Visualizza Versione Completa : Elaborazione vespa PK50XL
pk50XLvespa
23-10-16, 21:53
Ciao a tutti:ciao:
Possiedo una vespa PKXL50 ferma da 20 anni.
appena arrivata a casa ho:smontato carburatore,pulito con benzina e pennello e stappato i getti.
Dopo questa operazionela vespa andava ,ma se accelleravo si affogava.
ho cercato su internet ma niente.
Quindi ho smontato il blocco motore dalla vespa e ora mi ritrovo con quello che sembra piu un pezzo di terra mista ad oli e fuliggine:azz:
sono quasi riuscito a pulirlo e sto finendo di costruire un cavalletto per il motore in modo da poterlo accendere senza doverlo rimontare.
Volevo rifare tutto: paraoli, cuscinetti, frizione rinforzata e dopodiche montare un 102 intermedio, dono indeciso tra dr e polini, poi 24/72, polini a banana e
Carburatore phbg con relativo collettore PK125 tre fori.
Aspetto consigli, per adattare il phbg posso usare dei tubi tipo quelli del radiatore telati come raccordo, ho letto che molti lo fanno?
Grazie in anticipo:ciao::ciao::banana::banana:
Special2000
23-10-16, 22:01
Allora revisioni in generale il motore, cuscinetti, paraoli, crociera e i vari gommini e molle all'interno. Poi la classica elaborazione 102 polini+24/72+24 phbl+polini a banana carter raccordati e albero anticipato. Il raccordo lo puoi fare con quei tubi
pk50XLvespa
23-10-16, 22:16
Sono un pò dubbioso riguardo il raccordare e anticipare dato che vorrei una cosanon troppo spinta
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Special2000
23-10-16, 22:38
Allora non mettere nemmeno il 24, è sprecato
pk50XLvespa
23-10-16, 23:44
Infatti mi è stato regalato un carb. Da 19, quando ho scritto phbg ho dimenticato di scriverlo😊
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Special2000
24-10-16, 07:33
Allora devi adattarlo facendo il raccordo con un tubo telato sul collettore del 19 shb
pk50XLvespa
24-10-16, 12:53
Ok, grazie!
Piu o meno su che velocitá mi aggiro con il p&p con 24/72?
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Se non vuoi raccordare secondo me il Polini è sprecato, P&P è meglio il Dr anche se una raccordatina la farei anche a questo
pk50XLvespa
24-10-16, 13:46
Boh, sono indeciso il dr dicono che è un mulo, il polini è potente ma va raccordato,con il dr p&p piu o meno quanto tira? Va veloce e ha molta ripresa?
Ultima domanda se volessi raccordare i carter, Va bene una di quelle fresine della lidl con la punta per ferro seguendo il metodo di vespe e motori?
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
pk50XLvespa
26-10-16, 20:22
Ciao ragazzi, adesso vi ripkrto le parole dell'ultima risposta alla discussione Testo unico sul 102DR:
[GT : DR 102
]Marmitta: Giannelli Vintage (espansione sotto la pedana e silenziatore sotto il carter: allunga molto agli alti!)
[]Getti Carburatore : carburatore Dell'Orto 19/19
[]Frizione : 4 dischi
[]Rapporti : 24/72
[]Scaldate/Grippature : no/sí a fine rodaggio (avevo i rapporti originali e avendo solo 3 marce andava molto su di giri)
[Se si , dopo quanti km : circa 500 km
]Note Opzionali : filtro aria iniziale Polini' ma sostituito con Malossi con spugna rossa. Funziona molto meglio.
ammortizzatore posteriore sport regolabile. Inizialmente tirata a 95 km/h da gps... Ora ha perso un po' di compressione e fa sugli 85 orari..
Ok, al posto di quella marmitta va bene una proma o polini a banana per ottenere prestazioni simili a quelle?
Col 102 polini più o meno, sarebbe molta la differenza?
Grazie in anticipo!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Special2000
26-10-16, 21:37
Si la marma può andare una proma/polini rinunciando pero alla ruota di scorta. Diciamo che il polini gira leggermente più alto, ovvio p&p sarà quasi impercettibile. Quello che ti posso dire è che però il dr ha più coppia montato p&p rispetto al polini
Il Polini é fatto per essere raccordato, il Dr volendo lo puoi montare anche Plug & Play. Se tu montassi un Polini raccordato e magari con le fasi riguardate (come merita di essere montato un polini) allora la differenza si sarebbe considerevole.
Poi io raccordo anche un 63 Dr a un Ciao :mrgreen::crazy::mrgreen:
pk50XLvespa
27-10-16, 13:23
Mi conviene lavorare con dr o lavorare leggermente il polini, tutto senza anticipo albero.
In accellerazione chi va piú forte con la 24/72?
Ricordo che sono quasi quattordicenne e ho paura di fare danni a rifasare e lavorare.
Grazie in anticipo
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Special2000
27-10-16, 13:44
Secondo me è meglio che fai prima un pò di esperienza, magari senza toccare il motore per ora oppure montando solo un 75 senza aprire. Oppure se vuoi elaborarlo comunque, e vuoi raccordare i carter, il polini è migliore
Allora il discorso migliore o peggiore é relativo;-)
Se vuoi un mulo da montare plug&play monta il Dr.
Se diversamente vuoi un motore più scorbutico (per quanto lo possa essere un 102) monta il Polini, solo però se lo raccordi e ci fai i giusti accorgimenti.
Sennò 130 Dr e con poco vai più del 102 Polini, con più affidabilità e meno sbattimenti:ok:
pk50XLvespa
27-10-16, 15:14
È che devo cambiare l albero😤 e sono dindini, Senno lo avrei fatto, io vorrei che il mio DR 102 fosse un mulo che arrivi a 90km/h con una buona ripresa, niente di più e niente di meno, grazie!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Special2000
27-10-16, 17:46
È che devo cambiare l albero😤 e sono dindini, Senno lo avrei fatto, io vorrei che il mio DR 102 fosse un mulo che arrivi a 90km/h con una buona ripresa, niente di più e niente di meno, grazie!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
90 effettivi no, ma 85 ci siamo:
102 dr
19.19
24/72
Albero anticipato
Proma o giannelli simil proma
Se trovi una vecchia proma:ok::ok:
pk50XLvespa
27-10-16, 18:12
Grazie delle risposte!
Lavorando i carter secondo la guarnizione di fabbrica del DR, ce la faccio ad avere un po di ripresa e velocita in piu?
Anche 5 km/h mi vanno bene,Grazie di nuovo per le risposte!
Ciao a tutti.
La velocità che prevedevi era un po' troppo ottimistica per un 102 semplice senza troppi stravolgimenti.
Hai già guidato la Vespa? Hai fatto un po' di pratica prima?
Prima di andare a ricercare velocità di punta alte pensa ad altro,alla sicurezza prima di tutto.
Deve essere in ordine anche tutto il resto,gomme,freni,ammortizzatori... Dopo venti anni qualche controllo e sostituzione è d'obbligo.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ancora non avevo letto a proposito della tua intenzione della raccordatura.
Sicuramente andrà meglio, i 90km/h si possono raggiungere ma non è da tutti. Mi sono fermato alla soglia degli 85...
pk50XLvespa
27-10-16, 18:26
Sisi, voglio revisionare il motoref
Cuscinetti,frizione, paraoli, pulizia padellino, revisione cilindro e cambio fasce, lucidatura testa...
Prima di elaborarla voglio prendere la mano col 50, io faccio motocross e con le marce non dovrei avere problemi😃.
Grazie di nuovo!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Special2000
27-10-16, 18:36
Bene, il fatto che fai cross è già una cosa buona. Ma il problema è gestire ad alta velocità un mezzo che già di suo non è stabile, aggravato dall'usura della ciclistica. Te lo dico per esperienza. Comunque raccordando col dr ai 90 dovresti arrivarci, ma secondo me a quel punto tanto vale mettere il polini ed un 24 e dopo la vespa va già abbastanza di più, sia ripresa che allungo
pk50XLvespa
27-10-16, 19:14
Mh...
Ho letto che la vespa non è molto stabile, che si crepa anche col motore originale...
Per questo volevo anche chiedervi che cosa posso fare per stabilizzarla?
Monto giá ruote da 10"
Volevo saldare dei tondini ma non ho ben capito dove😲
La vespa non la voglio usare a quelle velocitá, o almeno non sempre ,la velocitá di crociera la farei intorno ai 75/80
Giusto per girare in città, appunto per questo non voglio un cammello😂
Grazie di nuovo dei consigli vi sono molto grato🙏
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Special2000
27-10-16, 19:28
La tua monta già ruote da 10 e non c'è bisogno di nessun rinforzo. Quelle pre-78' si crepano nella pancia sinistra (anche la mia), ma la PK questi problemi non li ha. Per stabilizzarla intendo cambiare anche gli ammortizzatori se scarichi e i gommini se si sono induriti, le gomme (vabbè questo lo sai), magari le ganasce dei freni perchè ti devi anche fermare. Già cosi la situazione migliora
Ciao a tutti.
Stai tranquillo che non si crepa tanto facilmente.
Di solito il tondino o un altro tipo di rinforzo si monta sui modelli precedenti.
Il tuo modello è bello solido,ne ho vista una messa davvero male ma bisogna vedere cosa ha dovuto passare... Sicuramente sarà stata fortemente incidentata e raddrizzata,sarà stata trattata malissimo.
Con un uso normale non succede nulla,basta che non la usi come un cross.
Per limitare ulteriormente le vibrazioni potresti equilibrare la campana e l'albero motore,questo proprio per esser pignoli.
Per curiosità,di che colore è?
pk50XLvespa
27-10-16, 19:57
Bianca, volevo chiedervi dove posso trovare i numeri di telaio e di motore così da vedere pregi e difetti della mia piccolina😀
Grazie in anticipo!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Special2000
27-10-16, 20:04
Numeri di motore sul bordo esterno della chiocciola del volano. Il telaio sul bordo dove "sbatte" lo sportellino motore
pk50XLvespa
27-10-16, 20:07
Ok, grazie!
Vado a vedere!
Per postare il numero telaio, che cosa devo censurare?
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Di solito si oscurano le ultime tre cifre.
Hai ancora il libretto vecchio,giusto? Devi controllare che il numero di telaio corrisponda,per il motore è importante solo la sigla.
Per risalire al modello basterebbe anche solo la sigla.
Nell'area download ci dovrebbe essere il manuale della Rush,rispetto alla XL normale ha tre marce anzichè quattro ed una diversa forcella.
La tua è XL e basta? Quattro marce?
Questa è una pagina del manuale di servizio.
http://www.vespaforever.net/Public/data/BB_Frank/201211423202_031.jpg
pk50XLvespa
27-10-16, 20:53
Si, ha quattro marce cosa ha in più la rush rispetto all xl e basta?
La mia non ha il portaoggetti in plastica sotto il manubrio (quello grigio per intenderci), Grazie di nuovo!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Se ho capito bene il portaoggetti che intendi tu è quello che monta la Rush.
La tua è a quattro marce e l'altra tre,la forcella è diversa,cambia la sospensione ed il mozzo,altra differenza è il carburatore,il tuo dovrebbe essere un 16/10,l'altra monta un 16/12,altra diffrenza potrebbe riguardare la parte elettrica cioè statore,centralina e volano.
La sostanza è la stessa,la forcella sarebbe migliore ma pare che con una modifica si possa frenare tranquillamente anche col freno anteriore anche sui modelli più vecchi,il trucco però non è stato ancora spiegato.
Special2000
27-10-16, 21:14
La rush ha il portaoggetti in plastica sul bauletto, la striscia di plastica sotto la sella di colore diverso (non ricordo se ce l'ha in tinta oppure colorata a strisce, ma diversa dalla XL). 3 marce come ha detto redivivus, campana 14/69 anzichè 15/69, cambiavano i copricerchi, l'accensione 6 poli invece di 4 (se non erro), forcella a biscotto lungo invece che corto (come special&co), e il parafango è di plastica e non ferro. Queste mi vengono in mente, ma sicuramente ce ne saranno altre
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
La rush ha il portaoggetti in plastica sul bauletto, la striscia di plastica sotto la sella di colore diverso (non ricordo se ce l'ha in tinta oppure colorata a strisce, ma diversa dalla XL). 3 marce come ha detto redivivus, campana 14/69 anzichè 15/69, cambiavano i copricerchi, l'accensione 6 poli invece di 4 (se non erro), forcella a biscotto lungo invece che corto (come special&co), e il parafango è di plastica e non ferro. Queste mi vengono in mente, ma sicuramente ce ne saranno altre
Scusa redivivus, il messaggio tuo mi è arrivato dopo che ho postato. Ma quanto ci ho messo a scrivere?:azz:
pk50XLvespa
27-10-16, 21:15
Grazie ragazzi!
Siete stati la mia salvezza e anche di questa povera vespetta.
Sapete dove posso trovare un bordoscudo color alluminio per pk, non vorrei andare OT
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Special2000
27-10-16, 21:19
Vendono quello per pk s ma è piuttosto raro e costa parecchio. Avevo però sentito di qualcuno che aveva montato quello plastificato del PX al contrario e andava bene, ma non so quanto sia veritiera questa affermazione
pk50XLvespa
28-10-16, 16:28
Ne ho trovato uno per pk s in ACCIAIO ma credo si debba usare l apposito rullo
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Può capitare che messaggi si sovrappongano oppure che qualcuno scappi e via discorrendo.
Per le differenze non sono stato preciso e completo,sono andato un po' ad intuito,quindi non hai fatto male ad aggiungere altro.
Il parafango è sicuramente di metallo anche sulla Rush, ci sono delle strisce adesive che contraddistinguono il modello.
Per la sella non so dire se ci siano delle vere e proprie differenze,all'epoca non le ho colte e adesso non se ne vedono per strada come prima,penso che le selle siano sempre state col bordo in tinta con la carrozzeria,probabilmente sulla Rush cambierà l'adesivo,
ho visto selle in qualche annuncio,azzardo una differenza,potrebbe cambiare il colore della plastica grigia dove c'è l'impugnatura per alzare la sella o forse cambia un po' la forma di quel particolare.
Ieri ho visto per caso gli adesivi in vendita,non costano pochissimo come tanti altri piccoli particolari e non si trova tutto,per questo ti consiglio di salvare tutto il possibile.
Se puoi cerca di mantenere un buon conservato,non penso che la Vespa sia stata usata tanto.
Mi terrei il bordoscudo originale se intatto,non so se riesca a toglierlo senza danneggiarlo, ne ho visto montare qualcuno color alluminio,forse è del PX,nel caso servisse forse potrebbe esserci un'altra alternativa ma bisogna verificare la compatibilità.
Ci sarebbe un modello automatico della LML che riprende le fattezze della PK,il bordo è color alluminio,potrebbe essere un'alternativa?
Se la Vespa non va considera che potresti avere anche la marmitta tappata e controlla anche il tipo di collettore,potrebbe essere quello strozzato di fabbrica per limitare la velocità.
Nel serbatoio c'era benzina? Oltre a non essere assolutamente buona considera che potrebbe esedrci dello sporco.
pk50XLvespa
28-10-16, 18:45
Il bordo scudo l ho gia tolto
Adesso si trova nuda solo col piantone dello sterzo e i fili che escono dalla lamiera verso il motore.
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
pk50XLvespa
05-11-16, 20:08
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161105/a2580d470b80421d9eef2b2e3c941ba7.jpg
Ragazzi...
Lo sto per aprire!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Special2000
05-11-16, 20:10
Buona fortuna e facci sapere!:ok:
Tra non molto dovrò rifare anch'io il motore ad una pk, che sarà completamente originale
Ciao a tutti.
Allora buon lavoro!
Quanto ti è costato di staffe quel cavalletto?
Da qualche parte ho letto di un bordoscudo verniciato dal carrozziere invece a me era venuta in mente un'altra possibile soluzione.
Mi pare che dovrebbe vendere del nastro adesivo color alluminio,potresti anche provare a ricoprirlo col nastro.
pk50XLvespa
05-11-16, 20:26
Grazie!
Allora il costo è di 23 euro in tot.
Ma solo perche è alluminio, l'acciaio dovrebbe costare di meno.
L ho tagliato con smeriglio e forato con trapano a colonna, tutto senza saldature!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
pk50XLvespa
06-11-16, 11:53
Ehm... Ragazzi?
Ho spanato le viti del coprivolano... TUTTE!
Avete qualche metodo per estrarle?
Grazie in anticipo
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
bart.found
06-11-16, 12:00
ahaha aspetta, hai rovinato la testa, giusto? Non il filetto?
Cmq battile delicatamente con un martello, scaldale con una pistola termica o con un phon molto potente, abbonda di svitol o wd40.. prova a fare una tacca con un seghetto sulla testa delle viti ed a svitarle con un cacciavite a taglio...
Se non vengono via.. l'unica è saldare un'astina di metallo sulla testa della vite e ruotarla da lì.. ma avresti bisogno di portarla da qualcuno per fare questo lavoro.. immagino!
Però, anche tu... quando le prime non venivano via che motivo avevi di insistere rovinandole tutte? XD
pk50XLvespa
06-11-16, 12:05
😁😁no no il filetto è intatto menomale, grazie dei consigli adesso provo!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
bart.found
06-11-16, 12:08
La fretta e la frenesia non aiutano mai in queste cose.. procedi con calma e pazienza! Perché questa è una sciocchezza, ma rischi di fare danni più gravi se apri frettolosamente o con imperizia!!
Lavora in compagnia di un paio di birrette e di un po' di buona musica! XD
pk50XLvespa
06-11-16, 12:12
😁😁 mi spiace ma la maggiore età non è ancora arrivata😊
Ma la musica è ben accetta!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
pk50XLvespa
08-11-16, 15:49
Ragazzi!
Giovedì mi arriva il kit di bussole e poi posso iniziare ad aprire.
Nel frattempo io sto facendo la lista della spesa...
Cilindro, cuscinetti guarnizioni...
Ma mi sono imbattuto in un dilemma, leggendo il post di poeta nell'
elaborazione del primavera mi sono ricordato che devo decidere la frizza:
Leggendo in giro ho visto che alcune non staccano altre slittano e problemi vari😑
Come ho giá detto stavo leggendo il post di poeta,
Lui ha nominato la frizione polini doppia molla.
cosa ne pensate di questa frizione abbinata ad un carterino leva lunga e delle leve px sulla mia configurazione?
P.s.
Lo so che il carterino leva lunga é di serie ma volevo evidenziarlo
Grazie in anticipo!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
pk50XLvespa
08-11-16, 15:52
Considerando che sono un principiante se quella frizione non va bene oppure è difficile da settare avvisatemi e consigliatemene un altra grazie!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Neanche io saprei consigliarti per la frizione. Penso che dovresti avere una frizione a sei molle.
Penso che forse te la cavi con un semplice kit.Da poco ho visto i dischi sintetici,forse potrebbe andarti bene uno di quelli o uno tipo quello con doppie molle ovvero dodici.
Aspetto anche io una dritta che magari ti copierò nel caso mi capiti un motore simile.
pk50XLvespa
08-11-16, 17:26
Da quel che so io dovrei avere il monomolla perô aspettero che lo smonto cosî ne sarò sicuro
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Special2000
08-11-16, 18:09
Tu vuoi fare un 102, quindi ti consiglio di non conplicarti troppo la vita con la frizione. Una normale 3 dischi con molla rinforzata va bene
pk50XLvespa
08-11-16, 18:11
Ok grazie!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
pk50XLvespa
09-11-16, 21:07
Ragazzi ho trovato una frizione della newfren con dischi in carbonio dite che va bene?
Un'altra domanda, dite che é normale che dal mio ricambiata un estrattore per volano costa 15 euro!?
Dite che riesco a costruirne uno?
Grazie in anticipo!
Special2000
10-11-16, 05:43
Ragazzi ho trovato una frizione della newfren con dischi in carbonio dite che va bene?
Un'altra domanda, dite che é normale che dal mio ricambiata un estrattore per volano costa 15 euro!?
Dite che riesco a costruirne uno?
Grazie in anticipo!
Mai provata quella frizione purtroppo. Da me l'estrattore costa 5-6 euro, non di più
pk50XLvespa
10-11-16, 07:58
Dici che me lo posso costruire l estrattore?
Special2000
10-11-16, 08:26
Dici che me lo posso costruire l estrattore?
Si si può fare. Io ne ho visto uno fatto a bracci. Aveva 3 bracci che si ancoravano sotto il volano, e il perno centrale per tirarlo fuori.
Ciao a tutti.
Se hai la frizione con una sola molla allora la soluzione è semplice.
L'estrattore penso si possa trovare anche a meno o magari arrangiarsi in altro modo ma a questo punto verifica pure i prezzi del materiale che andrai ad acquistare.
Forse non ti conviene prendere solo un estrattore on line ma se per caso ci fosse altro allora il discorso cambierebbe.
Hai modo ed i mezzi per costruirti un estrattore? Altrimenti rischi di fare molto lavoro per niente.
Special2000
10-11-16, 20:18
Pardon, ho confuso volano con frizione. Per la frizione è semplice, io me ne sono costruito uno, domani ti mando una foto. Anche se costruito è una parola grossa per quell'arnese;-)
Ciao a tutti.
Mi chiedevo infatti come potessero essere infilati questi tre bracci...
Hai trovato per caso un perno grande che si avvita nella sede dell'estrattore?
Stavo pensando che se ci fosse si potrebbe forare e filettare anche all'interno per infilarcene uno più piccolo che faccia leva sull'albero.
pk50XLvespa
11-11-16, 07:41
Dovrei riuscire a fare qualcosa di questo tipo, avendo il trapano a colonna
sara relativamente facile!
http://www.scodellamelo.it/foto/garage/p125x/02/DSCF4154.jpg
Special2000
11-11-16, 08:22
Dovrei riuscire a fare qualcosa di questo tipo, avendo il trapano a colonna
sara relativamente facile!
http://www.scodellamelo.it/foto/garage/p125x/02/DSCF4154.jpg
Ecco come questo ma a 3 bracci
pk50XLvespa
13-11-16, 10:59
Ragazzi...
Sto seriamente prendendo in considerazione di fare un 130 turistico...
Tutto cio e nato dal fatto che il proprietario della vespa, che non sono io, mi ha detto che vorrebbe una velocita di crociera sui 90 kmh...
quindi adesso mi ritrovo qua che voglio fare un 130 turistico non troppo spinto ma di media potenza.
Grazie in anticipo!
http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/62480-130-polini-da-turismo-per-scorrazzare-ovunque
Mi piacerebbe qualcosa tipo questo SENZA lamellare, dite che puo andare?
Ah e l'albero in che corsa lo prendo?
P.S. La vespa non e mia ma la guidero io, e di un mio amico che ce l aveva in garage da 20 anni.
Mi ha detto che se gliela sistemo me la fara guidare appena prendero il patentino.
Grazie di nuovo!
Special2000
13-11-16, 14:38
Un bel 130 dr raccordato con 29/68. In tuning smallframe c'è una discussione apposta, 130dr turistico si chiama
pk50XLvespa
13-11-16, 17:05
Si ma pensavo qualcosa di piu spinto visto che sto montando un 130 tanto vale metterlo polini e farlo arrivare 110-115 con una velocita di crociera sui 90 kmh cosi da poter fare bei viaggetti.
Un albero in corsa 51 va bene?
Abbinato ad una 27/69 la tira?
Ciao a tutti.
L'albero in corsa 51 è indipsensabile per un 130, la 27/69 è la primaria base,poi a seconda dei casi può volerci più lunga o più corta.
Dipende da come lo vuoi configurare,un 130 Polini la tira,puoi farne uno base ma ci vuole esperienza per i vari lavori.
C'è veramente la possibilità di strade su cui mantenere i 90km/h?
Se non ti va il DR turistico puoi farti un Polini R con aspirazione al carter,poi vedi tu se lasciare la valvola o usare il collettore lamellare ma a questo punto devi scegliere anche uno scarico adeguato.
Non so come vada,non conosco le fasature ma ci sarebbe un 120 in alluminio che non costerebbe poi tanto.
Special2000
13-11-16, 19:37
Più la campana è lunga, più la velocità è alta a parità di giri. Un normale 130 dr senza stravolgimenti, tira la 29/68 tranquillamente, ecco perché ti avevo consigliato quella.
pk50XLvespa
13-11-16, 20:16
Grazie delle risposte!
Per redivivus: Sì la possibilità di mantenere i 90 c'é eccome se c'é!
Vivo nella zona di pianura sarda in basso a sinistra.
Per l albero intendevo se corsa 51 o 53; adesso mi sto orientando su un drt: http://www.duepercento.com/index.php?cPath=22_94&osCsid=7eb212cf00f6ef3f6832663e4a79a018 (uno di quei due della drt).
Qu mi sorge un dubbio...
Se lavoro l aspirazione in (raro) caso in cui tornassi al 50 si potrebbe rimontare il 16/10 con relativo collettore senza problemi di miscela oppure di turbolenze nei Carter?
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti.
Secondo me fai prima a procurarti un altro blocco,almeno i due semicarter.
Una coppia li lavori per il 130 e l'altra la conservi con tutti i pezzi del 50 che ti avanzano.
Se elimini la valvola ci sarebbe un collettore da 16 lamellare da usare col 50 ma il problema è che con tutto quello che andrai ad allargare mal si sposerà con un 50.
Se usi un cilindro spinto per raccordare dovrai fare dei riporti di saldatura,addirittura penso che escano fuori da quelli che sarebbero i travasi del cilindro 50.
pk50XLvespa
13-11-16, 21:09
Ok grazie delle risposte!
Quindi se riesco a trovare dei carter a buon mercato per pk 50 xl mi potrebbe anche convenire giusto?
Per l'albero cosa mi dite invece?
Grazie in anticipo!
Special2000
13-11-16, 22:27
Se lo fai in c.53, tanto vale montare qualcosa di meglio. Secondo me un polini evo andrebbe bene
pk50XLvespa
14-11-16, 19:10
Ragazzi...
Non riesco a togliere quel stramaledettissimo Volano/Ventola:testate:
Dopo aver tolto il bullone che tiene fermo il volano all'albero e dopo aver comprato ed utilizzato l'estrattore esso non si smuove di un mm.
In assenza di chiavi grandi come la 32mm (che posseggo solo in versione a bussola) sto usando una chiave a pappagallo ma il volano non ha intenzione di uscire!!!!!!!
Avete qualche consiglio da darmi?
P.S. sto usando la pappagallo per tenere fermo l'estrattore e un cricchetto per il dado dell'estrattore.
Grazie in anticipo.
Ah dopo diverse indecisioni credo che optero per un 130 DR turistico:mrgreen:
Ciao a tutti.
Uno o due volte avrò usato un estrattore ma non ho mai avuto di questi problemi.
Addirittura non usavo nememno due chiavi,solo quella per il perno dell'estrattore,forse sbagliavo.
L'hai inserito bene senza forzare sulla filettaura? Opponeva qualche resistenza?
Prova a spuzzare a più riprese un po' di svitoil tra volano ed albero motore,lascialo agire e poi riprova.
Si vede che sporco o un po' di ruggine fanno da collante,boh?
Poi riavviti con calma l'estrattore,il perno lo sviti quasi tutto in modo da inserire fino in fondo l'estrattore e poi riprovi.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
32 mi sembra una chiave troppo grande... Che estrattore hai?
pk50XLvespa
15-11-16, 14:31
163655
l'estrattore é questo qui da quel che sembra questo é molto più grande rispetto a quelli con solo due parti piatte
Ciao a tutti.
Ho avuto a che fare con l'altro tipo.
Basta che faccia lo stesso lavoro. Ancora non sei riuscito a togliere il volano?
Ad occhio mi sembra che abbia meno filettatura rispetto all'altro tipo.
Si avvita bene dentro? Prende abbastanza?
pk50XLvespa
07-12-16, 16:50
Ragazzi....
Ho spanato il dado della frizioneeee!
Stavo usando la pistola e mi sono accorto che girava a vuoto!
Come posso fare? Limarlo fino a farlo diventare di mm inferiore?
Grazie in anticipo!
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.