Accedi

Visualizza Versione Completa : Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa



Redivivus
17-08-16, 00:59
Ciao a tutti.
Mi dispiace di non aver foto di Vespe da postare. Vorrei approfittare di questa discussione per ricevere consigli su come rimettere in sesto o meglio completare quel che resta di una 50 Special.
Purtroppo di errori ne ho fatti tanti,è una lunga storia.
Mi è venuta un'irrefrenabile voglia di fare un giro in Vespa. Avevo lasciato perdere un bel po' di anni fa per tanti motivi,non tanto per i costi ed i lavori da fare ma per la burocrazia,l'impossibilità di una polizza assicurativa ed un accanita repressione nei confronti dei cinquantini.
Vi dico soltanto che chi aveva lo scooter subito aveva rimesso lo spessore al variatore.
E con la Vespa? cercate di capire...
Adesso la Vespa giace smontata ed incompleta da un bel po' di anni. La vorrei rimontare anche se sarà un'impresa.
Ho paura di tirarla fuori per paura di un furto,non ho un posto dove metterla e poter lavorare purtroppo.
Mi mancano pure gli attrezzi.
Gli errori sono iniziati da prima di acquistarla. Era una bella Vespa,la osservavo da un bel po',originale e poco usata. Le sorprese sono arrivate dopo ed una dietro l'altra a cominciare dall'assenza del libretto.
L'avevo già portata a casa e aspettavo che lo ritrovassero,non si è fatto più sentire nessuno.
Alla fine ho rimediato una fotocopia della denuncia di smarrimento di qualche anno prima.
Non la pagai nemmeno poco.
Il motore purtroppo era stato toccato ed anche male. Magari parto da questo per avere qualche consiglio,potrei iniziare da questo che occupa meno spazio.
Credo che avessero montato un 112 Polini,forse il più performante che c'era di scatola,sul blocco originale.
Proprio tutto originale tranne un padellino Sito.
Morale della favola,motore sbiellato prima ancora che la vernice andasse via dal padellino.
Non l'ho sbiellato io anzi per tamponare non andavo oltre i 20km/h in quarta.
Il gruppo termico non l'ho più come pure marmitta,pedale messa in moto,cuffia e carburatore.
Il collettore lo ammaccai all'imbocco a causa di una caduta accidentale del blocco.
Nella caduta si ruppe anche parte del carter esterno,il pezzo da saldare ce l'ho,la staffa della bobina si piegò e non so se la bobina sia ancora buona.
Il carburatore era praticamente nuovo ed è andato buttato perchè sfilettai la sede dove va il raccordo per il tubo benzina.
Venne fuori il bullone con tutta la filettatura intorno. Dentro al carburatore c'erano incrostazioni tipo calcare,incredibile!
Ho trovato incrostazioni che sembravano sassi anche all'interno del blocco.
Tutti questi danni solo per montare una molla frizione più dura a causa dello slittamento,era quella originale.
Primaria originale 16/68,proprio tutto originale. L'albero motore sbiellato credo di averlo finito nel tentativo di separare i carter.
Ecco,col motore sono a questo punto.
Che cosa mi consigliate? Rifare un 50 in economia? Appeno lo ritrovo do uno sguardo anche alla valvola.
Ci sono gruppi 50 BCS...
Grazie a tutti.

Psycovespa77
17-08-16, 08:34
Inizia con il trovare qualcuno vicino a te che abbia posto ed attrezzature,in un paio di giorni(con calma)si rimonta una vespa fatta in mille pezzettini.La località Vespaland a quale posto corrisponde?Forse hai molti utenti del forum vicini e nemmeno lo sai.In alternativa,cerca un vespa club nei dintorni che di sicuro c'è qualche smanettone capace di aiutarti con poca spesa.

Redivivus
17-08-16, 19:21
Ciao a tutti.
Grazie mille. Di pezzi ne mancano un bel po',sto cercando di fare mente locale. Le chiavi le riesco a prendere imn prestito. Male che vada potrei anche appoggiarmi ad un'officina ma non in questa stagione,adesso c'è il pienone. Ho girato un bel po' sul forum e non ho trovato nessuno in zona,un paio di utenti a 7-8km che ormai non frequentano più. Comunque mi sposto per vari motivi ma le possibilità non aumentano.
Datemi qualche consiglio per il motore. Ricordo che con l'estrattore per volano un po' di filetto era venuto via ma penso che possa andare ancora. Spero che non si sia smagnetizzato,l'ho lasciato insieme con lo statore comunque.
Ricordo che aveva due alette rotte,avranno fatto leva con qualcosa credo.
I carter li avevo quasi separati,tutti i prigioneri tolti,magari ricontrollo meglio.Ero riuscito ad allanetare anche il dado del pignone.
Mi manca solo di separarli,sono fermi da un bel po',spero non sia arrugunito tutto. appeno lo riesumo gli spruzzo un po' di sbloccante.
Per la frizione ci vuole la chiave da 23,giusto? Poi l'estrattore.
Non ricordo se si deve togliere adesso o meno la frizione.
Sarebbe molto comodo un banchetto per il motore...
Devo controllare lo stato della forcella.
Il mozzo aveva il difetto di poggiare solo su mezza ruota,c'era ancora il copetone originale di fabbrica consumato solo sul lato destro,mi pare fosse quello il lato.
Da smontato gli diedi qualche martellata interponendo un pezzo di legno,non credo di aver fatto bene.
Cosa dovrei fare? Cambiare i cuscinetti e l'asse?
Poi ci sarebbe lo sterzo da rivedere.
L'entusiasmo iniziale è un po' svanito,spero di farcela.
Anni fa avevo anche tentato la strada di legalizzare una maggiore cilindrata ma nulla da fare. Ho visto questa immagine,quella targhetta è reale?
162230
Non trovo neanche PK a poco da utilizzare subito.

Psycovespa77
18-08-16, 09:14
Qui trovi tutorial su quasi tutto quel che dovrai smontare-rimontare con spiegazioni dettagliate https://www.youtube.com/user/vespemotori/videos?sort=p&view=0&shelf_id=2
e anche qui
http://www.palli.it/vespa/index.htm
ce la fai sicuramente ma concentrati su una cosa alla volta.

Redivivus
18-08-16, 22:08
Ciao a tutti.
Grazie. All'epoca ho rovinato pure il pezzo dove alloggia il piattello della frizione,non riuscivo a toglierlo.
Con la caduta il pacco frizione salto fuori senza essere svitato e senza estrattore.
Il parafango stranamente sono riuscito a smontarlo e rimontare senza togliere il parapolvere.
Ho fatto un danno con buchi ravvicinati ed asolati nel tentativo di montare la cresta sul parafango,questo dopo la verniciatura...
Tutte cose d anon fare.
Mi sto documentando e credo di dovermi procurare anche i bulloni per cavalletto,freno posteriore e per il resto.
All'epoca li presi in ferramenta,sono quelli senza codici e senza marchio,ho paura che con quelli mi perdo tutto per strada.

Redivivus
02-09-16, 21:41
Ciao a tutti.
Qualche consiglio su come montare le guaine?
L'avevo prese a metro,le ho tagliate molto più lunghe,le ho passate tirandole con un cavo d'acciao sottile ma non so se vadano bene e non so come proseguire.
Potrebbe essere un'idea cercarle già pronte? Qualcuno l evende? Le vecchie non le ho.
Ho fatto anche altri errori,anche qui potrebbe tornarmi utile qualche suggerimento.
Purtroppo ho appreso qui sul forum che una volta,prima delle ferecce,il comando dell'acceleratore non doveva avere il ritorno.
Vedendo che andava un bel po' duro ho dato una grattata con carta vetrata all'interno del passaggio sullo sterzo.
Ho anche sverniciato tutto il tubo del comando con la punta di un cacciavite,era sttao verniciato insieme allo sterzo.
Ho anche rovinato la filettatura dell'ingrassatore della forcella,avveo chiesto ad una rettifica per la filetattura ma mi hanno avvitato il pezzo nuovo con la filettaura rovinata,andava ancora.
Ho rovinato anche la forecella ai lati nel tentativo di togliere i cuscinetti... Tolti e messi nuovi in rettifica ma non so se avrò problemi per la forcella...
Altro errore è stato forzare con un perno più grande il dado dove va il gancio per la chiusura della sella. Pensavo che fosse della stessa misura degli altri e che ci fosse vernice all'interno. Volevo ripulirlo...
Ultima scoperta è stat quella di buttare il tagliandino con i codici delle chiavi...
Al momento non ho fatto ancora nulla.
Non sono andato nemmeno a rivedere telaio e pezzi,non ho il coraggio... Ho paura della ruggine...

Redivivus
05-09-16, 00:25
Ciao a tutti.
Mi sto guardando intorno alla ricerca di una "brutta" PK ma per il momento ancora nulla.
Ormai il fatto di vendere le Vespe a pezzi ha fatto lievitare i prezzi di quelle intere...

bigmario
05-09-16, 07:59
:orrore: mamma mia di problemi che ci sono...

Andrò forse un pò controcorrente, ma se posso suggerirti, lascia stare questa Vespa e cercane un'altra!!!

Troppi, danni, rotture, pezzi mancanti, ecc... poi è vero che volere è potere e sul web e non solo si trova tutto, ma a che prezzo!!!

A complicare il tutto, hai detto che non hai uno spazio dove lavorare e ti mancano gli attrezzi... ed il bello è proprio qui, se si vuole restaurare o ripristinare una Vespa da se, ci vuole tempo e pazienza e soprattutto uno spazio tutto tuo dove nessuno viene a curiosare o romperti le pall. ;-)

Per il resto vedi tu, devi valutare se il gioco valga la candela o no!

bart.found
05-09-16, 08:12
Senza gli attrezzi giusti e soprattutto senza la necessaria calma e pazienza... si fanno più danni che altro!! Fatti aiutare da qualcuno che abbia già un po' di esperienza in questo campo ;)

gluglu
06-09-16, 06:39
Concordo con chi suggerisce di cercare aiuto.
Soprattutto perché, sbagliero, ma leggo un certo sconforto nelle tue parole. Non è lo spirito giusto per uscire dalla situazione di stallo in cui sei arrivato.
In questi casi è utile l'aiuto di qualcuno che ti affianchi prima di tutto per passione e non per guadagno. La vespa dovrà essere rimontata con criterio ed essere sicura.
Tutti gli errori commessi sono tipici di chi vuole cimentarsi senza conoscere. Ci sta, da qualche parte bisogna pure iniziare. Nulla di irrisolvibile, ma credo che a questo punto l'aiuto di qualcuno pratico sia necessario.

Avvicinarsi ad un club di appassionati potrebbe essere un inizio. Da cosa nasce cosa, qualcuno disposto ad affiancarti lo trovi.
Per il resto c'è il forum.
Se desideri portarti avanti in autonomia, come ti è stato detto, dovrai un minimo organizzarti e procedere per ordine. Affronta un problema alla volta e aiuta il Forum ad aiutarti. Documenta con foto e descrizioni dettagliate il particolare, vedrai che le risposte non mancheranno. Risolto un problema, si archivia il caso e passi oltre. Una cosa alla volta e affrontata con calma e precisione.

Psycovespa77
06-09-16, 11:14
Anch'io gli ho detto via mp come la pensavo e visto che non siamo poi lontani sa che puo venire a trovarmi anche solo per valutare come stanno effettivamente le cose.

gluglu
06-09-16, 11:54
Anch'io gli ho detto via mp come la pensavo e visto che non siamo poi lontani sa che puo venire a trovarmi anche solo per valutare come stanno effettivamente le cose.

Bravo Psyco.
Ridai entusiasmo a questo sfortunato vespista.

Psycovespa77
06-09-16, 12:19
Spero solo di non dovergli dare brutte notizie ma visto che si tratta comunque di ferro,in qualche modo si ripara.

gluglu
06-09-16, 20:48
Esatto, meglio lei (la vespa), che noi.
Quella si aggiusta sempre.
Il Forum insegna.

Psycovespa77
06-09-16, 21:42
Se poi viene a trovarmi,magari potrei anche dargli qualche pezzetto in esubero dei miei giusto per ridargli un po di fiducia nel progetto.

Redivivus
07-09-16, 00:34
Ciao a tutti.
Grazie a tutti.
Prima o poi la rimetterò in sesto,il telaio era perfetto. Di sbagli ne ho fatti tanti. Se avessi saputo dei telai di ricambio me ne sarei comprato uno nuovo e cercato una Vespa stracciata.
Se avessi avuto un piccolo garage avrei preso anche qualche altra Vespa.
Dalle mie parti la cosa assurda è che una Special costava milioni già con la lira e non ne trovavi in vendita,oggi che ci sono i forum mi rendo conto di quanto fosse assurdo.
E' come se fosse stata una Trabant Special nella allora Germania dell'Est,da usata ti risparmiavi un'attesa di anni.
Non erano neanche così buone ma prendevano e riverniciavano e poi sotto e meccanicamente erano un disastro.
Quella che ho non me la mollarono tanto facilmente però purtroppo ero inesperto.
Avevo avuto una Vespa nuova ma purtroppo la piegai in un incidente,questa arrivò dopo.
Anche da dietro era tutta dritta,tutto allineato alla perfezione.
All'epoca chiesi per qualche ricambio in giro e mi dissero che in un deposito con 150.000 lire potevi portar via i pezzi di un'intera Vespa.
Non so perchè ma prendere i pezzi di un'altra Vespa e per di più sequestrata mi sembrava un'eresia.
Andai un altro sfascio un bel po' di anni dopo,120 euro ma era tutta roba restata alle intemperie da anni,secondo me ci doveveano essere anche pezzi rari,tutto già smontato o meglio strappato,un carburatore era senza alette,tutte spezzate,come si montava?
Lasciai perdere.
Sono stato un po' sfortunato ma niente che non si risoolva col vile danaro.
Il racconto sui fantasmi lo lascio per dopo insieme a progetti di viaggio.

Redivivus
07-09-16, 23:07
Ciao a tutti.
Andiamo alla prima Special che è arrivata prima di questa.
Giù di carrozzeria ma con un 102 appena montato.La solita configurazione con 22/63,padellino Sito e SHB19/19D.
Era del 76,riverniciata e rimessa a nuovo in un secondo momento. L'ho avuta per poco,pochissimi chilometri percorsi.
Era stata riverniciata di bianco,il colore originale poteva essere o rosso tenerife o arancio,ho visto nel database.
Per me era sempre un marrone.
La ricefi color avorio.
Me la sono proprio spassata,ricordo che all'inizio con una sella tutta rotta stavo quasi sempre su di una ruota e nemmeno me ne accorgevo.Aveva una bell'accelerazione,col copertone consumato ci sgommavo ad ogni cambiata,nella sella ci affondavo e andavo sempre più indietro e così involontariamente tiravo molto di braccia,poi sono passato alle Pirelli SC30,prima forse c'era un S83 all'anteriore e qualcosa di asiatico al posteriore con un battistarada che ricordava come una vecchia Michelin,forse si trattava di una gomma Chen Shin.
Ho avuto una brutta esperienza per via della rottura del filo dell'acceleratore,ero a manetta e prossimo ad un incrocio con lo Stop per me,mi è rimasta completamente accelerata.
Ci ho messo un po' a capire quale fosse la soluzione,per fortuna poi ho capito di dover tener premuto il pulsante per lo spegnimento, frenare e tirare la frizione,avevo anche una frizione molto dura che non staccava completamente,non è molto indicata per scalare e metter in folle,resta sempre in presa e ti fa sbandare.Mai più un carburatore con quel filo e nemmeno una frizione dura.
Non ricordo quanti e quali adesivi ci fossero su quella Vespa,un bel po' comunque.Era la tipica Special vandalizzata degli anni ottanta.
Di sicuro c'era l'adesivo del vagabondo da qualche parte,quell' O'Neal sul nasello PX e sulla fiancata sinistra un paracolpi con la scritta Electronic,oggi so che praticamente riprendeva la forma delle decalcomaie dell'ET3.Mi era sempre chiesto che cosa ci fosse di elettronico.

Redivivus
08-09-16, 23:44
Ciao a tutti.
Continuo col noioso racconto sui fantasmi.
Questa purtroppo non l'avevo proprio comprata io e dopo averla sistemata invece di vendela a me fu rivenduta ad un altro,ci ho perso insomma.Mia fidarsi ed essere avventato con le Vespe! Trovai per caso il nuovo propietario,avrebbero potuto venderla anche ad una cifra maggiore,in base al quel prezzo il nuovo propietario pretendeva di vendere una tre marce con faro tondo a 3.000.000 di lire.
Non era mica perfetta o restaurata minuziosamente,sarà stata una R con i mozzi cambiati.
Questa era arrivata dopo la prima Vespa comprata da nuovo e prima dell'incidente.
Qualche mese dopo sono risalito di nuovo su di una Special ma solo per un giretto,un amico molto fortunato penso che l'avvesse avuto in regalo o quasi,ultima serie e ferma per molti anni quindi era quasi nuova.
Mi vergogno a dirlo ma credo di non aver messo la quarta,sono andato in terza piano piano,sono sceso che le gambe mi tremavano.
Mi sono trovato a guidarla per caso,sono passato da passeggero a pilota perchè il mio amico doveva prendere un altro motorino.
Ci ho rimediato un passaggio in pratica,una mano lava l'altra.
Carburatore e marmitta originale,gruppo termico DR e primaria Surflex,l'ho scoperto quando il motore è stato ulteriormente elaborato.
Diciamo che mi ero accorto che non fosse proprio originale e con i rapporti allungati.
Ho sempre pensato di procurarmi e di utilizzare una primaria di quella marca perchè ha rappresentato il mio ritorno in Vespa.
Doveva avere la forcella un po' storta,peccato che questa cosa l'ho notata solo io. Di colore era biancospino originale ma anche questa riverniciata,da database doveva essere 82 0 83 perchè era di un rosso che non sono riuscito a riconoscere.
Quella che ho adesso e che devo completare arrivò qualche mese dopo.
Senza quel giretto inaspettao e non voluto forse non avrei più pensato di risalire su di una Vespa.
Mi sono ricordato che di questa avveo lasciato l'ammortizzatore su di un finestra in alto e al chiuso,non l'ho più trovato, mi sono accorto dopo che era sparito insieme ad altre cose...
Altro evento sfortunato è stato causato dal furto di una delle strisce in alluminio al centro,non me ero accorto subito,poi ho notato la mancanza,per strapparlo mi hanno sbattuto la Vespa a terra.

bart.found
20-09-16, 15:37
Com'è finita? Il progetto va avanti o è stato abbandonato?

Psycovespa77
20-09-16, 16:31
Mi sa che una di queste domeniche invernali lo vado a trovare per vedere se effettivamente si può salvare qualcosa o se è meglio vendere cio che resta ad una cifra giusta e con il ricavato comprare un pk o simili funzionante e pronto uso.

Redivivus
21-09-16, 02:32
Ciao a tutti.
Sono fermo al momento,sono anni è che aspetta.
Nel frattempo mi sono fatto scappare delle belle occasioni di PK XL e modelli successivi,ieri ho visto un po' gli annunci e non c'erano più... C'era anche un telaio di Special col libretto a 350 euro che si poteva usare già così com'era.
L'intenzione era quella di preparare il blocco col 50 originale proprio per collaudi e revisioni,purtroppo ci ho messo tempo a decidermi.
Cilindro e pistone non originali si trovano a 35 euro,anonimi e probabilmente cinesi ma non importa.
Purtroppo ci sono altri problemi e per il momento la Vespa resta accantonata.
Il fatto è che o 50 o altro fino a 130 costano quasi uguali se devi comprare tutto,per questo mi dispiace farlo 50...
Potrei sempre mettere un 75 con rapporti originali o pignone da 17,altra idea è quella di montare la primaria 18/67 già col 50.
Ho paura che però potrebbe essere troppo veloce sui rulli...
L'altro ieri non riuscivo a dormire per la troppa vespite...
Il sogno sarebbe quello di farci dei bei lunghi viaggi e anche per questo mi spaice che la brutta stagione stia arrivando.
Non è un bel periodo tra problemi familiari ed altro,mi sento anche un po' in colpa a stare sul forum.
Vorrei dare una mano alla famiglia ma purtroppo al momento sono più di peso che non altro.
Non volevo continuare ad annoiarvi ma visto che ci sono cercherò di raccontarvi tutti e 10.000km e più chilometri percorsi in Vespa.
Pochi a dire la verità,non vi sembra?
Credo che in Special forse non ne avrò fatto nemmeno trenta in totale.
Mi sono ricordato che sulla prima,quella con la sella comodissima dell'ET3,ci avveo trovato un serbatoio di colore verde.
Ho visto qualche carburatore SHB D e ho notatop che per l'aria i pomelli non sono tutti uguali,alcuni hanno una specie di levetta.
A me c'era il pomello rotondo.
Ricordo che quando cambiavo dalla prima alla seconda quasi mi tirava a terra,fatto è che mi capitava sempre di cambiare quando piegavo per girare a destra.
Accelerazione mostruosa però tutta la potenza finiva in due e con le salite...
Una volta sono partito a razzo e dun ragazzo con motociclo presumibilmente più presante stava andando a sbattere intanto che mi guardava a bocca aperta.
Facendo mente locale devo dire che forse involontariamente c'era anche il trucco,la bestiolina sgommava in cambiata,avevo quel copertone quasi liscio e con un altezza che a occhio non era quella di un S83,in più quella volta ho sgommato di più perchè mi sono ritrovato a cambiare sopra un tombino liscio che mi ha praticamente sparato in avanti.
All'inizio era pure peggio,non ci avevo preso ancora la mano con la sella rotta e la giusta posizione e allora tendevo sempre a rimanere con la ruota alzata senza neanche accorgermene.
Bei ricordi! Ho fatto anche altro ma sono cose che non andrebbero fatte e non vorrei essere di cattivo esempio.
Ho ricordato anche il mio primo giro in Vespa,quanta fatica guadagnarsi quel giro! La Vespa non era mia,è stato solo un giretto,il tempo di mettere le tre marce e camminarci un po'.
L'età legale era quella ma ero un tappo,da solo a terra con lo sterzo in mano la reggevo veramente a fatica.
Comunque con tre marce e 50 originale con collettore "normale" non me la sono cavata male per essere un pivellino,partenza su di una ruota,roba di poco comunque,non era un'impennata,con successivo saltello in cambiata,l'accleratore lo mollavo,eh...
In quel periodo del 102 un po' mi ero entusiasmato seguendo le gesta di "Belva" e tutto mi sembrava possibile con una Vespa.
Ci sono ancora 10.000km con la Vespa che piegai,qualcosa con la Special di adesso,qualche piccolo giro su altre Vespe,PK S,Primavera,PX e neinte più.

Redivivus
08-10-16, 00:03
Ciao a tutti.
Ho deciso di raccontarvi il giretto con la Primavera,più o meno possiamo dire che ci ho fatto il giro del palazzo.
C'è un segreto che riguarda la Vespa,è una cisa da non fare ma si tratta di una modifica per guadagnare un bel po' di potenza...
Non prendetela sul serio la modifica,si tratta più che altro di un danno.
Ci sono andato piano,avveo paura che potesse tirarmi un brutto scherzo e così è stato,una brusca impennata involontaria,ho visto direttamente il cielo senza capire cosa stesse accadendo,mi è mancata la starda per un attimo...
Mi sembra che sia accaduto nel passaggio alla terza,forse ra alla seconda,non saprei.
Avevo tirato un po' la marcia e visto che era molto sensibile all'acceleratore,ho pensato di frla scendere un po' di giri e mettere la marcia dolcemente.
Me l'ha fatta comunque,avevo paura che si alzasse un po' la ruota davanti e invece a momenti mi scaraventava a terra.
Volete sapere quale poteva essere la causa di tutta questa brutalità?
Non c'era olio nel cambio,c'era un crepa nel carter.
Ovviamente doveva essere riparta e così è stato fatto dopo,un danno non da poco,credo che anche gli ingranaggi ed altro fosse danneggiato.
Da un racconto di un'esperienza analoga con 50 Special ne ho dedotto che senza olio andasse molto di più,anche in quel caso si parlva di impennate inaspettate.In questo caso avevano dimenticato di mettere l'olio,è stato fatto in seguito ma i danni sono comunque arrivati.Hanno detto che dopo ha pure grippato ma non capisco il perchè,non vedo la correlazione.
Dopo ci ho rifatto un giretto,qualcosa l'ho capita,un po' di esperienza l'ho fatta,preferivo comunque la Special, non mi è piacuto troppo quel tipo di motore corsa lunga.
Ho tirato un po' le marce,ho dato uno sguardo al contachilometri appena inserita la quarta emi pare che avesse sfiorato quasi i 60km/h,diciamo che non mi è piaciuto perchè ero già ad un velocità un po' elevata,devo dire che però non so se sarei riuscito a fare le stesse manovre con un' altra Vespa,è stata una cosa cosa forzata,l'ho giudata come una 50 e mi sono trovato un po' in difficoltà con le manovre,credo che il merito della riuscita sia dovuto anche allo sterzo,non so se con uno sterzo più corto sarei riuscito a fare tutti quei cambi di traiettoria e pieghe veloci.
Mi pare che non ci sia altro da aggiungere.

Redivivus
12-10-16, 00:35
Ciao a tutti.
Ho poco di utile e di interessante da raccontare,sto cercando di ricordare pezzi e modifiche dell'epoca ma mi sforzo inutilmente.
Mi sono ricordato che sulla Vespa con DR e primaria Surflex c'era dei penumatici marchiati Superga,strano vero?
La primavera successiva il motore fu smontato per essere ulteriormente elaborato,non so se proprio mancasse un prigioniero o si fosse allentato e perso un dado ma incredibilmente il motore andava pure così... Incredibili le storie sui DR.
Ho avuto modo di acquisatre anche un kit 75 Polini in alluminio per HP,non era per me,lo andai a comprare per sostiuire il 50 originale grippato per mancanza d'olio nella miscela... Una dimenticanza costata cara.
Mi pare che il gruppo originale costasse almeno 200.000 lire.
Il Polini fu quasi un colpo di fortuna perchè per fortuna c'era il propietario che lo scontò dal prezzo di listino, di solito per quelli che non erano del settore il prezzo era più alto di quello di listino. Non compravo quasi mai niente lì se non per necessità.
A listino veniva circa 220.000 lire,da scontato costò solo 160.000.
Purtroppo non ebbe vita lunga per colpa dei rapporti originali e della carburazione,il getto rimase il 58 originale...
Forse durò qualche migliaia di chilometri,non credo nememno 10.000,il motore si sbiellò.
I consumi rimasero praticamente invariati rispetto al 50,le prestazioni non migliorarono logicamente ma questo può dare l'idea di quanto potesse rendere in realtà quel gruppo termico.
La frizione fu poi sostituita con un kit a quattro dischi comprensivo di molle,la prima ed unica quattro dischi comprata.
Feci un giro di pochi metri e ne rimasi deluso,oggi ne comprendo i motivi e rimpiango un 75 come quello.

Redivivus
14-10-16, 02:48
Ciao a tutti.
Devo fare un premessa a proposito del rendimento di quei 102, è stato molti anni fa ma anche molti chili fa,pesavo poco più di mezzo quintale.
Qualche giorno fa ho visto per caso l'immagine di un cilindro che si diceva di avere un brevetto Gilardoni,non ricordo il nome tecnico ma mi sono ricordato che lo stesso particolare l'ho visto sui cilindri 75 Polini in alluminio.
Per qualcuno le campane Surflex fischiano un po' rispetto alle altre a prescindere dalla dentatura non dritta,da quel che ricordo potrebbe essere,per me quella a denti dritti fanno una specie di gruuu o gluuu.
La benzina rossa è sparita da un pezzo,i distributori di miscela anche ma la verde veniva impeigata già da un pezzo nella miscela.
Purtroppo all'epoca non ebbi la furbizia di farmi la miscela da solo,non sapevo che olio usare e per paura di non usarne uno all'altezza di accontentavo dell'olio del distributore... Alla fine di certo non poteva essere quello il migliore.
Avevo anche pensato di farla al 5% al distributore e di allungarla poi con la benzina normale ma non l'ho mai fatto.
Due volte mi è capitata miscela con super rossa al distributore e devo dire che una differenza c'era,all'inizio ero rimasto spavenato per la domanda del benzinaio che mi chiedeva se il mio motore l'accettasse o meno.
Magari avessi usato sempre la rossa e preso l'olio da me!La velocità di punta era la stessa ma in salita andava molto meglio.
Col mio 50 riuscivo quasi a stare dietro ad una Vespa che poi scoprii monatre 75 e 19/19,per questo mi lasciavano sempre dietro...
L'esperienza non potrebbe essere la stessa per tutti,magari il mio sarà stato solo un caso.
Una volta vidi qualcuno che sulle ultime 50 con le marce aveva montato un lunghissimo cornetto cromato sulla marmitta,mi sembrava bruttissimo e ridicolo,il giorno che trovai la mia ruota di scorta che doveva essere nuova spappolata capii che forse quel cornetto aveva il suo perchè.
Non ho mai fatto lunghi viaggi in Vespa,penso di non essere mai andato oltre i 15km in linea d'aria,col senno di poi direi che quelle erano strade pericolose e forse oggi sono anche peggio e anche per questo ho cambiato abitudini.
Non ce l'ho con le PK ma se avessero fatto la Special per un po' di tempo in più forse sarebbe stato meglio.
Nel tempo ho capito che forse qualcuno l'amava,il mese scorso tra gli annunci ne ho vista una viola proprio come un'altra che vidi un bel po' di anni fa parcheggiata tra altre moto 50 dell'epoca,spiccava inoltre la sella Yankee,un adesivo della bandiera sudista nello spazio che in futuro sarebbe stato destinato alla targa.
All'epoca vidi la prima ed unica PK senza frecce,sembrava nuova,pensavo che fosse di qualcuno che l'apprezzasse,sbagliavo,sarà stata qualche occasione di qualcosa per niente usata per qualche motivo,la distrussero in poco tempo,al posto delle frecce c'erano quattro adesivi rettangolari gialli col cavallino Ferrari.
Intanto erano arrivate le XL e la Rush.
Per qualcuno la Vespa doveva essere qualcosa da comprare nuova,io invece cercavo una Special ma non ne trovavo e poi con una vespa usata c'è la scusa giusta per elaborarla.
Della Rush ricordo un poster con lo spot:La Vespa che punge. Ignorando il significato di rush pensai che significasse pungiglione.
I colori cianco e blue metallizato non erano affatto male.
Neanche quella riuscii a comprare,il prezzo da nuova di una Vespa non era una spesa non indifferente.
Poi arrivarono le N e ci vedevo troppa plastica e il fatto di solo tre marce non mi andava giù,poi le V,più plastica e nemmeno il pedale della messa in moto.
Trovai una PK S usata ad un prezzo spropositato,era anche un po' strana,dopo ho capito che non era nememno di lecita provenienza tanto per capirci,niente più usato...
Ricordo di aver intarvisto una PK s rossa in un film,"chewgum",il film nemmeno l'ho guardato ma almeno l'antipatia era passata.
Stavo per compare una 125 S per puro caso da un venditore di auto,in realtà c'era un'altra moto davanti,ci andai solo per scommessa,qualcuno scommetetva che la moto costasse poco,anche la Vespa volendo,500.000lire,stesso prezzo.
Era l'anno dell'eclissi solare,non la presi per il passaggio di propiatà,non so quanto costasse,prima mi dissero 3-400.000 per la moto,vedendo l'interesse per la Vespa poi spararono 7-800.000,all'epoca pensavo ancora 50 ed elaborazione...
Dopo di Vespe d'occasione ne ho trovate ma ormai già ero a posto,è difficile da speiagre,non pensavo a fare la collezione,e se anche una Vespa è uguale alla tua quando ci sali sopra non è la stessa cosa.
Adesso avrei qualcosa per andare in giro e l'avrei pagata pure poco,solo per questo me ne pento,purtroppo non ho posto e non avveo posto per parcheggiarle.
Presi anche una terza Special,qualche mese fa ho provato a chieder notizie e d ho scoperto che fu rubata,l'avrei voluta vedere in circolazione invece.

Redivivus
22-11-16, 01:30
Ciao a tutti.
Col PX ed il piccolo giro di prova ho imparato o meglio mi sono ricordato di una cosa,un difetto che può creare grossi problemi.
Andava molto forte,non ricordo se fosse un 125 o 150,era una vecchia serie anche se con le frecce.
Dopo averlo provato mi chiesero se avessi notato come andava ed insieme a questo sottolinearono un piccolo problema,un difetto che era tipico delle Vespe.
Non frena,questo è quello che mi dissero. In realtà frenava ma non bene o meglio non come un'altra moto. Per fortuna non tirai tanto... Tirare con una Vedpa senza conoscerla e aver provato prima i freni è uno sbaglio da non fare.
Mi era capitato di girare con una Vespa che frenava poco,mi avevano avvisato ma per me bastava, di punto in bianco smise proprio di frenare.
Non ho fatto progressi da allora ma per quello che ne so potrebbe essere causato da una piccola perdita d'olio dal cuscinetto del mozzo.
Prima usavano le guarnizioni,poi sono passati ai paraoli. Oggi so che c'è qualcuno che usa i cuscinetti chiusi,qualcuno lo faceva anche allora per risparmiare e per altro,prendevano quelli per uso industriale e li aprivano.
Cose di ragazzini senza capire o conoscere cose tipo tolleranze,giri,codici... Avevo pensato di usare uno di quelli ed aprirlo solo all'interno ma non l'ho mai fatto.
Non sapevo esistessero kit termici per elaborare la PX,almeno fino alla comparsa dei forum ed internet. Può darsi che quella PX montasse un kit,non lo saprò mai.
Una volta ho visto un kit proprio per quel modello,la cilindrata ed i particolari non li conosco,ho visto solo il marchio e ne sono rimasto molto meravigliato,era marchiato Proma.
Sono rimaste un altro paio di esperienze e poi niente di più,ve le risparmio per la prossima volta.
Il mese scorso mi sono venute in mente un paio di cose tipo una vespita insolita ed insospettabile,Maria De Filippi ha avuto una small con sella lunga e motore elaborato,me ne sono ricordato pensando al fatto della fibbia sulle selle lunghe che non sarebbero omologate per 50.
Mi sono ricordato di aver visto Vespe con la ruota di scorta montata sotto la pedana al posto del cavalletto,contachilometri con scala fino a 160km/h su PK,è una modifica utilizzata anche qui nel forum large.
Mi sono ricordato di vespista non proprio giovanissimo su di una XL o Rush che fece una manovra non proprio banale,una volta mi è riuscita,usai la Special che dovrei riprendere.
Il mese scorso su di una XL ho rivisto una persona che ormai sarà un ottantenne.
Avevo da parte un Pinasco 75 da rettificare con inciso su l'anno,1991... L'ho portato in un'officina per chiedere un preventivo sulla rettifica,devo pure ripassare prima che vada perso, ad occhio mi sembra uguale a quelli che vendono ora che peò ho visto solo in foto.
Devo fare mente locale su altre esperienze pericolose o assurdità incredibili vissute in Vespa.
Devo ancora espimere un mio pensiero vespistico.

bart.found
22-11-16, 08:58
Ciao! Mi hai incuriosito quando hai scritto che non riesci a trovare PK da usare subito... In realtà la Toscana è piena di Vespe solo dando un'occhiata frettolosa ne ho trovate un sacco!

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-pk-50-hp-1992-massa-carrara-185983971.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-50-pk-grosseto-185925914.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-altro-modello-1983-grosseto-185416472.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-pk-hp-arezzo-185400214.htm <----Questa poi a 300 euri con documenti!!! :orrore:

http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-pk-50-xl-del-1985-livorno-185280322.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-50-lx-anni-70-firenze-184934568.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-50-pk-s-con-motore-rotto-grosseto-185028654.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-50-pk-xl-1985-siena-183783122.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-50-lx-1984-firenze-174663425.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-pk50-firenze-181333094.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-altro-modello-1983-firenze-181324597.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-50-s-1984-prato-179976982.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-50-s-1984-firenze-179599383.htm

Io ci darei un'occhiata se fossi in te! Così intanto ti togli lo sfizio in attesa di finire la Special;)

Redivivus
22-11-16, 18:10
Ciao a tutti.
Grazie,mille. Sei stato molto gentile. In effetti in Toscana ci sono più occasioni, ho trovato anche un commerciante che si rifornisce lì.
Ne aveva una senza libretto a 200 euro ma appena ho visto l'annuncio è sparito,non ne sono capitate altre.
Tante altre sono state comprate per essere rivendute,saranno sempre i soliti affaristi e poi ci sono quelli che smontano e vendono a pezzi. Questo mi ha fatto passare la voglia di guardare gli annunci.
Quest'estate mi sono ricordato di qualcuno che potrebbe amcora avere una R che potrebbe essere un buon conservato,per due volte ho desistito dal chiedere per il fatto che poi non l'avrei usata.
Adesso non mi posso permettere niente.
Potevo farmi un giro su di una preparata da pista ma fatta alla buona con pezzi di recupero ma ho preferito di no per non starci male.
Devo sistemare altre faccende prima.
Vediamo se riesco ad esprimere il mio spirito vespistico.

bart.found
22-11-16, 18:51
Con documenti a 300 euro è un affare! Sembra messa bene.. considera che la mia PK l'ho presa a 220 senza documenti.. ma ne spendi abbastanza tra immatricolazione, collaudo e revisione... quindi 300 è prezzo affare!

Psycovespa77
22-11-16, 20:15
Le occasioni,quando si tratta di bruttissimi pk e derivati non mancano.Appena ha sistemato quel che ha da sistemare,qualche buona occasione da mostrargli ce l'ho anch'io(tutte 50hp di amici che non le usano).Adesso per esempio sto trattando un t5 di una scuola guida a meno di 1000€ con carrozzeria perfetta e motore con carter rotti...basta non aver fretta e qualche affare ancora salta fuori.

Redivivus
23-11-16, 01:20
Ciao a tutti.
Quella da 300 sarebbe davvero un'occasione,non è male,la sella è sana,è una Rush ed ha ancora il o i copriruota originali.
Il problema è il ritiro.Ecco perchè avveo pensato a quella del commerciante senza libretto,era più vicino e l'avrà presa per puro caso in mezzo ad un blocco di due ruote.
Grazie,per il pensiero.
Un ultimo modello anche se con più plastica andrebbe bene,ci guadagnerei in comodità con lo sterzo. Adesso non posso proprio.
Vi voglio raccontare di un'altra esperienza di guida che potrebbe essere molto importante.
Tutti i chilometri fatti con la prima Vespa li ho fatti sempre con un pericolo costante a mia insaputa.
Per prima cosa ho dovuto imparare a guidare con i piedi,è difficile da speigare ma allora tenendo i piedi sulla pedana avevo la sensibilità di sentire la strada,sentivo pure le vibrazioni del motore.
Come si fa a sentire la Vespa con i piedi? Ne avevo guidate altre ma non mi era mai capitata una cosa del genere.
La mia era più difficile da guidare a volte,pensavo fosse una questione psicologica ma non era così.
Pensai allora che fossero le gomme o le gomme insieme al bagnato, forse un po' tutte queste cose messe insieme,le gomme erano slick ed ovviamente erano nuove,forse se non si consumano un po' non riescono a fare presa bene.
Praticamente avevo le vertigini,era se come di stare in Vespa fossi stato sopra di un tetto scivoloso.
Sentivo quella paura e quel fastidio sotto i piedi.
Andavo abbastanza piano,stavo attento ma la Vespa sembrava sbandare. A quel punto sembrava quasi mi dovessi rassegnare a non usare la Vespa in determinate condizioni,come ad esempio con un po' di pioggia.
A questo punto ho fatto una cosa che non andrebbe fatta,ve la risparmio,mi è andata bene e ci ho preso pure gusto.
L'esperienza mi è servita in situazioni particolari e pericolose.
Mi era capitato anche a volte in una certa salita di sentire la Vespa andare per i fatti suoi nonostante tenessi ben saldo lo sterzo.
Il difetto l'ho scoperto quasi quattro anni dopo quando romai non la uasvo più come prima.
Quando ho cambiato le ganasce non avevo nememno la chiave giusta per svitare il mozzo,non ricordo quali siano le due misure della chiave per le small,comunque non era quella giusta.
Il dado è venuto via senza il minimo sforzo,l'ho tolto praticamente a mano. Ho camminato per 10.000km col dado allentato,tutto sorretto dalla sola coppiglia.
Occhio! Fate sempre attenzione.
Vespa presa nuova in Piaggio e pure tagliandata,mi chiedo che facessero al tagliando che non era nemmeno econimico.
Ho perso solo il collettore originale per uno libero senza strozzature e l'originale nemmeno te lo davano.
Era per una questione di velocità,si puntava su gli altri scooter perchè più veloci,diciamo che era pure esigenza di mercato.
All'epoca quando decidevi di prendere una Vespa nuova ti veniva sconsigliato da tutti,era più che uno spreco.
La velocità di strumento è stat quella che dichiaravano gli altri,poi c'erano dei modelli che sarebbero dovuto essere più veloci ma secondo erano gli strumenti ad essere tarati in modo diverso.
Quelle che segnavano i 10km/h in più erano effettivamente più veloci ma credo di un paio di chilometri orari,una volta affiancati Vespa a Vespa la mia segnava 40km/h e l'altra 45.
Comunque il lavoro delle ganasce non lo feci proprio alla perfezione perchè fisciavano un po',da qualche parte ho letto il perchè e come fare però non me lo ricordo.
La cosa più importante e non farsi male,io mi sono ferito col cacciavite per inserirle,per questo ancora non so darvi consigli.
Se usate i guanti,dei buoni guanti forse è pure meglio perchè a volte ci si ferisce con i cavi sfilacciati.

Special2000
23-11-16, 07:08
Ciao a tutti.
Quella da 300 sarebbe davvero un'occasione,non è male,la sella è sana,è una Rush ed ha ancora il o i copriruota originali.
Il problema è il ritiro.Ecco perchè avveo pensato a quella del commerciante senza libretto,era più vicino e l'avrà presa per puro caso in mezzo ad un blocco di due ruote.
Grazie,per il pensiero.
Un ultimo modello anche se con più plastica andrebbe bene,ci guadagnerei in comodità con lo sterzo. Adesso non posso proprio.
Vi voglio raccontare di un'altra esperienza di guida che potrebbe essere molto importante.
Tutti i chilometri fatti con la prima Vespa li ho fatti sempre con un pericolo costante a mia insaputa.
Per prima cosa ho dovuto imparare a guidare con i piedi,è difficile da speigare ma allora tenendo i piedi sulla pedana avevo la sensibilità di sentire la strada,sentivo pure le vibrazioni del motore.
Come si fa a sentire la Vespa con i piedi? Ne avevo guidate altre ma non mi era mai capitata una cosa del genere.
La mia era più difficile da guidare a volte,pensavo fosse una questione psicologica ma non era così.
Pensai allora che fossero le gomme o le gomme insieme al bagnato, forse un po' tutte queste cose messe insieme,le gomme erano slick ed ovviamente erano nuove,forse se non si consumano un po' non riescono a fare presa bene.
Praticamente avevo le vertigini,era se come di stare in Vespa fossi stato sopra di un tetto scivoloso.
Sentivo quella paura e quel fastidio sotto i piedi.
Andavo abbastanza piano,stavo attento ma la Vespa sembrava sbandare. A quel punto sembrava quasi mi dovessi rassegnare a non usare la Vespa in determinate condizioni,come ad esempio con un po' di pioggia.
A questo punto ho fatto una cosa che non andrebbe fatta,ve la risparmio,mi è andata bene e ci ho preso pure gusto.
L'esperienza mi è servita in situazioni particolari e pericolose.
Mi era capitato anche a volte in una certa salita di sentire la Vespa andare per i fatti suoi nonostante tenessi ben saldo lo sterzo.
Il difetto l'ho scoperto quasi quattro anni dopo quando romai non la uasvo più come prima.
Quando ho cambiato le ganasce non avevo nememno la chiave giusta per svitare il mozzo,non ricordo quali siano le due misure della chiave per le small,comunque non era quella giusta.
Il dado è venuto via senza il minimo sforzo,l'ho tolto praticamente a mano. Ho camminato per 10.000km col dado allentato,tutto sorretto dalla sola coppiglia.
Occhio! Fate sempre attenzione.
Vespa presa nuova in Piaggio e pure tagliandata,mi chiedo che facessero al tagliando che non era nemmeno econimico.
Ho perso solo il collettore originale per uno libero senza strozzature e l'originale nemmeno te lo davano.
Era per una questione di velocità,si puntava su gli altri scooter perchè più veloci,diciamo che era pure esigenza di mercato.
All'epoca quando decidevi di prendere una Vespa nuova ti veniva sconsigliato da tutti,era più che uno spreco.
La velocità di strumento è stat quella che dichiaravano gli altri,poi c'erano dei modelli che sarebbero dovuto essere più veloci ma secondo erano gli strumenti ad essere tarati in modo diverso.
Quelle che segnavano i 10km/h in più erano effettivamente più veloci ma credo di un paio di chilometri orari,una volta affiancati Vespa a Vespa la mia segnava 40km/h e l'altra 45.
Comunque il lavoro delle ganasce non lo feci proprio alla perfezione perchè fisciavano un po',da qualche parte ho letto il perchè e come fare però non me lo ricordo.
La cosa più importante e non farsi male,io mi sono ferito col cacciavite per inserirle,per questo ancora non so darvi consigli.
Se usate i guanti,dei buoni guanti forse è pure meglio perchè a volte ci si ferisce con i cavi sfilacciati.

Dicci cosa hai fatto (se vuoi)! Sono curioso:mrgreen:

Redivivus
24-11-16, 01:11
Ciao a tutti.
Ho fatto una cosa che non andrebbe fatta. Non vorrei dare il cattivo esempio,tieni presente che sul forum ci sono anche ragazzi più piccoli di te che ancora non hanno l'eta del patentino e a volte nel profilo l'età non c'è.
Mi sono dovuto abituare ad una Vespa inguidabile di punto in bianco e senza una spiegazione, avevo appena fatto una piccola curva e forse andavo a 15km/h di strumento,in pratica avevo speso un bel po' di soldi per qualcosa di pericoloso e da non usare,altro di diverso dalla Vespa non mi interessava. Col senno di poi avrei preferito sapere del probelma del mozzo lento e magari aver usato un altro tipo di gomma,di tutte quelle provate all'epoca la migliore è stata una Michelin che forse montava la PK.
Anche l'S83 era meglio dell'originale,non ne ho provate tante e soprattutto non ho mai cercato situazioni al limite quindi non faccio testo come collaudatore.
Preferisco fare un esempio di un'altra esperienza che poteva finir male nonostante fossi stato molto prudente.
Ero in una discesa che immetteva direttamente su di una strada principale quindi meglio fermarsi prima e guardare bene,visibilità non proprio ottima,c'era da spiare con la coda dell'occhio per mettersi al sicuro,dall'altra parte non sembrava che molti si facessero tanti problemi e din più la precedenza per qualcuno è un'autorizzazione a tutto.
Ero sempre stato più spedito e disinvolto ma quella volta avevo deciso di guidare da vecchietto,avevo frenato non per rallentare soltanto ma proprio per fermarmi prima dell'incrocio tanto per capirci.
Qualcosa è andato storto,la Vespa non si fermava,non capivo il perchè,avevo perso il controllo,ero andato completamnete nel pallone,si trattava di un paio di metri in tutto e neanche il tempo di capire e reagire. Per fortuna non sono stato travolto da nessuno,la strada era stretta quindi il pericolo veniva da entrambe le direzioni.
Sapete cosa mi stava facendo ammazzare? Non l'avrei mai immaginato,ho incominciato a vedere le cose in un altro modo.
Uno schifosissimo pacchetto di sigarette mi fa fatto da sci tra ruota posteriore ed asfalto,devo aver frenato proprio nell'attimo in cui la ruota posteriore era sul pacchetto di sigarette.
Ho avuto altri problemi col bagnato e con un temporale improssivo di quelli ad inizio estate.
Se andate sul bagnato con pioggia battente rischiate meno che su di una strada con un velo d'acqua,bisogna sempre essere prudenti e semmai evitare certe situazioni.
Col temporale estivo ero su di una strada a scorrimento veloce,in discesa e con un ingorgo davanti.
Bruttissima esperienza per fortuna finita bene,ricordo di aver sentito chiaramente delle persone che guardavano dire:Adesso va a sbattere. ho toccato col parafango la macchina davanti,la Vespa non si è fatta niente,avevo paura del tipo in macchina.
Io potevo farmi molto male,ho fatto io da freno visto che con quelli di dotazione non ci facevo niente.
Alla fine è arrivato l'incidente che me l'ha accartociata,potevo uscirne peggio ma anche meglio,fino alla fine ho provato a salvare la Vespa,fino all'ultimo con una mano o meglio con alcune dita l'ho tenuta per non farla cadere.
Avrei voluto la mia Vespa e non altre Vespa,mi è dispiaciuto tantissimo,oggi comunque ne dovrò prendere un'altra tanto valeva pensare più a me.
Ne avevo vista qualcuna a poco e avrei sicuramente poco,di occasioni dalle mie parti non ne capitano e non ne capitavano ma due o tre ci sono state,una XL grigio metalizzato come nuova a 300.000 lire,un ultimo modello tutta brutta di vernice e carrozzeria a 400.000 lire,le frecce non funzionavano ma forse montava un 75 in alluminio.
Ho speso di più e spenderò ancora per dei rottami.
Di impennare ho sempre avuto paura,l'ho fatto quelle poche volte involontariamente. Ci ho riprovato altre volte ma senza sfrizionare.
Quando qualcuno mi ha dato qualche indicazione su come fare ho iniziato a farlo in seconda o addirittura in terza,davo la spinta in avanti e poi tiravo sfruttando la spinta dell'ammortizzatore. Diciamo che un po' si alzava e mi bastava.
Una volta con un po' di manutenzione,il motore a puntino e le giuste condizioni l'ho impennata in terza con la frizione,l'ho fatto perchè ero sicuro di non rischiare,con mi meraviglia si è alzata e allo stesso tempo ha iniziato a venir meno e spegnersi,si è riaccesa riatterrando.
Mai fidarsi della frizione,qualcuno diceva che per certe cose era anche questione di frizione,sinceramente non ci penso più e non mi interessa.
Quello che sapevo fare se così si può dire,era lo sci d'acqua,intraversamenti,testacoda,tutte cose da non fare ed evitare a meno che non sia una cosa studiata in pista,non tutte le situazioni vanno bene,le scarpe e gli asfalti non sono tutti uguali e ci vuole una sensibilità che non ho più.