Accedi

Visualizza Versione Completa : Ricalamitare volano gs3



Utente Cancellato 012
11-08-16, 22:33
Oggi ho ricalamitato il volano del vs3, dopo aver risistemato lo statore che era in condizioni disastrose, ora da una scintilla che è uno spettacolo, sono quasi a fine restauro, inserirò le foto appena ho finito tutto.
Insieme ho calamitato anche un magnete di un guzzi falcone di un amico.

vespus
14-08-16, 15:40
Come hai fatto a calamitato ?
Grazie
Massimo

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

vesparolo
14-08-16, 17:17
Dicci, dicci che siamo curiosi...

Utente Cancellato 012
14-08-16, 19:29
Dicci, dicci che siamo curiosi...
Sono anni che ho il calamitatore, di solito quelle che restauro li calamito tutti, dopo è un'altra cosa.

t5rosso
14-08-16, 20:47
ricalamitare il volano va bene ma in questo caso essendo il reparto accensione a spinterogeno e percio' alimentato da batteria risulta importante la condizione della stessa, ricalamitando il volano migliori le luci e la carica della batteria ma non l accensione. anche io dispongo del calamitatore , che tipo hai tu ? saluti t5rosso

Utente Cancellato 012
14-08-16, 23:45
ricalamitare il volano va bene ma in questo caso essendo il reparto accensione a spinterogeno e percio' alimentato da batteria risulta importante la condizione della stessa, ricalamitando il volano migliori le luci e la carica della batteria ma non l accensione. anche io dispongo del calamitatore , che tipo hai tu ? saluti t5rosso
http://i59.tinypic.com/34sqx5j.jpgQuesto è il calamitatore, non ho foto fatte, ho inserito una foto del depliant, non capisco perchè non migliora l'accenzione, si tratta di una vespa, miglioro le luci, la ricarica e l'accenzione e non di poco quando il volano è scarico.

t5rosso
15-08-16, 08:36
scusa se non mi sono spiegato bene, allora ricalamitare il volano e' corretto in quanto tutto il reparto elettrico ne trae beneficio, nel caso dei 150gs dal vs2 al vs5 la bobina di alta tensione non e' alimentata dal volano ma dalla batteria e le puntine fungono da interuttore. da questo la definizione di accensione a spinterogeno e la massima importanza della tensione e capacita' della batteria, di conseguenza se il reparto ricarica volano bobina raddrizzatore funzionano a dovere avrai la batteria carica e un accensione a posto. se il tuo calamitatore e' uguale a quello in foto come hai fatto a calamitare il volano visto che questo dispone di solo due poli ed e' piu' adatto ai magneti. spero di essere stato piu'esaustivo, saluti t5 rosso

Utente Cancellato 012
15-08-16, 09:56
scusa se non mi sono spiegato bene, allora ricalamitare il volano e' corretto in quanto tutto il reparto elettrico ne trae beneficio, nel caso dei 150gs dal vs2 al vs5 la bobina di alta tensione non e' alimentata dal volano ma dalla batteria e le puntine fungono da interuttore. da questo la definizione di accensione a spinterogeno e la massima importanza della tensione e capacita' della batteria, di conseguenza se il reparto ricarica volano bobina raddrizzatore funzionano a dovere avrai la batteria carica e un accensione a posto. se il tuo calamitatore e' uguale a quello in foto come hai fatto a calamitare il volano visto che questo dispone di solo due poli ed e' piu' adatto ai magneti. spero di essere stato piu'esaustivo, saluti t5 rosso
Con questo calamitatore si calamitano volani e magneti (montati e smontati) di ogni tipo dal 1957.
L'accensione a "spinterogeno" viene prodotta sulla vs2 e aveva l'intento di rendere più stabile la corrente della candela ai bassi regimi e la bobina non viene eccitata solo dal volano, ma con un sistema combinato che sfrutta due bobine interne e la batteria in contemporanea, quindi la carica del magnete serve eccome, considerando che tutto ciò dava non pochi problemi, solo con volano e batteria in ordine la vespa andava bene.

t5rosso
15-08-16, 10:19
se controlli lo schema elettrico vedrai che nessuna bobina interna e ' collegata all accensione , se hai usato quel calamitatore hai per forza calamitato due poli alla volta , se puoi per cortesia spiegarmelo visto che un mio amico ne ha uno di simile grazie anticipatamente, t5rosso

Utente Cancellato 012
15-08-16, 12:07
se controlli lo schema elettrico vedrai che nessuna bobina interna e ' collegata all accensione , se hai usato quel calamitatore hai per forza calamitato due poli alla volta , se puoi per cortesia spiegarmelo visto che un mio amico ne ha uno di simile grazie anticipatamente, t5rosso
Non mi risulta, la vespa con la batteria scarica va ugualmente in moto senza problemi. Come detto la batteria ha la funzione di ottimizzare la corrente a bassi regimi, ma la bobina esterna viene eccitata da un sistema combinato che sfrutta due bobine interne e la batteria, nel vs5 il sistema volano statore cambia proprio perchè c'erano molti problemi di affidabilità.
Il mio vs3 quando l'ho comperato non aveva la batteria gki era stata tolta, aveva problemi con l'impianto delle luci di posizione e claxon ma la vespa andava regolarmente.
Per il calamitatore dovrei avere sempre il libretto con le istruzioni se lo trovo lo inserisco altrimenti lo spiego io.

areoib
15-08-16, 12:34
la mia VS2 conservata ed originale non parte se la batteria non è efficente.
:ciao:

t5rosso
15-08-16, 14:17
propendo per l idea che l impianto sia stato modificato cio' avveniva di frequente di qui la motivazione delle bobine interne collegate con il reparto accensione, attendo fiducioso la spiegazione della calamitatura con il tuo calamitatore. perdona la curiosita' ma mi piace imparare o sapere sempre cose nuove, grazie t5rosso
( solo la versione vs1 non utilizzava la batteria per l accensione )

Utente Cancellato 012
15-08-16, 15:28
propendo per l idea che l impianto sia stato modificato cio' avveniva di frequente di qui la motivazione delle bobine interne collegate con il reparto accensione, attendo fiducioso la spiegazione della calamitatura con il tuo calamitatore. perdona la curiosita' ma mi piace imparare o sapere sempre cose nuove, grazie t5rosso
( solo la versione vs1 non utilizzava la batteria per l accensione )
Va bene sarà come dici tu, dal manuale d'officina e depliant risulta altro, se vuoi ti mando la pagina. Chiudo quì
In settimana tempo permettendo, cerco il manuale e ti mando la pagina, altrimenti ti invio spiegazione del calamitatore.

t5rosso
15-08-16, 16:03
grazie attendo t5rosso

volumexit
15-08-16, 17:07
http://cloud.tapatalk.com/s/57b1e847bbd21/E7004.jpg
Io ho trovato questo schema per la VS2 e quoto T5rosso, l'accensione é alimentata dalla batteria.

Vol.

andreagsvs5
15-08-16, 19:05
pure il vs5 senza batteria o con batteria scarica non parte.
la batteria alimenta direttamente luci di posizione( chiave in posizione 2), stop e claxon.
la batteria si ricarica se il volano è magnetizzato e se la bobina di alimentazione è efficente e naturalmete raddrizzatore.
infatti un sistema empirico per verficare la carica della batteria mentre si è in marcia, è suonare il claxon......

Utente Cancellato 012
15-08-16, 19:17
http://cloud.tapatalk.com/s/57b1e847bbd21/E7004.jpg
Io ho trovato questo schema per la VS2 e quoto T5rosso, l'accensione é alimentata dalla batteria.

Vol.
La serie successiva, la VS2, è del 1956; i cavi al manubrio vengono occultati all’interno dello stesso; di conseguenza, il telaio è diverso; viene inaugurata l’accensione a “ spinterogeno ” : in pratica, con l’intento di rendere più stabile la corrente al la candela ai bassi regimi , la bobina d ’accensione non viene più eccitata attraverso una corrente fornita dal sistema volano magnete, ma attraverso un sistema combinato, che sfrutta due bobine interne e la batteria.

Quanto riportato nel manuale e nel depliant, ricordo che è la funzione del quadro che conta, basta vedere cosa ponticellano le posizioni per capire il funzionamento, lo schema dice molto poco, è lo scatto del quadro che mette in funzione le due bobine più la batteria. Altra cosa se il volano è ben magnetizzato ma la batteria è scarica, con un piccolo accorgimento che si può fare in ogni luogo la vespa va ugualmente. Chiudo quì.

volumexit
15-08-16, 19:43
Il dubbio che viene a me è il seguente: l'uscita delle bobine è in alternata mentre la batteria ovviamente in continua, come fanno a farle lavorare insieme?

Vol.

t5rosso
15-08-16, 20:17
probabilmente non viene consultato lo schema elettrico ma si legge solo la definizione resta il fatto che tranne quelle modificate dal vs2 al vs5 sono a spinterogeno ovvero a batteria io almeno le ho trovate e sistemate cosi' poi ce' sempre da vedere del nuovo. t5rosso