Visualizza Versione Completa : Malossi T5 Lamellare
FrancoRinaldi
22-08-16, 08:13
Sto realizzando un motore T5 con termica 172 malossi, lamellare al carter con carburatore 38 e volevo condividere le lavorazioni legate a questo tipo di realizzazione.
Il primo aspetto che salta subito all'occhio è che presentando il cilindro nel carter il passaggio residuo dei travasi è assolutamente insufficiente per il funzionamento ottimale della termica.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14054475_846726165428142_408880255979862498_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13995536_846726158761476_4912866034062489198_o.jpg
Ho provveduto quindi ad allargare la finestra in modo da avere un passaggio sufficiente.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13995542_846902848743807_6238412701073933962_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14068567_846902945410464_1716991304693288038_o.jpg
Successivamente ho rimosso il traversino sul carter, trasformando il motore da 5 a 3 travasi.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14114917_846726145428144_1193761985347407643_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14053878_846903248743767_8872953109776218205_o.jpg
Sul carter dovendolo fare lamellare, ho anche provveduto a mettere in comunicazione diretta il terzo travaso con la camera di manovella
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14068476_846902685410490_828522351139249377_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13996313_846903092077116_4713312579004661330_o.jpg
Poi è stata la volta del pistone, che è stato privato degli spigoli ed allargato in prossimità delle finestre del cilindro.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14102990_846902375410521_2081483137795622110_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13996138_846902442077181_831957445129088766_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14107773_846902492077176_4285784405282593371_o.jpg
Dopo la lavorazione la situazione al PMI è la seguente.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14054277_846902755410483_8041413964100743965_o.jpg
Nei prossimi giorni dovrò lavorare il carter per ospitare il collettore lamellare, lavorare l'albero per farlo funzionare al meglio con questo tipo di aspirazione, farlo saldare a laser e poi assemblare il tutto.
Seguo con molto interesse. Che tipo di albero userai? Corsa originale del T5?
T5 con Malossi a lamelle, mi mancava.
Seguo
:ciao: Gg
Chi cavolo è che aveva due carter di avanzo T5?
Bel motorazzo vien fuori..... attendo lavori pacco e carburatore....
FrancoRinaldi
23-08-16, 09:03
Seguo con molto interesse. Che tipo di albero userai? Corsa originale del T5?
La base di partenza sarà un'albero tameni c.52 da far diventare special lip. Inizialmente avevo pensato di farlo c.54 o 56 ma i prezzi degli alberi mi hanno scoraggiato.
FrancoRinaldi
23-08-16, 12:56
I lavori proseguono, oggi ho lavorato il carter per l'aspirazione lamellare e sistemato la testata originale per adeguarla al nuovo cilindro malossi, quest'ultima è stata portata a 65mm di diametro, e 55% di cupola, l'angolo della banda è stato rivisto per essere parallelo a quello del pistone.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14125100_848076688626423_426265611518752238_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14053819_848076618626430_696313227288556339_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14086214_848076585293100_1218616624346152941_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14125521_848076518626440_4166321078004412561_o.jpg
Abbiamo messo in marcia?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
23-08-16, 19:49
Abbiamo messo in marcia?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
ci vuole ancora qualche giorno, intanto oggi mi è arrivato l'albero ed ha preso forma la marmitta da me progettata che sarà la futura MdM per largeframe a corpo unico con collettore e spillo personalizzabile
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14114817_848262425274516_6790284993413061377_o.jpg
Ovvio GT!
Mica sei in corsa 52 con lamelle e quei travasi enormi immagino!
Questo su base T5
Ovvio GT!
Mica sei in corsa 52 con lamelle e quei travasi enormi immagino!
Questo su base T5
No infatti , c 60 lamelle più grosse e carburo un più piccolo travasi grossi ma non così tanto
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
in c 60 a 10.000 non ci arrivi, la T5 originale in corsa corta tira gli 8000 e spicci.... un 125 cavolo con padelino bello quanto vuoi ma padellino!
Questo di Rinaldi in corsa molto corta con quel cilindro e lamella ha un solo limite il rapporto, immagino sarà un 22-64 DD Polini o Malossi, ma è comuqnue lungo.
FrancoRinaldi
25-08-16, 20:38
i lavori proseguono: dopo aver verificato che con la prima lavorazione la testa aveva un Rapporto di Compressione troppo elevato, ho deciso di lavorarla ulteriormente in modo da abbassarlo.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14047171_849631575137601_1348466351009740576_o.jpg
Sono poi riuscito a completare la lavorazione dell'albero, che come si può vedere è stato tagliato per funzionare con il lamellare e bilanciato ad ore12.
Partirà domani alla volta della toscana per la saldatura a laser dello spinotto.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14067779_849632061804219_1085248285105097747_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14054499_849632011804224_9207320826165204800_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14047289_849632235137535_2319665758332398808_o.jpg
E bravo Damiano , aperto QB per il passaggio dei gas e non eccessivamente vuoto .
Quanto paghi una saldatura laser?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
25-08-16, 21:09
E bravo Damiano , aperto QB per il passaggio dei gas e non eccessivamente vuoto .
Quanto paghi una saldatura laser?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
circa 50€
FrancoRinaldi
26-08-16, 06:12
Questo di Rinaldi in corsa molto corta con quel cilindro e lamella ha un solo limite il rapporto, immagino sarà un 22-64 DD Polini o Malossi, ma è comuqnue lungo.
Spesso capita a chi monta il malossi 172 sul t5 senza modificare altro che la velocità cala, questo è più che normale perché il t5 125 gira tanto ed il malossi invece tra travasi tappati e scarico basso è facile che prenda meno giri di un t5 in forma.
Il rapporto sarà non troppo lungo per il tipo motore (il lamellare fa guadagnare parecchia coppia) 23/65 4a lunga allungabile poi con il pignone da 24 all'occorrenza.
Com'è fasato quel cilindro Damiano?
FrancoRinaldi
26-08-16, 12:22
Com'è fasato quel cilindro Damiano?
170 scarico, 115 travasi, 105 frontescarico
davides_Bdp
26-08-16, 13:30
è un peccato però rovinare in quel modo dei carter t5 sani per fare un lamellare. l' aspirazione se ci mettevi anche 5 minuti in più per curarla un attimo non sarebbe stato male in quanto anche l' occhio vuole la sua parte, che poi funziona anche così è un altro discorso. stessa cosa per l albero...con i soldi che costa uno nuovo più la saldatura ne facevi fare uno a spalle piene scaricate che a materiale, bilanciatura e passaggio era sicuramente meglio e si evitava la saldatura che in caso di sbiellata hai le spalle ko. per la termica ne ho prese in mano un paio ed un amico ha un motore lamellare fatto da fabbri con lamellare malossi phbh30 ed m3px posso dirti che come rapporti ci sei più o meno io farei comunque un pensiero alla 4 da 36 che male non fa. primari e secondar a memori sono li come altezze ed il frontescarico molto piu basso come hai detto tu. vediamo il proseguo
Davide quello che si ottiene con un lamellare serio a valvola puoi dimenticarlo , per quanto riguarda l'albero io ho fatto un bel po di prove , alla fine il motore che più mi soddisfa é quello con albero biella 110 c60 e albero LP o a campana, espansione del marri fatta a occhio , termica con scarico a 185° .
Inizia a spingere dai 4000 ed esplode di potenza da 5000 sino a 8000 .
Che dirti ... Su carter vespa devi creare passaggio se no muri molto presto
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
davides_Bdp
26-08-16, 14:45
Ho solo detto che 5 minuti in piu di fresino per sistemarla bene non gli avrebbero fatto male...per albero mi sa che non ci siamo capiti ma va bene lo stesso abbiamo diversi modi di pensare. Il mondo vespa è bello perchè ognuno fa andare i motori in modi diversi.
Ho solo detto che 5 minuti in piu di fresino per sistemarla bene non gli avrebbero fatto male...per albero mi sa che non ci siamo capiti ma va bene lo stesso abbiamo diversi modi di pensare. Il mondo vespa è bello perchè ognuno fa andare i motori in modi diversi.
E confrontarsi costruttivamente fa solo bene , se non ho ti ho capito puoi tranquillamente farmi capire [emoji6]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
davides_Bdp
26-08-16, 15:10
Se partivi con albero diverso ovvero fatto su rischiesta prima cosa avevi un materiale di base migliore a cui potevi dare un po piu di carico nella chiusura senza dover ricorrere alla saldature che se in un futuro sbielli le spalle saldate le butti ed hai un albero zoppo comunque costoso di base. Potevi scegliere una biella diversa, avere una bilanciatura specifica per il tuo motore, avere maggior massa. A livello di volume in camera sei piu o meno li ed anche col passaggio. Io mi sono fatto questi conti tantè che ne ho uno in ballo. Per ora mi sono arrangiato, per non essere a piedi, con uno originale solo saldato in attesa di quello su richiesta. E poi dipende sempre dal condotto che fai...io ne ho fatto uno che porta al centro e verso la termica tipo i carter pinasco eliminando un prigioniero ed ho scelto quel tipo di albero.
Un lavoro simile al mio solo che tu hai spalle piene (passami il termine) lenticolare?
Da chi lo hai fatto costruire ?
Penso che pure quello di rinaldi sia stato realizzato su richiesta
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
26-08-16, 15:29
L'albero usato è di qualità top, però quando sbiella o gira io generalmente gli alberi della Vespa li butto, quindi il problema reimbiellaggio non si pone. Fortunatamente poi di alberi fatti a questo modo saldati a laser non se ne è mosso nessuno e qualcuno ha fatto (anche con motori potenti) parecchie decine di migliaia di chilometri.
Per quanto riguarda la forma posso dirti che quella a campana o special lip è quella che permette di avere più potenza. Infatti l'unica paura che ho per l'albero è di non avere volume sufficiente per farlo girare come dico io.
La lavorazione sul carter non è terminata ma già adesso funzionerebbe perfettamente, perché il condotto è grande il giusto e la superficie risulta satinata.
Ringrazio Davide del contributo dato alla discussione, ma lo invito a tenere presente quanto vedrà in questo post.
La forma dell'albero è stata lungamente studiata ed ha dato grandi risultati anche in strada.
@davides_Bdp ma usare qualche virgola no? 🤔
Scusa ma si fa fatica a leggerti.
Grazie
:ciao: Gg (mobile version)
Io lo avrei tagliato pure di più l'albero!!! Lo scarico gli avrei dato perlomeno 175° essendo l'alluminio e quella marmitta che ho veduta certo votati ai giri... il rapporto 23-65DE mi suona strano.... roba simile gira bene con il dente dritto, fosse il mio ci avrei mwesso 23-64 DD (con opzione di accorcio pignone 22) e quarta da 36....
Anche a 170° di scarico girerà come un ossesso avendo comunque una corsa ben corta.... dico per scommessa che tira 8500 giri come nulla, tradotto VOLA.
FrancoRinaldi
27-08-16, 05:47
Io lo avrei tagliato pure di più l'albero!!! Lo scarico gli avrei dato perlomeno 175° essendo l'alluminio e quella marmitta che ho veduta certo votati ai giri... il rapporto 23-65DE mi suona strano.... roba simile gira bene con il dente dritto, fosse il mio ci avrei messo 23-64 DD (con opzione di accorcio pignone 22) e quarta da 36....
Anche a 170° di scarico girerà come un ossesso avendo comunque una corsa ben corta.... dico per scommessa che tira 8500 giri come nulla, tradotto VOLA.
Il cilindro non è detto che lo lascerò standard, anzi è molto facile che verrà modificato; per quanto riguarda i rapporti tu fai il calcolo (giusto) su un motore a valvola ma lamellare tira almeno un dente in più di pignone. Alla fine credo che partirà 23/65 4a36 in modo che se serve si monta il 24 mantendo un salto marcia non troppo esagerato.
La marmitta, anche se ad espansione, (la trovi sull'altro post) è principalmente da coppia addirittura in basso ne ha di più della maegadella.
Andrà provato immagino su qualche vespa MULETTO...
allora andrà affinato di carburazuione e rapporto.... datti da fare e chiudi... lo voglio provare di persona accidenti!
E' uno SBALLO questo motore!
Ho letto i commenti del GREY... nell'altro post.... tu sei antipatico ma lui è peggio!!!
Comunque la marmitta che avevi fatto per la small PK da Marri fà skifo, è proprio BRUTTA anche se và benissimo, quella per questo tutta coni, non è meno brutta... ovvio che simili motori vanno solo con roba simile, ma cavolo marme simili le montano solo in Pianura Padana a mio dire...
provalo anche con una Megadella in caso e fai i confronti, sarebbe utile....al resto del mondo ovvio.
Ma l'utente TONDO è Francesco???
FrancoRinaldi
30-08-16, 23:30
I lavorano continuano, i carter sono stati puliti ed i condotti lisciati:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14114838_853069654793793_4089181526263437211_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14196091_853069651460460_6126543743421335800_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14188610_853069524793806_2848202538828984846_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14188441_853069558127136_4703201395541581905_o.jpg
Ma l'utente TONDO è Francesco???
Si
[QUOTE=poeta;1084767]ma cavolo marme simili le montano solo in Pianura Padana a mio dire ... [\QUOTE]
Significa?? Comunque ti ricordo che la simonini che tanto ami è fatta a Modena ...
I lavorano continuano, i carter sono stati puliti ed i condotti lisciati:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14114838_853069654793793_4089181526263437211_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14196091_853069651460460_6126543743421335800_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14188610_853069524793806_2848202538828984846_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14188441_853069558127136_4703201395541581905_o.jpg
Si
Li hai sabbiati?
FrancoRinaldi
31-08-16, 20:41
I lavori procedono, oggi ho fatto la guarnizione alettata in rame antidetonante. Immancabile sui motori vespa prestanti.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14196156_853777391389686_238277962492479446_o.jpg
Li hai sabbiati?
Si
[QUOTE=poeta;1084767]ma cavolo marme simili le montano solo in Pianura Padana a mio dire ... [\QUOTE]
Significa?? Comunque ti ricordo che la simonini che tanto ami è fatta a Modena ...
significa che rapporti lunghi e marme molto aperte hanno bisogno di rettilinei infiniti come ci sono solo in Pianura Padana!!! Sono cioè inutilizzabili in città, tutto qui, nulla a che vedere con luoghi o persone....
Così come ci sono motori che funzioneranno solo ad UDINE (corti tutta coppia) o quelli per il Turismo ecc.....
... e non dimenticare quelli da discesa dell'urbe! :mrgreen:
:ciao: Gg
I lavori procedono, oggi ho fatto la guarnizione alettata in rame antidetonante. Immancabile sui motori vespa prestanti.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14196156_853777391389686_238277962492479446_o.jpg
Si
Una domanda sulla guarnizione di rame...vorrei farne una anche io per il t5 originale che sfiata come tutte...
Spessore del rame utilizzato?? è rame ricotto apposito per guarnizioni??
Grazie
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Scusa ma non è antisfiato, dissipa meglio il calore,se sfiata forse va spianata un po e van pulite bene le superfici di accoppiamento. comunque è rame cotto e basta.personalmente parto da 0,6 mm,non meno. Ricorda che ti aumenta lo squish con tutto quel che ne consegue
Si ma il rame è tenero e si adatta ai piani...Che sono già spianati e puliti
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
01-09-16, 12:26
è rame cotto e basta.personalmente parto da 0,6 mm,non meno
Esattamente.
Sono contento che anche tu hai avuto beneficio usando il rame, secondo me è un elemento irrinunciabile per motori raffreddati ad aria più spinti.
L'ottima conduttività termica forma un anello freddo a bordo camera che stronca la detonazione.
Inoltre, in caso di smontaggio, il rame basta ricuocerlo e torna come nuovo! ;-)
:ciao: Gg
ma non può metterlo sul T5 con termica originale....
datosi che con 0,6mm sotto la testa perderebbe compressione e gli si alzerebbe ukteriormente la coppia che sulla T5, la miglior T5, si attesta già a regimi altissimi sui 4600 giri (di solito anche più in alto!!!), quindi la T5 con quella basetta, andrebbe male e perderebbe quella brciola di tiro basso che ha....
inoltre è alluminio i cilindro T5 originale e dissipa di suo bene....
ma se hai il POLINI 151, allora... allora sì studiando bene squish e altezza pistone rispetto ai travasi.
Ma al posto di mettere la guarnizione in rame per evitare la detonazione non basta riprofilare la testa mantenendo il medesimo squish?
ma non può metterlo sul T5 con termica originale....
datosi che con 0,6mm sotto la testa perderebbe compressione e gli si alzerebbe ukteriormente la coppia che sulla T5, la miglior T5, si attesta già a regimi altissimi sui 4600 giri (di solito anche più in alto!!!), quindi la T5 con quella basetta, andrebbe male e perderebbe quella brciola di tiro basso che ha....
inoltre è alluminio i cilindro T5 originale e dissipa di suo bene....
ma se hai il POLINI 151, allora... allora sì studiando bene squish e altezza pistone rispetto ai travasi.
Ho tutto originale...speravo fosse una buona alternativa alla pasta rossa per lo sfiato della testa ma ripieghero su quello molto probabilmente
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
01-09-16, 19:08
Ma al posto di mettere la guarnizione in rame per evitare la detonazione non basta riprofilare la testa mantenendo il medesimo squish?
Se non ti importa perdere potenza a fronte del calo di compressione, si può anche fare così.
Vespista46
01-09-16, 19:49
Ho tutto originale...speravo fosse una buona alternativa alla pasta rossa per lo sfiato della testa ma ripieghero su quello molto probabilmente
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Da quando ho provato questa https://www.google.it/search?q=loctite+al+rame&espv=2&biw=1280&bih=939&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiIncyq6u7OAhWEchQKHXbUAfsQ_AUIBygC#tbm= isch&q=loctite+5920&imgrc=bwznGuwcwHGleM%3A non ci sono altre paste/guarnizioni che mi hanno convinto a tornare indietro... Provare per credere!
Decomprimere e perdere potenza per non detonare? Non capisco il senso.
Non conviene a sto Punto come fa Parmakit spessorare la base del cilindro??
PISTONE GRIPPATO
01-09-16, 20:18
Esattamente.
Sono contento che anche tu hai avuto beneficio usando il rame, secondo me è un elemento irrinunciabile per motori raffreddati ad aria più spinti.
L'ottima conduttività termica forma un anello freddo a bordo camera che stronca la detonazione.
Continui a parlare di detonazione e tiri in ballo la guarnizione di rame.... ma sei certo che il punto caldo non generi autoaccensione anziche' detonazione? mi sai speigare con parole tue quindi senza copiare da wikipediala differenza fra questi due fenomeni?
ho di recente comprato diversi kit 177 di diverse marche ma nessuno mi è stato fornito con una guarnizione del genere.... come mai?
COME MAI ?
FrancoRinaldi
02-09-16, 09:25
Continui a parlare di detonazione e tiri in ballo la guarnizione di rame.... ma sei certo che il punto caldo non generi autoaccensione anziche' detonazione? mi sai speigare con parole tue quindi senza copiare da wikipediala differenza fra questi due fenomeni?
ho di recente comprato diversi kit 177 di diverse marche ma nessuno mi è stato fornito con una guarnizione del genere.... come mai?
COME MAI ?
Io con detonazione intendo per semplificare tutti i fenomeni legati al "battito in testa", non mi dilungo oltre perché si andrebbe fuori topic, ti segnalo però che ho integrato l'interessantissimo post che hai aperto qualche tempo fa sul fenomeno, con qualche considerazione sul fenomeno che credo ora possa risultare chiarificatore di molti dubbi (ci è voluto un po' a scriverlo ma sono sicuro che apprezzerai).
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/44805-autoaccensione-e-detonazione?p=1085274#post1085274
Per quanto riguarda la fornitura delle guarnizioni in rame da parte delle case produttrici, sai bene che i costi devono rimanere bassi, specialmente perché di solito i kit montati di scatola hanno potenze specifiche tali che l'impiego del rame può risultare superfluo, tuttavia quando si decide fare un motore da prestazione aumentandone potenza, la corsa, etc., il rame diventa fondamentale per non incorrere nei problemi legati al fenomeno del "battito in testa", personalmente per avere un margine di sicurezza alto utilizzo il rame anche dove potrebbe non servire.
Nel passato molte moto con raffreddamento dinamico ad aria avevano tra cilindro e testa una guarnizione in rame alettata, per migliorare lo scambio termico e scongiurare le nafaste conseguenze del "battito in testa".
Insomma... vuoi montare stò motore?
Insomma... vuoi montare stò motore?
[emoji106] [emoji122]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
09-09-16, 06:56
Se non ti importa perdere potenza a fronte del calo di compressione, si può anche fare così.
Mason ti ha detto riprofilando la testa non calando la compressione...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Io con detonazione intendo per semplificare tutti i fenomeni legati al "battito in testa", non mi dilungo oltre perché si andrebbe fuori topic, ti segnalo però che ho integrato l'interessantissimo post che hai aperto qualche tempo fa sul fenomeno, con qualche considerazione sul fenomeno che credo ora possa risultare chiarificatore di molti dubbi (ci è voluto un po' a scriverlo ma sono sicuro che apprezzerai).
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/44805-autoaccensione-e-detonazione?p=1085274#post1085274
Per quanto riguarda la fornitura delle guarnizioni in rame da parte delle case produttrici, sai bene che i costi devono rimanere bassi, specialmente perché di solito i kit montati di scatola hanno potenze specifiche tali che l'impiego del rame può risultare superfluo, tuttavia quando si decide fare un motore da prestazione aumentandone potenza, la corsa, etc., il rame diventa fondamentale per non incorrere nei problemi legati al fenomeno del "battito in testa", personalmente per avere un margine di sicurezza alto utilizzo il rame anche dove potrebbe non servire.
Nel passato molte moto con raffreddamento dinamico ad aria avevano tra cilindro e testa una guarnizione in rame alettata, per migliorare lo scambio termico e scongiurare le nafaste conseguenze del "battito in testa".
Nel, passato forse non eri ancora nato.
Io qualche motore l'ho smontato visto che giro in officine da più di 40 anni ma non ho mai trovato una cosa del genere.....
anzi dalle guarnizioni in rame si è passati a quelle con anello in acciaio come mai?
qualcuno sostiene che il rame crea punti caldi invece di dissipare.
FrancoRinaldi
09-09-16, 07:56
Nel, passato forse non eri ancora nato.
Io qualche motore l'ho smontato visto che giro in officine da più di 40 anni ma non ho mai trovato una cosa del genere.....
anzi dalle guarnizioni in rame si è passati a quelle con anello in acciaio come mai?
qualcuno sostiene che il rame crea punti caldi invece di dissipare.
Un meccanico con 40 anni di officina dovrebbe capire perché si è passati dalle guarnizioni in rame a quelle con anello in acciaio (visto che quella guarnizione non serve per il calore), così come dovrebbe intuire che chi sostiene che crea punti caldi non conosce la fisica, specialmente se è lo stesso che sostiene di mettere il rame sotto al cilindro per far scambiare meglio calore tra termica e carter.
Comunque se credi possa creare punti caldi, potresti cercar di andare nella direzione opposta usando tra cilindro e testata delle guarnizioni in bachelite.
PISTONE GRIPPATO
09-09-16, 09:56
Un meccanico con 40 anni di officina dovrebbe capire perché si è passati dalle guarnizioni in rame a quelle con anello in acciaio (visto che quella guarnizione non serve per il calore), così come dovrebbe intuire che chi sostiene che crea punti caldi non conosce la fisica, specialmente se è lo stesso che sostiene di mettere il rame sotto al cilindro per far scambiare meglio calore tra termica e carter.
Comunque se credi possa creare punti caldi, potresti cercar di andare nella direzione opposta usando tra cilindro e testata delle guarnizioni in bachelite.
Non vedo l'ora di provarla poi te lo comunicherò in privato...
Un meccanico con 40 anni di esperienza si indispettisce quando vede scritte certe cose.
Da quando ho provato questa https://www.google.it/search?q=loctite+al+rame&espv=2&biw=1280&bih=939&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiIncyq6u7OAhWEchQKHXbUAfsQ_AUIBygC#tbm= isch&q=loctite+5920&imgrc=bwznGuwcwHGleM%3A non ci sono altre paste/guarnizioni che mi hanno convinto a tornare indietro... Provare per credere!
interessante.
a me è stata consigliata la Loctite 510, l'ho presa ma ancora non l'ho provata seriamente.
Quella che hai indicato ha una consistenza pastosa tipo siliconica o più cremosa tipo sigillataccordi? Si può usare insieme alle guarnizioni o le sostituisce?
Buonissima la 510 ,io la uso da anni
Enricoroma
09-09-16, 13:46
Hai miei tempi,quando si faceva qualche modifica alle 125 2t,si metteva la testata con la cupola in rame. Aprilia F1 125. La temperatura dell'acqua era da 10 /20 gradi in meno.
Hai miei tempi,quando si faceva qualche modifica alle 125 2t,si metteva la testata con la cupola in rame. Aprilia F1 125. La temperatura dell'acqua era da 10 /20 gradi in meno.
Come avrai visto, sono un sostenitore della grande utilità dei dissipatori in rame: me li costruisco, li uso con evidenti vantaggi e continuerò sempre a utilizzarli... Ma nel discorso che fai sembra non quadrare qualcosa... O forse tu qualcosa hai sottinteso.
Insomma, ovviamente non ho motivo di dubitare del dato empirico che riporti, tuttavia ciò può essere dovuto -credo- al fatto che in assenza della cupola in rame il motore autoaccendeva, funzionando quindi con un anticipo effettivo maggiore e scaldando di più. Se avesse funzionato in maniera regolare anche con la cupola in alluminio, l'utilizzo della cupola in rame, proprio in virtù della migliore conducibilità termica di questo metallo, avrebbe dovuto far salire un po' la temperatura del liquido di raffreddamento, mantenendo viceversa la camera di scoppio più fredda.
La mia non è assolutamente una polemica o una critica, ma solo un'approfondimento sull'eziologia del dato empirico rilevato :-)
PISTONE GRIPPATO
09-09-16, 15:01
interessante.
a me è stata consigliata la Loctite 510, l'ho presa ma ancora non l'ho provata seriamente.
Quella che hai indicato ha una consistenza pastosa tipo siliconica o più cremosa tipo sigillataccordi? Si può usare insieme alle guarnizioni o le sostituisce?
questa è una soluzione per migliorare la conduzione del calore
Da quando ho provato questa https://www.google.it/search?q=loctite+al+rame&espv=2&biw=1280&bih=939&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiIncyq6u7OAhWEchQKHXbUAfsQ_AUIBygC#tbm= isch&q=loctite+5920&imgrc=bwznGuwcwHGleM%3A non ci sono altre paste/guarnizioni che mi hanno convinto a tornare indietro... Provare per credere!
interessante.
a me è stata consigliata la Loctite 510, l'ho presa ma ancora non l'ho provata seriamente.
Quella che hai indicato ha una consistenza pastosa tipo siliconica o più cremosa tipo sigillataccordi? Si può usare insieme alle guarnizioni o le sostituisce?
Ma tra testa e cilindro resistono con le pressioni che si generano?
162635 162636
Ho sempre usato le guarnizioni di rame, i kit malossi la contemplano tra testa e cilindro, mentre tra cilindro e carter danno l'alluminio.
Adesso me le faccio da solo dello spessore che voglio, ed inoltre il rame ricotto si può riutilizzare.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
09-09-16, 17:02
Sono prodotti tecnologici non canali da tetto in rame...
Loctite no mette a repentaglio la propria fama di leader così a titolo gratuito.
Ma tra testa e cilindro resistono con le pressioni che si generano?
162635 162636
Ho sempre usato le guarnizioni di rame, i kit malossi la contemplano tra testa e cilindro, mentre tra cilindro e carter danno l'alluminio.
Adesso me le faccio da solo dello spessore che voglio, ed inoltre il rame ricotto si può riutilizzare.
:ciao: Gg
Per resistere, resistono... Io tra tra testa e cilindro, rame a parte, non metto nulla. Tempo indietro mettevo un velo di sigillante, ma anche usandone pochissimo, una parte veniva sempre spremuta all'interno: carbonizzandosi tendeva a formare un punto caldo ideale per innescare un'autoaccensione.
Per resistere, resistono... Io tra tra testa e cilindro, rame a parte, non metto nulla. Tempo indietro mettevo un velo di sigillante, ma anche usandone pochissimo, una parte veniva sempre spremuta all'interno: carbonizzandosi tendeva a formare un punto caldo ideale per innescare un'autoaccensione.
Grazie per la risposta Tondo.
Come te uso solo rame perché è il miglior metodo per estrarre calore in un punto di massima concentrazione.
Uso la pasta rossa ovunque lo ritengo necessario, ma tra testa e cilindro credo che il rame si modelli meglio in caso di piani non perfetti.
Una mia convinzione, sicuramente errata per qualcuno, ma che finora mi ha ben ripagato.
Inoltre con le guarnizioni alettate e altre piccole migliorie, sono riuscito ad ottimizzare il raffreddamento con ottimi risultati sulla continuità delle prestazioni durante il lungo utilizzo.
:ciao: Gg (mobile version)
Per resistere, resistono... Io tra tra testa e cilindro, rame a parte, non metto nulla. Tempo indietro mettevo un velo di sigillante, ma anche usandone pochissimo, una parte veniva sempre spremuta all'interno: carbonizzandosi tendeva a formare un punto caldo ideale per innescare un'autoaccensione.
ma volendo si può spalmare di fino e ripulire il bordo interno in modo che serrando non vada verso l'interno ma con buona probabilità solo all'esterno, la pasta poi è fondamentale agli inizi e su elaborazioni standart sopratutto per i neofiti alle prime armi al fine di evitare indesiderati sfiati in testa che complicano all'inverosimile la messa a punto, quindi Tondo ha ragione, ma....
se siete ai primi montaggi, mette la pasta nera per guarnizioni calde la loctite o quel che vi pare fregandovene dello scambio termico!!!! Piuttosto avendo cura di non esagerare con squish assurdamente bassi anche se la testata è ben ampia di cupola,,,, così da stare sul sicuro sempre con detonazioni ed autoaccensioni varie....
Con l'esperienza imparerete a montare le teste senza farle perdere, spianando e serrando a modo.....
Poi i motori più spinti come questo hanno ovvio la BASETTA DISSIPATRICE (vuoi o non vuoi il rame conduce bene il calore e più chelo scoppio è proprio il calore della testata a creare problemi, la base di rame la tiene più bassa di temperatura e nemmeno poco), uno squish affinato con spessori fino alla prestazione migliore e teste spesso riviste e rpovate più volte...
quindi non prendete per verità ogni cosa... a seconda di chi siete e cosa state facendo una soluzione potrebbe essere buona o controproducente, la pasta NERA insomma in testata ha senso se montate il Dr e vi perde, ma non sull'alluminio da 300 cucuzze! Quindi anche la special con il 75DR non è un Parma lamellare al cilindro!!!!
PISTONE GRIPPATO
10-09-16, 00:37
Grazie per la risposta Tondo.
Come te uso solo rame perché è il miglior metodo per estrarre calore in un punto di massima concentrazione.
Uso la pasta rossa ovunque lo ritengo necessario, ma tra testa e cilindro credo che il rame si modelli meglio in caso di piani non perfetti.
Una mia convinzione, sicuramente errata per qualcuno, ma che finora mi ha ben ripagato.
Inoltre con le guarnizioni alettate e altre piccole migliorie, sono riuscito ad ottimizzare il raffreddamento con ottimi risultati sulla continuità delle prestazioni durante il lungo utilizzo.
:ciao: Gg (mobile version)
ma tu che fai tante chiacchere, quanti km hai ftto quest'anno in vespa... oppure hai cnsumato solo i gommini del cavalleto.
Dispensi consigli a destra e manca ma non ti si vede mai ad un raduno come mai?
FrancoRinaldi
10-09-16, 06:25
I lavori continuano, finalmente la marmitta per il t5 è pronta ed a breve comincerà il rimontaggio.
P.s.
Echospro, spero che quando verrete a Roma in Vespa per l'incontro W1R potrò farvi vedere in azione questo motore.
I lavori continuano, finalmente la marmitta per il t5 è pronta ed a breve comincerà il rimontaggio.
Marmitta derivata dal progetto che hai realizzato con Marri presumo.
Sai che non sono un estimatore delle elaborazioni vistose, ma non ho mai detto che non le apprezzo!
Echospro, spero che quando verrete a Roma in Vespa per l'incontro W1R potrò farvi vedere in azione questo motore.
Si sto sistemando le ultime cose a livello "logistico" e credimi che, soprattutto ultimamente, per chi lavora in proprio non è così semplice bighellonare in giro: Tutto subito e fatto per "ieri", ma grazie a Dio che si lavora!
.... ma arriverà la pensione ... o no? :roll:
Perfetto, vedremo questo mostro in azione, perchè dopo tutto quello che ho letto spero di vedere un lamellare serio e non un "pacco" lamellare!
:ciao: Gg
ma tu che fai tante chiacchere, quanti km hai ftto quest'anno in vespa... oppure hai cnsumato solo i gommini del cavalleto.
Dispensi consigli a destra e manca ma non ti si vede mai ad un raduno come mai?
Ciao Pistone, buongiorno.
Non voglio fare l'avvocato di nessuno perché non ce n'è bisogno. Sento però il bisogno di dire la mia riguardo questa tua uscita.
Gigi è un amico e posso personalmente garantire sulla bontà e sulla competenza dei consigli che "dispensa a destra e a manca". Ti posso garantire che più di una volta, ha tirato fuori dai "guai" me ed altri amici in difficoltà. È stato in grado di risolvere il problema anche al telefono più volte, senza mai aver visto fisicamente la vespa. Ritengo che questo sia possibile solo con una grande esperienza.
Non entro nel merito dei dettagli della discussione poiché non sono in grado di argomentare, ma su questo mi sono sentito in dovere di dire la mia.
Ritengo che questa tua uscita, sia stata perlomeno indelicata e che in qualche modo voglia mettere in dubbio le capacità di chi mi ha permesso di percorrere nell'ultimo anno e mezzo circa 6 / 7000 km in totale sicurezza e appagamento del mezzo.
Sarebbe meglio fare un passo indietro e rientrare in toni più pacati e diplomatici, altrimenti da questa discussione non se ne esce. Le qualità di una persona, perché di questa direzione si sta andando a parare, non dell'oggetto della discussione, non si misurano ai raduni dove si fa a gara a chi ha la sella più lunga o il portachiavi più lucido.
Riguardo l'oggetto della discussione, continuo a seguire im silenzio, dal momento che non sono in grado di contribuire, chissà che riesca ad imparare qualcosa.
Questo il mio parere.
Buona giornata.
Ti ringrazio per le parole di stima, so che sei un Amico, ma credimi, non ce n'era bisogno.
Come mi hai consigliato anche tu ai tempi, non intendo più raccogliere provocazioni da chicchessia, sono qui per leggere in santa pace ed intendo evitare discussioni sterili, inutili tralaltro.
Qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/73003-situazione-forum-tuning)Horusbird è stato chiaro ed intendo attenermi al suo consiglio/diktat, per cui torniamo in topic.
:ciao: Gg
Comunque Damiano, dovrai darmi gentilmente delle delucidazioni e delle indicazioni su alcune teorie sviluppate in questo ultimo periodo, il giorno dell'incontro della Chat.
Saremo in tanti a chiedere consigli.
"Quelli della chat"
FrancoRinaldi
10-09-16, 08:57
Comunque Damiano, dovrai darmi gentilmente delle delucidazioni e delle indicazioni su alcune teorie sviluppate in questo ultimo periodo, il giorno dell'incontro della Chat.
Saremo in tanti a chiedere consigli.
"Quelli della chat"
Sarò a disposizione, come sempre ;-)
Vespista46
10-09-16, 13:35
interessante.
a me è stata consigliata la Loctite 510, l'ho presa ma ancora non l'ho provata seriamente.
Quella che hai indicato ha una consistenza pastosa tipo siliconica o più cremosa tipo sigillataccordi? Si può usare insieme alle guarnizioni o le sostituisce?
Il 510 va benissimo per chiudere i carter, coperchio frizione... Sulla testa mai provato, ma credo sia al limite come temperature. Puoi provare!
Ha la stessa identica consistenza; una pasta nera più "corposa". Appena si catalizza (24h) e vuoi rimuoverla, la tiri via come una pellicola.
Ma tra testa e cilindro resistono con le pressioni che si generano?
162635 162636
Ho sempre usato le guarnizioni di rame, i kit malossi la contemplano tra testa e cilindro, mentre tra cilindro e carter danno l'alluminio.
Adesso me le faccio da solo dello spessore che voglio, ed inoltre il rame ricotto si può riutilizzare.
:ciao: Gg
Eh si Gigi, anche se elaborate, sono sempre vespacce! ahaha
Scherzi a parte, sui bigbore non so, sulle piccole 125/150/177 mai avuto alcun problema
Per resistere, resistono... Io tra tra testa e cilindro, rame a parte, non metto nulla. Tempo indietro mettevo un velo di sigillante, ma anche usandone pochissimo, una parte veniva sempre spremuta all'interno: carbonizzandosi tendeva a formare un punto caldo ideale per innescare un'autoaccensione.
Due metodi per stenderla senza creare questo problema:
-la stendi col dito sulla testa, e poi con un cottonfioc o anche con un panno se sai essere preciso, togli un 2/3mm di pasta dalla circonferenza interna più vicina alla camera di combustione.
-la stendi col suo diffusore avvitabile che ti crea un filino di mastice da mettere al centro esatto. Quando serri non arriva mai alla camera ;-)
:ciao:
Veniamo all'oggetto di questa discussione: Video video ... :-D
FrancoRinaldi
18-09-16, 21:50
I lavori sono andati a rilento perché sono stato impegnato nella preparazione della vespa da pista del Marri prima e della partecipazione alla tappa italiana dell'European Scooter Challenge a Pomposa poi (evento bellissimo che mi ha dato grandi soddisfazioni sotto tutti i punti di vista).
Oggi però sono andato parecchio avanti: ho montato il porta pacco, sistemato le fasi, tappato il foro del miscelatore, montato i cuscinetti, il cambio e la frizione.
Sono anche riuscito a misurare le fasi con più accuratezza che sono risultate pari a 177° per lo scarico, 121° per i travasi principali e 115° il frontescarico; momentaneamente le lascio di scatola perché vorrei tirare bene 23/65 con 4a 21/35 nel caso servirà interverrò successivamente.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14409432_866545126779579_274444052008377717_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14372469_866545100112915_6021746734787332958_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14424874_866545130112912_20982569607834589_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14324459_866545466779545_5988463623863944551_o.jpg
In settimana dovrei riuscire a testarlo anche al banco prova
FrancoRinaldi
19-09-16, 20:59
Chiuso
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14379991_867186170048808_5585177440918730826_o.jpg
Allora accendilo.[emoji48]
"Quelli della chat"
FrancoRinaldi
21-09-16, 18:32
Acceso:
https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/videos/868315983269160/
Gira bello, COMPLIMENTI....
ovvio grassissimo e da carburare in strada, il cavalletto inganna, infatti non sembra un mostro, in veroè impossibile giudicarlo sul cavalletto che serve ovvio solo a verificare che accenda prima di buttarlo sotto ad una vespa degna di COTANTO MOTORE!!!
insomma un Malossi su banco T5 con lamellare RD e marma del MARRI.... quasi non serve un video per capire che farà le FIAMME!
Poi lavorato da te....sei una garanzia!!!
Il motore dei sogni di ogni smanettone direi.... se tuo te lo invidiamo sappilo TANTISSIMO e sai quanto mi piace..... non lo nascondo anzi...
Sara un bel mostriciattolo .... Mettilo sotto , carburazione a puntino e fiamme dallo scarico
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
16-10-16, 21:40
Finalmente il motore è stato montato sotto al telaio e comincia a far sentire la sua voce:
https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/videos/885446038222821/
Primo giro comunque ben veloce!
e sì ha buona voce nonostante la marcia alta e la carburazione da rodaggio grassoccia.... se il buon giorno si vede dal mattino....supererà le attese.
FrancoRinaldi
17-10-16, 08:27
Primo giro comunque ben veloce!
e sì ha buona voce nonostante la marcia alta e la carburazione da rodaggio grassoccia.... se il buon giorno si vede dal mattino....supererà le attese.
Come abbiamo verificato più volte la nuova MdM fa la potenza massima a circa 8000giri, ciò significa che con po' allungo lasciando questi rapporti ci si può aspettare una velocità massima di 140-145km/h. Staremo a vedere.
140 orari con un 172?
Certo che sì, ma all'anima del 172!
I carter T5 hanno gli scivoli per i travasi molto ben fatti e grandi; inoltre il motore è alimentato con pacco lamellare v-force e carburatore 38. Li fa 140, eccome se li fa. Penso che se la rapportatura si sposa bene con curva di erogazione, potrebbe fare anche di più.
Che rapporti avete intenzione di mettere?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
17-10-16, 12:22
Che rapporti avete intenzione di mettere?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Per ora c'è il cambio del 200 poi si deciderà su strada se accorciare o allungare
23/65 con quarta da 35?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Come mai non è stata adottata la scelta dei denti dritti?
"Quelli della chat"
FrancoRinaldi
17-10-16, 12:36
23/65 con quarta da 35?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Si
Come mai non è stata adottata la scelta dei denti dritti?
"Quelli della chat"
Per risparmiare
PISTONE GRIPPATO
17-10-16, 13:17
Certo che sì, ma all'anima del 172!
I carter T5 hanno gli scivoli per i travasi molto ben fatti e grandi; inoltre il motore è alimentato con pacco lamellare v-force e carburatore 38. Li fa 140, eccome se li fa. Penso che se la rapportatura si sposa bene con curva di erogazione, potrebbe fare anche di più.
quindi se monti un 28 non li puo' fare i 145?
Si
Per risparmiare
??????????Un cilindro da 300, sezione alimentazione a volersi bene da 150, travasi e sabbiatura carter, non sò cosa di albero e ..... RISPARMI 90 euro per una DENTE DRITTO, peraltro le molle del parastrappi, quali sono le ORIGINALI????
Non sò.... la cosa suona un tantino strana, ma ovvio che un simile motore non è il 177 polini ghisa standart ed andrà per certo prima settato e poi in caso migliorato, si fanno così i motori seri come questo, prima si abbozzano poi si smazzano ed al fine si affinano!
Ragionando e rispondendomi da solo, il rapporto và scelto (e quindi montato) dopo la prima messa a punto, ora bisogna infatti rodare, provare e carburare insomma sentire cosa chiede e quanto canta! Lo strumento per suonare bene và prima ACCORDATO.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
quindi se monti un 28 non li puo' fare i 145?
Immagino che potrebbe anche con il 24 tipo G originale.... ma non è tanto la velocità il riferimento, ma piuttosto come eroga come spinge come emoziona!!!! Pacchi lamellari multi-petalo certamente esigono qualcosina più di un 30mm..... che io monto sul mio POLINI 130 a valvola!!! Praticamente un CIAO al confronto di questo di questo MOSTRO....
Tondo per certo mi smentirà e da professore qual'è rimarrà basito da quanto stò per dire; carburatori per simili travasi e simili lamelle devono essere come diametro grossomodo pari all'area piana di simili condotti per funzionare bene....ed a giudicare dalle foto.... considerando come aspirerà ai giri cui probabilmente gira stà roba qui..... a quel 38 è più facile che manchino 2mm in difetto che non in eccesso!
La messa a punto però....chi la farà''' chi valuterà se la lamella è troppo dura o troppo flessibile? ci giudicherà se i giri raggiunti sono degni di cotanto motore??? Chi ruoterà la vite di reglazione fine del minimo, chi ad orecchio valuterà se grassa o magra e a che regime???? Chi??? Questo è fondamentale.... io mi perdo spesso in messe a punto estenuanti su motorelli che vano già benissimo cercando di affinare al meglio, e posso dire che un ottimo motore si differenzia spesso da uno perfetto magari èer un punto di getto e due gradi di anticipo!!!
Il tempo e l'esperienza portano al risultato....che si ottiene non solo con la conoscenza, che è certo il fondamento di ogni mestiere e cultura, ma anche con la sensibilità maturata a livello tattile quasi uditivo, sì... solo con tutto questo si avverte la sottile vibrazione ad un certo regime di una marmitta piuttosto che un altra, solo con questo si migliora ciò che è ottimo!
Io lo chiamo Vespasenso è un senso aggiunto che si alimenta di passione, solo l'esperienza unita alla passione renderà quel 170 T5 lamellare un accordo perfetto, la sua velocità sarà allora imprecisabile come le emozioni che regalerà a chi lo guida, a chi lo sogna e a chi....assuefatto già pensa al prox step.
PISTONE GRIPPATO
18-10-16, 07:06
??????????Un cilindro da 300, sezione alimentazione a volersi bene da 150, travasi e sabbiatura carter, non sò cosa di albero e ..... RISPARMI 90 euro per una DENTE DRITTO, peraltro le molle del parastrappi, quali sono le ORIGINALI????
Non sò.... la cosa suona un tantino strana, ma ovvio che un simile motore non è il 177 polini ghisa standart ed andrà per certo prima settato e poi in caso migliorato, si fanno così i motori seri come questo, prima si abbozzano poi si smazzano ed al fine si affinano!
Ragionando e rispondendomi da solo, il rapporto và scelto (e quindi montato) dopo la prima messa a punto, ora bisogna infatti rodare, provare e carburare insomma sentire cosa chiede e quanto canta! Lo strumento per suonare bene và prima ACCORDATO.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Immagino che potrebbe anche con il 24 tipo G originale.... ma non è tanto la velocità il riferimento, ma piuttosto come eroga come spinge come emoziona!!!! Pacchi lamellari multi-petalo certamente esigono qualcosina più di un 30mm..... che io monto sul mio POLINI 130 a valvola!!! Praticamente un CIAO al confronto di questo di questo MOSTRO....
Tondo per certo mi smentirà e da professore qual'è rimarrà basito da quanto stò per dire; carburatori per simili travasi e simili lamelle devono essere come diametro grossomodo pari all'area piana di simili condotti per funzionare bene....ed a giudicare dalle foto.... considerando come aspirerà ai giri cui probabilmente gira stà roba qui..... a quel 38 è più facile che manchino 2mm in difetto che non in eccesso!
La messa a punto però....chi la farà''' chi valuterà se la lamella è troppo dura o troppo flessibile? ci giudicherà se i giri raggiunti sono degni di cotanto motore??? Chi ruoterà la vite di reglazione fine del minimo, chi ad orecchio valuterà se grassa o magra e a che regime???? Chi??? Questo è fondamentale.... io mi perdo spesso in messe a punto estenuanti su motorelli che vano già benissimo cercando di affinare al meglio, e posso dire che un ottimo motore si differenzia spesso da uno perfetto magari èer un punto di getto e due gradi di anticipo!!!
Il tempo e l'esperienza portano al risultato....che si ottiene non solo con la conoscenza, che è certo il fondamento di ogni mestiere e cultura, ma anche con la sensibilità maturata a livello tattile quasi uditivo, sì... solo con tutto questo si avverte la sottile vibrazione ad un certo regime di una marmitta piuttosto che un altra, solo con questo si migliora ciò che è ottimo!
Io lo chiamo Vespasenso è un senso aggiunto che si alimenta di passione, solo l'esperienza unita alla passione renderà quel 170 T5 lamellare un accordo perfetto, la sua velocità sarà allora imprecisabile come le emozioni che regalerà a chi lo guida, a chi lo sogna e a chi....assuefatto già pensa al prox step.
Penso che Quattrini sia al momento al top per i cilindri large e se consiglia un 30 per il suo cilindro dovrebbe essere più che sufficiente. Comunque considerando il pacco lamelle usato un 38 mi pare esagerato, il v force dell' RD non è fatto per carburatori oltre 32 ... Sarebbe interessante provarlo con un carburatore più piccolo non mi stupirei se andasse addirittura di più
Penso che Quattrini sia al momento al top per i cilindri large e se consiglia un 30 per il suo cilindro dovrebbe essere più che sufficiente. Comunque considerando il pacco lamelle usato un 38 mi pare esagerato, il v force dell' RD non è fatto per carburatori oltre 32 ... Sarebbe interessante provarlo con un carburatore più piccolo non mi stupirei se andasse addirittura di più
Consiglia il 30 a Nando che si è regalato per natale un cilindro bello e cerca le istruzioni per montarlo....
ma in pista sono tutti lì con il 38, la RD ha il 32 mikuni però.... uhmm....
Il valvola è limitato nel diametro del carburatore (cioè ci metti quello che vuoi ma il passaggio per allargato che è ha i suoi limiti) in questo caso un 28mm è il max, io ho il 30 e confesso che è grandino e che con un 28 sarebbe pure meglio.
Però.... in vero Pistone mi hai messo una pulce nell'orecchio e riveduto il video.... suona come detto grassoccia.... ma fosse fosse che è davvero troppo grande quel 38????
FrancoRinaldi
19-10-16, 06:34
Tondo per certo mi smentirà e da professore qual'è rimarrà basito da quanto stò per dire; carburatori per simili travasi e simili lamelle devono essere come diametro grossomodo pari all'area piana di simili condotti per funzionare bene....ed a giudicare dalle foto.... considerando come aspirerà ai giri cui probabilmente gira stà roba qui..... a quel 38 è più facile che manchino 2mm in difetto che non in eccesso!
Non usare la fantasia per dare delle spiegazioni, altrimenti confondi chi legge
Il valvola è limitato nel diametro del carburatore (cioè ci metti quello che vuoi ma il passaggio per allargato che è ha i suoi limiti) in questo caso un 28mm è il max, io ho il 30 e confesso che è grandino e che con un 28 sarebbe pure meglio.
Nel tuo caso (vespa small) sarebbe meglio un 28 semplicemete perché il collettore di aspirazione polini per small oltre ad avere un forma non ideale internamente è da 29mm.
Però.... in vero Pistone mi hai messo una pulce nell'orecchio e riveduto il video.... suona come detto grassoccia.... ma fosse fosse che è davvero troppo grande quel 38????
La carburazione non c'entra con il diametro del carburatore.
Comunque non mi sembra grassoccia e se anche lo fosse non è possibile stabilirlo dal video soprattutto perché la prova in strada non siamo sicuri che sia stata fatta a gas spalancato.
PISTONE GRIPPATO
19-10-16, 08:44
Non usare la fantasia per dare delle spiegazioni, altrimenti confondi chi legge
Nel tuo caso (vespa small) sarebbe meglio un 28 semplicemete perché il collettore di aspirazione polini per small oltre ad avere un forma non ideale internamente è da 29mm.
La carburazione non c'entra con il diametro del carburatore.
Comunque non mi sembra grassoccia e se anche lo fosse non è possibile stabilirlo dal video soprattutto perché la prova in strada non siamo sicuri che sia stata fatta a gas spalancato.
Hai per caso verificato la sezione di passaggio del V-Force a lamelle completamente aperte...io uso un V-Force per Aprilia che ha lamelle parecchio più grandi e la sezione è corretta per un 34 dubito che sul tuo sia sufficiente per un 38.
La curva a 90 gradi che fa il collettore sulle large non è certo preferire al collettore small che è molto più dritto, li il limite è la sezione massima ottenibile anche sventrando il carter.
Forse mettendo un pacco tassinari il 38 forse lo sfrutta meglio. Con un vhsh30 sicuramente va meglio e consuma decisamente meno.
PISTONE GRIPPATO
19-10-16, 10:30
Forse mettendo un pacco tassinari il 38 forse lo sfrutta meglio. Con un vhsh30 sicuramente va meglio e consuma decisamente meno.
Hai presente un cormorano da pesca con l'anello nel collo... i pesci non passano e quindi non li puo' ingoiare.
E' la stessa cosa quando ti ostini ad usare un carburatore enorme, piu' di tanto aspirazione non ne fa.
Probabilmente fa molto più rumore e consuma più del necessario pero' poi vuoi mettere quanto riempie il discorso pronunciando "ho un 38" piuttosto che dire ho un 30
L'esempio del Cormorano... bello!
Insomma grossomodo ci siamo capiti.... carburatori enormi spesso no rendono più di carburatori dal giusto diametro.... sui valvola se hai una valvola piccola inutile montare un 30!!!! Idem sui lamellari dove il pasaggio è determinato dalle lavorazioni sui carter e dal pacco a lamelle adottato.
PISTONE GRIPPATO
26-10-16, 11:16
L'esempio del Cormorano... bello!
Insomma grossomodo ci siamo capiti.... carburatori enormi spesso no rendono più di carburatori dal giusto diametro.... sui valvola se hai una valvola piccola inutile montare un 30!!!! Idem sui lamellari dove il pasaggio è determinato dalle lavorazioni sui carter e dal pacco a lamelle adottato.
Esatto... ma è difficile da capire.
Sai Paolo davanti ad una birra al bar la bocca per dire trentotto si deve allargare di più ... di conseguenza di sicuro il motore andrà più forte sicuramente.:risata::risata1:
Beh relativamente ai consumi,io sul 177 Magny cours monto lo stesso sistema,porta pacco mrp,vforce4,phbe 36 e devo dire che senza difficoltà supero i 20 a litro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marco quando bevi birra a quanto ammontano i consumi?
I miei salgono tanto
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
I miei consumi di birra si sono abbassati molto da un paio di anni a questa parte....
Comunque scherzi a parte ho fatto un raduno a Fondi ed ero con la mia ragazza,ho fatto il pieno e per arrivare a destinazione ho fatto 78km,proprio per vedere il consumo appena sono arrivato ho rifatto il pieno e ci sono entrato 4 litri precisi.
Viaggiavamo tranquilli a 90-95 orari
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
26-10-16, 14:10
Riporto prese dal sito Scooter & Service due bancate comparative effettuate su un motore Malossi 221 MHR lamellare al carter con pacco lamellare V-Force4 RD350 avvitato ai prigionieri di serie.
http://www.scooter-and-service.de/shop/media/image/99/5c/fb/e6b732f6f07a8b1ded3c54b9cc4aa6cb_600x600.jpg
Carburatore PWK 28mm
http://www.scooter-and-service.de/shop/media/image/a1/cd/19/c881f22abe9fb04a8da8eb3387bbd691_600x600.jpg
Carburatore PWK 35mm
Come si evince dalle curve, la differenza di potenza non è affatto trascurabile.
Ci tengo a specificare però, che l'alimentazione adottata sul motore oggetto di questo post, non è stata una scelta progettuale ma pratica perché è stato montato un kit usato al fine di tenere basso il costo della realizzazione; il motore infatti è stato impostato per avere una curva di coppia più favorevole possibile ed il motore non sfrutta a pieno le potenzialità che potrebbe avere con una fase scarico grande ed una marmitta da giri, il mio intento infatti era quello di realizzare un motore potente ma turistico (fortunatamente sembra ci sia riuscito).
http://www.scooter-and-service.de/shop/largeframe/engine-parts/engine-parts-various/1709/setup-configurator-px-200?c=669
Insomma stai dicendo che il v force rd con carbu over 30 oltre che al pub va forte anche al dyno? :mrgreen:
scherzi a parte ottima scelta il 38 specie se aveva gia' tutto il kit "in casa". kit ehmm non proprio economico. in futuro poi potra' sempre sfruttarlo a pieno rivisitando la configurazione, oppure downgradare a piacimento.
PISTONE GRIPPATO
26-10-16, 17:08
Riporto prese dal sito Scooter & Service due bancate comparative effettuate su un motore Malossi 221 MHR lamellare al carter con pacco lamellare V-Force4 RD350 avvitato ai prigionieri di serie.
http://www.scooter-and-service.de/shop/media/image/99/5c/fb/e6b732f6f07a8b1ded3c54b9cc4aa6cb_600x600.jpg
Carburatore PWK 28mm
http://www.scooter-and-service.de/shop/media/image/a1/cd/19/c881f22abe9fb04a8da8eb3387bbd691_600x600.jpg
Carburatore PWK 35mm
Come si evince dalle curve, la differenza di potenza non è affatto trascurabile.
Ci tengo a specificare però, che l'alimentazione adottata sul motore oggetto di questo post, non è stata una scelta progettuale ma pratica perché è stato montato un kit usato al fine di tenere basso il costo della realizzazione; il motore infatti è stato impostato per avere una curva di coppia più favorevole possibile ed il motore non sfrutta a pieno le potenzialità che potrebbe avere con una fase scarico grande ed una marmitta da giri, il mio intento infatti era quello di realizzare un motore potente ma turistico (fortunatamente sembra ci sia riuscito).
http://www.scooter-and-service.de/shop/largeframe/engine-parts/engine-parts-various/1709/setup-configurator-px-200?c=669
potrei riportare la dichiarazione di mia nipote quan do aveva 4 anni...
Zio te lo giuro ho visto babbo natale...
[emoji54] non capisco questa risposta
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ok io l'ho visto vabbo natale e confermo che ha una slitta davvero potente nonostante avesse le renne ancora in rodaggio..
Ok io l'ho visto vabbo natale e confermo che ha una slitta davvero potente nonostante avesse le renne ancora in rodaggio..
Il PWK è praticamente un BUCO io li uso e posso dire che in vero tra un 35 e un 30 cambia pure poco, sono cioè talmente stretti e piatti che praticamente non sono altro che una ghigliottina in cui si butta benzina!!!
famosi per la carburazione impossibile al minimo sin da regimi bassi aspirano tutto.... sono carburatori che hanno nella loro basicità e semplicità un vero punto di forza...ma bisogna tollerare un minimo non proprio pulito per apprezzare gli alti regimi!!!
Il confronto tra il famigerato PHBL dellorto da 24mm ed un PWK da 24mm mi ha dato chiara la differenza... uno pulito, l'altro diciamo trasparente più racing.... ignoro come si comporti a lamelle, ma immagino che migliori al minimo...
Comunque un motore si giudica dopo il rodaggio e la "messa a punto", di solito uno bravo lo centra subito al 90% e poi aggiusta carburazione, marma e pignone per pignoleria, altre volte ci si tiene sulla difensiva con getti esagerati e poi si smagrisce a fine rodaggio.... questo da come ha mosso i primi passi e viste le foto....
mi sembra un gran bel motore!!!
E poi chi tra noi non sogna un Malossi lamellare su banco T5... scagli la prima pietra!
Motore che darà molte soddisfazioni per certo... il carburatore è l'ultimo problema.... alla fine magari ci monteranno un 28mm cercando di tenere a freno la coppia eccessiva!!!!!
E non sarebbe il primo motore che una volta aver dimostrato di cosa è capace adotta un setting più.... diciamo quotidiano.
Per resistere, resistono... Io tra tra testa e cilindro, rame a parte, non metto nulla. Tempo indietro mettevo un velo di sigillante, ma anche usandone pochissimo, una parte veniva sempre spremuta all'interno: carbonizzandosi tendeva a formare un punto caldo ideale per innescare un'autoaccensione.
Ciao,
per sigillante intendi l'ermetico?
Potresti cortesemente spiegarmi cosa intendi per punto caldo?
Grazie
Ciao,
per sigillante intendi l'ermetico?
Potresti cortesemente spiegarmi cosa intendi per punto caldo?
Intendo una pasta sigillante tipo Megacopper, insomma di quelle che resistono fino a 300° e che quando vengono applicate hanno la consistenza del silicone.
Quanto al punto caldo, in questo caso mi riferisco a un ricciolino di pasta siglillante spremuto verso l'interno quando la testa viene serrata: questo, esposto alla fiamma, si carbonizza ma rimane lì, diventa incandescente quando il motore viene tirato, e nell'angolo al margine della camera di scoppio rischia di dar fuoco alla carica fresca diversi gradi prima che la scintilla scocchi.
Anche le incrostazioni carboniose sporgenti danno luogo a punti caldi.
[QUOTE=gigler;1092658]Ciao,
per sigillante intendi l'ermetico?
Potresti cortesemente spiegarmi cosa intendi per punto caldo?
Intendo una pasta sigillante tipo Megacopper, insomma di quelle che resistono fino a 300° e che quando vengono applicate hanno la consistenza del silicone.
Quanto al punto caldo, in questo caso mi riferisco a un ricciolino di pasta siglillante spremuto verso l'interno quando la testa viene serrata: questo, esposto alla fiamma, si carbonizza ma rimane lì, diventa incandescente quando il motore viene tirato, e nell'angolo al margine della camera di scoppio rischia di dar fuoco alla carica fresca diversi gradi prima che la scintilla scocchi.
Anche le incrostazioni carboniose sporgenti danno luogo a punti caldi.
Il rame di suo è duttile... quasi fà da guarnizione.
PISTONE GRIPPATO
02-11-16, 13:54
Intendo una pasta sigillante tipo Megacopper, insomma di quelle che resistono fino a 300° e che quando vengono applicate hanno la consistenza del silicone.
Quanto al punto caldo, in questo caso mi riferisco a un ricciolino di pasta siglillante spremuto verso l'interno quando la testa viene serrata: questo, esposto alla fiamma, si carbonizza ma rimane lì, diventa incandescente quando il motore viene tirato, e nell'angolo al margine della camera di scoppio rischia di dar fuoco alla carica fresca diversi gradi prima che la scintilla scocchi.
Anche le incrostazioni carboniose sporgenti danno luogo a punti caldi.
Ma tu credi che una pasta al rame resista a oltre 1000 gradi lasciando depositi carboniosi...
Non ho mai trovato nessuna traccia di sigillante all'interno della camera di combustione, francamente non capisco come tu faccia a sostenere certe teorie.
Ma tu credi che una pasta al rame resista a oltre 1000 gradi lasciando depositi carboniosi...
Non ho mai trovato nessuna traccia di sigillante all'interno della camera di combustione, francamente non capisco come tu faccia a sostenere certe teorie.
Infatti non resiste. Si carbonizza e rimane lì nell'angolino, dove il contatto con le pareti relativamente fredde di testa e cilindro ne impedisce il totale incenerimento. Poi, in questo caso così come in altri, non sostengo teorie ma espongo esperienze...
PISTONE GRIPPATO
02-11-16, 16:31
Infatti non resiste. Si carbonizza e rimane lì nell'angolino, dove il contatto con le pareti relativamente fredde di testa e cilindro ne impedisce il totale incenerimento. Poi, in questo caso così come in altri, non sostengo teorie ma espongo esperienze...
Va bene ho capito...
ma non condivido per nessuna ragione visto che forse anch'io parlo per esperienza che come al solito è diversa dalla tua, cosa ci vuoi fare tu fai un altro lavoro io il meccanico, probabilmente qualcosa non torna.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.