PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita olio freno



tommyet3
19-04-08, 12:38
Amici,
da un pò di tempo trovo gocce di olio freno sotto il cilindretto della pompa freno del mio px.
Queste gocce finiscono sul tappetino o sul parafango anteriore con conseguenze che potete ben immaginare.
ho cercato il kit di revisione gommini pompa freno px, ma al piaggio center non lo trovano come loro ricambio. mi hanno però venduto un kit revisione per Liberty, dicendomi che erano equivalenti.
di questo kit ho utilizzato solo il gommino parapolvere a soffietto, che era completamente distrutto, ma ho la sensazione che ora l'olio che perde, pochissimo in effetti, si accumula all'interno della camera guarnita da questo gommino per poi colare inevitabilmente tutto insieme non appena se ne accumula un bel pò.
ora chiedo se c'è qualcuno che lo ha già fatto, è possibile pulire il tutto, magari con della tela abrasiva, il cilindretto, riposizionare ben bene tutto, cambiare l'olio e sperare che si risolva il problema?
ho terrore di infilarmi in un vicolo denza uscita e siccome la vespa dovrà accompagnarmi al Vr raduno, temo di restare senza freno anteriore.
Nel kit del liberty ci sono altri o-ring ma non credo siano uguali al kit px.

Consigli prego........... :mah: :mah: :mrgreen: :ciao:

horusbird
19-04-08, 13:07
Io sul cilindretto non ci andrei con la tela abrasiva! Al limite puliscilo ma se lo righi o lo consumi penso che non gli faccia bene.
Sinceramente pero' non ho capito da dove perde e dove ritieni che arrivi questo olio... puoi fare due foto?

Calabrone
19-04-08, 13:09
non lo trovano come loro ricambio

Tomma',anche a me hanno risposto cosi e che vendevano la pompa completa.
Come kit revisione vaevo trovato quello per la pinza pero' a CT.Per il resto non
so consigliarti,ma tanto noi mica andiamo a fare le gare di...frenata ;-) :ciapet: :ciapet: :ciao:

tommyet3
19-04-08, 13:16
Certo zio lo so che non faremo gare di frenata, ma l'olio sulla vernice....................

Calabrone
19-04-08, 13:33
Scherzo per non farti incacchiare di piu o almeno ci provo,Certo che ti girano....
Pensa che e' dopo tutte le modifiche ed il tempo perso sul nuovo impianto F/D
sulla Nina2,nel momento in cui stavo facendo lo spurgo,percio' alla fine della
tribulation,mi sono reso conto che il tubo era bucato :rabbia: :rabbia: :rabbia:
non voglio sapere se lo era al momento dell'acquisto su ebay o se l'avevo
pizzicato io nel montaggio,fatto sta che telefonando nel circondario e non avendolo
trovato,ho telefonato al mio fratello siculo che disponibile come sempre,provvide
a reperirmelo con l'intento di spedirmelo...no no fratello,gli risposi,sto prendendo
iltreno e verro' a CT a ritirarlo di persona!!!!!Cosi feci l'indomani mattina e con la
scusa del tubo freno,abbiamo passato insieme agli amici del VC Katana che da
golosi quali sono,mi hanno traviato :oops: :boh: portandomi "Al Vicere'" notorio
luogo di perdizione culinaria e finendo la...mattinata nell'antro di 2IS.Tubo e freno
montati,tutto ok,pronta la Nina 2 al ...grande balzo.Si Capitu Tomma'???

tommyet3
19-04-08, 13:41
Questo è il punto dal quale gocciola l'olio

tommyet3
19-04-08, 13:46
Forse, forse, forse.........guardate un pò. Questo è il kit vendutomi al piaggio center e l'altro quello venduto su beedspeed: SONO GLI STESSI

Vado a revisionare la pompa. :ciao:

Calabrone
19-04-08, 13:49
Mi sembra che ci siano 2 tipi di pompa per il PX,confermi?

horusbird
19-04-08, 16:31
Io sul cilindretto non ci andrei con la tela abrasiva! Al limite puliscilo ma se lo righi o lo consumi penso che non gli faccia bene.
Sinceramente pero' non ho capito da dove perde e dove ritieni che arrivi questo olio... puoi fare due foto?

tommyet3
20-04-08, 20:51
Pompa revisionata, perdita bloccata.
spurgo effettuato ma, è caduto parecchio olio sulla pinza dal tappo di spurgo e la frenata, nonostante abbia sciacquato subito con acqua, si è allungata tantissimo.
Temo che sostituirò le pasticche anteriori prima di partire.

x Horus: L'olio trafilava tra il cilindretto e il corpo pompa, per poi uscire da dove ho segnalato con la freccia rossa, probabilmente le guarnizioni erano indurite. :ciao: