Visualizza Versione Completa : Primo Restauro Vespa Sprint '65
Buonasera a tutti! Sono Massimo e ho da poco scoperto questo mondo nuovo, che vi confesso mi intriga tanto. Premetto che di motori conosco ben poco se non l'essenziale, cultura generale insomma. Mi sono ritrovato questa meraviglia (per me :crazy:) tra le mani e mi sono buttato a capofitto, con tanta voglia di imparare. COnfesso che non è il primo forum dove posto e ho letto parecchio sul web, ma mi piacerebbe condividere con voi il mio percorso :ok:
La nostra storia (Mia e della vespa :P ) è forse una tra le piu comuni: regalo del nonno :mrgreen: Bando alle ciance, vi mostro cosa ho tra le mani. Non credo sia messa tanto male, ho notato "solo" ruggine superficiale, non passante, ma ripeto non sono molto ferrato quindi potrei benissimo essermi sbagliato, sto ancora valutando.
Solo la sacca sinistra presenta un angolo, in basso dove c'è da lavorare, praticamente si è formato un buco per la ruggine :testate:
Ecco qui:
162749162750162751162752
Ovviamente c'è piu sporco che vespa, pero' mi sono messo subito all'opera con una prima spazzolata per la terra all'esterno. Ho cambiato candela e miscela e ho provato a mettere in moto: Il motore gira, nonostante mi abbia fatto penare per mezza giornata a furia di pedalare :D
Ovviamente si mette in moto e stop, non potevo aspettarmi di piu. Non regge il minimo, la frizione non stacca (sicuramente i dischi incollati, pur provando a cambiare olio e far riscaldare non va), sento un rumorino che credo sia la campana. Mi accontento di questo per ora. Credo che l'impianto elettrico sia da rifare o comunque rivedere bene, non funziona nulla. Freno anteriore non va, non ho ben capito se è il filo o proprio tutto il.. ehm.. tamburo(?) anteriore. Scusate il linguaggio poco tecnico, sto imparando poco alla volta :azz:
MI sono documentato un po in giro e so che non è prudente procedere senza uno spazio da lavoro adeguato. Beh lo spazio c'è, devo solo sgomberare e completare gli acquisti degli utensili da lavoro. Sto provvedendo a un cavalletto motore fai da te e piu avanti a un cavalletto per la scocca. Nonostante tutto non ho potuto resistere e ho tiravo via sella, sacche e serbatoio. MI sento gia un professionista :sbonk:. Non vado oltre, non so bene come muovermi e prima completo lo spazio di lavoro, poi mi metterò all'opera. Il progetto sarebbe: Tiro giu il motore l'impianto e tutto. Faccio il possibile sulla carrozzeria sperando non sia necessaria la sabbiatura, e mando la scocca dal carrozziere per verniciarla (Su questo argomento chiederò dopo nel dettaglio). Nel frattempo mi cimento sul motore.
Bene penso che come presentazione non manchi nulla, mancano solo i vostri consigli e pareri su come affrontare il mio primo restauro, sempre se ne avete voglia :)
Sono gasato come uno scolaretto al primo giorno di scuola, spero di non arrivare come un liceale alle porte degli esami di maturità :D
Saluti!
Buonasera a tutti! Sono Massimo e ho da poco scoperto questo mondo nuovo, che vi confesso mi intriga tanto. Premetto che di motori conosco ben poco se non l'essenziale, cultura generale insomma. Mi sono ritrovato questa meraviglia (per me :crazy:) tra le mani e mi sono buttato a capofitto, con tanta voglia di imparare. COnfesso che non è il primo forum dove posto e ho letto parecchio sul web, ma mi piacerebbe condividere con voi il mio percorso :ok:
La nostra storia (Mia e della vespa [emoji14] ) è forse una tra le piu comuni: regalo del nonno :mrgreen: Bando alle ciance, vi mostro cosa ho tra le mani. Non credo sia messa tanto male, ho notato "solo" ruggine superficiale, non passante, ma ripeto non sono molto ferrato quindi potrei benissimo essermi sbagliato, sto ancora valutando.
Solo la sacca sinistra presenta un angolo, in basso dove c'è da lavorare, praticamente si è formato un buco per la ruggine :testate:
Ecco qui:
162749162750162751162752
Ovviamente c'è piu sporco che vespa, pero' mi sono messo subito all'opera con una prima spazzolata per la terra all'esterno. Ho cambiato candela e miscela e ho provato a mettere in moto: Il motore gira, nonostante mi abbia fatto penare per mezza giornata a furia di pedalare :D
Ovviamente si mette in moto e stop, non potevo aspettarmi di piu. Non regge il minimo, la frizione non stacca (sicuramente i dischi incollati, pur provando a cambiare olio e far riscaldare non va), sento un rumorino che credo sia la campana. Mi accontento di questo per ora. Credo che l'impianto elettrico sia da rifare o comunque rivedere bene, non funziona nulla. Freno anteriore non va, non ho ben capito se è il filo o proprio tutto il.. ehm.. tamburo(?) anteriore. Scusate il linguaggio poco tecnico, sto imparando poco alla volta :azz:
MI sono documentato un po in giro e so che non è prudente procedere senza uno spazio da lavoro adeguato. Beh lo spazio c'è, devo solo sgomberare e completare gli acquisti degli utensili da lavoro. Sto provvedendo a un cavalletto motore fai da te e piu avanti a un cavalletto per la scocca. Nonostante tutto non ho potuto resistere e ho tiravo via sella, sacche e serbatoio. MI sento gia un professionista :sbonk:. Non vado oltre, non so bene come muovermi e prima completo lo spazio di lavoro, poi mi metterò all'opera. Il progetto sarebbe: Tiro giu il motore l'impianto e tutto. Faccio il possibile sulla carrozzeria sperando non sia necessaria la sabbiatura, e mando la scocca dal carrozziere per verniciarla (Su questo argomento chiederò dopo nel dettaglio). Nel frattempo mi cimento sul motore.
Bene penso che come presentazione non manchi nulla, mancano solo i vostri consigli e pareri su come affrontare il mio primo restauro, sempre se ne avete voglia :)
Sono gasato come uno scolaretto al primo giorno di scuola, spero di non arrivare come un liceale alle porte degli esami di maturità :D
Saluti!
ciao!!e benvenuto nel forum...molto bella la sprint..[emoji106] posso darti un consiglio..fai più foto possibili quando smonti... Non buttare nulla fino alla fine..soprattutto le guaine..(ti serviranno per le misure di quelle nuove..)e cerca di recuperare il più possibile dei pezzi originali..buon lavoro allora..e se hai dubbi chiedi..qui c'è gente molto ferrata in materia!![emoji6]
Ciao, bella prima serie ed in discreto stato, quoto quanto scritto da Luca, fotografa e recupera il più possibile. La vespa che possiedi è molto robusta non sarà velocissima ma è un vero mulo, in 36 anni che ci giro mi ha sempre riportato a casa.
Francesco
Bravo, proprio bella e mi sembri pieno di entusiasmo.. quoto tutto anche io soprattutto per le guaine... l'ho imparato a mie spese e sono completamente impazzito!!
Bravo, proprio bella e mi sembri pieno di entusiasmo.. quoto tutto anche io soprattutto per le guaine... l'ho imparato a mie spese e sono completamente impazzito!!
si..devi mettere le guaine in una cassetta di sicurezza..[emoji6]
ciao!!e benvenuto nel forum...molto bella la sprint..[emoji106] posso darti un consiglio..fai più foto possibili quando smonti... Non buttare nulla fino alla fine..soprattutto le guaine..(ti serviranno per le misure di quelle nuove..)e cerca di recuperare il più possibile dei pezzi originali..buon lavoro allora..e se hai dubbi chiedi..qui c'è gente molto ferrata in materia!![emoji6]
Ciao! Grazie mille! Grazie per i preziosi consigli! Approfitterò sicuramente della pazienza dei piu esperti :P
Ciao, bella prima serie ed in discreto stato, quoto quanto scritto da Luca, fotografa e recupera il più possibile. La vespa che possiedi è molto robusta non sarà velocissima ma è un vero mulo, in 36 anni che ci giro mi ha sempre riportato a casa.
Francesco
Grazie mille! SI ho letto che i picchi di velocità sono su 80 Km/h ma non mi importa tanto, preferisco il passeggio la domenica alla corsa :D :D
Bravo, proprio bella e mi sembri pieno di entusiasmo.. quoto tutto anche io soprattutto per le guaine... l'ho imparato a mie spese e sono completamente impazzito!!
Ciao, grazie! Si confesso che sono abbastanza gasato, l'idea di riportare qualcosa a nuovo con le proprie mani mi intriga, anche se ho timore non tanto nello smontare, ma nel rimontaggio soprattutto perchè mi sono fissati di voler aprire il motore da solo anche se non ho mai fatto qualcosa del genere. Forse è anche questa sfida a motivarmi, voglia di imparare :)
Grazie a tutti per i consigli e per la partecipazione, sono contento che ci sia qualcuno a seguirmi :) Per il momento i lavori sono in pausa, anzi in background. Sto iniziando a preparare lo spazio di lavoro, ho trovato tavolo di ferro che utilizzero' come banco da lavoro. Il cavalletto motore è in preparazione da un amico che sta tagliando il profilato, in settimana dovrei averlo tra le mani. Nel frattempo pomeriggio dovrei andare in negozio bricolage per procurarmi l'attrezzatura. Ho chiavi sparse qua e la ma vorrei avere quasi tutto pronto alla mano magari nuovo di zecca per poter iniziare.
Leggendo qualche guida su internet ho fatto la lista nel necessario:
Cacciaspine 3 mm
Chiavi combinate: 6 - 7 - 8 - 10 - 11 - 13 - 14- 17 - 19 mm
Poligonali (in forse): 6x7- 8x9 - 10x11 - 12x13 - 14x15 - 16x17
Chiavi a bussola assortite (Ho inserti piccoli già e cricchetto grande, mi manca il piccolo)
Pinza a becchi lunghi
pinza universale
pinza per anelli elastici
tronchesi
giravite piatto 3x75, 4x100 , 5,5x100, 6,5x150
giravite philips
Martello di gomma
Cutter
Se riesco a trovarlo a buon prezzo anche un kit saldatore a stagno. Se riesco domani sgombero la parte di garage che sara la mia piccola officina :P e magari inizio.
Farò altre foto piu dettagliate appena svuoto il serbatoio. A prima vista, secondo voi è da sabbiare? Quali sono i lavori che posso fare sulla carrozzeria per risparmiare qualcosa dal carrozziere? I carter si possono sabbiare per farli tornare lucidi?
Ciao! Grazie mille! Grazie per i preziosi consigli! Approfitterò sicuramente della pazienza dei piu esperti [emoji14]
Grazie mille! SI ho letto che i picchi di velocità sono su 80 Km/h ma non mi importa tanto, preferisco il passeggio la domenica alla corsa :D :D
Ciao, grazie! Si confesso che sono abbastanza gasato, l'idea di riportare qualcosa a nuovo con le proprie mani mi intriga, anche se ho timore non tanto nello smontare, ma nel rimontaggio soprattutto perchè mi sono fissati di voler aprire il motore da solo anche se non ho mai fatto qualcosa del genere. Forse è anche questa sfida a motivarmi, voglia di imparare :)
Grazie a tutti per i consigli e per la partecipazione, sono contento che ci sia qualcuno a seguirmi :) Per il momento i lavori sono in pausa, anzi in background. Sto iniziando a preparare lo spazio di lavoro, ho trovato tavolo di ferro che utilizzero' come banco da lavoro. Il cavalletto motore è in preparazione da un amico che sta tagliando il profilato, in settimana dovrei averlo tra le mani. Nel frattempo pomeriggio dovrei andare in negozio bricolage per procurarmi l'attrezzatura. Ho chiavi sparse qua e la ma vorrei avere quasi tutto pronto alla mano magari nuovo di zecca per poter iniziare.
Leggendo qualche guida su internet ho fatto la lista nel necessario:
Cacciaspine 3 mm
Chiavi combinate: 6 - 7 - 8 - 10 - 11 - 13 - 14- 17 - 19 mm
Poligonali (in forse): 6x7- 8x9 - 10x11 - 12x13 - 14x15 - 16x17
Chiavi a bussola assortite (Ho inserti piccoli già e cricchetto grande, mi manca il piccolo)
Pinza a becchi lunghi
pinza universale
pinza per anelli elastici
tronchesi
giravite piatto 3x75, 4x100 , 5,5x100, 6,5x150
giravite philips
Martello di gomma
Cutter
Se riesco a trovarlo a buon prezzo anche un kit saldatore a stagno. Se riesco domani sgombero la parte di garage che sara la mia piccola officina [emoji14] e magari inizio.
Farò altre foto piu dettagliate appena svuoto il serbatoio. A prima vista, secondo voi è da sabbiare? Quali sono i lavori che posso fare sulla carrozzeria per risparmiare qualcosa dal carrozziere? I carter si possono sabbiare per farli tornare lucidi?
come attrezzatura..più o meno ci sei...poi man mano che vai avanti ti compri quello che ti serve..tipo..estrattore frizione...attrezzo per tenere fermo il volano..bussola per svitare li dado frizione..e per quanto riguarda la sabbiatura dei carter...MAI!!!!spazola di ottone morbida...spatolina sottile..e tanto olio di gomito!![emoji6]controlla se nel volano c'è il seger..se non c'è compralo..ma piaggio originale..è dello spessore giusto..
come attrezzatura..più o meno ci sei...poi man mano che vai avanti ti compri quello che ti serve..tipo..estrattore frizione...attrezzo per tenere fermo il volano..bussola per svitare li dado frizione..e per quanto riguarda la sabbiatura dei carter...MAI!!!!spazola di ottone morbida...spatolina sottile..e tanto olio di gomito!![emoji6]controlla se nel volano c'è il seger..se non c'è compralo..ma piaggio originale..è dello spessore giusto..
Grazie per i consigli, inizio a fare la collezione di queste perle. :Ave_2: Ho chiesto per la sabbiatura sui carter perchè ho visto qualche video dove operavano cosi, ma mi hanno incuriosito i commenti sotto. Non ho capito per quale motivo pero' :cioe:
Con una 40 ina di euro ho preso quasi tutto. Non ho trovato il saldatore a stagno, o meglio era troppo scarso quello proposto e ho preferito risparmare per uno migliore. Ho aggiunto alla lista fascette bianche sottili, nastro isolante, mascherina (o crepo io per inalazione di terra e polveri prima di finire il restauro) e robetta varia. Per attrezzi particolari (pinze seeger, estrattori vari) per il momento pensavo di tamponare, posso reperirli da un amico meccanico.
Lo so per il momento sto parlando di poca roba, ma appena ho l'ambiente di lavoro pronto vi tempestero di foto, sopratutto per quanto riguarda l'apertura del motore. Intanto vi lascio questo.
162771162772
Non è ancora terminato, mancano le staffe regolabili che avrò domani in giornata. Ho preso le misure secondo un famoso schema in rete. La distanza tra le due staffe è 470 mm. Non ho smontato ancora il motore, ma non sarà troppo piccolo? Ci entrerà tutto? Ho paura di stare stretto. Attendo pareri :P
Ho scattato qualche altra foto zoommata dopo aver smontato il serbatoio (che per comodità ho lasciato incassato, ma in realtà à libero) che vi lascio come buonanotte :sbonk:
162773162774
Per oggi è tutto, stay tuned! :ok:
non so se questo il caso, ma qualcuno la cifferebbe... sostituzione e revisione di parti usurate...e cif..
non so se questo il caso, ma qualcuno la cifferebbe... sostituzione e revisione di parti usurate...e cif..
Perdonami, intendi conservarla cosi senza verniciare? Cioe lasciare il colore originale? Il termine ciffare si riferisce anche alle parti meccaniche? Perdonami è un termine nuovo per me :sbonk:
Perdonami, intendi conservarla cosi senza verniciare? Cioe lasciare il colore originale? Il termine ciffare si riferisce anche alle parti meccaniche? Perdonami è un termine nuovo per me :sbonk:
Scusami tu... ecco un link che ti sarà utile.. un conservativo col metodo cif, che rimuove la ruggine superficiale... la tua pare proprio superficiale..
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/39895-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli
Comunque c'è da valutare anche come uno preferisce la vespa, io tendo più ai vissuti o conservati come preferenza.. e bisogna considerare se nel tuo caso è valido il metodo cif... intanto dai una bella pulita e valuta un pochino.
Ciao, ho letto che devi comprarti il saldatore, un piccolo consiglio comprane uno a stilo sottile, non istantaneo, tipo elettronica gli altri a punta grossa non vanno bene e cuoci tutti i fili quando lo adoperi.
Francesco
Concordo con Francesco... io l'ho pagato una fesseria su ebay con 4 punte di diverso spessore.
Buonasera a tutti! Grazie per i consigli, provvedero al saldatore :) Non scrivo da due giorni perchè sono stato alle prese con il blocco motore. Finalmente dopo tante imprecazioni per bulloni saltati e bottiglie intere di dw 40 è venuto via :risata1::risata1:
Ecco in che stato è
162801162802162803162804162805162806
Come procedo adesso? Dopo aver pulito a suon di lancia tutto l'esterno, metto sul banco e apro il vaso di pandora? :risata:
In serata lo monto sul cavalletto e tolgo il gruppo termico, vi tengo aggiornati :ok:
Ciao, quello che hai trovato è nella norma, e dalle foto non pare neanche messa male, ti consiglierei di smontare anche la forcella così dopo maneggi più agevolmente il tutto.
Posso chiederti una cortesia mi faresti una foto dettagliata del carburatore dall'alto.
Grazie, Francesco
Ciao, quello che hai trovato è nella norma, e dalle foto non pare neanche messa male, ti consiglierei di smontare anche la forcella così dopo maneggi più agevolmente il tutto.
Posso chiederti una cortesia mi faresti una foto dettagliata del carburatore dall'alto.
Grazie, Francesco
scusa il ritardo, la forcella mi ha dato parecchi problemi, ma alla fine ho vinto io:banana:
Ho anche fatto lavare il motore, appena ho spazio sul banco e tutto in ordine mi appresto ad aprirlo
Ecco qualche foto, carburatore dall alto compreso.
162846162847162848
Ora è quasi tutto smontato, il telaio è libero. Sfilo il parapolvere per tirare fuori il parafango anteriore e vedo di lavorare sul mozzo.
Consigli sui prossimi passi?
Stay tuned :ok:
Ciao Andhryss e complimenti per la tua Vespa!!! Bellissima :ok:
Ti posso suggerire di togliere tutto, cavi, guaine (che come ti hanno detto conserva gelosamente... :mrgreen:), listelli pedana, ecc... poi se fossi in te penserei a riportarla al suo antico splendore, a me i restauri conservativi non mi fanno impazzire...
Poi ti potrai dedicare sia alla carrozzeria che al motore, dalla serie un colpo al cerchio ed uno alla botte!!!
Buon lavoro.
Ahhh dimenticavo, man mano che vedi qualche pezzo che dovrai sostituire, stila una lista che così sarà più comodo per ordinare i pezzi senza scordartene qualcuno!!!
Buongiorno a tutti! Riesumo il post, dopo aver riesumato la vespa :risata: Ho dovuto rimandare i lavori a causa degli impegni, ma poco alla volta cerco di fare progressi :D Attualmente ho il motore sul banco e il telaio libero e quasi pronto per essere portato in carrozzeria. Prima di cio pero' vorrei sistemare il motore. Mi sono armato di spazzola d'acciaio e gasolio per pulire il motore da fuori, ho rimosso il cilindro e a giorni lo porto a rettificarlo. Nel frattempo pensavo, da dove inizio? Metto mano sulla frizione? E' conveniente aprire i carter? Sono riuscito a metterlo in moto prima di smontarlo, anche se non entravano le marce ( Probabilmente dischi frizione incollati) e vorrei evitare questo passo.
Consigli? :D
io direi di aprire tutto il motore e revisionarlo da zero, così non ci pensi più. Visto che hai il motore sul banco...Anche quello della mia sprint metteva in moto, ma è in condizioni penose e all'internò troverò di sicuro delle sorprese"!!
Io butterei la spazzola di acciaio e prenderei la paglietta di ottone.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.