PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova marmitta MdM per Largeframe



Gt 1968
23-08-16, 19:54
La nuova ė a destra?!

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
23-08-16, 20:00
La nuova ė a destra?!

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Esattamente, quella di attuale produzione è invece quella a sinistra.

Geometricamente è sia più grande che più lunga della precedente versione ed è stata progettata per avere un range di utilizzo ampio con un allungo massimo di 9500-10000gir./min.

Gt 1968
23-08-16, 20:01
Io ho la vecchia .... Ma non arrivo a tutti quei giri

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
23-08-16, 20:08
Apro questo post per tenere aggiornato il forum in merito agli sviluppi della nuova marmitta MdM per largeframe, da me progettata.

Il corpo marmitta sarà unico, ma ci sarà la possibilità di personalizzare la lunghezza e la larghezza dello spillo in modo da adattare la marmitta alle capacità respiratorie del motore.

Nelle foto seguenti potete apprezzare il confronto rispetto alla precedente versione, la nuova rispetto alla vecchia è sia più grande che più lunga.

La marmitta verrà testata al banco prova comprando le prestazioni sia con la precedente versione che con altri scarichi.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14114817_848262425274516_6790284993413061377_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13698119_848262428607849_3981617833796913191_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14124358_848262438607848_2485450630851532690_o.jpg

FrancoRinaldi
23-08-16, 20:10
Io ho la vecchia .... Ma non arrivo a tutti quei giri

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Quella vecchia a quanti giri fa la potenza massima? A che regime mura?

poeta
23-08-16, 20:11
Il cavalletto però......

Gt 1968
23-08-16, 20:12
Chiedi a marri .... A culo dici intorno agli 8000

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
23-08-16, 20:13
Il cavalletto però......

monta senza problemi

2IS
23-08-16, 20:36
ma, scusa, prima di progettare la nuova non hai provato/bancato la vecchia, per vedere dove migliorarla? comunque la vecchia l'ho provata su un motore con 152 polini. Vuotissima fino a 4000, poi esplode fino a 8/8200, è un'espansione senza compromessi. Con la padella originale T5 lo stesso motore faceva 7500 in 4a ma col pignone da 22, con la marri voleva il 20, se no in 4a potevi scendere e spingere. I migliori risultati finora li ho avuti da una padella a coni apposita, su 125 originale e 20/68 siamo sugli 8500 con più coppia dell'originale e con gli stessi giri dell'espansione, 1/4 del peso dell'originale e senza il casino dell'espansione.

Tornando a questa, per me è difficile che un'espansione 10cm più lunga abbia 2000 giri in più di quella da cui deriva. O la tieni magra al limite del grippaggio innalzando la temperatura dei gas di scarico o avrà meno giri, non si scappa. Comunque lasciala così che più lunga non fa mai male sulle large, se arriva anche solo a 8000 con un certo vigore va già bene e ti permette di mettere una 22/68

Gt 1968
23-08-16, 20:41
Confermo quello che dice 2IS sino a 4000 se non aiuti con la variabile paghi dazio ma ti viene restituito con gli interessi da 5000 a 8000 ,in c60 tiro 23/64 ma con quarta da 36 e quadruplo con quarta corta -1 dente

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
23-08-16, 21:24
ma, scusa, prima di progettare la nuova non hai provato/bancato la vecchia, per vedere dove migliorarla? comunque la vecchia l'ho provata su un motore con 152 polini. Vuotissima fino a 4000, poi esplode fino a 8/8200, è un'espansione senza compromessi. Con la padella originale T5 lo stesso motore faceva 7500 in 4a ma col pignone da 22, con la marri voleva il 20, se no in 4a potevi scendere e spingere. I migliori risultati finora li ho avuti da una padella a coni apposita, su 125 originale e 20/68 siamo sugli 8500 con più coppia dell'originale e con gli stessi giri dell'espansione, 1/4 del peso dell'originale e senza il casino dell'espansione.

Tornando a questa, per me è difficile che un'espansione 10cm più lunga abbia 2000 giri in più di quella da cui deriva. O la tieni magra al limite del grippaggio innalzando la temperatura dei gas di scarico o avrà meno giri, non si scappa. Comunque lasciala così che più lunga non fa mai male sulle large, se arriva anche solo a 8000 con un certo vigore va già bene e ti permette di mettere una 22/68

La marmitta di attuale produzione è stata dimensionata ad occhio, quella nuova invece è uscita fuori utilizzando un software computerizzato, proporzionalmente quindi dovrebbe essere giusta. In virtù di questo Gianluca voleva partire con un nuovo progetto non derivante da quella attuale per poi correggere se necessario, il prototipo in base ai risultati del banco.
Per quanto riguarda i giri dipende non solo dalla lunghezza ma anche dallo spillo, dal collettore e dal volume dello scarico.

Marri mi ha chiesto di progettare una marmitta che potesse andare bene un po' su tutti i motori, quindi ho deciso di farla generosa di pancia, ma abbastanza lunga in modo che agendo su collettore e spillo si possa facilmente adattare alle capacità respiratorie e/o volumetriche del motore.

Domani procederemo con la prova al banco e decideremo se e come modificarla. Il motore di test sarà un Magny 177, c.60 b.110, realizzato su carter LML, con carburatore 26G e cornetto che attualmente monta una megadella.

Mason1981
24-08-16, 00:08
La marmitta di attuale produzione è stata dimensionata ad occhio, quella nuova invece è uscita fuori utilizzando un software computerizzato, proporzionalmente quindi dovrebbe essere giusta. In virtù di questo Gianluca voleva partire con un nuovo progetto non derivante da quella attuale per poi correggere se necessario, il prototipo in base ai risultati del banco.
Per quanto riguarda i giri dipende non solo dalla lunghezza ma anche dallo spillo, dal collettore e dal volume dello scarico.

Marri mi ha chiesto di progettare una marmitta che potesse andare bene un po' su tutti i motori, quindi ho deciso di farla generosa di pancia, ma abbastanza lunga in modo che agendo su collettore e spillo si possa facilmente adattare alle capacità respiratorie e/o volumetriche del motore.

Domani procederemo con la prova al banco e decideremo se e come modificarla. Il motore di test sarà un Magny 177, c.60 b.110, realizzato su carter LML, con carburatore 26G e cornetto che attualmente monta una megadella.


Stai DICHIARANDO CHE MARRI FA LE MARMITTE A OCCHIO????? Sei sicuro di ciò che dici?

poeta
24-08-16, 03:29
Ovvio che sono fatte ad occhio.... anche quella di Rinaldi lo è in effetti...... il programma ti dice più o meno volumi e angoli, e se vedi le due marmitte sono quasi simili.... il discorso è che allungando o accorciando stringendo qui e lì rendi la marma più da giri più da coppia ecc....

la cosa interessante è invece la possibilità di cambiare spillo, e variare mi pare il collettore, a mio dire solo agendo tramite saldatura, ma sarebbe già una possibilità in più.

FrancoRinaldi
24-08-16, 07:00
Stai DICHIARANDO CHE MARRI FA LE MARMITTE A OCCHIO????? Sei sicuro di ciò che dici?
Con la sua esperienza può permetterselo ed i risultati fino ad oggi ottenuti l'hanno dimostrato, però calcolate con il programma vengono sicuramente con proporzioni più esatte.

la cosa interessante è invece la possibilità di cambiare spillo, e variare mi pare il collettore, a mio dire solo agendo tramite saldatura, ma sarebbe già una possibilità in più.
Spillo e collettore sono fissati tramite innesto e quindi sostituibili anche dall'utente, in modo che la stessa marmitta possa essere provata anche su più vespe.

Invito i moderatori a spostare i messaggi inerenti la marmitta nell'apposito post che ho aperto e dove posterò i risultati.

FrancoRinaldi
24-08-16, 21:09
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14053923_848980788536013_2081690307319074979_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14107790_848980781869347_7712768110591647723_o.jpg

Gt 1968
24-08-16, 21:16
Quel silenziatore ė troppo vistoso .... Non si può costruirla il modo che resti più indietro?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Echospro
24-08-16, 21:28
Cazzarola che bestia di un tubo!!!
Prove? Già fatte?


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
25-08-16, 07:40
Cazzarola che bestia di un tubo!!!
Prove? Già fatte?


:ciao: Gg

il prototipo ha una coppia fenomenale, prima di pubblicare le foto però dobbiamo provarla su strada, in modo che se c'è da fare qualche modifica la facciamo e poi pubblichiamo le prove dello scarico definitivo

Echospro
25-08-16, 10:11
Su che motore pensate di provarlo?


:ciao: Gg (mobile version)

FrancoRinaldi
25-08-16, 12:14
Su che motore pensate di provarlo?


:ciao: Gg (mobile version)

l'abbiamo provata su un 187cc magny montato su carter LML, ma la proveremo anche su qualche 220cc perché abbiamo fatto un sistema di collettori intercambiabili.

Dopo le prove preliminari abbiamo deciso di accorciale lo scarico nella parte cilindrica e sul collettore per un totale di circa 10cm.

Mason1981
26-08-16, 09:55
Ma come fai a fare collettore intercambiabili?? I diametri degli scarichi non sono uguali???
Fare na prova su banco inerziale con rullo inerziale da 300/400 sia con la vecchia che con la nuova??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

BERGO
26-08-16, 10:47
La marmitta di attuale produzione è stata dimensionata ad occhio,

C'è poco da stupirsi di questa affermazione...purtroppo moltissimi prodotti Vespa sono così, testati dal pubblico ma pagati per buoni! Meditate gente, meditate...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Con la sua esperienza può permetterselo ed i risultati fino ad oggi ottenuti l'hanno dimostrato

Che Marri saldi benissimo e che si adatti non c'è dubbio, ma non è detto per forza che sia anche un ottimo "marmittaio"....
Ma il bravo marmittaio è quello che banca i motori, li apre, li migliora, li riprova ecc. Non è che puoi buttare sul rullo un motore per avere una idea di massima e fai la marmitta. Perchè poi bisogna avere anche un banco prova adeguato....

joedreed
26-08-16, 12:21
C'è poco da stupirsi di questa affermazione...purtroppo moltissimi prodotti Vespa sono così, testati dal pubblico ma pagati per buoni! Meditate gente, meditate...

Damiano le cose le prova e le fa provare tantissime volte, telo assicuro.

FrancoRinaldi
26-08-16, 12:40
Ma come fai a fare collettore intercambiabili?? I diametri degli scarichi non sono uguali???
Fare na prova su banco inerziale con rullo inerziale da 300/400 sia con la vecchia che con la nuova??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Le prove comparative sono state fatte, ma verranno pubblicate solo quando si avrà la marmitta definitiva. Per ora posso dire che i risultati sono stati più che incoraggianti.
I collettori hanno diametri diversi ma i collettori sono intercambiabili tramite un sistema ad innesto.

Il peso del rullo nella prova comparativa ha poca rilevanza (entro un certo limite), perché anche se come nel nostro caso si utilizza un rullo non troppo pesante, se una marmitta va meglio di un'altra lo vedi lo stesso, se la differenza è tanta la lettura può essere falsata, ma per differenze dell'ordine di 2-5cv ci si può regolare benissimo.



C'è poco da stupirsi di questa affermazione...purtroppo moltissimi prodotti Vespa sono così, testati dal pubblico ma pagati per buoni! Meditate gente, meditate...
Questo purtroppo è vero però, nel caso delle marmitte, quando hai nella le misure giuste lo scarico non viene mai troppo sbagliato.

Che Marri saldi benissimo e che si adatti non c'è dubbio, ma non è detto per forza che sia anche un ottimo "marmittaio"....
Ma il bravo marmittaio è quello che banca i motori, li apre, li migliora, li riprova ecc. Non è che puoi buttare sul rullo un motore per avere una idea di massima e fai la marmitta. Perchè poi bisogna avere anche un banco prova adeguato....

Il tuo ragionamento non fa una piega, ti assicuro però che Marri sa benissimo -come ottenere cosa- modificando l'espansione (meglio di tanti professori in giro), quindi anche è più pratico che teorico nell'approccio, si può definire un buon "marmittaio"; se così non fosse non venderebbe tante marmitte.

La parte teorica e dello sviluppo ce la sto mettendo io e spero che vengano fuori tanti nuovi progetti.


il 16 settembre io e Gianluca saremo in pista per la tappa italiana dell'European Scooter Challenge a Pomposa al fianco del pilota Francesco Manganelli "Ukkio".

davides_Bdp
26-08-16, 13:18
10 cm mi sembrano molti però c'è da provare...a vedere dalla foto con marmitta montata da idea che in piega verso destra tocchi prima del selettore , mi posso sbagliare ma in foto sembra cosi.
il vero problema è che ci affidiamo a marmittai che spacciano marmitte cucite su misura ma che alla fine sono fatte ad occhio e provate ben poco.
sicuramente qualcuno poi si sarà trovato ma si contano su una mano perchè ogni motore è a se. la prova fatta su 220 ha poco significato in quanto sono motori totalmente differenti a mio avviso. provar non costa nulla aimè...

FrancoRinaldi
26-08-16, 13:37
I test effettuati sul primo prototipo hanno dato questi risultati, è stata anche comparata con la megadella.

Come vedete ci sono 4 curve perché sono stati fatti 4 test cambiando lo spillo, da 22mm e da 25mm facendo lo spillo più o meno lungo.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/14047139_850088215091937_8444511012597438006_o.jpg

Test comparativo con megadella:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/14124945_850088161758609_6927582916664601528_o.jpg

Seguiranno nuovi test, perchè la marmitta è in fase di sviluppo.

Gt 1968
26-08-16, 13:54
Spillo 25 corto sembra il migliore

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
26-08-16, 14:14
Spillo 25 corto sembra il migliore

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Su motore in prova e con la marmitta prototipo si

Mod75
26-08-16, 15:24
Complimenti per le sperimentazioni, tralascia gli aggiornamenti step by step e posta solo i risultati finali. per cominciare 2 marmitte per large, una per turismo e una piu' racing. poi metti le specs del motore di fianco alla curva per dare un idea a chi e ' interessato del come ottenere quella curva (fasi, blowdown, squish, anticipo). offri nel caso di fasature molto spinte (ex 198/130 su Malossi Mhr) anche la possibilita' di eifasare il cilindro insieme alla marmitta (pipe design lo fa). Insomma fa il tedesco e non perdere tempo in chiacchiericcio sterile. la maggior parte degli utenti dei forum italiani parla tanto ma poi ha il 177 il 20 e la sip road.

la curva del magny turistico e' notevole per essere un prototipo. 24 nm sono numeri da bigbore a valvola ben fatto.

Gt 1968
26-08-16, 15:28
Mod questo motore ė un uno smacco per voi duecentisti .....
Piccolo ma pepato

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
26-08-16, 15:50
Complimenti per le sperimentazioni, tralascia gli aggiornamenti step by step e posta solo i risultati finali. per cominciare 2 marmitte per large, una per turismo e una piu' racing. poi metti le specs del motore di fianco alla curva per dare un idea a chi e ' interessato del come ottenere quella curva (fasi, blowdown, squish, anticipo). offri nel caso di fasature molto spinte (ex 198/130 su Malossi Mhr) anche la possibilita' di eifasare il cilindro insieme alla marmitta (pipe design lo fa). Insomma fa il tedesco e non perdere tempo in chiacchiericcio sterile. la maggior parte degli utenti dei forum italiani parla tanto ma poi ha il 177 il 20 e la sip road.

la curva del magny turistico e' notevole per essere un prototipo. 24 nm sono numeri da bigbore a valvola ben fatto.

La marmitta in questione è quella della produzione, se poi qualcuno avesse esigenze particolari, fornisce la configurazione del suo motore a Gianluca che provvederà con il mio ausilio, a confezionare una marmitta specifica per le esigenze del cliente

Tondo68
26-08-16, 21:07
Aggiungo alcune considerazioni in quanto, insieme a Gianluca Marri (marmittaio e artigiano di abilità, competenza e simpatia sopraffine) e a Damiano, ho collaborato alla realizzazione di questo prototipo e ho fornito il mezzo per le bancate.
Il motore è realizzato su base LML, quindi con pacco lamellare piatto in cui è stato eliminato il traversino e montata un'unica lamella in carbonio da 0,45mm di spessore, alimentato da un carburatore SI 24G con cornetto; il cilindro è un Pinasco Magny Cours (con piccoli ritocchi) in corsa 60 con basetta e biella 110.
Abbiamo fatto queste prime prove per orientarci e ovviamente per fare la tara sul (sempre utilissimo) software di progettazione... E in effetti, i risultati sono stati molto positivi sotto il profilo della coppia, mantenuta vicino ai valori massimi per un arco molto ampio, mentre meno lusinghiero è stato il dato relativo all'allungo, che vede una rapida e troppo precoce decrescita del valore della potenza espressa al crescere dei giri... Quindi, in sostanza, il prototipo andrà accordato a un regime un po' più elevato, in maniera tale da ottenere l'allungo mancante senza mortificare troppo il tiro ai medi regimi.
Ovviamente la marmitta verrà testata accuratamente su strada anche con motori muniti di aspirazione a valvola, particolare che può incidere molto sulla scelta della lunghezza e del diametro dello spillo.
Avrete infatti notato che il motore utilizzato per le prove sembrava gradire un terminale di diametro generoso... Credo che ciò non sia dovuto solo all'aspirazione lamellare, che indubbiamente amplia le capacità respiratorie del propulsore rispetto a una valvola sottodimensionata, ma anche al fatto che la ventilazione dinamica era assente e quindi la marmitta svolgeva il suo compito in aria ferma anziché essere investita da un flusso di aria fresca a 120/130 Km/h: gas più caldi=maggiore pressione=necessità di uno spillo più grande. Su strada, da questo punto di vista, mi aspetto un comportamento differente.

Gt 1968
26-08-16, 21:14
Bella e interessante spiegazione .... Continuate così e ne vedremmo delle belle

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
27-08-16, 05:49
modifiche al prototipo in corso:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14115619_850296101737815_8167430027031929137_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14086271_850296068404485_1063977199829169994_o.jpg

GianlucaMarri
27-08-16, 07:21
Buongiorno,
Mi intrometto nella discussione per limare alcune incomprensioni,sempre e solo dannose.
Quando non si poteva far uso di software motoristici adeguati ed avanzati, si partiva da uno schema semplice che dava al motore un ampio arco di utilizzo, dove il cliente si gestiva i regimi di coppia regolando fasature e rapporti.
Oggi abbiamo la possibilita' di arrivare a progetti che ci consentono il contrario, soddisfacendo tutte le esigenze di chi costruisce il motore in base alle proprie necessita'(pista,accellerazione,turismo..ecc...... )
Per quanto riguarda questa esperienza la collaborazione di Damiano (pluribannato da tutti i forum del regno) e Francesco (Tondo68 ),e' stata indispensabile in quanto la loro conoscenza di questo motore,i suoi comportamenti e le sue potenzialita' ,e' stata fondamentale per lo sviluppo in corso.
L'affidabilita' di questa collaborazione e' stata dimostrata recentemente anche dai risultati ottenuti sullo sviluppo per il corsacorta.
A breve ci saranno novita' anche su smallframe con GT pista usati nel campionato Vespa.
Ne daremo dimostrazione a Pomposa in occasione della tappa Italiana dell'Esc.
Saluti

Echospro
27-08-16, 07:36
Grazie per la spiegazione, ma mi viene una domanda un po' provocatoria (anche se grossomodo conosco la risposta): ma quindi con questi nuovi software chiunque sa saldare si può improvvisare marmittaio o l'esperienza serve ancora a qualcosa?


:ciao: Gg (mobile version)

joedreed
27-08-16, 08:17
Damiano credo che dovrò passare all'espansione, se con la mia fatta con mio nonno ho preso 4 km in più con quella Marri-W1R che mi devo aspettare?
Seguo.

FrancoRinaldi
27-08-16, 08:21
Damiano credo che dovrò passare all'espansione, se con la mia fatta con mio nonno ho preso 4 km in più con quella Marri-W1R che mi devo aspettare?
Seguo.

potresti doverti aspettare un'ulteriore miglioramento.

Ecco le foto della marmitta finita secondo step:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14102774_850550215045737_1920142220432747794_o.jpg

A breve seguiranno le prove in strada e poi di nuovo al banco.

GianlucaMarri
27-08-16, 09:45
Grazie per la spiegazione, ma mi viene una domanda un po' provocatoria (anche se grossomodo conosco la risposta): ma quindi con questi nuovi software chiunque sa saldare si può improvvisare marmittaio o l'esperienza serve ancora a qualcosa?


:ciao: Gg (mobile version)

Improvvisarsi di sicuro! Basta la volontà , a prescindere dall'investimento non indifferente, se lo facciamo noi lo possono fare anche gli altri! Ma se mi sono appoggiato a qualcuno con esperienza motoristica c'e' un motivo. Tutti i giorni girando nel web si notano emergenti nel settori,ognuno si dedica al suo motore e lo sviluppa al meglio, se acquista un software di simulazione e lo sa usare può sicuramente migliorare le sue realizzazioni dedicando la marmitta giusta. Ma poi deve avere al seguito un esperienza che gli ha insegnato i materiali giusti da scegliere,le temperature di fusione, i punti critici di rottura,ecc........non finirei mai. Per essere più terra terra stasera sarò a cena da tondo che si improvvisa pizzaiolo e sicuramente gusterò una pizza migliore che mangiata in pizzeria. Quindi tutto si può se si vuole!!!!! E non dimenticate che il meglio e' nemico del bene.

Vi saluto e domani vi posto la comparativa della pizza tondo con quella che fu preparata per la regina Margherita.

Echospro
27-08-16, 10:03
Quindi il software aiuta l'esperienza è viceversa. Bene.
Concordo che "volere è potere" soprattutto se supportato dalla passione che spinge persone come te anche a farne un lavoro.
Complimenti ancora.
Quello che non capisco è come fai a fidarti di un geometra!!!! 😂😂😂
Scherzi a parte sono contento di questo sodalizio basato sulla passione e farcito di esperienza.
Speriamo che sia costruttivo e che insegni qualcosa anche a chi, come me, è totalmente a digiuno di coni e controconi.
Buona continuazione e .... buona pizza da Francesco "il pizzarolo"



:ciao: Gg (mobile version)

Gt 1968
27-08-16, 11:45
Ragazzi se volete lezioni di pizza sono presente ma in cambio Gianluca mi deve rifare l'espa a buon prezzo[emoji28] [emoji16]
Ancora complimentoni per il lavoro che state svolgendo

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

falco7064
27-08-16, 11:53
Bellissima complimenti
:applauso::applauso::applauso:

crossi
27-08-16, 13:25
ma non sostenevate che le padelle modificate a coni avevano prestazioni paragonabili ad un espansione?....................adesso scopriamo che sul 2 tempi ci vuole l'espansione........ma guarda un po' che sorpresa............

Mason1981
27-08-16, 13:30
È impossibile che una padella per quanto modificata renda quanto una espansione!!! Le padelle sono un'ottimo compromesso per avere prestazioni senza che qualcuno si allarmi..

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
27-08-16, 13:33
Io no ....
E poi sai che solo facendo le prove si puo cambiare idea come hanno fatto tondo e Damiano .
Solo così si cresce .... Chi resta fermo e fossilizzato nelle sue convinzioni rimane piccolo piccolo

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Gt 1968
27-08-16, 13:35
È impossibile che una padella per quanto modificata renda quanto una espansione!!! Le padelle sono un'ottimo compromesso per avere prestazioni senza che qualcuno si allarmi..

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
E bravo ..... Il concetto delle padella é questo [emoji106] [emoji122]
Vedi che quando vuoi sei obbiettivo [emoji6]

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Mason1981
27-08-16, 13:39
Ho provato un malox 210 con Espansione sip e poi padella http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/c413225387e00e08fb459e61e6162c94.jpg
Come da progetto padella i bassi sono mostruosi, agli alti chiaramente si perde qualcosa ma a impatto visivo la padella non disturba gli amici fdo...

Echospro
27-08-16, 15:04
ma non sostenevate che le padelle modificate a coni avevano prestazioni paragonabili ad un espansione?....................adesso scopriamo che sul 2 tempi ci vuole l'espansione........ma guarda un po' che sorpresa............

SI e lo sostengo ancora se la padella modificata è cucita addosso al motore e l'espansione è una espansione commerciale.
Lo sostengo e posso provarlo.
Il discorso decade quando anche un espansione viene calcolata per il motore.
Ho visto con i miei occhi come si preparavano le espansioni per moto commerciali e LE STESSE preparate per le corse.
L'espansione commerciale veniva provata su varie moto e si trovava la "via di mezzo" che andasse bene per la produzione, quella per la moto da gara invece era ritagliata SOLO per quel motore. Sulla moto gemella non andava!
Non esiste lo scarico "migliore" e che va bene per tutti, esistono gli scarichi che si adattano "all'incirca" alle caratteristiche del motore.
Ho una padella modificata fatta appositamente per le caratteristiche del mio motore ma metterei volentieri un espansione con le stesse peculiarità se fosse visibilmente fatta come una padella, ma purtroppo non è così.

Noto invece che appaiono utenti che non hanno mai scritto (alcuni addirittura nati ad-hoc) che cercano di sollevare flames: Cerchiamo di essere seri per cortesia.


:ciao: Gg

BERGO
27-08-16, 15:13
SI e lo sostengo ancora se la padella modificata è cucita addosso al motore e l'espansione è una espansione commerciale.


Le espansioni commerciali per px fanno tutte schifo è quella la verità....per economia si usano degli stampi di derivazione non vespa che vengono adattati e saldati... e spesso provate anche poco, specie alcune marche....
Il px è un pò un mondo a parte, non come le small. Se lo lasci originale o poco più un padellino va super bene perchè i cv e i giri non sono tanti quindi si ovvia bene. Per mezzi da competizione o da prestazione pura, essendo 2t, ovviamente l'espansione è fondamentale.

crossi
27-08-16, 17:44
la mia esperienza è opposta,provata padella modificata ad oc cucita al mio motore bla bla bla,andava nettamente meno di una simonini che avevo sotto,ma non poco,sinceramente l'ho trovata una gran delusione

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

p.s. per i 2 tempi da corsa si cambia marmitta anche solo cambiando circuito dove si gira,anche lo spessore della lamiera è piu' sottile ma anche piu' delicato e facile da crepare,per utilizzo stradale ovviamente si cerca uncompromesso come del resto in tutto il motore,credo anche che se disturba alla vista del propietario allora padella sia ma se cifermano con un malossi lamellare e padella forse solo un vigile ubriaco pensa che la vespa sia originale

Echospro
27-08-16, 17:48
la mia esperienza è opposta,provata padella modificata ad oc cucita al mio motore bla bla bla,andava nettamente meno di una simonini che avevo sotto,ma non poco,sinceramente l'ho trovata una gran delusione
Se va meno di una simonini commerciale allora non credo sia la padella giusta per il tuo motore, ma potremmo parlarne per ore senza arrivare a nessun risultato è soprattutto in questo 3D saremmo fuori tema.
Potresti aprire una discussione tua sull'argomento.


:ciao: Gg (mobile version)

mime
27-08-16, 21:21
Se il silenziatore rimane cosi spprgente, non cred che troverà il favore d molti utenti.

Tondo68
28-08-16, 06:00
ma non sostenevate che le padelle modificate a coni avevano prestazioni paragonabili ad un espansione?....................adesso scopriamo che sul 2 tempi ci vuole l'espansione........ma guarda un po' che sorpresa............

Possiedo moltissime padelle modificate, Megadelle in particolare, un po' di ogni tipo, realizzate dall'amico Carmelo, che vanno benissimo e che continuerò sempre a utilizzare. Del resto non ho mai sostenuto che una padella modificata possa avere prestazioni migliori di una marmitta a espansione dedicata. La padella modificata è e resta un prodotto validissimo, che risponde perfettamente a esigenze di compromesso sotto molteplici profili. Ciò che ho sempre sostenuto, qui e altrove, e che continuerò a sostenere, è che le padelle modificate vanno meglio di tutte le cosiddette espansioni commerciali.
Quello che stiamo cercando di realizzare ora, grazie alla disponibilità e alla perizia di Gianluca Marri, è un altro prodotto, pensato per soddisfare esigenze diverse... E per quanto mi riguarda si tratta anche di un'occasione davvero appassionante di studio e di esperienza.

GianlucaMarri
28-08-16, 06:41
Possiedo moltissime padelle modificate, Megadelle in particolare, un po' di ogni tipo, realizzate dall'amico Carmelo, che vanno benissimo e che continuerò sempre a utilizzare. Del resto non ho mai sostenuto che una padella modificata possa avere prestazioni migliori di una marmitta a espansione dedicata. La padella modificata è e resta un prodotto validissimo, che risponde perfettamente a esigenze di compromesso sotto molteplici profili. Ciò che ho sempre sostenuto, qui e altrove, e che continuerò a sostenere, è che le padelle modificate vanno meglio di tutte le cosiddette espansioni commerciali.
Quello che stiamo cercando di realizzare ora, grazie alla disponibilità e alla perizia di Gianluca Marri, è un altro prodotto, pensato per soddisfare esigenze diverse... E per quanto mi riguarda si tratta anche di un'occasione davvero appassionante di studio e di esperienza.

intanto devo dire che la prova "comparativa" pizza e' andata ottimamente, come banco prova e' stata usata mia moglie che per indole e carattere, non gli sta mai bene nulla!!!!!!!(non so le vostre!!!)
mi devo complimentare per il museo e l'officina che ho potuto ammirare dal detto Tondo (Francesco), persona squisita come altrettanto lo sono i suoi amici di passione.
Colgo l'occasione per rientrare nell'argomento progettazione e sviluppo.....
Un particolare che avevo dimenticato,molto importante, e' che ad oggi e' vero che abbiamo un supporto tecnologico che ci aiuta! ma non dobbiamo dimenticare che fino ad ora i risultati sui trofei e campionati vari dalla pista con i minarelli p6 fino al cross italiano ed europeo,civ e mondiale li abbiamo ottenuti solo con "TAGLIA E CUCI" andando ad "OCCHIO", per modo di dire andando a modificare gradi ,lunghezze e diametri in base alle esigenze di guida e di configurazione motore.
Questo era per dare la giusta interpretazione alla parola OCCHIO.
Anche il grande Tondo fa l'impasto della meravigliosa pizza ad OCCHIO!!!!! e non vi dirra' mai la formula per il dosaggio dell'impasto.

Gt 1968
28-08-16, 06:55
Gianluca non ti preoccupare le mogli mi sa son tutte così....
E ora vai a saldare ...[emoji16]

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

crossi
28-08-16, 09:45
qualche padella modificata l'ho provata anche io e non ho mai riscontrato le prestazioni descritte sui vari forum,quella per il mio motore in particolare è stata fatta direttamente dal produttore conoscendo la mia configurazione ,dico la verita' l'ho acquistata propio leggendo le miracolose prestazioni sui vari forum e il produttore stesso mi disse che avrei acquistato coppia rispetto alla simonini,è andata esattamente al contrario purtoppo.

FrancoRinaldi
28-08-16, 10:59
qualche padella modificata l'ho provata anche io e non ho mai riscontrato le prestazioni descritte sui vari forum,quella per il mio motore in particolare è stata fatta direttamente dal produttore conoscendo la mia configurazione ,dico la verità l'ho acquistata proprio leggendo le miracolose prestazioni sui vari forum e il produttore stesso mi disse che avrei acquistato coppia rispetto alla simonini,è andata esattamente al contrario purtroppo.

La simonini non è una super marmitta tutt'altro, quando ho avuto modo di compararla con la megadella si è sempre rivelata paggiore sotto tutti gli aspetti, ma devo ammettere che tutte le prove di comparativa tra le due semi-espansioni sono state fatte su motori a valvola (177 e 210 polini).

La configurazione che hai o avevi quando hai fatto la comparativa mi sembra di aver letto che era questa: polini corsa 60 lamellare special lip testa mmw phpbh 28.

Non so se il Polini di cui parli è 177 o 210, ma credo che ciò che dici possa essere veritiero, così come è veritiero ciò che hai letto sul web e ciò che è stato sostenuto in questo post in merito alla padella a coni, infatti nel tuo caso la migliore risonanza dello scarico a serpentone aiuta il funzionamento del pacco lamellare e se anche si trattasse di un 187cc staremmo parlando di un motore con capacità respiratorie superiori alla media dei motori a valvola per cui la megadella "normale" a prescindere dalla versione è stata pensata e quindi potrebbe risultare nel tuo caso, troppo piccina nei volumi, infatti come è emerso in questi anni, per un buon funzionamento di motori ad elevata capacità respiratoria e/o volumetrica con le padelle, c'è bisogno di maggiore volume nei coni.

A questo scopo sono nate padelle più grandi come la BGM big box sport, la SIP road XL e, tra quelle "artigianali", anche le megadelle L ed XL.

Probabilmente con Carmelo non vi siete capiti, oppure quando gli hai chiesto la marmitta non aveva ancora sviluppato quella grande, ma sono sicuro che utilizzando una megadella L (nel caso avessi un 187) o una megadella XL (nel caso avessi un 220cc) avrai prestazioni nettamente superiori a quelle della Simonini e probabilmente molto simili a quelle della JL (che mi sembra ti sia piaciuta molto).

Nel caso poi volessi un'espansione ben fatta che possa andare bene per il tuo motore (sicuramente meglio della JL), puoi seguire gli sviluppi della nuova espansione MDM in questo post.

Tondo68
28-08-16, 11:09
Stamattina ci siamo dedicati alle prime prove su strada, che hanno dato risultati soddisfacenti, tenendo anche conto che la carburazione, la curva di anticipo e il rapporto di compressione non sono stati adeguati finemente, ragion per cui, a prescindere dalle modifiche che pure verranno ancora apportate al prototipo, è disponibile un ulteriore margine di miglioramento.
La marmitta è stata leggermente accorciata rispetto al prototipo utilizzato per le bancate e le prove hanno visto l'utilizzo (sempre con il motore usato per le bancate) del terminale 22 lungo, 22 corto, 25 lungo. Il 25 corto non è stato utilizzato perché già impiegando il 25 lungo, si perdeva qualche giro rispetto al 22 corto, che in questo caso si è dimostrato il migliore.
Venendo al sodo, l'espansione ha un'erogazione molto regolare ai bassi regimi, che prende grande intensità e corpo ai medi e così prosegue ai medio-alti senza incertezze nel passaggio terza-quarta. L'allungo attuale è simile a quello della Megadella V5-CL3, con un tiro analogo ai bassi e nettamente superiore dai medi in su.
E' stata effettuata anche una prova su un motore aspirato a valvola con carburatore Si 20 (veccho Polini 6 travasi in corsa 60 con biella 105) che ha confermato il comportamento dell'espansione. In questo caso, ovviamente, il risultato migliore è stato ottenuto con il terminale 22 lungo.
Starà ora all'abilità di Gianluca Marri ritoccare il prototipo per strappare ancora una manciata giri senza perdere l'uniformità e la corposità del tiro a tutti i regimi che caratterizzano questa espansione.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi e sui nuovi test che svolgeremo a breve.

Gt 1968
28-08-16, 11:23
Bravi bravi bravi .... Lavoro da professionisti

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Echospro
28-08-16, 11:57
Due foto però le potevate fare ....


:ciao: Gg (mobile version)

2IS
28-08-16, 13:34
ho letto un po' velocemente ma mi sfuggono un paio di cose... Non era una marmitta per T5?? Non doveva essere calcolata per 10000 giri? No perchè se è così ma ci sono 3000 giri in meno, qualcosa non ha funzionato, perchè nel grafico vedo che la megadella ha pure qualche giro in più. Poi magari sbaglio, ma in ogni caso come dicevo inizialmente, l marmitta è lunga per fare quei regimi lì, ma la lascerei così.

Sul fatto di farle a occhio, mi suona abbastanza strano tutto. Una marmitta nasce con determinate misure per un determinato motivo. Anche la sola divergenza del diffusore di 0,5° in più o in meno cambia radicalmente l'erogazione e costringe a prendere altri accorgimenti su altre parti della marmitta. Se poi intendiamo "a occhio" nel senso che ormai per un determinato motore si individuano subito le misure che funzionano, quello è un altro discorso, ma una base bisogna farla giusta e bisogna avere le conoscenze per intervenire solo dove va corretta l'erogazione. Poi vabbè, conosco meccanici che fanno 20 espansioni che cambiano di una virgola l'una dall'altra e la meno peggio diventa quella calcolata per quel motore, solo che lì io la chiamo legge dei grandi numeri, non esperienza, nè bravura.
Quello che voglio dire è che ritengo inutile ricorrere a un software solo adesso, perchè in teoria l'esperienza acquisita dovrebbe essere svariati passi avanti per rispettare parametri e avere accorgimenti che un software ignora... Quando ho iniziato a fare marmitte ho spulciato diversi testi (non "elaboriamo il due tempi") di jennings, norrie kerr etc che analizzavano direttamente il fenomeno fisico che c'è dietro le espansioni. L'esperienza è venuta dopo e ha reso superfluo ogni software, perchè sulla vespa non si potevano prendere per buoni alcuni concetti e alcuni numeri che in teoria dovevano essere giusti, ad esempio temperatura d'esercizio dell'espansione, volumi etc...

Poi vorrei fare una considerazione sulle megadelle, o comunque su tutte le padelle modificate, anche le mie che ormai sono arrivate alla 4a generazione dal 2007 a oggi... Sia io che Carmelo ci abbiamo investito tempo per migliorarle, ma chi dice che una padella modificata va più di un'espansione, non sa quello che dice. Andrei contro i miei stessi interessi, ma posso dire tranquillamente che per quanto mi sforzi di fare una padella prestazionale, nel momento in cui faccio un'espansione dedicata a un motore, la padella è buona solo per fare la revisione...
Analogamente, ci sono espansioni che secondo tanti vanno bene solo perchè sono belle da vedere e fanno tanto rumore, come nel caso di quella di cui parlavo prima, che sul t5 aveva solo tanti giri sordi e pochissima sostanza, e rispetto a quelle - viceversa - una padella modificata va in tanti casi molto di più.

FrancoRinaldi
28-08-16, 14:24
ho letto un po' velocemente ma mi sfuggono un paio di cose... Non era una marmitta per T5?? Non doveva essere calcolata per 10000 giri? No perchè se è così ma ci sono 3000 giri in meno, qualcosa non ha funzionato, perchè nel grafico vedo che la megadella ha pure qualche giro in più. Poi magari sbaglio, ma in ogni caso come dicevo inizialmente, l marmitta è lunga per fare quei regimi lì, ma la lascerei così.

Come dice il titolo si sta sviluppando una marmitta per largeframe che vada bene un po'su tutti i motori con i collettori intercambiabili alla tedesca, corpo marmitta unico, e spillo intercambiabile. Che sul motore t5 lamellare che sto realizzando vorrei arrivasse a 10'000giri.

La stiamo testando su 187cc su base LML(il motore della bancata), ma la proveremo anche su 220cc a valvola e su motori con lamellare rd350 e carburatore 36-38 Malossi T5 e Malossi mhr 220.

PISTONE GRIPPATO
28-08-16, 15:28
Io no ....
E poi sai che solo facendo le prove si puo cambiare idea come hanno fatto tondo e Damiano .
Solo così si cresce .... Chi resta fermo e fossilizzato nelle sue convinzioni rimane piccolo piccolo

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk


Ci hanno messo solo 5 anni a capirla ma ci sono arrivati....... ERA ORA!!!

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


intanto devo dire che la prova "comparativa" pizza e' andata ottimamente, come banco prova e' stata usata mia moglie che per indole e carattere, non gli sta mai bene nulla!!!!!!!(non so le vostre!!!)
mi devo complimentare per il museo e l'officina che ho potuto ammirare dal detto Tondo (Francesco), persona squisita come altrettanto lo sono i suoi amici di passione.
Colgo l'occasione per rientrare nell'argomento progettazione e sviluppo.....
Un particolare che avevo dimenticato,molto importante, e' che ad oggi e' vero che abbiamo un supporto tecnologico che ci aiuta! ma non dobbiamo dimenticare che fino ad ora i risultati sui trofei e campionati vari dalla pista con i minarelli p6 fino al cross italiano ed europeo,civ e mondiale li abbiamo ottenuti solo con "TAGLIA E CUCI" andando ad "OCCHIO", per modo di dire andando a modificare gradi ,lunghezze e diametri in base alle esigenze di guida e di configurazione motore.
Questo era per dare la giusta interpretazione alla parola OCCHIO.
Anche il grande Tondo fa l'impasto della meravigliosa pizza ad OCCHIO!!!!! e non vi dirra' mai la formula per il dosaggio dell'impasto.

Gianluca è ancora così ..... il programma da indicazioni di massima ed il motorista propone le modifiche e gli aggiustamenti sulla sola esperienza personale.....
Quello che mi lascia dubbioso è quanto sia idoneo avvalersi della consulenza tecnica di chi non ha mai usato espansioni..... Esperimenti chi ha tempo libero e pasione ne puo' fare a volontà staremo a vedere cosa salterà fuori.
Le leggi motoristiche non cambiano specie in ambito delle marmitte ottenere coppia a bassi giri e forte allungo rimarra' una pia illusione ed ogni etto che prendi sotto te lo fumi in giri e allungo. Ti auguro comunque buon lavoro e vorre ribedire che oltre che bene le tue marmitte hanno anche una buona durata..... Quelle che ho preoi io ai tempi sonoancora in perfetta efficienza.

Gt 1968
28-08-16, 15:30
stavo iniziando a preoccuparmi .... Si parlava delle espansioni del marri e tu non comparivi ....
Pero ora tocca a te prendere un albero a spalle piene e farci una bella campana

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
28-08-16, 15:32
Come dice il titolo si sta sviluppando una marmitta per largeframe che vada bene un po'su tutti i motori con i collettori intercambiabili alla tedesca, corpo marmitta unico, e spillo intercambiabile. Che sul motore t5 lamellare che sto realizzando vorrei arrivasse a 10'000giri.

La stiamo testando su 187cc su base LML(il motore della bancata), ma la proveremo anche su 220cc a valvola e su motori con lamellare rd350 e carburatore 36-38 Malossi T5 e Malossi mhr 220.

Stai cercando di fare una marmitta che vada bene su tutti i tipi di motore sostituendo solo il collettore iniziale ed il tubetto terminale ... Mi sembra un sogno.

Echospro
28-08-16, 19:14
Vedo che nonostante si abbia l'opportunità di avere un artigiano d'esperienza coma Gianluca Marri si cade ancora sulle questioni personali e di cielolunghismo. :roll:
A questo punto metto in stand-by la discussione riservandomi di deciderne il proseguo dopo aver consultato gli altri Mod ed i membri dello staff.
Chiedo scusa a Marri e a tutti gli utenti che sono su questo forum per confrontarsi in maniera civile.
Grazie


:ciao: Gg

Echospro
29-08-16, 12:06
Come d'accordo con lo staff di VR ho eliminato tutti i messaggi provocatori e di carattere personale che inquinavano questa discussione.
Per il momento, ma solo per il momento, non verrà intrapresa nessuna azione verso chi ha postato questo tipo di messaggi.
Questo tipo di atteggiamento NON VERRÀ ULTERIORMENTE TOLLERATO ed il foglio di via è già pronto per tutti gli utenti che non intendono osservare il regolamento, regolamento che vi esorto caldamente a leggere QUI (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules)!
Buona continuazione.


:ciao: Gg

crossi
29-08-16, 15:05
dunque si sono lamellare corsa 60,anche al tempo mi fu detto che avrei avuto dei miglioramenti rispetto alla simonini e non ci sono stati se non in peggio,non credo anzi sono sicuro che anche taglia l xl o xxxl non cambi nulla,certo se ci si accontenta o non piace l'estetica dell'espansione allora ha senso ma se si cercano prestazioni la padella non è all'altezza,oppure come sostieni tu magari con motore a valvola o lamellare piccolo con carburatore si le prestazioni dei 2 tipi di scarico si livellano e le differenze si assottigliano,per motori da prestazioni la sconsiglierei assolutamente la padella,parere derivante dalla mia esperienza e quindi strettamente personale s'intende.

chiuggio
29-08-16, 18:45
Beh se posso dire la mia....non metto in dubbio che le espansioni cucite addosso al motore siano di gran lunga più performanti,ma per quel che ho ottenuto con una Megadella XL 8 coni sul mio motore non posso assolutamente lamentarmi...ah dimenticavo,monto un Magny in c.59,lamellare al carter,con collettore mrp ,vforce4 e Phbe 36....spara 130 orari in salita con me (che non sono un fuscello).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gt 1968
29-08-16, 18:47
Beh se posso dire la mia....non metto in dubbio che le espansioni cucite addosso al motore siano di gran lunga più performanti,ma per quel che ho ottenuto con una Megadella XL 8 coni sul mio motore non posso assolutamente lamentarmi...ah dimenticavo,monto un Magny in c.59,lamellare al carter,con collettore mrp ,vforce4 e Phbe 36....spara 130 orari in salita con me (che non sono un fuscello).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nooooo non parlare di velocità ..... Ora si scatenerà la sfida [emoji28]

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

chiuggio
29-08-16, 19:02
Nooooo non parlare di velocità ..... Ora si scatenerà la sfida [emoji28]

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Azzz non ci ho pensato [emoji848][emoji848][emoji848]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
30-08-16, 13:28
Finalmente siamo arrivati alla fase finale dello studio.

La marmitta rispetto alla prima realizzazione è stata modificata da Gianluca secondo la sua esperienza al fine di trovare qualche giro in più, dopo tale modifica non è stato effettuato un test al banco ma in strada, la prova ha rivelato che il nuovo scarico riusciva ad eguagliare in allungo la megadella ma con una curva di coppia decisamente più favorevole; finito il test la marmitta è stata ulteriormente modificata la fine di garantire una buona potenza in alto anche a chi mette l'espansione per trovare allungo, visto anche il margine di adattabilità dato dagli spilli intercambiabili.

Di questa ultima evoluzione effettueremo una bancata oggi.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14103018_852760741491351_1271200330799057375_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14188586_852760748158017_1192882878533997882_o.jpg

N.B. in seguito verranno effettuati anche test sui motori 200

Gt 1968
30-08-16, 15:20
Damiano e Gianluca non la vorrete mica provare con quella vespa?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
30-08-16, 16:29
Finalmente siamo arrivati alla fase finale dello studio.

La marmitta rispetto alla prima realizzazione è stata modificata da Gianluca secondo la sua esperienza al fine di trovare qualche giro in più, dopo tale modifica non è stato effettuato un test al banco ma in strada, la prova ha rivelato che il nuovo scarico riusciva ad eguagliare in allungo la megadella ma con una curva di coppia decisamente più favorevole; finito il test la marmitta è stata ulteriormente modificata la fine di garantire una buona potenza in alto anche a chi mette l'espansione per trovare allungo, visto anche il margine di adattabilità dato dagli spilli intercambiabili.

Di questa ultima evoluzione effettueremo una bancata oggi.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14103018_852760741491351_1271200330799057375_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14188586_852760748158017_1192882878533997882_o.jpg

N.B. in seguito verranno effettuati anche test sui motori 200

Mi piacerebbe capire come si possa credere che sostituendo solo il collettore iniziale ed il terminale si riesca ad ottenere ottimi risultati con due motori di oltre 55 cm cubi di differenza....

Gt 1968
30-08-16, 20:21
Attendo le bancate ..... Voglio vedere dei bei numeri .... Daiiii forza che sono curioso

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

turbostar
30-08-16, 20:35
Mi piacerebbe capire come si possa credere che sostituendo solo il collettore iniziale ed il terminale si riesca ad ottenere ottimi risultati con due motori di oltre 55 cm cubi di differenza....

Staremo a vedere le bancate che dicono, fin'ora mi sembra un ottimo lavoro! Se non si prova e si sperimenta non si sa

poeta
30-08-16, 21:05
Un plauso a tUTTI!

A Marri che affiancandosi a Rinaldi e Tondo senza rinchiudersi nella torre sua esperienza stà sperimentando assieme a veri appassionati nuove soluzioni, il confronto porteràcerto a risultati eccellenti!

Primo perchè ci saranno motori e vespe in abbondabza da bancare e secondo perchè solo con la collaborazione stretta di elaboratori si può mettere a punto una NUOVA e più PERFORMANTE MARMITTA!!!

Ovvio che la POLINI simile è BELLISSIMA, ma questa.....

ha dentro tutto ciò che un Vespista desidera ovvero la possibilità di cambiare spillo e silenziatore... così da accompagnare meglio l'espansione al suo motore magari provando due o tre soluzioni...

Che dire FANTASTICA l'idea, la realizzazione, la collaborazione e ....

LA MARMITTA!!!

Ok.. Ok è ovvio un prototipo.....l'attacco verrà modificato immagino per le GT Sprint 2 trv così da renderlo universale c'è poi il discorso Coperture METZLER....toccherà??

ma certo sin da ora PIACE tutto di questa Marmitta del Marri!

Dopo le Megadelle.... ora queste espansioni.... pura utopia fino a 10 anni fà solo immaginare un 177cc lanciato a 125 GPS con una padella!!!

ma ancor di più------ i mostri attuali lamellari in alluminio avranno finalmente una espansione degna!

Per il discorso Simonini, io l'ho sempre amata, vero và meglio di qualche padellla MEDIA, almeno a livello emozionale dato che ha un rumore sì sostenuto ma bellissimo.... però funziona bene fino al ghisa da 210.... quando si superano i 9000 giri o i 20 cv e si hanno cubature e gas di scarico copiosi.... ammettiamolo non và.... serve per i MOSTRI, un MOSTRO....

a fiuto direi QUESTO MOSTRO!

perchè.... e mi dilungo... abbiamo avuto il 177, poi il 190, a seguire il 220.... ora vogliamo la lamella, poi la variabile, poi il Malossi, poi il 28, poi il 30....e via dicendo...

FrancoRinaldi
30-08-16, 23:23
I test sul motore 177 sono conclusi ed il prototipo della nuova MDM è giunto -forse- alla sua ultima evoluzione.

Gianluca con la sua esperienza è riuscito ad ottenere ciò che Francesco ed io gli avevamo chiesto, cioè dare allo scarico qualche giro in più senza sacrificare troppo la coppia sotto.

La forma finale del prototipo è questa:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14124453_853057891461636_714442416854511959_o.jpg



E queste sono le bancate, questa volta gli spilli provati sono stati solo il 22 ed il 25 entrambi corti; è interessante notare come grazie alle ultime modifiche l'influenza dello spillo sia più marcata rispetto alla prima prova:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/14188363_853058041461621_2093733491726327306_o.jpg

Riporto anche la comparativa tra l'ultima evoluzione e la megadella V5CL3 (su questo motore la migliore tra le 6 coni):

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/14103024_853058048128287_3903606486774304873_o.jpg


Oltre a fare le bancate oggi Marri ha fabbricato anche il collettore per il 200, perché della commercializzazione abbiamo intenzione di testarne la bontà anche su un motore 220cc a valvola.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14103018_852760741491351_1271200330799057375_o.jpg



N.B. oltre ai dati del banco è necessario aggiungere le impressioni su strada, ma sarà Tondo68 ad esprimersi su questo, quello che posso dirvi io è che siccome sul rullo non c'è il raffreddamento dinamico, la marmitta si scalda molto e per avere un buon allungo necessita di uno spillo più grande; cosa che in strada non succede.

P.S. La marmitta potrebbe subire ancora modifiche al proseguire dello sviluppo

Echospro
30-08-16, 23:39
Bene, il banco inizia a dare le prime risposte. :ok:


:ciao: Gg

2IS
31-08-16, 02:14
Gas più caldi non danno più pressione, ma più velocità di percorrenza all'interno dell'espansione, quindi possibilità di farla più lunga e guadagnare sotto se si vuole mantenere un certo regime target, o semplicemente farla girare più alta. L'aumento della pressione all'interno non è legato alla temperatura, ma all'avvicinarsi verso il regime di coppia massima. Quando i gas oltre il punto di riflessione sono più lenti ad evacuare rispetto a quelli che "spingono" si crea pressione ma anche un picco nell'onda di riflessione, visto che per dirla semplice, ci sono più gas che tornano. Nel momento in cui l'onda di ritorno va a beccare la luce di scarico aperta e funge da sovralimentazione si ha la potenza massima, che solitamente è molto vicina alla coppia massima, salvo espansioni a camere/padelle, in cui i due picchi si allontanano di più.
Dopo il rendimento massimo il motore inizia a murare. La durata in termini di arco d'utilizzo e l'intensità sia del picco di potenza sia del muro, dipendono più che altro dal tipo di controcono e da altri fattori, quali il profilo della luce di scarico, rapporto di compressione, presenza di ugelli, conformazione dello spillo etc etc...
Questo perchè non parliamo di un sistema chiuso con i gas al suo interno, ma di un'estrattore sempre in comunicazione con la pressione atmosferica, nel quale tende sempre a bilanciarsi. Ne è incapace quando questa comunicazione in qualche maniera viene a mancare o diventa poco efficiente, infatti lì si che si crea pressione, ma subito dopo inizia ad andare male perchè non estrae più.

Il terminale generoso funziona meglio sul lamellari perchè sfruttano di più l'inerzia dei gas, ma in quel caso non è una questione nè di pressione, nè di velocità, quanto di quantità. Muovono più volume costantemente, a cominciare dal carter pompa, che se ben settato di lamelle, incamera più gas a ogni regime e abbatte i limiti legati all'inerzia di un aspirazione a fase fissa. Infatti sui lamellari le espansioni dovrebbero essere di dimensioni più generose in generale e non solo sullo spillo, e avere angolazioni diverse in funzione dei volumi diversi e della tendenza a spalmare l'erogazione. Ovviamente pero' se parliamo di espansioni polivalenti, di questo si può non tenere conto.

Secondo me pero' se si vuole fare un'espansione polivalente è meglio partire dai motori a valvola. Ciò che su un motore a valvola è un buco, su un lamellare è facile che venga colmato, o dal motore stesso che lo spiana, o da un settaggio leggermente diverso di lamelle. Male che vada, se è piccola per lui, potrà avere un pelo meno coppia in mezzo e più votata agli alti, ma 99 su 100 che andrà bene perchè la riprende con il vantaggio che ha sull' erogazione. Al contrario, un'espansione buona su un lamellare, potrebbe nascondere brutte sorprese su un motore a valvola e a quel punto bisogna ripartire da zero.


Buongiorno,
Mi intrometto nella discussione per limare alcune incomprensioni,sempre e solo dannose.
Quando non si poteva far uso di software motoristici adeguati ed avanzati, si partiva da uno schema semplice che dava al motore un ampio arco di utilizzo, dove il cliente si gestiva i regimi di coppia regolando fasature e rapporti.
Oggi abbiamo la possibilita' di arrivare a progetti che ci consentono il contrario, soddisfacendo tutte le esigenze di chi costruisce il motore in base alle proprie necessita'(pista,accellerazione,turismo..ecc...... )


Mi permetto di fare un'osservazione. La possibilità di costruire una marmitta sul motore e non - al contrario - dover adattare il motore alla marmitta, non è una trovata tecnologica di oggi, ma anzi il requisito base che da sempre fa della marmitta artigianale un prodotto superiore alla media, in quanto progettato su misura e in base alle caratteristiche del motore.
Ovviamente il mio discorso vale se è di questo aspetto che parliamo, altrimenti sarei curioso di capire nello specifico cosa faccia questo software oggi, che finora non ha potuto/saputo fare chi costruisce espansioni.

Gt 1968
31-08-16, 02:42
Vedo dei bei numeri al banco , bene bene. .... I lavori vanno per il verso giusto
In più leggo una bella ed esaustiva lezione sul funzionamento dell'espansione da parte di 2IS il che , per me che son tonto , non guasta .


Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Gt 1968
31-08-16, 02:50
Una domanda per 2IS ....
Potresti spiegare che é una espansione polivalente?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FedeBO
31-08-16, 06:53
bravi ragazzi, ora attendiamo i test sui 220

coni500
31-08-16, 07:16
Guardando la curva di erogazione, potrebbe essere un'espansione interessante anche per me e da probabile acquisto, a meno che non andiate a modificare ulteriormente l'espansione per ottenere ancora allungo a discapito dei bassi. Non sarebbe male avere una bella marmitta da coppia interamente Made in Italy senza dover andare a prendere le solite JL.
Interessante anche la prova comparativa con la Megadella, che dimostra effettivamente la superiorità dell'espansione, anche se per il turismo le Megadelle ( o in generale le padelle modificate ) sono il Top.

Però secondo me vi siete dimenticati di fare una cosa molto importante: fare una bancata con una marmitta del Marri di vecchia produzione, per dimostrare effettivamente che avete migliorato un prodotto di per se già buono.

GianlucaMarri
31-08-16, 07:24
Mi complimento per le ottime osservazioni di 2IS.
Per quanto riguarda il software ci sono 2 aspetti.
Il primo e'quello economico,che fino ad ora non era stato possibile averlo.
Il secondo e'che i software vengono continuamente aggiornati ed evoluti. Quelli di oggi sono migliorati rispetti ad un tempo.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Guardando la curva di erogazione, potrebbe essere un'espansione interessante anche per me e da probabile acquisto, a meno che non andiate a modificare ulteriormente l'espansione per ottenere ancora allungo a discapito dei bassi. Non sarebbe male avere una bella marmitta da coppia interamente Made in Italy senza dover andare a prendere le solite JL.
Interessante anche la prova comparativa con la Megadella, che dimostra effettivamente la superiorità dell'espansione, anche se per il turismo le Megadelle ( o in generale le padelle modificate ) sono il Top.

Però secondo me vi siete dimenticati di fare una cosa molto importante: fare una bancata con una marmitta del Marri di vecchia produzione, per dimostrare effettivamente che avete migliorato un prodotto di per se già buono.

Abbiamo certamente fatto anche la bancata con la vecchia mdm e ve la pubblichiamo. Ed e' molto evidente il miglioramento sia ai bassi che ai medi regimi.

PISTONE GRIPPATO
31-08-16, 07:33
Mi complimento per le ottime osservazioni.
Per quanto riguarda il software ci sono 2 aspetti.
Il primo e'quello economico,che fino ad ora non era stato possibile averlo.
Il secondo e'che i software vengono continuamente aggiornati ed evoluti. Quelli di oggi sono migliorati rispetti ad un tempo.

Gianluca, visto che la cilindrata è un elemento importante che diversifica e non di poco le motorizzazioni trovo strano che richiedendo questo valore riesca a generare la stessa camera....
Qui qualcuno mi sembra che non la racconti giusta...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Staremo a vedere le bancate che dicono, fin'ora mi sembra un ottimo lavoro! Se non si prova e si sperimenta non si sa

Sperimentare va bene, brancolare con l'illusione di avere la stessa marmitta con due motori completamente differenti, si parla di 50 cc di differenza che a 4000 aspirano l'uno 708 litri minuto l'altro 904 per me è perdere tempo. Non discuto della bontà del prodotto ma se va bene per uno non puo' andare bene per l'altro. Questa non è una polemimica ma un dato di fatto.

GianlucaMarri
31-08-16, 07:57
Gianluca, visto che la cilindrata è un elemento importante che diversifica e non di poco le motorizzazioni trovo strano che richiedendo questo valore riesca a generare la stessa camera....
Qui qualcuno mi sembra che non la racconti giusta...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Sperimentare va bene, brancolare con l'illusione di avere la stessa marmitta con due motori completamente differenti, si parla di 50 cc di differenza che a 4000 aspirano l'uno 708 litri minuto l'altro 904 per me è perdere tempo. Non discuto della bontà del prodotto ma se va bene per uno non puo' andare bene per l'altro. Questa non è una polemimica ma un dato di fatto.

tentar non nuoce, al limite accresce il sapere!

PISTONE GRIPPATO
31-08-16, 08:36
tentar non nuoce, al limite accresce il sapere!

Cosa vuol dire "tentar non nuoce" allora il softwere è bacato..... il valore è irrilevante?..... Gianluca ne va del tuo nome ricordalo, decici o 177 o 235 cc.

GianlucaMarri
31-08-16, 12:16
Cosa vuol dire "tentar non nuoce" allora il softwere è bacato..... il valore è irrilevante?..... Gianluca ne va del tuo nome ricordalo, decici o 177 o 235 cc.

Staro' nel mezzo 206 c.c. circa :mrgreen:

Abbi fede!!! Ti chiedo di rispettare questo sviluppo e i miei collaboratori ed avere fiducia in me come io l'ho avuta per te. Ricordi quando tu con grande abilita' e sapere modificasti le mie aftermarket? le facesti andare molto meglio...andando a toccare proprio i punti sensibili che gestiscono coppia e range di utilizzo?

FrancoRinaldi
31-08-16, 13:15
aggiungo altre bancate ad arricchimento della discussione:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/14138690_853535641413861_944057856206150635_o.jpg
step1 (rosso) vs step3 (nero)



https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/14138017_853535638080528_2207341191756216395_o.jpg
MDM vecchio tipo (rosso) vs MDM nuovo modello (nero)

Gt 1968
31-08-16, 13:26
Be ormai parlano i grafici .....

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Mason1981
31-08-16, 13:29
Curiosità caratteristiche del banco prova??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
31-08-16, 13:34
Staro' nel mezzo 206 c.c. circa :mrgreen:

Abbi fede!!! Ti chiedo di rispettare questo sviluppo e i miei collaboratori ed avere fiducia in me come io l'ho avuta per te. Ricordi quando tu con grande abilita' e sapere modificasti le mie aftermarket? le facesti andare molto meglio...andando a toccare proprio i punti sensibili che gestiscono coppia e range di utilizzo?

Rispettare.... cosa intendi per rispettare?
Forse devo dire che ho visto un asino che vola?
Quando ormai 5 anni fa ti feci fare le modifiche alla tua espansione chiedendoti di farla con un collettore più piccolo di tre mm per una decina di centimetri per poi raccordarsi alla tua camera, e quando ti chiesi tre coni convergenti di tre lunghezze differenti per cercare la migliore non era per adattarla a cilindrate differenti bensì per ottenere un erogazione che soddisfacesse alle mie esigenze ma sempre sullo stesso motore.
No caro Gianluca non posso dire quello che le leggi fisiche negano, capisco che voi dovete fare e vendere marmitte ma questo si discosta e di parecchio dalla realtà tecnica e ti dirò di più a pari cilindrata già da valvola a lamellare cambiano le carte in tavola e di parecchio.
Non sarà mai possibile soddisfare le caratteristiche di due motori così diversi.
Sviluppane una per 177 ed una per 235 e il discorso si chiude, ballano almeno 5 cm di lunghezza ed uno di diametro.
Tu per me rimeni sempre un grande artista ed ho per te la massima stima, mi spiace vederti invischiato in questa avventura...
Comunque buon lavoro.

Tondo68
31-08-16, 13:34
Aggiungo due righe con le impressioni ricavate di guida.
Dunque, il miglioramento rispetto ala prova precedente è stato chiaramente percettibile: l'erogazione mi è apparsa più spalmata, sempre pienissima e senza buchi, con un allungo un po' migliore e un calo meno brusco della spinta dopo il regime di potenza massima. Lo spillo stretto (abbiamo provato le versioni corte 22 e 25 mm di diametro) mi è piaciuto di più anche in questo caso, con una spinta appena inferiore intorno al regime di coppia massima, ma un allungo migliore (e una rumorosità più contenuta). Ecco, ora, la differenza rispetto alla Megadella V5CL3 è evidente lungo l'intero arco di utilizzo.

PISTONE GRIPPATO
31-08-16, 13:41
Be ormai parlano i grafici .....

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Ormai parlano i grafici, Luca hai lavorato ad un banco?
Sullo stesso motore non è che metti togli e provi specie con le espansioni devi adeguare anticipo e carburazione, se ritardi 2 gradi ed arricchisci di 3 punti puoi perdere anche 2 hp.
Sono mooolto sospettoso !!!!

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Aggiungo due righe con le impressioni ricavate di guida.
Dunque, il miglioramento rispetto ala prova precedente è stato chiaramente percettibile: l'erogazione mi è apparsa più spalmata, sempre pienissima e senza buchi, con un allungo un po' migliore e un calo meno brusco della spinta dopo il regime di potenza massima. Lo spillo stretto (abbiamo provato le versioni corte 22 e 25 mm di diametro) mi è piaciuto di più anche in questo caso, con una spinta appena inferiore intorno al regime di coppia massima, ma un allungo migliore (e una rumorosità più contenuta). Ecco, ora, la differenza rispetto alla Megadella V5CL3 è evidente lungo l'intero arco di utilizzo.

Fino a poco tempo fa quando io sostenevo che con un espansione si potevano ottenere risultati di guidabilità eccellente, tutti o quasi si schieravano a favore delle padelle modificate, ora è arrivato il momento di rinnegare tutto.
ERA ORA

GianlucaMarri
31-08-16, 13:54
Rispettare.... cosa intendi per rispettare?
Forse devo dire che ho visto un asino che vola?
Quando ormai 5 anni fa ti feci fare le modifiche alla tua espansione chiedendoti di farla con un collettore più piccolo di tre mm per una decina di centimetri per poi raccordarsi alla tua camera, e quando ti chiesi tre coni convergenti di tre lunghezze differenti per cercare la migliore non era per adattarla a cilindrate differenti bensì per ottenere un erogazione che soddisfacesse alle mie esigenze ma sempre sullo stesso motore.
No caro Gianluca non posso dire quello che le leggi fisiche negano, capisco che voi dovete fare e vendere marmitte ma questo si discosta e di parecchio dalla realtà tecnica e ti dirò di più a pari cilindrata già da valvola a lamellare cambiano le carte in tavola e di parecchio.
Non sarà mai possibile soddisfare le caratteristiche di due motori così diversi.
Sviluppane una per 177 ed una per 235 e il discorso si chiude, ballano almeno 5 cm di lunghezza ed uno di diametro.
Tu per me rimeni sempre un grande artista ed ho per te la massima stima, mi spiace vederti invischiato in questa avventura...
Comunque buon lavoro.

siamo soltanto fidiciosi di questo sviluppo, se non dovesse funsionare, sara' stata una grande esperienza!!!!!

Gt 1968
31-08-16, 14:01
Per quanto io non abbia mai lavorato su un banco credo ...e dico credo.... Che una curva di potenza si posta spostare in quel modo variando i getti o l'anticipo .
Comunque conoscendo Damiano e sentendo quel che si dice di Gianluca non credo che ricorrano a questi artifizi specie Gianluca che ci mette la faccia e se fa porcate ci rimette il culo .

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Tondo68
31-08-16, 14:34
Carburazione (grassottella), curva di anticipo e rapporto di compressione non sono stati toccati assolutamente, né tra una prova e l'altra né passando dalla Megadella all'espansione. C'è quindi da aspettarsi un ulteriore margine di miglioramento, impegnandosi un po'.

GianlucaMarri
31-08-16, 15:10
Per quanto io non abbia mai lavorato su un banco credo ...e dico credo.... Che una curva di potenza si posta spostare in quel modo variando i getti o l'anticipo .
Comunque conoscendo Damiano e sentendo quel che si dice di Gianluca non credo che ricorrano a questi artifizi specie Gianluca che ci mette la faccia e se fa porcate ci rimette il culo .

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk


se non lo credi e non lo pensi, non lo scrivere neanche!!! ora non stai facendo bella figura, mi dispiace!! secondo me devi abbassare lo squish.....hai capito?....o forse ho capito male io?

Gt 1968
31-08-16, 15:27
Gianluca ..... Chi non crede non sono io ..... Forse non mi son fatto capire .... Io credo e sostengo questo la lavoro .... Il mio squish é sempre basso [emoji6]

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

GianlucaMarri
31-08-16, 15:45
Gianluca ..... Chi non crede non sono io ..... Forse non mi son fatto capire .... Io credo e sostengo questo la lavoro .... Il mio squish é sempre basso [emoji6]

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk


perdonami ero convinto di rispondere a Pistone Grippato, ti credo! mi sono reso conto dopo....

Gt 1968
31-08-16, 15:47
perdonami ero convinto di rispondere a Pistone Grippato, ti credo! mi sono reso conto dopo....
[emoji28] [emoji106]

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Echospro
31-08-16, 16:39
Va che meraviglia!!!
Mi collego per farmi delle letture da appassionato, nonostante le mie incompetenze palesate, e cosa leggo SEMPRE?
Da una parte leggo di prove a banco con tanto di grafici e prove su strada che avvalorano il lavoro di persone a cui piace sperimentare, dall'altra parte .... aria fritta. :boh:
La mia domanda è: perchè? :mah:
Perchè si deve sempre cercare lo scontro, mettere la malafede nelle risposte, insinuare ... Ma basta dai !!!!!

Si parla di una nuova espansione ANCORA DA AFFINARE? Andiamo, anzi, andate avanti con questa cosa che trovo molto più interessante delle solite "che olio uso", "che gomme monto", "quali ammortizzatori".....
Certo, discussioni sempre interessanti anche loro, ma ogni tanto qualcosa di nuovo non guasta.
O solo io la penso così?


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
31-08-16, 16:53
Va che meraviglia!!!
Mi collego per farmi delle letture da appassionato, nonostante le mie incompetenze palesate, e cosa leggo SEMPRE?
Da una parte leggo di prove a banco con tanto di grafici e prove su strada che avvalorano il lavoro di persone a cui piace sperimentare, dall'altra parte .... aria fritta. :boh:
La mia domanda è: perchè? :mah:
Perchè si deve sempre cercare lo scontro, mettere la malafede nelle risposte, insinuare ... Ma basta dai !!!!!

Si parla di una nuova espansione ANCORA DA AFFINARE? Andiamo, anzi, andate avanti con questa cosa che trovo molto più interessante delle solite "che olio uso", "che gomme monto", "quali ammortizzatori".....
Certo, discussioni sempre interessanti anche loro, ma ogni tanto qualcosa di nuovo non guasta.
O solo io la penso così?


:ciao: Gg

Gigi adesso mi hai rotto ... io non PARLO di aria fritta sollevo solo quesiti provati da trattati tecnici,"non esiste una marmitta" che che possa andar bene per due cilindrate così diverse adesso piantala di stare da una parte TU DOVRESTI ESSERE IMPARZIALE INVECE SEI PALESEMENTE SCHIERATO.
Non ho discusso sulla bontà della marmitta ho sollevato un dubbio che non è un dubbio è la verità.

peppins
31-08-16, 17:04
Va che meraviglia!!!
Mi collego per farmi delle letture da appassionato, nonostante le mie incompetenze palesate, e cosa leggo SEMPRE?
Da una parte leggo di prove a banco con tanto di grafici e prove su strada che avvalorano il lavoro di persone a cui piace sperimentare, dall'altra parte .... aria fritta. :boh:
La mia domanda è: perchè? :mah:
Perchè si deve sempre cercare lo scontro, mettere la malafede nelle risposte, insinuare ... Ma basta dai !!!!!

Si parla di una nuova espansione ANCORA DA AFFINARE? Andiamo, anzi, andate avanti con questa cosa che trovo molto più interessante delle solite "che olio uso", "che gomme monto", "quali ammortizzatori".....
Certo, discussioni sempre interessanti anche loro, ma ogni tanto qualcosa di nuovo non guasta.
O solo io la penso così?


:ciao: Gg
Quoto Gigi in toto.
C'è un qualcosa di nuovo, che qualcuno sta progettando studiando e provando per noi.
Si NOI tutti!!!
Purtroppo i Bastian contrario esisterà sempre, ma poco male se si hanno le persone giuste con cui condividere pensieri e progetti.

Seguo con molto interesse!!!

"Quelli della chat"

peppins
31-08-16, 17:13
Se poi ci dobbiamo accontentare di leggere post su come spessorare con guarnizioni di carta nel 2016 fate voi...
Ricordo che esiste l'innovazione nel tuning, anche se si tratta di vespa.
Si è discusso di spessori in rame, e lo si è criticato, quando poi alcuni costruttori inseriscono tali spessori nei loro kit.
Quindi....


"Quelli della chat"

Mod75
31-08-16, 17:14
Polemica sterile. Marri sta infatti realizzando un espansione commerciale che proprio come la JL rh ha i collettori intercambiabili sullo stesso corpo marmitta per 125 e 200. I grafici dei due spilli a confronto (e a parità di tutto resto) poi offrono spunti interessantissimi. Uno con 2 hp tra i 4500 e i 6000 più dell altro e il secondo con un allungo ben superiore al precedente (i giri sono buoni) , offrono possibilità di setting del cilindro (ad ex in c60) senza precedenti. Da parte mia solo un plauso.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

corona29
31-08-16, 17:37
Pistone...visto che hai collaborato in passato e conosci Gianluca perché non provi anche tu a farti 2 marmitte su tue specifiche? Mo sembra che a prescindere queste marmitte non vadano bene...ma lasciali provare...hanno cominciato da qualche giorno...e già i test al banco gli danno ragione quindi perché insinuare il contrario? O cercare sempre il pelo nell uovo? Aspettiamo altri aggiornamenti e poi ci si confronterá

PISTONE GRIPPATO
31-08-16, 20:36
Pistone...visto che hai collaborato in passato e conosci Gianluca perché non provi anche tu a farti 2 marmitte su tue specifiche? Mo sembra che a prescindere queste marmitte non vadano bene...ma lasciali provare...hanno cominciato da qualche giorno...e già i test al banco gli danno ragione quindi perché insinuare il contrario? O cercare sempre il pelo nell uovo? Aspettiamo altri aggiornamenti e poi ci si confronterá

Non ho detto che la marmitta non vada bene non so chi possa aver inerpretato inquesto modo i miei pos ... ho detto invece e lo ribadisco per l'ennesima volta che non puo'andare bene su tutti e due le cilindrate che differiscono del 25 %
Se qualcuno ha capito Roma per Toma non è affar mio...
In merito alla realizzazione della marmitta ho già raggiunto il mio obiettivo da circa 4 anni, quando faro' un nuovo motore mi preoccuperò di farne un altra.

crossi
31-08-16, 20:42
una espansione adattabile a diverse cilindrate come anche la jim lomas non avra' mai la resa di una marmitta dedicata,detto questo non cercando prestazioni assolute è comunque molto interessante una marmitta versatile che si possa adattare a configurazioni diverse visto che col tarlo delle elaborazioni siamo sempre a smontare e modificare qualcosa e non possiamo acquistare 30 marmitte,pero' se si cercano prestazioni al top ovviamente ci andra' un espansione ad hoc per il propio motore non ci sono storie.

Gt 1968
31-08-16, 20:53
Infatti questa é una espansione versatile che accontenta un po tutti ed é superiore ai prodotti commerciali , se poi uno vuole il top chiama Gianluca e penso non abbia problemi a realizzarla

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

poeta
31-08-16, 21:03
22 cv circa a 6500 giri.... ma che cavolo di motore è???? corsa lunga? (scherzo arriva a 8000 e dà il meglio sui 6500 come ovvio è quindi un c 57 da 177cc immagino)...

Quella marma se volete sentirla cantare dovete provarla sul corsa corta!!!! Allora sì che a 8-9000 giri segna cose interessanti!!!

In corsa lunga secondo me... una megadella fà uguale o meglio... e sbirciando i grafici appunto....
marme simili hanno bisogno di tanti giri che le GONFINO per bene.....

la vecchia del MARRI però.... alla fine era quasi uguale, ai bassi ne aveva meno per certo, ma simili marme se ne fregano dei bassi, voglio conoscere chi montando una marma simile procede sui 4000 sottocoppia a filo gas infatti!

Ma innegabile ai bassi la nuova Marri và.... e questo su simili scarichi è quasi miracoloso!


Se vi serve la modifica 210 più classica del mondo e più diffusa, ovvero Polini corsa regolare, travasi, albero, 26 cono ecc.... ho la mia 200 in abbandono, ma funziona ed ha il motore perfetto di carburazione e tutto...

se vi serve fatene ciò che volete...

lo dico perchè probabilmente TONDO ha solo motori "esagerati" e forse vi serve qualcosa di più comune da testare per il popolo....diciamo.

Gt 1968
31-08-16, 21:08
Be della megadell ha già fatto meglio

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
31-08-16, 21:18
una espansione adattabile a diverse cilindrate come anche la jim lomas non avra' mai la resa di una marmitta dedicata

Infatti l'intenzione di Gianluca non è mai stata quella di realizzare una marmitta dedicata, ma una buona marmitta per una grande varietà di motori, al fine di sostituire un giorno quella di attuale produzione.

poeta
31-08-16, 21:44
però bello...

Gt 1968
31-08-16, 21:48
Poeta Sono due mondo differenti e comunque concordo con te nel dire che le megadelle si difendono con orgoglio 😉

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

poeta
31-08-16, 22:05
Esattissimo GT!

Infatti NON è esatto dire che fà meglio di una MEGADELLA, sono cose diverse e vanno quindi diversamente....


La MDM ha bassi che simili marmitte si sognano, una linearità fino al picco di potenza sui 6500 giri (con questo motore okkio) inatteso poi l'incremento di potenza rispetto poi ad una megadella V5 che è già ottima di circa il 15%!!!!????

La MEGADELLA V5, è invece ancora più lineare della già fluida MDM, gli rimane sotto in potenza, ma non troppo e geometricamente la sua curva è più rettilinea e meno ripida, anzi dopo i 6500 continua a tirare fino ai 7000!!!!

La MARRI è un condensato di esperienza e passione, quanto di meglio oggi si veda sul WEB e domani sotto le nostre modifiche più cattive che si affrancano dal solito step trito e ritrito, non solo per le prestazioni ma anche per tanti troppi motivi aggiunti (condivisione, personaggi, design racing e opzioni spillo collettore silenziatore), ma...


la MEGADELLA .... cavolo confrontata a questo velenosissimo serpente tutto curve del Marri, la credevo senza speranza, umiliata, ed invece.... tira dritta a seguire appena sotto dando anche un sussulto di orgoglio oltre i 6500!!!!????

lasciatemelo dire.... MAI avrei creduto avrebbe retto seppur di misura il confronto a roba simile!!!!

Gt 1968
31-08-16, 22:13
E non dimenticare che io sono tamarro dentro e amo alla follia questi serpenti velenosi .... In poche parole sono di parte

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

poeta
31-08-16, 22:21
Piace anche a me ... che sono tutt'altro....

il tuo avatar mi fà rabbrividire infatti!:-)

Mod75
31-08-16, 22:30
come gia' detto da tondo la megadella ce le prende su tutto il range come e' normale che sia. la colpa non e' della megadella che e' una padella a carcassa standard. cominciano ad erogare potenza insieme intorno ai 4500 la megadella naturalmente come tutte le padelle a 3500 ne avra' un po' di piu'.a 6500 ci prende 5hp a 7000 quando la marri scende gli da ancora 3hp. quando la marri e' nel powerband tira come una palla di cannone. Gia' cosi' non c e' storia, con un carburatore serio ed una messa a punto decente della megadella rimangono solo le briciole.

poeta
31-08-16, 23:45
ignorando la configurazione di bancata seppur immagino che in origine questo 177 fosse allestito proprio con la Megadella, và detto che la megadella si è difesa direi più che solo bene obiettivamente!

GianlucaMarri
01-09-16, 04:26
Concordo con tutti gli ultimi giudizi!! E mi fa piacere che il post rimanga nella strada del confronto e del parere , ottime riflessioni, come sempre per me indispensabili per crescere, tutti spunti che mi aiutano a cogliere idee per il miglioramento.
Grazie!

FrancoRinaldi
01-09-16, 19:11
Anche sul 220 i risultati ottenuti fugano ogni dubbio sulla bontà dello scarico.

162564
162565
162566
162567

Echospro
01-09-16, 19:45
Scusa ma è la stessa usata sul 177?
Modifiche?
220 ok ma cosa?


:ciao: Gg (mobile version)

PISTONE GRIPPATO
01-09-16, 20:25
Scusa ma è la stessa usata sul 177?
Modifiche?
220 ok ma cosa?


:ciao: Gg (mobile version)


E' esattamente la stessa cambi il collettore ed il finale ... leggi solo i miei pos per controllare se a tuo giudizio offendo qualcuno? mentre gli altri possono scrivere cio che vogliono?

Tondo68
01-09-16, 20:58
Scusa ma è la stessa usata sul 177?
Modifiche?
220 ok ma cosa?


:ciao: Gg (mobile version)

Sì, è la stessa marmitta con il collettore per il 200.
Motore: Malossi Sport -il pistone è il nuovo Vertex che è a mio avviso di qualità un po' inferiore al vecchio Asso ma è anche più leggero- in corsa 60 a valvola con fase di aspirazione intorno a 120/70, travasi principali 122° e scarico 181°; il carburatore è un SI 26 con filtro T5. Anticipo variabile con Ky-tronic impostata sulla curva 7 partendo da 23°. Ovviamente il carter sono adeguatamente lavorati.

Non ho avuto modo di effettuare la prova su strada, ma rimedierò presto ;-)
In questo caso, già sul banco, il motore è andato meglio con lo spillo 22 corto, mentre il 187 lamellare (sia pur con il sacrificato pacco piatto LML) almeno sul banco, aveva gradito di più il terminale 25.

PISTONE GRIPPATO
01-09-16, 21:04
Sì, è la stessa marmitta con il collettore per il 200.
Motore: Malossi Sport in corsa 60 a valvola con fase di aspirazione intorno a 120/70, travasi principali 122° e scarico 181°; il carburatore è un SI 26 con filtro T5. Anticipo variabile con Ky-tronic impostata sulla curva 7 partendo da 23°.

Non ho avuto modo di effettuare la prova su strada, ma rimedierò presto ;-)
In questo caso, già sul banco, il motore è andato meglio con lo spillo 22 corto, mentre il 187 lamellare piatto, almeno sul banco, aveva gradito di più il terminale 25.

Non mi stupisco il 177 è lamellare quindi avendo una fase di aspirazione che si puo' allungare a piacimento fa sì che il motore possa aspirare più aria ad alti giri mentre il 230 a valvola oltre un carto regime risulta soffocato

FrancoRinaldi
01-09-16, 21:21
La prossima settimana, Gianluca partirà con la produzione dello scarico definitivo e siccome differirà di poco da questo, lo bancheremo sui medesimi motori così da fare comparative attendibili ed essere sicuri di fare passi avanti piuttosto che indietro.

Echospro
01-09-16, 23:28
Sì, è la stessa marmitta con il collettore per il 200.
Motore: Malossi Sport -il pistone è il nuovo Vertex che è a mio avviso di qualità un po' inferiore al vecchio Asso ma è anche più leggero- in corsa 60 a valvola con fase di aspirazione intorno a 120/70, travasi principali 122° e scarico 181°; il carburatore è un SI 26 con filtro T5. Anticipo variabile con Ky-tronic impostata sulla curva 7 partendo da 23°. Ovviamente il carter sono adeguatamente lavorati.

Non ho avuto modo di effettuare la prova su strada, ma rimedierò presto ;-)
In questo caso, già sul banco, il motore è andato meglio con lo spillo 22 corto, mentre il 187 lamellare (sia pur con il sacrificato pacco piatto LML) almeno sul banco, aveva gradito di più il terminale 25.

Grazie Francesco per la risposta.
Quindi questo scarico si presta bene anche per cubature superiori al 177. Bene :ok:
Adesso attendiamo il verdetto dell'asfalto e magari quello di un MHR lamellare intubato col medesimo scarico ;-)


:ciao: Gg

FedeBO
02-09-16, 06:51
belle curve, promette bene questo scarico

PISTONE GRIPPATO
02-09-16, 06:57
belle curve, promette bene questo scarico

Fede se va bene questo che è sottodimensionato chissa con una pancia adeguata dove si potrebbe arrivare...
Per fare meglio di una Megadella con un espansione non ci voleva molto comunque tutti i grafici partono da 4000 giri mentre la padella modificata da il massimo da 1500 a 4000. Questa è una condizione che si deve tener presente, se fai turismo specie in due il motore spesso e sotto i 4000

coni500
02-09-16, 07:27
Anche sul 220 i risultati ottenuti fugano ogni dubbio sulla bontà dello scarico.



Dato che dovrebbe essere una marmitta che si adatta a diverse cilindrate, do per scontato che possa andar bene anche su un eventuale Quattrini M232-M244?
O Gianluca ha una versione specifica per questo cilindro?

FedeBO
02-09-16, 07:35
Fede se va bene questo che è sottodimensionato chissa con una pancia adeguata dove si potrebbe arrivare...
Per fare meglio di una Megadella con un espansione non ci voleva molto comunque tutti i grafici partono da 4000 giri mentre la padella modificata da il massimo da 1500 a 4000. Questa è una condizione che si deve tener presente, se fai turismo specie in due il motore spesso e sotto i 4000

Infatti io espansione... nada [emoji6]

FrancoRinaldi
02-09-16, 09:33
Questo scarico è quello "universale" (il sostituto futuro di quello attuale), se qualcuno dovesse avere esigenze specifiche contatta Gianluca e gli commissiona uno scarico ad hoc, che però per ovvie ragioni avrà un costo nettamente superiore a quello presentato nel presente topic.

Lo scopo di questa espansione era quello di avere un buon rendimento su tutti i motori elaborati, dal 166 al 256 a valvola o a lamelle, pensato per chi vuole una marmitta con una grande coppia ed un'allungo buono che non necessita di cambi ravvicinati per far funzionare il motore e che possa andar bene anche in futuro cambiando nel motore non solo la configurazione ma anche la cilindrata (cambiando gli accessori).

Tondo68
02-09-16, 09:38
Sul 187 lamellare piatto questa espansione non lasciava rimpiangere l'amata Megadella nemmeno ai regimi bassi e il mezzo è risultato più piacevole da guidare lungo tutto l'arco di utilizzo. Può darsi che l'aspirazione lamellare abbia contribuito a questo livellamento del tiro.
In ogni caso al più presto la proverò su strada alche con Malossi 221 bancato ieri e vi darò dettagliato conto di tutto.
Inoltre, lo scarico sarà testato a breve su un vecchio Polini in alluminio il corsa 59 e su un 221 Malossi MHR lamellare con carburatore 36.

FedeBO
02-09-16, 10:05
Aspettiamo i test su polini e malossi sport,si sa mai che cambi idea sulle espansioni [emoji16]

poeta
02-09-16, 21:45
ricordando però che....

anche un buon ghisa da 177 se ben fatto e completo se adeguatamente leggero di volano ( 2 KG), elettronico, seppur a valvola ma degnamente armato di un 24 con cono, a patto di mantenere il rapporto sul corto, con questa marmitta che ha tiro basso (incredibile ma vero per una espa a coni!) di certo non sfigura!!!

Insomma quante volte abbiamo comprato marmitte che il nostro motore non digeriva???

Questa è parecchio, ma proprio parecchio, installabile anche lì dove altro risultò eccessivo! Cambi spillo e via! vai di cafonissima serpentone racing!


Ora però SENTIAMOLA!!!!!!!!!!!


AUDIO! Cribbio! VIDEO! VIDEO!

Tondo68
03-09-16, 09:13
Ho svolto la prova in sella della marmitta con il 221 Malossi Sport (sopra ho fornito tutti i dettagli necessari sul motore).
In sostanza confermo le impressioni avute con il 187 lamellare piatto LML: il motore gira tondo e pulito fin dai bassi, tra medi e medioalti il tiro è sensibilmente superiore a quello ottenuto con padella modificata (in questo caso una Megadella V6-Cl2,5 con un piccolo ritocco apportato tempo indietro) e l'allungo comunque un po' migliore. Anche stavolta il settaggio di carburazione, curva di anticipo e rapporto di compressione non è stato toccato, passando da uno scarico all'altro.

Gt 1968
03-09-16, 09:16
Sicuramente i risultati miglioreranno quando il set-up sarà quello idoneo alla nuova marmitta
@ Gianluca guarda che la mia espansione non gode del marchio di fabbrica ..... Rimediami un qualcosa ... Anche adesiva [emoji6]

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

scr@mble
05-09-16, 22:47
Se serve un 232/244 da cavia, mi organizzo e lo porto giu'... Coglierei l'occasione per bancarlo...In un paio di ore, se mio fratello ha il furgone, sono li... Altrimenti vengo direttamente in vespa, ma se c'e' da lasciarla, poi rimarrei a piedi... Il mio numero ce lo avete.... Attualmente ho sotto il 232, ma la differenza col 244 e' poca... Ieri sono venuto a Roma e pensavo di trovare almeno Francesco, ma non ci siamo beccati. Purtroppo non potevo piu' iscrivermi al raduno (erano esauriti i posti) per cui verso l'ora di pranzo sono ripartito...

GianlucaMarri
06-09-16, 07:00
À
Se serve un 232/244 da cavia, mi organizzo e lo porto giu'... Coglierei l'occasione per bancarlo...In un paio di ore, se mio fratello ha il furgone, sono li... Altrimenti vengo direttamente in vespa, ma se c'e' da lasciarla, poi rimarrei a piedi... Il mio numero ce lo avete.... Attualmente ho sotto il 232, ma la differenza col 244 e' poca... Ieri sono venuto a Roma e pensavo di trovare almeno Francesco, ma non ci siamo beccati. Purtroppo non potevo piu' iscrivermi al raduno (erano esauriti i posti) per cui verso l'ora di pranzo sono ripartito...
anche noi abbiamo dovuto saltare il raduno. Per la tuab roposta sentiamoci al telefono e vediamo come organizzarsi. Ti mando via in giornata. cell.3209031088

scr@mble
06-09-16, 07:05
Ciao, Gianluca....
Ce l'ho il tuo numero....
Sono Adriano di Grosseto....
Vediamo di organizzarsi, che si fa qualche prova....

FrancoRinaldi
08-09-16, 12:54
Finalmente ci siamo, la realizzazione della prima MDM2016 versione definitiva sta per terminare.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14241648_859188510848574_1467983822161345079_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14290051_859188450848580_334500798324378568_o.jpg

PISTONE GRIPPATO
08-09-16, 16:27
Su facebook c'è già la foto di quella verniciata.

PISTONE GRIPPATO
08-09-16, 20:52
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10206980285925941&set=pcb.10206980286565957&type=3 ecco il link

poeta
08-09-16, 21:10
Azz!

FrancoRinaldi
09-09-16, 07:57
Aggiungo foto della marmitta con i suoi accessori e la foto comparativa rispetto alla vecchia marmitta.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14249711_859287150838710_4610434224645330416_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14305313_859287084172050_1279901557239662716_o.jpg

Come già detto è più panciuta e più corta della versione di prototipo.

FedeBO
09-09-16, 10:40
Quindi è finita e disponibile?

PISTONE GRIPPATO
09-09-16, 17:04
marmitta ORDINATA ;-)

GianlucaMarri
09-09-16, 19:16
marmitta ORDINATA ;-)
Ti ringrazio e mi fa onore questa tua decisione. Sicuro che non ti pentirai. Ringrazio ancora per la fedelta' .

PISTONE GRIPPATO
10-09-16, 00:35
Ti ringrazio e mi fa onore questa tua decisione. Sicuro che non ti pentirai. Ringrazio ancora per la fedelta' .

Gianluca grazie sono anni che uso i tuoi prodoti ed anche questa olta vorri essere fra i pirimi.:ok:

joedreed
10-09-16, 10:30
Damiano, ma è possibile averla per il mio motore che hai realizzato tu? Io con quella che ho fatto io ho preso 5 km ma ho svuotato un po', forse con questa base potrei avere uno scarico definitivo.

iena
10-09-16, 11:09
Ora, la domanda che tutti si stanno facendo: prezzo di vendita? :mrgreen:

Echospro
10-09-16, 12:25
La risposta agli interessati in MP, mi raccomando.


:ciao: Gg (mobile version)

FrancoRinaldi
10-09-16, 15:07
Damiano, ma è possibile averla per il mio motore che hai realizzato tu? Io con quella che ho fatto io ho preso 5 km ma ho svuotato un po', forse con questa base potrei avere uno scarico definitivo.

Sul tuo motore credo che anche con gli accessori per i motori più piccoli, risulterebbe sempre sovradimensionata, anche se potrebbe comunque risultare migliore di quella che hai fatto qualche tempo fa in casa.

Gt 1968
22-09-16, 18:54
Gianluca grazie sono anni che uso i tuoi prodoti ed anche questa olta vorri essere fra i pirimi.:ok:
Be Felix é arrivata la marma?
Che mi dici canta come ci si aspetta dai lavori del Dott. Marri?
Dai che son curioso e se va come dice il banco prima o poi andrà sotto il mio lamellare

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
22-09-16, 19:21
Be Felix é arrivata la marma?
Che mi dici canta come ci si aspetta dai lavori del Dott. Marri?
Dai che son curioso e se va come dice il banco prima o poi andrà sotto il mio lamellare

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk


No non ancora mi si è fermato un po' il lavoro quindi devo attendere ... purtroppo. Comunque spero molto presto la proverò, maledizione sti soldi non li mangiano nemmeno le galline ma si fa una fatica a fermarli nel cassetto...

FrancoRinaldi
22-09-16, 19:46
Terminato lo sviluppo della marmitta stiamo completando i test per documentare la bontà del prodotto.
Oggi abbiamo fatto la bancata del solito motore 187cc lamellare piatto con carburatore Si.

La comparativa è stata fatta con le nuove megadelle grandi, nello specifico il modello L che si adatta molto bene alle caratteristiche del motore come evidenziato dei grafici.

Prima di tutto vorrei far notare come la marmitta rispetto a prima risulti decisamente più celata e più alta da terra.

https://scontent-cdg2-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/14372133_10207074227434420_8413851182390039998_o.j pg

https://scontent-cdg2-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14440971_10207074227354418_30635913589869895_n.jpg ?oh=309d4d5c6720faf92c564032bc9bd761&oe=587CD5B6
Comparativa con la vecchia MDM


https://scontent-cdg2-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14441144_10207074227554423_3182355270624432002_n.j pg?oh=84b2c300a88b6210a6616a314428c930&oe=587593AF
Comparativa con Megadella L


A scopo illustrativo voglio mettere anche la differenza di potenza tra la ottima Megadella V5CL3 e la eccellente Megadella L
162807

Gt 1968
22-09-16, 19:51
Pero dai anche la mega si difende bene , come estetica ora mi piace .... Bella bella bella , anche come erogazione sembra aver colmato il buco in basso con un pochino di potenza in più con una manciata di giri in meno .
Dai migliorare di molto in prodotto già valido é difficile.

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Gt 1968
22-09-16, 19:57
Gianluca una curiosità , ma a seconda della fase scarico e carburo viene fatta qualche correzione o e standard ?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
22-09-16, 20:08
Pero dai anche la mega si difende bene , come estetica ora mi piace .... Bella bella bella , anche come erogazione sembra aver colmato il buco in basso con un pochino di potenza in più con una manciata di giri in meno .
Dai migliorare di molto in prodotto già valido é difficile.

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Il confronto è con la vecchia MDM non con lo step3 del prototipo.

Sulla bancata della vecchia MDM c'è un picco di falsa potenza che varia sia il regime che il valore della potenza, quella effettiva è di circa 19,8cv a 7200giri.

Badate bene e lo sto notando ora che nelle ultime bancate manca il fattore di correzione che invece era stato applicato in quelle precedenti, questo potrebbe portare ad una lieve discrepanza con i dati precedentemente postati.

GianlucaMarri
22-09-16, 20:10
Gianluca una curiosità , ma a seconda della fase scarico e carburo viene fatta qualche correzione o e standard ?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ottima domanda..mi hai preceduto di alcuni minuti, stavo per annunciare che la marmitta verra' fornita in base alla configurazione del cliente, ottimizzando con le giuste modifiche la resa ottimale. Daltronde tutte le svariate prove ci hanno indirettamente insegnato tanto. Grazie all'apporto tecnico di Damiano e Francesco che hanno messo a disposizione tutti i motori per le prove del caso.

Gt 1968
22-09-16, 20:12
Se non fossi così lontano avrai volentieri partecipato ai test mettendo a disposizione il mio magny

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
23-09-16, 05:01
Il video della bancata:

https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/videos/869001936533898/

GianlucaMarri
23-09-16, 08:27
Pero dai anche la mega si difende bene , come estetica ora mi piace .... Bella bella bella , anche come erogazione sembra aver colmato il buco in basso con un pochino di potenza in più con una manciata di giri in meno .
Dai migliorare di molto in prodotto già valido é difficile.

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

volevo specificare che come confronto abbiamo usato la Megadella L ultima evoluzione proprio per avere un confronto con il top del momento, parere spassionato, complimente all'ideatore,per questo mi sono permesso di fargli un omaggio bancandogli le sue creazioni per confermare al pubblico la validita' della semi espansione che sta producendo.

Mod75
23-09-16, 18:06
Fair play. :bravo:

peppins
23-09-16, 19:13
Un complimento a Gianluca, Damiano è Francesco.

Ci vediamo il 1° primo ottobre, cosi potrò ammirare da vicino la vostra creazione.

"Quelli della chat"

scr@mble
27-09-16, 21:38
Se il tempo sarà clemente, anche io verrò a trovarvi.....

Mi farei una passeggiata direttamente in vespa, sperando di non bagnarmi....

FrancoRinaldi
16-10-16, 21:04
Oggi abbiamo testato su strada e al banco la versione definitiva della nuova espansione di Gianluca Marri.
Il motore utilizzato per le prove monta un Gruppo termico Malossi MHR in corsa 60, alimentato tramite pacco lamellare RD350 con valvola V-Force 4 e carburatore 36. E’ stato ovviamente utilizzato il silenziatore più aperto, ovvero quello con cannello forato da 25mm, tipo corto.


Come termine di paragone, anche questa volta, abbiamo utilizzato una Megadella, in particolare la eccellente XL con terminale 22mm, a suo tempo appositamente realizzata per questo motore.
Come è facile osservare dal confronto delle curve, l’erogazione è praticamente identica fino a 7200 giri circa, quando la Megadella permette al motore di esprimere una potenza di 28.54 hp, che poi cala gradualmente. Oltre la soglia dei 7200 giri, appunto, l’espansione fa salire ancora la potenza, che raggiunge il picco di 30.78 hp a circa 7800. Le curve si incrociano nuovamente intorno agli 8700 giri, regime oltre il quale l’espansione tende a murare di più... Ma siamo già a livelli che sarebbe salutare non eccedere di molto, considerata la fattura dei carter e la cilindrata.


La superiorità dell’espansione è chiaramente avvertibile anche alla guida, che è piacevolissima: tanta potenza, niente buchi di coppia e spinta davvero notevole su un arco molto ampio.
Va anche detto che questa espansione si è dimostrata valida, anche nel connubio con un motore per i quale è decisamente sottodimensionata.



https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/14680905_885629264871165_3854650682604739797_o.jpg https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/14542564_885629258204499_3765702206244616549_o.jpg https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/14753693_885629268204498_1576362384854693283_o.jpg

steste89
30-11-16, 11:01
ciao a tutti ragazzi, ho letto tutta la discussione devo dire veramente molto interessante e soprattutto marmitta stupenda
tanto che pensavo di montarla sul mio 177 magny course, 23/65 e vhst 28
cosa mi consigliate?
magari potrei sapere anche il prezzo, in privato?

FrancoRinaldi
30-11-16, 14:19
ciao a tutti ragazzi, ho letto tutta la discussione devo dire veramente molto interessante e soprattutto marmitta stupenda
tanto che pensavo di montarla sul mio 177 magny course, 23/65 e vhst 28
cosa mi consigliate?
magari potrei sapere anche il prezzo, in privato?

Per il tuo motore potrebbe andare molto bene, questo è il risultato ottenuto con un motore molto simile:

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/75075-pinasco-granturismo-6357

steste89
30-11-16, 14:23
grazie mille franco rinaldi
ti ho contattato in privato ed ho gia scritto la mail anche al Marri

ora mi leggo anche la discussione che mi hai linkato

FrancoRinaldi
28-12-16, 22:05
Molte delle foto caricate non si vedono più, tuttavia sono raccolte in questo album:

https://www.facebook.com/pg/WhiteOneRacing/photos/?tab=album&album_id=848262378607854

scr@mble
31-12-16, 10:21
Ciao a tutti.

Attualmente ne ho un esemplare anche io e la stiamo testando su M244.

Le prime prove, le abbiamo fatte su un PX con M244 e carburatore da 24 SI.
Il resto della configurazione, prevede l'uso di accensione originale e rapporti 23-64 DD, con quarta da 36.
Cominciamo dalle impressioni visive:
Esteticamente, si presenta veramente ben fatta: saldature bellissime, che ne esaltano la costruzione artigianale.
Sulla vespa poi, sta d'incanto: unico neo e' la lunghezza del silenziatore, che sporge un po'...
Montaggio: veramente al top: la massima precisione. 10 minuti ed era su... tutto combaciava al centesimo.
Come ben sapete, la marmitta ha la possibilita' di cambiare lo spillo.
Mi e' arrivata con tre tipologie di spilli: noi siamo partiti con quello piu' piccolo ed abbiamo messo in moto...
La prima cosa che ci ha colpito, e' stata relativa al rumore: veramente molto silenziosa, per essere un'espansione...
Ah: marmitta installata al momento: la ottima megadella M.
Giretto per riscaldare il motore e ci si accorge di aver guadagnato un bel po' di giri (a discapito di un modesto calo ai bassi).
A sensaziobe di guida, si sente di essere un pelino grassi di carburazione, pero' oramai era notte e via in garage.
Il giorno dopo, previo smagrimento di due punti sul max, si riparte...
Bella scaldata e via a titare le marce...
Prima, seconda, terza e qui si vede che si sono guadagnati quasi 10 kmh di strumento.....
Infilata la quarta, purtroppo si inchioda tutto, per cui coda fra le gambe e di nuovo in garage.....
Secondo me, il fatto di non avere la pompa, ha svuotato la vaschetta gia' esigua del SI, e... patatrac....
Comunque, siamo rimasti sorpresi da come tira quella marmitta!
Ora, le prossime prove, saranno condotte sul mio vespone, che ha sempre M244, ma con phbh30....
Stay tuned....

Gt 1968
31-12-16, 10:27
Mi permetto un consiglio dettato ma mie esperienze personali con espansioni ed SI .
Partendo dal presupposto che il tuo Si sia lavorato a dovere io ho risolto gli smagrimenti usando un calibratore aria da 140 ..... Pero si parla di un misero 177 in ghisa con qualche lavoretto

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Echospro
31-12-16, 14:14
Il SI se ben sistemato non ha problemi di smagrimento, anche se non penso sia questo il problema per il quale non ti sale la 4a

Gg

FedeBO
31-12-16, 14:14
Grazie Adriano!

scr@mble
31-12-16, 14:33
Eccomi qua:

Allora: il SI è stato sistemato nei passaggi, ovviamente, ma (già in contrasto con quanto richiede quattrini nelle sue istruzioni) non è stato dotato di pompa.

Non ho seguito personalmente il discorso carburazione, ma sono convinto che il problema sia stato semplicemente che si è svuotata la vaschetta.

Questa marmitta, ha sicuramente accentuato la sete di questo cilindro ed il flusso non era più sufficiente.....

Sto ultimando dei lavoretti sulla mia, dopodichè la metto su io e vediamo cosa dice.......

Una cosa è sicura: le prerogative per essere una ottima marmitta, ci sono tutte....

@Echospro: la quarta saliva eccome..... è che non gli bastava la benza e si è inchiodato.....

@FedeBO: ;-) di nulla! quando posso, cerco sempre di riportare la mie umili esperienze!

Echospro
01-01-17, 03:06
Se i passaggi sono stati sistemati a dovere il SI supporta getti parecchio generosi.
Se hai dei vuoti controlla i passaggi a partire dal rubinetto, proseguendo per il coperchio galleggiante ed infine per il foro di collegamento tra vaschetta e colonna del massimo.
Ora monto un 155 / 160 - Be3 - 200 e non ho nessun vuoto in accelerazione


Gg

scr@mble
01-01-17, 11:28
No, non ci sono mai stati vuoti.
Secondo me, lo sbaglio e' stato quello di non montare la pompa.
Tutti quelli che conosco io, che hanno il 232/244 con il SI, hanno la pompa.
Sono convinto che, la maggior richiesta di benzina dell'espansione, ha fatto si che il flusso non sia piu' stato sufficiente....
Montare la pompa, secondo me, sara' inevitabile....

PISTONE GRIPPATO
02-01-17, 12:09
No, non ci sono mai stati vuoti.
Secondo me, lo sbaglio e' stato quello di non montare la pompa.
Tutti quelli che conosco io, che hanno il 232/244 con il SI, hanno la pompa.
Sono convinto che, la maggior richiesta di benzina dell'espansione, ha fatto si che il flusso non sia piu' stato sufficiente....
Montare la pompa, secondo me, sara' inevitabile....

Adriano non sono d'accordo, la pompa sul SI non credo sia la soluzione, discorso diverso per un 28-30-34.La quota vaschetta del SI è sempre più bassa anche in riserva.
L'espansione da un certo regime in poi chiama Ok ma la canna della benzina è più che sufficiente con un rubinetto fast flow ... Secondo me serve un freno aria più piccolo e rassegnarsi ad avere il motore un po' sporco a basse andature. Ho cercato la pulizzia col mio lamellare a un fili di gas a tutte le andature ma scambiando idee in giro ho dovuto convenire che sotto devi essere ricco... altrimenti su smagrisce.

misterjo
02-01-17, 12:42
Bisogna vedere in che condizioni sono pistone e cilindro,quindi smontare il tutto e controllare anche l'albero che sia tutto a posto, non e' detto che il grippaggio sia stato causato per forza da smagrimento, anche il fatto di essere partito con il tubino piu' piccolo potrebbe essere un fattore di rischio, se puoi posta le foto del pistone e del cilindro.

scr@mble
02-01-17, 13:54
Adriano non sono d'accordo, la pompa sul SI non credo sia la soluzione, discorso diverso per un 28-30-34.La quota vaschetta del SI è sempre più bassa anche in riserva.
L'espansione da un certo regime in poi chiama Ok ma la canna della benzina è più che sufficiente con un rubinetto fast flow ... Secondo me serve un freno aria più piccolo e rassegnarsi ad avere il motore un po' sporco a basse andature. Ho cercato la pulizzia col mio lamellare a un fili di gas a tutte le andature ma scambiando idee in giro ho dovuto convenire che sotto devi essere ricco... altrimenti su smagrisce.

Si. In effetti c'e' da rivedere tutto e voglio esserci anche io. Purtroppo l'influenza mi ha tenuto lontano. Vero anche che a smagrire troppo per cercare la pulizia a basse andature, alla fine crea danni.... ora lui mandera' il cilindro a ricromare e vedremo... Nel frattempo, spero di poterla mettere su io e vedere. Francamente mi incuriosisce non poco....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Bisogna vedere in che condizioni sono pistone e cilindro,quindi smontare il tutto e controllare anche l'albero che sia tutto a posto, non e' detto che il grippaggio sia stato causato per forza da smagrimento, anche il fatto di essere partito con il tubino piu' piccolo potrebbe essere un fattore di rischio, se puoi posta le foto del pistone e del cilindro.

Credo che abbia gia' mandato via tutto.....
Non so se ha fatto qualche foto, ma provo a sentire

Echospro
02-01-17, 15:03
Stiamo uscendo dal tema della discussione però .....


Gg

scr@mble
02-01-17, 15:15
Stiamo uscendo dal tema della discussione però .....


Gg

Chiedo Venia

PISTONE GRIPPATO
03-01-17, 09:11
Chiedo Venia

Ma... parlare di carburazione del motore con quella marmitta montata non mi sembra poi tanto fuori ...anzi è info importante per chi ha intenzione di installarla.
se poi si leggono decine di altri topic spesso si parte da roma e si arriva a bankok

Echospro
04-01-17, 13:31
Chiedo Venia


Ma non era assolutamente riferita solo a te, anzi ... io stesso ho risposto fuori tema. :roll:
Il mio era solamente un appunto per non divagare dall'argomento. Tutto qui. :-)
Se ci sono problemi particolari legati al proprio mezzo, il consiglio è di continuare con una discussione che riporta lo stesso tema (se esiste) o altrimenti di aprire una discussione mirata dove anche le risposte saranno mirate. :ok:


Gg

FrancoRinaldi
06-03-17, 10:16
Aggiorno il post con un'interessante considerazione su questa marmitta, sul motore che ho attualmente (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/75876-malossi-sport-68-559-lamellare-carburatore-si26) l'ho potuta provare in doppia configurazione: spillo 25corto e spillo 22corto paragonandola alla polini original (con tubetto di scarico maggiorato), il risultato mi ha fatto riflettere su quanto sia determinante la scelta del giusto diametro d'uscita, per questo proveremo a fare una prova comparativa tra uno spillo da 25 ed uno da 28 su un motore 220cc lamellare con carburatore da 36mm; così da dare un'ulteriore alternativa.
165301

Echospro
06-03-17, 15:08
Stavo rileggendo la discussione
Damiano come mai non si vedono più le foto?
Spostate dai link originali?
Dai un occhio per cortesia
Grazie


Gg

iena
06-03-17, 17:11
erano foto da facebook. Mi pare abbia cambiato la modalità di link delle immagini e non è più possibile utilizzarle esternamente a Facebook. Per vederle vanno ricaricate altrove.

FrancoRinaldi
07-03-17, 10:27
Ricarico qualche foto:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/14615793_885243418243083_2576684928072266603_o.jpg ?oh=29cc6909c9c4b539429c331e92889829&oe=596FAA7A
Questa è la vespa di Tondo68 con malossi MHR c.60 lamellare con carburatore 36

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/s960x960/17016942_1000689613365129_5607489940319745972_o.jp g?oh=0461d4667cfb9535f5d7138ba2a931cb&oe=596FB61C
Questa è la bancata (dobbiamo provare su questo motore lo spillo da 28mm)


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/14379823_869067876527304_4627794850514894206_o.jpg ?oh=9bed80664d2acb8c0fd9250fc1969d02&oe=59325650
Questa è sempre la vespa di Tondo68 con magnycours c.60 su carter lml e carburatore SI

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/s960x960/14424883_869067846527307_4954999540704911124_o.jpg ?oh=39af6057951f9774979aa6453f84a17c&oe=5932BE50
Questa è la bancata comparativa tra la Megadella L e l'espansione


Sul medesimo motore, abbiamo anche comparato la vecchia e la nuova MDM
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/s960x960/14379985_869067843193974_7874914041132685884_o.jpg ?oh=09e5c4508ffcd4fe51f676c2ad3012d4&oe=5939975C

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/14305313_859287084172050_1279901557239662716_o.jpg ?oh=b190f0a619fef85c1a41bfd01a57e7ce&oe=593635D7Ecco la marmitta completa di tutti gli accessori

Altre foto le trovate su facebook:
https://www.facebook.com/pg/WhiteOneRacing/photos/?tab=album&album_id=848262378607854

FedeBO
07-03-17, 11:28
io adorerei quell'espansione ,lo so ,solo che io ci viaggio e spessissimo in 2,poi dalle mie parti mi arresterebbero .grazie per la passione e la condivisione

Sbiriguda
07-03-17, 20:02
poi dalle mie parti mi arresterebbero .grazie per la passione e la condivisione

Mamma mia come la vorrei:Lol_5::Lol_5:!!!! Peccato che mi è toccato anche a me rinunciare e ho comprato una Giannelli omologata :cry:

FrancoRinaldi
09-03-17, 07:39
non disperate che a breve arriverà anche la padella MDM

FedeBO
09-03-17, 08:46
Buono a sapersi

paletti
09-03-17, 14:01
Ciao, a breve più o meno????

joedreed
09-03-17, 14:22
o ho dovuto convenire che sotto devi essere ricco... altrimenti su smagrisce.

Sempre pensato così con le espansioni; ci dev'essere una qualche relazione con l'emulsionatore che mi sfugge.

Marmitta incredibile per large!

Sbiriguda
09-03-17, 17:38
non disperate che a breve arriverà anche la padella MDM

Forse mi potrei accontentare:Lol_5: