Visualizza Versione Completa : Il Px e il carattere del T5
Buonasera! Finalmente é da un paio di mesi che anche io mi sono preso il mio bel px, a puntine del 1981 conservata NERA :Lol_5:
Volevo parlare un po' del motore del T5, chiedervi a chi l'ha o l'ha provato da originale come va.. Da quello che ho potuto provare con il mio px il suo motore é bello ma resta tranquillo, in piano va senza problemi e lo tiro fino a 80/85, in salita fa quello che sa fare: Spinge come un mulo però a 60 all'ora, ma come é giusto che sia per un motore originale.
Per quanto riguarda il T5 invece da quello che ho letto é un motore che ci mette un po' più di suo, più particolare; con una serie di accorgimenti rispetto al px che lo hanno fatto diventare un motore studiato molto bene secondo me. Ed é proprio questo motore che mi sta intrigando molto e allora si arriva al mio progetto che avrei in mente: Quello di comprare il motore di un T5 (ne ho già trovati un paio) e metterlo al posto dell'originale del mio px.
Ora vorrei chiedervi se secondo voi questo bel motore sarebbe adatto all'uso turistico veloce che ne faccio io: Spesso faccio dei giri e questi finiscono sempre per essere di 200km e sempre a andatura allegra.. Il bello del motore del T5 che mi piacerebbe provare é che come ho letto gira alto e da il suo meglio ad alti giri ed é proprio questo che mi piacerebbe avere in un motore, un carattere, un motore che deve essere guidato in un certo modo, che ti porta a guidare in un certo modo e che ti insegna.
Si può fare? :crazy::mrgreen:
Lascia stare, se vuoi girare molto più forte ad altissimi giri prepara il tuo blocco con il quattrini 172. Inoltre considera che mettendo quel blocco rischi problemi in caso di sinistro. Poi ci sono anche altri cilindri spinti tipo 166 malossi o in alluminio il pinasco magny course.
Come motore turistico un buon px magari modificato è forse più comodo per la molta coppia in basso. Con il t5 essendo poco coppioso sotto se scendi di giri devi scalare marcia. In uso cittadino si traduce in un continuo cambiare.
In salita un 150 ti fa le scarpe perché gira impiccato e come cambi cala perché manca di schiena.
Nella mia opinione da possessore di t5 originale posso dirti che se lo guidi sei consapevole di ciò che guidi e scendi a compromessi.
Coi i soldi che apenderesti nel blocco a mio avviso avresti più soddisfazioni in un elaborazione magari anche poco spinta del tuo blocco.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Lascia stare, se vuoi girare molto più forte ad altissimi giri prepara il tuo blocco con il quattrini 172. Inoltre considera che mettendo quel blocco rischi problemi in caso di sinistro. Poi ci sono anche altri cilindri spinti tipo 166 malossi o in alluminio il pinasco magny course.
In caso di sinistro avrei problemi anche con un cilindro elaborato..
Più facile che leggano i numeri di telaio e motore che si mettano a smontare cilindro e pistone
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Comunque apparte questo é così lento il T5? Da tutte le notizie che ho letto sembrava il motore perfetto..
Cavolo, sezione sbagliata :cry:
Prima di aprire le discussioni leggete di cosa si parla.
Officina Largeframe (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe)
Interventi meccanici sulle Vespe con telaio a semigusci di dimensioni generose. Dalla «VNA» alla «PX»
Qui era meglio ;-)
Off Topics (http://www.vesparesources.com/11-off-topics)
Forum di discussione sul mondo Vespa in generale. Per le domande più specifiche (ad es. pratiche, officina, viaggi, presentazione dei propri mezzi e quant'altro) utilizzare i sub-forum che trovate più sotto.
Ora segnalo ad un moderatore di sezione per spostarla
:ciao: Gg
Scusate credevo fosse la sezione giusta
Scusate credevo fosse la sezione giusta
Tranquillo, si sistema ;-)
Comunque concordo con chi dice che per un uso quotidiano è meglio il PX .... con un po di pepe :mrgreen:
:ciao: Gg
il Px con DR e marma POLINi o Megadella 1.2.....getto 110 ti renderà felice....
il motore T5.... trovare il motore senza avviamento e mix (si tolgono vero ma complica qualcosa di già non facile) è una spesa, infatti dovrai aprire e rifarlo che montarlo sotto così è un azzardo...
correre corre (il mio pure troppo brucia i 108 GPS in piano, il tuo PX per capirci se lo metti a GPS ti fà 80 se và bene e dopo 15 minuti di lancio), ma .... con la benzina a 1,50 circa.... quando corre una T5 BEVE qualcosa di difficilmente giustificabile!!! Insomma siamo sui 15 litro.... con 7 litri ci fai 100Km e spicci, i 200km che fai di solito sono....
fai 12 litri a 1,5 sono 20 euro di benzina insomma.... un euro ogni 10 Km... di media, se poi è ben carburato.... ma se i consumi non sono un problema, il costo e le spese per rigenerarlo neppure...
bh'è... sì il motore della T5 sotto alla PX è..... UNA GRAN FIGATA!
Eh già proprio una gran figata! Ora mi sarebbe venuta in mente un idea: É vero che così rischio problemi in caso di sinistro e allora avrei pensato di comprare un motore T5 e un carter lato frizione del px, e dato che tanto il motore del T5 lo dovrò aprire per revisionarlo poi lo andrò a chiudere utilizzando il carter lato frizione del px così da avere i codici in regola. Ora volevo sapere se però ci sono differenze tra i due carter che mi potrebbero creare problemi in fase di montaggio, i travasi non penso siano un problema si adattano..
Non puoi
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Sono diversi i carter...
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Ho cercato notizie e le differenze tra T5 e Px sono, apparte la dimensione dei travasi e della valvola (che si possono adattare), l'albero corsa corta (che si può montare anche su carter px), i cuscinetti lato frizione sono uguali al px mentre lato volano sono diversi e si trova l' NU 205 più robusto come nelle prime 200 rally (per questo non dovrei avere problemi utilizzando il carter lato volano del t5), i paraoli sono uguali al px, il volano e lo statore sono da 1,9 kg diversi da quello del px (anche qui problemi non ce ne sono usando il carter lato volano t5), il cambio e frizione sono intercambiabili (ma con rapporti a seconda dei modelli diversi, 20/68 per il t5), frizione rinforzata a 7 molle del 200 ma con pignone da 20 (compatibile con i carter px), poi di differente c'è la marmitta con i prigionieri che ne impediscono il calare come a volte succede nel px (successo a me) e infine forse sono diversi i prigionieri del cilindro? Questo forse potrebbe essere l'unico problema?
Consiglio di lasciare perdere l adattamento. Il costo sarebbe molto più elevato e non avresti sicuramente un motore t5 ma un ibrido.
Valuta bene il progetto perché secondo me stai perdendo il motivo iniziale per il quale hai valutato il motore t5.
Se devi modificare mezzo carter tanto ve che prendi il px e cambi cilindro e parti al contorno.
La mia opinione resta comunque ferma sul fatto della difficile realizzabilità del progetto dell ibrido e non ne vedo i benefici
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Era per avere il motore del T5 ma senza avere problemi per i numeri, secondo me se modificassi il carter lato frizione del px come uno del t5 sarebbe come avere un motore normale del t5.. la spesa alla fine non è tanto superiore che montare il motore t5 completo, comunque lo devo aprire e revisionare e un carter px costa 50/100 euro quindi alla fine è questa la differenza.. e se invece staccassi i numeri di motore dal carter px e li saldassi sui carter t5? Una volta sabbiati i carter non si noterebbe niente!:Lol_5:
Ovviamente il lavoro va fatto bene..
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Intanto ecco una foto della paziente!:rulez:
162369
Viene fuori un bel pasticcio...a parte non essere legale
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Viene fuori un bel pasticcio...a parte non essere legale
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Grazie che non era legale lo sapevo! Ma secondo me non è così difficile, basterebbe staccare la parte di metallo della targhetta con i numeri dal motore t5 e saldarci per bene quella dei carter px, se fatto tutto per bene con gli strumenti giusti una volta sabbiato non si nota il lavoro fatto..
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Intendo tagliare una striscia di metallo qui, spessa tipo un centimetro, in quel punto il carter è pieno o è cavo all'interno?
162380
In quel punto è vuoto!! E poi non toccherei quella parte... è sottoposta a flessione...
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Se é vuoto meglio, c'è da tagliare solo il perimetro senza scavare sotto.
Che può succedere, se poi viene risaldato. Ho visto tanti Et3 (non certo originali) con l'ammortizzatore posteriore adattato saldandoci una staffa per non tagliare il telaio..
Scusatemi cari mod, ma si interviene( giustamente) a volte per delle sciocchezze, qui si parla di limare numeri e nessuno dice niente...
Lo avevo già avvertito della cosa, ma sembra non voler capire la pericolosità sia legale che fisica dell operazione.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Scusatemi cari mod, ma si interviene( giustamente) a volte per delle sciocchezze, qui si parla di limare numeri e nessuno dice niente...
Hai perfettamente ragione, ma i "cari mod", come li definisci tu, non vivono 24 ore qui.
Si cerca di fare il possibile ma a quanto pare non basta mai
Invece di postare in pubblico potevi inviare una segnalazione come da regolamento, caro utente.
Adesso comunque provvederemo.
:ciao: Gg (mobile version)
Scusatemi cari mod, ma si interviene( giustamente) a volte per delle sciocchezze, qui si parla di limare numeri e nessuno dice niente...
Avete ragione scusate, penso di optare per la soluzione di usare il carter lato frizione originale del px
@sbiriguda capisco la tua giovane età ma se sai scrivere significa che sai anche leggere, quindi ti esorto a farlo col regolamento.
Chiudo qui.
:ciao: Gg (mobile version)
Che non ha comunque senso a patto sia fattibile ma.dubito
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Invece di coprarti un px... perchè non ha i preso direttamente un t5...?
Non mi va giù l'estetica..
Comunque ho deciso di lasciare perdere... Cercherò di fare tutti gli accorgimenti possibili al px (filtro aria T5, marmitta, testa compressa, getti ecc.) lasciandolo per adesso originale.
Grazie dei consigli che mi avete dato, avete ragione non ne vale la pena
Non mi va giù l'estetica..
Insomma vuoi la botte piena e la moglie ubriaca...:mrgreen:
Comunque i due semicarter non sono compatibili, dovresti adattarlo forzatamente e fare saldature e lavorazioni incisive sui carter...costo?...spropositato con un risultato incerto.
Il t5 ha dalla sua la potenza ad alti giri che però ne compromette la guida su strade miste in salita anche non notevoli.
Un buon 177o 166 ha quello che cerchi ad alti giri se settato ad oc, ma mantiene una certa dose di coppia anche ai bassi regimi.
un buon DR se la batte con il t5, quindi il T5 non è quel mostro che immagini.... la mia velocissima e praticamente immacolata.... segnerà pure 120 ma in caduta libera!!!
faceva meglio la mia vecchia My del 2006 con DR (però era il mio DR ed era cazzutello)..... ma curiosamente la T5 è più bella da guidare, perchè và saputa guidare, insomma non sò spiegarti bene...
è una vespa che ha le sue pecche e per superare l'imbarazzo della mancanza di tiro basso bisogna guidarla di cattiveria tenendola sempre su di giri.... questo richiede una sana dose di pazzia, una certa bravura e un manico non proprio comune tra i vespisti....
la cosa in sè rappresenta più un pregio che non un vero difetto, ma solo per chi sà come si guida una vespa, davvero.
un buon DR se la batte con il t5, quindi il T5 non è quel mostro che immagini.... la mia velocissima e praticamente immacolata.... segnerà pure 120 ma in caduta libera!!!
faceva meglio la mia vecchia My del 2006 con DR (però era il mio DR ed era cazzutello)..... ma curiosamente la T5 è più bella da guidare, perchè và saputa guidare, insomma non sò spiegarti bene...
è una vespa che ha le sue pecche e per superare l'imbarazzo della mancanza di tiro basso bisogna guidarla di cattiveria tenendola sempre su di giri.... questo richiede una sana dose di pazzia, una certa bravura e un manico non proprio comune tra i vespisti....
la cosa in sè rappresenta più un pregio che non un vero difetto, ma solo per chi sà come si guida una vespa, davvero.
Era questo che mi piaceva del T5...
Comunque curiosando su scooter center ho trovato questo cilindro 166 a un prezzo abbastanza stracciato:
http://www.scooter-center.com/it/product/7676515/Cilindro+QUALITA+OEM+166+ccm+3+travasi+Vespa+PX125 +PX150+GTR125+VNL2T+TS125+VNL3T+Sprint150+Veloce+V LB1T+0166001?meta=?cat=CAT_ZYLINDER_ZYLINDER
Dai travasi sembra che non ci sia nemmeno bisogno di raccordare
La testa costa 29 euro..
Non vorrei andare off topic però mi sembra inutile aprire un altro topic
è in pratica l'originale da 166c... meglio il DR.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.