PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 200 trasformata con cilindro Malossi e pacco lamelle DRT per carburatore SI.



PISTONE GRIPPATO
20-10-16, 15:46
La vespa mi è stata portata per un aggiornamento.
Il cliente non è soddisfatto delle prestazioni del motore, vorrebbe più coppia sotto anche rinunciando a regimi di rotazione elevati.
Vedremo cosa si riuscirà a fare...
Ho appena iniziato a smontare onde verificare la componentistica ed a rilevare alcune misure.
Prima sorpresa il motore ha una testa USA rivista ed adattata al maggiore diametro del pistone.
L'accensione è una VESPATRONIC con ventola arancione e volano da 1200 grammi.
Il cilindro è stato montato con una basetta inferiore di 1 mm di spessore e presenta il seguente diagramma:
Apertura scarico a 91 dopo PMS e chiusura a 269 per una fase di 178 gradi... decisamente troppi per avere schiena.
Apertura travasi principali a 123 i secondari a 125 ed i terziari a 128 con relative chiusure a 237 , 234, 232 per diagrammi della durata rispettivamente di 114, 108 e 104 gradi.
E' la prima volta che rilevo un cilindro di questa marca, normalmente preferisco Polini e Pinasco quindi non so se ha subito modifiche.
Trovo la distribuzione molto sbilanciata, purtroppo non si capisce se qualcuno ha limato lo scarico per aumentare il differenziale generando solo danni oppure se questo cilindro ha effettivamente una diagramma così sbilanciato...
La cattiva propensione di questo cilindro a girare basso e con copia è ormai nota.
Premetto che prima di smontare ho provato per bene il motore che effettivamente non ha le prestazioni ambite dal suo padrone.
seguiranno aggiornamenti...

FedeBO
20-10-16, 16:19
Ciao Felix!Ma è il vecchio Malossi pre 2013 vero? Ovvero prima che facessero le due linee di cilindri sport ed MHR

PISTONE GRIPPATO
20-10-16, 19:54
Ciao Felix!Ma è il vecchio Malossi pre 2013 vero? Ovvero prima che facessero le due linee di cilindri sport ed MHR

Si Fede dovrebbe essere quel cilindro.
Grande qualità realizzativa ma molto dubbia configurazione. VEDREMO!!!!

coni500
20-10-16, 20:18
L
Il cilindro è stato montato con una basetta inferiore di 1 mm di spessore e presenta il seguente diagramma:
Apertura scarico a 91 dopo PMS e chiusura a 269 per una fase di 178 gradi... decisamente troppi per avere schiena.
Apertura travasi principali a 123 i secondari a 125 ed i terziari a 128 con relative chiusure a 237 , 234, 232 per diagrammi della durata rispettivamente di 114, 108 e 104 gradi.


Se è stato rifasato con la basetta da 1 mm è dura tirar fuori coppia dal Malossi pre 2013. Anche con le fasi originali la coppia è poca.
Io ci ho provato sia con la corsa 60 basettando in testa anzichè sotto. Qualcosa di buono è venuto fuori.
Altrimenti la cosa più facile è passare al nuovo Sport e li di coppia ve ne è in abbondanza tanto da poter usare anche la 24/63.
E te lo dico io Felice che ho provato entrambi i cilindri. Mi manca solo l'MHR da testare.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Comunque tramite Scootercenter ho trovato la fasatura dei tre Malossi in questione:
Primario-Scarico
Vecchio Malossi: 110,7-173,3
Malossi Sport: 109,9-177,3
Malossi MHR: 117,1-177,1

PISTONE GRIPPATO
20-10-16, 21:23
Se è stato rifasato con la basetta da 1 mm è dura tirar fuori coppia dal Malossi pre 2013. Anche con le fasi originali la coppia è poca.
Io ci ho provato sia con la corsa 60 basettando in testa anzichè sotto. Qualcosa di buono è venuto fuori.
Altrimenti la cosa più facile è passare al nuovo Sport e li di coppia ve ne è in abbondanza tanto da poter usare anche la 24/63.
E te lo dico io Felice che ho provato entrambi i cilindri. Mi manca solo l'MHR da testare.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Comunque tramite Scootercenter ho trovato la fasatura dei tre Malossi in questione:
Primario-Scarico
Vecchio Malossi: 110,7-173,3
Malossi Sport: 109,9-177,3
Malossi MHR: 117,1-177,1


Mi fido ma il materiale a disposizione è questo e con questo dovrò cimentarmi.
Ho notato comunque un paio di stranezze, ad esempio il travaso ad ughiata frontescarico è poco profondo e troppo corto per essere alimentato correttamente ed il pistone da ampi margini di miglioramenti fluidodnamici.
Il mio progetto consiste nel ridurre al massimo la fase di scarico toglindo almeno 0,5 da sotto e provandolo poi semmai poi alzerò di un po di gradi i travasi lavorandoli col manipolo da dentista, probabilmente se riuscirò ad arrivare a 174 gradi di scarico mantenendo i travasi attuali o anche con qualcosina in più qualcosa verrà fuori di sicuro.

coni500
21-10-16, 04:10
Se hai il frontescarico con l'unghiata hai proprio il vecchio Malossi pre 2013.

Gt 1968
21-10-16, 07:52
Metti qualche foto del malox che sono curioso , non ne ho mai visto uno.
Albero motore , carburatore , marma e primaria cosa monta?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

flatart
21-10-16, 10:13
Mi fido ma il materiale a disposizione è questo e con questo dovrò cimentarmi.
Ho notato comunque un paio di stranezze, ad esempio il travaso ad ughiata frontescarico è poco profondo e troppo corto per essere alimentato correttamente ed il pistone da ampi margini di miglioramenti fluidodnamici.
Il mio progetto consiste nel ridurre al massimo la fase di scarico toglindo almeno 0,5 da sotto e provandolo poi semmai poi alzerò di un po di gradi i travasi lavorandoli col manipolo da dentista, probabilmente se riuscirò ad arrivare a 174 gradi di scarico mantenendo i travasi attuali o anche con qualcosina in più qualcosa verrà fuori di sicuro.
Se sei in corsa/biella 57/110 e 178, se togli tutto sotto (1mm) passi a 174 ma almeno una guarnizione dovrai metterla... Se togli 0.5mm sei a 176

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

joedreed
21-10-16, 10:41
In tutto questo non ho capito un elemento fondamentale, la marmitta??
Poi scusate il malossone da coppia sotto?? Ma non puoi vendere il cilindro e consigliare il cliente?

PISTONE GRIPPATO
21-10-16, 11:02
La marmitta è una padella... quindi il top per avere il massimo ai bassi
Il motore è stato fatto un paio di anni fa da un noto preparatore, ha sempre funzionato senza dare difetti di alcun genere ma il tipo di erogazione non è mai piaciuta al proprietario.
Ora che si è deciso ad intervenire quindi solo ora si scopre come è stato allestito il tutto.
Primaria 24 63 elicoidale, frizione DRT, Accensione vespatronic.
Chiaramente io non avrei per nessuna ragione allestito un motor con quei componenti ed in quel modo, ho un altro metodo di lavoro ed altre idee.

peppins
21-10-16, 11:25
Scusami Pistone, ma quali considerazioni ha Tu del lamellare per SI?


"Quelli della chat"

peppins
21-10-16, 11:43
Perdonatemi, ma la 24/63 la fanno DD o DE?
Mi sento un po' confuso.

"Quelli della chat"

joedreed
21-10-16, 11:48
Solo DD.

Gt 1968
21-10-16, 12:08
Perdonatemi, ma la 24/63 la fanno DD o DE?
Mi sento un po' confuso.

"Quelli della chat"
Confermo

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

coni500
21-10-16, 12:53
Vecchio Malossi in corsa 57 con la 24/63? Auguri!

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Metti qualche foto del malox che sono curioso , non ne ho mai visto uno.


Vecchio Malossi
http://i63.tinypic.com/2rfg6is.jpg



Nuovo Malossi
http://i65.tinypic.com/2qi8y6f.jpg

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Passando dal vecchio al nuovo ho dovuto riprendere in mano i carter e tirar via ancora alluminio.

PISTONE GRIPPATO
21-10-16, 13:16
Ho sbagliato a digitare 24 - 65 denti elicoidali

one101one
22-10-16, 17:23
Dicci qualcosa sul pacco lamellare... metti anche qualche foto per favore.

Gt 1968
22-10-16, 18:25
Comunque la vedo dura "snaturare" il maolossi per farlo diventare un trattore

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

coni500
22-10-16, 18:31
Comunque la vedo dura "snaturare" il maolossi per farlo diventare un trattore



Eh, io ci ho provato ma ho risolto a metà. Rimane comunque un cilindro da giri.
Poi ho risolto nella maniera più semplice, ovvero mettere lo Sport.
Ma Felice, con l'esperienza dalla sua, è probabile riesca nell'intento.

one101one
23-10-16, 15:17
Eh, io ci ho provato ma ho risolto a metà. Rimane comunque un cilindro da giri.
Poi ho risolto nella maniera più semplice, ovvero mettere lo Sport.
Ma Felice, con l'esperienza dalla sua, è probabile riesca nell'intento.
Lo sport lo hai tutt'ora? Che configurazione hai?

coni500
23-10-16, 15:50
Lo sport lo hai tutt'ora? Che configurazione hai?

Il Malossi Sport l'ho fatto per il PX200 di mio fratello del quale lui è soddisfatissimo. Anzi, quasi soddisfatto.
L'insoddisfazione è:
1) la 23/64 con 4a da 36 è troppo corta.
2)i classici 4 dischi della frizione 7 molle con molle DR tengono a fatica, anzi, di tanto in tanto slitta. Col vecchio Malossi , a parità di configurazione, non c'era questo problema.
Quindi provvederò con rapporti 24/63 e sostituirò le 7 molle DR con le molle di Sip Scootershop ( le ho scoperte da poco. Sono belle dure ma non esageratamente dure come le molle Malossi. Ve le consiglio)

L'attuale configurazione è:
-Cilindro Malossi Sport 210
-albero Mazzucchelli corsa 60
-testa MWW specifica per montaggio in corsa 60 senza utilizzo di basette alla base del cilindro.
-Frizione 7 molle PX200 con anello di rinforzo e boccola d'ottone BGM
-Rapporti 23/64 con quarta da 36 denti
-Carburatore PHBH30 con collettore Malossi
-Volano PX My in alluminio portato a 1,6 kg
-Marmitta Megadella V4CL2

Gt 1968
24-10-16, 17:32
Felix i lavori come procedono ?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

one101one
26-10-16, 21:35
Hai novità sui lavori? Sono curioso, in particolare di sapere come funziona il pacco lamellare drt...

PISTONE GRIPPATO
27-10-16, 11:40
Hai novità sui lavori? Sono curioso, in particolare di sapere come funziona il pacco lamellare drt...

sono malato ed è da 4 giorni che non riesco ad andare in officina appena inizio aggiorno tutto
Ciao

bermir arcobaleno
27-10-16, 15:15
Auguri di buona guarigione

PISTONE GRIPPATO
27-10-16, 20:07
ecco oggi ho fatto qualcosina...
163364
notare un leggero inbrunimento nei pressi della fascia, probabilmente non aderiva più correttamente ala canna lasciando passare combustione sotto.
163365
Questo è il pacco lamelle prodotto da DRT, versione di qualce anno fa molto francamente niente di eccezionale, da la possibilit di montare il carburatore SI con la sua vaschetta originale ma lo alza di circa 2 cm il che impedisceil montaggio di un airbox decente, inoltre ci sono installate tre lamelle in fibra di carbonio troppo spesse e dure con un fine corsa esagerato in funzione della lunghezza della lamella.
163366163367
due foto del pistone da posizione opposte... la combustione passa oltre le fasce non vi è dubbio inoltre sono presenti incrostazioni nei travasi chissa...
163368163369
foto dei cartere visti da sopra, raticamente originali. il cilindro risultava praticamente incastrato nei carter per smontarlo senza fare danni ho dovuto togliere i prigionieri.

bermir arcobaleno
28-10-16, 08:10
Buongiorno, facevo una considerazione da profano. Ma se le tenuta delle fasce é compromessa, forse é proprio questa é la motivazione che non rendeva ai bassi.
Considerazione sbagliata?

PISTONE GRIPPATO
28-10-16, 12:35
Buongiorno, facevo una considerazione da profano. Ma se le tenuta delle fasce é compromessa, forse é proprio questa é la motivazione che non rendeva ai bassi.
Considerazione sbagliata?

Sicuramente ha la sua influenza, ma la cosa strana è quel eccesso di incrostazioni anche dentro ai travasi e sotto al pistone...

one101one
28-10-16, 14:11
ecco oggi ho fatto qualcosina...
163364
notare un leggero inbrunimento nei pressi della fascia, probabilmente non aderiva più correttamente ala canna lasciando passare combustione sotto.
163365
Questo è il pacco lamelle prodotto da DRT, versione di qualce anno fa molto francamente niente di eccezionale, da la possibilit di montare il carburatore SI con la sua vaschetta originale ma lo alza di circa 2 cm il che impedisceil montaggio di un airbox decente, inoltre ci sono installate tre lamelle in fibra di carbonio troppo spesse e dure con un fine corsa esagerato in funzione della lunghezza della lamella.
163366163367
due foto del pistone da posizione opposte... la combustione passa oltre le fasce non vi è dubbio inoltre sono presenti incrostazioni nei travasi chissa...
163368163369
foto dei cartere visti da sopra, raticamente originali. il cilindro risultava praticamente incastrato nei carter per smontarlo senza fare danni ho dovuto togliere i prigionieri.
La cosa si fa seria mi sa.... Grazie per la spiegazione del pacco lamellare, mi sa che lo lascio stare questo modello, anche perchè se poi alza 2 cm, di conseguenza riduce l'autonomia del serbatoio...

bermir arcobaleno
28-10-16, 15:34
Mi permetto di rispondere a one101one, il pacco lamellare anche se si alza non limita la capienza del serbatoio. Però come facevano notare, spostando il coperchio del carburatore più vicino alla carrozzeria, non rimane spazio per un airbox che garantisce nell'immediato una disponibiità d'aria maggiore per la carburazione. Aggiungo che quel pacco lamellare non consente l'impiego del miscelatore. L'alberino del comanto della pompetta dell'olio, al momento, non é disponibile come modifica più lungo dei due centimetri dell'innalzamento.
In commercio c'è un altro pacco lamellare che innalza la scatola del carburatore di 5 mm. In quel caso si riesce con un rasamento ad innalzate l'alberino della pompetta del miscelatore e a mantenere l'organo di miscelazione. Quest'ulitmo pacco lamellare ha la caratteristica di mantenere l'impostazione originale con miscelatore. Però non é da paragonare con altri pacchi lamellari che con collettori vari e nuovi carburatori garantiscono prestazioni più elevate.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Una domanda per Pistone Grippato,
i carter sono stati lavorati per i travasi del Malossi?
Dalla foto mi sembra che vengano riportate le impronte dei travasi sulla case del carter, sede del cilindro.
Grazie

one101one
28-10-16, 18:42
Mi permetto di rispondere a one101one, il pacco lamellare anche se si alza non limita la capienza del serbatoio. Però come facevano notare, spostando il coperchio del carburatore più vicino alla carrozzeria, non rimane spazio per un airbox che garantisce nell'immediato una disponibiità d'aria maggiore per la carburazione. Aggiungo che quel pacco lamellare non consente l'impiego del miscelatore. L'alberino del comanto della pompetta dell'olio, al momento, non é disponibile come modifica più lungo dei due centimetri dell'innalzamento.
In commercio c'è un altro pacco lamellare che innalza la scatola del carburatore di 5 mm. In quel caso si riesce con un rasamento ad innalzate l'alberino della pompetta del miscelatore e a mantenere l'organo di miscelazione. Quest'ulitmo pacco lamellare ha la caratteristica di mantenere l'impostazione originale con miscelatore. Però non é da paragonare con altri pacchi lamellari che con collettori vari e nuovi carburatori garantiscono prestazioni più elevate.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Una domanda per Pistone Grippato,
i carter sono stati lavorati per i travasi del Malossi?
Dalla foto mi sembra che vengano riportate le impronte dei travasi sulla case del carter, sede del cilindro.
Grazie
Io più volte ho sentito dire che siccome il carburatore è quasi alla stessa altezza del serbatoio, alzandolo di conseguenza si riduce la pressione della benzina e quando inizia ad essere meno di metà serbatoio non riesce a riempire il carburatore, il motore si spenge ma con benzina dentro il serbatoio. Ma evidentemente o ho capito male io o mi hanno sempre raccontato una balla. Per il pacco lamellare, io non lo voglio montare per aumentarne le prestazioni, ma perche ho un blocco con la valvola messa maluccio e ho pensato a questi tipi di lamellare per mantenere il carburatore originale. Non voglio intraprendere la strada del PHBH, non ne so abbastanza. Ne so poco anche con gli SI...

PISTONE GRIPPATO
28-10-16, 20:33
Mi permetto di rispondere a one101one, il pacco lamellare anche se si alza non limita la capienza del serbatoio. Però come facevano notare, spostando il coperchio del carburatore più vicino alla carrozzeria, non rimane spazio per un airbox che garantisce nell'immediato una disponibiità d'aria maggiore per la carburazione. Aggiungo che quel pacco lamellare non consente l'impiego del miscelatore. L'alberino del comanto della pompetta dell'olio, al momento, non é disponibile come modifica più lungo dei due centimetri dell'innalzamento.
In commercio c'è un altro pacco lamellare che innalza la scatola del carburatore di 5 mm. In quel caso si riesce con un rasamento ad innalzate l'alberino della pompetta del miscelatore e a mantenere l'organo di miscelazione. Quest'ulitmo pacco lamellare ha la caratteristica di mantenere l'impostazione originale con miscelatore. Però non é da paragonare con altri pacchi lamellari che con collettori vari e nuovi carburatori garantiscono prestazioni più elevate.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Una domanda per Pistone Grippato,
i carter sono stati lavorati per i travasi del Malossi?
Dalla foto mi sembra che vengano riportate le impronte dei travasi sulla case del carter, sede del cilindro.
Grazie


i carter nella zona travasi sono rimasti originali ... insomma hanno fatto tutt'altro che un buon lavor

one101one
31-10-16, 21:30
Novità Pistone?

PISTONE GRIPPATO
03-11-16, 21:14
Bene dopo una settimana di fermo forzato abbiamo ripreso i lavori.
Ieri ho stuccato i travasi al fine di riportare materiale sufficiente in modo di avere la possibilità di realizzare condotti di travaso con dei flussi migliori e senza turbolenze indesiderate.
163474163475
Oggi dopo aver atteso le canoniche 24 ore in modo da dare il sufficiente tempo di essicazione del bicomponente ho realizzato il piano di appoggio del cilindro.
163477163478163479
Bene tutto torna ora apriamo per asportare la parte in eccedenza che impedisce 'inserimento della canna nel carter.
163480
Per oggi puo' bastare ... a breve nuove lavorazioni.

peppins
03-11-16, 21:43
Vedo che ormai in tanti utilizzano bicomponenti epossidici per rifare valvole e travasi ai carter.
Ricordo che qualcuno al tempo era un po' scettico su tale lavoro, tanto da denigrarne l'effettiva riuscita.


"Quelli della chat"

PISTONE GRIPPATO
04-11-16, 11:53
Vedo che ormai in tanti utilizzano bicomponenti epossidici per rifare valvole e travasi ai carter.
Ricordo che qualcuno al tempo era un po' scettico su tale lavoro, tanto da denigrarne l'effettiva riuscita.


"Quelli della chat"

E' vero ero contrario all'uso dei bi componenti, ma siccome ho trovato un prodotto che mi ha dato riscontri positivi, risolto alcuni problemi e che sta funzionando in una coppia di carter sperimentali ho deciso di utilizzarlo...
In compenso ne ho visti altri sciogliersi come la neve al sole il che mi dettero emozioni negative.

enrico83
04-11-16, 13:14
Posso chiedere che bicomponente usi nello specifico?

paolo57
05-11-16, 09:59
Buon giorno Felix, ...
posso chiedere che cilindro sei propenso a montare per una conformazione turistica su qst motore 200 garantendoti tanta coppia ai bassi e una progressiva spinta qnd apri gas...:mah:
grazie e buon lavoro

PISTONE GRIPPATO
05-11-16, 10:08
Buon giorno Felix, ...
posso chiedere che cilindro sei propenso a montare per una conformazione turistica su qst motore 200 garantendoti tanta coppia ai bassi e una progressiva spinta qnd apri gas...:mah:
grazie e buon lavoro

Cilindro Pinasco 9 travasi...
Lunedì avrò tutte le info del caso, prezzo e tempi di consegna.

bermir arcobaleno
06-11-16, 16:55
Cilindro Pinasco 9 travasi...
Lunedì avrò tutte le info del caso, prezzo e tempi di consegna.


Che ne dici del Polini 221?

PISTONE GRIPPATO
07-11-16, 13:34
Che ne dici del Polini 221?

Un bel cilindro ma ho sentito parlare molto bene del Pinascone nuovo...

Gt 1968
23-11-16, 12:55
Felice hai gettato la spugna con questo malossi?
Che fine ha fatto il motore?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
24-11-16, 19:16
Felice hai gettato la spugna con questo malossi?
Che fine ha fatto il motore?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

No Luca sto solo valutando che strada prendere.
Ho fatto un breve intervallo perche molto francamente non sono convinto del pistone a una fascia del Pinasco...
Il motore deve durare per cui devo scegliere un cilindro con un pistone a 2 fasce...
Credo ripiegherò sul Polini.

Gt 1968
24-11-16, 19:44
Quindi il malossi finirà nel bidone del ferro vecchio?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

poeta
24-11-16, 23:29
magari lo vende USATO.... chissà, certo vecchio è vecchio, due fasce nuove magari lo rendono sfruttabile, ma su un motore bello nuovo nuovo con carter corretti nei travasi con resina e pallinati che sembrano nuovi, si intuisce che il lavoro sarà fatto con una certa ricercatezza e ricambi di prima qualità.

per dargli schiena direi che 1,2 kg di volano non aiutano, il volano troppo leggero sale di giri subito ma non ha inerzia e l'inerzia aiuta ai regimi medi ed ad andatura rilassata a regimi medi.... insomma ti evita a volta di dover scalare marcia a tutto vantaggio di impressioni di guida più fluide, verrebbe voglia di consigliare l'accensione originale con il variatore di fase e volano MY privo di ghiera da 2KG (o LML da 2,3kg???)

PISTONE GRIPPATO
25-11-16, 08:27
magari lo vende USATO.... chissà, certo vecchio è vecchio, due fasce nuove magari lo rendono sfruttabile, ma su un motore bello nuovo nuovo con carter corretti nei travasi con resina e pallinati che sembrano nuovi, si intuisce che il lavoro sarà fatto con una certa ricercatezza e ricambi di prima qualità.

per dargli schiena direi che 1,2 kg di volano non aiutano, il volano troppo leggero sale di giri subito ma non ha inerzia e l'inerzia aiuta ai regimi medi ed ad andatura rilassata a regimi medi.... insomma ti evita a volta di dover scalare marcia a tutto vantaggio di impressioni di guida più fluide, verrebbe voglia di consigliare l'accensione originale con il variatore di fase e volano MY privo di ghiera da 2KG (o LML da 2,3kg???)
Il volano sarà l'originale con i suoi 3000 grammi la sa lunga in fatto di guidabilità .... Niente centralina ma ritardatore lineare.

peppins
25-11-16, 13:49
Ma è in vendita sto' Malossi.
Sarei curioso di provarlo, magari barenando i carter 150

"Quelli della chat"

Gt 1968
25-11-16, 18:03
Calma Peppí ..... Soni il primo della lista .... Poi quello va lamellare

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Mod75
25-11-16, 18:42
Calma Peppí ..... Soni il primo della lista .... Poi quello va lamellare

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

ahahahah incorreggibile! :mrgreen:

peppins
26-11-16, 07:55
Calma Peppí ..... Soni il primo della lista .... Poi quello va lamellare

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ah ok allora.

"Quelli della chat"

FrancoRinaldi
26-11-16, 11:50
No Luca sto solo valutando che strada prendere.
Ho fatto un breve intervallo perche molto francamente non sono convinto del pistone a una fascia del Pinasco...
Il motore deve durare per cui devo scegliere un cilindro con un pistone a 2 fasce...
Credo ripiegherò sul Polini.

perché non l'eccellente malossi sport? Grande qualità del pistone, della cromatura e ottima coppia. Tondo68 ne sta strapazzando uno in c.60 da quasi 30'000km senza nessun intervento e che continua a superare abbondantemente i 130 di GPS.

coni500
26-11-16, 12:37
perché non l'eccellente malossi sport? Grande qualità del pistone, della cromatura e ottima coppia.

Concordo al 100% con te.

paolo57
11-12-16, 11:59
Felix:mah: ....

quando usi espressione "ripegherò sul Polini alluminio" in quanto devo scegliere un cilindro con un pistone a 2 fasce...sembra quasi che anche tale scelta non ti convinca del tutto su un Px 200 lamellare, quali sono le tue incertezze?
qui i bassi sono fondamentali per una godibilità totale di un bel turistico che sappia dare in qualsiasi momento quella cavalleria che occorre sopratutto in salita per le nostre zone a ridosso dell'arco alpino dove la vespa deve poter dare quel piacere sui tornanti di montagna senza morire.
- a quando il tuo reportage fotografico
- a quale tipo di marmitta ti ispirerai
:ok: buon lavoro ...

areoib
12-12-16, 12:37
.... ho trovato un prodotto che mi ha dato riscontri positivi, risolto alcuni problemi e che sta funzionando in una coppia di carter sperimentali ho deciso di utilizzarlo...
....
ci puoi dire di che prodotto/marca si tratta?
grazie
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
12-12-16, 14:13
Felix:mah: ....

quando usi espressione "ripegherò sul Polini alluminio" in quanto devo scegliere un cilindro con un pistone a 2 fasce...sembra quasi che anche tale scelta non ti convinca del tutto su un Px 200 lamellare, quali sono le tue incertezze?
qui i bassi sono fondamentali per una godibilità totale di un bel turistico che sappia dare in qualsiasi momento quella cavalleria che occorre sopratutto in salita per le nostre zone a ridosso dell'arco alpino dove la vespa deve poter dare quel piacere sui tornanti di montagna senza morire.
- a quando il tuo reportage fotografico
- a quale tipo di marmitta ti ispirerai
:ok: buon lavoro ...

Dormi sonni tranquilli ... domani vado a ritirare i ricambi.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


ci puoi dire di che prodotto/marca si tratta?
grazie
:ciao:

Non so la marca perchè questo è stato a me consegnato in due scatole anonime... Chi me l'ha dato ha detto espressamente di non fare domande.

Visosto che era regalato ho ubbidito.

paolo57
08-01-17, 10:59
Felix,
nessuno crede che hai abbandonato il cantiere del vecchio Malossone per il Polini....
ci vuoi lasciare tutti sulle spine senza rivelare tue magaggini che avrai messo su questo nuovo motore, la platea reclama foto e tuoi commenti tecnici, le vacanze natalizie sono terminate noi del forum reclamiamo gli sviuluppi per proseguire le discussioni,
ciao maestro rinnovo gli AUGURI :Ave_2: :violino: