MatteoHP87
30-08-16, 18:59
Salve a tutti, dopo diverso tempo speso a rimuginarci sopra, ho preso coraggio e ho deciso di elaborare la mia vespa.
Il modello è Vespa V 3 marce 1990.
Premetto che non mi ritengo assolutamente esperto, mi sono dilettato con informazioni trovate in rete e con qualche video tutorial.
Ho acquistato:
- GT 102 Polini
- Albero anticipato e bilanciato Mazzuchelli
- kit rinforzo frizione Ferodo 4 dischi 6 molle
- kit campana frizione e pignone Ferodo 24/72 con parastrappi
- tutti i cuscinetti e paroli, guarnizione
- carburatore dell'orto 19/19
Ho eseguito i lavori con molta calma nel giro di 2 settimane, ho montato correttamente tutte le componenti, dadi fissati con chiave dinamometrica con le coppie di serraggio da manuale.
(Nota è sparito un fastidioso trafilaggio di olio, quindi suppongo che sia tutto montato correttamente). (NB non ho lavorato i carter e modificato fasi)
Per quanto possibile vorrei che la vespa sia il più somigliante possibile ad una vespa di serie.
Il piatto statore presenta 2 segni, uno per 50cc più a destra e uno che suppongo sia quello del 125 più a sinistra.
Posseggo 2 marmitte, una sito (normale) e il padellino originale piaggio.
Queste sono le varie prove che ho fatto:
- Getto max 80, marmitta sito padellino, settaggio statore sul segno più a destra: il motore non era fluido nell'erogazione, sembrava facesse una fatica mostruosa agli alti regimi, velocità di punta 72 circa segnati a tachimetro.
(tragitto di 15 km abbondanti, più di 2 litri di miscela consumati, carter motore a temperatura eccessiva, credo che si sia scaldato troppo causa marmitta inadeguata. Opinioni - conferme - smentite?)
- Getto max 82, marmitta piaggio padellino (versione Vespa V-HP - ho letto che rende meglio della sito), settaggio statore sul segno più a sinistra (quindi ruotato in senso orario): motore dall'erogazione molto più fluida, sgasando da fermo sembra raggiungere discreti regimi e bel rumore, su strada 1° marcia 20km/h (segnati), 2° marcia 40-45 km/h 3° marcia fatica a raggiungere i 70 km/h, sembra che abbia perso molta coppia (la terza è una marcia parecchio più lunga della seconda in un motore 3 marce), ai 60/70 km/h ascoltando il motore sembra che ci sia ancora ampio regime di giri da sfruttare (sembra che manchi di coppia ai medi), smonto la candela, elettrodo superiore con una velatura appena bianca, candela asciutta, ceramica interna (dove ci sono gli elettrodi) nera.
- Getto max 88, stessa marmitta e stessa config statore della prova precedente: la vespa affoga, candela nera e bagnata, velocità max 40 km/h segnati.
I consumi mi sembrano a dir poco eccessivi, mostruosi, a parer mio sintomo di qualcosa che non va.. Opinioni?
Sono completamente in alto mare con la carburazione, qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi a fare un quadro della situazione e consigliarmi?
Pensavo di provare domani con un getto max 85.
La mia esigenza sarebbe, non avere un allungo mostruoso degno delle marmitte ad espansione, mi piacerebbe viaggiare di terza sui 70-75-80 a medi regimi mantenendo una estetica che si avvicini il più possibile a quella originale.
PS: non ho trovato forum e post che parlino in modo preciso della marmitta sito plus, ho guardato gli schemi sul sito del produttore, le marmitte sito normali per PK-FL2-HP per 50 e 125 esteticamente e per misure esterne non hanno differenze, immagino che la differenza sia all'interno, la marmitta sito plus sembra che sia più lunga e più larga e che abbia il tubicino d'uscita dello scarico di un diametro maggiore. Parlo da ignorante in materia, che possa fare al caso mio? è adatta ad un 102 per quanto riguarda lo "sfogo" del motore o può portare anch'essa una sovratemperatura dello stesso (perchè fa da tappo)?
Scusate il post prolisso, non voglio rubare la parte a nessuno, volevo solo dare il quadro più preciso possibile con tutte le mie annotazioni.
Note aggiuntive:
- filtro aria originale piaggio su carb 19/19
- frizione e parte meccanica sembrano funzionare in modo impeccabile
Il modello è Vespa V 3 marce 1990.
Premetto che non mi ritengo assolutamente esperto, mi sono dilettato con informazioni trovate in rete e con qualche video tutorial.
Ho acquistato:
- GT 102 Polini
- Albero anticipato e bilanciato Mazzuchelli
- kit rinforzo frizione Ferodo 4 dischi 6 molle
- kit campana frizione e pignone Ferodo 24/72 con parastrappi
- tutti i cuscinetti e paroli, guarnizione
- carburatore dell'orto 19/19
Ho eseguito i lavori con molta calma nel giro di 2 settimane, ho montato correttamente tutte le componenti, dadi fissati con chiave dinamometrica con le coppie di serraggio da manuale.
(Nota è sparito un fastidioso trafilaggio di olio, quindi suppongo che sia tutto montato correttamente). (NB non ho lavorato i carter e modificato fasi)
Per quanto possibile vorrei che la vespa sia il più somigliante possibile ad una vespa di serie.
Il piatto statore presenta 2 segni, uno per 50cc più a destra e uno che suppongo sia quello del 125 più a sinistra.
Posseggo 2 marmitte, una sito (normale) e il padellino originale piaggio.
Queste sono le varie prove che ho fatto:
- Getto max 80, marmitta sito padellino, settaggio statore sul segno più a destra: il motore non era fluido nell'erogazione, sembrava facesse una fatica mostruosa agli alti regimi, velocità di punta 72 circa segnati a tachimetro.
(tragitto di 15 km abbondanti, più di 2 litri di miscela consumati, carter motore a temperatura eccessiva, credo che si sia scaldato troppo causa marmitta inadeguata. Opinioni - conferme - smentite?)
- Getto max 82, marmitta piaggio padellino (versione Vespa V-HP - ho letto che rende meglio della sito), settaggio statore sul segno più a sinistra (quindi ruotato in senso orario): motore dall'erogazione molto più fluida, sgasando da fermo sembra raggiungere discreti regimi e bel rumore, su strada 1° marcia 20km/h (segnati), 2° marcia 40-45 km/h 3° marcia fatica a raggiungere i 70 km/h, sembra che abbia perso molta coppia (la terza è una marcia parecchio più lunga della seconda in un motore 3 marce), ai 60/70 km/h ascoltando il motore sembra che ci sia ancora ampio regime di giri da sfruttare (sembra che manchi di coppia ai medi), smonto la candela, elettrodo superiore con una velatura appena bianca, candela asciutta, ceramica interna (dove ci sono gli elettrodi) nera.
- Getto max 88, stessa marmitta e stessa config statore della prova precedente: la vespa affoga, candela nera e bagnata, velocità max 40 km/h segnati.
I consumi mi sembrano a dir poco eccessivi, mostruosi, a parer mio sintomo di qualcosa che non va.. Opinioni?
Sono completamente in alto mare con la carburazione, qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi a fare un quadro della situazione e consigliarmi?
Pensavo di provare domani con un getto max 85.
La mia esigenza sarebbe, non avere un allungo mostruoso degno delle marmitte ad espansione, mi piacerebbe viaggiare di terza sui 70-75-80 a medi regimi mantenendo una estetica che si avvicini il più possibile a quella originale.
PS: non ho trovato forum e post che parlino in modo preciso della marmitta sito plus, ho guardato gli schemi sul sito del produttore, le marmitte sito normali per PK-FL2-HP per 50 e 125 esteticamente e per misure esterne non hanno differenze, immagino che la differenza sia all'interno, la marmitta sito plus sembra che sia più lunga e più larga e che abbia il tubicino d'uscita dello scarico di un diametro maggiore. Parlo da ignorante in materia, che possa fare al caso mio? è adatta ad un 102 per quanto riguarda lo "sfogo" del motore o può portare anch'essa una sovratemperatura dello stesso (perchè fa da tappo)?
Scusate il post prolisso, non voglio rubare la parte a nessuno, volevo solo dare il quadro più preciso possibile con tutte le mie annotazioni.
Note aggiuntive:
- filtro aria originale piaggio su carb 19/19
- frizione e parte meccanica sembrano funzionare in modo impeccabile