Visualizza Versione Completa : [PX] brutto rumore in frenata posteriore ruota
Salve ultimamente la vespa fa uno strano rumore in frenata al posteriore , potrei paragonarlo al rumore che fanno due superfici metalliche arrugginite che scorrono tra di loro . Per capirci , come un vecchio portone metallico scorrevole di qualche magazzino o una catena del verricello di un pozzo che scorre sulla sua ruota .
Lo fa quando la frenata è insistente (tipo una pressione sul pedale di qualche secondo) e mentre prima era un'occasione rara ( iniziò una sera tornando a casa sotto il diluvio universale) con il tempo è diventato sempre più frequente questo rumore ..
Addirittura (se ormai non sono in paranoia) lo si avverte minimamente anche in marcia senza utilizzare il freno posteriore ultimamente ..
Ganasce con qualche mese che anche appena messe non hanno mai fischiato ..allora cosa può essere ? :mah::mah::mah:
io credo che la cosa più banale da fare al momento sia quella di verificare personalmetne. Togli la ruota di scorta, togli la ruota, togli il tamburo e fai qualche foto, vedi se ci sono sfregamenti evidenti (lasciano un bel segno)..e poi cerchiamo di capire come e perchè. Può essere anche una cosa banale, magari una vite o un sassolino, o lamiera che sfrega. Vedere, verificare...
N.
Potrebbe essersi rotta o svitata una vite autofilettante del piatto parapolvere posto dietro le ganasce.
A me è capitato e mi ha sbrindellato tamburo e ganasce ...
Smonta, come ti hanno già consigliato! :ok:
:ciao: Gg
io credo che la cosa più banale da fare al momento sia quella di verificare personalmetne. Togli la ruota di scorta, togli la ruota, togli il tamburo e fai qualche foto, vedi se ci sono sfregamenti evidenti (lasciano un bel segno)..e poi cerchiamo di capire come e perchè. Può essere anche una cosa banale, magari una vite o un sassolino, o lamiera che sfrega. Vedere, verificare...
N.
Comandi ! provvedo appena posso ..
Potrebbe essersi rotta o svitata una vite autofilettante del piatto parapolvere posto dietro le ganasce.
A me è capitato e mi ha sbrindellato tamburo e ganasce ...
Smonta, come ti hanno già consigliato! :ok:
:ciao: Gg
Ahia ! :azz:
Aggiornamento :
Come si vede dalla foto il piatto risulta fin troppo pulito nel suo complesso , nessun segno di sfregature e ganasce al loro posto quasi nuove (sono state sostituite prima dell'estate del resto) .
Il problema è stato (apparentemente) risolto sostituendo la rondella larga sottile che va nel millerighe (non presente in foto in quanto smontata) con una di spessore maggiore . Il meccanico 'old school' ha detto che è un fenomeno di usura abbastanza frequente ed una rondella maggiorata può garantire sonni tranquilli per un bel po' di tempo (sgrat sgrat) .
Che sia stata davvero quella la causa ? Il rumore come detto all'inizio era metallico quindi ci può stare , ma è una problematica comune ?
Ho scritto all'inizio che il problema è stato apparentemente risolto in quanto dalla 'modifica' ho solo riportato il mezzo a casa per un totale di un paio di km
https://s11.postimg.org/ycnvpm477/photo74532264455809023.jpg
Ciao, nel tamburo tutto OK?
Ciao, nel tamburo tutto OK?Speravo nel parere di qualcuno di voi esperti ! Il rumore come detto sembra sparito anche se la prova è stata fatta per una manciata di km , il tempo di tornare a casa insomma .
Non riesco a comprendere come una rondella (montata di serie tra l'altro) possa causare quel rumore metallico che faceva ..
EDIT : spulciano nello schema Piaggio la rondella in questione dovrebbe essere questa
http://s9.postimg.org/qzomx80a7/schema.jpg
Nella tabella dei ricambi con il loro codice (tra l'altro diverso tra 125/150 e 200 )
https://i.imgsafe.org/f562bd67db.jpg
Ma si tratta del rondellone sotto il dado grosso del mozzo?
Speravo nel parere di qualcuno di voi esperti ! Il rumore come detto sembra sparito anche se la prova è stata fatta per una manciata di km , il tempo di tornare a casa insomma .
Non riesco a comprendere come una rondella (montata di serie tra l'altro) possa causare quel rumore metallico che faceva ..
EDIT : spulciano nello schema Piaggio la rondella in questione dovrebbe essere questa
http://s9.postimg.org/qzomx80a7/schema.jpg
Nella tabella dei ricambi con il loro codice (tra l'altro diverso tra 125/150 e 200 )
https://i.imgsafe.org/f562bd67db.jpg
la rondella in oggetto, non è relativa al mozzo posteriore, ma al parastrappi, per cui non credo che si tratti di quella.
Ad ogni modo uno strano ruomore è dato anche appunto quando il dado posteriore si trova ad essere lente. Ti ha mica detto il meccanico se lo era?..oppure era ben stretto?
N.
Ma si tratta del rondellone sotto il dado grosso del mozzo?
Si dovrebbe trattarsi proprio di quel rondellone ? Possibile che possa fare questi rumori ? :mah:
la rondella in oggetto, non è relativa al mozzo posteriore, ma al parastrappi, per cui non credo che si tratti di quella.
Ad ogni modo uno strano ruomore è dato anche appunto quando il dado posteriore si trova ad essere lente. Ti ha mica detto il meccanico se lo era?..oppure era ben stretto?
N.
Ah ecco in effetti non ero molto sicuro di aver beccato lo schema giusto e la foto mi ha tratto in inganno .
No il dado grosso posteriore della ruota non era lente , è venuto via con la pistola e con un po' di fatica , ergo ben serrato ma senza esagerare ..
allora è strano che il rumore possa essre dipeso dalla rondella. Quella è stratta tra dado e tamburo e con loro ruota, non è che scivola. un grosso MAH!
N.
allora è strano che il rumore possa essre dipeso dalla rondella. Quella è stratta tra dado e tamburo e con loro ruota, non è che scivola. un grosso MAH!
N.
Nei pochi km fatti per riportarla a casa il rumore era svanito , non ho potuto più riprovare causa influenza che mi ha bloccato a casa ..
Il tamburo non risultava ovalizzato , la natura di quel rumore di sfregamento resta un mistero..
Mi chiedo: perché maggiorare la rondella?
L'unico motivo che mi viene in mente è che in passato il tamburo sia stato serrato eccessivamente, deformando il colletto, provocando un qualche scompenso nelle quote. Controlla che non sia l'alluminio nelle ganasce a toccare lateralmente il tamburo.
Mi chiedo: perché maggiorare la rondella?
L'unico motivo che mi viene in mente è che in passato il tamburo sia stato serrato eccessivamente, deformando il colletto, provocando un qualche scompenso nelle quote. Controlla che non sia l'alluminio nelle ganasce a toccare lateralmente il tamburo.
La maggiorazione della rondella me l'ha consigliata questo vecchietto ex meccanico di lunga esperienza , non sapendo molto della questione mi sono fidato e basta . Oggi nonostante la febbre ho fatto una decina di km ed il rumore effettivamente è sparito ..
Sul serraggio del tamburo non saprei , io personalmente ho il vizio di serrare forte (penso sempre che si possa allentare qualcosa) ma non ho mai messo mano al dado grosso del tamburo posteriore ..anzi qualche mese fa andando ad un raduno si allentò proprio il dado in questione quindi escluderei un precedente serraggio esagerato .
Quale sarebbe la parte di alluminio delle ganasce ? Dall'unica foto che ho messo qualche post prima non si vedono segni di sfregamento ..
EDIT : sparita la foto dal mio precedente post .. mhmhmhm
EDIT2 : rieccola
http://s17.postimg.org/vbd4gkgxb/photo74532264455809023.jpg
questa parte, in casi particolari, può strusciare sul bordo interno del tamburo.
questa parte, in casi particolari, può strusciare sul bordo interno del tamburo.Dalla foto sembra si lucida ma regolare quindi escluderei questa ipotesi ..o sbaglio ? :mah:
be..hai ragione....ma.....dalla foto si vede si lucida, ma non si riesce a vedere bene se è lucida per sfragamento (perchè anche quello "lucida") oppure se è al naturale. comunque se ora non fa nulla meglio, e alla prima occasione ci darai un'occhiata.
N.
be..hai ragione....ma.....dalla foto si vede si lucida, ma non si riesce a vedere bene se è lucida per sfragamento (perchè anche quello "lucida") oppure se è al naturale. comunque se ora non fa nulla meglio, e alla prima occasione ci darai un'occhiata.
N.
Oggi fatti una ventina di km e nessun rumore , ma cavolo o devo convincermi che la rondella maggiorata ha fatto il suo dovere (che non si sa qual è) oppure il magico smonta e rimonta tanto caro agli informatici ha risolto il problema .. :mah:
ma la tu ache modello è? arcobaleno o pre arcobaleno. La pre arcobaleno montava rondelle di circa 4 mm contro i 2 della rondella arcobaleno.
N.
ma la tu ache modello è? arcobaleno o pre arcobaleno. La pre arcobaleno montava rondelle di circa 4 mm contro i 2 della rondella arcobaleno.
N.P200E dell' 80
Allora é giusto ci sia quella da 4.
N.
Allora é giusto ci sia quella da 4.
N. Peccato non conoscessi le misure sia della vecchia che di questa nuova .. maledettissima ignoranza .. :testate:
Lo spaccato Piaggio postato sembra essere il complesso rondella dado che blocca l'albero di natale al carter.
Ad ogni buon conto, se il rumore è sparito mettendo la rondella più alta al mozzo, mi chiedo se , prima dell'inizio del rumore sia stata smontata.
Di rondelle ce ne sono almeno 3 tipi, che si mettono a seconda dell'albero mozzo ed è chiaro che, se ti hanno cambiato la rondella con una non sua, in frenata, il mozzo può giocare tra quel millimetro di differenza.
L'asse sembra dado 24, quello con il cestello guida coppiglia, devo verificare quale rondella monta.
Ciao
Lo spaccato Piaggio postato sembra essere il complesso rondella dado che blocca l'albero di natale al carter.
Ad ogni buon conto, se il rumore è sparito mettendo la rondella più alta al mozzo, mi chiedo se , prima dell'inizio del rumore sia stata smontata.
Di rondelle ce ne sono almeno 3 tipi, che si mettono a seconda dell'albero mozzo ed è chiaro che, se ti hanno cambiato la rondella con una non sua, in frenata, il mozzo può giocare tra quel millimetro di differenza.
L'asse sembra dado 24, quello con il cestello guida coppiglia, devo verificare quale rondella monta.
Ciao
be, a meno che non sia stato sostituito il motore, è già stato appurato che la vespa è un 80. quindi credo sia un po improbabile che abbia il dado di 24. Poi ogni rimescolamento da precedenti proprietari è possibile....
N.
Lo spaccato Piaggio postato sembra essere il complesso rondella dado che blocca l'albero di natale al carter.
Ad ogni buon conto, se il rumore è sparito mettendo la rondella più alta al mozzo, mi chiedo se , prima dell'inizio del rumore sia stata smontata.
Di rondelle ce ne sono almeno 3 tipi, che si mettono a seconda dell'albero mozzo ed è chiaro che, se ti hanno cambiato la rondella con una non sua, in frenata, il mozzo può giocare tra quel millimetro di differenza.
L'asse sembra dado 24, quello con il cestello guida coppiglia, devo verificare quale rondella monta.
Ciao
be, a meno che non sia stato sostituito il motore, è già stato appurato che la vespa è un 80. quindi credo sia un po improbabile che abbia il dado di 24. Poi ogni rimescolamento da precedenti proprietari è possibile....
N.
Purtroppo come già scritto il solerte vecchietto ha provveduto a cambiare la rondella (quella che va a zonzo non appena si smonta il tamburo , di più non saprei dire) con una 'maggiorata' , ma purtroppo ho già detto che non saprei dire la precedente e l'attuale dimensione precisa della rondella .
Questo motore io l'ho preso a 18'000 km ma con ben tre proprietari (mistero della fede) e smontando perlappunto il piatto posteriore si vide chiaramente la presenza di un paraolio Corteco blu , segno (credo) che il motore a suo tempo (chissà quando) sia stato già aperto ; mi sembra strano che montassero di serie paraolio Corteco ..o forse mi sbaglio un'altra volta
Che dado monti al mozzo posteriore 22 o 24?
Non appena vado in garage ti mando le misure delle rondelle che ho trovato io:
una molto sottile, una media ed una più alta, se si vede togliendo il tappo ruota sarò in grado di dirti anche con quali alberi vanno accoppiate.
La più alta credo - dico credo- montasse sui vecchi alberi dado 22, che avevano una svasatura più stretta a fine filettatura e, senza rondellona, il dado restava serrato su pochi filetti mentre, con la rondella alta - credo di ricordare, si spessorava proprio in corrispondenza della strozzatura.
Che dado hai .. quale albero hai?
Dalle foto sembra un albero arcobaleno, dado 24 e cestello ferma coppiglia giusto?
Che dado monti al mozzo posteriore 22 o 24?
Non appena vado in garage ti mando le misure delle rondelle che ho trovato io:
una molto sottile, una media ed una più alta, se si vede togliendo il tappo ruota sarò in grado di dirti anche con quali alberi vanno accoppiate.
La più alta credo - dico credo- montasse sui vecchi alberi dado 22, che avevano una svasatura più stretta a fine filettatura e, senza rondellona, il dado restava serrato su pochi filetti mentre, con la rondella alta - credo di ricordare, si spessorava proprio in corrispondenza della strozzatura.
Che dado hai .. quale albero hai?
Dalle foto sembra un albero arcobaleno, dado 24 e cestello ferma coppiglia giusto?
E' un PE del 1980 , non so se i vecchi proprietari si siano divertiti con le modifiche ma non dovrebbe essere quello dell'Arcobaleno . Il dado è da 22 sicuro perchè mi si smontò andando ad un raduno e chiesi in giro una chiave 22 ..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.