PDA

Visualizza Versione Completa : carrozzeria Restauro completo o conservativo



Zappa74
15-09-16, 16:48
Ragazzi, buonasera. Ecco la vespa che mi sono presa. E da tanto tempo che aspettavo. Ora chiedo aiuto, che devo fare? Tenerla cosi, cambiando il minimo dei pezzi. Facendo un restauro conservativo O faccio un restauro completo?

Utente Cancellato 012
15-09-16, 19:25
Ragazzi, buonasera. Ecco la vespa che mi sono presa. E da tanto tempo che aspettavo. Ora chiedo aiuto, che devo fare? Tenerla cosi, cambiando il minimo dei pezzi. Facendo un restauro conservativo O faccio un restauro completo?Ma non vedo foto....

Zappa74
15-09-16, 19:45
Non sono riuscito a metterli

Utente Cancellato 012
15-09-16, 21:19
Non sono riuscito a metterli
Allora non ti possiamo aiutare, magari riprova, non so come mai non ci riesci chiedi pure. Ciao

Zappa74
16-09-16, 06:59
162717162718162716

pi-ics
16-09-16, 08:19
uau! se la ruggine non è passante io sarei per un restauro conservativo...

Zappa74
16-09-16, 09:05
Ciao, a me sembra nn passante. Ho appena finito di smontarla.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ecco le foto, comunque penso che devo rifare le vernice...162721162722162723

dampire
16-09-16, 09:59
anche secondo me

senatore
16-09-16, 10:35
Non riesco a capire cosa ci vediate di conservato in questa vespa.
Ormai mi sembra una moda quella del conservato a tutti i costi.
Il conservato, a mio modesto parere, deve essere dignitoso. Quello che io vedo è una vespa bisognosa di aiuto, quasi un rottame, senza offesa, e va rifatta.

FedeBO
16-09-16, 10:40
Pensa che invece io se la
Ruggine non fosse passante la pulirei,darei il
Lucido sopra stile ratto e la terrei così !a trovarne !

Vespa979
16-09-16, 12:50
Se a uno piace il rat style perchè no. Se piace luccicosa, non pensarci sù, sabbia e via.

Ma più che altro... in quell'angolo vedo una Polo G40?:cioe::mrgreen:

Utente Cancellato 012
16-09-16, 16:38
Non riesco a capire cosa ci vediate di conservato in questa vespa.
Ormai mi sembra una moda quella del conservato a tutti i costi.
Il conservato, a mio modesto parere, deve essere dignitoso. Quello che io vedo è una vespa bisognosa di aiuto, quasi un rottame, senza offesa, e va rifatta.
Sono d'accordissimo, ci sono opinioni sul conservato che francamente ritengo incomprensibili, una vespa conservata come hai giustamente detto tu deve essere in condizioni non dico di perfetta originalità ma se diamo il giusto significato alla parola conservato
si capisce come deve essere. In questa francamente di conservato non so cosa ci sia. Lo stile ratto non l'avevo mai sentito è una nuova moda che non conosco.

maxpepe
16-09-16, 16:43
pulisci bene...tanto non ti costa niente un po' di cif e qualche spugna...l'effetto finale potrebbe farti desistere da farne un lecca lecca...:ciao:

Vespa979
16-09-16, 18:24
Lo stile RAT (il topo non c'entra niente...:roll:) stà per Recycled Automotive Transport, é nato negli Stati Uniti ma da un po' di anni è anche apprezzato in europa sopratutto Germania e paesi nordici, i mezzi più apprezzati per questo tipo di "tranformazioni" sono le volkswagen raffreddate ad aria, auto che negli USA erano economiche da trovare nei primi tempi di espasione di questa forma di tuning, prediletta sopratutto dai giovani con portafoglio non troppo gonfio.
Il fine di questa personalizzazione è concentrarsi nel ripristino della meccanica sottopelle (ed eventuale elaborazione) e lasciare la carrozzerie con i segni del tempo e di vita vissuta...ma naturalmente che non pregiudichi la sicurezza ne la legge.
Oggi giorno però ne troviamo anche testimonianza anche nelle moto, custom e caffè racer nella maggiorparte dei casi, ma anche nelle vespa più anziane, sopratutto quelle anni 50/60.

Utente Cancellato 012
16-09-16, 18:47
Si la conosco e ho visto i mezzi che hanno subito il mesto trattamento, non mi esprimo sul risultato sono punti di vista, ma il problema è centrato, si tratta del portafoglio, il problema è tutto lì, quando un mezzo è stato tenuto bene, non ha fitte, rigature, ha un ottima vernice sulla quale si possa lavorare, non ha ruggine, allora si può parlare di conservato, ma quando si vedono oggetti con vernice finita, sulla quale nessun intervento può essere eseguito, specie il metallizzato di quei tempi, macchie di ruggine da tutte le parti, parliamo di cif, ma cosa stiamo dicendo, il cif è un abrasivo che alla vernice non andrebbe nemmeno avvicinato, dato sulla ruggine con soluzione acquosa, lasciamo perdere forse è meglio adoperiamolo in casa, è più adatto.
Conservato un oggetto del genere, io rimango allibito, sono veramente deluso.... mi mancano le parole.

Vespa979
16-09-16, 19:11
Ci possono essere ben conservati o mal conservati, se a uno piace quello privo di vernice e con ruggine superficiale...saran fatti suoi.
Io piuttosto che vedere una VB1 con un colore azzurro che non ci azzecca una mazza con quello originale...(e ce ne son tante) la preferisco color ruggine:mrgreen:
E il problema non è il portafoglio oggigiorno; come scrive Senatore, è la moda del "conservato".

FedeBO
16-09-16, 19:18
Ci possono essere ben conservati o mal conservati, se a uno piace quello privo di vernice e con ruggine superficiale...saran fatti suoi.
Io piuttosto che vedere una VB1 con un colore azzurro che non ci azzecca una mazza con quello originale...(e ce ne son tante) la preferisco color ruggine:mrgreen:
E il problema non è il portafoglio oggigiorno; come scrive Senatore, è la moda del "conservato".

Quoto in toto

senatore
16-09-16, 19:46
Un attimo per favore perchè, visto che qualcuno ha parlato di lecca lecca, vorrei chiarire un punto: sono a favore del conservato, ci mancherebbe altro, ma a tutto c'è un limite e non venite a dirmi che la vespa di cui stiamo parlando possa essere un conservato.
Poi ci sta pure che a uno possa piacere tutta rugginosa, ma evitiamo di parlare di conservato!:nono::noncisiamo:

t5rosso
16-09-16, 20:33
il conservato per come la vedo io deve essere in grado di durare nel tempo e non decredere divendo un rottame, se ci sono piccoli punti di ruggine si sistemano,mentre se troppo estesi o in punti critici si deve optare per il restauro,alla fine si tratterebbe di un tirare avanti . t5rosso

ggiorgio15
16-09-16, 21:26
mi sembra un non-problema,nel senso ; tutti avete ragione sia i pro che i contro ma se il nostro amico volesse provare a fare un conservato rat style :mrgreen: alla fine che danni fa ? si è divertito a smontarla e rimontarla...la usa per un po...e poi la restaura... nel caso non avesse soldi intanto se li trova e se invece li ha gia ha tempo di fare una lista e trovare i pezzi mancanti . piuttosto non chiarisce se è da reimmatricolare , in quel caso va restaurata subito per forza

Utente Cancellato 012
16-09-16, 22:03
A tutti credo che piaccia il conservato, ma il nostro amico non ha pronunciato la parola voglio, ci ha chiesto un consiglio, cerchiamo di darglielo il più coerente possibile senza parlare di gusti, di tirare avanti, di bene e mal conservato, di convenienza economica, di bel color ruggine, ma per favore, io non voglio offendere nessuno, ma la parola rottame è molto vicina a quella vespa e un rottame si restaura senza indugi. O forse non tutti sanno che la ruggine non è un conservante..... è il cancro della lamiera e il cancro se non si cura per tempo porta alla...m++++e... per favore, facciamola vivere....

bigmario
17-09-16, 10:23
Concordo con Senatore!

Vespa bisognosa di cure e da rifare subito!!!

Vai di sabbiatura.... :ok:

Zappa74
21-09-16, 13:05
Vespa 979 Si, si hai raggione. E una G40

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ragazzi, grazie Di tutto. Ho apena letto, è vero che colore non c'è ne sono quasi più. Devo rifarla tutta nuova, è vaiii

Vespa979
21-09-16, 13:17
Vespa 979 Si, si hai raggione. E una G40
...


Sportivetta rara da trovare e per pochi appassionati;-)

Bene, smonta tutto perbene, non buttare niente, cerca di recuperare il più possibile dei pezzi originali.
Prima di sabbiarla, trova un punto dove il colore si è conservato meglio e fatti fare la vernice su quel campione poichè molte volte quella di riferimento con il codice Maxmayer 15028, risulta troppo tendente al grigio più che all'azzurro.
:ciao:

Utente Cancellato 012
21-09-16, 19:04
Un colore di 60 anni in qualunque punto si prende non sarà mai perfetto, un colorificio che rispetta la formula originale max, non può assolutamente sbagliare, questi errori li fanno chi fa i colori a campione senza formula o con formule di altre marche di vernice.

Zappa74
22-09-16, 10:07
Grazie, proverò a fare il massimo. La vespa, ora è tutta smontata. Ora, preparo i pezzi da portare sabbiare.
Ditemi se mi sbaglio, ma c'è il talaio, cofani, sporteli, manubrio, cerchi, mozzo anteriore, è porta pacchi.... Ci siamo?

senatore
22-09-16, 10:10
Occhio a proteggere la parte dove è punzonato il n° di telaio, perchè la sabbiatura lo farebbe sparire!!!
Basta sovrapporre degli strati di nastro carta e dire al sabbiatore di non insistere su quella zona.

Vespa979
22-09-16, 13:27
Un colore di 60 anni in qualunque punto si prende non sarà mai perfetto, un colorificio che rispetta la formula originale max, non può assolutamente sbagliare, questi errori li fanno chi fa i colori a campione senza formula o con formule di altre marche di vernice.

E allora la sbagliano tutti a fare la vernice?... E non è l'unica formulazione sbagliata... ne è la riprova che anche un noto carrozziere specializzato nonchè utente di questo forum, ne individuò un'altra guardacaso dei GS 150.
Già sperimentato in prima persona che la formulazione del 15028 maxmayer non si rivelava simile a quella originale, almeno quando l'ho fatta io. Ora non lo so.

vespanunzio
22-09-16, 14:29
Mi permetto di intervenire sulla questione vernice: chi ha provato a fare una vnb1 prendendo il campione da un punto meno rovinato si è trovato con un celestino chiaro che non si avvicinava per nulla al "grigio celeste chiaro" di fabbrica. L'unica è farsi fare la vernice da un colorificio che rispetta i valori e abbia vernici cloni della maxmeyer.
Su quella vespa andare a campione significa fare un colore totalmente diverso da quello prescritto.
I miei due cent...

Zappa74
31-10-16, 21:19
Buonasera, ecco sabbiata.. un lavoro ben fatto.163396

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Giusto una domanda, il telaio della sella. Come devo farla? E un ultima cosa, dove posso comprare dei pezzi di ricambio. Che sito? Grazie

bart.found
01-11-16, 12:05
Sembra molto sana!!! Ne uscirà fuori un bel restauro! :)