PDA

Visualizza Versione Completa : Calottina cilindro prima serie



horusbird
25-03-06, 10:56
Tutti sanno (o dovrebbero sapere) che nelle prime serie della 50 1963 e 1964 la calottina che ricopre il cilindro era in metallo e non in plastica come invece negli anni seguenti.
La calottina era in metallo fosfatato , un trattamento elettrolitico particolare che le dava resistenza alla ruggine e al calore. Purtroppo trovare aziende o artigiani che fanno la fosfatazione e' praticamente impossibile quindi esistono 2 metodi per ridarle l'aspetto originale:
Un primo tramite trattamento con Ferox che, aggredendo la ruggine certamente presente su un oggetto metallico con oltre 40 anni, e trasformandola in ossido (nero violaceo) le conferisce un aspetto semi fosfatato.
Un altro, ed e' quello illustrato nelle foto seguenti, consiste nel sabbiare la calottina e poi darle un paio di mani di vernice nera opaca ad alta temperatura, appena verniciata l'aspetto e' meno simile all'originale, ma dopo aver fatto qualche lm con la vespa, il calore le dara' quall'alone che la fara' somigliare molto di piu' all'originale.

Le foto illustrano come e' prima, durante e dopo una calottina metallica.

CIRO
04-04-06, 00:44
Sai dove posso trovare la calottina di metallo in questione?
Questa m'attizza proprio!

horusbird
04-04-06, 07:32
Ciao Ciro, la calottina in metallo e' un oggetto di non facile reperibilita' e se si trova costa anche abbastanza poiche' nessuno l'ha piu' riprodotta e quelle che si trovano hanno come almeno 40 anni.
Devi provare a cercare nei mercatini o al limite su eBay.
Considera' che a volte puo' convenire acquistare un motore intero con calottina metallica (sempre se si trova) piuttosto che solo una calottina.
Auguri per la tua ricerca! :ciao:

Spiky
19-04-06, 11:58
Ma il colore della calottina fosfatata a cosa tende più al nero o al grigio scuro ? La mia tende al grigioscuro (canna di fucile) e credevo fosse il colore originale, ma qui mi sembra di aver capito che sia molto più nera che grigia.
Comunque credo che per efettuare un buon lavoro duraturo, dopo la sabbiatura o la scorticatura con altri mezzi possano andare bene un paio di mani di vernice nera per alte temperature ( quella usata per le marmitte) l'importante è che il lavoro finito NON tenda al lucido. Quindi è necessario satinare quanto più possibile la calotta prima della verniciatura.

Ciao Spiky

horusbird
19-04-06, 12:07
L'originale tende come dici tu piu' al grigio molto scuro che al nero.
Sono anche daccordo sulla verniciatura nero opaco per alte temperature (cosi' su una di quelle che ho ho fatto io).
Ciao
:ciao:

paolop
05-05-06, 12:36
Per aiutarvi consiglierei anche un altro motodo : la brunitura (vedi canne dei fucili ad esempio).
Dopo che la calotta è stata sabbiata devi immergerla in olio bollente e avviene la brunitura.

lospecial
19-06-06, 14:28
Anche io ho una vespa 50N ma non ha la calottina originale.. Sapete dirmi dove posso trovarla??

Neropongo
19-01-09, 12:19
Enzo, ma la cerchi ancora? Ho intenzione di fare un ripulisti in garage e me ne avanza una....

lospecial
19-01-09, 12:28
Beh Nero a cercarla la cerco ancora, bisogna vedere però come intendi dare tu la ripulita.... Ti mando un PM!!! :mrgreen:

vespaciccio
06-01-10, 21:32
Tutti sanno (o dovrebbero sapere) che nelle prime serie della 50 1963 e 1964 la calottina che ricopre il cilindro era in metallo e non in plastica come invece negli anni seguenti.
La calottina era in metallo fosfatato , un trattamento elettrolitico particolare che le dava resistenza alla ruggine e al calore. Purtroppo trovare aziende o artigiani che fanno la fosfatazione e' praticamente impossibile quindi esistono 2 metodi per ridarle l'aspetto originale:
Un primo tramite trattamento con Ferox che, aggredendo la ruggine certamente presente su un oggetto metallico con oltre 40 anni, e trasformandola in ossido (nero violaceo) le conferisce un aspetto semi fosfatato.
Un altro, ed e' quello illustrato nelle foto seguenti, consiste nel sabbiare la calottina e poi darle un paio di mani di vernice nera opaca ad alta temperatura, appena verniciata l'aspetto e' meno simile all'originale, ma dopo aver fatto qualche lm con la vespa, il calore le dara' quall'alone che la fara' somigliare molto di piu' all'originale.

Le foto illustrano come e' prima, durante e dopo una calottina metallica.
Ma dopo che gli hai dato il Ferox che trattamento hai dato dopo?

sartana1969
06-01-10, 23:06
Ma dopo che gli hai dato il Ferox che trattamento hai dato dopo?

nessuno ;-)

vespaciccio
06-01-10, 23:07
e la ruggine?

Neropongo
06-01-10, 23:10
La fosfatazione é appunto un trattamento per preservare il metallo dalla ruggine.
Leggevo su un forum in america proprio di questi trattamenti chimici. La fosfatazione si ottiene con un bagno in acido fosforico e non é un processo particolarmente difficile, la cosa non mi interessava piú di tanto quindi purtroppo non presi nota.

vespaciccio
06-01-10, 23:12
ma lo vendono questo acido?

Neropongo
06-01-10, 23:15
Se lo cerchi lo trovi ma prima di avventurarti con chimici pericolosi é meglio che ti fai una cultura.

sartana1969
06-01-10, 23:41
e la ruggine?

la ruggine se la magna il ferox, dando alle parti trattate un colore brunito...

lospecial
07-01-10, 09:47
Io sono riuscito a riprodurre un effetto simile alla fosfatizzazione con una sfumatura di vernice di un marroncino scuro e poi con una passata di trasparente alte temperature, e l'effetto che ne è venuto fuori è molto simile a quello originale ;-)

Neropongo
07-03-10, 23:50
Io sono riuscito a riprodurre un effetto simile alla fosfatizzazione con una sfumatura di vernice di un marroncino scuro e poi con una passata di trasparente alte temperature, e l'effetto che ne è venuto fuori è molto simile a quello originale ;-)
Enzuccio, ce la posti una foto del risultato?
Sai che siamo dei guardoni... ;-)

pierreffe
09-03-10, 22:31
[QUOTE=paolop;2475]Per aiutarvi consiglierei anche un altro motodo : la brunitura (vedi canne dei fucili ad esempio).
Dopo che la calotta è stata sabbiata devi immergerla in olio bollente e avviene la brunitura.[/QUOTE

La brunitura si può fare anche a freddo utilizzando prodotti che si vendono in armeria e si usano per il restauro delle armi da fuoco,non costano neanche tanto....

ricky_c
10-03-10, 22:36
io per la cuffia del VBA ho usato Rimox della CFG, direi con ottimi risultati, meglio se a caldo, e ho pure fatto molle e viteria del motore;-)

VespaSan
27-03-10, 06:48
Tutti sanno (o dovrebbero sapere) che nelle prime serie della 50 1963 e 1964 la calottina che ricopre il cilindro era in metallo e non in plastica come invece negli anni seguenti.


ci avevi già anticipato che in quelle del '65 andava di plastica con la stessa forma di quelle in ferro?

sartana1969
27-03-10, 20:48
nel 65 è in ferro
dal 66 in plastica

VespaSan
27-03-10, 23:01
nel 65 è in ferro
dal 66 in plastica

sei sicurissimo?
hai visto che uno si è presentato con la cuffia in plastica con stemma triangolare con la stessa forma di quella in ferro, e dice che ha conferme che è del '65 e andava sulle "colletto stretto" Primaserie??????

Neropongo
27-03-10, 23:19
ha conferme

Anche io so che la calotta in plastica nasce con i motori di nuova generazione nel '66 per accomodarsi alle maggiori dimensioni. Per cui:
Colletto stretto=calotta in ferro (fino al '66)
Colletto largo=calotta in plastica (dal '66 in poi)

Se hai conferme di ciò che affermi mostrare evidenza please.

sartana1969
28-03-10, 10:44
Anche io so che la calotta in plastica nasce con i motori di nuova generazione nel '66 per accomodarsi alle maggiori dimensioni. Per cui:
Colletto stretto=calotta in ferro (fino al '66)
Colletto largo=calotta in plastica (dal '66 in poi)

Se hai conferme di ciò che affermi mostrare evidenza please.

mi associo
poi oh, magari qualche motore nuova serie è datato 65
in piaggio non si buttava niente
io ho un 65 sugli 80.000 cuffia in ferrio
un 66 da 120.000 cuffia in plastica, stemma RETTANGOLARE (non triangolare)

VespaSan
28-03-10, 11:12
ragà la discussione è qui da qualche parte e qlcn di voi ha pure partecipato, non la trovo, dovrebbe essere in un restauro di primaserie di 1 mese fa!
trovata, questa la frase cruciale:
salve a tutti, vi fornisco un'informazione certissima, alla quale persino MAURO PASCOLI, telefonicamente, non voleva credere.
nel 1965 la cuffia della vespa 50 n sportellino piccolo diventa di plastica con la stessa ed identica sagomatura di quella in ferro. sulla parte anteriore c'è uno stemma triangolare che compare nelle cuffie in plastica successive (quelle a stemma piaggio rettangolare, per esempio 50 L) nella parte posteriore. per chi ne possiede una, controlli. questa notizia mi è stata raccontata da un uomo del mio paese che possiede la sua vespa dal 1965 e due di queste cuffie. se riesco vi posto le foto!
questa la discussione:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/22714-restauro-vespa-50-del-65-scocca-piccola.html

Neropongo
28-03-10, 11:38
restauro vespa 50 del 65 scocca piccola
Quella discussione mi era sfuggita ovviamente, comunque le due vespe in foto NON sono primaserie, hanno lo sportello grande!!

VespaSan
28-03-10, 11:40
Quella discussione mi era sfuggita ovviamente, comunque le due vespe in foto NON sono primaserie, hanno lo sportello grande!!

e che ce ne frega, la cuffia devi guardare!

Neropongo
28-03-10, 11:46
la cuffia devi guardare!Hai ragione, è una cuffia piccola, ma quello stemma triangolare mi è sconosciuto, In quell'epoca dovrebbe esserci quello quadrato, seguito poi da quello esagonale.
E se quella calotta fosse invece aftermarket?

sgaruffo
12-09-10, 17:05
quelle con la v sono ricambio dell'epoca mi pare che le facesse Viganò, comunque dalla cuffia in ferro del 63 64 si passa alla cuffia in plastica con stemma quadrato nel 1965

Karl90
13-09-10, 21:14
Nella mia ignoranza credo sia migliore un trattamento con antiruggine a base epossidica piuttosto che ferox

sgaruffo
14-09-10, 12:45
io stò facendo alcuni esperimenti con rimox un fosfatizzante antiruggine...ho provato sulla cuffia arrugginita ma pochi risultati invece sulle parti senza ruggine avviene la fosfatizzazione con un bel grigio canna di fucile

alfiotoxy
14-09-10, 13:46
ciao a tutti se a qualcuno interessa ho parlato qualche tempo fa con un signore di Messina che riproduce la cuffia in ferro per la 50n.
Riproduce anche tutte le pedane da 1mm,lo potete trovare alle mostre mercato in Sicilia.
Purtroppo mi ha lasciato il numero di telefono ma non lo trovo piu'.
l'artigiano è del messinese.

alfiotoxy
14-09-10, 13:53
contrordine ho trovato il bigliettino!
vi do il numero di tel ma non lo faccio per pubblicizzare il signore che non è amico mio ma per agevolare gli utenti del forum a completare i loro restauri.Vi do gli estremi dell'artigiano:
"La Pedana Piu'"
di Rosario Nastasi
ricostruzione pedane per tutti i modelli di vespa
info 3284541399 Messina

sgaruffo
17-09-10, 23:39
ma le cuffie in ferro ancora si trovano sia su ebay che ai mercatini...che bisogno c'è di prenderne una riprodotta?...finchè si trovano..........

sartana1969
18-09-10, 07:39
ma le cuffie in ferro ancora si trovano sia su ebay che ai mercatini...che bisogno c'è di prenderne una riprodotta?...finchè si trovano..........

si si

200 euro...

sgaruffo
19-09-10, 23:06
Non è vero io ad imola ne ho comperata una con ancora la fosfatazione originale all'interno senza nessuna imperfezione a 120 euro.........
Chi fosse interessato visto che ne ho 2 sono disposto a venderla al prezzo che l'ho pagata

sartana1969
20-09-10, 08:26
Non è vero io ad imola ne ho comperata una con ancora la fosfatazione originale all'interno senza nessuna imperfezione a 120 euro.........
Chi fosse interessato visto che ne ho 2 sono disposto a venderla al prezzo che l'ho pagata

sei stato fortunato

sicuro che non sia una riproduzione?

sgaruffo
21-09-10, 13:17
conosco bene questo particolare e riconosco le parti rimanenti di fosfatazione.chi fosse interessato.......