PDA

Visualizza Versione Completa : manovellismo Sostituzione albero originale 50 special



Fralight
30-09-16, 21:08
Ciao a tutti, ho appena scoperto che il mio albero motore originale piaggio della vespa 50 special 4 marce è sfilettato. Ho già acquistato un gt DR KT00011 quindi abbastanza tranquillo. Vorrei mettere un albero motore il più possibile simile all' originale. Quindi niente roba spinta o amticipata. Su cosa mi devo orientare? Mazzucchelli? Olympia? Rms? Grazie a tutti anticipatamente

Special2000
30-09-16, 22:12
Dei 3 che hai citato prenderei l'olympia. Ma sfilettato come?

Fralight
30-09-16, 22:23
Dei 3 che hai citato prenderei l'olympia. Ma sfilettato come? praticamente dove dovrebbe avvitarsi il dado che tiene il pignone è sfilettato. Proprio in cima in modo da non far nemmeno salire il dado. Credo che sia stata colpa mia. Devo aver preso dentro con qualche attrezzo sul banco mentre provavo a far uscire l albero dal carter. L olympia regge il volano originale? Sento ad esempio che i mazzucchelli si spaccano per il peso. Non so a chi dar retta su questo argomento.

ggiorgio15
30-09-16, 22:27
il mazzucchelli a qualcuno si è rotto con volani intorno ai 2kg ....con il volano leggero non credo succeda , per il resto prova a riprendere la filettatura ...prima passa con una lima a stondare e sbassare . certo se l'albero è ancora montato non è semplice. posta una buona foto della filettatura

Fralight
30-09-16, 22:33
E invece quanto pesa il volano originale della 50 special? La mia è del 75 V5B3T. Domani mi metto sotto e provo a seguire il tuo consiglio. Lo stesso consiglio me lo ha dato mio suocero. Il problema è riuscire a tirar fuori l albero. Mi sta facendo diventare matto... Domani posto foto...

ggiorgio15
30-09-16, 22:44
il peso volano delle small di serie va da 1,6 kg a 3 kg...nelle special puo essere 1,6 del volano in alluminio (special piu recenti) o 2 kg di quelle primi anni 70
da parte mia con gli alberi mazzucchelli non ho avuto problemi però commenti negativi ne ho letti tanti
io li ho sia sul pe200 sia sul 130 dr (anticipato, volano 1,6)

Fralight
30-09-16, 22:49
Poco fa ho letto su una scheda tecnica che il volano sulla mia dovrebbe essere alleggerito mediante scanalatura. Mi sa che faccio prima a metterlo sulla bilancia. In ogni caso se non dovessi riuscire a riprendere la filettatura cosa mi consiglieresti? E nel caso fortunato che facessi salire il dado andrebbe reimbiellato l originale? Guardando l interno del motore non mi sembra una vespa che ha viaggiato molto. Tutte le sedi cuscinetti erano ok e sia l albero del cambio che quello motore sono perfettamente incastrati. Anche troppo. Non so se prenderli come segnali positivi o se sono solo i 35 anni di inattività.

sartana1969
01-10-16, 07:24
ma il motore ce l'hai aperto? lo devi aprire?
il filetto si rifà tranquillamente.......
posta foto delle stato in cui è e da cui si riesca a capire cosa è montato e cosa no

Fralight
01-10-16, 07:38
ma il motore ce l'hai aperto? lo devi aprire?
il filetto si rifà tranquillamente.......
posta foto delle stato in cui è e da cui si riesca a capire cosa è montato e cosa no
È tutto aperto. Sul semicarter lato volano resta solo l albero e i due cuscinetti (quello a rulli e quello piccolo) mentre il semicarter lato frizione è svuotato di tutto compresi cuscinetti. Tra poco scendo in box e posto foto... Grazie ancora

sartana1969
01-10-16, 13:08
È tutto aperto. Sul semicarter lato volano resta solo l albero e i due cuscinetti (quello a rulli e quello piccolo) mentre il semicarter lato frizione è svuotato di tutto compresi cuscinetti. Tra poco scendo in box e posto foto... Grazie ancora

bene
metti il dado nel volano raso al filetto
prendi la mazzetta
prendi un pezzo di alluminio, di ottone, di legno (va bene anche il manico di un altro martello)

ti metti a sedere su una sedia
ti metti il carter tra le gambe
usa come punterolo il pezzo di alluminio, di ottone o di legno
caccia 3 botte di mazzetta e l'albero esce

Fralight
01-10-16, 13:13
bene
metti il dado nel volano raso al filetto
prendi la mazzetta
prendi un pezzo di alluminio, di ottone, di legno (va bene anche il manico di un altro martello)

ti metti a sedere su una sedia
ti metti il carter tra le gambe
usa come punterolo il pezzo di alluminio, di ottone o di legno
caccia 3 botte di mazzetta e l'albero esce ottimo ragazzi è uscito. Da vero babbo provavo il dado sbagliato. Avevo comprato il dado pignone e il dado frizione ma mi hanno mandato due dadi frizione. Mettendo il dado che avevo smontato è salito subito. Il problema ora è che l albero suona come un campanello. Quindi devo reimbiellarlo. C è gioco alla base della biella. Ma quanto mi costa questa operazione comoresa la biella? Grazie ancora ragazzi

sartana1969
01-10-16, 13:18
ottimo ragazzi è uscito. Da vero babbo provavo il dado sbagliato. Avevo comprato il dado pignone e il dado frizione ma mi hanno mandato due dadi frizione. Mettendo il dado che avevo smontato è salito subito. Il problema ora è che l albero suona come un campanello. Quindi devo reimbiellarlo. C è gioco alla base della biella. Ma quanto mi costa questa operazione comoresa la biella? Grazie ancora ragazzi

lava l'albero con la benzina
soffialo con aria compressa
metti cicco d'olio nella testa di biella (è quella attaccata alle mannaie dell'albero motore tramite lo spinotto)

adesso prova a battere....

Fralight
01-10-16, 13:46
Grazie mille farò questa prova. Quindi metto l olio dove la biella si collega all albero per intenderci giusto? Ma olio o grasso?

sartana1969
01-10-16, 13:55
Grazie mille farò questa prova. Quindi metto l olio dove la biella si collega all albero per intenderci giusto? Ma olio o grasso?
hai presente la pompetta dell'olio?
quella - dai giusto un cicchetto di OLIO, quello che usi per il motore o per far miscela

Fralight
01-10-16, 14:14
Perfetti grazie del consiglio. Approfitto della tua disponibilità per chiederti due cose che osservando i carter mi preoccupano. Nella prima foto sono normali quegli avvallamenti sopra la sede del cuscinetto albero? E nella seconda foto quella gola sopra all altra sede cuscinetto è normale o è una rottura? Sembra irregolare come forma. Grazie

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ecco l altra foto... Credo che l ordibe delle foto sia opposto risoetto alla mia richiesta.

sartana1969
01-10-16, 14:35
Perfetti grazie del consiglio. Approfitto della tua disponibilità per chiederti due cose che osservando i carter mi preoccupano. Nella prima foto sono normali quegli avvallamenti sopra la sede del cuscinetto albero? E nella seconda foto quella gola sopra all altra sede cuscinetto è normale o è una rottura? Sembra irregolare come forma. Grazie

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ecco l altra foto... Credo che l ordibe delle foto sia opposto risoetto alla mia richiesta.

tutto regolare. Tranquillo

quando provi l'albero fai anche questi controlli:
nel tuo albero la biella - con tutta la biella inserita tra le mannaie - se la muovi a destra e sinistra, tocca le mannaie o no?
ora tira la biella fuori, corpo albero nella mano sx, biella nella mano dx fai fare alla biella il movimento che le fare bbe fare il pistone per 2/3 cm spingendo con la mano destra. se senti che ruotando nel suo asse, gratta, allora ha il piede rovinato al 99% se non gratta fai 4/5 prove con rotazioni differenti tra loro e prova

volumexit
01-10-16, 15:35
hai presente la pompetta dell'olio?
quella - dai giusto un cicchetto di OLIO, quello che usi per il motore o per far miscela
Se mette l'olio anche se consumato non suona.
Fallo controllare di un bravo meccanico.

Vol.

ggiorgio15
01-10-16, 15:52
Se mette l'olio anche se consumato non suona.
Fallo controllare di un bravo meccanico.

Vol.


giusto... però è anche vero che quelli nuovi appena comprati,se "secchi" suonano pure loro !

sartana1969
01-10-16, 18:13
Se mette l'olio anche se consumato non suona.
Fallo controllare di un bravo meccanico.

Vol.

se batti un albero asciutto suona sempre...
se tu lo lubrifichi e fai fare 2 giri alla biella stai pur tranquillo che non lo affoghi.
Ormai faccio più poche cose ma quando facevo motori quotidianamente ho sempre fatto così, come mi ha insegnato il più vecchio rettificatore di Rimini - mai sbagliato un imbiellaggio

Fralight
01-10-16, 19:34
tutto regolare. Tranquillo

quando provi l'albero fai anche questi controlli:
nel tuo albero la biella - con tutta la biella inserita tra le mannaie - se la muovi a destra e sinistra, tocca le mannaie o no?
ora tira la biella fuori, corpo albero nella mano sx, biella nella mano dx fai fare alla biella il movimento che le fare bbe fare il pistone per 2/3 cm spingendo con la mano destra. se senti che ruotando nel suo asse, gratta, allora ha il piede rovinato al 99% se non gratta fai 4/5 prove con rotazioni differenti tra loro e prova ti ringrazio per i tuoi consigli. Ma scusa la mia ignoranza, ma cosa sono le mannaie? Ho visto che la biella balla un po' tra una "rondella" e l altra. C è un gioco tra biella e "rondella" di circa 0.5mm misurati con lo spessimetro. Ma non so se serve a qualcosa questa misura. Comunque domani pulisco tutto e faccio le prove che mi hai consigliato...