Visualizza Versione Completa : consiglio restauro vespa 50 n 1967
Ciao a tutti ho intrapreso il restauro di una vespa 50 n del 1967, facendo qualche ricerca ho scoperto essere una 50 n unificato,premetto che è la prima vespa che restauro e non sono molto pratico ma un po di conoscenze di meccanica le ho.
Per adesso ho iniziato la risistemazione del motore, visto che è un lavoro che faccio a tempo perso ci vorrà un bel po di tempo ma non ho fretta, ho letto alcune discussioni qui sul forum relative al mio modello ma ci sono un paio di cose che mi lasciano dubbi quindi ho deciso di aprire questa discussione sperando di trovare pareri da chi è più esperto di me.
La prima riguarda il gruppo termico...leggendo i vari thread ho visto che spesso viene consigliato il cilindro da 75 quindi sarei orientato su quello, in particolare il dr, non ho capito pero se mettendo il dr75 da 6 travasi è necessaria la raccordatura dei carter o no?
Ho un altro dubbio sulla verniciatura del copriventola e dei cerchi, ho letto che viene consigliato il colore alluminio cerchi fiat in alternativa al max meyer originale ma non ho capito se dopo aver carteggiato gli oggetti in questione è necessario applicare un fondo come sulla carrozzeria o un primer o nessuno dei due?
Ho un sacco di altre domande da neofita ma per ora non voglio mettere troppa carne al fuoco ed è meglio iniziare piano piano il lavoro.
ringrazio tutti in anticipo, spero di non aver sbagliato sezione.
sartana1969
10-10-16, 10:33
Ciao e benvenuto.
col 75 la raccordatura non è "condizione necessaria e sufficiente" per fare andare bene il motore: va benissimo ugualmente (come in molte altre elaborazioni)
Non si applica MAI lo smalto direttamente sul metallo e/o vecchia vernice. Sempre fondo/primer e poi smalto
Grazie mille per la rapida risposta,quindi il 75 sia a 3 o 6 travasi si può mettere direttamente senza raccordare nulla,cercavo questa conferma!
Già che ci sono né approfitto per un altra domanda,procederò al cambio frizione,basta che prendo i 3 dischi in sughero e una molla nuova? Considera che la mia sarà un elaborazione molto soft quindi dr 75, marmitta siluro e carburatore terrò il 16/10 aumentando il getto,con una situazione così minimale è necessaria una frizione modificata o basta che metto i 3 dischi nuovi e molla?
sartana1969
10-10-16, 10:55
Grazie mille per la rapida risposta,quindi il 75 sia a 3 o 6 travasi si può mettere direttamente senza raccordare nulla,cercavo questa conferma!
Già che ci sono né approfitto per un altra domanda,procederò al cambio frizione,basta che prendo i 3 dischi in sughero e una molla nuova? Considera che la mia sarà un elaborazione molto soft quindi dr 75, marmitta siluro e carburatore terrò il 16/10 aumentando il getto,con una situazione così minimale è necessaria una frizione modificata o basta che metto i 3 dischi nuovi e molla?
3 dischi e molla nuova su un 75 vanno benissimo.
importante è l'olio che metterai (sae 30 minerale - va benissimo anche quello per i taglaierba)
con 75, siluro e 16/10 - monta un getto massimo da 58-60-62 (prendili tutti e 3, poi quando carburerai vedi quello con cui va meglio)
Grazie delle dritte,ho ordinato il gruppo termico,ho preso il dr 75 6 travasi,come precauzione di montaggio è meglio che metto pasta rossa oltre la guarnizione tra carter e cilindro? Lo stesso per la guarnizione del coperchio frizione?
sartana1969
11-10-16, 17:59
Grazie delle dritte,ho ordinato il gruppo termico,ho preso il dr 75 6 travasi,come precauzione di montaggio è meglio che metto pasta rossa oltre la guarnizione tra carter e cilindro? Lo stesso per la guarnizione del coperchio frizione?
se i piani sono a posto la pasta rossa non serve - basta un velo di ermetico per guarnizioni e la sua guarnizione di carta. Se la guarnizione del basamento del cilindro è in alluminio non metterci nulla.
controlla che il piano di appoggio della testata sia in piano (metti foglio di tela su davanzale della finestra e passa la testata - se è in piano si viene levigato tutto, se non lo è dai 3 passate circolari, poi cambia impugnatura di 90° e quindi altre 3, il tutto fallo 4 volte e via. la tela non deve essere troppo fina (80-100-120-150)
controlla che il pistone e il cilindro siano sbavati correttamente - eventualmente dai una passata con della tela fine e poi lava il tutto con benzina (come bisonga sempre fare), ungi e monta
Grazie mille per la spiegazione,appena arriva provo a montarlo nel modo che mi hai descritto.
Ciao a tutti il restauro procede anche se un po' a rilento ma procede,vi scrivo perché ho riscontrato un problemino...ho smontato il piatto statore e mi sono messo a cambiare puntine e condensatore,ho tolto con grande fatica il condensatore vecchio che non voleva saperne di uscire e ne ho messo uno nuovo acquistato online,il problema è che quello nuovo non sta fermo nel buco,cioè è per un paio di decimi o forse meno troppo piccolo e quindi balla di e giù.
Ho pensato che fosse sbagliato quindi ne ho preso un altro da un ricambiata della mia zona ma niente,stesso discorso.
A sto punto mi chiedo se il buco sul piatto Si sia allargato mentre toglievo il vecchio però il vecchio rimettendolo entra a fatica...secondo voi cosa può essere successo?posso fare un po' di spessore mettendo un filo di nastro da una parte del condensatore per farlo stare in sede?se lo avvolgo con un giro intero di nastro diventa troppo largo e non entra più...spero possiate illuminarmi sul problema.
Grazie
sartana1969
28-10-16, 21:37
Ciao a tutti il restauro procede anche se un po' a rilento ma procede,vi scrivo perché ho riscontrato un problemino...ho smontato il piatto statore e mi sono messo a cambiare puntine e condensatore,ho tolto con grande fatica il condensatore vecchio che non voleva saperne di uscire e ne ho messo uno nuovo acquistato online,il problema è che quello nuovo non sta fermo nel buco,cioè è per un paio di decimi o forse meno troppo piccolo e quindi balla di e giù.
Ho pensato che fosse sbagliato quindi ne ho preso un altro da un ricambiata della mia zona ma niente,stesso discorso.
A sto punto mi chiedo se il buco sul piatto Si sia allargato mentre toglievo il vecchio però il vecchio rimettendolo entra a fatica...secondo voi cosa può essere successo?posso fare un po' di spessore mettendo un filo di nastro da una parte del condensatore per farlo stare in sede?se lo avvolgo con un giro intero di nastro diventa troppo largo e non entra più...spero possiate illuminarmi sul problema.
Grazie
dai una botticina al condensatore, sulla parte cilindrica così da alterarne un pò la forma, così dai interferenza
cioè devo deformare il condensatore ad esempio con un martellino in modo da fargli fare attrito? non è che si rovina? solo con un filo di nastro dici che non va bene perché si crea interferenza?
scusami se ti rompo le scatole ma non ho capito bene cosa intendi...il fatto che non combaci a cosa può essere dovuto?
ciao a tutti dopo aver fatto le operazioni di risistemazione motore ho iniziato a smontare la forcella davanti e qui ho riscontrato un problema che non so come superare, ho riesco a togliere il piatto a cui si attacca il tamburo, non vuole venire in nessuna maniera se con le buone ne con le cattive, ho tolto il dado all altra parte, quello che si svita in senso contrario e ho provato a battere sul perno dove si avvita il dado, anche con forza ma nulla, ho scaldato e poi battuto ma niente sto piatto non vuole sapere di uscire e quindi non ho modo di smontare per accedere alle ganasce, vi allego foto del pezzo in questione sperando che qualche anima pia possa dirmi come devo fare perché non so più che pesci prendere, grazie in anticipo
sartana1969
05-11-16, 18:00
ciao
inizia col dare abbondante svitol/wd nell'asse, dalla parte dove c'era il dado, e lascialo agire 1/2 giorni - ogni tanto dai una spruzzata
è complicato togliere l'asse se si è ossidato nel cuscinetto...
rimedia un tondo di alluminio/orrone/bronzo e, mediante quello, dai vigorosi colpi di mazzetta sull'asse
Ti ringrazio per la disponibilità,quindi butto wd40 sul perno,e poi riprovo a battere sempre dove c era il dado,ho già provato ma non ne ho messo tanto,ora abbondo.
In ogni caso il cuscinetto immagino sia da cambiare perché dopo tutti sti colpi e wd40 sicuro si rovina,in caso dovessi riuscire nell impresa di togliere il perno è fattibile rimettere il cuscinetto nuovo senza avere una pressa pneumatica?
ciao a tutti, ho finalmente finito il restauro della forcella, almeno spero...leggendo i vari post del forum mi sono fatto un idea dei lavori che dovevo fare e quindi ho sostituito un po di pezzi, compreso ammortizzatore (ho messo quello carbone spero vada bene), cuscinetti del mozzo, gabbie a rulli, oring vari, tappini di gomma e tamponi dell ammortizzatore, coperchietto alluminio; ho grattato la ruggine seguendo i consigli letti in altri post e ho poi dato l antiruggine e l alluminio ruote con una mano di trasparente opaco, ho cercato di risistemare i componenti in ferro come leveraggio ganasce, dadi, bulloni lucidandoli, alcuni li ho cambiati perché erano messi davvero male.
ho un dubbio che mi è venuto rimontando il tutto, il dado dell ammortizzatore quello sopra al tampone superiore quanto va stretto? lo chiedo perché ho notato che avendo il tampone sotto si può stringere anche parecchio pero facendo cosi il tampone si comprime molto e non vorrei che si rovinasse o che non funzionasse bene il tutto una volta montato sulla vespa...
spero che qualcuno possa illuminarmi a riguardo.
vi allego la foto del dado in questione e della forcella finita.
grazie a tutti in anticipo
163671163672
ciao a tutti, ho finalmente finito il restauro della forcella, almeno spero...leggendo i vari post del forum mi sono fatto un idea dei lavori che dovevo fare e quindi ho sostituito un po di pezzi, compreso ammortizzatore (ho messo quello carbone spero vada bene), cuscinetti del mozzo, gabbie a rulli, oring vari, tappini di gomma e tamponi dell ammortizzatore, coperchietto alluminio; ho grattato la ruggine seguendo i consigli letti in altri post e ho poi dato l antiruggine e l alluminio ruote con una mano di trasparente opaco, ho cercato di risistemare i componenti in ferro come leveraggio ganasce, dadi, bulloni lucidandoli, alcuni li ho cambiati perché erano messi davvero male.
ho un dubbio che mi è venuto rimontando il tutto, il dado dell ammortizzatore quello sopra al tampone superiore quanto va stretto? lo chiedo perché ho notato che avendo il tampone sotto si può stringere anche parecchio pero facendo cosi il tampone si comprime molto e non vorrei che si rovinasse o che non funzionasse bene il tutto una volta montato sulla vespa...
spero che qualcuno possa illuminarmi a riguardo.
vi allego la foto del dado in questione e della forcella finita.
grazie a tutti in anticipo
163671163672
ciao...quel dado io ce l'ho stretto il giusto...devi comunque dar modo al tampone paracolpo di molleggiare un minimo e di assorbire le sollecitazioni di compressione (anche se la maggior parte di esse le assorbe l'ammortizzatore)....se lo serri troppo a pacco il tampone verrà schiacciato completamente e non penso vada bene....quindi stringilo il giusto
quando monterai il tutto sulla vespa ricopri quel dado (e perno filettato) con del grasso nautico in modo tale che tra 30-40 anni sia bello pulito e privo di ruggine e quindi facilmente svitabile :ok:
Grazie mille,allora lo lascio come è in foto in modo da stringere la rondella spaccata ma non da comprimere troppo il tampone lasciandogli modo di lavorare e non lo stringo a pacco
Sharkettino
25-11-16, 16:18
L'ammortizzatore Carbone che hai messo, nonostante la forma simil originale con fodero stretto, è idraulico?
è idraulico e con molla, quello originale che avevo era anche lui a molla, pensavo fosse a tamponi poi quando l ho tolto ho scoperto che era a molla e facendo una ricerca ho scoperto che da una certa data 66 o 67 non ricordo hanno cambiato quello a tamponi con quello a molla
sartana1969
25-11-16, 17:38
ciao a tutti, ho finalmente finito il restauro della forcella, almeno spero...leggendo i vari post del forum mi sono fatto un idea dei lavori che dovevo fare e quindi ho sostituito un po di pezzi, compreso ammortizzatore (ho messo quello carbone spero vada bene), cuscinetti del mozzo, gabbie a rulli, oring vari, tappini di gomma e tamponi dell ammortizzatore, coperchietto alluminio; ho grattato la ruggine seguendo i consigli letti in altri post e ho poi dato l antiruggine e l alluminio ruote con una mano di trasparente opaco, ho cercato di risistemare i componenti in ferro come leveraggio ganasce, dadi, bulloni lucidandoli, alcuni li ho cambiati perché erano messi davvero male.
ho un dubbio che mi è venuto rimontando il tutto, il dado dell ammortizzatore quello sopra al tampone superiore quanto va stretto? lo chiedo perché ho notato che avendo il tampone sotto si può stringere anche parecchio pero facendo cosi il tampone si comprime molto e non vorrei che si rovinasse o che non funzionasse bene il tutto una volta montato sulla vespa...
spero che qualcuno possa illuminarmi a riguardo.
vi allego la foto del dado in questione e della forcella finita.
grazie a tutti in anticipo
163671163672
il taglio in testa allo stelo filettato serve proprio per stringere quel dado
il fatto che abbiano fatto un taglio per un cacciavite per serrare un dado ti da l'idea di quanta poca coppia serva per serrarlo correttamento
Rieccomi , il carrozziere mi ha consigliato di prendere un parafango nuovo perché il mio era molto rovinato, l ho preso da p4scoli,ho un dubbio,è normale che non ci sia il foro laterale per il bullone ma solo i due fori sopra? C erano due versioni,una normale è una con "foro maggiorato", io ho preso quello con foro normale,perché il maggiorato lo dava per un numero di telaio più alto...spero di aver fatto bene,perché vedendo le foto del sito di p4scoli quello maggiorato ha il buco per il bullone laterale cosa che il mio non ha,devo farmelo io sto buco?mi prende già male
Sharkettino
01-12-16, 21:53
Il buco dovrai farlo se non c'è. Purtroppo i carrozzieri poco professionali dicono di prendere il pezzo nuovo anche quando non è strettamente necessario. Ribattere la lamiera costa tempo e ci vuole manualità. Aggiungo che i ricambi di lamiera come parafango e sportellino non mi sembrano solidi come gli originali, quelli che ho avuto modo di soppesare a mano mi sembrano più leggeri.
Si concordo sulla differenza di peso,si percepisce tenendoli entrambi in mano,sta cosa del buco da fare mi inquieta...non vorrei farlo in un posto non giusto e che alla fine il parafango resti storto
Sharkettino
02-12-16, 04:09
Certo strano che il buco non ci sia. Forse nel tempo la posizione del bullone laterale del parafango è cambiata perché ci sono state forcelle diverse, e oggi per evitare di produrre più ricambi ne fanno uno solo senza buco. Ci vorrebbe qualche esperto di small a confermare questa teoria.
Per fare il buco fai un falso montaggio sulla forcella fissando prima i bulloni sopra. Mano ferma e vai.
si pensavo di montare prima i 2 bulloni di sopra ben saldi e poi in qualche modo forare, solo che il buco va fatto dalla parte interna e li c è poco spazio per passare, il trapano sicuro non passa devo vedere se col dremel riesco a passare e più che altro se il dremel riesce a bucare li, se no dovrò fare un segno da dentro con un punzone e poi forare da fuori
ciao a tutti, sono arrivato ad occuparmi del serbatoio e devo prendere una decisione, il serbatoio è completamente arrugginito all interno, si staccano pezzi di ruggine, è pure presente terra e sabbia, la sabbia è residua di una specie di "trattamento" che aveva fatto anni fa mio suocero con ghiaia per eliminare la ruggine.
il rubinetto l ho tolto ed oltre ad essere intasato presenta anche una rottura quindi va cambiato.
il dubbio è se conviene:
-serbatoio nuovo uguale all originale+rubinetto e guarnizioni, costo sui 100 euro è la soluzione che tenderei ad escludere da solo...
-serbatoio nuovo più kit rubinetto nuovo, sulla baia si trova a circa 55 euro, pero non è uguale all originale perché non ha i 3 buchetti che credo servano per attaccare la sella mono posto, non sono sicuro però che sia compatibile al 100%
- cambiare rubinetto, guarnizioni del rubinetto e del tappo e fare trattamento con tankerite, costo sui 60 euro.
sinceramente sono molto indeciso sul da farsi spero possiate aiutarmi a scegliere la soluzione migliore.
grazie
Sharkettino
05-12-16, 08:05
Non ho mai provato la tankerite, su quella non mi esprimo, posso suggerirti invece di provare, se ne hai la possibilità, di cercare un serbatoio usato ad un mercatino. Io ne ho preso uno con ruggine quasi assente ad una mostra scambio. Il tutto a 30 euro compreso rubinetto (senza tappo che ho recuperato da quello originariamente montato sulla vespa). Il serbatoio l'ho "lavato" con bulloni e rimox prima di montarlo.
Mi sa che sul mio il rimox non sia sufficiente, il mio credo che con un trattamento fatto come si deve possa essere recuperato,a parte il rubinetto che preferirei cambiare in modo da essere a posto,il problema è che recuperare il mio mi costa un po' di più che prenderlo nuovo ma non identico quindi la perplessità è questa....
rieccomi, dopo un periodo di fermo forzato ho ripreso il restauro, ho iniziato a sistemare il serbatoio che come ho scritto è parecchio arrugginito, il rubinetto era rotto quindi ne ho preso uno nuovo ma è subentrato un problema, l ho presentato sul serbatoio per vedere se andava bene ma mi sono accorto che ci sono due problemi, il dado del rubinetto nuovo non entra nel buco di sopra dove si inserisce anche la chiave per svitarlo, questo l ho risolto usando il dado del vecchio rubinetto che entra al pelo ma entra, il secondo cioè quello più "grave" è che l asta forata, che tra l altro non ho capito bene a cosa serve, è troppo lunga e non permette di inserire il rubinetto nel serbatoio perché tocca nella parte alta quindi l unica soluzione è stata quella di tagliarla un poco, allego foto per fa capire il problema, secondo voi è normale una cosa di questo tipo? il fatto di averla tagliata può dare problemi?
164368
Special2000
15-01-17, 09:35
Il dado ha creato problemi anche a me, ma alla fine è entrato. Con l'asta non ho avuto problemi fortunatamente. So che serve come sfiato per far scendere la benzina nel tubo e non creare pressione, ma se l'hai tagliata un po non fa nulla
Il dado ha creato problemi anche a me, ma alla fine è entrato. Con l'asta non ho avuto problemi fortunatamente. So che serve come sfiato per far scendere la benzina nel tubo e non creare pressione, ma se l'hai tagliata un po non fa nulla
purtroppo l unico modo era quello di tagliarla, se non l avessi tagliata avrei potuto metterlo solo al contrario cioè con la parte dove si mette l asta per chiudere/aprire/riserva rivolta verso il posteriore della vespa e anche li non capisco il perché...
Special2000
15-01-17, 14:16
purtroppo l unico modo era quello di tagliarla, se non l avessi tagliata avrei potuto metterlo solo al contrario cioè con la parte dove si mette l asta per chiudere/aprire/riserva rivolta verso il posteriore della vespa e anche li non capisco il perché...
i ricambi odierni fanno pena, ecco perchè
rieccomi...siccome a fine mese devo portare il telaio a verniciare ho provato a calzare il parafango anteriore preso nuovo da p4scoli sulla forcella che avevo finito di restaurare tempo fa per vedere che andasse tutto bene prima della verniciatura però ho riscontrato due anomalie,vi metto la foto cosi si può capire meglio:
-il parafango una volta montato non copre la plastica dell ammortizzatore come dovrebbe essere
-ammortizzatore e forcella non sono paralleli ma come si vede restano storti
l ammortizzatore l ho messo nuovo (carbone) e ho messo nuovi anche i due gommini che vanno nella parte alta della attacco dell ammo (uno che va sotto il dado e uno che va sopra l ammortizzatore)
a questo punto non riesco a capire dove sia il problema, riguardo al parafango ne ho a disposizione un altro sempre nuovo, preso da un altro negozio on line ma anche quello una volta montato resta nello stesso modo.
spero che qualcuno sappia dirmi dove è l errore.
non fate caso al cerchio perché è ancora da fare.
164645
s7400dp21957
26-01-17, 09:17
da quello che si vede, sembra che la forcella sia storta verso l'interno come se avesse preso una botta dal davanti.
Spesso questo succede quando si prende il marciapiede con la ruota anteriore.
in teoria però se fosse storta la forcella sarebbe dovuta essere storta anche da originale ma prima di smontarla con il vecchio ammortizzatore non era storta ammortizzatore e forcella restavano paralleli, e con il suo parafango originale la plastica dell ammo restava coperta perciò non capisco dove sia il problema
in teoria però se fosse storta la forcella sarebbe dovuta essere storta anche da originale ma prima di smontarla con il vecchio ammortizzatore non era storta ammortizzatore e forcella restavano paralleli, e con il suo parafango originale la plastica dell ammo restava coperta perciò non capisco dove sia il problema
E perchè i silent block sono nuovi e probabilmente hai serrato poco il dado sull'ammortizzatore così il complesso ammo + silent block resta più lungo della lunghezza della forcella nello stesso tratto e quindi appare storto.
Poi usandola si comprimeranno e tutto tornerà normale.
Anche la mia con i silent block nuovi e gommini nuovi appare storta. Serrala meglio. E non ho cambiato ammortizzatore ma solo revisionato.
Ah ok,allora riguardo al ammortizzatore non parallelo alla forcella è a posto così,però il dado che dici di stringere di più se lo stringo troppo va a battuta col controdado che spunta da sotto è corretto?
Ah ok,allora riguardo al ammortizzatore non parallelo alla forcella è a posto così,però il dado che dici di stringere di più se lo stringo troppo va a battuta col controdado che spunta da sotto è corretto?
Si non ne sono certo al 100% ma secondo me deve andare a battuta. Se non lo stringo tutto anche la mia forcella resta storta, pur avendo restaurato l'ammortizzatore originale.
Si non ne sono certo al 100% ma secondo me deve andare a battuta. Se non lo stringo tutto anche la mia forcella resta storta, pur avendo restaurato l'ammortizzatore originale.
se lo stringi tutto in modo da comprimere il tampone di sopra e in modo che vada a battuta l ammortizzatore si raddrizza?
se lo stringi tutto in modo da comprimere il tampone di sopra e in modo che vada a battuta l ammortizzatore si raddrizza?
Si, esatto
Ricordo vagamente che quando ho smontato era a battuta, se non lo fosse stato avrebbero certamente avuto gioco i tamponi vecchi originali essendo schiacciati e rovinati....
in teoria però se fosse storta la forcella sarebbe dovuta essere storta anche da originale ma prima di smontarla con il vecchio ammortizzatore non era storta ammortizzatore e forcella restavano paralleli, e con il suo parafango originale la plastica dell ammo restava coperta perciò non capisco dove sia il problema
:mah::mah:
non capisco..se hai il parafango originale perchè ne hai comprato uno nuovo?
Sharkettino
27-01-17, 15:51
:mah::mah:
non capisco..se hai il parafango originale perchè ne hai comprato uno nuovo?
Magari perché il carrozziere gli avrà consigliato di ricomprare il parafango dicendo che è meglio un pezzo nuovo piuttosto che uno ribattuto. L'ultimo carrozziere da cui ero andato ci aveva provato per evitarsi un po' di lavoro di ribattitura, ma visto che il parafango era palesemente recuperabile mi ero opposto.
s7400dp21957
27-01-17, 17:40
puoi smontare il parafango e farci vedere la forcella con l'ammo montato?
Magari perché il carrozziere gli avrà consigliato di ricomprare il parafango dicendo che è meglio un pezzo nuovo piuttosto che uno ribattuto. L'ultimo carrozziere da cui ero andato ci aveva provato per evitarsi un po' di lavoro di ribattitura, ma visto che il parafango era palesemente recuperabile mi ero opposto.
cerco di spiegare la saga del parafango in modo da avere un vostro parere:
esatto, il carrozziere mi ha consigliato di prendere un parafango nuovo perché per il costo che ha conveniva prenderlo nuovo piuttosto che stare a sistemare l originale e cosi ho fatto, ho preso da p4scoli il parafango che vedete nella foto sopra.
quando è arrivato non calzava bene quindi ho dovuto fresare un poco il buco ovale dove entra nella forcella per farlo andare a battuta nella sua sede, alla fine l ho montato ma restava un po storto, e mettendo l anello in plastica sotto il parafango dove c è la vite laterale restava ancora più storto sopra la ruota cioè rimaneva più basso da un lato.
visto che la cosa non mi piaceva ho ordinato un altro parafango da un altro negozio on line, da ton4zzo,mi arriva lo monto, il foro ovale entra bene e il parafango resta dritto sopra la ruota e quindi credevo di aver trovato la soluzione definitiva però guardandolo bene mi accorgo che come forma era un po diverso dal mio originale inoltre mi accorgo che non andava a coprire la plastica dell ammortizzatore quindi rimonto quelli di p4scoli e vedo che anche lui non la copre, metto la foto di entrambi, quello blu è il primo preso da p4scoli e quello nero è il secondo preso da ton4zzo:
164678164677
non capendoci più un cavolo decido di provare il mio originale e scopro che è l unico che resta diritto sopra la ruota, la rondella di plastica nella parte laterale ci sta perfettamente e inoltre copre anche la plastica dell ammortizzatore, questa è la foto dell originale:
164679
a questo punto non so più cosa pensare...in pratica ho buttato via i soldi per per prendere il parafango nuovo (anzi 2), a fine febbraio devo portare il tutto dal carrozziere e gli farò presente che voglio che venga risistemato il mio parafango perché è l unico che calza bene.
tra l altro nel provare, montare smontare 50 volte sto parafango mi si è rovinata la vernice che avevo dato alla forcella nella zona sotto il parafango stesso quindi mi tocca ritoccare, fortunatamente in una zona che resta coperta però mi scoccia ugualmente.
mi scuso se mi sono dilungato ma ho cercato di spiegare nel modo migliore che potevo la situazione.
attendo i vostri commenti...
rieccomi, come ho già scritto nella discussione della vespa di abezze devo sistemare il mio serbatoio, ho seguito i consigli e letto vari tutorial ed ho iniziato ma il risultato ottenuto è scarso...mi è stato consigliato di usare il ferox ma ho optato per il remox perché il ferox in passato mi ha fatto più danni che benefici...
qui si vede il serbatoio come era inizialmente:
164866164865164864
ho fatto un lavaggio con diluente nitro per sgrassare il tutto, poi ho riempito con dadi e con un litro e mezzo di remox che in teoria dovrebbe rimuovere la ruggine, ho scosso per bene il tutto dopo aver tappato i due buchi e ho lasciato agire poi ogni ora ho dato un altra bella scossa e ripetuto il tutto per 4/5 volte e alla fine ho lasciato agire per tutta la notte il remox, poi ho svuotato, lavato bene con acqua e bicarbonato, rilavato e asciugato pero il risultato è questo:
164867164868164869
come vedete il risultato è scarso, a sto punto che faccio provo a prendere la tankerite come mi è stato consigliato nell altro post, può essere più efficace del trattamento che ho fatto fino adesso?
purtroppo fotografare dentro il serbatoio non è facile quindi le foto non sono il massimo...
rieccomi, il restauro prosegue e con esso i problemi, pezzi che non vanno ecc...
volevo cambiare l ammortizzatore posteriore e 2 settimane fa alla fiera di novegro ne ho comprato uno, purtroppo mi sa che non va bene, subito non l ho preso in considerazione visto che al venditore avevo chiesto l ammortizzatore per vespa 50n e quindi pensavo fosse corretto.
oggi l ho confrontato con quello che c era e il risultato è che l attacco al carter è diverso, metto le foto cosi si può notare bene la differenza, più che altro anche il foro è diverso perché quello che c era prima ha foro da 9mm questo è un po più di 10mm, per fortuna l ho pagato poco quindi non sto a rimpiangere sui soldi spesi anche se fa girare le scatole...
qualcuno sa dirmi che ammortizzatore devo prendere per andare sul sicuro?
165245165246
la lunghezza totale dei due ammortizzatori è la stessa ma come vedete cambia l attacco.
c è qualche anima pia che ha già preso un ammortizzatore corretto per 50 n del 67 e sa quale sia quello da comprare? visto che già ho avuto esperienza con pezzi che non andavano vorrei andare sul sicuro e prendere quello giusto, considerando che vedendo su internet ho visto ammortizzatori neri, grigi, fosfatizzati, bruniti ecc e non ci sto capendo più nulla...
grazie in anticipo.
Non è che l'ammortizzatore è sbagliato o per un'altra vespa,purtroppo ultimamente sono tutti così ,anche a me è capitato spesso di trovarne con l'attacco al carter più alto e con i fori diversi .l'unica e prendere le misure e andare a vedere di persona .ad ogni modo lo puoi montare tranquillamente ,la lunghezza totale è la medesima
Quindi dici che posso tenerlo? Il problema maggiore è la lunghezza del perno che va nei fori dell ammortizzatore e dentro al silent block del carter ,perché avendo L attacco dell ammortizzatore le spalline più strette rende il bullone un po' troppo corto...
Ciao a tutti,devo prendere la sella,premesso che quelle con targhetta aquila Made in italy non si trovano, prenderò quella acquila continentale,ho visto che la vendono parecchi negozi in line, mi chiedevo se tutti vendono lo stesso prodotto oppure se ci sono vari tipi fatti più o meno bene, qualcuno L ha già acquistata e può fornirmi un parere su dove prenderla? I prezzi nei vari shop variano ma vorrei prenderne una decente,spero possiate aiutarmi in modo da fare un acquisto buono,grazie.
cerchi la sella lunga o il sellino singolo ?
cerchi la sella lunga o il sellino singolo ?
La sella lunga...
sulla mia, 50n 1967/logo rettangolare, era montata la sella singola a triangolo.
Volevo mettere anch'io la sella lunga, ma quando chiamai l'esaminatore fmi,
mi disse che la sella lunga per le 50n unificate (fino ad ottobre 67 al cambio di logo da rett. a esagonale) erano un optional e ci andava la sella singola a triangolo,
anche se già allora, i concessionari, viste le richieste degli utent,i montavano la sella lunga direttamente ancor prima della consegna.
Se la vuoi omologare fmi, ti conviene sentire prima l'esaminatore della tua zona e sentire cosa ti dice.
sulla mia, 50n 1967/logo rettangolare, era montata la sella singola a triangolo.
Volevo mettere anch'io la sella lunga, ma quando chiamai l'esaminatore fmi,
mi disse che la sella lunga per le 50n unificate (fino ad ottobre 67 al cambio di logo da rett. a esagonale) erano un optional e ci andava la sella singola a triangolo,
anche se già allora, i concessionari, viste le richieste degli utent,i montavano la sella lunga direttamente ancor prima della consegna.
Se la vuoi omologare fmi, ti conviene sentire prima l'esaminatore della tua zona e sentire cosa ti dice.
grazie per la risposta,io ho la sella originale che era presente al momento dell acquisto nel 67, ed è quella lunga con targhetta aquila Made in italy, che probabilmente è stata montata come optional al momento dell acquisto,solo che avendo 50 anni non è messa benissimo (in realtà neppure malissimo ) ma vorrei metterla nuova, non so ancora se farò L iscrizione FMI,tra L altro anche la foto che c è su vespatecnica per la n è con la sella lunga...il fatto che sia optional secondo me non dovrebbe inficiare L iscrizione, per carità è vero che dipende dall esaminatore però allora se avessi il contakm dovrei toglierlo perché era optional e L esaminatore mi fa storie? A sto punto se non me la dovessero passare per questo particolare non mi importerebbe...ciò che mi servirebbe capire è che sella prendere e soprattutto dove, perché non capisco se tutte quelle in vendita nei vari shop sono uguali o alcune sono fatte meglio e altre peggio...
immagino tu abbia preso quella triangolare, L hai presa online?
Si, in effetti puoi tralasciare l'iscrizione fmi.
Tra l'altro ho anche una 50/1964 con la sella lunga d'origine e non me ne faccio un problema.-
Per la 50n/1967 ho mantenuto quella che c'era con delle piccole sistemazioni.-
Se hai il telaio in buono stato ti conviene sistemare quello e cercare solo la copertura.
prova a vedere da pascoli.
Si, in effetti puoi tralasciare l'iscrizione fmi.
Tra l'altro ho anche una 50/1964 con la sella lunga d'origine e non me ne faccio un problema.-
Per la 50n/1967 ho mantenuto quella che c'era con delle piccole sistemazioni.-
Se hai il telaio in buono stato ti conviene sistemare quello e cercare solo la copertura.
prova a vedere da pascoli.
si,rigurdo all iscrizione fmi, se dovessi farla e non me la passano per via della sella non ne farei una tragedia anche perché come gusto personale preferisco la sella lunga sulla n unificata, secondo me la sella piccola è più adeguata alla 50 con sportello piccolo.
La mia vespetta 50 n del gennaio 66 è stata acquistata con sella lunga e la sella piccola non l'ha mai avuta. Non capisco perché questi del FMI debbano fare storie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ciao a tutti, ieri sera ho iniziato il lungo lavoro di rimontaggio della vespa, avevo poco tempo e ho rimontato i tubi del manubrio, ho un dubbio...
la leva della frizione ha due rondelle, una bombata e una piana, presumo che quella bombata vada sopra e la piana sotto alla leva stessa, riguardo alla leva del freno anteriore invece sapere dirmi se ci vanno anche qui 2 rondelle? perché c è quella spese di molletta che si mette nel tubo del gas che va a finire proprio dove entra la leva del freno.
la molletta deve stare nella parte bassa giusto? la rondella bombata nella parte alta ? ed eventualmente un altra rondella piana o non si deve mettere visto che c è lo spessore fatto dalla molletta?
spero che abbiate capito, perche spiegare a parole la situazione è un po un casino...
grazie
ecco il manubrio...i puristi so che mi cazzieranno perché il colore che ho fatto fare non è al nitro ma è bicomponente;-)
165789
un passo per volta spero di riuscire a rimontare tutto...
Ce la farai vedrai... io ho quasi finito...
Francamente ho capito poco niente delle tue rondelle.
La mia è una gennaio 66 e ha due rondelle piccole non bombate per ciascuna LEVA con diametro interno del foro diverso sopra e sotto che vanno sul perno della leva tra leva e corpo manubrio.
Poi ha per ciascun tubo due rondellone una piana e una bombata e si mettono sul coso che tira i fili tra questo coso e il corpo manubrio.
Poi c'è una rondellona tra corpo del cambio quello con scritte le marce e corpo manubrio.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
la leva della frizione ha due rondelle, una bombata e una piana, presumo che quella bombata vada sopra e la piana sotto alla leva stessa, riguardo alla leva del freno anteriore invece sapere dirmi se ci vanno anche qui 2 rondelle? perché c è quella spese di molletta che si mette nel tubo del gas che va a finire proprio dove entra la leva del freno.
Per le rondelle, è come dici e, per la leva del freno, è prevista solo la rondella elastica (bombata).
Gli esplosi riportano le due rondelle per entrambe le leve, ma giustamente nel computo degli articoli è riportato un solo pezzo per la piana. Tuttavia, se necessario non esitare a metterla, o a usare rasamenti di spessore maggiore, al fine di annullare il gioco della leva: minore è il gioco assiale, minore sarà l'usura nel tempo, ovvero preverrai l'ovalizzazione del foro.
Per la sella: se, come ho inteso, hai il telaio di quella originale, puoi optare per il restauro della vecchia sella; l'imbottitura e la copertura si trovano come ricambi e puoi scegliere quella di migliore qualità. E sceglierai liberamente la targhetta giusta.
Per l'ammortizzatore, quello che hai comprato è un Carbone fosfatato, un buon prodotto. Il maggior diametro del foro è dovuto ad esigenze di compatibilità con la PX Arcobaleno, sulla quale fu maggiorato il bullone di fissaggio. Monta senza remore.
Per il serbatoio, a mio avviso il risultato che avevi raggiunto è più che soddisfacente e, se sono in tempo, ti scoraggerei dal fare il trattamento con Tankerite o affini. Trattamento comunque vistoso ed evitabile se, come penso, al di là di qualche traccia di ossidazione non ci sia più materiale instabile e polveroso.
Ben fatto e buon lavoro ;-)
Non farti patemi per il tipo di vernice. La mia idea personale è che, essendo la nitro odierna ben diversa da quella impiegata in Piaggio, non sia sensato focalizzarsi ostinatamente su questo aspetto.
Per le rondelle, è come dici e, per la leva del freno, è prevista solo la rondella elastica (bombata).
Gli esplosi riportano le due rondelle per entrambe le leve, ma giustamente nel computo degli articoli è riportato un solo pezzo per la piana. Tuttavia, se necessario non esitare a metterla, o a usare rasamenti di spessore maggiore, al fine di annullare il gioco della leva: minore è il gioco assiale, minore sarà l'usura nel tempo, ovvero preverrai l'ovalizzazione del foro.
Ce la farai vedrai... io ho quasi finito...
Francamente ho capito poco niente delle tue rondelle.
La mia è una gennaio 66 e ha due rondelle piccole non bombate per ciascuna LEVA con diametro interno del foro diverso sopra e sotto che vanno sul perno della leva tra leva e corpo manubrio.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
era proprio questo che intendevo, riguardo alle rondelle delle leve frizione/freno...quindi ce ne vanno 2 sulla frizione e una sola sul freno...
grazie mille per la dritta...
eccoti 2 foto dei manettini
grazie alfred che hai messo l esploso, il problema riguardava numeri 17 e 18 in teoria come diceva marben la 18 non ci va in quanto c è già il numero 31 che fa da spessore perché resta in basso sotto la leva, dovrebbe essere cosi giusto?
tra l altro il numero 31 non capisco a cosa serva...
Serve ad impedire il ritorno automatico del gas, in particolare per consentire l'indicazione della propria direzione con le braccia mantenendo un'andatura costante.
Inviato dal mio telefono bigrigio
ah ecco, svelato il mistero...in effetti non ci avevo pensato.
gia che ci sono chiedo un altro consiglio, esiste un metodo efficace per reinserire la ralla del cuscinetto inferiore dello sterzo?
quando l ho tolta ho battuto sul parapolvere da sotto cosciente del fatto che il parapolvere sarebbe stato da cambiare, ora dopo che metto il parafango devo rimettere il parapolvere nuovo e poi la ralla, non vorrei che rimettendola si rovinasse, basta spingerla in giu a pressione? in che modo?
Non dovrebbe opporre eccessiva resistenza, distruibuisci colpetti su tutta la circonferenza con un cacciaspine, dovrebbe andare al suo posto.
Occhio che i parapolvere commerciali attuali hanno un bordo interno che potrebbe contrastare l'arrivo a battuta. Controlla che ne tuo caso non ci siano problemi, per evitare allentamenti con l'utilizzo in seguito.
Non dovrebbe opporre eccessiva resistenza, distruibuisci colpetti su tutta la circonferenza con un cacciaspine, dovrebbe andare al suo posto.
Occhio che i parapolvere commerciali attuali hanno un bordo interno che potrebbe contrastare l'arrivo a battuta. Controlla che ne tuo caso non ci siano problemi, per evitare allentamenti con l'utilizzo in seguito.
ok allora procederò piano piano con leggeri colpetti sulla ralla con un cacciaspine, ho controllato il parapolevere, in effetti quello nuovo ha il bordo interno più pronunciato rispetto al vecchio...
metto le foto cosi si vede meglio
165821165822
mettendo la ralla sul parapolvere questa sembra incartarsi bene a battuta sul parapolvere stesso, dici che ci potrebbero essere problemi nel momento in cui monto il tutto?
165823
cosi come si presenta il parapolvere con sopra la ralla.
Se vuoi prevenire, puoi abbassare un po' il bordo. Comunque molto dipende da come è lavorata la ralla, non sono tutte perfettamente identiche.
Sharkettino
04-04-17, 12:16
Io ci metto un filo di lubrificante per facilitare l'inserimento della ralla
Inviato dal mio LG-D858HK utilizzando Tapatalk
Ok,allora lubrifico la sede con del grasso e poi batto col martello e cacciaspine piano piano sulla ralla in modo da spingerla giù,intanto visto che dovevo fare un ultimo ordine per le ultime cose che servivano ho aggiunto pure un parapolvere in più così ne ho 2 e vedo quale dei due ha il bordino più basso e calza meglio...speriamo...
Sharkettino
04-04-17, 18:32
Secondo me è meglio un po' di wd40
Inviato dal mio LG-D858HK utilizzando Tapatalk
ciao a tutti, ho approfittato di questi giorni di festa per continuare il restauro, bhe ormai ci siamo quasi, la vespa finalmente dopo mesi di tribolazioni è "quasi finita" mancano ancora dei particolari:
-lo specchietto(quello che ho preso ha la staffa che non va bene quindi devo modificarla)
-la serratura del bloccasterzo con la piastrina
-va regolata la carburazione (devo provare vari getti e trovare quello giusto)
-vanno registrati i cavi del cambio e della frizione
però a parte questo il grosso del lavoro è praticamente fatto, allego un paio di foto...
166078166077166079
come scarico ho messo quello sito siluro(con tutti i problemi avuti per montarlo scritti in un post apposito), secondo voi la vespa cosi com è togliendo il siluro e montando il padellino potrebbe essere idonea per essere iscritta al registro storico FMI/ASI ? quando l ho inziata non avevo intenzione di iscriverla ma ora ci sto pensando...
Assolutamente sì. Complimenti per l'ottimo lavoro eseguito.
Complimenti, è la sorellina minore della mia!
Che colore è ? Azzurro chiaro 7400? Nitro o catalizzato?
Grazie mille!
è verde chiaro 303 catalizzato, nelle foto non si riesce a vedere bene il colore...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.