PDA

Visualizza Versione Completa : [Olio Miscela] Punto di infiammabilità olio per miscela Motul



Razos
18-10-16, 10:21
Salve
guardando le schede tecniche di due tra i più diffusi oli per miscelazione , nello specifico due tipologie della Motul

- 510 https://www.motul.com/system/product_descriptions/technical_data_sheets/68099/original/510_2T.pdf?1375803297
- 710 https://www.motul.com/system/product_descriptions/technical_data_sheets/68097/original/710_2T.pdf?1375869476

ho notato che hanno il flash point (punto di infiammabilità) abbastanza diverso : 92° per il 510 e 88° per il 710 .

Le mie domande erano le seguenti :
Cosa cambia a livello di utilizzo ?
Per bruciare a quelle temperature vuol dire che per i primi Km quando il Gt non è a temperatura l'olio va a zonzo senza bruciare ?

PS: la somma di tante letture passate ed attuali mi ha portato a capire che il 510 è considerato più o meno universalmente come il migliore tra i semisintetici , l'unico con formulazione 70% synt e 30% minerale , il non plus ultra per i motori originali (che a quanto pare con i loro regimi di rotazione modesti mal digeriscono olii 100% sintetici fatti per regimi più elevati ,anche se qui i pareri sono moooolto discordanti) .. il 710 invece viene considerato un ottimo olio 100% sintetico per motori originali rivisti leggermente o con piccole modifiche (177 ?) ..

Giusto ? :mah:

carloee
18-10-16, 11:48
boh! io ho sempre messo olio semisintetico repsol arancione sia al 150 che al 177 e sono andati sempre bene... anche con l'elf 'arc en ciel' ho fatto un periodo e andava bene, anche se leggermente più fumoso... boh io su una vespa non me la menerei più di tanto

Razos
18-10-16, 12:28
boh! io ho sempre messo olio semisintetico repsol arancione sia al 150 che al 177 e sono andati sempre bene... anche con l'elf 'arc en ciel' ho fatto un periodo e andava bene, anche se leggermente più fumoso... boh io su una vespa non me la menerei più di tanto

Si certo , ma la mia era una semplice curiosità e non si finisce mai di imparare ! :-)

mauro_sarno76
18-10-16, 12:30
Non a caso si chiamano 510 e 710 ;-)
E' da tempo che in tutti i miei post lo consigliavo il Motul 510,
Indipendentemente dai fattori emotivi e falsi miti, basta provarlo per 1000 KM e la differenza si comincia a toccare con mano. Da cosa ?
- A freddo il veicolo è più reattivo e sembra soffrire meno
- La candela non ha residui neri sui bordi
- Il veicolo risponde meglio alle accelerazioni profonde, tipo girare la manetta fino a metà da 0
Comunque lo si sostiene da tempo che per i motori originali il semisintetico va più che bene.

Occhio però a non confondere il punto d'infiammabilità con la miglior miscelazione.

miche085
19-10-16, 13:58
premetto che nel caso specifico di un motore a combustione non ho molte nozioni ma per lavoro ogni tanto devo misurare dei punti di infiammabilità...
quindi in merito posso dirti che 4° di differenza non sono poi granchè a mio avviso ed in ogni caso dovresti considerare il punto di infiammabilità della miscela che hai nel motore quindi benzina + aria + SOLO il 2% di olio...
la benzina ha un p.i. talmente basso che non risente di quello dell'olio...infatti la miscela brucia e la vespa va in moto anche a freddo!
poi che l'olio lasci dei residui dipende forse anche dalla composizione dell'olio stesso...

Razos
19-10-16, 14:14
Non a caso si chiamano 510 e 710 ;-)
E' da tempo che in tutti i miei post lo consigliavo il Motul 510,
Indipendentemente dai fattori emotivi e falsi miti, basta provarlo per 1000 KM e la differenza si comincia a toccare con mano. Da cosa ?
- A freddo il veicolo è più reattivo e sembra soffrire meno
- La candela non ha residui neri sui bordi
- Il veicolo risponde meglio alle accelerazioni profonde, tipo girare la manetta fino a metà da 0
Comunque lo si sostiene da tempo che per i motori originali il semisintetico va più che bene.

Occhio però a non confondere il punto d'infiammabilità con la miglior miscelazione.

Ma è verità o 'leggenda' che il Motul 510 sia l'unico semisintetico ripartito in questo modo 70% sintetico e 30% minerale ? Quindi con tutti i vantaggi "tecnologici" del maggior apporto sintetico e una parte di minerale "per non dimenticare da dove si viene" ?


premetto che nel caso specifico di un motore a combustione non ho molte nozioni ma per lavoro ogni tanto devo misurare dei punti di infiammabilità...
quindi in merito posso dirti che 4° di differenza non sono poi granchè a mio avviso ed in ogni caso dovresti considerare il punto di infiammabilità della miscela che hai nel motore quindi benzina + aria + SOLO il 2% di olio...
la benzina ha un p.i. talmente basso che non risente di quello dell'olio...infatti la miscela brucia e la vespa va in moto anche a freddo!
poi che l'olio lasci dei residui dipende forse anche dalla composizione dell'olio stesso...

Grazie per la spiegazione , interessante .

La domanda curiosa nasceva dopo aver visualizzato molteplici video su youtube ed affini dove si effettuavano le più disparate prove di motori più o meno elaborati . Alcune Vespa montavano il "cruscotto" della Sip che tra le tante cose monitora la temperatura del motore (con il sensore alla candela mi è sembrato di capire) .
Ebbene si vedeva che dopo varie stirate di marce ed allunghi il motore si assestava sui 100° (+- 20° ca) , immagino la sua temperatura di esercizio .
Questo mi ha portato a credere dati i valori in gioco che la differenza tra 88° e 92° potesse essere rilevante

miche085
19-10-16, 15:04
poi si potrebbe considerare anche che 92° indica si il p.i....ma che l'olio potrebbe benissimo (anche senza il condizionale) contenere delle parti con flash point più alto o più basso...e allora i 100° di temperatura motore sono sufficienti? :mah: forse si tratta di trovare il compromesso migliore tra potere lubrificante/capacità di combustione/residui di combustione... :-)

Razos
19-10-16, 15:48
poi si potrebbe considerare anche che 92° indica si il p.i....ma che l'olio potrebbe benissimo (anche senza il condizionale) contenere delle parti con flash point più alto o più basso...e allora i 100° di temperatura motore sono sufficienti? :mah: forse si tratta di trovare il compromesso migliore tra potere lubrificante/capacità di combustione/residui di combustione... :-)Si verissimo ; del resto questi oli 'ibridi techosyntese come li chiamano saranno un'accozzaglia di vari elementi diversi , magari ognuno con il suo punto di infiammabilità ..vai a sapere le composizioni ..