PDA

Visualizza Versione Completa : revisione motore 125 primavera



audiocl
12-10-16, 12:28
Salve ,ho proprio bisogno del vostro aiuto !
Premetto che stò aiutando un mio amico proprietario della vespa primavera, e che io di smallframe ne sò poco . A seguito di malfunzionamenti ,spegnimenti motore e uscita delle marce, abbiamo deciso di vederci chiaro in quel motore quindi da ieri abbiamo iniziato ad aprirlo .Subito ci siamo imbattuti nel problema di estrazione del volano con il suo seger .....fortunatamente leggendo vari post e con il martello di gomma abbiamo risolto ,poi abbiamo smontato il cilindro scoprendo forti rigature sul pistone ed abbiamo visto che il cilindro è piaggio ma la testa è DR ,poi abbiamo riscontrato che è montato un collettore di aspirazione polini (credo lamellare),infine aspettando l'estrattore frizione abbiamo iniziato ad aprire il carter,e quì un altro problema ,siamo riusciti a separare le due parti di circa 3cm ma poi nen riusciamo a separarli ,che c'è che li tiene ?? non riesco a capire considerato che il il cuscinetto lato volano è rimasto attaccato all'albero quindi è fuori dalla sua sede così come vedo fuori dalla sede quello dell'albero di natale e quello dal cambio, sempre lato volano, che cosa ho dimenticato ?
un altra domanda riguarda il collettore di aspirazione polini ,con questo montato significa che la valvola è stata lavorata ? io non non so valutare se è originale o limata .Man mano che andiamo avanti vi chiederò altri consigli
grazie

Andrea78153
12-10-16, 18:20
FERMI!!!!
se prima non togli la frizione rischi di far danni: l'alberino del cambio che è serrato sulla frizione, tocca dietro la camera di manovella, la 4^ se non erro, se forzi rischiate di sbeccare l'alluminio e far danni.
Non è sempre così, dipende dal modello di carter (hanno piccole differenze) ma se esce solo 3cm e si blocca tuto è proprio quello. L'albero di natale deve rimanere sul semicarter destro

audiocl
12-10-16, 21:20
grazie mille !
non abbiamo forzato ,ma l'alberello è uscito facilmente dal cuscinetto ,così come facilmente è rimasto attaccato all'albero motore quello di banco uscendo dalla sua sede.
e per il collettore di aspirazione polini ? secondo me quel motore aveva qualche modifica poi prima di vendere la vespa hanno rimesso il gruppo termico originale ,probabilmente ,vedendo la testa, montava un DR che è quello che vogliamo montare anche noi dato che al mio amico interessa solo avere un pò più di coppia e magari un pelo in più di velocita.
domani se riesco faccio qualche foto così potete vedere se la valvola è stata lavorata

Andrea78153
12-10-16, 22:03
il collettore polini lamellare potrebbe essere li a causa della valvola rovinata

Redivivus
14-10-16, 01:45
Ciao a tutti.
Se hanno montato quel collettore sarà stato per sopperire ad una valvola rovinata,magari l'avevano anche modificata.
I travasi sul carter sono stati toccati?
Non sapevo della questione della frizione e della diffrenza tra alcuni carter,non ho capito bene ma starò attento,spero di non aver fatto danni all'epoca.
Monta ancora la marmitta originale,il padellino?
Su di un motore appena richiuso originale Primavera anni fa dava qualche problema,probabilmente come si iniziano ad intasare la Vespa non va più,la marmitta comunque non era nuova,oggi ho presunto che l'intasamento fosse potuto essere la causa.
Se non c'è già monata prenderei in considerazione una sito a siluro da abbinare al gruppo DR.

audiocl
14-10-16, 08:29
grazie per le risposte,è nostra intenzione montare proprio il gruppo DR, potrebbe proprio essere giusto il discorso che il collettore sia stato montato per problemi alla valvola ,ma in questo caso la valvola dovrebbe obbligatoriamente essere allargata ? purtroppo siamo ancora in attesa che arrivi l'estrattore della frizione quindi non abbiamo potuto vedere dalla parte interna .
Secondo voi dalle foto la valvola vi sembra lavorata?163108
163109

Redivivus
14-10-16, 16:11
Ciao a tutti.
A occhio non saprei, dall'interno si vede meglio.
Intanto ho trovato il documento del lamellare,provo ad indovinare,penso proprio che sia stata asportata la valvola.
http://www.scooterhelp.com/tuning/polini.reedvalve.pdf

FedeBO
14-10-16, 17:01
Va asportata se non è stato fatto .ad occhio a me sembra invece il contrario ,ma si vede meglio da dentro .asportatela e raccordate il collettore

Andrea78153
14-10-16, 17:45
la valvola non va asportata/allargata obbligatoriamente per un corretto funzionamento, sopratutto se non si vuole riaprire tutto ma solo recuperare un "minimo che non c'è più", penso sia questo il vostro caso

ora dirò una cosa che farà arrabbiare i più "PRECISI".....:mrgreen:

non ti serve l'estrattore della frizza per finire il lavoro, basta che smonti la frizione così con il ragnetto monato, una volta tolti tutti i dischi sviti il dado (senza toglierlo) un colpetto in testa all'albero di natale (magari frapponendo in pezzetto di legno) e via!:risata1:

audiocl
14-10-16, 20:24
in realtà ,per quel poco che ho potuto sentire prima dello smontaggio, il motore teneva il minimo regolare ma adesso non sappiamo che fare ....si può fare la prova di tenuta anche con il carter aperto come è adesso? con olio o con benzina ? cosicchè se è buona, mettiamo il collettore tipo originale ,altrimenti, lasciamo il polini lamellare senza necessariamente lavorare la valvola.Le intenzioni del mio collega erano quelle di mettere il DR p&p cambiando eventualmente solo i getti, voleva anche tenere il padellino in pratica un motore originale con un pò più di coppia ,diciamo che il gruppo termico non era previsto di cambiarlo ,ma viste le pessime condizioni in cui l'abbiamo trovato si rende necessario,probabilmente ha preso aria proprio dal collettore di aspirazione dato che il carburatore aveva gioco e l'abbiamo sfilato senza neanche aprire la fascetta

poeta
14-10-16, 21:35
probabilmente la valvola è sanissima!!!!

non sempre il collettore lamellare Polini viene installato per ovviare ad una valvola rigata, a volte meccanici inesopetri lo montano pensando che la vespa acquisti potenza!!!!

Che carburatore ha??? il 19 o il 24?

Il cilindro rigato però è sinonimo di valvola rigata... ma non è detta l'ultima parola!!!

Incrociate le dita----

audiocl
14-10-16, 21:38
il carburatore è il 19

poeta
14-10-16, 21:55
il carburatore è il 19


quindi non l'hanno aumentato in cerca di prestazioni migliori.... tende anche lui per valvola rigata... eppure io sono ottimista.... ma tutto lascia pensare che sia rigata...vedremo.

audiocl
14-10-16, 22:00
ormai ,per dare un senso alla spesa,aspettiamo l'estrattore che arriverà lunedi poi apro e fotografo

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

ma il parastrappi con il DR deve essere rinforzato o basta un kit tipo originale ?

poeta
15-10-16, 23:28
ormai ,per dare un senso alla spesa,aspettiamo l'estrattore che arriverà lunedi poi apro e fotografo

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

ma il parastrappi con il DR deve essere rinforzato o basta un kit tipo originale ?


prendi la 27-69 DD Polini, i denti dritti lavorano meglio, il motore si stressa meno ed essendo un pelo più corti se monti una siluro sito andrà parecchio meglio... il top sarebbe trovare il volano leggero simil primavera dell'APE... ma è roba da intenditori (APE VESPA).. esiste anche il raro PInasco per primavera in fibra anni 80 oggi introvabile credo pesa 1,5 kg ed è il top.....il pesantissimo voano primavera gli don aun agrande regolarità di funzionamento e di quarta ci giri anche andando pianino, ma diamine, non schioda oltre i 75Km/h GPS nella configurazione pigrissima originale!!!

Non è raro che un buon 75cc Polini superi ed umili veramente nella prestazione la Primavera migliore!!!!

Oggi i 75cc sono ben capaci degli 85 Km/h GPS e li fanno ben più cattivi e rapidi di una sorniona Primavera!!!

Direi rapporto 27-69DD POLINI (ottimo), volano Ape 1,7KG o Pinasco 1,5 KG per primavera (introvabili), filtro aria POLINI a conchiglia e getto max da 74 ad 80, marmitta siluro sito----non è una vera modifica ma cavolo almeno si muove!!! Magari fà 80 GPS con un lancio minore di un chilometro...

vedi tu ma è certo consigliabile se hai aperto....

audiocl
16-10-16, 20:18
vediamo che ne dice il mio amico proprietario del motore...intanto oggi ho provato a fare una prova di tenuta della valvola con olio miscela,ho riempito fino all'orlo e cercato di tenere l'albero come se fosse chiuso il carter (ora è sempre separato di circa tre cm. e il cuscinetto lato volano è fuori sede) cronometro alla mano ci ha messo 1minuto e 48 secondi per svuotarsi ma non avendo altri riferimenti non so se è tanto o poco !! domani spero arrivi l'estrattore e veiamo la valvola dall'interno

audiocl
17-10-16, 15:28
ecco la valvola dall'interno
163155163156

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

oggi abbiamo sostituito la crocera comprese le sfere e la molla ,il gioco coil cambio chiuso è 0,30 ,conviene ridurlo?

FedeBO
17-10-16, 16:25
Funziona anche a 0,3,ma potete ridurlo un po ancora.la valvola non è malmessa

Psycovespa77
17-10-16, 17:24
La prova valvola va fatta a carter chiusi e con cuscinetti montati,altrimenti non dice il vero.

poeta
17-10-16, 22:22
La prova valvola va fatta a carter chiusi e con cuscinetti montati,altrimenti non dice il vero.

Quotando troppo spesso Psyco77 dico che vista la valvola sembra buona ma a fiuto cela inganni, hadei segni percosì dire anomali e non vorrei che la abbiano lucidata esternamente per farla sembrare sana, quindi sana con inganno!!!!

d'altronde il collettore lamellare in misura 19 originale che senso avrebbe????

Se fosse da 24 potrei pensare ad una elaborazione ingenua, ma 19 cavolo.... è originale???

Richiudi quei carter con il solo albero sui cuscinetti e i 4 dadi dei prigionieri fissi.... prendi olio di semi da cucina (varii, mais o girasole) e con la spalla a chiudere e la valvola rivolta in su riempi e conta fino a 10 con l'orologio (da 1 fino a 11 quindi) se tiene lo si vede subito, l'ottimo è 15, accettabile 10, no buona se svuota in 8....se no buona però vedrai lo capisci subito da te....

Gelotus
18-10-16, 09:13
Così a vista quella valvola sembra ricostruita, ci sono quelle soffiature sull'alluminio che mi sanno di riporto, comunque non sembra male, per un originale andrà bene

Psycovespa77
18-10-16, 11:15
Se l'avevano fatta bene,perchè montare un lamellare?

Andrea78153
18-10-16, 13:02
perchè come ha detto giustamente Poeta alcuni pensavano di ottenere maggiori prestazioni solo grazie a quello, del tipo: aggiungiamo tutto che fa brodo... pardon... cavalli :mrgreen:

audiocl
18-10-16, 14:26
oggi abbiamo contattato il tizio che aveva venduto la vespa al mio amico ,dice che la valvola non l'ha toccata ed il collettore polini lo ha messo solo per aver meno rifiuto ,abbiamo notato che il cuscinetto lato volano è di tipo a sfere mentre la piaggio dice che per il primavera va messo a rulli di conseguenza lo abbiamo ordinato ,il parastrappi si vede che ha le molle sane sembrano anche più grosse delle std. forse sono rinforzate ,lasciamo così perche il mio amico preferisce non cambiarle,abbiamo ordinato anche un collettore normale .....vediamo che succede e un getto 80 ed uno 82 ,marmitta per ora tiene il padellino ,abbiamo preso pure il rasamento del cambio tale da portare il gioco a 0,15 (se non abbiamo sbagliato a fare i conti ). Ora siamo fermi in attesa dei pezzi

Andrea78153
18-10-16, 15:36
che cilindro avete? lo chiedo perché 80/82 per un primavera originale sono grandini, mi sembra originale ci vada 74 ma anche 76 andrebbe bene

audiocl
18-10-16, 16:48
abbiamo preso un DR ,ma non vuole fare nessun lavoro di raccordatura

Psycovespa77
18-10-16, 17:14
E per curiosità,quale tipo di cuscinetto a rulli avete ordinato?

audiocl
18-10-16, 17:24
altra foto della valvola

163190
163191

Psycovespa77
18-10-16, 17:31
Cosi a prima vista,continua a non piacermi ma forse è solo un effetto fotografico.

audiocl
18-10-16, 19:10
E per curiosità,quale tipo di cuscinetto a rulli avete ordinato?

non so se posso mettere il link ma il titolo è questo:
CUSCINETTO A RULLI LATO VOLANO SKF 20x47x14 SPECIFICO PER VESPA ET3 125 DAL 1980 - 6204-NU

Andrea78153
18-10-16, 19:17
te lo ha chiesto perchè quello specifico "originale" non è più in commercio, se non a prezzo altino o "copie" di bassa qualità

audiocl
18-10-16, 19:32
si infatti abbiamo cercato (inutilmente) un gruppo termico originale ma poi abbiamo optato per il DR

Psycovespa77
18-10-16, 19:43
non so se posso mettere il link ma il titolo è questo:
CUSCINETTO A RULLI LATO VOLANO SKF 20x47x14 SPECIFICO PER VESPA ET3 125 DAL 1980 - 6204-NU


Devi mettere il link,se non andasse bene so dove indirizzarti per merce vera ed originale piaggio nos.
Gia la serie NU non va bene anche se è adattabile ma visto che va montato su un tranquillo dr forse non ti darà problemi.

audiocl
18-10-16, 20:51
http://www.ricambimoto2000.it/motore/cuscinetto-a-rulli-lato-volano-skf-20x47x14-specifico-per-vespa-et3-125-dal-1980-6204-nu-detail.html

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

però se sai dove indirizzarmi dimmi pure perchè prossimamente metterò mano al mio px e anche li avrò bisogno di cuscinetti

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

fortunatamente sembra che ancora non ha ordinato.....attendo consigli per il cuscinetto giusto ,grazie mille

poeta
18-10-16, 21:12
allora...il cuscinetto a sfere, va bene e meglio della gabbia NU che farà schifo, il problema è il volano serve quello APE identico ma in alluminio e quindi più leggero della Zama oerò difficile da reperire, o il rarissimo Pinasco fibra anni 80 cono 19 per primavera, oppure porti il tuo da un tornitore e vedi se riesce a fare il miracolo di toglierti perlomeno 150gr!!!!

Il cuscinetto a sfere special lato volano esiste anche in versione TN9 con 9 sfere andrà meglio con quel MATTONE di volano ed è certo...

il getto ci vuole da 80 ma con il filtro Polini quello a conchiglia vuoto....

il DR ok su carter Primavera corrisponde benino anche senza raccordare ma verifica la serie motore, se ha carter special infatti i travasi sono piccolissimi e il DR và raccordato o grippa (esagerato che sono!), la cosa la dico perchè hai il cuscinetto lato volano tipo special ed un dubbio mi assale.... leggi e comunica la serie motore.

Mi trovo a dover ri-quotare ancora una volta Psycovespa77, anche se ha un Avatar spaventoso e l'appellativo Psyco nel nic che lascia presagire insanità mentale.... dice cose sacrosante!

la prova VALVOLA?

audiocl
19-10-16, 06:15
quibdi i carter potrebbero essere di un cinquantino ? da dove lo vedo ? dai numeri sul carter?
per la prova valvola devo prima avere il cuscinetto lato volano per chiudere il carter come mi hai detto ed aspetto la dirtta di Psycovespa77 per sapere dove ordinare il cuscinetto

Psycovespa77
19-10-16, 06:23
Te la mando via mp ma il cuscinetto costa 55€ piu spedizione.Quello è eterno e tra 20 anni sarà ancora li a girare tranquillo e beato anche con volano da 20 kg.
Per provare la valvola va bene anche se monti 2 cuscinetti rugginosi o semidistrutti in attesa di quelli buoni.
Mp in arrivo.

audiocl
19-10-16, 08:10
intanto ti ringrazio ,buona giornata

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

per la sigla motore cè scritto VMA2M

Psycovespa77
19-10-16, 11:38
So che a prima vista è una spesa insensata ma con i cuscinetti serie nu ho avuto noie e non me la sento di consigliarli.C'è anche chi li usa ed è soddisfatto ma con un originale vai sul sicuro al 100%.Poi come ti ho scritto ne ho una buona scorta personale,mi basteranno per un bel pò:Lol_5:

audiocl
21-10-16, 16:08
bene il mio amico ha dato l'ok per raccordare ...quindi quanto limare ' va spianata la gobbetta che c'è ora ?163268163269

Andrea78153
21-10-16, 18:33
MIO PARERE PERSONALE:
la gobbetta basta spianarla appena appena, più che altro bisogna raccordare in modo da eliminare "scalini secchi", se lasciate comunque un po di gobbetta dovrebbe favorire di + i bassi regimi cosa che si sposa con un 130 DR

Psycovespa77
21-10-16, 19:08
Bisogna pensare anche al futuro,fai dei bei travasi fatti bene che se un domani ci scappasse un bel polini...sarebbe gia a posto.Il dr ha gia molta coppia bassa di suo,anche se ne dovesse perdere il 10% non te ne accorgeresti nemmeno.
Se invece pensi solo al presente,segui il consiglio di Andrea e vai tranquillo che camminerà benissimo.

audiocl
22-10-16, 18:12
alla fine li ho fatti così:
163287163288

come vi sembra ?

Psycovespa77
23-10-16, 19:54
Puo andare.Tornano bene anche con i travasi cilindro senza formare scalini?Se la risposta è si almeno al 90% sei a posto.

audiocl
24-10-16, 21:32
oggi è arrivato il cuscinetto a rulli marca FAG ,domani lo monterò , domande : - l'anello che va sull'albero va a battuta ? ricordo che per il px c'era un apposito distanziale per tenerlo leggermente scostato
-il paraolio lato frizione va perfettamente a filo con la sede ? perchè appena appena (qualche decimo di mm )sporge il profilo del paraolio ,forse posso rifilarlo ?

Psycovespa77
25-10-16, 06:23
Anello a battuta sulla spalla dell'albero(alla fine hai preso un nu204...)e il paraolio va bene cosi com'è anche senza rifilare la sporgenza.

audiocl
25-10-16, 06:56
si... io sono sempre il braccio, la decisione finale la prende il proprietario del motore Speriamo bene ,
grazie per i tuoi preziosi consigli

audiocl
25-10-16, 07:53
bene cusinetto e anello montato, ora... trucchi per inserire l'albero nel cuscinetto lato frizione ?

audiocl
25-10-16, 11:05
riuscito a infilare l'albero con rondelle e il suo dado ....ora siamo in attesa del resto del materiale per procedere.La guarnizione di base cilindro in carta o alluminio ?

Psycovespa77
25-10-16, 11:07
Come tenuta,la carta è migliore.

audiocl
25-10-16, 11:18
bene abbiamo sia una che l'altra quindi metteremo quella di carta ,abbiamo anche del sigillante nero meglio metterlo ?

Psycovespa77
25-10-16, 11:39
Di solito basta bagnarla con un pò d'olio o al massimo un po di ermetico e via.Se però il piano dei carter avesse qualche graffietto profondo,un velo di sigillante nero lo puoi anche dare.

audiocl
25-10-16, 23:35
grazie per le risposte puntuali ,quindi ne approfitto... nel collettore lamellere polini c'è solo l'oring che fa tenuta ai trafilaggi con il carburatore? mi sembra che nel collettore originale c'è un feltrino che quindi nel polini non serve?

Psycovespa77
26-10-16, 05:08
Se c'è l'or basta quello.

audiocl
26-10-16, 12:28
Se c'è l'or basta quello.

Ormai sei diventato il mio maestro meccanico...quando sei stanco di rispondermi basta che me lo dici :lol:
grazie

Psycovespa77
26-10-16, 17:24
Maestro no,non è un titolo che mi si addice.Ma se posso dare una mano lo faccio volentieri.

audiocl
27-10-16, 18:55
lentamente andiamo avanti, oggi abbiamo chiuso i carter, l albero gira abbastanza fluido ,montato pistone ,inserito cilindro ma........si impunta sul carter !....sfila cilindro ,misura col calibro, diametro esterno cilindro DR 61,18 diametro cilindro originale 60.75!

Psycovespa77
27-10-16, 19:03
Strano.Anche i polini sono poco piu di 61 e ci vanno senza storie,ho misurato vari carter e di media siamo sui 61.5-61.7.Prova a infilare il cilindro senza pistone e vedi come si comporta..

audiocl
27-10-16, 20:25
si si .ho fatto proprio così e non entra ,darò una lisciatina al cilindro

poeta
27-10-16, 21:18
non ho ben capito cosa non entra!!!

Spiega meglio.... potrebbe capitare infatti.

audiocl
27-10-16, 21:27
non entra la parete inferiore del cilindro nella sua sede nel carter ,....non so se mi sono fatto capire adesso ,mentre il suo originale entra senza problemi

poeta
27-10-16, 21:53
non entra la parete inferiore del cilindro nella sua sede nel carter ,....non so se mi sono fatto capire adesso ,mentre il suo originale entra senza problemi

cioè non si infila nei carter???? mai sentita stà storia!!! Diavolo... l'unica è far tornire la base del cilindro di 0,2mm.

Andrea78153
28-10-16, 08:11
non entra la parete inferiore del cilindro nella sua sede nel carter ,....non so se mi sono fatto capire adesso ,mentre il suo originale entra senza problemi


provato ad infilarlo senza i prigionieri?

audiocl
28-10-16, 15:10
con il dremel l'abbiamo ridotto un pò ed ora è entrato . Speriamo bene!

audiocl
29-10-16, 20:45
bene ...,il rimontaggio è praticamente terminato ,manca da attaccare il carburatore e la prova sul cavalletto prima di montarlo sulla vespa . Ultime info per favore ,
-per provarlo non devo fare collegamenti elettrici , ovvero lascio i fili liberi è corretto ?
-non è vero che il collettore ha l'oring di battuta per il carburo (come evevo scritto precedentemente ) quindi metto il feltrino ,Giusto ? ma va a secco o devo inumidirlo magari con olio ?
Sperando che tutto vada bene vi ringrazio per l'assistenza che mi avete fornito .Prossimamente metterò mano al mio PX ......credo che avrò ancora bisogno di aiuto
grazie

poeta
29-10-16, 20:52
bene ...,il rimontaggio è praticamente terminato ,manca da attaccare il carburatore e la prova sul cavalletto prima di montarlo sulla vespa . Ultime info per favore ,
-per provarlo non devo fare collegamenti elettrici , ovvero lascio i fili liberi è corretto ?
-non è vero che il collettore ha l'oring di battuta per il carburo (come evevo scritto precedentemente ) quindi metto il feltrino ,Giusto ? ma va a secco o devo inumidirlo magari con olio ?
Sperando che tutto vada bene vi ringrazio per l'assistenza che mi avete fornito .Prossimamente metterò mano al mio PX ......credo che avrò ancora bisogno di aiuto
grazie

Il.rosso.bobina,al.rosso.dello.statore.uniscili.o. non.parte.
olio.OK.carburo.

Special2000
29-10-16, 20:53
Nessun collegamento elettrico, basta che non fai toccare tra di loro i fili. Per il feltrino non ti so aiutare purtroppo

poeta
29-10-16, 20:59
ripeto il rosso alla bobina devi collegarlo al rosso statore o non parte! gli altri li isoli con nastro adesivo oli aviti nella scatola BT in modo che non si tocchino, onde evitare che il rosso magari vada a massa, inltre giallo e blu danno corrente luci e potrebbero toccando i carter fare casini quindi o isoli o avviti in scatola

Special2000
29-10-16, 21:04
Giusto hai ragione. Mi ero dimenticato un dettaglio: alla mia era stato fatto un "ponte" che, se collegato, non faceva partire la vespa. Quindi ricordavo male, io al tempo avevo staccato il ponte. Chiedo scusa:oops:

poeta
29-10-16, 22:29
Giusto hai ragione. Mi ero dimenticato un dettaglio: alla mia era stato fatto un "ponte" che, se collegato, non faceva partire la vespa. Quindi ricordavo male, io al tempo avevo staccato il ponte. Chiedo scusa:oops:

chiaro che ti eri scordato....

a volte una sciocchezza pregiudica la "prima accensione"....

audiocl
30-10-16, 11:32
dalla bobina esce solo un filo verde ,oltre a quello che va alla candela,quindi collego il verde al rosso dello statore ?
Per il feltrino? lo metto ? o non va niente ?
Infine ,dato che la ruota sembrava inclinata combiamo i silent block.

Special2000
30-10-16, 12:05
I silent block cambiali, diminuiranno le vibrazioni e dulle buche ti sembrerà più morbida. Per il feltrino ripeto purtroppo che non posso aiutarti, sulla mia ho un 16.16 shb e non ho trovato niente, solo il beccuccio sul collettore (mancava ma ci vorrebbe anche il soffietto di gomma). Se dalla bobina esterna esce un solo filo oltre a quello candela, collega quello (hai solo quello!) al rosso statore e metti in moto:mrgreen:

audiocl
30-10-16, 19:10
ecco ,anche i silent block li abbiamo sostituiti ,domani si carica l'olio ,miscela e via.....speriamo che funziona

audiocl
31-10-16, 11:59
stamattina prova accensione ok .....praticamente è partita al primo colpo !

Psycovespa77
31-10-16, 14:23
Avete fatto un bel lavoro.Bravi.

audiocl
31-10-16, 17:57
Avete fatto un bel lavoro.Bravi.

grazie a te per i preziosi consigli e a tutti quelli ache hanno dato il loro contributo ,nel pomeriggio abbiamo montato il motore alla vespa e tutto sembra andare bene il cambio funziona e le regolazioni dei cavi l'abbiamo azzeccate quasi al primo tentativo ,certo che già che il motore era aperto si potevano allungare un pò i rapporti poi ci starebbe almeno una marmittina migliore tipo una sito cromata ,e speriamo che il cuscinetto regga ...
per adesso abbiamo fatto miscela al 2,5 %, penso possa bastare per il rodaggio anche se fà parecchio fumo, forse il getto 82 è troppo grande

audiocl
08-11-16, 16:58
Hei raga...se avete ancora voglia e tempo per me leggete quì http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/75460-motore-definitivoi-scelta-componenti?p=1093241post1093241

audiocl
12-11-16, 12:26
sono ancora quì perchè c'è qualche problemino..... purtroppo qui fa ormai freddo quindi la vespa si usa poco per testarla come si deve bisognerebbe starci un pò dietro ,comunque la vespa rende bene si nota la differenza le marce non escono più ma....alcune volte parte al primo colpo altre fa molta fatica con botti da infarto dalla marmitta (mi dice il mio amico che però gli scoppi li faceva anche prima della revisione) ,da quello che ho letto potrebbe essere lo spillo oppure la regolazione dell'anticipo (io infatti l'ho riposizionata come l'avevo trovata) è così ? forse è troppo anticipata e da che parte devo girare lo statore per ritardarla un pò ?
Dice anche che a volte la pedivella scende come un pò slittando ,può dipendere dall'olio o forse la frizione è troppo tirata ? come olio ha messo quello da rasaerba sae 30 consigliato da un meccanico.

Redivivus
12-11-16, 17:40
Ciao a tutti.
La regolazione dell'anticipo della Primavera originale mi pare che sia a 25° o 24°,è una cosa che mi è venuta in mente in un' altra discussione.
Se puoi controlla,può darsi che non fosse regolata bene prima come potrebbe esserlo anche ora.
18° di anticipo per il DR dovrebbero andar bene.
Lo spillo fai presto a cambiarlo e non ci pensi più per un bel po'.
Potrebbe anche essere una questione di punte e condensatore.

poeta
12-11-16, 21:53
Ciao a tutti.
La regolazione dell'anticipo della Primavera originale mi pare che sia a 25° o 24°,è una cosa che mi è venuta in mente in un' altra discussione.
Se puoi controlla,può darsi che non fosse regolata bene prima come potrebbe esserlo anche ora.
18° di anticipo per il DR dovrebbero andar bene.
Lo spillo fai presto a cambiarlo e non ci pensi più per un bel po'.
Potrebbe anche essere una questione di punte e condensatore.

gli scoppi sono da puntine e condensatore, i cavi fili sono buoni? Puntine e condensatore li avevi cambiati? 82 di getto??? hai filtro polini e marma ad espansione?

audiocl
13-11-16, 09:22
i cavi sono buoni ,puntine e condensatore non li abbiamo cambiati ,marmitta sito tipo padellino originale ,filtro originale . Getto 82 secondo te è troppo grande o troppo piccolo ?

Psycovespa77
13-11-16, 19:44
Parti dalle cose semplici.Controlla l'apertura delle puntine(0.4-0.45mm),ritarda di 5-6* l'accensione(come ti hanno gia detto)e riprova.Se il problema persiste,provate a cambiare puntine e condensatore.

audiocl
13-11-16, 22:51
per ritardare si ruota in senso orario ?

poeta
13-11-16, 23:01
per ritardare si ruota in senso orario ?

sì, inoltre se hai il filtro originale ed il padellino (sul filtro il tappino in gomma al centro dei due dadi di fissaggio deve esserci) il getto giusto è 76 con la verde e 74 con la super anni 80, con siluro 80 e con siluro o proma e filtro polini 82.

audiocl
14-11-16, 13:42
ok ,grazie per le dritte

audiocl
13-12-16, 23:09
aggiornamento :
cambiato getto,spillo e candela ...per ora nessuno scoppio anomalo !