PDA

Visualizza Versione Completa : Domande carburatore anni 80 vs carburatore di oggi, vespa 50 special 19/19



Icchese
01-10-16, 14:07
Erano rotte le alette del carburatore quindi ho comprato un nuovo carburatore (solo il corpo) dato che il venditore mi ha assicurato la piena compatibilità con il filtro dell'aria e con il collettore.

A che serve quella specie di "aletta metallica" presente sul nuovo?
Perche sul nuovo, vicino all'aletta in questione, c'e' un foro?
Idem per i due fori dalla parte opposta, a che servono?
Vedo che l'attacco del filo dell'aria è piu' lungo. Devo specificarlo per acquistarlo uno nuovo che è un nuovo carburatore o è uguale all'originale?

Forse mi/vi faccio troppe domande, ma la paura di sbagliare è tanta ... :)

volumexit
01-10-16, 15:38
Sull'aletta ce il codice della taratura del carburatore. Non serve ad un granché. Controlla i fori, a memoria dovrebbero essere cechi.

Vol

Psycovespa77
01-10-16, 16:39
Montalo senza tante storie,quelli moderni son fatti cosi ed hanno in comune(ma non aperti)alcuni fori con il modello per ape.Detto questo,al nuovo carburatore devi prendere il cavetto specifico per et3 oppure puoi passare tutto il vecchio cavetto completo(senza smontarlo in pezzi)direttamente sul nuovo carburatore ovviamente dopo averlo liberato di prolunga,molla e pistoncino.

poeta
02-10-16, 17:34
Montalo senza tante storie,quelli moderni son fatti cosi ed hanno in comune(ma non aperti)alcuni fori con il modello per ape.Detto questo,al nuovo carburatore devi prendere il cavetto specifico per et3 oppure puoi passare tutto il vecchio cavetto completo(senza smontarlo in pezzi)direttamente sul nuovo carburatore ovviamente dopo averlo liberato di prolunga,molla e pistoncino.



quoto Psycovespa.... il carburatore è uguale nonostante piccole differenze, il filo aria vendono quello corto per il nuovo carburatore o quello lungo per il vecchio, prendilo nuovo ma per sicurezza portati quello vecchio svitandolo con una chiave N°9 dal vecchio carburatore....

Icchese
06-10-16, 17:56
il cavo gia c'era nel kit dei cavi che avevo acquistato. Ho provato a montarlo ma penso sia corto , o meglio, la parte che sporge dalla guaina con il pallino è di 3 cm. (penso troppo corta) e nemmeno mandrake riuscirebbe a montarlo con tutta la molla che preme. Quindi penso mi ci voglia un cavo del tipo piu lungo o meglio che sporge di piu dalla guaina.

Oppure dovrei costruirlo da zero in modo che si monta comodamente la parte che va nel carburatore poi ci creo un asola dall'altra parte. ?!?

Ho montato il vecchio filtro dell'aria dopo averlo pulito ma penso che manca qualcosa :).
Oltre i due dadini che lo bloccano con il carburatore vedo altri 2 fori , forse ci va qualcosa?

sono quei due fori nella foto: http://www.bebmeccanica.it/12325-thickbox_default/filtro-aria-air-filter-piaggio-vespa-50-125-r-l-n-et3-special-rif-k5.jpg

la foto non è del mio filtro ma è lo stesso tipo


Ogni 3 cose che vado a pulire, 2 sono rotte da sostituire, azzzz

Ho anche pulito e verniciato gli ammortizzatori, ma saranno ancora validi? Come si puo vedere se funzionano in modo giusto?

grazie ancora .... :)

Psycovespa77
06-10-16, 19:19
Nei fori in basso al filtro vanno messe queste http://www.quartomotoricambi.it/images/products/vespa--ape/vario/COPPIGLIE%20PICCOLE.jpg del giusto diametro e lunghezza per tener chiusa la scatola filtro.
Se il cavetto che hai è corto è quello per special e va montato con l'inserto a vite del carburatore vecchio che è piu corto.

Icchese
07-10-16, 04:09
grazie 1000 !!!

percio tolgo il "fregnetto" (inserto) dal vecchio che è piu corto e lo metto tranquillamente sul nuovo

Per i due fermi mi arrangio a cercare qulcosa che vada bene perche mi pare che non sia facile rimediarli specifici.
Ma vanno piegati oppure sono soltanto infilati?

Psycovespa77
07-10-16, 06:32
Per i 2 fermi,ti rechi in ferramenta e con un euro te ne danno almeno 10.Poi ovviamente vanno piegati.

Andrea78153
07-10-16, 13:23
io per praticità al posto delle 2 coppiglie ho messo viti rondelle e dadini della giusta misura, credo M4 perchè mi sa che M5 sia grande..... li avevo già in casa,
con delle farfalline/galletti sarebbe ottimo

sartana1969
07-10-16, 14:08
se non vuoi andare in ferramenta......fil di ferro......
un giro di spranga e non ci pensi più

Icchese
11-10-16, 05:40
grazie a tutti, ho risolto con i vostri consigli...

Ho montato il paraolio lato volano e con un tubo, delicatamente, l'ho spinto fino in fondo ma mi viene un dubbio: deve rimanere a filo del foro ? Spingendolo, senza forzarlo , è andato dentro per uno o due mm. E' corretto?

sartana1969
11-10-16, 09:21
grazie a tutti, ho risolto con i vostri consigli...

Ho montato il paraolio lato volano e con un tubo, delicatamente, l'ho spinto fino in fondo ma mi viene un dubbio: deve rimanere a filo del foro ? Spingendolo, senza forzarlo , è andato dentro per uno o due mm. E' corretto?

No - correttamente deve sporgere lato volano un filo dalla sede.
Se non l'hai spinto troppo dentro non da problemi.

Tu dici 1 o 2 mm
il paraolio ha 7 di spessore
1 su 7= 14,2% di sede
2 su 7= 28,5% di sede
con 1 mm sei tranquillo
con 2 mm ... un pò meno

Icchese
11-10-16, 19:15
azz.... ritolgo il volano, butto il vecchio e lo rimetto nuovo...
ma sto tranquillo nella "stretta" del volano con colpi secchi, senza attrezzi ne specifici ne fatti in casa per tenerlo fermo? Non mi andrebbe di comprare l'attrezzo specifico, caz ho già speso 1 miliardo. C'e' anche da dire che se ho speso 1 miliardo pe 7 euri ....:)

Icchese
14-10-16, 21:01
altro dubbio ansioso....

dalla prima foto qui: https://www.google.it/search?biw=1919&bih=893&tbm=isch&sa=1&q=paraolio+mozzo+posteriore+vespa+50&oq=paraolio+mozzo+posteriore+vespa+50&gs_l=img.3...99216.99216.0.99337.0.0.0.0.0.0.0.0.. 0.0....0...1c.1.64.img..0.0.0.OmBDhbbN230

sembra che il paraolio vada montato con la parte liscia verso il cuscinetto.

MA qui: www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/67671-piatto-porta-ganasce-vespa-50-special-perdita-olio
si dice l'esatto contrario, cioe che la parte scavata va verso il cuscinetto

Qual'e' il verso giusto?

poeta
14-10-16, 21:29
il verso giusto è la parte chiusa infila nella sede sul piatto ganasce e dietro rimane la parte aperta con il labbro e la molla.... quindi il tamburo infila il labbro nel verso giusto....

infila il paraolio sul tamburo prima di montarlo e capisci tutto.

Icchese
15-10-16, 03:54
impiccarsi per una questione del genere :)

Se ho capito bene è dunque la seconda che ho detto.

Il paraolio in pratica "contiene" l'olio dalla parte scavata.
Percio la parte scavataa è quella che va a contatto con il cuscinetto del mozzo.

Tutto giusto?

sartana1969
15-10-16, 06:34
impiccarsi per una questione del genere :)

Se ho capito bene è dunque la seconda che ho detto.

Il paraolio in pratica "contiene" l'olio dalla parte scavata.
Percio la parte scavataa è quella che va a contatto con il cuscinetto del mozzo.

Tutto giusto?

Pensa a come sono montati i paraoli di banco. Il lavoro che deve fare il paraolio è sempre quello...;-)
la parte aperta, dove vedi l'anello, è sempre verso l'olio

Icchese
15-10-16, 12:26
ora è piu chiaro.... che ci voleva? :)