Visualizza Versione Completa : Foto sede albero, crociera (montata) e pignone messa in moto. Che ne pensate?
Allego le foto della sede dell'albero, della crociera ancora montata e del pignone della messa in moto.
La sede dell'albero presenta delle rigature quasi impercettibili al tatto: mi devo preoccupare?
Ho letto che bisogna "lucidarle" con grana fine tipo 320, ma non si fanno danni? Se lucido significa che consumo il metallo, non è peggio?
Devo ancora pulire i carter ma già ho visto che c'e' la quarnizione incollata, come fate a toglierla senza grattare? Ho provato con diluente nitro per ammorbidirla ma nulla.
Per l'ingranaggio della messa in modo e per la crociera, non avendo riferimenti, sono ok? (sperando che si veda bene dalle foto)
ciao e grazie a tutto il forum162670162671162672162673
sartana1969
12-09-16, 18:55
Allego le foto della sede dell'albero, della crociera ancora montata e del pignone della messa in moto.
La sede dell'albero presenta delle rigature quasi impercettibili al tatto: mi devo preoccupare?
Ho letto che bisogna "lucidarle" con grana fine tipo 320, ma non si fanno danni? Se lucido significa che consumo il metallo, non è peggio?
Devo ancora pulire i carter ma già ho visto che c'e' la quarnizione incollata, come fate a toglierla senza grattare? Ho provato con diluente nitro per ammorbidirla ma nulla.
Per l'ingranaggio della messa in modo e per la crociera, non avendo riferimenti, sono ok? (sperando che si veda bene dalle foto)
ciao e grazie a tutto il forum162670162673
Amico mio, hai letto male.
Per quanto riguarda il carter NON lo devi lucidare. La regola è:
- dove passano gas freschi si lascia RUVIDO (per sfruttare lo strato limite ed avere una migliore lubrificazione)
- dove passano i gas caldi si tira a specchio (si limitano le incrostazioni)
Il carter lascialo com'è.
Ingranaggio messa in moto e crocera dalle foto che hai fatto sono ingiudicabili
provo con queste altre 2 foto
Allego le foto della sede dell'albero, della crociera ancora montata e del pignone della messa in moto.
La sede dell'albero presenta delle rigature quasi impercettibili al tatto: mi devo preoccupare?
Ho letto che bisogna "lucidarle" con grana fine tipo 320, ma non si fanno danni? Se lucido significa che consumo il metallo, non è peggio?
Devo ancora pulire i carter ma già ho visto che c'e' la quarnizione incollata, come fate a toglierla senza grattare? Ho provato con diluente nitro per ammorbidirla ma nulla.
Per l'ingranaggio della messa in modo e per la crociera, non avendo riferimenti, sono ok? (sperando che si veda bene dalle foto)
ciao e grazie a tutto il forum162670162671162672162673
La crocera, quando si richiude un motore vecchio, si cambia senza troppo pensarci....e l'ingranagghio avviamento pure, dato il costo...ma ti dico, che più che l'ingranaggio stesso, è importante sostituire la molla che lo tiene premuto. Infatti questa nel tempo perde elesticità, lasciando che sotto sforzo l'ingranaggio scappi.
I cater...la sede dell'albero dove presenta riguature, non è un problema...in quel punto la lavorazione mangia dove c'è più materiale per portare a misura, dove non c'è rimane ruvito di fusione...e se ha qualche riga non è un problema...diversamente invece la valvola rigata può essere un problema....
Togli la vecchia guarnizione con la costola du una lama di trincetto.
N
Psycovespa77
15-09-16, 12:01
E stai anche attento a quel che compri,l'ultima crocera che ho montato è durata meno di un gatto in autostrada.
Grazie per i consigli prima di tutto.
Considerando che rimontero la 75 vecchia, polini, che mi sembra buona o al massimo una dr 3 travasi sempre 75 (ho letto che è la più tranquilla e quindi affidabile) e che la vespa , pur avendola provata per pochissimo, sembrava funzionare bene, (a parte la frizione finita) mi devo preoccupare tanto della valvola rigata? :)
Giustamente ho intenzione di cambiare tutto quello che costa poco, ma la crociera NON costa tanto poco. Infatti poi non so proprio quale prendere (e non solo per la crociera), ce ne sono tante e non credo che la qualità sia proporzionale al prezzo.
l'avventura continua ...
Altra domanda: ho tolto tutti i cuscinetti del carter meno quelli "difficili" dell'ingranaggio qaudruplo e quello a rulli dove va l'albero con gli ingranaggi delle marce. Ho letto che essendo i meno sollecitati non è cosi necessario sostituirli. Esiste altrimenti un metodo alternativo per toglierli?
E' normale poi che l'albero delle marce (non so come si chiama) messo nel cuscinetto e fatto ruotare non sia proprio il massimo della scorrevolezza e che giochi anche un pochino?
grazie ancora
hai la valvola rigata.... molto rigata.
Domanda..... lo hai mai provato acceso prima questo motore????? Se NO... occhio quella valvola sembra spacciata.
si, acceso e giretto. come detto a parte la frizione finita per il resto non accellerava o dava problemi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.