Visualizza Versione Completa : Freccia PX Posteriore Destra non funziona, provate tutte...
A breve devo fare la revisione, e ho un problema con la freccia posteriore destra da tempo.
- Se smonto la scocca DX e lo provo a casa con un trasformatore mettendo una pinzetta sul contatto e l'altra a massa sulla scocca, funziona perfettamente. (ergo non è la scocca o il sistema della scocca / lampadina)
- Se ho la scocca montata non funziona post DX ma solo l'anteriore destra che lampeggia ma non si spegne completamente. La spia frecce non si accende.
- Controllato il contatto telaio interno della scocca post DX poco fa ed era tutto collegato correttamente...
- Ho misurato con un multimetro la tensione ed effettivamente c'è, anche se non so che valori devo aspettarmi....
I miei dubbi sono relativi a qualche massa o contatto errato quando si aggancia la scocca, ma anche lì ho grattato la vernice adeguatamente...!
Le frecce SX invece funzionano perfettamente.
Altri consigli?
hai controllato che il contatto all'interno della scocca sia ben pulito/non ossidato?
ev. controlla a frecce accese con un tester se passa corrente.
:ciao:
Quando si era messa a farlo la mia era il devio
hai controllato che il contatto all'interno della scocca sia ben pulito/non ossidato?
ev. controlla a frecce accese con un tester se passa corrente.
:ciao:
sì, ci ho spruzzato anche un pò di riattivante. In ogni caso con il tester non so interpretare bene i valori: lo accendo e metto su corrente alternata 20V e poi un polo nel contatto e l'altro a massa sulla carrozzeria e poi cosa dovrei leggere? Ovviamente 0 se non c'è tensione... ma ci sono dei valori nominali che dovrei aspettarmi?
Aggiornamenti:
quasi a prendermi per il sedere, oggi mentre la usavo, ogni tanto la freccia posteriore è partita per 1-2 secondi (funzionava anche la spia arancione sul manubrio) per morire nuovamente e non funzionare
- ho controllato la tensione al commutatore (sia acceso freccie dx che spento) e ho verificato che la tensione c'è regolarmente
- tensione regolare anche sotto il copriclacson nel raccordo dei cavi
- tensione regolare anche al contatto nel telaio della vespa per la scocca post dx
- grattato ancora tutti i contatti. Nulla.
- sostituito lampadina, niente
potrebbe a questo punto essere il lampeggiatore /intermittenza che si è in qualche modo danneggiato? (ma non credo neanche io)
mpfreerider
06-09-16, 19:31
che l'intermittenza ceda è facile, la mia è morta dopo 1 anno di vita (originale).
Utente Cancellato 012
06-09-16, 20:19
Aggiornamenti:
quasi a prendermi per il sedere, oggi mentre la usavo, ogni tanto la freccia posteriore è partita per 1-2 secondi (funzionava anche la spia arancione sul manubrio) per morire nuovamente e non funzionare
- ho controllato la tensione al commutatore (sia acceso freccie dx che spento) e ho verificato che la tensione c'è regolarmente
- tensione regolare anche sotto il copriclacson nel raccordo dei cavi
- tensione regolare anche al contatto nel telaio della vespa per la scocca post dx
- grattato ancora tutti i contatti. Nulla.
- sostituito lampadina, niente
potrebbe a questo punto essere il lampeggiatore /intermittenza che si è in qualche modo danneggiato? (ma non credo neanche io)
La sacca è ganci esterni o interni, se è ganci esterni pulisci bene dove aggancia la levetta sulla sacca, lì deve fare massa altrimenti la freccia non va e il contatto dove infila lu spinotto della sacca sulla scocca, ma prima guarda che faccia massa, stessa cosa anche il fanalino ha una massa su uno dei due bulloncini che lo tengono, quello vicino alla guarnizione, controlla anche quella.
Non può essere l'intermittenza.
nel momento in cui accendi la freccia, con le mani prova a muovere la lampadina e, lasciandola però a toccare i contatti, vedi se per sbaglio trovi una posizione in cui si accende. Se lo trovi, segno che può essere difettoso il portalampada.
N.
ok solLeva il serbatoio, RIMUOVI il raccogli gocce e ri-attacca (SI DICE COLLEGA CARO COLLeGA!) il filo della fiancata post DX.... o alle brutte prima svita il deviO SUL MANUBRIO e vedi dei sei fili dietro quanti ne rimangono attaccati.. se son 5 ...
ho vinto quALCHE COSA?????
Ad un mio amico succedeva più o meno la stessa cosa con un PX a ganci interni, ho risolto mettendo un pezzettino di spugna metallica di quella per lavare i piatti nel foro dove entra il contatto della freccia, perchè evidentemente non arrivava perfettamente a battuta; non so, magari potrebbe essere questo anche nel tuo caso.
carta abrasiva e porti "a ferro" dove va la vite di fissaggio delle massa della freccia e steeso trattamento per l'incavo della linguetta di fissaggio cofano.
NEGATIVO :nel PX con ganci blocca cofano esterni, la massa è collegata proprio nei ganci che poi la trasmettono al cofano con la "linguetta" che al suo centro, nell'incavo, ha un punto di ottone per il -.
POSITIVO : è dato dal perno che entra nel telaio, pubta va "grattata" bene e nel foro, una pulita con un giravite.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.