Accedi

Visualizza Versione Completa : Aiuto malossi 210 mhr 228cc



Belzebu
23-10-16, 08:13
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di chiedervi alcuni consigli sulla configurazione che ho scelto:
Carter vespa COSA 200
Malossi 210 mhr
Carburatore 38 keihin
Collettori lamellari con tassinari v4
Albero motore serie pro evo 62/62,5/63
Frizione 28 molle drt
Marmitta espansione

Che misura di albero posso utilizzare?
Che rapporti mi consigliate?
Il malossi con alberi da 62mm in su necessita di modifiche o si puó montare da scatola?
Se si cosa dovrei fare?
Mettendo un albero da 62 o 63 che cilindrata si raggiunge?
Ringrazio in anticipo.

Saluti
Stefano

coni500
23-10-16, 10:02
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di chiedervi alcuni consigli sulla configurazione che ho scelto:
Carter vespa COSA 200
Malossi 210 mhr
Carburatore 38 keihin
Collettori lamellari con tassinari v4
Albero motore serie pro evo 62/62,5/63
Frizione 28 molle drt
Marmitta espansione


Hai scelto una configurazione molto impegnativa, non di certo stradale ma molto racing.
Impegnativa anche nel senso che chi farà il motore deve avere una certa competenza nel settore, altrimenti si rimane a piedi dopo pochi chilometri.

Intanto se vuoi farlo corsa lunga, ti conviene partire dal cilindro 225 MHR e non dal 210. Il primo infatti ha gia una canna più lunga per poter lavorare in corsa 60 senza basette. Poi con corse ancora più lunghe si compensa con una basetta.
Però io non vedo assolutamente la necessità di andare di corsa 62. Vai già fortissimo in corsa 60 se fatto lamellare e con un espansione seria.

Belzebu
23-10-16, 12:56
Ok partiamo dal 225 mhr, ma dove lo trovo?
La testa va bene quella in dotazione?

coni500
23-10-16, 13:05
Ok partiamo dal 225 mhr, ma dove lo trovo?
La testa va bene quella in dotazione?

http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-kit-cilindro-malossi-mhr-68-5-alluminio-per-vespa-px-cosa-rally-200-corsa-60.1.35.74.gp.8362.uw

Pronto da montare in corsa 60 senza nessun spessore

Belzebu
23-10-16, 14:23
Scusami ma non capisco, quello che mi hai inserito non è il malossi 210 mhr?

one101one
23-10-16, 15:43
Scusami ma non capisco, quello che mi hai inserito non è il malossi 210 mhr?
No, è lo sport che a detta di tanti è un pò meno potente dell'mhr perchè è concepito per una guida più godibile e normale. L'mhr è racing, quindi più potente, con tutto quello che ne consegue riguardo alla messa a punto, e all'erogazione che ne viene fuori. Aggiungo una mia impressione che secondo me lo sport se messo ben appuntino e corredato di marmitta e carburatore giusti, tira fuori una bella potenza. Perè questa è una mia impressione perchè non l'ho mai provato.

coni500
23-10-16, 15:54
Scusami ma non capisco, quello che mi hai inserito non è il malossi 210 mhr?

Quello del link non lo puoi montare in corsa 57, quindi per forza di cose viene 225cc.

Belzebu
23-10-16, 15:58
Si ma infatti io all'inizio avevo scritto che avrei utilizzato il 210 mhr che non è lo sport.
In giro ho visto che chiamano alcuni malossi 228cc e volevo capire da dove venivae penso sia un 210mhr con albero da 62mm

coni500
23-10-16, 16:20
Visto che a quanto pare non ti sai calcolare la cilindrata, ti dico che esattamente fa:
210cc in corsa 57
221cc in corsa 60
228cc in corsa 62

Poi non capisco la tua fissazione col 228cc.

one101one
23-10-16, 16:25
Visto che a quanto pare non ti sai calcolare la cilindrata, ti dico che esattamente fa:
210cc in corsa 57
221cc in corsa 60
228cc in corsa 62

Poi non capisco la tua fissazione col 228cc.
Forse perchè è la cilindrata più alta?... Poi in c62, con quale albero? Chi oltre a Pinasco lo fa? Visto il problema della biella fragile per le alte potenze, se non pinasco, allora quale? DRT, BGM?...

coni500
23-10-16, 16:39
Ci sono i tedeschi che li fanno in corsa 62. Ottimi ma cari e solo per aspirazione lamellare.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

oppure classico Mazzucchelli corsa 60, lo si apre, si monta lo spinotto disassato DRT e si ha la corsa 62. Però una saldatina allo spinotto sarebbe consigliata.

one101one
23-10-16, 16:41
Ci sono i tedeschi che li fanno in corsa 62. Ottimi ma cari e solo per aspirazione lamellare.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

oppure classico Mazzucchelli corsa 60, lo si apre, si monta lo spinotto disassato DRT e si ha la corsa 62. Però una saldatina allo spinotto sarebbe consigliata.
Potresti linkarne un paio dei tedeschi per lamellare per favore?

coni500
23-10-16, 16:55
http://www.sip-scootershop.com/it/products/albero+motore+serie+pro+by+w5+_46045000
http://moto-components.com/kurbelwellen/glockenwelle-mazzucchelli-fuer-vespa-laser-verschweisst/
http://moto-components.com/kurbelwellen/kingwelle-64mm-hub-110-pleul-fuer-vespa-px-lml-sprint/

Belzebu
23-10-16, 18:29
Allora la mia scelta per quell albero era solo per avere una maggiore cilindrata.
Se dovessi scegliere il 62 devo mettere una guarnizione tra il cilindro e il carter? Di quanto deve essere?
In testa invece?

coni500
23-10-16, 18:40
Allora la mia scelta per quell albero era solo per avere una maggiore cilindrata.


7cc in più non ti stravolgono il motore



Se dovessi scegliere il 62 devo mettere una guarnizione tra il cilindro e il carter? Di quanto deve essere?
In testa invece?

Prendendo quello del link che ti ho messo ti consiglio una basetta da 1mm alla base.

one101one
23-10-16, 18:54
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/albero+motore+serie+pro+by+w5+_46045000
http://moto-components.com/kurbelwellen/glockenwelle-mazzucchelli-fuer-vespa-laser-verschweisst/
http://moto-components.com/kurbelwellen/kingwelle-64mm-hub-110-pleul-fuer-vespa-px-lml-sprint/
Grazie mille.

coni500
23-10-16, 20:09
Allora la mia scelta per quell albero era solo per avere una maggiore cilindrata.


Comunque se hai soldi da spendere, fatti un Quattrini M244 no?

FrancoRinaldi
23-10-16, 20:23
Questo motore io l'ho realizzato proprio su carter Cosa, ma con megadella XL come marmitta (quasi 30cv alla ruota), le prestazioni possono risultare addirittura esagerate per il telaio, con la giusta espansione si potrebbero superare 35cv alla ruota e grazie alla buona aerodinamica della Cosa ed ai rapporti lunghi, è possibile lanciarla oltre 160km/h.

Il cilindro utilizzato è un malossi MHR monofascia c.60 spianato da sotto di 0,6mm; testata polini ricalcolata; albero Tameni c.60 ad anticipo originale, lavorato per farlo diventare special lip e grazie all'asse disassato DRT c.62; primaria 25/62 con 4a 21/35, frizione 16 molle by sip (ulteriormente rinforzata); Accensione originale e-start con kytronik; Collettore MRP; pacco lamellare v-force4 RD350; PHBE38.

Avendo una sola vespa ed usandola quotidianamente ho momentaneamente scelto di montare un motore più stradale: meno vistoso, meno rumoroso e meno potente. Tuttavia l'amico Tondo68 ha una vespa equipaggiata con il motore gemello del mio, con l'unica variante dell'albero c.60 piuttosto che c.62.

Tale motore l'abbiamo potuto provare al banco comparando Megadella XL ed espansione MDM2016 -ciscuna ottima nel suo campo- ed anche se quest'ultima è stata pensata per motori con capacità volumetriche/respiratorie più modeste, ha fatto comunque registrare un incremento di potenza considerevole senza perdere nulla ai bassi regimi.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/14680905_885629264871165_3854650682604739797_o.jpg https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/14542564_885629258204499_3765702206244616549_o.jpg

Questo è il confronto tra le due curve di potenza:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/s960x960/14753693_885629268204498_1576362384854693283_o.jpg

https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/photos/?tab=album&album_id=761868657247227
Queste sono le lavorazioni del cilindro

https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/photos/?tab=album&album_id=663427803757980
Queste quelle del carter

https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/photos/?tab=album&album_id=663652760402151
Queste quelle sull'albero


Qui trovi la mia prova al banco prima in c.60 con albero quasi standard e poi c.62 con albero special lip, sempre con marmitta megadella XL.
https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/photos/?tab=album&album_id=724298227670937

coni500
24-10-16, 08:10
30 cavalli veri sono un buon risultato. Ma ormai non si parla più di motore stradale.
Certo che bisogna capire cosa sta cercando Belzebu, ovvero se ha bisogno di un motore da sparo da farci qualche chilometro nel week-end, o un motore veloce da uso quotididiano che però quando è il momento di aprire il gas ti strappa le braccia.
Poi ho detto che se lui cerca la massima cilindrata, potrebbe andare di Quattrini anzichè Malossi. 244cc si fanno sentire. Se fatto lamellare poi cominciano ad arrivare stress meccanici non indifferenti.

FrancoRinaldi
24-10-16, 08:29
30 cavalli veri sono un buon risultato. Ma ormai non si parla più di motore stradale.
Certo che bisogna capire cosa sta cercando Belzebu, ovvero se ha bisogno di un motore da sparo da farci qualche chilometro nel week-end, o un motore veloce da uso quotididiano che però quando è il momento di aprire il gas ti strappa le braccia.
Poi ho detto che se lui cerca la massima cilindrata, potrebbe andare di Quattrini anzichè Malossi. 244cc si fanno sentire. Se fatto lamellare poi cominciano ad arrivare stress meccanici non indifferenti.

Il quattrini 244 secondo me è poco indicato per fare un motore da potenza ad alti giri (quindi lamellare con carburatore grande), per l'impostazione turistica del layout, per la qualità del pistone ben inferiore di quello MHR, per il diametro del pistone e perché è privo del collarino.

Credo che le massime potenzialità, il kit della casa Bolognese le esprima in c.60 e biella 115-120mm, perché con le misure standard il carter è troppo poco voluminoso per fare i grandi numeri al banco senza che l'albero poi risulti troppo leggero.

coni500
24-10-16, 08:52
Domanda un po' OT: ha senso fare un MHR 221 con aspirazione valvola anzichè lamellare?

FrancoRinaldi
24-10-16, 09:05
Domanda un po' OT: ha senso fare un MHR 221 con aspirazione valvola anzichè lamellare?

Francesco (Tondo68 ) ne ha fatto uno con l'albero Pinasco c.62 reimbiellato che va decisamente bene per essere a valvola (il più potente motore a valvola che abbia mai provato), tuttavia credo sia comunque meglio preferirgli il malossi Sport fatto c.60 o 59mm, magari lavorando lo scarico senza arrivare alla grandezza dell'MHR; credo che fatto in questa maniera possa vere qualcosa meno come potenza di picco ma una curva di erogazione nettamente più favorevole. A valvola purtroppo si riempe poco e male e la luce scarico gigante impigrisce un po' il motore in basso.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13096139_787763474657745_2740205949093723503_n.jpg ?oh=180fbeff5d88ac88da754a7a528e1f64&oe=58953C57
Questa è la luce di scarico di un malossi Sport lavorata sia di lato che in alto senza esagerare. Questo secondo me è il miglior compromesso, per avere un motore a valvola potente e coppioso.

coni500
24-10-16, 09:23
Ok grazie Damiano. Era una curiosità per un futuro nuovo progetto. :ok:

one101one
24-10-16, 15:22
Francesco (Tondo68 ) ne ha fatto uno con l'albero Pinasco c.62 reimbiellato che va decisamente bene per essere a valvola (il più potente motore a valvola che abbia mai provato), tuttavia credo sia comunque meglio preferirgli il malossi Sport fatto c.60 o 59mm, magari lavorando lo scarico senza arrivare alla grandezza dell'MHR; credo che fatto in questa maniera possa vere qualcosa meno come potenza di picco ma una curva di erogazione nettamente più favorevole. A valvola purtroppo si riempe poco e male e la luce scarico gigante impigrisce un po' il motore in basso.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13096139_787763474657745_2740205949093723503_n.jpg ?oh=180fbeff5d88ac88da754a7a528e1f64&oe=58953C57
Questa è la luce di scarico di un malossi Sport lavorata sia di lato che in alto senza esagerare. Questo secondo me è il miglior compromesso, per avere un motore a valvola potente e coppioso.
Solo per curiosità perchè di sicuro non mi ci cimento a farlo, ma quanto hai tolto? E' bastato 1mm per lato e 1 sopra?

FrancoRinaldi
24-10-16, 21:16
Solo per curiosità perchè di sicuro non mi ci cimento a farlo, ma quanto hai tolto? E' bastato 1mm per lato e 1 sopra?

https://cdn.germanscooterforum.de/monthly_07_2013/post-44682-0-16527700-1373226188.jpg
Questo è il layout dei 2 cilindri in c.57. Quando li monto in c.60 di solito limo il bordo inferiore dello scarico fino ad arrivare a 1-1,5mm sotto al pistone al PMI; poi se il motore deve essere coppioso mi limito a fare quello, se invece devo cercare potenza in alto lo allargo in alto di 2mm per parte e porto la fase a 185°.

one101one
25-10-16, 14:00
https://cdn.germanscooterforum.de/monthly_07_2013/post-44682-0-16527700-1373226188.jpg
Questo è il layout dei 2 cilindri in c.57. Quando li monto in c.60 di solito limo il bordo inferiore dello scarico fino ad arrivare a 1-1,5mm sotto al pistone al PMI; poi se il motore deve essere coppioso mi limito a fare quello, se invece devo cercare potenza in alto lo allargo in alto di 2mm per parte e porto la fase a 185°.
Azz che precisione...!!! Sembra che tu li conosca bene questi motori...

Belzebu
30-10-16, 13:21
Mi sto procurando il materiale pian piano.
Poco fa mi è arrivato il carburatore 38mm keihin
http://imageshack.com/a/img921/4244/yRt5vh.jpg
Sapete se significhi qualcosa la riga verde sul marchio?
Sul carburatore ci sono altri segni verdi.
Grazie