Accedi

Visualizza Versione Completa : Pinasco 225 9 travasi qualcuno l'ha provato ?



Edgar
03-10-16, 16:28
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha già provato questo nuovo cilindro Pinasco a 9 travasi ? volevo provarlo e a malapena i tecnici Pinasco mi hanno dato i dati di travasi e scarico che sono 127T e 178S. Questi sono dati da Malossi MHR...

Mi sorprende sempre che questi dati sembrano essere segreti allora uno dovrebbe spendere x EUR per fare da cavia...peccato...

coni500
03-10-16, 17:51
A me non piace, pistone in primis. Sembra possa rompersi solo a guardarlo. Ma magari mi sbaglio. Ovviamente è solo un opinione personale.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

http://i66.tinypic.com/29li5no.jpg

Edgar
04-10-16, 08:11
Sono dello stesso parere riguardo al pistone e soprattutto con le fasature annunciate. Da quello che ho sentito questo cilindro sarà rivisto a breve ed uscira con la possibilità di montare un lamellare al cilindro e il pistone sarà nuovo.

one101one
08-10-16, 09:27
A me non piace, pistone in primis. Sembra possa rompersi solo a guardarlo. Ma magari mi sbaglio. Ovviamente è solo un opinione personale.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

http://i66.tinypic.com/29li5no.jpg
Inizia a perdere potenza presto...

coni500
22-10-16, 16:09
Cercando informazioni su questo Pinasco 9 travasi...
http://i67.tinypic.com/de65qr.jpg


Mi sono imbattuto in questo ghisone di marca sconosciuta (Eurocilindro?Athena?Zirri?)
http://i68.tinypic.com/2agq8zl.jpg


Mi pare ci sia una certa somiglianza o no?

one101one
23-10-16, 15:49
Qui Pinasco secondo me sono andati alla ricerca di maggiore potenza e guidabilità insieme. 9 travasi dovrebbero dare più coppia in basso e medi a discapito della potenza in alto e dei giri. E' per questo che hanno deciso per il pistone monofascia, per aiutarlo a girare più in alto. Io la vedo così. Sembra un cilindro non votato alla potenza pura, allora perchè il pistone monofascia? Comunque mi intriga questo cilindro... Aspetto che qualcuno si faccia avanti per provarlo... :-D

coni500
23-10-16, 16:17
Sembra un cilindro non votato alla potenza pura, allora perchè il pistone monofascia?
Così sembra più Racing


Comunque mi intriga questo cilindro...
A me proprio no. Sono 9 inutili travasi.

Sia chiaro che io non ho niente contro la ditta Pinasco. Anzi, due mie vespe girano con cilindri Pinasco.
Le mie son solo opinioni personali riguardanti quel cilindro.
Con un pistone migliore che dia senso di robustezza, e magari bifascia anichè mono, magari lo prenderei anch'io in considerazione.

Avevo trovato anche le fasature di quel cilindro su un forum tedesco. Mi pare 122 di travaso e 178 di scarico montandolo in corsa 60. Devo ritrovare quel post e magari vi do la conferma.

linovespa
10-12-16, 08:47
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha già provato questo nuovo cilindro Pinasco a 9 travasi ? volevo provarlo e a malapena i tecnici Pinasco mi hanno dato i dati di travasi e scarico che sono 127T e 178S. Questi sono dati da Malossi MHR...

Mi sorprende sempre che questi dati sembrano essere segreti allora uno dovrebbe spendere x EUR per fare da cavia...peccato...

Ciao, sto facendo il rodaggio con questo cilindro e (a mio modesto parere) mi pare vada bene, buona coppia ai bassi e buon allungo. La mia configurazione su blocco motore px 200 ultima serie con miscelatore (che ho eliminato) e accensione elettrica è la seguente: carter lavorati e raccordati al cilindro (senza esagerare), scatola carburatore e carter raccordati, albero DRT corsa 60 GT, carburatore 26 Spaco con getti 62/160 e 160 BE3 140 (in rodaggio preferisco tenerla grassa), rapporti originali 23/65 e cambio originale, frizione 8 molle con cestello rinforzato Sip Sport 16 molle, Megadella LX 8 coni rinforzata, accensione originale. Devo dire che purtroppo ho riscontrato grosse difficolta nel momento del montaggio perché la ghiera messa in moto elettrica toccava nella sporgenza del travaso laterale e ho dovuto smadonnare parecchio per togliere un po' di qua e di la ... evidentemente questo cilindro non era progettato per tale impiego! Quando finirò il rodaggio potrò aggiornarvi sperando che vada tutto bene! Se qualcun altro ha questo cilindro sarebbe interessante sentire nuovi pareri e consigli, grazie!
Lino B.

PISTONE GRIPPATO
10-12-16, 09:08
Avevo ipotizzato di utilizzarlo perchè contrariamente a molti ritengo che sia un ottima base, 9 travasi su una circonferenza ampia se ben rifiniti possono garantire sia coppia che potenza, mi ha fermato all'acquisto il tipo di pistone, preferisco 2 fasce.

linovespa
10-12-16, 18:55
Avevo ipotizzato di utilizzarlo perchè contrariamente a molti ritengo che sia un ottima base, 9 travasi su una circonferenza ampia se ben rifiniti possono garantire sia coppia che potenza, mi ha fermato all'acquisto il tipo di pistone, preferisco 2 fasce.

Anch'io avrei preferito il bifascia, mi devo informare se si può sostituire.

paletti
10-12-16, 21:47
Ciao, ma non c'è la versione con il pistone bi fascia??
Ho il classico 225 8 bulloni con 7000 km e va molto bene.Però ho già sentito il Piccio di Novellara abbiamo parlato un po del 9 travasi e del Si 28 alla fine ho pensato "Lo voglio anch'io" faccio 7-8.000 km all'anno, se dovessi consumarlo uno all'anno me ne frego e mi faccio i regali di Natale:rulez:

poeta
10-12-16, 22:43
io li studio ma non li monto.... non sono quindi un esperto per simili termiche....


il travaso che tocca sulla ghiera è classico di cilindri che hanno generosa travaseria, vorrei tanto vederlo fotografato di base, probabilmente ha travasi con flangia di limitazione che si aprono limando a ben altra superficie....

il pistone monofascia aiuta i giri che in effetti vedendo il grafico postato arrivano molto alti sui 9000 ovvio calano dopo gli 8500 dando il max della potenza sui 7500, giurerei che è un montaggio semplice con 26 spaco e padella aperta.... uno bravo lo spinge ai 9500 e sui 24 Cv.... il che equivale a dire che inizia ad essere un vero mostro.... non credo sia in C60 altrimenti i 9000 segnati sarebbero stratosferici, direi che è un 57 o al max un 59, ma è un C57 .....

linovespa
10-12-16, 23:23
163937Ecco 2 foto: 163935163936

poeta
10-12-16, 23:42
Osservando il profilo esterno del travaso è studiato per dare un buon "lancio" alle tre finestre corrispondenti in canna, la scelta dei tre travasi quadrati al posto dei soliti due uno stretto quadrangolare e il secondo accanto più largo e rettangolare è certo volta direi non tanto a distribuire meglio la travaseria lungo la circonferenza ma piuttosto sembrerebbe a dare più rigidità al kit....

la base dei travasi ha una flangia di restringimento come spesso accade sui kit Alu BGM POLINI ecc... volendo si possono ampliare ancora un poco, ma di solito già così vano bene o perlomeno funzionano bene proprio in ragione dell'angolatura del condotto di cui sopra.... ciò permette di operare una raccordatura sui carter abbastanza alta al fine di scongiurare forature (più si scava andando giù nel carter dritti più si rischia di forare logicamente, diciamo cioè che travasi simili si raccordano in modo più facile e meno invasivo garantendo un buon funzionamento (ovvio che se si toglie la flangia si scava di brutto e si riporta alluminio e/o si turano i fori inevitabili di simili raccordature estreme la vespa andrà meglio).

Il pistone monofascia tutti a dire che è leggerino, forse fragile, il monfascia soffre meno, gira di più e..... ogni 15.000 (dai non esageriamo!) la fascia và cambiata....o si perdono un paio di cavalli almeno, ma se ne ha 21 con un montaggio standart seppur ben fatto, perderne 2 è coem a dire che diventa solo più dolce, però a 20.000 cambiala che poi si spompa di brutto!!! Se invece la vuoi sempre al top ogni 10.000, oppure ogni 5000 ma sei malato dai retta.

La Testata....a candela centrale, cosa dire... è bellissima.

Questi nuovi KIT quale che sia la marca, obiettivamente sono tutti ben fatti.....
che poi uno preferisca l'uno o l'altro è quasi una questione soggettiva a mio dire, sono ottimi e si vede, se ben montati ognuno ha un suo punto di forza....

Non era tanto tempo fà che il ghisa da 208 ci faceva godere....
oggi la scelta è ben più varia ed obiettivamente quale che sia la scelta è sempre al TOP.

linovespa
10-12-16, 23:55
Grazie Poeta, ottime considerazioni! Seguirò il consiglio di cambiare la fascia ogni 10mila km, ma secondo te si può sostituire il pistone con un bifascia?

poeta
11-12-16, 00:08
non vedo perchè...

un pistone mono-fascia è votato a basso attrito ed alti regimi.... cose che questo cilindro fà leggendo il grafico... inoltre non credo che un bi fascia monti senza ritoccare qui e lì, avendo cambiato la configurazione dei travasi in questo KIT probabilmente le scanalature laterali del pistone sono studiate per lavorare in base a quelli....
cavolo lo hai comprato nuovo immagino!


Montalo ed amen, anzi alla prova del nove impressioni e considerazioni gradite.

linovespa
11-12-16, 15:37
ok Poeta, già montato e quasi finito il rodaggio, le prime impressioni sono buone ma penso che si debba slegare ancora ... finalmente ho trovato il mio motore-mulo da montagna con tanta coppia ai bassi. Vedremo come si comporterà nelle lunghe distanze. Stay tuned!

poeta
11-12-16, 21:42
Tranqui...stò tuned sul POLINI classico in configurazione albero cono 19 proprio oggi ci ho dedicato la domenica intera, apro un post in questa sezione presto....

poi credo andrò di Big Bore Malossi.... se Tondo mi spiega come cavolo far funzionare il vecchio Malossi con quel cavolo di scarico a quasi 200°!!!!! Di scatola.

E alla fine mi allestisco il 130cc per l'immancabile small di Primavera/Estate (la prox una ET3 preferisco la Special ma sarebbe ora che a 50 anni mi nasconda dietro una targa motociclo per mantenere un minimo di ritegno!) nemmeno ci entro sulla small tanto sono lungo... ma si può vivere senza small?

Bell'avatar comunque.....

FrancoRinaldi
12-12-16, 07:40
163937Ecco 2 foto: 163935163936

Questo è quello vecchio tipo, con lo scarico piccolo ed asimmetrico, con il pistone vecchio tipo ma monofascia, quello nuovo è questo:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15156986_912537182180373_3638237307205488555_o.jpg ?oh=25441e1c405fdd2873200eaafed833ce&oe=58B3B203
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15042253_912536182180473_7788278589123857128_o.jpg ?oh=d100bfac5b5c288af7a072fe31a85bdf&oe=58F56C77Modello unificato con la versione lamellare, scarico più grande e simmetrico, pistone nuovo a doppia fascia, travasi più grandi e possibilità di montare il volano elestart. Disponibile da marzo.

Fai attenzione che il modello che hai tu con quello scarico minuscolo potrebbe picchiare come un diesel, minando la già breve vita del fragile pistone vecchio tipo. INDISPENSABILE LA GUARNIZIONE IN RAME ANTIDETONANTE.

Edgar
12-12-16, 10:20
Il tecnico Pinasco mi diceva che usciva prima ma potrebbe essere che hanno ritardato la commercializzazione. mi parlava di fasi anche piu spinte, T128 e S180 per fare concorrenza a Polini e soprattutto Malossi perché loro il cilindro turistico già ce l'hanno (Super Sport). Comunque la nuova versione mi sembra proprio un bel cilindro

linovespa
12-12-16, 12:11
Bel cilindro, se sapevo aspettavo a prenderlo ma ormai ... però finora non detona e non picchia comunque metterò la guarnizione in rame. Grazie Franco Rinaldi!

FrancoRinaldi
12-12-16, 12:49
Il tecnico Pinasco mi diceva che usciva prima ma potrebbe essere che hanno ritardato la commercializzazione. mi parlava di fasi anche piu spinte, T128 e S180 per fare concorrenza a Polini e soprattutto Malossi perché loro il cilindro turistico già ce l'hanno (Super Sport). Comunque la nuova versione mi sembra proprio un bel cilindro

180 di scarico non è tanto, sono 128 di travaso che mi impensieriscono, potrebbe avere poco allugo...

PISTONE GRIPPATO
12-12-16, 14:08
Bel cilindro, se sapevo aspettavo a prenderlo ma ormai ... però finora non detona e non picchia comunque metterò la guarnizione in rame. Grazie Franco Rinaldi!

Se non picchia lascialo stare così com'è.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Questo è quello vecchio tipo, con lo scarico piccolo ed asimmetrico, con il pistone vecchio tipo ma monofascia, quello nuovo è questo:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15156986_912537182180373_3638237307205488555_o.jpg ?oh=25441e1c405fdd2873200eaafed833ce&oe=58B3B203
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15042253_912536182180473_7788278589123857128_o.jpg ?oh=d100bfac5b5c288af7a072fe31a85bdf&oe=58F56C77Modello unificato con la versione lamellare, scarico più grande e simmetrico, pistone nuovo a doppia fascia, travasi più grandi e possibilità di montare il volano elestart. Disponibile da marzo.

Fai attenzione che il modello che hai tu con quello scarico minuscolo potrebbe picchiare come un diesel, minando la già breve vita del fragile pistone vecchio tipo. INDISPENSABILE LA GUARNIZIONE IN RAME ANTIDETONANTE.

Non mi piace questa versione duble use... è un ripiego senza senso.

coni500
12-12-16, 14:14
Lo ridico un'altra volta, ma a me quel pistone ispira veramente poca fiducia per quanto riguarda l'affidabilità. Mi sembra parecchio deboluccio...

FrancoRinaldi
12-12-16, 15:04
Lo ridico un'altra volta, ma a me quel pistone ispira veramente poca fiducia per quanto riguarda l'affidabilità. Mi sembra parecchio deboluccio...

a vederlo sembra più debole del vecchio, però bisogna averlo in mano per averne la certezza.

Per quanto riguarda il battito in testa la prova va fatta in 4a marcia mi raccomando

ONLYET3
12-12-16, 19:06
CONCORDO con chi "è dubbioso " e giusto per la cronaca senza scontentare nessuno all'epoca del famoso doppia aspirazione "vespazzurra" ..anche li nonostante il granitico pistone MAHLE ...qualche problemino sul pistone si verificava in particolar modo nella parte inferiore " complice l'ampia finestratura " tantè che era possibile adottare anche il bifascia.. detto cio ...ho conoscenza diretta di 4 amici che montano l'otto bulloni con ampia soddisfazione ....sia col 26 che con carburatori da 30 e 34 .... preparati ed assemblati anche in modo diverso " corsa albero / peso volano/marmitta " ecc ..tenendo conto delle variabili prima elencate tutti sono dei signori motori , uno dei 4 ha percorso oltre 30000 km ed al max ha cambiato 2 candele ! ..forse ...."volendo mettere la ciliega sulla torta".....si sono spinti un p'o' troppo in la'? o forse andava "ripensato " il cilindro in altra chiave ? ..premetto che ho 2 vespe large con kit pinasco sia ghisa che alluminio e mi sto' apprestando a fare il 3° motore pinasco "..un cilindro old in chiave moderna...pero' questo mi "pare deboluccio " spero vivamente di essere smentito !!

Nicvba
07-01-17, 22:46
Salve, qualcuno ha qualche info in più su questo nuovo cilindro?
Io sono in dubbio tra questo Pinasco e il nuovo Polinone alu...
cosa suggerite????

one101one
08-01-17, 19:35
Cercando informazioni su questo Pinasco 9 travasi...
http://i67.tinypic.com/de65qr.jpg


Mi sono imbattuto in questo ghisone di marca sconosciuta (Eurocilindro?Athena?Zirri?)
http://i68.tinypic.com/2agq8zl.jpg


Mi pare ci sia una certa somiglianza o no?
Penso che non ci sia tanto margine per fare due cilindri a 9t molto diversi tra loro almeno esteticamente. Voglio dire che anche se differissero nelle quote dei travasi e dello scarico, ad occhio sarebbero uguali perchè in fine per mettere 9 travasi non è che avanzi poi tanta canna... Per fortuna il grande alesaggio aiuta, ma comunque ci sono dei limiti visto la natura del mezzo. A me comunque questo cilindro attizza :-D però ho in lavorazione un blocco per il 225 6t perchè voglio una cosa più semplice ma efficace. In futuro questo 9t chissà...

Edgar
11-01-17, 16:00
Un mio amico preparatore (Curare Racing) sta preparando un motore per un cliente con questo Pinasco 9 travasi, oggi rilevando le fasi sono usciti fuori T128 e S178 e per informazione con l'albero Pinasco C60 Standard su valvola originale carter Pinasco viene fuori un timing inlet di 184 gradi.

one101one
11-01-17, 18:05
Un mio amico preparatore (Curare Racing) sta preparando un motore per un cliente con questo Pinasco 9 travasi, oggi rilevando le fasi sono usciti fuori T128 e S178 e per informazione con l'albero Pinasco C60 Standard su valvola originale carter Pinasco viene fuori un timing inlet di 184 gradi.
I 184 gradi di cui parli sono l'apertura e chiusura della valvola?

FrancoRinaldi
12-01-17, 14:18
I 184 gradi di cui parli sono l'apertura e chiusura della valvola?
sicuramente

one101one
12-01-17, 18:21
sicuramente
Rimane da sapere come sono disposti...

Monofascia
15-01-17, 20:08
Nessuna notizia di questo kit. Quando sarà disponibile'? E configurato cattivo quanti cavalli si riescono a tirare fuori?

coni500
06-03-17, 17:23
Qualcuno che l'ha montato ha avuto problemi a montare la marmitta?

Un certo "Curare" (i veterani sanno benissimo chi è) ha avuto qualche difficoltà.

http://i64.tinypic.com/1gkvsx.jpg

Magari è un problema che sicuramente il produttore avrà già risolto.

Altre novità? Dalle poche notizie che ho ha già ottime prestazioni.

paletti
07-03-17, 09:48
Ciao,un mese fa,sul mio Pinasco ho montato al posto di una Touring ,una Megadella m 4,5 compact "uguale alla tua sul Malossone".Il collettore non calzava,ma ho risolto diversamente da Curare ,allargando la marmitta con questo 165320
Confrontato la misura all'uscita del cilindro con l'interno del collettore marmitta,ho usato una grana 60 a 12000 giri alla prima passata.grana 180 a 8000 giri alla seconda,un po di grasso e si è montata da sola.Credo di aver fatto meglio io che il sig Curare,a te l'opinione.

coni500
07-03-17, 10:25
Ah ok è successo anche a te. Ah beh avrei fatto uguale senza perder tempo a farla tornire. L'unica rottura è che poi quella marmitta se usata su altri cilindri sarà un po' lasca.

FedeBO
07-03-17, 10:29
Quoto coni.anche io avrei fatto come paletti comunque .ad ogni modo gran rottura con sti kit che costano un sacco di soldi e son sempre da adattare ... Un conto è metterci le mani per ottimizzarli e un conto le rotture di scatole...

paletti
07-03-17, 10:34
Ciao,lo sai che per il momento sono a senso unico:Ave_2:,al di la di quello,la marmitta anche se dedicata e perfetta per il mio motore ogni 5000 km la sostituisco.E' una fissa che ho dal 1983.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Quoto coni.anche io avrei fatto come paletti comunque .ad ogni modo gran rottura con sti kit che costano un sacco di soldi e son sempre da adattare ... Un conto è metterci le mani per ottimizzarli e un conto le rotture di scatole...

Ciao,per curiosità,mi confermate che Polini e Pinasco hanno il collettore estrernamente più largo del Malossi????

coni500
07-03-17, 12:28
Ciao,lo sai che per il momento sono a senso unico:Ave_2:,al di la di quello,la marmitta anche se dedicata e perfetta per il mio motore ogni 5000 km la sostituisco.E' una fissa che ho dal 1983.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Ciao,per curiosità,mi confermate che Polini e Pinasco hanno il collettore estrernamente più largo del Malossi????

Da quello che ho letto:
Pinasco 9 travasi 44,95
Malossi 44,45
Polini 44,30.

Edgar
07-03-17, 17:18
Ho seguito da vicino il progetto by Curare essendo un amico e il motore era per un altro amico. Insomma in effetti il diametro esterno del collettore misura di scatola 44.95 dunque impossible il montaggio di qualsiasi marmitta, in officina c'era di tutto (Megadella, SIP Road, Sito, Piaggio ecc.). La scelta di tornire il collettore era appunto quella di poterci poi montare qualsiasi tipo di padellino. Non capisco perché questo cilindro esce cosi e concordo con FedeBO per il fatto che un conto è quello di ottimizzare il cilindro e un altra e di perdere tempo per cose banali !! Spero veramente che la versione 2017 del 9 travasi (quello con il pacco lamellare al cilindro) esca con il diametro collettore giusto...

paletti
07-03-17, 21:16
Ciao,su questo cilindro ho montato 2 Pinasco touring e calzano come un guanto.Probabilmente,hanno dedicato questa marmitta,che non mi piace esteticamente "anche se ai bassi il motore è dolce,spalma la coppia in modo lineare, sembra che è vuoto invece fai strada " però tira le prime tre marce a 8000 e la 4à a 7500,le altre padelle modificate e non,hanno tanta schiena "che non vuol dire fare strada"ma poi si fermano a 7000 giri e per arrivare a 8000 devi fartela fare proprio su misura,ma dopo un bel po di tentativi.Poi per il cilindro a lamellare al cilindro,la settimana prossima vado dal mio preparatore per il montaggio sulla mia.Poi con i dati alla mano delle fasi,le comunico al Carmelo per una megadella su misura,ovviamente con il diametro adeguato al collettore.

Edgar
08-03-17, 15:11
Se l'unica marmitta che calza su quel cilindro è la loro Touring dovrebbero specificarlo, almeno cosi mi sembra. Invece troverei piu intelligente a livello commerciale fare un collettore "standard" oppure smontabile come sul nuovo 177 Magny.

paletti
08-03-17, 17:17
Ciao, ho detto probabilmente hanno dedicato. Però adesso mi sembra un poco esagerato, da soddisfattissimo fruitore pagante di questa marca,su questo Forum per qualsiasi cosa è una gogna.Per montare una Megadella "ho messo anche il sensore di temperatura"ci ho messo poco più di mezz'ora,ho allargato il collettore con un frullino un paio di volte e poi è andata.Ne fate sempre una tragedia greca.

coni500
08-03-17, 17:58
su questo Forum per qualsiasi cosa è una gogna.

Ed i forum servono anche a questo. Anzi, molti problemi escono fuori proprio sui forum ed il produttore viene anche a sapere ed il più delle volte capita anche che risolva quel specifico problema. O altre volte no.
Se poi capita più a una certa marca che a un' altra da li si traggono certe conclusioni.

paletti
08-03-17, 21:18
Siamo alle solite,state inquinando la discussione con chi ce l'ha più lungo.Mi sa tanto che di questo passo,dai forum di cosa buona non ne esce ed è troppo evidente.Venerdì ho un'appuntamento con i miei amici della Pinasco, metterò in evidenza le opinioni espresse dagli ingegneri dei forum,non si può commercializzare un cilindro con il collettore di 0,5mm piu grosso degli altri.

coni500
11-03-17, 08:47
non si può commercializzare un cilindro con il collettore di 0,5mm piu grosso degli altri.

Tutto si può. Potevano anche farlo più grosso ancora.
Il problema è perchè bisogna a star perder tempo ad allargare il collettore della marmitta quando con qualsiasi altro gruppo termico tutte le marmitte montano perfettamente.
Non mi pareva difficile per un ingegnere fare una misura standard.

one101one
11-03-17, 14:51
Non è che lo hanno fatto per invogliare a comprare la pinasco touring e scoraggiare a compra altre marche?

leonardo7562
11-03-17, 19:44
Cercando informazioni su questo Pinasco 9 travasi...
http://i67.tinypic.com/de65qr.jpg


Mi sono imbattuto in questo ghisone di marca sconosciuta (Eurocilindro?Athena?Zirri?)
http://i68.tinypic.com/2agq8zl.jpg


Mi pare ci sia una certa somiglianza o no?
scusa non ha nessuna sigla o logo?

paletti
12-03-17, 12:04
Giralo dall'altra parte

linovespa
13-03-17, 12:19
Buongiorno, avendo partecipato all'inizio della discussione ora volevo rendervi partecipi di quello che mi è successo dopo 1400 km. Premetto che anch'io ho avuto difficoltà a montare la marmitta (Megadella 8 coni) che fresando da una parte e dall'altra è entrata, ma la cosa grave è che ho grippato di brutto alla velocità costante di 85 km/h. Ho pensato che dopo 1400 km di rodaggio potevo verificare la velocità massima, ho lanciato la vespa a 110 km/h di gps per almeno 5 km poi ho ridotto la velocità a 85 e dopo alcuni km ha grippato ... ora i dubbi sono tanti ma penso che la causa sia dovuta alla carburazione magra ai medi, avevo uno Spaco originale SI26 con getto minimo 65/160 e 160 Be3 145 max, rubinetto bgm fast flow e miscela al 3% (olio Vanguard Fenix - simile Motul 800). 165430165431165432165433

angiolin2008
13-03-17, 13:11
Scusa la domanda indiscreta, la testa l'ai serrata a polso o con dinamometrica, perché noto che la parte grippata e proprio in corrispondenza del prigioniero a mio parere è stata serrata troppo.

paletti
13-03-17, 15:33
Buongiorno, avendo partecipato all'inizio della discussione ora volevo rendervi partecipi di quello che mi è successo dopo 1400 km. Premetto che anch'io ho avuto difficoltà a montare la marmitta (Megadella 8 coni) che fresando da una parte e dall'altra è entrata, ma la cosa grave è che ho grippato di brutto alla velocità costante di 85 km/h. Ho pensato che dopo 1400 km di rodaggio potevo verificare la velocità massima, ho lanciato la vespa a 110 km/h di gps per almeno 5 km poi ho ridotto la velocità a 85 e dopo alcuni km ha grippato ... ora i dubbi sono tanti ma penso che la causa sia dovuta alla carburazione magra ai medi, avevo uno Spaco originale SI26 con getto minimo 65/160 e 160 Be3 145 max, rubinetto bgm fast flow e miscela al 3% (olio Vanguard Fenix - simile Motul 800). 165430165431165432165433

Ciao,devi avere qualche cosa a monte che non va!Un cilindro montato correttamente,per tirare una grippata così,dopo 1400 km di vita a 110 kmh"non in scia di qualcuno" lo puoi tenere un bel po.Cerca la causa sia nella carburazione magra ai medi,serraggio dadi testata max 1,6-1,8 inoltre verifica se tiri aria da qualche parte.

falco7064
13-03-17, 18:30
Mamma mia che grippatona eppure da come a descritto la carburazione e stragrasso, bisogna indagare per capire

linovespa
13-03-17, 22:39
Bulloni testa Chiusi con dinamometrica a 2 kg.m come da istruzioni Pinasco.

ONLYET3
15-03-17, 19:48
Buongiorno, avendo partecipato all'inizio della discussione ora volevo rendervi partecipi di quello che mi è successo dopo 1400 km. Premetto che anch'io ho avuto difficoltà a montare la marmitta (Megadella 8 coni) che fresando da una parte e dall'altra è entrata, ma la cosa grave è che ho grippato di brutto alla velocità costante di 85 km/h. Ho pensato che dopo 1400 km di rodaggio potevo verificare la velocità massima, ho lanciato la vespa a 110 km/h di gps per almeno 5 km poi ho ridotto la velocità a 85 e dopo alcuni km ha grippato ... ora i dubbi sono tanti ma penso che la causa sia dovuta alla carburazione magra ai medi, avevo uno Spaco originale SI26 con getto minimo 65/160 e 160 Be3 145 max, rubinetto bgm fast flow e miscela al 3% (olio Vanguard Fenix - simile Motul 800). 165430165431165432165433
mio personale parere:counque occorre un carburatore"piu'adeguato"....ossia il 26/26...ha un suo limite..quel cilindro necessita di almeno un 30 se non qualcosa in piu'.....poi monofascia... vuole bere !!

angiolin2008
15-03-17, 20:51
Ci potresti per favore descrivere la configurazione che avevi prima di grippare

paletti
15-03-17, 21:19
Ciao,ci puoi dire che configurazione hai,i carter sono raccordati?Che rapporti hai montato?La Megadella l'hai montata come primo scarico?Infine, hai detto che volevi provare la velocità massima dopo 1400 km.Era la prima volta che andavi a 110kmh?Hai provato la velocità massima e fa 110 kmh?

coni500
15-03-17, 21:31
avevo uno Spaco originale SI26 con getto minimo 65/160 e 160 Be3 145 max, rubinetto bgm fast flow e miscela al 3%

Son getti belli grossi. Mi pare impossibile che sia una grippata da magro, a meno che non tirasse aria da qualche parte.

angiolin2008
16-03-17, 00:05
Infatti ho chiesto la configurazione per il semplice motivo che i conti non tornano
hai un 26 145 di getto Max megadella 8 coni
tiri la vespa, raggiungi la velocità di 110 kmh la mantieni 5 km x questa velocità da te dichiarata ho ai un 177 dr ma guardando le foto del cilindro risulta in alluminio quindi non può essere
ho hai un 200 originale e non può essere presumo che sia un 215 pinasco monofascia quindi come nelle prime linee scritte i conti non tornano avrai avuto qualche settaggio errato facci sapere
Sarebbe meglio aprire una sezione dedicata

linovespa
16-03-17, 14:15
Ciao,ci puoi dire che configurazione hai,i carter sono raccordati?Che rapporti hai montato?La Megadella l'hai montata come primo scarico?Infine, hai detto che volevi provare la velocità massima dopo 1400 km.Era la prima volta che andavi a 110kmh?Hai provato la velocità massima e fa 110 kmh?
ciao, la configurazione è scritta sopra, Spaco 26/26 SI senza lavori, filtro T5 con coperchio airbox Pinasco, getto min 65/160, getto max 160 Be3 145, carter raccordati senza esagerare, rapporti originali del 200, albero DRT corsa 60, Megadella 8 coni primo montaggio. Era la prima volta che andavo a quella velocità per tratti lunghi, la velocità massima di Gps è di 110 km/h (con parabrezza e bauletto grande posteriore e io peso 105 kg.). La candela (Denso 27) la controllavo spesso ed era nocciola, dopo il grippaggio era bianca.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Infatti ho chiesto la configurazione per il semplice motivo che i conti non tornano
hai un 26 145 di getto Max megadella 8 coni
tiri la vespa, raggiungi la velocità di 110 kmh la mantieni 5 km x questa velocità da te dichiarata ho ai un 177 dr ma guardando le foto del cilindro risulta in alluminio quindi non può essere
ho hai un 200 originale e non può essere presumo che sia un 215 pinasco monofascia quindi come nelle prime linee scritte i conti non tornano avrai avuto qualche settaggio errato facci sapere
Sarebbe meglio aprire una sezione dedicata
ciao, come da titolo del post ho il 225 Pinasco 9 travasi con pistone monofascia. Evidentemente avevo qualche settaggio errato ma probabile che tirava aria da qualche parte oppure era magra ai medi ... devo indagare bene!

angiolin2008
16-03-17, 17:20
Magra ai medi non credo con un 65/ 160 forse Magra in alto ? o non carburata a dovere
io ho un getto Max 145 con 210 malossi c57 ma quella velocità la raggiunge in 3 marcia
Poi hai detto che la candela la controllavi spesso quindi se eri magro te ne saresti accorto
Brutta storia, certo la vespa per andare a quella velocità qualche problema lo doveva avere mi sembra strano che tu non te ne sia accorto, con quel cilindro a 100 ci dovevi passeggiare
Hai provato a guardare il paraolio lato frizione magari un cedimento improvviso a quanto eri di anticipo una impostazione sbagliata della dinamometrica no non so che dirti non mi viene in mente nient'altro qui ci vogliono i tecnici spero che tu possa arrivare ad una conclusione è condividerla con noi.

paletti
16-03-17, 17:28
QUOTE=linovespa;1107175]ciao, la configurazione è scritta sopra, Spaco 26/26 SI senza lavori, filtro T5 con coperchio airbox Pinasco, getto min 65/160, getto max 160 Be3 145, carter raccordati senza esagerare, rapporti originali del 200, albero DRT corsa 60, Megadella 8 coni primo montaggio. Era la prima volta che andavo a quella velocità per tratti lunghi, la velocità massima di Gps è di 110 km/h (con parabrezza e bauletto grande posteriore e io peso 105 kg.). La candela (Denso 27) la controllavo spesso ed era nocciola, dopo il grippaggio era bianca.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


ciao, come da titolo del post ho il 225 Pinasco 9 travasi con pistone monofascia. Evidentemente avevo qualche settaggio errato ma probabile che tirava aria da qualche parte oppure era magra ai medi ... devo indagare bene![/QUOTE]

Questa è la mia candela 165480dopo aver percorso il tratto di tangenziale+autostrada Milano-Binasco, circa 15 km non sono mai sceso dai 115 di gps con punte a 130,poi da Binasco a casa mia,altri 3 km a manetta nel traffico. Allora, visto che alla fine hai dichiarato che dopo il grippaggio la candela era bianca,dovevi aprire una discussione dicendo aspiro aria ho grippato e questa è la candela.Altrimenti, si scrivono fiumi di parole per nulla,Pinasco o Malossi o Polini, se il nostro aspira aria da qualche parte,non possono far altro che grippare senza nessuna colpa!