PDA

Visualizza Versione Completa : revisioni/collaudi numero di telaio assente



FedeBO
02-09-16, 13:12
Ciao a tutti, un collega mi ha appena raccontato ciò che gli è successo! Il cognato ha un P200E comprato nuovo nel 1981 da lui stesso, l'ha utilizzato per una ventina d'anni e poi lo ha poi lasciato fermo. Ora l'hanno sistemato ed è perfettamente funzionante, l'hanno portato alla revisione e... sorpresa! Fra le due stelline non c'è alcun numero di telaio! c'è solo la sigla, le stelle e nulla fra le stelle! La vespa è sua da sempre! Si può fare qualcosa tramite la piaggio secondo voi o è necessario per forza ripunzionare o cosa?
Grazie

volumexit
02-09-16, 14:04
Sul libretto cosa c'è scritto?

FedeBO
02-09-16, 15:52
Un numero di telaio standard vespa

GiPiRat
02-09-16, 17:41
Sicuro che ci sia anche la seconda stella? Se sì, è possibile che la punzonatura dei numeri sia molto leggera e sia nascosta dalla vernice. Digli di usare uno sverniciatore con una spazzola di rame od ottone e vedere se appare qualcosa. Se il numero non si vede proprio, allora dovrà chiedere la punzonatura d'ufficio, spiegando bene la cosa in motorizzazione.

Ciao, Gino

poeta
02-09-16, 21:17
Sicuro che ci sia anche la seconda stella? Se sì, è possibile che la punzonatura dei numeri sia molto leggera e sia nascosta dalla vernice. Digli di usare uno sverniciatore con una spazzola di rame od ottone e vedere se appare qualcosa. Se il numero non si vede proprio, allora dovrà chiedere la punzonatura d'ufficio, spiegando bene la cosa in motorizzazione.

Ciao, Gino


QUOTONE al RATTO!

la seconda stella infatti presuppone che i numeri ci siano stati e forse ci sono ancora sotto a quella vernice!!! Se NON FOSSE MAI STATA BATTUTA avrebbe avuta la sola Om DGM sigla e prima stella. (1974-98))

la punzonatura d'ufficio è bruttina... quella d'officina migliore...

in alternativa la Piaggio rilascia un adesivo con i numeri da attaccare al posto di queli cancellati, costa un botto però...

Marben
03-09-16, 11:37
La Piaggio non rilascia alcun adesivo, perché mai un adesivo può sostituire la punzonatura impressa sulla scocca.
Altra cosa è la targhetta integrativa, che da anni è adesiva sui PX, per la quale è possibile richiedere un duplicato.
Comunque il telaio vergine non riporta alcuna stellina, anche perché la loro posizione dipende dalla lunghezza effettiva della parte numerica.

Inviato dal mio telefono bigrigio

FedeBO
05-09-16, 08:45
Aggiornamento : ci sono entrambe le stelline e sverniciando non si è presentato alcun numero. Quindi l'unica cosa da fare è rivolgersi alla motorizzazione e ripunzonare?

Marben
05-09-16, 11:01
Fatico a pensare ad una svista e ritengo impossibile che la Vespa sia uscita dalla fabbrica senza numero.
Sicuro non sia stato cancellato per qualche assurdo motivo?
Come dicevo i telai vergini non hanno le stelline. Se qui ci sono... è davvero strano.

FedeBO
05-09-16, 11:29
Ma anche a me sono venuti dei dubbi,il numero da mettere sul libretto dove lo hanno preso ? Comunque l'ha acquistata Nuova il proprietario nel 1981 e non ha mai fatto caso al numero di telaio .mai incidentata né riverniciata

GiPiRat
05-09-16, 12:00
Aggiornamento : ci sono entrambe le stelline e sverniciando non si è presentato alcun numero. Quindi l'unica cosa da fare è rivolgersi alla motorizzazione e ripunzonare?
Ho il dubbio che potrebbe essere un grosso problema. Come fa la motorizzazione ad accettare che quello sia veramente il telaio di quella targa? Senza la punzonatura potrebbero risponderti picche! Sarà meglio che ti rivolga ad un'agenzia di pratiche automobilistiche che sia ben introdotta presso la motorizzazione. :roll:

Ciao, Gino

P.S.: ma ci sono tracce di cancellazione della punzonatura?

FedeBO
05-09-16, 12:04
Mi dicono sia liscia Gino.Informo Il mio colleGa di quanto mi avete detto,grazie mille

Marben
05-09-16, 12:27
Liscia e piana? Perché per effetto della pressione esercitata, la zona che ospita i numeri spesso risulta infossata. Vero è che questo riguarda specialmente le punzonature a caratteri grossi (fino al 1979).

Inviato dal mio telefono bigrigio

Psycovespa77
05-09-16, 12:32
Avete controllato dalla parte opposta della lamiera?Quando in carrozzeria mi hanno praticamente azzerato il numero di telaio,dalla parte dietro i numeri erano in rilievo(si sentivano chiaramente tutti e sette) e una volta sverniciata la zona si distinguevano uno per uno con un pò di fatica.Se anche nella parte dietro è liscia come sul davanti...volatili per diabetici.
La mia è un pk dell'84.

poeta
05-09-16, 14:42
la sua merita una bella foto macro, datosi che probabile sia la PX di "qualcun altro" a cui han messo su una targa e un libretto.....

Per l'adesivo sostitutivo dei numeri Marben.... te lo confermo.

Marben
05-09-16, 16:44
Per l'adesivo sostitutivo dei numeri Marben.... te lo confermo.

Chissà che divertimento ai posti di blocco. [emoji23]


Inviato dal mio telefono bigrigio

guabixx
05-09-16, 17:25
In quegli anni in Piaggio ne capitavano di belle ... casini su casini ...

A me anni fa e' capitato un blocco 200 montato su una PX , uniproprietario . Il proprietario , anzianotto , era assolutamente sicuro di non aver mai fatto smontare il motore , solo qualche tagliando , null' altro ...
L' aveva portato a me per cambiare la crociera . Carter chiaramente mai aperti , tutti i pezzi all' interno consumati ed originali.

Ebbene , quel blocco 200 recava stampigliatura VMX1M , quindi 125 (ovviamente anche se lo avessero cambiato all' insaputa del proprietario non avrebbe comunque potuto recare il codice di un 125 , che ha carter diversissimi dal 200 )!!
E con il numero motore numericamente molto vicino a quello del telaio , quindi perfettamente consono !!

E gli era andata bene che nessuno ci aveva messo gli occhi in sede di revisione ...

Se non ricordo male era successa una cosa del genere ad un' altro utente VR tempo fa ...

Ciao
Guabix

ONLYET3
05-09-16, 17:27
....RAGGI X SULLA PARTE !! cosi' si vede " se sotto cè qualcosa o no "!!

senatore
05-09-16, 19:46
....RAGGI X SULLA PARTE !! cosi' si vede " se sotto cè qualcosa o no "!!
Si? E come? E dove fare "l'operazione"?:mah::boh:

Psycovespa77
05-09-16, 20:00
Basta trovare chi ha voglia di perder tempo,con i raggi x o gamma ry si controllano ad esempio le saldature di parti sottoposte a pressioni esagerate o destinate al sottovuoto ma ci sono altre migliaia di cose su cui vengono usati.Non credo però che sia facile trovare chi lo fa ad un privato e non credo che l'operazione sia economica.
Un esempio http://www.science.unitn.it/raggix/diagin.html

ONLYET3
05-09-16, 21:13
vi sono anche i raggi x portatili di piccole dimensioni ..anche d'epoca come quelli usati dai militari macchina piccolissima ..oppure dal dentista per orto panoramiche ....ecc ecc

poeta
05-09-16, 22:01
gli occhi vi fanno schifo???

Al buio ti saprei dire cos'ha che non và quella vespa! Se solo l'avessi davanti!

RAGGI X?????????

O i famosi GAMMA?????





LA COSA.