Accedi

Visualizza Versione Completa : Problemi carburazione PX 150 E3



ciccio79
16-09-16, 14:00
La px è magrissima agli alti giri...candela bianca, in pratica dopo una tirata di 3 e camminando di 4 a 80kmh esce bianco panna...

Ai medio-bassi invece la candela va bene...anzi è nera però asciutta dopo una prova a 60kmh di 4...

Configurazione: motore euro3 150 originale, marmitta sito classica, max 160/be3/100 e min 48/160, ghigliottina 01, olio repsol sintetico, candela champion rl82c.

Il bello è ke non da cenni ke vada male anzi...è perfetta!!!

Ho provato di tutto:

Carburazione getti kat aumentando solo il max...carburazione getti prekat con max 100-102-105...niente...bianca...

Potrei cambiare olio come mi hanno consigliato...

Aiutatemi non so più ke fare!!!

mauro_sarno76
16-09-16, 16:12
La px è magrissima agli alti giri...candela bianca, in pratica dopo una tirata di 3 e camminando di 4 a 80kmh esce bianco panna...

Ai medio-bassi invece la candela va bene...anzi è nera però asciutta dopo una prova a 60kmh di 4...

Configurazione: motore euro3 150 originale, marmitta sito classica, max 160/be3/100 e min 48/160, ghigliottina 01, olio repsol sintetico, candela champion rl82c.

Il bello è ke non da cenni ke vada male anzi...è perfetta!!!

Ho provato di tutto:

Carburazione getti kat aumentando solo il max...carburazione getti prekat con max 100-102-105...niente...bianca...

Potrei cambiare olio come mi hanno consigliato...

Aiutatemi non so più ke fare!!!

Se è perfetta, ovvero non ha segni di mancamento o altro io mi godrei il veicolo e amen.
Passa in Piaggio e comprati un litro di Eni I-Ride PG 2T di Motul 510 2T probabilmente è l'olio che falsa la lettura.
:ciao:

rugantino82
16-09-16, 19:30
La px è magrissima agli alti giri...candela bianca, in pratica dopo una tirata di 3 e camminando di 4 a 80kmh esce bianco panna...

Ai medio-bassi invece la candela va bene...anzi è nera però asciutta dopo una prova a 60kmh di 4...

Configurazione: motore euro3 150 originale, marmitta sito classica, max 160/be3/100 e min 48/160, ghigliottina 01, olio repsol sintetico, candela champion rl82c.

Il bello è ke non da cenni ke vada male anzi...è perfetta!!!

Ho provato di tutto:

Carburazione getti kat aumentando solo il max...carburazione getti prekat con max 100-102-105...niente...bianca...

Potrei cambiare olio come mi hanno consigliato...

Aiutatemi non so più ke fare!!!

Io mi trovo nella tua stessa identica situazione e configurazione.
Sono giunto alla conclusione che se ancora non ho grippato, vuol dire che va bene così.


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
16-09-16, 20:56
Io mi trovo nella tua stessa identica situazione e configurazione.
Sono giunto alla conclusione che se ancora non ho grippato, vuol dire che va bene così.


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

cmq non può essere ke sia cosi magra! Deve esserci una soluzione!

tu ke olio usi?

rugantino82
16-09-16, 21:11
Castrol Power 1.
Ma mi pare strano che sia il tipo d'olio a falsare la colorazione della candela, anche se sono addittivati.
Ho letto che forse aspira aria dalla testa....dai carter....da ogni punto possibile e immaginabile.
Io ti dico che se aspira aria, vuol dire che perde pure in compressione, e se perde compressione i 100 di tachimetro non li avrebbe fatti.
E io peso più di 85 chili.
Ma hai vuoti? NO! Ma ti strattona? NO La senti che va liscia? SI
Allora com'è possibile?
Secondo me...è il carburatore che succhia più aria. Ho perso tempo su internet a confrontarmi le foto dello Spaco e del vecchio Dell'Orto. Sono uguali? NO! Lo spaco c'ha un buco in più.
Perchè ancora non hai grippato? Boh...forse l'E3 col fatto che scalda di più l'hanno fatto con dei materiali diversi rispetto al motore del vecchio PX.
E a orecchio, messi uno vicino all'altro hanno un suono completamente diverso.



Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
16-09-16, 21:30
Credimi le ho provate tutte...non lo capisco...

rugantino82
16-09-16, 21:31
Ti dirò di più!
Pomeriggi interi buttato a sentire se andava meglio col 100 o col 102.
Col 100 sotto arriva più rapidamente alla velocità max, col 102 arriva uguale alla stessa velocità ma la sensazione che ho è quella di sentirla più ruvida, e che ci impieghi più tempo.
D'altro canto mi pare che col 102 sotto scenda LEGGEREMENTE di giri più rapidamente ma è na cosa quasi impercettibile. Per cui prendi con le pinze quelli che ti sto dicendo perchè senza un riscontro strumentale, rimane una sensazione.


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
16-09-16, 21:34
Aahaha! Io ho provato pure il 105...manco fosse elaborAto!

con filtro aria forato nei getti cambierebbe?

mauro_sarno76
16-09-16, 22:04
Se la tenete configurata come le pre-catalitiche e la vespa va bene.
Chiudete pure così.
Difficile grippare un motore originale con quei getti e con quella ghigliottina, tenendo presente pure che la sentite andare veramente bene e vi arriva a 100 KM/h
Fossi in voi terminerei il "viaggio"
Un saluto
Mauro

rugantino82
16-09-16, 22:41
Aahaha! Io ho provato pure il 105...manco fosse elaborAto!

con filtro aria forato nei getti cambierebbe?

Provato anche questo. Non cambia niente.


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

rugantino82
16-09-16, 22:43
Se la tenete configurata come le pre-catalitiche e la vespa va bene.
Chiudete pure così.
Difficile grippare un motore originale con quei getti e con quella ghigliottina, tenendo presente pure che la sentite andare veramente bene e vi arriva a 100 KM/h
Fossi in voi terminerei il "viaggio"
Un saluto
Mauro

Ah si si...per me le prove sono finite, visto che credo di averle fatte tutte. Va bene così, e così la lascio. Manutenzione ordinaria e se necessario (spero de no) anche straordinaria.


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
17-09-16, 07:21
Cambiare candela? La champion rl82c a quale ngk corrisponde? Oppure si dovrebbe prendere una più fredda o calda?

ciccio79
17-09-16, 18:51
Regolare anticipo su IT cambierebbe qualcosa?

mauro_sarno76
17-09-16, 19:04
La Champion RL82C è grado 7 e sarebbe la NGK BR7HS.
Sul motore originale mettere una grado 8 non serve a molto secondo me, però se ti vuoi togliere lo sfizio fai pure.
Occhio che... una candela troppo fredda fa sembrare la carburazione grassa, una candela troppo calda fa sembrare la carburazione magra.

Comunque ho sul telefonino alcuni dati rilevati presi dal carter Euro 3.
La valvola è più piccola rispetto ad una telaio VNX.
Per i più esperti ho i dati che se posso (devo chiedere se posso pubblicarli a chi me li ha forniti, fonti provenienti dal reparto di progettazione), mi erano stati scritti e se posso li posto tutti.
La valvola è più piccola, misure da personale qualificato.
Guardandola da sopra inganna perché è visibilmente più ampia rispetto alle precedenti, ma da sotto è più piccola e quindi cambiano un po' di cose.
La variazione della valvola è stata fatta per andare in sintonia con i consumi e le emissioni
Tecnicamente è una valvola che vuole un rapporto aria/benzina più basso.
Anche la Euro2 ha una valvola differente a differenza della Euro 1 e le pre-cat.

In sostanza per riavere la valvola pre-cat bisogna lavorarla ;-), ecco spiegato il perché anche la diversità di rumore.;-)

Se non sbaglio anche un moderatore con cui si parlò in un thread diceva che "a naso" a lui sembrava più piccola ed aveva ragione, lo è senza indugio.
Ecco spiegato perché anche da scatalizzata la Euro3 consuma davvero pochissimo a differenza di una PX dell passato ed anche non troppo lontano.
Io mi aggiro quasi sul 37 KM/litro

Marben
17-09-16, 19:20
Io lo dissi che la valvola dell'Euro 3 è piuttosto piccola, incontrando al solito delle scontate obiezioni che per fortuna vedo smentite a posteriori.
Posso dire che la valvola di un Euro3 del 2011 circa è molto simile, se non identica, a quella dell'Euro2.
Su quelli più recenti non mi esprimo: è cambiato qualcosa nella fattura dei carter, ed una variazione evidentissima è l'assenza del logo Piaggio nella zona sotto al selettore. Non so perciò se vi sono anche altre differenze.

Sul fatto che la valvola delle Euro 1 sia diversa, a memoria direi di no (e mi pare che fosse uguale a quella degli Arcobaleno anni '90), ma al momento non ho foto che possano confortare i miei ricordi.

Io direi che puoi pubblicare tutto il materiale a tua disposizione, se accresce le nostre conoscenze è certamente un'ottima cosa.

ciccio79
17-09-16, 19:30
marben ciao, tu come lo spiegheresti il mio problema?

Marben
17-09-16, 19:46
Ciccio, io non mi fascerei più di tanto la testa. Come ti è stato detto, il motore originale è assai robusto e se non hai evidenti segni di carburazione eccessivamente magra (tipicamente difficoltà a scendere di giri, vuoti, ecc.), puoi andare tranquillo.
La mia Bajaj (con miscelatore) ha da anni la candela bianco-giallina, pare un quattro tempi. Provato 100, 102 e 105. Ora ho un 102. Si fa chilometri e chilometri a manetta senza battere ciglio e non pare tiri aria.

Per scrupolo puoi verificare che il paraolio lato volano sia asciutto e che non vi siano trafilaggi dalla testa.
Per il resto goditela.

ciccio79
17-09-16, 19:54
Ciccio, io non mi fascerei più di tanto la testa. Come ti è stato detto, il motore originale è assai robusto e se non hai evidenti segni di carburazione eccessivamente magra (tipicamente difficoltà a scendere di giri, vuoti, ecc.), puoi andare tranquillo.
La mia Bajaj (con miscelatore) ha da anni la candela bianco-giallina, pare un quattro tempi. Provato 100, 102 e 105. Ora ho un 102. Si fa chilometri e chilometri a manetta senza battere ciglio e non pare tiri aria.

Per scrupolo puoi verificare che il paraolio lato volano sia asciutto e che non vi siano trafilaggi dalla testa.
Per il resto goditela.

guarda se la provi è perfetta!!! sale di giri senza vuoti...scende senza smagrimento...il minimo regolarissimo...

quindi traducendo...valvola piccola=poca benzina...inutile impazzire allora con getti e anticipo...se la quantità di benzina è quella abbiamo poco da fare...

poeta
17-09-16, 21:32
sbagliate a scatalizare pèrò....

freno aria 140/150, be5.,100 con sito standart o piaggio se nuova polini 102.... minimo 50-160... ghigliottina una qualunque fino alla 9 sono tutte decentemente montabili, dopo smagrisce tanto...

provare con questi getti... sono dell'arcobaleno...

ciccio79
18-09-16, 04:09
sbagliate a scatalizare pèrò....

freno aria 140/150, be5.,100 con sito standart o piaggio se nuova polini 102.... minimo 50-160... ghigliottina una qualunque fino alla 9 sono tutte decentemente montabili, dopo smagrisce tanto...

provare con questi getti... sono dell'arcobaleno...

provati poeta...col 140/be5/100-102 candela bianca...

mauro_sarno76
18-09-16, 15:57
162747

Questi sono i valori della valvola del carter PX Euro 3
Spero si leggano.
Io non sono un maestro "tuningaro" e non saprei interpretarli e quindi mi fido di quanto mi è stato detto, tenendo presente la fonte.
Un saluto a tutti.
Mauro :ciao:

rugantino82
18-09-16, 16:16
sbagliate a scatalizare pèrò....

freno aria 140/150, be5.,100 con sito standart o piaggio se nuova polini 102.... minimo 50-160... ghigliottina una qualunque fino alla 9 sono tutte decentemente montabili, dopo smagrisce tanto...

provare con questi getti... sono dell'arcobaleno...

Io ho provato (avendo sempre sul minimo 48/160):
-140 BE5 102 e 100 filtro aria bucato sul massimo, ghigliottina 11 e 1: candela bianca agli alti
- stessa configurazione ma con filtro aria bucato sul massimo: non è cambiato niente
- 140 BE3 100 e 102 filtro bucato e non: impossibile aprire l'ultimo quarto di gas-scoppietti e singhiozzi.
- 160 BE3 100 filtro non bucato: na cannonata, candela bianca agli alti.

Io ho notato che con il 160 BE3 il 102 e la ghigliottina 11 me la rendono a naso più ruvida.
Dalle mie prove, sulla mia Vespa, non c'è santi che tengono: 160BE3/100 ghigliottina 1 filtro aria senza nessun buco.


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

mauro_sarno76
18-09-16, 16:32
Anche io giro con la tua ultima configurazione ovvero quella pre-cat ed è la più performante c'è poco da fare.
Rimane solo un piccolissimo problema mai eliminato e presente solo con questa carburazione. Nelle forti discese se non dai gas e arrivi dopo i 45 KM/h hai una serie di rinculi pazzeschi, come se fosse una cadenza di una campana pom... pom... pom :mrgreen: con quasi mezzo secondo di stacco un dall'altro. Ho avuto la percezione come se in quei momenti imbrattasse alla grande. Ho provato anche a fermarmi in quella situazione e la candela era color "nero carbone"
Con le altre carburazioni tipo quelle consigliate dall'utente geny no, però la velocità massima e le prestazioni in genere erano più basse.

ciccio79
18-09-16, 18:15
Io ho provato (avendo sempre sul minimo 48/160):
-140 BE5 102 e 100 filtro aria bucato sul massimo, ghigliottina 11 e 1: candela bianca agli alti
- stessa configurazione ma con filtro aria bucato sul massimo: non è cambiato niente
- 140 BE3 100 e 102 filtro bucato e non: impossibile aprire l'ultimo quarto di gas-scoppietti e singhiozzi.
- 160 BE3 100 filtro non bucato: na cannonata, candela bianca agli alti.

Io ho notato che con il 160 BE3 il 102 e la ghigliottina 11 me la rendono a naso più ruvida.
Dalle mie prove, sulla mia Vespa, non c'è santi che tengono: 160BE3/100 ghigliottina 1 filtro aria senza nessun buco.


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

Uguale!!! PErò tu hai fatto più prove di me e mi hai evitato di perdere ulteriore tempo...

Essendo un perfezionista non mi arrendo...non è possibile ke sia bianca con questa configurazione!!!

Tu hai messo anticipo su IT?

rugantino82
18-09-16, 18:22
Uguale!!! PErò tu hai fatto più prove di me e mi hai evitato di perdere ulteriore tempo...

Essendo un perfezionista non mi arrendo...non è possibile ke sia bianca con questa configurazione!!!

Tu hai messo anticipo su IT?

L'anticipo lo devo verificare ancora.


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

rugantino82
18-09-16, 18:25
Anche io giro con la tua ultima configurazione ovvero quella pre-cat ed è la più performante c'è poco da fare.
Rimane solo un piccolissimo problema mai eliminato e presente solo con questa carburazione. Nelle forti discese se non dai gas e arrivi dopo i 45 KM/h hai una serie di rinculi pazzeschi, come se fosse una cadenza di una campana pom... pom... pom :mrgreen: con quasi mezzo secondo di stacco un dall'altro. Ho avuto la percezione come se in quei momenti imbrattasse alla grande. Ho provato anche a fermarmi in quella situazione e la candela era color "nero carbone"
Con le altre carburazioni tipo quelle consigliate dall'utente geny no, però la velocità massima e le prestazioni in genere erano più basse.

In rilascio a quella velocità tutti i vecchi PX chi più chi meno, se non sono troppo grassi di carburazione fanno il classico POM POM POM a intervalli regolari. Lo fa pure la mia, ma solo in questa configurazione. Ora, il rinculo io però non ce l'ho...nel senso che non va a strattoni.


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
18-09-16, 18:25
L'anticipo lo devo verificare ancora.


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ok, è una prova ke devo fare oltre mettere un olio come il bardahl sintetico...oltre questo ci sarebbe da cambiare volano-statore-centralina...

mauro_sarno76
18-09-16, 20:13
Uguale!!! PErò tu hai fatto più prove di me e mi hai evitato di perdere ulteriore tempo...

Essendo un perfezionista non mi arrendo...non è possibile ke sia bianca con questa configurazione!!!

Tu hai messo anticipo su IT?

L'anticipo lo troverai sicuramente su IT +/- 1° così come dovrebbe essere fidati.
La mia era ritardata di un paio di gradi. Sulle catalitiche solitamente in linea di assemblaggio si fa ;-)

Se ti può interessare ho smesso di guardare la candela molti secoli fa :mrgreen:.
Per fare la revisione ho ricatalizzato, ho provato a testarla un po', per qualche giorno e di terza la candela a manetta per quasi un KM (sembrava che il pistone venisse fuori dal cilindro :mrgreen:), quando ho smontato la candela era di un marrone veramente mai visto da quando l'ho scatalizzata ;-)

Mia deduzione personale, la valvola sul carter è stata calibrata in maniera perfetta per lo scarico catalitico.
Non ci perdere più tempo lotti con i mulini a vento e non ti godi la vespa.

P.S.
Su eBay si vende l'accensione completa ducati piaggio ad un prezzo accettabile, sinceramente anche nell'ottica di una modifica il kokusan è una cosa da togliere anche per via del blocco a 6000 RPM che con una eventuale modifica ti rompe le balls
Se ti volessi dire tutte le prove che ho fatto io con la carburazione forse potrei scrivere un libro. ;-)
Devo essere onesto però, scatalizzata di terza la candela non è bianco lenzuolo, diciamo colorata, ma comunque marrone da scatalizzata non lo è mai stata dopo la tirata di terza marcia.
Ma comunque occhio a fare prove con la candela nuova di zecca, falsa la lettura.
:ciao:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


In rilascio a quella velocità tutti i vecchi PX chi più chi meno, se non sono troppo grassi di carburazione fanno il classico POM POM POM a intervalli regolari. Lo fa pure la mia, ma solo in questa configurazione. Ora, il rinculo io però non ce l'ho...nel senso che non va a strattoni.


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

No no ma non va a strattoni.
In forti pendenze senza girare il gas a 40 - 50 KM/h si sentono dei rinculi.
Te lo ripeto se mi fermo e controllo la candela è nera e bagnata sintomo di carburazione grassa, non posso ingrassare ancora la vite-miscela dopo imbratta e si spegne nel traffico a folle, se invece alzo il minimo il problema cessa, però la vespa ha un minimo un po' più altino diciamo sui 1400-1500 RPM:ciao:

ciccio79
18-09-16, 20:18
Cavoli impossibile non riuscire a carburarla...a sto punto meglio lasciarla kat se la candela è nocciola...

poeta
18-09-16, 21:17
162747

Questi sono i valori della valvola del carter PX Euro 3
Spero si leggano.
Io non sono un maestro "tuningaro" e non saprei interpretarli e quindi mi fido di quanto mi è stato detto, tenendo presente la fonte.
Un saluto a tutti.
Mauro :ciao:



se ho letto bene 111-80 di albero???? All'anima di valvola piccola!!!!!!

175° di scarico???

si capisce poco, forse ho letto male ma se fossero....

sono degne di un POLINI rifasato!!!!!

mauro_sarno76
18-09-16, 21:24
se ho letto bene 111-80 di albero???? All'anima di valvola piccola!!!!!!

175° di scarico???

si capisce poco, forse ho letto male ma se fossero....

sono degne di un POLINI rifasato!!!!!

Si legge una vera mer.. ho chiesto al mio amico di fare una foto migliore e se può trascriverla magari.
Di più non posso fare, purtroppo mi dice già che rompo troppo le balls:mrgreen:
Io quei dati non lì comprendo nella vita di tutti giorni faccio altro :mrgreen:
Ma tu dove lo hai letto 80 ? Io sotto a 111 leggo 60 ? Può essere ? Quello sembra un sei non un otto.:roll:

poeta
18-09-16, 21:37
..uhmmm mi sà che hai ragione tu... infatti se fosse 60° sarebbe tutto più normale....

mauro_sarno76
18-09-16, 22:18
Mi son trovato a Grosseto per lavoro tempo fa ed ho conosciuto a un ragazzo che aveva la PX 150 Euro 3.
Tutto per caso così davanti ad un bar a prendere il caffè ho visto una PX 150 rossa dalla sella inconfondibilmente una Euro 3. Gli ho chiesto l'hai scatalizzata vero ?
Lui mi dice si. Io gli dico mica ti ricordi i getti e lui mi dice si, al minimo non l'ho cambiato, al massimo ho 160 BE3 102 con la ghigliottina originale catalitica :roll: e la marmitta Piaggio.
E' forse l'unica prova che non ho mai fatto. :mrgreen:
Chissà magari faccio una prova.:mrgreen:

Ricapitolando:
160 BE3 102
140 45
6823.11
Sarebbe l'ultimo intruglio da provare...

rugantino82
18-09-16, 22:27
Domande da ignorante:
1) se asprira aria da qualche parte, vuol dire anche che perde compressione, giusto?
2) il problema della candela bianca si verifica solo agli alti, quindi perchè accanirsi sul getto del minimo?
3) la ghigliottina 11 fa passare più aria rispetto all 1, giusto? Quindi perchè mettere la 11?
Se l'olio falsa il colore della candela, non dovrebbe falsarlo anche ai bassi?
4) Niente niente fosse la Sito che agli alti fa impazzire la carburazione? Internamente sta marmitta è identica all'originale Piaggio?



Non solo Vesparolo....in primis Alfista

mauro_sarno76
18-09-16, 22:53
Domande da ignorante:
1) se asprira aria da qualche parte, vuol dire anche che perde compressione, giusto?
2) il problema della candela bianca si verifica solo agli alti, quindi perchè accanirsi sul getto del minimo?
3) la ghigliottina 11 fa passare più aria rispetto all 1, giusto? Quindi perchè mettere la 11?
Se l'olio falsa il colore della candela, non dovrebbe falsarlo anche ai bassi?
4) Niente niente fosse la Sito che agli alti fa impazzire la carburazione? Internamente sta marmitta è identica all'originale Piaggio?



Non solo Vesparolo....in primis Alfista

Ho messo le faccine delle risate, era solo per dire che il mondo è bello perché è vario ed ognuno a suo modo trova una soluzione.
Addirittura non ultimo anche l'intruglio ghigliottina 11 e getti della pre-cat con il minimo della cat
insomma il non plus-ultra degl'intrugli...
Ovviamente non proverò nulla perché le prove come ho detto in altri post già le ho fatte e la vespa gira bene e perfetta con i getti e ghigliottina pre-cat, la candela se l'andasse a prende... lasciamo perdere.;-)
Resta che comunque il rumore delle nuove non è come le vecchie, probabilmente l'influenza della valvola si sente.
Però in cambio, noi nuovi abbiamo i consumi e vuoi mettere ;-) Io sono sul 37 KM/litro vedi un po';-)
Spero tu mi abbia compreso.

Prova a rispondere ai tuoi punti
1) Si
2) Esatto
3) Esatto quindi montare la 1
4) La sito è speculare alla Piaggio, aggancia solo un poco peggio sul cilindro, ma niente che non si possa risolvere con una spalmata di sigillante per marmitte vicino alla fascetta stringente quando si monta, ammesso che ce ne fosse bisogno.

Stop con le battute da parte mia, ora sono serio, io consiglio di usare comunque la configurazione pre-cat in tutto.
Mauro.

Marben
19-09-16, 06:30
La Sito è molto diversa dalla Piaggio. Sulla Sito, il collettore termina in un tubo ad esso perpendicolare, aperto lato paratia; la paratia ha un solo grosso foro. In quella originale, invece, ha una serie di fori (3 sulle vecchie padelle per 125, 5 su quelle per 150); il collettore termina a mitraglia nella prima camera.
Questo spiega anche la diversa rumorisità della Sito rispetto alle originali e in generale rispetto alle altre padelle, che normalmente sono confermate come le originali.

Inviato dal mio telefono bigrigio

ciccio79
19-09-16, 07:00
La Sito è molto diversa dalla Piaggio. Sulla Sito, il collettore termina in un tubo ad esso perpendicolare, aperto lato paratia; la paratia ha un solo grosso foro. In quella originale, invece, ha una serie di fori (3 sulle vecchie padelle per 125, 5 su quelle per 150); il collettore termina a mitraglia nella prima camera.
Questo spiega anche la diversa rumorisità della Sito rispetto alle originali e in generale rispetto alle altre padelle, che normalmente sono confermate come le originali.

Inviato dal mio telefono bigrigio

può dipendere dalla marmitta la colorazione della candela agli alti? magari la sito più aperta della piaggio originale...

mauro_sarno76
19-09-16, 08:38
Io ho la Piaggio originale 419167 del PX 150 e la candela agli alti non è mai di un bel colore nocciola denso, ma sempre un po' di un colore rossiccio scambiato tendente comunque al bianco.
Cosa diversa invece rimontando la catalizzazione con i suoi getti originali.
Candela Marrone denso agli alti, provare per credere.
:ciao:

rugantino82
19-09-16, 11:24
La Sito è molto diversa dalla Piaggio. Sulla Sito, il collettore termina in un tubo ad esso perpendicolare, aperto lato paratia; la paratia ha un solo grosso foro. In quella originale, invece, ha una serie di fori (3 sulle vecchie padelle per 125, 5 su quelle per 150); il collettore termina a mitraglia nella prima camera.
Questo spiega anche la diversa rumorisità della Sito rispetto alle originali e in generale rispetto alle altre padelle, che normalmente sono confermate come le originali.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Quindi tra le due qual'è la più idonea?


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

rugantino82
19-09-16, 19:57
Qual'è il codice della marmitta Piaggio specifica per PX150?
417806 OPPURE 419167?

poeta
19-09-16, 20:10
ruganti te stai a incartà!!!!

la marmitta che hai SITO è un mezzo tappo in caso dovrebbe colorarti la candela e non sbiancarla!!!

Sei magro agli alti,,, serra la testata e verifica sollevando la cuffia che non ci siano trafilaggi indesiderati,,,,

rugantino82
19-09-16, 20:19
Poè...se la testa è lenta e succhio aria significa che perdo pure compressione!


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

mauro_sarno76
19-09-16, 23:03
Questa sera ho avuto modo di parlare con un amico che possiede anche lui la PX 150 Euro 3 del 2012.
Ha montato i getti e la ghigliottina pre-cat il filtro aria polini e installato il getto del max 105 :mah:
A sua detta la candela di terza a full-gas è marrone, nocciola.
Prima di installare il filtro ha provato anche il 102 - 104 - 106 ma niente oltre ad imbrattarsi ed a mandare candele a massa, a full gas la candela era bianca :roll:
Con il filtro ha risolto è così carburato
160 BE3 105
160 48
6823.1
Filtro aria polini.

Mi chiedo ma 105 mi sembra eccessivo per il motore originale. :mah:
Mi chiedo pure ma il gommino del minimo deve uscire da fuori o rimanere rivolto verso il basso (mi ricordo che dalla fabbrica non sbuca dalla scatola del filtro) ?

ciccio79
20-09-16, 06:18
Questa sera ho avuto modo di parlare con un amico che possiede anche lui la PX 150 Euro 3 del 2012.
Ha montato i getti e la ghigliottina pre-cat il filtro aria polini e installato il getto del max 105 :mah:
A sua detta la candela di terza a full-gas è marrone, nocciola.
Prima di installare il filtro ha provato anche il 102 - 104 - 106 (tel:102 - 104 - 106) ma niente oltre ad imbrattarsi ed a mandare candele a massa, a full gas la candela era bianca :roll:
Con il filtro ha risolto è così carburato
160 BE3 105
160 48
6823.1
Filtro aria polini.

Mi chiedo ma 105 mi sembra eccessivo per il motore originale. :mah:
Mi chiedo pure ma il gommino del minimo deve uscire da fuori o rimanere rivolto verso il basso (mi ricordo che dalla fabbrica non sbuca dalla scatola del filtro) ?

105 l'ho provato pure io, solo ke per un gt originale è troppo...anke se la candela è sempre bianca...però con un filtro aria maggiorato può starci, polini ho visto in dotazione da un 115...

Ke sia la soluzione?

mauro_sarno76
20-09-16, 08:00
105 l'ho provato pure io, solo ke per un gt originale è troppo...anke se la candela è sempre bianca...però con un filtro aria maggiorato può starci, polini ho visto in dotazione da un 115...

Ke sia la soluzione?

115 ?
Ma quello è il getto di serie per il filtro ?
Non oso immaginare i consumi :orrore:

Marben
20-09-16, 08:06
115 ?
Ma quello è il getto di serie per il filtro ?
Non oso immaginare i consumi :orrore:

Molto dipende dalla permeabilità del filtro.

mauro_sarno76
20-09-16, 08:26
Molto dipende dalla permeabilità del filtro.

quindi dici che è verosimile?

Marben
20-09-16, 09:09
Bisogna vedere per che configurazione lo dà Polini. Non penso sia per il cilindro originale.

Inviato dal mio telefono bigrigio

rugantino82
20-09-16, 09:12
Che bordello....


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
20-09-16, 11:08
I a girare con quella candela non ci sto...è inverosimile!

mauro_sarno76
20-09-16, 12:28
Bisogna vedere per che configurazione lo dà Polini. Non penso sia per il cilindro originale.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Si credo anche io, probabilmente va in accoppiata al suo gruppo termico del resto è un filtro molto sportivo, decisamente sprecato su un motore originale.

Ad ogni modo vorrei chiudere il cerchio e probabilmente stringendo le dita ci dovrei essere, ma mi occorre qualche informazione da voi.
Mi serve la ghigliottina 6823.9 ma c'è un ma :mah:, adesso ci sono in vendita le Spaco 6823.09 e non sono sicuro che entra nel Dell'Orto 20-20.
Dico questo perché la 6823.11 dello spaco non entra nel 20/20D Dell'Orto che io ho montato successivamente, ed ho dovuto recuperarne una da una Piaggio Cosa.
Lo dico non per sentito dire ma perché ho provato.

Chiedo a qualcuno di voi, però non per sentito dire ma solo se ha provato mai a mettere una ghigliottina "Spaco" su un carburatore Dell'Orto originale

Non voglio fare il misterioso e quindi esplicito perché mi serve.
Oggi ho portato la Vespa da una nota officina che si occupa di modifiche e di revisioni di Roma.

La Vespa così com'è mangia poco agli alti, questo verificato ad un banco di prova.
C'è uno smagrimento mostruoso tra i medi e il massimo. Aumentare il massimo mi è stato sconsigliato.
Mi hanno detto di prendere la ghigliottina 6823.9 e fare le seguenti prove
(150 BE5 100 con 160/45) oppure (150 BE5 100 con 140/42) loro hanno avuto buoni risultati.
Mi hanno confermato anche loro che la valvola della Euro 3 è più piccolo ed è uguale a quella della PXE

Tutto questo ha avuto un costo (due prove al banco con diversi getti), ma comunque almeno probabilmente se riesco a chiudere il cerchio.

rugantino82
20-09-16, 15:37
Bene....poi bisogna vedere come va però...che se risolviamo il problema dello smagrimento ma a 80 orari si ferma per me può pure morirsi di fame agli alti che la lascio così com'è


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

rugantino82
20-09-16, 15:45
ALT fermi tutti:
È possibile che la solita configurazione incriminata pre-catalizzazione una volta funzionava perchè una volta s'andava in giro con la classica, vecchia e adorata benzina SUPER con il piombo?
E invece girando ora con la benzina verde crea sto casino?


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

mauro_sarno76
20-09-16, 17:09
ALT fermi tutti:
È possibile che la solita configurazione incriminata pre-catalizzazione una volta funzionava perchè una volta s'andava in giro con la classica, vecchia e adorata benzina SUPER con il piombo?
E invece girando ora con la benzina verde crea sto casino?


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

Vesparolo ti è chiaro che la valvola sul carter è più piccola, credo che ormai ce lo hanno detto abbastanza persone e con ogni probabilità la configurazione pre-cat purtroppo pur dando buone performance, mette il motore troppo sotto stress e quindi bisogna trovare un'alternativa.

Detto questo secondo me è giusto prenderci le performance adatte alla configurazione che non mandano sotto stress il motore e fanno uscire la candela marrone, poi ognuno fa come vuole, può anche girare con il freno aria da 190. ;-)

La Vespa Euro 3 anche da catalizzata arriva intorno ai 90 KM/h orari da scatalizzata mal che vada eguaglia le performance catalitiche con meno calore e maggior brio.
Solitamente si guadagna dai 2 ai 5 KM/h non di più e soprattutto si perde il calore della catalitica.

Se poi per qualcuno è un problema invece di andare a 95 ma 93 su un veicolo del 1977 (perché il 77 è nato il px) con una ruota che farebbe paura ad un clown del circo beh, credo che inutile prosegua la discussione "giusta carburazione", ma magari comincia a guardare i post del tuning per come migliorare il veicolo.

La scatalizzazione solitamente aggiunge un po' più di brio.. stop ed elimina il calore.:ciao:

Al banco la vespa mostrava prontamente segnali di chiusura anticipata del circuito del minimo, quindi la carburazione pre-cat non è adatta.
Questo è il fattore che spiega anche perché sembra quasi che non tiri mai la prestazione.
In sostanza il 48/160 è troppo grande e quindi siamo costretti a smagrire ma poi non ha la forza sufficiente in altre condizioni, insomma non è equilibrato, questo mi è parso di capire da quello che dicevano al centro.

Con ogni probabilità la vespa nella configurazione da loro fatta, la vespa ha la candela marrone anche agli alti al netto di altri problemi.
Parlo della mia vespa,
non perde una goccia da sotto la testa,
non perde una goccia dallo scarico,
ha una compressione bestiale che sembra voglia tirare un mulo fermo in salita.
Consuma davvero poco ai limiti del credibile ;-) e questo è un segnale di magrezza...

La vespa da catalitica ha la candela marrone scuro anche dopo una tirata di un KM

Purtroppo ancora non ho ricevuto una risposta per quanto riguarda le ghigliottine...
Io voglio mettere la ghigliottina SPACO nel carburatore originale Dell'Orto che monto, altrimenti avrei già provato.
Mauro

poeta
20-09-16, 23:04
la ghigliottina basta provarla.... una che non abbia troppo profonda la gola dietro, che non smagrisca cioè troppo dalla 1 alla 9 appunto, la ghigliottina smagrisce ai medi, infatti agli alti spesso si è a tutta ed in quel caso la ghigliottina sparisce e rimane il foro ben aperto....

quindi al minimo direi il solito 48-160, lasciate perdere i 45-140 che hanno poco freno aria e sono troppo grassi....comunque.

il freno aria se sei magro agli alti mettilo basso, un 140 o un 150 (ahimè devi provarli entrambe) con marma sito o l'originale dovrebbero andare benone, con la bella padella POLINI nuova un 160, adeguando ciò che entra a ciò che esce...

il polverizzatore, siccome ad ogni variabile le possibili soluzioni raddoppiano monta un BE5 non fare domande ed andrà benone....

la ghigliottina, più ha l'incavo dietro largo e profondo più smagrisce ai medi, di solito a metà apertura della saracinesca abbiamo il max smagrimento possibile, ma ci sono anche ghigliottine a tre incavi (n°13) che per la loro particolare posizione smagriscono in prima apertura più che a metà...

Ora quel che dice il banco te lo potrei dire ascoltandola, ma datosi che mi pare chiaro e ben dettagliato il tuo problemino di carburazione, direi di....


primo ti compri i freni aria da 140 150 e 160, secondo un filtro nuovo, terzo il polverizzatore da BE5, quarto puntale da 102, e quinto un filtro NON UNIFICATO per PX... uno commerciale a rete blu se lo trovi che fà schifo a tutti ma non farà schifo a te datosi che ti ingrasserà in alto.....

e monta come primo step:

48/50-160 140/150- BE5- 100/102



il filtro POLINI montato completo di ogni sua parte è per vespe originali, solo il cono per le elaborate, ma sia le originali che le elaborate necessitano oltre a questo kit del rialzo risavel per poter funzionare decentemente.... và abbinato sulla 125cc ad un puntale da 100-103 (a seconda dei modelli) sulla 150cc ad un puntale da 105 (sempre e comunque) nel tuo caso evita il filtro POLINI, sarebbe più utile la marma della POLINI che non il filtro, un filtro after market a poco lo prendi e ti serve più chiuso e non più aperto!!!!

ciccio79
21-09-16, 05:50
Altra configurazione quindi mauro? Ma cosi impazziamo!

Chi ha provato le configurazioni di geny? Ovvero...

min 140/45
max 140/be5/98 - 150/be5/100 - 160/be5/102
6823.1

lui diceva ke in tutte e tre la candela era ok...

io ho provato la 140/be5/100...candela panna...

personalmente al minimo 140/45 o 160/48 non mi cambia nulla...il problema è agli alti!

la ghigliottina al max di apertura non dovrebbe influire piu di tanto nello smagrimento agli alti..

x kiudere aria nel circuito del massimo si dovrebbe:

mettere un freno aria da 140
max 100-102-105 (tel:100-102-105) (!)
emulsionatore be3 o be5???
filtro aria tappato blu, ovvero quello star lml 2t

non ho altre idee...unica cosa ke si capisce è ke aria bisogna kiuderla al max, quindi il filtro aria px 200 sarebbe un suicidio..

mauro_sarno76
21-09-16, 09:06
Altra configurazione quindi mauro? Ma cosi impazziamo!

Chi ha provato le configurazioni di geny? Ovvero...

min 140/45
max 140/be5/98 - 150/be5/100 - 160/be5/102
6823.1

lui diceva ke in tutte e tre la candela era ok...

io ho provato la 140/be5/100...candela panna...

personalmente al minimo 140/45 o 160/48 non mi cambia nulla...il problema è agli alti!

la ghigliottina al max di apertura non dovrebbe influire piu di tanto nello smagrimento agli alti..

x kiudere aria nel circuito del massimo si dovrebbe:

mettere un freno aria da 140
max 100-102-105 (tel:100-102-105) (!)
emulsionatore be3 o be5???
filtro aria tappato blu, ovvero quello star lml 2t

non ho altre idee...unica cosa ke si capisce è ke aria bisogna kiuderla al max, quindi il filtro aria px 200 sarebbe un suicidio..

E' vero in parte perché l'utente geny, che io ho conosciuto personalmente, le prove le aveva condotte con un rilevatore di gas e coadiuvato da un sistema se ricordo bene si chiamasse così "Color tune" il che purtroppo non è di una precisione come può essere un banco di prova per la verifica CO, gas incombusti, cv erogati, RPM ad ogni giro di acceleratore, candela ecc.
Per sua ammissione le prove mi ricordo mi disse sono svolte ovviamente con uno scarto abbastanza elevato. Per carità nessuna critica a geny, è stato fin troppo gentile a condurre le prove e a postarle.
La configurazione geny l'ha beccata ma purtroppo la ghigliottina gioca un ruolo fondamentale secondo il banco prova ed è quella in realtà che tira "i fili del burattino"

Io al banco ho provato due configurazioni, sempre con 6823.1 la (160-BE3-100 con 48-160) e (150-BE5-100 con 45-140).
Purtroppo gli stampati non ce li ho (mi sarebbero costati altri 20 Euro)
Purtroppo con tutte e due le prove c'è uno smagrimento forte ai medio-alti, ma quello che comunque fa evincere è che per via della conformazione della valvola sul carter,
il getto 160/48 è troppo grande e quindi necessita di essere compensato pochissimo con la vite miscela dietro al carburatore, questo non permette alla vespa di salire con un valore di carburante giusto. Ingrassare significa imbrattarsi appena un po' la vespa si riscalda. Io nel primo quarto apertura sono grassissimo, purtroppo la progressione non è giusta. Mi hanno spiegato che essere grassi non significa andare per forza sicuri.

Mi scuso se mi dilungo, mi hanno spiegato che se metto il getto della duecento il 160/55 sulla 150 a motore standard, non è detto che viaggio solo sicuro anzi, per far funzionare quel getto devi tenere la vite miscela aperta di 1/4 di giro e questo significa che normalmente in partenza vai +/- tranquillo, ma in rilascio dai 90 KM/h c'è il rischio di grippare in rilascio per via della mancata apertura del circuito del minimo aperto troppo poco con la vite miscela.

Comunque per la cronaca "il pom...pom....pom..." in discesa senza gas la vespa ha troppa miscela ;-) quindi avevo visto giusto e sono stato confortato sia della prova al banco che dal fatto che mi sia fermato, ed ho trovato la candela nera come il carbone.

Un minimo grasso o per meglio dire una vespa grassa al minimo, non garantisce che un circuito del minimo sia correttamente configurato.

Purtroppo ho la testa piena di cose che mi hanno detto, ma non sono un "tuningaro" e quindi raccolgo quel che posso ;-) e mi perdonerete se ho detto qualche cretinata.;-)
Resta di fatto che comunque ho sentito e provato una vespa configurato come mi hanno detto loro e devo dire la verità che anche il sound è migliore è più di vespa e i colpi sono cadenzati a meraviglia, un battito fiero e forte.

Ho trovato la 6823.9 Dell'Orto (deve arrivare) e quindi spero per la prossima settimana tra giovedì e venerdì di cambiare la ghigliottina.

Kaliningrad
21-09-16, 09:34
^ Per grippare in rilascio col miscelatore ce ne vuole.

ciccio79
21-09-16, 09:55
E' vero in parte perché l'utente geny, che io ho conosciuto personalmente, le prove le aveva condotte con un rilevatore di gas e coadiuvato da un sistema se ricordo bene si chiamasse così "Color tune" il che purtroppo non è di una precisione come può essere un banco di prova per la verifica CO, gas incombusti, cv erogati, RPM ad ogni giro di acceleratore, candela ecc.
Per sua ammissione le prove mi ricordo mi disse sono svolte ovviamente con uno scarto abbastanza elevato. Per carità nessuna critica a geny, è stato fin troppo gentile a condurre le prove e a postarle.
La configurazione geny l'ha beccata ma purtroppo la ghigliottina gioca un ruolo fondamentale secondo il banco prova ed è quella in realtà che tira "i fili del burattino"

Io al banco ho provato due configurazioni, sempre con 6823.1 la (160-BE3-100 con 48-160) e (150-BE5-100 con 45-140).
Purtroppo gli stampati non ce li ho (mi sarebbero costati altri 20 Euro)
Purtroppo con tutte e due le prove c'è uno smagrimento forte ai medio-alti, ma quello che comunque fa evincere è che per via della conformazione della valvola sul carter,
il getto 160/48 è troppo grande e quindi necessita di essere compensato pochissimo con la vite miscela dietro al carburatore, questo non permette alla vespa di salire con un valore di carburante giusto. Ingrassare significa imbrattarsi appena un po' la vespa si riscalda. Io nel primo quarto apertura sono grassissimo, purtroppo la progressione non è giusta. Mi hanno spiegato che essere grassi non significa andare per forza sicuri.

Mi scuso se mi dilungo, mi hanno spiegato che se metto il getto della duecento il 160/55 sulla 150 a motore standard, non è detto che viaggio solo sicuro anzi, per far funzionare quel getto devi tenere la vite miscela aperta di 1/4 di giro e questo significa che normalmente in partenza vai +/- tranquillo, ma in rilascio dai 90 KM/h c'è il rischio di grippare in rilascio per via della mancata apertura del circuito del minimo aperto troppo poco con la vite miscela.

Comunque per la cronaca "il pom...pom....pom..." in discesa senza gas la vespa ha troppa miscela ;-) quindi avevo visto giusto e sono stato confortato sia della prova al banco che dal fatto che mi sia fermato, ed ho trovato la candela nera come il carbone.

Un minimo grasso o per meglio dire una vespa grassa al minimo, non garantisce che un circuito del minimo sia correttamente configurato.

Purtroppo ho la testa piena di cose che mi hanno detto, ma non sono un "tuningaro" e quindi raccolgo quel che posso ;-) e mi perdonerete se ho detto qualche cretinata.;-)
Resta di fatto che comunque ho sentito e provato una vespa configurato come mi hanno detto loro e devo dire la verità che anche il sound è migliore è più di vespa e i colpi sono cadenzati a meraviglia, un battito fiero e forte.

Ho trovato la 6823.9 Dell'Orto (deve arrivare) e quindi spero per la prossima settimana tra giovedì e venerdì di cambiare la ghigliottina.

quindi mettere la 09 sul 150 risolve il tutto?

io ho i miei fortissimi dubbi ormai ke sta euro3 vada bene scatalizzata...

ciccio79
21-09-16, 11:01
Se si provasse a cambiare solo la ghigliottina da 11 a 9, lasciando invariati i getti, praticamente configurazione px 125 prekat...

ormai siamo al delirio delle configurazioni...

mauro_sarno76
21-09-16, 12:01
Se si provasse a cambiare solo la ghigliottina da 11 a 9, lasciando invariati i getti, praticamente configurazione px 125 prekat...

ormai siamo al delirio delle configurazioni...

Ciccio la soluzione al netto di altri problemi, probabilmente l'ho trovata, si tratta solo di aspettare (che mi arrivi la ghigliottina), ma non ho dubbi che funzionerà bene e che la candela si colori al netto di altri problemi ovviamente.

Dubbi io io non ne ho più anche perché se la catalizzo, la candela si colora e bene pure agli alti, non vedo perché non debba succedere anche nella configurazione che mi hanno dato.

Questo è un mio punto di vista, inutile struggerci, bisogna provarla.
Il gioco è tutto nella ghigliottina.
Del resto ogni motore vespa ha la sua ghigliottina, se fossero andate tutte bene ne avrebbero fatta una sola.
La ghigliottina è in sinergia con la valvola di aspirazione sul carter e lo scarico (che noi abbiamo cambiato). Sistemata quella il gioco è fatto.

Se si vuole carburare come le pre-cat bisogna lavorare la valvola come le pre-cat, inutile sbattersi
:ciao:

ciccio79
21-09-16, 12:15
Ciccio la soluzione al netto di altri problemi, probabilmente l'ho trovata, si tratta solo di aspettare (che mi arrivi la ghigliottina), ma non ho dubbi che funzionerà bene e che la candela si colori al netto di altri problemi ovviamente.

Dubbi io io non ne ho più anche perché se la catalizzo, la candela si colora e bene pure agli alti, non vedo perché non debba succedere anche nella configurazione che mi hanno dato.

Questo è un mio punto di vista, inutile struggerci, bisogna provarla.
Il gioco è tutto nella ghigliottina.
Del resto ogni motore vespa ha la sua ghigliottina, se fossero andate tutte bene ne avrebbero fatta una sola.
La ghigliottina è in sinergia con la valvola di aspirazione sul carter e lo scarico (che noi abbiamo cambiato). Sistemata quella il gioco è fatto.

Se si vuole carburare come le pre-cat bisogna lavorare la valvola come le pre-cat, inutile sbattersi
:ciao:

aspetto la tua prova allora...tu dove l'hai presa?

mauro_sarno76
21-09-16, 14:06
OK, io l'ho presa on line.

ciccio, se la tua vespa ha la candela bianca agli alti catalizzata il problema è un'altro, aspira aria da qualche parte.
Se invece da catalizzata la carburazione è perfetta, beh, allora è la carburazione da scatalizzata che non va come deve.
Io ho provato e da catalitica la vespa ha al massimo la candela marrone, da scat in qualsiasi versione no
:ciao:

rugantino82
21-09-16, 14:10
Seguo con interesse. Datemi esiti please


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
21-09-16, 16:23
OK, io l'ho presa on line.

ciccio, se la tua vespa ha la candela bianca agli alti catalizzata il problema è un'altro, aspira aria da qualche parte.
Se invece da catalizzata la carburazione è perfetta, beh, allora è la carburazione da scatalizzata che non va come deve.
Io ho provato e da catalitica la vespa ha al massimo la candela marrone, da scat in qualsiasi versione no
:ciao:
Ke negozi on online?

mauro_sarno76
21-09-16, 20:09
Su eBay in Italia lo tiene uno solo, non voglio fare pubblicità a nessuno magari è vietato, fai una ricerca con ghigliottina 682309

http://www.ebay.it/itm/182179545589?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

Posto il link per aiutare, se non si può rimuovete.

Mauro :ciao:

poeta
21-09-16, 20:32
il problema è a regimi alti.....

la ghigliottina lavora ai medi (approssimando)

ripeto il filtro BLU commerciale al posto di quello originale unificato della €3 e poi mi ringrazierai, se non basta freno aria da 140 sempre BE5 e getto da 100 a 104 (ovvero un 102 poi in caso se grassa scendi due punti)...

ciccio79
21-09-16, 20:50
il problema è a regimi alti.....

la ghigliottina lavora ai medi (approssimando)

ripeto il filtro BLU commerciale al posto di quello originale unificato della €3 e poi mi ringrazierai, se non basta freno aria da 140 sempre BE5 e getto da 100 a 104 (ovvero un 102 poi in caso se grassa scendi due punti)...


Anke io,sono del parere ke la ghigliottina agli alti c'entra poco...qui dobbiamo kiudere l'aria al massimo.

secondo me poeta non ha tutti i torti...quello ke ho pensato pure io.

poeta secondo te questa configurazione:

140/45
140/be5/100-102-105
filtro aria blu
ghigliottina 01

come la vedi?

rugantino82
22-09-16, 07:02
Buongiorno. Di fabbrica il 150 cosa monta?
Max 140 BE5 96
Min 45/140
Ghigliottina 11
Giusto?


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
22-09-16, 07:08
Buongiorno. Di fabbrica il 150 cosa monta?
Max 140 BE5 96
Min 45/140
Ghigliottina 11
Giusto?


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

si

rugantino82
22-09-16, 07:12
Adesso provo io:
45/140
140 BE5 98 poi 100 e poi 102
Ghigliottine 11 e 1 della Spaco
Marmitta Sito
Filtro aria originale 7A e 7B

Questo è quello che ho sotto mano.
Dopo che ho fatto le varie prove vi dico che è successo





Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
22-09-16, 07:29
Adesso provo io:
45/140
140 BE5 98 poi 100 e poi 102
Ghigliottine 11 e 1 della Spaco
Marmitta Sito
Filtro aria originale 7A e 7B

Questo è quello che ho sotto mano.
Dopo che ho fatto le varie prove vi dico che è successo





Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ok...ma hai usato filtro forato...qui dobbiamo tappare aria non aprire!

rugantino82
22-09-16, 07:30
Ho un 7B non forato e due 7A (uno non forato e l'altro forato solo sul massimo)


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
22-09-16, 07:35
Ho un 7B non forato e due 7A (uno non forato e l'altro forato solo sul massimo)


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ragioniamo...magra agli alti...carburazione prekat dovrebbe ingrassare...invece non succede...quindi?

l'unico tentativo è kiudere ancora passaggio di aria con un filtro kiuso, ovvero blu...se non va cosi io mi arrendo

rugantino82
22-09-16, 07:41
Quindi io voglio fare questo. Rimettere tutto come stava, aumentendo solo il getto del massimo. E vediamo...


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
22-09-16, 08:02
Quindi io voglio fare questo. Rimettere tutto come stava, aumentendo solo il getto del massimo. E vediamo...


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

cioè? Solo il max non risolvi nulla cmq...

rugantino82
22-09-16, 08:13
Non solo il massimo, anche il minimo.
Se rimettiamo un getto del minimo più magro, per forza siamo costretti a ingrassare con la vite miscela.
Sul massimo invece il calibratore da 140 e il BE5 dovrebbero ingrassare rispetto al 160 BE3.
Sotto c'avemo una marmitta più aperta rispetto alla catalitica....quindi proviamo a passare da 96 a 98 eventualmente a 100


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
22-09-16, 08:25
Non solo il massimo, anche il minimo.
Se rimettiamo un getto del minimo più magro, per forza siamo costretti a ingrassare con la vite miscela.
Sul massimo invece il calibratore da 140 e il BE5 dovrebbero ingrassare rispetto al 160 BE3.
Sotto c'avemo una marmitta più aperta rispetto alla catalitica....quindi proviamo a passare da 96 a 98 eventualmente a 100


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

io ho provato 140/be5/102...bianca

rugantino82
22-09-16, 08:29
Si ma col 48/160 sul minimo.
È quello che ci fotte secondo me.
Quel getto ingrassa ai bassi e tu sei costretto a smagrire con la vite.
Mettemoce sotto un minimo che smagrice e ingrassamo co la vite.
Vedemo che succede....


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
22-09-16, 08:34
Si ma col 48/160 sul minimo.
È quello che ci fotte secondo me.
Quel getto ingrassa ai bassi e tu sei costretto a smagrire con la vite.
Mettemoce sotto un minimo che smagrice e ingrassamo co la vite.
Vedemo che succede....


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

no! 140/45 e 140/ be5/ 102

rugantino82
22-09-16, 08:36
no! 140/45 e 140/ be5/ 102

E porca puttana allora!!!!


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
22-09-16, 08:43
E porca puttana allora!!!!


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ahahah! Niente allora ho detto! L'unica ke possiamo provare è kiudere aria col filtro...poi mi arrendo

rugantino82
22-09-16, 09:09
Se Mauro ha verificato che in configurazione cat carbura bene pure sopra, e il massimo è da 96 con ghigliottina 11 perchè a te ha sbiancato col 102 sotto??????


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
22-09-16, 09:25
Se Mauro ha verificato che in configurazione cat carbura bene pure sopra, e il massimo è da 96 con ghigliottina 11 perchè a te ha sbiancato col 102 sotto??????


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

xkè scatalizzata diventa magra di default...però con la 01 e getti prekat dovrebbe andare...invece no...ecco il mistero...

mauro_sarno76
22-09-16, 14:08
Bisogna fare la prova che vi ho detto, ma è fondamentale la valvola gas 6823.9 considerando la valvola rotante sul carter che ha la Euro 3 c'è poco da fare.
Anche le 125 Euro 3 vogliono la 6823.9 da scatalizzate e dopo possono essere carburate 140 BE5 96 con 140-45
La PX150 Euro invece 150 BE5 100 con 140 - 45 con 6823.9

Ricapitolando le PX Euro 3 da scatalizzate vanno

[PX 150]
150 BE5 100
140 - 45 in alternativa 140 - 42
6823.9

[PX 125]
140 BE5 96
140 - 45
6823.9

Sono in attesa della ghigliottina spero per la settimana prossima è quella la soluzione inutile rimestare getti. E' questo il mio consiglio.
I dati ai banchi di prova non lasciano adito a dubbi.
:ciao:

rugantino82
22-09-16, 16:07
La ghigliottina 9 la fa Spaco attualmente? O era solo Dell'Orto?


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

ciccio79
22-09-16, 19:50
Secondo me non ne veniamo a capo...ghigliottina 09 risolve i problemi? Mi sembra difficile..cmq attendiamo la tua prova fiduciosi mauro...io ho kiuso di fare prove...se non riesco la catalizzo nuovamente

mauro_sarno76
22-09-16, 20:15
La ghigliottina 9 la fa Spaco attualmente? O era solo Dell'Orto?


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

La 6823.09 si perde nella notte dei tempi.
Era la ghigliottina del carburatore DellOrto reg 582 che veniva montato sulla PX150E con miscelatore e il carburatore era così tarato
150 BE5 100
140 45
6823.09
Chi ci ricorda ? :mrgreen:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Secondo me non ne veniamo a capo...ghigliottina 09 risolve i problemi? Mi sembra difficile..cmq attendiamo la tua prova fiduciosi mauro...io ho kiuso di fare prove...se non riesco la catalizzo nuovamente

Ne sono venuti a capo... e ne esco anche io sicuro ;-)
Ne sono convinto al 100% perché ho avuto modo anche di provarla oggi la vespa scatalizzata del centro perché ho conosciuto il proprietario come ti ho detto... e "cavoli se la candela era marrone", non ho motivo di dubitare che lo sarà anche la mia. ;-)

La puoi ri-catalizzare, tanto le performance sono lì il motore e la valvola quelli sono.
Solo che da scat il calore è di meno. Ma se uno scatalizza per guadagnare 3 KM che dire... non ci siamo.
Lasciate perdere chi dice che dopo scatalizzata arriva a 120 KM/h perché sono balle colossali. Il PX si è no fa 90 KM/h se gli tiri il collo.
Lo strumento a bordo è roba imprecisa che non serve a niente, quindi lasciatelo perdere quello che vi segna.
E' meglio il contachilometri del LIDL per le biciclette elettriche, del resto è sempre stato così.
Sul PX di un conoscente il contachilometri arriva a fondo scala, con il motore originale, sarà si è no sui 70 KM/h:ciao:

ciccio79
22-09-16, 20:34
Io quella configurazione non l'ho mai sentita sul 150

poeta
22-09-16, 20:54
Le euro 2 fanno 105 di strumento e circa 95 GPS...

la miglior marmitta è proprio la catalitica scatalizzata che rende meglio di ogni altra sulla KAT e sui DR và quasi come la sip road !!!

il dettaglio del foro ammissione più piccolo sulla euro 3 mi sfugge (ne ho scatalizzate due eppure non ci ho guardato!), ma mi pare stranuccio a logica .....potrebbe essere però, lo ignoro...

se con 140 Be5 96/100 non vi ingrassa agi alti, mi pare davvero stranuccio anche questo, ma è confermato da voi quindi appurato....l'unica è come detto il filtro BLU che tappa....

ciccio79
22-09-16, 21:00
Le euro 2 fanno 105 di strumento e circa 95 GPS...

la miglior marmitta è proprio la catalitica scatalizzata che rende meglio di ogni altra sulla KAT e sui DR và quasi come la sip road !!!

il dettaglio del foro ammissione più piccolo sulla euro 3 mi sfugge (ne ho scatalizzate due eppure non ci ho guardato!), ma mi pare stranuccio a logica .....potrebbe essere però, lo ignoro...

se con 140 Be5 96/100 non vi ingrassa agi alti, mi pare davvero stranuccio anche questo, ma è confermato da voi quindi appurato....l'unica è come detto il filtro BLU che tappa....

tu come le hai configurate le euro3 scatalizzate?

Filtro blu? Ghigliottina 01? Getti prekat o kat?

mauro_sarno76
22-09-16, 21:03
Io quella configurazione non l'ho mai sentita sul 150

Ciccio, io invece mi son reso conto che la realtà non è solo quella dei forum o di internet.
Su Internet in genere leggi che il 150 era carburato 100 BE3 160 con 48/160 e 6823.1 che nella totalità dei casi è vero.
Durante gli anni, Piaggio aggiornava, cambiava adeguava ecc, qualche volta peggiorava e qualche volta migliorava.
Il carburatore che ti ho enunciato io, neanche io lo avevo mai sentito, ma ho contattato si un mio amico in Piaggio e sia Dell'Orto e il carburatore in 582 è il carburatore della PX150E con miscelatore riesco ad essere anche preciso, 1985.

In Spagna e Francia le PX150E del 1985 andavano con un codice carburatore 591 che prevedeva il 42/140 al minimo per via del clima.
Uno degli esempi più eclatanti è il px125 e px150 del 1979 senza miscelatore e a puntine
che erano carburati uguali 160 BE3 102 e 48-160 con 6823.1

Le valvole rotanti sul carter negli anni cambiavano da serie a serie ecco perché cambiavano anche le carburazioni.
Detto questo io non voglio convincere nessuno, spero di aver fatto cosa gradita avendo detto la carburazione e la giusta valvola perché in tutto Internet mai sentito il fattore ghigliottina 6823.09 sulla PX150E con miscelatore.

Non mi aspetto l'encomio ho solo voluto aiutare chi come me magari un po' tribola per la carburazione della Euro 3 senza catalizzatore.
La prova al banco mi è costata ma almeno, non me li piango i soldi perché so che ci sono finalmente arrivato alla soluzione.

C'è da dire pure che c'è chi se ne frega altamente di tutto e con la carburazione pre-cat sulla Euro 3 ha fatto 100.000 KM/h è la regola che decreta ancora una volta di quanto è robusto il motore della PX.
Io ad esempio 15000 KM fatti con 140 BE5 96 con ghigliottina 6823.11 e mai una scaldata o grippata ;-)

ciccio79
22-09-16, 21:08
Scusa se hai amici in piaggio...non puoi kiedere a loro cosa cinsigliano?

poeta
22-09-16, 22:00
"Io ad esempio 15000 KM fatti con 140 BE5 96 con ghigliottina 6823.11 e mai una scaldata o grippata ;-)"


appunto è la configurazione che uso anche io, ma sui 150cc sono a 100 e sui 125cc a 98 di puntale, come ghigliottina uso mai la 1 che non ha feritoia ed è grassa ai bassi e mai più di 9 per non smagrire troppo in apertura gas...

se poi mi chiedi come INGRASSO le €3.... mi sembra una domanda banale, USO IL BARATTOLONE DI TUTELA da 1Kg il dito e se serve un pò di grasso spray sui tubi comando a coperchio manubrio sollevato!!!

mi sembra così ovvio!:crazy:

ciccio79
23-09-16, 10:52
Oggi prova...ricatalizzata come da fabbrica...niente...candela bianca...

mauro_sarno76
23-09-16, 12:09
Quindi hai un problema differente che non centra niente con la carburazione.
Tiri aria, paraolio lato volano o testa non stretta correttamente.
L'olio del cambio o è vuoto :mah: perché se è vuoto aspiri aria lato frizione e devi aprire il carter.
La vaschetta non combacia bene con il carter, spesso capita.
Comunque fai attenzione che per fare le prove se usi la candela nuovissima, per colorarsi ci mette tempo e quindi leggi un cavolo per un altro.



Mi scuso ma ho commesso un errore di digitazione
Il Carburatore Reg 582 porta il 160/45 e non il 140/45
quindi il tutto è

Reg 582
[PX 150]
150 BE5 100
160 45
6823.9

Reg 587
[PX 125]
140 BE5 96
140 45
6823.9

mauro_sarno76
24-09-16, 12:36
Arrivata questa mattina, montata e provata
162849

Dopo una tirata a full gas da far uscire il pistone dal cilindro.
Tutto risolto. :ciao:

rugantino82
24-09-16, 15:48
Molto bene

Configurazione
45/160
150BE5100
Ghigliottina 9
Giusto?


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

mauro_sarno76
24-09-16, 16:34
Si si

ciccio79
24-09-16, 18:08
Ma se la mia tirasse aria non dovrebbe dare cenni di smagrimento...tipo scendere lentamente di giri o rimanere accelerata?

Invece è perfetta! Poi la candela a medio bassi regimi è nera...boh

mauro tu ke olio usi?

mauro_sarno76
24-09-16, 20:03
Motul 510 2t è un semisintetico

ciccio79
24-09-16, 20:44
Mauro il repsol ke uso io ha un indice viscosità 130, il motul 175.

Nel mio caso, queale sarebbe piu indicatò?

mauro_sarno76
24-09-16, 22:10
Mai usato repsol non saprei dirti. Purtroppo non sono un espertone.
Ho usato con favore, Motul 510 2t, Eni I-Ride 2T PG preso in Piaggio, Bardhal Scooter Injection 2T.
Con tutti e tre sempre i medesimi ottimi risultati.
Ultimamente ho trovato il Motul ad un ottimo prezzo e ne ho preso 8 barattoli da 1 litro, altrimenti scelgo fra questi tre.

Mi hanno sempre detto su vespe standard senza modifica alcuna di usare olii "ignoranti" senza andare a scomodare super sintetici,
1) Sono sprecati su un motore che è una fornace.
2) Vai per migliorare e finisci di scassare, i super sintetici sono adatti a motori che girano alti e quindi rischiano di non essere il top per le nostre vespe standard. Discorso diverso per quei motori elaborati. Ma comunque tutto è relativo, magari c'è chi usa il "sinteticone" sulla vespa di fabbrica e si trova bene.

ciccio79
25-09-16, 06:19
Ritornando alla tua configurazione...come mai il minimo 160/45?

il 45/140 non andrebbe bene sul 150?

mauro_sarno76
25-09-16, 17:16
Ritornando alla tua configurazione...come mai il minimo 160/45?

il 45/140 non andrebbe bene sul 150?

Cosi mi è stato detto e così ho fatto.
Il sostituto da provare con quella configurazione è 140/42

Il carburatore reg 582 della px150e era configurato come ti ho detto
150 Be5 100
160 45
6823.9

il reg 591 usato per altri paesi era uguale con la differenza del minimo a 140/42

ciccio79
26-09-16, 06:01
Cosi mi è stato detto e così ho fatto.
Il sostituto da provare con quella configurazione è 140/42

Il carburatore reg 582 della px150e era configurato come ti ho detto
150 Be5 100
160 45
6823.9

il reg 591 usato per altri paesi era uguale con la differenza del minimo a 140/42

comunque da puntualizzare che tu hai un dell'orto originale, detto più volte che è diverso agli spaco attuali, i quali ho letto che addirittura fanno passare meno miscela x smagrire...

mauro_sarno76
26-09-16, 08:11
comunque da puntualizzare che tu hai un dell'orto originale, detto più volte che è diverso agli spaco attuali, i quali ho letto che addirittura fanno passare meno miscela x smagrire...

Si io ho il dell'orto, ma avevo la candela non colorata bene come voi del resto.
Nonostante le differenze, ad esempio io mi sono fatto mandare la 68239 (ne avevano ancora 1 dell'orto) perché purtroppo le spaco non entrano nello scivolo ghigliottina. Sono di qualche decimo più larghe.
Pero ci sono anche tanti vespisti che hanno risolto la stesso con la scatalizzazione del centro dove mi sono rivolto.
Io prima della mia l'ho anche provata una con lo spaco e non ha fatto differenza ne di sound e ne di colorazione candela e ne di prestazioni.
Io ho solo dato una informazione poi ognuno si regola come vuole.
Se proprio vogliamo dirla tutta, quelli che sono stati a scatalizzare al centro, l'informazione non l'hanno passata a nessuno.
Io ho preferito renderla pubblica, io son fatto così.
Per me l'esperienza scatalizzazione si è chiusa. Meglio tardi che mai.
Mai adata la vespa così, per non parlare poi del suono, il battito tronfio e sicuro è una goduria.
Del resto a saperlo che la PX150E con miscelatore montava quella configurazione...

ciccio79
26-09-16, 09:45
Si io ho il dell'orto, ma avevo la candela non colorata bene come voi del resto.
Nonostante le differenze, ad esempio io mi sono fatto mandare la 68239 (ne avevano ancora 1 dell'orto) perché purtroppo le spaco non entrano nello scivolo ghigliottina. Sono di qualche decimo più larghe.
Pero ci sono anche tanti vespisti che hanno risolto la stesso con la scatalizzazione del centro dove mi sono rivolto.
Io prima della mia l'ho anche provata una con lo spaco e non ha fatto differenza ne di sound e ne di colorazione candela e ne di prestazioni.
Io ho solo dato una informazione poi ognuno si regola come vuole.
Se proprio vogliamo dirla tutta, quelli che sono stati a scatalizzare al centro, l'informazione non l'hanno passata a nessuno.
Io ho preferito renderla pubblica, io son fatto così.
Per me l'esperienza scatalizzazione si è chiusa. Meglio tardi che mai.
Mai adata la vespa così, per non parlare poi del suono, il battito tronfio e sicuro è una goduria.
Del resto a saperlo che la PX150E con miscelatore montava quella configurazione...

mauro ma io x primo ti ringrazio! Io x adesso ho problemi pure da kat...vedremo...

mauro_sarno76
26-09-16, 12:51
No no, non capire male. Mi dispiace se non sono riuscito ad aiutare nonostante tutto. ;-)
Ad ogni modo se la candela è bianca, probabilmente potrebbe essere la testata non stretta a dovere in fabbrica. Succede e quindi proprio al massimo hai di questi problemi.
O un trafilaggio di aria, ma non credo comunque che incidano molto sull'andamento della tua vespa.
Hai tutti gli elementi. Spero risolva.
:ciao:

rugantino82
29-09-16, 17:57
162938

Appena rientrato da una prova.

45/140 140-BE5-102 Ghigliottina 11

Terza piena a scannarla.

Riespetto a prima sono leggermente più scuro.
Ora aspetto la ghigliottina 9 già ordinata...

Ovviamente in questa configurazione la candela ai bassi mi esce un pò più scura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciccio79
30-09-16, 06:17
162938

Appena rientrato da una prova.

45/140 140-BE5-102 Ghigliottina 11

Terza piena a scannarla.

Riespetto a prima sono leggermente più scuro.
Ora aspetto la ghigliottina 9 già ordinata...

Ovviamente in questa configurazione la candela ai bassi mi esce un pò più scura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L'avessi io una candela come la tua!