sono arrivato al punto di mettere tutti i cavi nelle guaine.
In poche parole mi sono accorto che andando a ruotare il perno che fa aprire le ganasce, ovvero dove vado a fissare il cavetto, per farlo muovere devo fare una forza esagerata.
Facendo lo stesso con il freno posteriore la leva la muove facilmente.:cioe:
Pe quanto riguarda il cambio va provato a moto montata, cavi registrati e motore acceso, però mi è parso strano questo.

Special2000
11-08-16, 21:10
Ho preso la vespa smontata e la sto rimontando e sono arrivato al punto di mettere tutti i cavi nelle guaine.
In poche parole mi sono accorto che andando a ruotare il perno che fa aprire le ganasce, ovvero dove vado a fissare il cavetto, per farlo muovere devo fare una forza esagerata.
Facendo lo stesso con il freno posteriore la leva la muove facilmente.:cioe:
Pe quanto riguarda il cambio va provato a moto montata, cavi registrati e motore acceso, però mi è parso strano questo.

Tranquillo è normale

Utente Cancellato 012
11-08-16, 22:11
Ho preso la vespa smontata e la sto rimontando e sono arrivato al punto di mettere tutti i cavi nelle guaine.
In poche parole mi sono accorto che andando a ruotare il perno che fa aprire le ganasce, ovvero dove vado a fissare il cavetto, per farlo muovere devo fare una forza esagerata.
Facendo lo stesso con il freno posteriore la leva la muove facilmente.:cioe:
Pe quanto riguarda il cambio va provato a moto montata, cavi registrati e motore acceso, però mi è parso strano questo.
Per il freno anteriore devi togliere il tamburo, poi con una pinza allarghi le ganasce e sfili il perno che le aziona, lo pulisci e lo ingrassi per bene vedrai che dopo va bene, fai attenzione a fare le guaine di giusta lunghezza senza giri strani, devono stare ben stese. Il cambio lo devi provare a motore in moto magari ci sono da fare solo delle regolazioni della frizione, controlla anche l'olio.:ok:

Moseex
12-08-16, 00:48
Per il freno anteriore devi togliere il tamburo, poi con una pinza allarghi le ganasce e sfili il perno che le aziona, lo pulisci e lo ingrassi per bene vedrai che dopo va bene, fai attenzione a fare le guaine di giusta lunghezza senza giri strani, devono stare ben stese. Il cambio lo devi provare a motore in moto magari ci sono da fare solo delle regolazioni della frizione, controlla anche l'olio.:ok:
Ok grazie! Farò sicuramente la pulizia del perno e per le guaine controllerò che non facciano giri inutili ma all'apparenza mi sembra siano giuste.
Attualmente un po di olio c'è dentro ma sarà a metà, non pensavo influisse.
Spero una volta in moto sia tutta un'altra storia:mah: per regolazioni frizione cosa intendi??:cioe:

sartana1969
12-08-16, 11:33
Ciao a tutti, nel rimontare la 50 special ho riscontrato due problemi.
1) Da fermo non riesco, muovendo il manettino del cambio (quello sotto al carter motore) a cambiare marcia con facilità.
Non so se sia normale o dovrebbero entrare in scioltezza ma a motore smontato andando ad agire sul manettino cambiare marcia non è facile per niente:cioe:


Se, contemporaneamente all'operazione che dici, non fai girare l'asse ruota è praticamente impossibile mettere le marce.
Prova a farlo muovendo l'asse ruota e vedrai che ce la fai.

Utente Cancellato 012
12-08-16, 11:56
Ok grazie! Farò sicuramente la pulizia del perno e per le guaine controllerò che non facciano giri inutili ma all'apparenza mi sembra siano giuste.
Attualmente un po di olio c'è dentro ma sarà a metà, non pensavo influisse.
Spero una volta in moto sia tutta un'altra storia:mah: per regolazioni frizione cosa intendi??:cioe:
La frizione si regola dal registro posto all'estremità della guaina sotto il motore con una chiave di 8 mm, per regolarla in modo corretto devi considerare che la leva, deve avere un gioco di circa 2 cm-

Moseex
12-08-16, 19:50
Se, contemporaneamente all'operazione che dici, non fai girare l'asse ruota è praticamente impossibile mettere le marce.
Prova a farlo muovendo l'asse ruota e vedrai che ce la fai.

Secondo me ho i cavi da tirare delle marce perché ho messa in moto e provando a mettere la prima la manopola girava e andava oltre senza far entrare la marcia! Eppure gli ho tirare penso abbastanza ma potrei aver lasciato i morsetti poco stretti, probabilmente gli dovrò stringere alla morte!

sartana1969
13-08-16, 07:16
La frizione si regola dal registro posto all'estremità della guaina sotto il motore con una chiave di 8 mm, per regolarla in modo corretto devi considerare che la leva, deve avere un gioco di circa 2 cm-

misurati in punta e se è una 3 dischi :ok:

Moseex
13-08-16, 11:36
misurati in punta e se è una 3 dischi :ok:
Non so sinceramente se è a 3 o 4 dischi:cioe: però quando monto il cavetto devo portare prima la leva che c'è sotto al carter a battuta e fissare il morsetto giusto? Almeno ho visto così nel video! Attualmente ha ancora molto gioco la leva e la tensione che ha ora non mi convince molto. Penso di dover tirare il cavo il più possibile i fissare il morsetto e ancora registrarlo:doh:

sartana1969
16-08-16, 08:02
Non so sinceramente se è a 3 o 4 dischi:cioe: però quando monto il cavetto devo portare prima la leva che c'è sotto al carter a battuta e fissare il morsetto giusto? Almeno ho visto così nel video! Attualmente ha ancora molto gioco la leva e la tensione che ha ora non mi convince molto. Penso di dover tirare il cavo il più possibile i fissare il morsetto e ancora registrarlo:doh:

esatto. devi spingere la leva a pacco con le mani (o altro) e quindi serri il morsetto, poi fai la registrazione di fino con il registro

Andrea78153
16-08-16, 12:53
il quale (registro) precedentemente hai quasi completamente avvitato