Visualizza Versione Completa : La Bistrattata - restauro 125 Primavera ET3
Ciao a tutti. Mi sono da poco presentato in piazzetta perché ieri sera ho cominciato a smontare la Bistrattata, 125 Primavera ET3 del 1980.
Stato generale pietoso. Carrozzeria che ho paura a carteggiare perché credo sia fatta in maggior parte di stucco.
Ganasce freno ant INCOLLATE (ho dovuto usare il cannello a gas per toglierle dal mozzo) come il perno inferiore dell'ammortizzatore ant.
Impianto elettrico rappezzato e varie riparazioni "alla buona" fatte da un eretico col solo scopo di renderla visivamente accettabile per la vendita.
Partiamo dal motore, che invece di cominciare con un bel VMB1M è siglato VMA2M... e qui la prima domanda: non ho intenzione di fare una vespa tutta "originale" ma vorrei comunque che la mia ET3 abbia il motore di un'ET3. Forse pomparla un po' con una piccola elaborazione Polini o chissà cosa, non conosco ancora abbastanza l'argomento per sapere cosa offre oggi il mercato.
Mi consigliate di cercare un motore VMB e usarlo come base (o tenerlo così, se è in buono stato) oppure tenerla così e partire da questo VMA (che forse ha già subito modifiche e travasi aggiustati) e cambiare la termica (cilindro, pistone, testa)?
I carter VMA sono uguali ai carter VMB o i 3 travasi della termica hanno imposto una modifica anche ai carter?
Domanda numero 2: tempo fa avevo trovato su ebay un rivenditore che aveva TUTTO ma proprio TUTTO per le vespa. Non so se posso fare il nome... un certo Bic(xxxxx) che ha sede in Puglia. Sono sicuro che almeno qualcuno tra voi lo conosce ;-)
Visti i prezzi, non erano certo parti originali e mi chiedevo se la qualità è da "cinesata" o comunque accettabile. Non parlo di componenti critici come ingranaggi, cuscinetti o parti motore ma di tutto il resto... cavi, gommini, lamierati, ammortizzatori.
Domanda 3: per i cavi, le guaine con anima in teflon sono affidabili o meglio quelli con spirale metallica come gli originali?
Domanda 4 (importante): ammortizzatori, entrambi da sostituire. Ho visto che ce ne sono da 15/20 euro in su. "fatto in italia", carbone, fosfatati (???), simili all'orignale, regolabili o meno... visto che non devo fare i backflip o offroad (anche se...) secondo la vostra esperienza qual'è il miglior compromesso qualità/prezzo? Se fossi miliardario mi prenderei i bitubo o carbone hitec, ma mi chiedo se ne vale la pena. O almeno, regolabili o meno?
Domanda 5: scudo e pedane. Sempre dal "Bic(xxxxx)" ho visto che sono in vendita i lamierati completi (190 neuri) per sostituire scudo e pedane. Vale la pena? La povera Bistrattata ha sicuramente bisogno di ore ed ore di cure da un BRAVO carrozziere. Non è forse meglio sostituire tutto?
Bon, per ora mi fermo qui, aspettando speranzoso le vostre risposte e commenti.
Buona serata e un bicchiere di rosè per tutti (qui è d'obbligo fino a metà ottobre... poi si passa al rosso)
Ciao
R
sartana1969
07-10-16, 21:25
ciao e benvenuto
....XXXasbia ha parecchia roba valida e altrettanta che non lo è, come tutto quello che hanno tutti i rivenditori on line.
per il resto il suo carter VMB1M sarebbe meglio anche se è identico, tranne nellaa sigla, al VMA2M
in ultimo una mera considerazione da un vespista di romagna - il rosè è da scooterista :oops:
Metti foto di quello che hai e vediamo di consigliarti la miglior resa con la giusta spesa
Ciao anche da parte mia!
Come Bicasbia ce ne sono tanti: Mauro Pascoli, Piaggio Calo, Soviero, SIP, ecc... ecc... e sulla loro professionalità, disponibilità ecc... se ne è parlato altre volte, ma considera che secondo me si equivalgono più o meno...
Per le foto, mi accodo a Sartana che ti ha consigliato giustamente di metterne un pò, così da poter valutare meglio il da farsi ed i consigli che il forum potrà darti.
Per gli ammo, dipende tanto da quello che ci dovrai fare con la Vespa, viaggiare in due? Ci vai da solo? Lunghe percorrenze? solo giretto della domenica? Casa-bar? :mrgreen:
Perchè secondo me, la spesa dedicata agli ammo, dipende da quello che dovrai farci per giustificare gli € in più...
Per i cavi, io andrei sugli originali, ti compri la guaina a metraggio e te le tagli a misura.
Grazie a Sartana e Bigmario per le risposte :mrgreen:
Concordo con Sartana per il rosé... ma qui se non lo bevi è come andare all'oktoberfest e rifiutarsi di bere birra!
La vespa, almeno per ora, la userò per brevi spostamenti cittadini... per i giri a lungo raggio c'è sempre l'Africona.
Cercherò di mettere qualche foto durante lo smontaggio. Per ora ho solo smantellato l'anteriore.
E stanotte, nel dormiveglia, ho pensato che il restauro lo farò in due fasi. Telaio/ciclistica in un primo momento (rimettendo sotto il motore VMA, che comunque gira) e motore in seguito. Altrimenti va a finire come il TT600 che ho comprato nel 2009... smontato per restaurarlo completamente, è ancora sparpagliato a pezzi minuscoli tra il mio garage italiano e quello dei miei :cry:
Così, mentre mi godrò delle piccole passeggiate con la Bistrattata rinata (almeno esteticamente) avrò il tempo di cercarmi un eventuale motore VMB da risistemare e mettere sotto.
Buona domenica a tutti.
R
Bonsoir,
qualche piccolo aggiornamento.
ho smontato la "boh" per stoccarla sul soppalco del garage ad uso futuro...
un paio di foto giusto per il piacere degli occhi.
163197 163198 163199
lo smontaggio della "boh" era comunque necessario per creare un minimo di spazio di manovra per affrontare la Bistrattata.
l'avantreno era già partito settimana scorsa.
siccome vorrei tenere questo post come una sorta di registro degli eventi, metto un par de foto anche degli episodi precedenti.
163200 trasporto
163201 cavi
163202 cavi
163203 senza avantreno
mozzo anteriore delle bestemmie...
163204 163205
oggi sono partito da qui... versione ultralight
163206
centralina
163207
strano collettore carburatore, sapete cos'è?
163208
... (continua, posso allegare solo XX foto per messaggio)
strano collettore (continua)...
163209
un dettaglio dello stato pietoso delle lamiere...
163210
connessioni centralina
163211
via il motore
163212
chi sa cos'è questo? l'ho trovato in terra dopo aver smontato :-/ e sono sicuro di non averlo smontato io.
sembra la testa (rotta) di un raccordo assiale... boh?
163213 163214
carbu e centralina
163215
dettagli carbu
163216
strano collettore, che credo parmetta un apporto di aria fresca quando il motore lo chiede.
163217 163218
telaio nudo e in posizioni indecorose...
163219 163220
motore con espansione polini
163221 163222
IMAG7786
ammo posteriore
163223
le domande del giorno...
commenti sullo stato delle lamiere? (vedi foto sopra)
cos'è quel collettore? (vedi foto sopra)
cos'è quel pezzetto rotto? :-O ditemi che non viene dalla Bistrattata... (vedi foto sopra)
l'ammortizzatore é il suo originale? (vedi foto sopra)
l'espansione polini è una buona cosa o devo regalarla a qualcuno del forum che mi farà il piacere di liberarmene? (vedi foto sopra)
altrimenti... commenti, dritte, apprezzamenti?
grazie in anticipo a tutti, notte...
R
sartana1969
19-10-16, 08:19
chi sa cos'è questo? l'ho trovato in terra dopo aver smontato :-/ e sono sicuro di non averlo smontato io.
sembra la testa (rotta) di un raccordo assiale... boh?
E' la testa del bloccasterzo
Per il resto sembra tutto in ottime condizioni!!!
Il collettore è il suo ,è così .manca la cuffia in gomma parapolvere
La polini è un bel giocattolino, ma se non la vuoi, perché vuoi la sua siluro, il piacere di togliertela di mezzo te lo faccio io :mrgreen:
Il collettore è il suo del 19, ce l'ho uguale sul motore et3 che ho di scorta per la special
Gli ammortizzatori sembrano i suoi, ma chissà se sono ancora buoni o scarichi.
Per le lamiere, io aspetterei dopo averla sabbiata. Magari è solo stucco e sotto e sana...
:ciao:
Grazie ancora a tutti per le risposte.
Fede, mi accorgo che mancano parecchi pezzi su sta porella... guarnizioni dimenticate (testa/scarico), paraolio, dadi senza ranella e cosi via.
Potresti mettere una foto del parapolvere di cui parli?
Afry, per il momento me la tengo così ma se cambio idea sei il primo in lista per la polini :)
Torniamo alla Bistrattata
Ieri sera ho proseguito con smontaggio cilindro, giusto per vedere cos'aveva dentro.
Mi ero fermato la sera prima perché alle 3 di notte non era simpatico mettersi a caricare il compressore.
Sia il dado ruota post (perno rovinato) che il dado volano han richiesto una serie di bestemmie, l'avvitatore pneumatico e una bella scaldata col cannello!!!
Ho capito che il gruppo termico è un Pinasco in alu (cod 794) ma il pistone non è il suo, ha 2 fasce invece del monofascia del kit Pinasco.
Lo stato generale sembra buono, anche se una delle luci ha un bordo "sfrangiato" che mi inquieta (foto più sotto).
La testa ha qualche segno di indentatura :-/ ma non sembra grave.
Uno dei prigionieri del collettore di scarico era evidentemente morto ed è stato sostituito (male) con un bullone più grosso... vorrei mettere un helicoil, vedremo.
163246 prigioniero sostituito e dado al posto di uno spacer/ranella
163247 indentature
163248 163249 bordo sfrangiato
163250 163251 163252 163253 giro in giro nel cilindro
163254 163255 163256 163257 pistone... GOL!
Qualcuno può gentilmente farmi un mini briefing a prova di principiante su luci scarico/travasi basandosi su queste foto?
Quali sono (aspiraz, scarico, travasi 123) e rispetto a quali luci bisognerebbe lavorare i carters (in generale, non per forza in rapporto a questo gruppo).
Cosa ne dite dello stato generale, delle indentature sulla testa, del pistone e soprattutto del bordo "sfrangiato"?
Lo smusso semplicemente (non spu##ano il riporto in NicaSil?) o è indice che qualcosa non va?
163258 163259 carters, una sorpresa il piede di biella con cuscinetto a rulli! roba seria.
I due "svasi" sono originali o sono le famose "raccordature" di cui parlate in vari post?
Continuo in un altro post...
163260 163261 163262
Perni ganasce freno post "svaccati" ma di brutto! Come si vede dalle foto, sono "rientrati" nel piatto (sporgono dalla parte opposta, vedi foto3) quindi non si riesce più a mettere l'anellino di tenuta.
E ovviamente le ganasce sono SALDATE al piatto.
Qualche bestia di satana ha deciso che le ganasce dovevano restare lì a vita e ha smartellato tutto per tenerlo insieme. Mi chiedo come facevano a frenare.
Sapete se si possono giusto sostituire i perni (forno e pressa) o bisogna sostituire il piatto intero?
Per ora è tutto... stasera rientro in Italia per starci qualche giorno.
Ne approfitterò per andare a trovare il mio pusher di ricambi, un negozietto storico che fa "biciclette e motocicli" dagli anni del dopoguerra :)
Ciao a tutti!
R
Salute a tutti, buon anno, buone feste, tutte cose etc etc...
I lavori di restauro continuano.
A fine dicembre, in occasione della trasferta natalizia, sono stato in Italia e ho portato telaio e parti verniciabili da un artigiano che "come lui nessuno mai"... visto il preventivo, deve essere tra i dieci migliori d'Italia ma scherzi a parte, avendo visto anche un paio di lavori che ha fatto, mi sento piuttosto tranquillo.
In contemporanea, sto spendendo stipendi in ricambi motore e ciclistica.
Kit guarnizioni, o-ring, paraolio, cuscinetti, calotte sterzo, kit revisione carburatore, fasce pistone, tamburo post (i mozzi sono stati recuperati dall'artigiano), parafango ant, crociera, cerchi acciaio standard, viteria varia e ammenicoli... insomma, un bagno di sangue e non è ancora finita.
Nel frattempo ho disassemblato tutto il motore e ho notato che è un mix di primavera, ET3 1a serie, ET3 2a serie e adattamenti alla "pene di canide" come solo qui in transalpinia sanno fare.
Qualche foto, per il piacere e degli occhi...
statore (è un ET3?)
164479
coperchio frizione leva corta (essendo la Bistrattata dell'80, dovrebbe essere già una leva lunga no?)
164480
frizione e primaria denti dritti (l'originale non è elicoidale?)
164481
semicarters... più o meno in buono stato ma con crociera cambio che si muove male (fa solo 3 scatti) forchetta cambio che mi sembra storta e ingranaggio dell'avviamento sul primario del cambio (o albero di Natale) che sembra parecchio segnato, ma forse va bene cosi?
ah, le chiavette sono tutte e tre da cambiare :roll: e la sede chiavetta sul primario cambio (campana frizione) è rovinata :-(
164485
dettaglio primario cambio. i segni sull'ingranaggio più piccolo sono normali o è troppo?
164492
dettaglio forchetta cambio. i due "pattini" sembrano piegati rispetto all'asse verticale, come se avessero preso un colpo dal lato sx del motore, e inoltre hanno un gioco importante con la loro sede sulla forchetta... è normale?
164486
insieme frizione e primario cambio, per il piacere degli occhi (io lo trovo splendido!)
164487
e dulcis in fundo, mi pare che la valvola sia arrivata a destinazione... che dite?
164489 164490 164491
grazie in anticipo per il vostro supporto morale, osservazioni, consigli :-)
a presto,
R
(ps unito in automatico dal sistema...)
Dimenticavo... quasi tutti i fori filettati sui carters (ma non solo) sono sfondati :cry:
Sul cilindro, al posto di uno dei prigionieri per il collettore di scarico (M6) c'è uno splendido bullone M10... spanato pure lui... mannaggia alle bestie di satana e ai loro modi da barbari! ma gli costa tanto mettere un helicoil ogni tanto???
Altra cosa, l'albero mi pare il suo originale ma "ritoccato"... non ho una foto sottomano, la metterò domani per sentire i vostri pareri.
Nel frattempo, aspetto un bel kit helicoil M5/M6/M8/M10/M12 che ho preso a poco sulla baia... la qualità delle punte, maschiatori e inserti non sarà al livello di un kit originale Helicoil® ma costa 1/4... mi arrangerò.
Buona serata a tutti, a domani con la foto dell'albero.
Ciao
R
io stò rifacendo il motore della mia ET3, rimanendo su aspetto originalissimo ma con parecchie migliorie interne, una modifica molto base però con DR e poco altro.... apro post e foto??? Serve?
Mi faresti un regalo! :lol:
Inoltre è la stessa linea di condotta che voglio tenere io, anche perchè prima o poi cercherò i carters ET3 (monta dei VMA2M) e su questo motore non voglio investire troppo (a parte i pezzi necessari e/o che potrò trapiantare sui carters ET3).
Grazie!
Fossero pure V5A1M sarebbe lo stesso....
il quadruplo ha i denti con lo scasso di presa dell'avviamento quindi non è rovinato ma esatto così..... intanto per dirne una.....
vedo sabato di fare foto, sabato chiudo....
Un Milanese che parla francese... valli a capire sti nordisti.....
il quadruplo ha i denti con lo scasso di presa dell'avviamento quindi non è rovinato ma esatto così..... intanto per dirne una.....
Et oui :mrgreen: avevo visto delle foto del quadruplo e giochicchiato con gli ingranaggi e pensavo fosse così... grazie per la conferma.
Per il francese, non mi sono ancora abituato nemmeno io sai? :risata:
Aspetto il tuo post sabato allora.
Buona serata!
Riccardo
E rieccomi, vi sono mancato? Mica troppo eh...
Giusto per aggiungere due foto dell'albero.
Dalle foto di altri che ho trovato in giro mi sembra un albero originale.
Credo che sia stato lavorato almeno per "lucidare" la parte grezza della spalla che va ad aprire/chiudere la valvola. Ho visto su un albero simile (identico?) che quella parte è grezza, come esce dallo stampo in fonderia.
Non capisco invece (ignoro :-)) se sia stato asportato materiale dalla spalla per incrementare la fase di aspirazione.
spalla lucida
164525 164523
di profilo. qualcuno sa quanto dovrebbe essere in origine l'angolo tra i due spigoli? (linee rosse nella seconda foto)
164526 164527
il kit di chino-helicoil che spero mi permetterà di ricostruire non pochi filetti.
164528
buon weekend a tutti!
R
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.