Visualizza Versione Completa : Restauro o Restauro conservativo Vespa 150 1960, VBB1T
Gianluca102
31-08-16, 19:56
Buona sera a tutti!
Questo è il mio primissimo post su questo fantastico forum! Ne approfitto per presentarmi, e se dovrò farlo in una sede più consona (ho cercato un 3d di presentazione ma non l'ho trovato...ho guardato un po in fretta...!). Sono Gianluca, vespista da qualche anno, grazie al possesso di un bel PX 2001, roba nuova...lo so qualcuno potrebbe pensare "se vabbè grazie..."
Sono qui in questa sessione perchè finalmente, pochi giorni fa, si è avverato un mio primo piccolo sogno: quello di avere per le mani una Vespa d'epoca da restaurare (prima di una lunga serie, spero)!!!!
Mi sono sempre dilettato in lavori di meccanica, piccoli restauri, ma mai aperto un motore!! La faccio breve, non voglio togliervi tropo tempo, ma voglio approfittare della vostra competenza ed esperienza, che ho già avuto modo di apprezzare frequentando "passivamente" queste pagine. Ecco l'esemplare, faccio parlare le immagini:
162534162535162536162537162538162539162540162541
150 VBB1T del 1960. Correggetemi se sbaglio! Sono quasi un neofita...
Il mio atavico dubbio é: la restauro completamente o mi impegno in un restauro conservativo?? Come si vede ci sono parti con ruggine (non passante), bottarelle di piccola entità, ma soprattutto (non si vede dalla foto) il manubrio che non sembra in linea con la ruota (spero caldamente che non ci siano problemi alla forcella...senno son dolori...giusto??).
Dimenticavo il motore è libero, la Vespa va in moto, ma se cerco di innestare la prima marcia, fa un salto e si spegne...il cavo frizione sarà lento o ci saranno problemi più gravi al corpo della frizione, presumo...Il motore prevedo di revisionarlo naturalmente in toto, con sostituzione di cuscinetti di banco...paraoli...ecc ecc...Le mie più grandi perplessità riguardano la carrozzeria...che fare??, la affiderei a chi ne sa più di me naturalmente...Chiedo umilmente il vostro prezioso aiuto!!
E bellissimo potermi confrontare con voi su questi capolavori!!
Grazie,
Gianluca
Ciao Gianluca e benvenuto sul forum.
Se quella che si vede in foto è vernice originale, allora non c'è niente da restaurare ;-)
Se la tocchi commetti un delitto e ti troverai con una bella vespa anonima e privata della sua storia.
Ripristino del motore, una bella pulizia e lucidatura e via andare.
Utente Cancellato 012
31-08-16, 21:53
Buona sera a tutti!
Questo è il mio primissimo post su questo fantastico forum! Ne approfitto per presentarmi, e se dovrò farlo in una sede più consona (ho cercato un 3d di presentazione ma non l'ho trovato...ho guardato un po in fretta...!). Sono Gianluca, vespista da qualche anno, grazie al possesso di un bel PX 2001, roba nuova...lo so qualcuno potrebbe pensare "se vabbè grazie..."
Sono qui in questa sessione perchè finalmente, pochi giorni fa, si è avverato un mio primo piccolo sogno: quello di avere per le mani una Vespa d'epoca da restaurare (prima di una lunga serie, spero)!!!!
Mi sono sempre dilettato in lavori di meccanica, piccoli restauri, ma mai aperto un motore!! La faccio breve, non voglio togliervi tropo tempo, ma voglio approfittare della vostra competenza ed esperienza, che ho già avuto modo di apprezzare frequentando "passivamente" queste pagine. Ecco l'esemplare, faccio parlare le immagini:
162534162535162536162537162538162539162540162541
150 VBB1T del 1960. Correggetemi se sbaglio! Sono quasi un neofita...
Il mio atavico dubbio é: la restauro completamente o mi impegno in un restauro conservativo?? Come si vede ci sono parti con ruggine (non passante), bottarelle di piccola entità, ma soprattutto (non si vede dalla foto) il manubrio che non sembra in linea con la ruota (spero caldamente che non ci siano problemi alla forcella...senno son dolori...giusto??).
Dimenticavo il motore è libero, la Vespa va in moto, ma se cerco di innestare la prima marcia, fa un salto e si spegne...il cavo frizione sarà lento o ci saranno problemi più gravi al corpo della frizione, presumo...Il motore prevedo di revisionarlo naturalmente in toto, con sostituzione di cuscinetti di banco...paraoli...ecc ecc...Le mie più grandi perplessità riguardano la carrozzeria...che fare??, la affiderei a chi ne sa più di me naturalmente...Chiedo umilmente il vostro prezioso aiuto!!
E bellissimo potermi confrontare con voi su questi capolavori!!
Grazie,
Gianluca
Vedendo le foto ti posso assicurare che quella è una bella vespa, vanno benissimo, io ne ho una restaurata ti posto una foto,162544 ma la devi restaurare, non ti consiglio un conservativo, assolutamente.
Per la frizione stando ferma sono rimasti i dischi impacchettati, ti conviene cambiarli, non costano troppo e con un pò di manualità non è un lavoro complicato serve solo una chiave per togliere il gruppo, la trovi benissimo dai ricambisti vespa e costa pochi euro, tanto credo che il motore lo devi controllare, di solito stando ferma cuscinetti di biella e paraoli sono da cambiare a quel punto controlli tutto.
CONSERVATIVO!!! Tutta la vita !non la restaurare !!!
Gianluca102
31-08-16, 21:54
Ciao Gianluca e benvenuto sul forum.
Se quella che si vede in foto è vernice originale, allora non c'è niente da restaurare ;-)
Se la tocchi commetti un delitto e ti troverai con una bella vespa anonima e privata della sua storia.
Ripristino del motore, una bella pulizia e lucidatura e via andare.
Wow! Grazie mille per la celere risposta, Gluglu!
Si il colore è originale! Ad ogni modo il piano mi par di capire che sarà questo: procederò allo smontaggio completo della vespa in ogni sua parte, e sistemerò quello che c'è da sistemare/sostituire...già smontando la pancia sinistra mi sono reso conto che ci son delle parti abbastanza marcescenti, coperte quasi interamente di ruggine (del tipo la parte interna della pancia porta-oggetti appunto). Certo che per la ruggine sulle pedane qualcosa bisognerà fare..altrimenti quella progredisce...già ha sollevato la vernice adiacente alle isole di ruggine "esposte"...e per esperienza so che non andrà a finire bene una cosa del genere...se mi affido ad un carrozziere dopo aver pulito il tutto, potrebbe farmi un lavoro di conservazione? Servono materie specifiche ed esperienza...
Wow! Grazie mille per la celere risposta, Gluglu!
Si il colore è originale! Ad ogni modo il piano mi par di capire che sarà questo: procederò allo smontaggio completo della vespa in ogni sua parte, e sistemerò quello che c'è da sistemare/sostituire...già smontando la pancia sinistra mi sono reso conto che ci son delle parti abbastanza marcescenti, coperte quasi interamente di ruggine (del tipo la parte interna della pancia porta-oggetti appunto). Certo che per la ruggine sulle pedane qualcosa bisognerà fare..altrimenti quella progredisce...già ha sollevato la vernice adiacente alle isole di ruggine "esposte"...e per esperienza so che non andrà a finire bene una cosa del genere...se mi affido ad un carrozziere dopo aver pulito il tutto, potrebbe farmi un lavoro di conservazione? Servono materie specifiche ed esperienza...
Se vai in carrozzeria, ti diranno che è da rifare perché non si può fare, perché poi si vedrà la differenza, perché con quello che spendi conviene rifarla tutta, perché, perché, perché. ..
In sostanza, dal carrozziere è l'ultimo dei posti dove devi andare se non hai le idee chiare.
Invece il mio consiglio è non far nulla. Ripristini il motore, la pulisci, la lucidi e te la godi. Nel frattempo ti documenti, studi, provi. Quando sarai pronto allora deciderai che fare. Non avere fretta di fargli il lifting che è già bella cosi. Goditela.
Gianluca102
31-08-16, 22:15
Grazie davvero a tutti per le risposte!
Seguirò la tabella di marcia, la priorità è di rimetterla in sesto a livello di motore e sistemare il problema della forcella, almeno vedere quanto è grave...sicuramente mi impegnerà per tutto il prossimo inverno...nel frattempo considero il da farsi. Certo che la tua, vespagsvs1, fa venire i lucciconi agli occhi dal tanto che è bella...ma tenere l'originalità del mezzo ha indubbiamente il suo fascino! Vedo con piacere che però c'è del dibattito su restauro si/restauro no! La tentazione di rivederla risplendere della sua bellezza originaria è forte!
Sicuramente avrò bisogno di voi per quanto riguarda dritte sulla parte meccanica e non solo... grazie mille per ora!!
Se vai in carrozzeria, ti diranno che è da rifare perché non si può fare, perché poi si vedrà la differenza, perché con quello che spendi conviene rifarla tutta, perché, perché, perché. ..
In sostanza, dal carrozziere è l'ultimo dei posti dove devi andare se non hai le idee chiare.
Invece il mio consiglio è non far nulla. Ripristini il motore, la pulisci, la lucidi e te la godi. Nel frattempo ti documenti, studi, provi. Quando sarai pronto allora deciderai che fare. Non avere fretta di fargli il lifting che è già bella cosi. Goditela.
Quoto in toto.:ok:
Non ti serve un carrozziere, ma un appassionato che ti sappia magari dare qualche dritta e consiglio.
Intanto, a documenti come sei messo? In regola e da passaggio?
Prima cosa...ti ci vuole il suo fanale posteriore originale, e qui bisogna necessariamente che lo trovi usato conservato bene, coerente con il resto della vespa. Poi, la sella, quella che hai è un aftermarket...ma...è perfetta semmai basterebbe semmai una reimbottitura con la gommapima che ormai sarà polverizzata.
Carrozzeria, prima una bella pulita, poi si interviene sulla ruggine; sulla pedana, andrà pulita fino a che non trovi la lamiera nuda, poi trattata. Qui ci son diverse strade, la più veloce è dare un protettivo lamiera tipo fidoil,trasparente. Oppure... e qui si entra nel mondo del restauro conservativo, prendere del fondo antiruggine color nocciola e intervenire con un aerografo nei punti dove c'è lamiera a ferro. Poi potrai uniformare il tutto con vernice nitro a campione...e qui ci vuole scuola...devi fare tante prove. Oppure c'è chi preferisce lascare il color fondo uniformato nei bordi con la vernice originale simulando un effetto vissuto e consunto.
Le parti rugginose non a vista è più semplice, dopo averle pulite si puo' applicare un coverti ruggine tipo Ferox, che blocca l'avanzamento e converte la ruggine in uno strato violaceo scuro.
Motore...la regola vorrebbe di aprirlo...ma...hai detto che và in moto, anche se la frizione è incollata,(o la sblocchi o la metti nuova) sarebbe da provare un minimo su strada per sentire eventuali rumori. Quei tipi di motori sono proverbiali per la loro robustezza,io ho un vnb nelle tue stesse condizioni... e dopo averlo rimesso in moto...l'ho usato così com'era...e va meglio di alcuni motori rifatti con componenti odierni!
Ci vorrà un controllata della ciclistica, cavetteria, freni, ammo, e un paio di gomme nuove, e controllare l'impiato elettrico.
Tutto questo... è più difficile che fare un restauro a nuovo...ma se uno ha la passione per il mezzo conservato/mantenuto, ha la sua soddisfazione.;-)
:ok: Intanto complimenti per la Vespa, è veramente bella!!!
Poi, mi associo a tutti quelli che ti hanno detto: CONSERVATIVO!!!
Personalmente darei solo dei piccoli ritocchi di colore con aerografo dove c'è la ruggine (previo trattamento ;-)) poi controllata generale (Poeta docet) e non aprire il motore se non ha problemi, al max solo la frizione da rifare e via!!!
E' un bel pezzo di storia Vespistica!!!
Utente Cancellato 012
01-09-16, 07:44
Be ognuno ha le sue idee, io per conservato intendo altro, la ruggine non è un conseravante e soprattutto in quella vespa non c'è più colore, la vernice è finita, comunque rispetto le ideee altrui anche se sono molto fantascentifiche da prendere come tali. Ritocchi con aerografo, lasciamo perdere, incommentabile....
Allora se hai qualche vespa con la vernice finita come questa vbb fammi un fischio che vengo a liberarti subito il garage ,è appunto perché così mal messa secondo te fammi anche un buon prezzo eh...
Utente Cancellato 012
01-09-16, 09:26
Allora se hai qualche vespa con la vernice finita come questa vbb fammi un fischio che vengo a liberarti subito il garage ,è appunto perché così mal messa secondo te fammi anche un buon prezzo eh...
Di vespa ne ho diverse e forse conosco molto bene la vernice e la ruggine più di quello che pensi e i consigli alle persone cerco di darli giusti ragionando bene sulle condizioni dell'oggetto di cui si parla, meno male che non ho sentito parlare di Cif, manca solo questo, gli unguenti miracolosi usati per rigenerare la vernice, carrozzieri che consigliano male, invece appassionati professionisti che sanno, conoscono la vernice, ci sanno fare ritocchi aerografati, e con essa fanno miracoli, ma per favore, parliamo di altro forse è meglio.
Gianluca102
01-09-16, 09:39
Scusatemi non intendevo creare scompiglio...:azz:
Capisco entrambe le vostre posizioni, e in quanto ad esperti che mi sappiano dare consigli prezioni, mi sa che sono capitato nel posto giusto!
Facciamo così: man mano che smonterò la vespa continuerò a postare qui in questo 3d foto delle condizioni, più dettagliate, delle sue varie parti, in modo che sia io che voi possiamo farci una idea di quello che è il vero stato. In questo modo possiamo dare dei riferimenti più precisi a chi, come me, si trova nelle condizioni di affrontare il dilemma. Io sono uno che quando inizia a fare una cosa ci si dedica anima e corpo! confido in questo e nei vostri consigli!! (Più la mano da parte del mio centro Piaggio di fiducia!)
Per quanto riguarda i documenti: ho tutto!
Ripeto, averne di vespe messe così male come intendi tu.
Be ognuno ha le sue idee, io per conservato intendo altro, la ruggine non è un conseravante e soprattutto in quella vespa non c'è più colore, la vernice è finita, comunque rispetto le ideee altrui anche se sono molto fantascentifiche da prendere come tali. Ritocchi con aerografo, lasciamo perdere, incommentabile....
Curiosità: mi spieghi perchè sia così oltraggioso parlare di aerografo?
Almeno sai di cosa intendevo?
Io intendevo suggerire un conservativo della sua vernice originale e trattare solo le parti ossidate, pulendole, epossidico o altro tipo di fondo, eventuale stuccatura se la parte è molto ammalorata e verniciata su campione di colore originale; poi si sfuma col resto del colore ed al max una leggera lucidata per uniformare il tutto!!!
Anche perchè dalle foto in nostro possesso si vede che le zone ossidate sono poche e di piccola estensione...
Poi è ovvio che l'ultima parola spetti a Gianluca... ma non mi pare il caso di screditare così a priori i pareri-consigli-suggerimenti di altri utenti.
In ultimo, vorrei ricordare, che una Vespa originale col suo colore originale e quindi conservata, acquisisce un valore superiore a qualsiasi restauro totale!!!
Utente Cancellato 012
01-09-16, 10:53
Curiosità: mi spieghi perchè sia così oltraggioso parlare di aerografo?
Almeno sai di cosa intendevo?
Io intendevo suggerire un conservativo della sua vernice originale e trattare solo le parti ossidate, pulendole, epossidico o altro tipo di fondo, eventuale stuccatura se la parte è molto ammalorata e verniciata su campione di colore originale; poi si sfuma col resto del colore ed al max una leggera lucidata per uniformare il tutto!!!
Anche perchè dalle foto in nostro possesso si vede che le zone ossidate sono poche e di piccola estensione...
Poi è ovvio che l'ultima parola spetti a Gianluca... ma non mi pare il caso di screditare così a priori i pareri-consigli-suggerimenti di altri utenti.
In ultimo, vorrei ricordare, che una Vespa originale col suo colore originale e quindi conservata, acquisisce un valore superiore a qualsiasi restauro totale!!!+
Come ho detto ognuno ha le sue idee, ma quando si parla di ritoccare e sfumare una vernice di 60 anni che se la tocchi spolvera come il borotalco senza offesa per nessuno, ma ci vuole un pochina di conoscenza dei prodotti e del lavoro, ritoccare un colore che ha perso tutte le caratteristiche originali è solo spesa e perdita di tempo niente altro, e la ruggine? Poi vale di più? Sono gusti, vale di più quando è un vero conservato non quello. Conservare ha un significato ben preciso non stravolgiamo il vocabolario. Vocabolario: Conservare= mantenere originale (com'è nato) in modo che non si alteri, che non venga danneggiato o asportato preservare in condizioni di perfetta originalità.
Complimenti! Quant'è bella!
Lasciala così com'è: RESTAURO CONSERVATIVO-TASSATIVO!
Buon lavoro!
Ciao Gianluca e benvenuto sul forum.
Se quella che si vede in foto è vernice originale, allora non c'è niente da restaurare ;-)
Se la tocchi commetti un delitto e ti troverai con una bella vespa anonima e privata della sua storia.
Ripristino del motore, una bella pulizia e lucidatura e via andare.
Sono del parere dell'amico qui sopra : puliscila bene e fai un paio di foto da lucida...
se hai una discesa la butti giù e magari i dischi si scollano e provi le marce.
Hai una vespa vissuta che vale perchè è cosi'....:-):azz:
Solo Gianluca che l'ha davanti agli occhi puo' dire se la vernice si spolvera (?), ma dubito fortemente; semmai in qualche zona il tipico metallizzato piaggio dell'epoca poteva stegliarsi, creando delle piccole venature.
Quello che ho scritto e consigliato, non è cascato dal cielo... ma con cognizione di causa perchè fatto fare da chi ha passione per cercare di preservare cio' che di originale è rimasto.
Ognuno indende la parola conservato a suo modo; il conservato perfetto, quello che non ha bisogno di interventi, sui questi mezzi utilitari è difficile da trovare, la maggiorparte sono mantenuti con i loro acciacchi, vissuti, e c'è a chi piacciono così.
Hai proprio ragione. Io di vernici a campione e di ritocchi non capisco nulla. Come ho fatto a non vedere che quella vernice si stia sfogliando come borotalco. Dalle foto si evince chiaramente. Hai proprio ragione, scusa. Parliamo d'altro.
Gianluca, vai tranquillo di restauro totale, non stare nemmeno a perdere tempo a pulirla, ci pensa la sabbia.
Una bella mano di vernice e sei a posto.
Mi raccomando però, non dimenticarti il trasparente e rigorosamente ad acqua. così anche l'ambiente ringrazierà.
Gianluca102
01-09-16, 13:05
Scusate l'ignoranza, cosa significa che la vernice si sta spolverando...? In alcuni punti (mi spiace non averli inclusi tra le foto) la metallizzatura è assente e quello che affiora è la versione "opaca" del colore originale metalizzato (non credo sia già il fondo, tra l'altro che colore dovrebbe avere il fondo di questa vespa??). In molte altre parti, e mi scuso se non si può apprezzare dalla qualità delle immagini, la vernicie ha assunto quella tipica trama a ragnatela, tipica di vernici vecchie che si criccano e frantumano. Ma credo sia normale, tutto rimane attaccato e non si esfoglia vistosamente.
Utente Cancellato 012
01-09-16, 14:02
Scusate l'ignoranza, cosa significa che la vernice si sta spolverando...? In alcuni punti (mi spiace non averli inclusi tra le foto) la metallizzatura è assente e quello che affiora è la versione "opaca" del colore originale metalizzato (non credo sia già il fondo, tra l'altro che colore dovrebbe avere il fondo di questa vespa??). In molte altre parti, e mi scuso se non si può apprezzare dalla qualità delle immagini, la vernicie ha assunto quella tipica trama a ragnatela, tipica di vernici vecchie che si criccano e frantumano. Ma credo sia normale, tutto rimane attaccato e non si esfoglia vistosamente.
Se vuoi ti spiego meglio come è formato il pigmento della vernice metallizzata, e cosa contiene così intendi la parola spolvera, e sai perchè? Perchè il metallo si divide dal pigmento e dopo alcuni anni se ci passi un dito o una mano ti ci rimane la polverina attaccata, il metallo come dici è assente perchè le particelle si staccano dal pigmento, allora tu o gli altri che parlano di ritocco con l'aerografo ci vai sopra e ci fai le sfumature, non c'è bisogno di essere maghi per vederla basta averlo rifatto "qualche volta", comunque ti consiglio di parlare di altro forse è meglio prima di dare consigli inutili. Vernice di 60 anni fa quando esisteva solo il sintetico a 80 gradi e la nitro che duravano dalla sera alla mattina, ora ci fai le sfumature.
Comunque nel mondo ci sono tanti "artisti" ai quali riesce tutto avviva!!!
Gianluca102
01-09-16, 22:36
Proseguo con il disassemblaggio...
162571162572162573
Prima foto è lo stato della pancia sinistra (che ho faticato non poco a staccare...dannati bulloni del 7...)
La seconda, e qui c'è un problema, riguarda il numero di telaio...com lo rendo più leggibile? Si intuisce appena...VBBIT35...(per fortuna so cosa cercare perchè è scritto sul suo libretto).
Pensavo ad una scartavetrata con grana finissima, e Ferox per arrestare, almeno per il momento, il progredire di eventuale ossidazione.
La terza foto era solo per far apprezzare la vernice originale, che in alcuni punti è ancora moolto bella e ben messa...
No ma che vernice bella, non vedi che si spolvera?
Sabbia e via...
Gianluca non usare se possibile abrasivi sul numero di telaio. Piuttosto una spazzola di metallo morbidissima. Le spazzoline del dremel vanno bene
Gianluca102
02-09-16, 07:42
Gianluca non usare se possibile abrasivi sul numero di telaio. Piuttosto una spazzola di metallo morbidissima. Le spazzoline del dremel vanno bene
Spazzole del dremel in ottone possono andare bene? Quelle per metalli morbidi...che potrei usare anche, per il momento, per circoscrivere le parti più arrugginite sulla pedana. Poi un bello strato di grasso sul numero di telaio così evito di dover poi rifare il lavoro da capo.
Per il numero di telaio va bene quella morbida in ottone.
Sulla pedana, se c'è ruggine, vedrai che non sarà sufficiente. Ti troverai meglio con qualcosa di più rigido.
Bella Vespa, smonta e valuta... ma se alla fine non ti convince prendi e restaura... la vespa è tua... fine :mrgreen:
secondo me non va toccata162581vba
Se vai in carrozzeria, ti diranno che è da rifare perché non si può fare, perché poi si vedrà la differenza, perché con quello che spendi conviene rifarla tutta, perché, perché, perché. ..
In sostanza, dal carrozziere è l'ultimo dei posti dove devi andare se non hai le idee chiare.
Invece il mio consiglio è non far nulla. Ripristini il motore, la pulisci, la lucidi e te la godi. Nel frattempo ti documenti, studi, provi. Quando sarai pronto allora deciderai che fare. Non avere fretta di fargli il lifting che è già bella cosi. Goditela.
Quoto un toto Gluglu, e gli altri che ti hanno consigliato il conservativo.
Goditela, fai esperienza leggi informati e impara prima a conoscerla e amarla.
Quando poi avrai capito cosa vuoi da lei, allora prenderai la decisione che spetta solo a Te
"Quelli della chat"
Gianluca102
02-10-16, 12:24
Salve a tutti,
mi son preso una pausa dallo scrivere qui, dopo tutti i vostri preziosi consigli, durante la quale ho iniziato a smontare la vespa.
Sto documentando tutto con foto ed appunti, sarebbe il mio primo lavoro di questa portata e quindi voglio evitare di commettere errori.
Man mano che procedo con lo smontaggio mi sorgono dei dubbi, che cerco di sciogliere leggendo qui sul forum le vostre esperienze pregresse. Tuttavia qualche dubbio rimane irrisolto, del tipo:
-come sfilo le manopole dal blocco manubrio??162988162989
-la marmitta ha due punti di attacco: al cilindro del GT e al supporto lungo del motore162990 . Sull'attacco al GT c'è parecchia morchia, che rende difficile stacca la marmitte: suggerimenti su come ottenerne il distaccamento? dopo aver allentato il dado che tiene stretta la fascetta ovviamente...
grazie per l'aiuto!
Utente Cancellato 012
02-10-16, 13:24
Salve a tutti,
mi son preso una pausa dallo scrivere qui, dopo tutti i vostri preziosi consigli, durante la quale ho iniziato a smontare la vespa.
Sto documentando tutto con foto ed appunti, sarebbe il mio primo lavoro di questa portata e quindi voglio evitare di commettere errori.
Man mano che procedo con lo smontaggio mi sorgono dei dubbi, che cerco di sciogliere leggendo qui sul forum le vostre esperienze pregresse. Tuttavia qualche dubbio rimane irrisolto, del tipo:
-come sfilo le manopole dal blocco manubrio??162988162989
-la marmitta ha due punti di attacco: al cilindro del GT e al supporto lungo del motore162990 . Sull'attacco al GT c'è parecchia morchia, che rende difficile stacca la marmitte: suggerimenti su come ottenerne il distaccamento? dopo aver allentato il dado che tiene stretta la fascetta ovviamente...
grazie per l'aiuto!
Ma vuoi togliere le manopole o tutto il tubo, per togliere il tubo devi staccare tutti i fili , frizione, cambio, freno ant. accelleratore e fili commutatore poi togli il bulloncino di 6 che mostri in foto e sfili tutti e due i tubi
La marmitta quando hai allentato la fascetta, totlo il bullone che la tiene alla traversa, ci dai un pochino di svitol intorno al tubo al gt. poi magari qualche piccola martellata intorno e esce bene.
Gianluca102
02-10-16, 18:44
Grazie mille per la risp.!
Allora, si scusa mi sono espresso male. Le manopole le voglio comunque togliere, sono ingiallite e si frantumano, ma risultano essere molto ben incollate (al tempo usavano tipo bostik per incollarle vero?) e poi devo sfilare anche i tubi. Come si vede da foto ho già tolto tutta la cavetteria del caso. Di fatto le foto si riferiscono al manubrio già sfilato dalla sede sterzo. Quindi se ho capito bene, i tubi vanno sfilati dal lato apertura faro?Mi sembra così ad occhio che non ci passino.... I ferma cavi indicati in foto non si possono togliere? mi sembra strano...sicuramente li ho visti in giro disassemblati...
ciao!
Utente Cancellato 012
02-10-16, 19:27
Ma vuoi togliere le manopole o tutto il tubo, per togliere il tubo devi staccare tutti i fili , frizione, cambio, freno ant. accelleratore e fili commutatore poi togli il bulloncino di 6 che mostri in foto e sfili tutti e due i tubi
La marmitta quando hai allentato la fascetta, totlo il bullone che la tiene alla traversa, ci dai un pochino di svitol intorno al tubo al gt. poi magari qualche piccola martellata intorno e esce bene.
No, i tubi li togli dall'esterno, basta svitare la vite di chiave 10 togli i fermacavi che i vedono in foto e sfili i tubi ruotandoli e tirandoli dalle manopole, quelle se sono sciupate per toglierle ti conviene tagliarle.
Gianluca102
02-10-16, 21:54
No, i tubi li togli dall'esterno, basta svitare la vite di chiave 10 togli i fermacavi che i vedono in foto e sfili i tubi ruotandoli e tirandoli dalle manopole, quelle se sono sciupate per toglierle ti conviene tagliarle.
Ecco no il problema è quello: che dopo aver tolto i bulloni del 10, i due blocchetti ferma cavi non ne vogliono sapere di staccarsi. E non vorrei fare troppa forza con leve sul corpo del manubrio o sui blocchetti stessi...
Utente Cancellato 012
03-10-16, 09:49
Ecco no il problema è quello: che dopo aver tolto i bulloni del 10, i due blocchetti ferma cavi non ne vogliono sapere di staccarsi. E non vorrei fare troppa forza con leve sul corpo del manubrio o sui blocchetti stessi...
Ma girando le manoipole i tubi girano o sono bloccati.
Gianluca102
03-10-16, 10:19
Ma girando le manoipole i tubi girano o sono bloccati.
no no gira tutto! Le parti che non riesco a separare, e che credo che sia necessario separare per sfilare i tubi sono i blocchetti a cui si attaccano i cavi:163028(scusate il watermark sull'immagine, l'ho presa al volo su internet)
Utente Cancellato 012
03-10-16, 13:46
Ci fai un pochino leva con un cacciavite e si toglono, li tiene solo il bulloncino quindi devono venire, basta farci un pochina di forza.
Gianluca102
03-10-16, 16:37
Ci fai un pochino leva con un cacciavite e si toglono, li tiene solo il bulloncino quindi devono venire, basta farci un pochina di forza.
Sarà che ho un po paura di fare danni, o sarà l'estrema prudenza che ci sto mettendo manco fosse un reperto archeologico di inestimabile valore...occhio provo ad usare un po le maiere forti. Grazie!
Gianluca102
06-11-16, 13:49
Salve a Tutti!
Scusate il lungo periodo di fermo...ma nel frattempo mi sono adoperato per smontare tutto lo smontabile, per una completa revisione!
Per inciso, son riuscito a smontare le due piastrine fermacavi dei tubi manubrio, la leva con un cacciavite facendo attenzione a proteggere il corpo manubrio su cui si fa leva con del tessuto! e dopo una lotta estenuante con il bullone del mozzo ruota posteriore, ho disassemblato carter e li ho svuotati delle loro componenti interne in modo da revisionarle completamente.
...qualcosa no non convince però, soprattutto lo smontare paraoli e cuscinetti di banco, per esempio:
163501
come levo questo paraolio lato volano? Ho provato a scaldarlo e a forzarne l'uscita dal cuscinetto usando un cacciavite e martellando, ma non ne vuole sapere di uscire.
Problemi li ho anche con il cuscinetto a rulli dell'asse ruota posteriore lato selettore cambio (non ho la foto sotto mano), li gli spazi di manovra sono proibitivi e non si riesce a usare un punzone di materiale morbido per spingere il cuscinetto dall'interno. Qualcuno sa se ci sono degli estrattori specifici per quel cuscinetto...???
Gianluca102
15-11-16, 08:31
Ok, visto che non ho ricevuto risposta posto qui comunque come ho risolto il problema, in modo che possa essere utile ad altri in futuro!
Il paraolio e il cuscinetto dell'albero motore lato volano, vanno spinti dall'eserno (lato volano) verso l'interno (albero modtore/biella). Paraolio e cuscinetto a sfere sono usciti scaldando abbondantemente il carter con una pistola termica (~700 °C) ed usando un punzone di materiale morbido (alluminio) di diametro leggermente inferiore della parte del paraolio visibile dal lato volano (si il, paraolio è il dischetto in metallo piu interno che si vede nella foto e che si può apprezzare meglio nella foto sotto dove è riportato assieme agli altri due paraoli di questo modello di vespa)163653 .
Lo stesso vale per il cuscinetto e paraolio lato frizione. Sempre spingere dall'esterno del carter verso l'interno (in questo caso dal lato frizione verso il lato sempre dell'albero motore), lo so che ai più questo è banale, e chiedo scusa, ma ripetermelo mi aiuta a ricordarlo! In questo ultimo caso, non conviene stare a diventare matti a cercare di levare il seeger che ferma il paraolio dal lato frizione. Infatti questa operazione può divenire parecchio complicata per due motivi:
- il seeger non è di quelli standard ma ha una inusuale distanza tra i due estremi quindi si può far fatica a trovare pinze che agevolmente riescano a facilitarne l'estrazione;
- il paraolio preme parecchio contro il suddetto seeger, e quindi questo può ulteriormente risultare bloccato da questi.
Quindi siccome il seeger non impedisce l'estrazione di cuscinetto e paraolio dal lato dell'albero motore, anche qui scaldando si riesce ad estrarlo abbastanza agevolmente, e una vollta fatto ciò si può levare in tutta tranquillità il maledetto seeger senza rovinare il carter.
Detto ciò: il cuscinetto a rulli del perno ruota lato selettore cambio non ne vuole ancora sapere di uscire.
Gianluca102
21-11-16, 22:56
Continuo a documentare lo smontaggio motore. Cuscinetto a rulli lato selettore cambio tolto. Come? Punzone del 5 e qualche colpetto ben assestato dopo aver scaldato.
Ho iniziato a pulire i carter. Dopo svariati passaggi di chanteclaire e altrettanti litri di olio di gomito, ci sto ora andando giù usando Dremel e spazzoline di acciaio, e raschietti da dentista per i posti più irraggiungibili. Credevo fossero troppo pesanti le spazzoline di acciaio, tant'è che avevo iniziato ad usare quelle ottonate, ma visto gli scarsi risultati nel rimuovere le incrostazioni più ostinate della camera di biella soprattutto, ho optato perle prime.
163698163699
Sto intanto cercando di reperire i ricambi e pezzi mancanti. Alla fiera di novegro, la settimana scorsa, ho trovato il suo fanale posteriore, originale. 65 euro. Sono stato troppo ingenuo?? O il prezzo è onesto....le condizioni sono ottime, va solo sabbiato il corpo in metallo poichè è stato riverniciato...non ho ancora chiara la sua condizione finale (se va cromato o zincato...qualcuno saprebbe darmi la risposta?)
A presto!!
Ciao Gianluca e benvenuto sul forum.
Se quella che si vede in foto è vernice originale, allora non c'è niente da restaurare ;-)
Se la tocchi commetti un delitto e ti troverai con una bella vespa anonima e privata della sua storia.
Ripristino del motore, una bella pulizia e lucidatura e via andare.
Concordo con gluglu, é bellissima così, vissuta. Se fai un restauro totale poi finirai per usarla solo per il giretto della domenica o per andare a qualche raduno per fighetti. Perciò anche io (che, anticipando i pensieri di molti di coloro che leggeranno, non capisco un c***o), ti consiglierei di pulirla, darle una lucidata ed eventualmente passare una mano di vernice trasparente blocca-ruggine typo Hovatrol col pennellino solo nelle parti con ruggine esposta: considera che la ruggine, a meno che non lasci la tua vespa sempre alle intemperie, non è che cammini così veloce: se ci ha messo 60 anni a diventare così..... Cambiare i dischi della frizione delle Vespe è una operazione piuttosto banale (trovi tutorial passo-passo su youtube) e costa poco, con 20 Euro cambi dischi, molle e boccola
Gianluca102
26-08-17, 14:03
Buongiorno a tutti!
riattivo un thread che morto e sembrava morto e defunto, ma dopo mesi di incertezze (lavorative e non) ritorno a lavorare finalmente sulla VBB!
Vi sottopongo alcune fotodel motore revisionato completamente: commenti e consigli ben accetti da esperti come voi, naturalmente.
Carter ripuliti:
168315168314 168313
Alloggiamento paraoli e cuscinetti in camera di biella (il parastrappi è stato revisionato, le moll erano tutte intere...:azz:):
168316168317168318168319
Frizione (cambiate molle e coppette e dischi...ovviamente erano saldati in un sol bocco)
168321168320
qui collocato albero multiplo + parastrappi, albero motore e ingranaggi del cambio:
168322
Ora una domanda: il selettore del cambio per la VBB del '61 è del tipo sconponibile: stelo + cilindro. Lo stelo si avvita alla crociera in senso orario. Come sistema di sicurezza per impedire allo stello di svitarsi (anche se il senso di rotazione della ruota post. è lo stesso di avvitamento dello stelo sull acrociera) la ranella inserita tra stelo e cilindro del selettore aveva i lembi ripiegati. Ed io, rimantando il selettore, ho fatto lo stesso. Tutto quello che ho detto è giusto? Scusate i viaggi mentali ma ho il terrore che mi si sviti mentre cambio o sono in marcia...avrei dovuto usare un po di frena filetti quando ho avvitato la crociera allo stelo...??
168323168324
Grazie mille per le risposte! Spero d'ora in avanti di aver più tempo da dedicare a questa splendida vespa!
Cheers!
Stai andando alla grande.
Per la carrozzeria, che cosa hai deciso di fare?
A che punto è?
Gianluca102
27-08-17, 09:56
Ciao gluglu! Scusa ritardo nella risposta. La carrozzeria è ferma, spogliata di ogni suo componente, in attesa che io decida se munirmi di santa pazienza e CIFfare il tutto, oppure se affidarla totalmente alle mani di un chirurgo della lamiera per il cambio pedana e quindi restaurarla completramente...sto ancora valiutando anche perchè come dicevo son tornato a metterci mani e testa solo da poco.
Vi terrò aggiornati!
Gianluca102
27-08-17, 18:29
mi appresto a chiudere il motore e ho un dubbio: nello smontaggio sono abbastanza sicuro di aver tolto un solo gommino di arresto dell'ingranaggio di aviamento. Visto che col kit che ho ordinato ne sono arrivati due, e di fatto gli alloggiamenti sono due, me ne sono perso uno per strada?? dimenticato chissà dove nello smontare il motore? Help!!
Ciao gluglu! Scusa ritardo nella risposta. La carrozzeria è ferma, spogliata di ogni suo componente, in attesa che io decida se munirmi di santa pazienza e CIFfare il tutto, oppure se affidarla totalmente alle mani di un chirurgo della lamiera per il cambio pedana e quindi restaurarla completramente...sto ancora valiutando anche perchè come dicevo son tornato a metterci mani e testa solo da poco.
Vi terrò aggiornati!
Cambio della pedana?
Mi son perso qualcosa? Non si era parlato di pedana mi pare, come mai?
Gianluca102
02-09-17, 06:46
Cambio della pedana?
Mi son perso qualcosa? Non si era parlato di pedana mi pare, come mai?Ciao gluglu,
Di, purtroppo ho dovuto prendere in considerazione anche il cambio della pedana (sebbene non abbia ancora deciso cosa fare). Durante lo smontaggio ho constatato la presenza, togliendo i listelli, di zone totalmente bucate, per diversi cm longitudinalmente. Due rinforzi della pedana erano tagliati dalla ruggine e quest'ultima aveva aperto un preoccupante buco in zona cavalletto che sembrava puntare direttamente al tunnel centrale...nei prossimi giorni se riesco pubblico foto. Così saprete meglio quale è la situazione...!
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Gianluca102
02-09-17, 06:49
Nessuno ha una risposta sulla questione gommini ingranaggio della messa in moto? Recentemente guardando su un esploso della vbb però a tre marce, ho visto che è indicato un solo gommino. Non vorrei fosse però un disegno puramente indicativo riguardante solo il posizionamento del gommino stesso, è che comunque entrambe gli alloggiamenti debbano venire occupati...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Di logica dovrebbero essere due.
Se l'ingranaggio a mezzaluna della pedivella in entrambi i punti di fine corsa, sbattono sul carter, di norma ci va un gommino / tampone che attutisca il colpo.
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Ciao gluglu,
Di, purtroppo ho dovuto prendere in considerazione anche il cambio della pedana (sebbene non abbia ancora deciso cosa fare). Durante lo smontaggio ho constatato la presenza, togliendo i listelli, di zone totalmente bucate, per diversi cm longitudinalmente. Due rinforzi della pedana erano tagliati dalla ruggine e quest'ultima aveva aperto un preoccupante buco in zona cavalletto che sembrava puntare direttamente al tunnel centrale...nei prossimi giorni se riesco pubblico foto. Così saprete meglio quale è la situazione...!
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Se hai modo, carica qualche foto giusto per capire.
matrixp200e
02-09-17, 13:50
Ciao Gianluca, ti confermo che i gommini tampone del settore di avviamento (la mezzaluna) sono due e vanno nelle dedi ricavate nel semicarter lato volano, nelle sedi che ho cerchiato in questa foto... anche se mi sembra strano che mancassero nel tuo motore..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.