Visualizza Versione Completa : Galleggiante Vespa T5
markguar85
19-10-16, 08:51
Ciao a tutti,
ho il galleggiante della mia Vespa T5 che funziona ad intermittenza, la lancetta della benzina è impazzita.
Ho già appurato che è il galleggiante e non lo strumento.
Premesso che nuovo costa una follia volevo cercarlo usato.
Ho trovato un serbatoio completo di galleggiante a 25€, però ho il dubbio sul galleggiante.
La foto è questa
163225
Mentre il mio è cosi (foto indicativa):
163224
E' comunque adattabile alla mia T5?
Grazie a tutti.
Saluti.
Le foto non risultano visibili.
Esistono due tipi di galleggiante: quello metallico, più vecchio, e quello in plastica.
Cambia di conseguenza anche l'alloggiamento nel serbatoio, per cui i galleggianti sono intercambiabili.
Da punto di vista elettrico, invece, non cambia nulla: perciò puoi montare indifferentemente i due serbatoi completi.
Prima di una sostituzione, tuttavia, ti consiglierei di smontare il galleggiante e di tentare una riparazione. Il problema che descrivi è solitamente imputabile ad un gioco irregolare fra l'avvolgimento ed il contatto a cursore; spesso basta piegare leggermente il cursore (che è solidale al braccio col galleggiante) per ripristinare la corretta funzionalità.
Nota: nel caso tu stia cercando un serbatoio per T5, sappi che quello del PX Arcobaleno è lo stesso.
markguar85
20-10-16, 08:35
Galleggiante mio (foto indicativa):
163243
Galleggiante in vendita:
163244
Alt: quello nella seconda foto è un serbatoio LML. Cambia anche il valore di resistenza sull'avvolgimento, dunque non è compatibile col tuo strumento. Lascia stare.
Inviato dal mio telefono bigrigio
markguar85
20-10-16, 09:15
Avevo questo dubbio.
Grazie.
Per quanto riguarda un eventuale restauro del mio galleggiante ? Esiste una guida ?
markguar85
21-10-16, 09:29
Inoltre, come funziona elettricamente il galleggiante?
Se volessi "provarlo" a casa con un trasformatore 12v e un tester ?
se trovi un serbatoio più recente con galleggiante in plastica, dal quale lo toglierai per mettrlo al tuo serbatoio (che da quanto dice Marben è intercambiabile) dovrai necessariamente cambiare l'attacco elettrico. Se non ricordo male infatti il connettore che sbuca dal telaio invece di attaccarsi al connettore dei cavi galleggiante, si va ad attaccare direttamente sopra il galleggiante. la modifica comunque sarà intuitiva. Non so se esiste una guida, ma c'è ben poco da restaurare...se fai come dice Marben può essere che riesci a sistemarlo. é intuitivo sia lo smontaggio sia capire come funziona...una specie di resistenza variabile...se l'asta di contatto non tocca bene sull'avvolgimento può dare i disturbi descritti.
N.
Mi correggo perché mi è scappato un NON: i galleggianti non sono intercambiabili. A seconda dell'alloggiamento ci vuole quello di plastica oppure quello metallico.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Conviene trovare un serbatoio arcobaleno vecchio tipo senza mix!...mi pareva che oltre all attacco elettrico fosse diverso anche ,..piu profondo, mi son fidato di te:mrgreen:
markguar85
21-10-16, 16:24
A sto punto provo a restaurare il mio.
Vi faccio sapere come è andata.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.