PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione vespa T5 non stacca



benve1992
23-08-16, 10:38
Ciao a tutti,

Dopo una settimana di vacanza prendo la vespa per un giretto e come inserisco la prima trascina come se non tirassi la frizione. la folle è libera e non ha problemi, l accensione perfetta e non slitta.

Il registro è già a posto con circa 5mm di gioco alla leva.

Dove potrei secondo voi controllare??

Grazie

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

bigmario
23-08-16, 11:12
Puoi provare a tirare di più il filo, ma poi non avresti gioco sulla leva...
Così però vedi se stacca!
La frizione quanti km ha all'attivo?

benve1992
23-08-16, 11:13
I dischi guarniti hanno circa 5000 km...il resto fa parte della vespa e se non è stato cambiato ha 57k km

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

massits
23-08-16, 11:15
io aggiungerei anche : l'olio quanti anni/km ha ?
è a posto ?

benve1992
23-08-16, 11:16
L olio ha gli stessi km dei guarniti

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

bigmario
23-08-16, 11:27
Si, infatti è cosa buona e giusta sostituire l'olio quando si cambiano i dischi.
Invece un'altra cosa che volevo chiederti è se quando passi dalla folle alla prima, che fa?
Ti da un contraccolpo?
Si innesta fluida?
Non vorrei che ci siano i dischi metallici leggermente imbarcati... anche se, pensandoci bene, insieme alla molla un po' "spompata" ti darebbero l'effetto contrario...

benve1992
23-08-16, 11:36
Innesta abbastanza fluida...a parte un colpetto in avanti non tende a tor are.indietro la marcia

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

benve1992
23-08-16, 16:39
Faccio una prova...cambio olio e vedo se si sblocca altrimenti apro la frizione...non ho molte alternative credo

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

skaloppa
23-08-16, 16:46
Ciao a tutti,

Dopo una settimana di vacanza prendo la vespa per un giretto e come inserisco la prima trascina come se non tirassi la frizione. la folle è libera e non ha problemi, l accensione perfetta e non slitta.


E' successo anche a me. Ho risolto cambiando i dischi di sughero della frizione.
Il problema me l'ha dato coi dischi surflex. Li ho sostituiti con quelli originali e ho messo olio 10W-40 anziché il SAE 30.
Non ho più avuto problemi.

benve1992
23-08-16, 16:47
Ho anche io i suflex e come olio adesso ho il bardhal 10w30

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

poeta
23-08-16, 20:20
il carter contiene 240 cl.... metterne forzatamente 350 non guasta... anzi....

benve1992
23-08-16, 23:03
Cambiato olio...Sono punto a capo...Domani smonto un po ed esamino

Nel dubbio ho già preso il nottolino di ottone, dischi guarniti e non, rasamento, molle (non so se le monterò quelle che ho solo molto morbide e mi piacciono), gabbia a rulli in sostituzione della boccola di ottone.

Mi dicono che con la gabbia bisogna prendere anche il suo porta boccola che è temprato invece quello Piaggio è morbido. Domani torno e mi faccio fare lo sconto perché non me lo aveva detto. E credo cambierò anche il cestello se intaccato/lesionato.

Propenso a questo punto sul pinasco

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

bigmario
24-08-16, 06:58
E' successo anche a me. Ho risolto cambiando i dischi di sughero della frizione.
Il problema me l'ha dato coi dischi surflex. Li ho sostituiti con quelli originali e ho messo olio 10W-40 anziché il SAE 30.
Non ho più avuto problemi.
Scusa la domanda, ma il 10W-40 è minerale giusto? O andrebbe anche un semi-sintetico?



il carter contiene 240 cl.... metterne forzatamente 350 non guasta... anzi....
Ciao Poeta, è una mia curiosità: ma la frizione può lavorare meglio con più olio nel carter?
Quindi tu consigli di inserirne di più?

skaloppa
24-08-16, 08:14
Scusa la domanda, ma il 10W-40 è minerale giusto? O andrebbe anche un semi-sintetico?


Il 10W40 è un base sintetico o totalmente sintetico, dipende dalle marche.
A freddo è meno viscoso (10) mentre a caldo è più viscoso (40). Questa diversità di comportamento preserva i dischi della frizione all'avvio, a motore freddo.

benve1992
24-08-16, 08:16
Additivato o per frizioni apposito??perché quello auto è addizionato con particelle di ceramica per diminuire gli attriti

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

massits
24-08-16, 09:44
10w40 nel cambio ?
esistono lubrificanti motore e lubrificanti scatola di trasmissione. solitamente quelli motore sono molto più fluidi e contengono additivi antiattrito che alla frizione non faranno certo bene..

Marben
24-08-16, 12:10
il carter contiene 240 cl.... metterne forzatamente 350 non guasta... anzi....

Spesso eccedendo con l'olio si guadagna proprio una frizione che stacca male.






Nel dubbio ho già preso il nottolino di ottone, dischi guarniti e non, rasamento, molle (non so se le monterò quelle che ho solo molto morbide e mi piacciono), gabbia a rulli in sostituzione della boccola di ottone.

Mi dicono che con la gabbia bisogna prendere anche il suo porta boccola che è temprato invece quello Piaggio è morbido. Domani torno e mi faccio fare lo sconto perché non me lo aveva detto. E credo cambierò anche il cestello se intaccato/lesionato.

Propenso a questo punto sul pinasco

Guarda, la campana Pinasco non brilla per cura costruttiva, anzi.
Io credo che modifichino campane commerciali, facilmente asiatiche (viste certe fresature "strategniche" per rimuovere le stampigliature del vero produttore). Ne ho viste diverse ed ho notato che spesso le aperture laterali non sono perfettamente perpendicolari al piano degli scodellini e questo di certo non aiuta lo scorrimento dei dischi. Inoltre anche gli anelli di rinforzo sono spesso saldati storti e non tutti alla stessa altezza. Se cerchi una campana rinforzata certamente c'è di meglio, tuttavia su un motore originale terrei la campana di primo equipaggiamento, se non presenta danni evidenti e non è incisa dai dischi.

Prima di aprire procurarti anche la levettina che è calettata sull'alberino di comando, quella che insiste sul nottolino di ottone. Visto il chilometraggio, è verosimile che sia usurata, e questo potrebbe causare proprio una limitata corsa del nottolino, con gli effetti che stai sperimentando.

Per l'olio: da evitare gli olii motore per auto, per le ragioni che sono già state esposte. Gli unici olii motore impiegabili serenamente sono quelli nati espressamente per motociclette con frizione in carter umido. Di solito gli olii omologati Jaso MA rispondono a questa esigenza.

Quanto alla gabbia a rulli, dici bene: anche il boccolo deve essere trattato adeguatamente, per sopportare le sollecitazioni dei rulli, che sono infinitamente più gravose rispetto a quelle che il boccolo nella sua configurazione originale dovrebbe sopportare.
Infatti quando Pinasco presentò il clutch slider, non prese in considerazione questo aspetto, col risultato che chi l'aveva montato macinava il boccolo nel giro di poche migliaia di chilometri.

benve1992
24-08-16, 12:13
Bene...allora opto per il porta boccolo della pinasco che è in c40 temprato e bonificato (spero) ma la campana su cosa posso orientato? La FA è la più economica...la mia credo sia intaccata

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

bigmario
24-08-16, 12:56
10w40 nel cambio ?
esistono lubrificanti motore e lubrificanti scatola di trasmissione. solitamente quelli motore sono molto più fluidi e contengono additivi antiattrito che alla frizione non faranno certo bene..

Se è per questo, ci sono fior fiore di marche che producono olii sintetici o semi-sintetici 10W-40 appositamente per motori di motociclette dove lubrificano anche il cambio e la frizione!!!

La mia curiosità era dettata dal fatto che la Vespa "mal digerisca" il sintetico... ma forse mi sbaglio e scusate se sono OT!!! :Ave_2:

skaloppa
24-08-16, 13:38
Additivato o per frizioni apposito??perché quello auto è addizionato con particelle di ceramica per diminuire gli attriti

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Scusa, ti ho detto un'eresia. Ho ricontrollato al box ed è un SAE 10W30 minerale.
Vedi allegato

benve1992
24-08-16, 13:40
Ragazzi vado a smontare...speriamo di trovare solo cose riparabili

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

benve1992
24-08-16, 15:24
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160824/927b2af379d1214ed40c98974c7b0377.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160824/27ddb15605c34df9a545865537d921f0.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160824/64a534902c2a4914eec401acbd54b758.jpg

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

skaloppa
24-08-16, 16:18
Porco giuda!!!!!!! :orrore:

Ma ti ha rotto o rovinato anche la sede della chiavetta sull'albero!?!!?
Cmq per quanta riguarda i dischi è esattamente come è successo a me. Campana rovinata poco o niente e dischi slabrati esattamente come i tuoi e avevo di fatti i tuoi stessi sintomi.
Il miei dischi erano ridotti così:

162340

bigmario
24-08-16, 16:32
Porca la miseria... ma di cosa sono fatti i dischi guarniti? Di ricotta???
Mahhh ... comunque tutto nuovo e via!

P.S. Non avevo mai visto una sede chiavetta spezzata così!

t5rosso
24-08-16, 19:43
ho un t5 primissima produzione nelle prime mille ho fatto 30000 km dandoci sempre dentro e la frizione non da nessun problema,probabilmente hai viaggiato con il dado lento.
io non uso oli multigradi ma sae 30. usi sfrizionare ? non ho mai visto boccoli aprirsi in quel modo. a dispozione t5rosso

benve1992
24-08-16, 20:21
Purtroppo la campana è danneggiata anch'essa e dovrò sostituirla ma provo a recuperarla perché la sua originale è davvero massiccia e temprata.

Prendo a questo punto la pinasco power clutch completa e anche ingranaggio nuovo, il vecchio è affilato ed ha lasco sui ribattini.

Devo verificare le condizioni dell albero...voi vome suggerite di procedere per la verifica.

Comunque i dischi sono totalmente da buttare come il porta boccolo. Era stata serrata con dinamometrica

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

skaloppa
25-08-16, 10:24
Devo verificare le condizioni dell albero...voi vome suggerite di procedere per la verifica.

Potresti intanto mettere una chiavetta nuova nella sede e vedere se c'è gioco o meno.
Prima di inserirla potresti spruzzare la chiavetta con una bomboletta e lasciarla asciugare. Se la chiavetta entra nella sede come dovrebbe, il colore dovrebbe sparire nello sfregare tra la sede e la chiavetta. Se invece quando la rimuovi le pareti sono ancora colorate..... c'è gioco -> Albero rovinato

benve1992
25-08-16, 12:55
Il gioco purtroppo c'è...a mano si sente ed ho fatto una foto con l endoscopio e si vede intaccato

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160825/bb3796dfc102a7a43075822321a3afe3.jpg

skaloppa
25-08-16, 13:07
eh, dovresti aprire e cambiare l'albero :orrore::azz:

benve1992
25-08-16, 13:22
L intacco dovrebbe essere nell ordine di 2 decimi o meno

Pensavo di aprire il blocco nella pausa invernale e con l occasione cambiare anche albero (e magari gt)
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Pinocchio11
25-08-16, 13:41
Buona norma di non lasciare mai la marcia innestata, nemmeno sulle auto, in quanto può accadere di ritrovarsi con la frizione incollata. I motivi possono essere tanti, età del mezzo, tempo di sosta, olio sbagliato, dischi invecchiati, ettc. E' accaduto anche a persone che conosco sulle proprie auto. :azz: :cioe: :vespone:

benve1992
25-08-16, 13:43
Qua credo non sia stata la marcia innestata a creare il problema...

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

benve1992
25-08-16, 17:47
Aggiornamento...sostituito tutto comoreso ingranaggio della primaria. La sede è leggermente intaccata e nello stop invernale provvederò alla sostituzione con il nuovo pinasco.

La nuova frizione è la Power clutch di pinasco, a prima impressione davvero fluida e precisa

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk