PDA

Visualizza Versione Completa : passaggio proprietà Passaggio art 2688



rally72
25-10-16, 10:42
Buongiorno
Non riesco a trovare una risposta esauriente è completa nel forum allora apri questo quesito:
Devo fare un passaggio di una vespa del 1969
Dalla Visura risulta in vita e intestata ad una persona defunta.
Fisicamente la vespa è in mano di un amico ma i documenti li ho io e sono targa originale e libretto originale.
Ho però smarrito il vecchio complementare.
Al PRA mi hanno detto che posso fare io la denuncia di smarrimento e poi andare a fare il passaggio con il proprietario non intestatario utilizzando l'art 2688
Tutto giusto?
Se invece riuscissi a rintracciare l'erede o gli eredi e riuscissi a convincerli a fare il passaggio dovrebbero fare accentazione di eredità e vendita e credo sia anche più costoso
Giusto?
Grazie a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
25-10-16, 11:13
Non hai trovato la risposta perchè non hai cercato bene.
Guarda quì, credo che sia un caso molto simile al tuo:
http://www.vesparesources.com/15-pratiche/73412-lambretta-come-acquisire-la-proprieta-se-il-proprietario-precedente-e-deceduto#top

GiPiRat
25-10-16, 11:47
Al PRA ti hanno detto una cavolata, e meno male che sono loro gli esperti in materia! :rabbia: La vendita da proprietario non intestatario, tramite l'art. 2688, si può fare solo in presenza del documento di proprietà (foglio complementare o CdP) e, in caso questo sia stato smarrito, certo, chiunque può farne denuncia di smarrimento (ma non presso tutte le FdO) ma SOLO l'intestatario (o i suoi eredi) può farne richiesta di duplicato al PRA.

L'alternativa, come hai osservato, è fare intervenire l'intestatario o i suoi eredi, TUTTI gli eredi aventi diritto, che fanno denuncia di smarrimento e quindi, contestualmente, richiesta al PRA di duplicato e vendita ad una terza persona.

Un'ulteriore possibilità è quella di provare ad intestarsi il veicolo per usucapione, ma si deve dimostrare ad un giudice di pace di essersi comportati come leggittimi proprietari del veicolo per almeno 10 anni, ed è meglio farsi assistere da un legale.

Tutto questo mi pare fosse anche nel post del link indicato da senatore.

Ciao, Gino

rally72
25-10-16, 13:49
Al PRA ti hanno detto una cavolata, e meno male che sono loro gli esperti in materia! :rabbia: La vendita da proprietario non intestatario, tramite l'art. 2688, si può fare solo in presenza del documento di proprietà (foglio complementare o CdP) e, in caso questo sia stato smarrito, certo, chiunque può farne denuncia di smarrimento (ma non presso tutte le FdO) ma SOLO l'intestatario (o i suoi eredi) può farne richiesta di duplicato al PRA.

L'alternativa, come hai osservato, è fare intervenire l'intestatario o i suoi eredi, TUTTI gli eredi aventi diritto, che fanno denuncia di smarrimento e quindi, contestualmente, richiesta al PRA di duplicato e vendita ad una terza persona.

Un'ulteriore possibilità è quella di provare ad intestarsi il veicolo per usucapione, ma si deve dimostrare ad un giudice di pace di essersi comportati come leggittimi proprietari del veicolo per almeno 10 anni, ed è meglio farsi assistere da un legale.

Tutto questo mi pare fosse anche nel post del link indicato da senatore.

Ciao, Gino

Scusate che non avevo controllato!!
Un'altra domanda:
Nell'ipotesi il figlio del proprietario si presti a vendere a me la vespa,la denuncia di smarrimento per non far perdere troppo tempo a lui, posso farla io?
E poi
Nel caso avesse fratelli e sorelle ma che abitano lontano, puoi dichiararsi al PRA, unico erede o qualcosa di simile?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GiPiRat
25-10-16, 18:33
Scusate che non avevo controllato!!
Un'altra domanda:
Nell'ipotesi il figlio del proprietario si presti a vendere a me la vespa,la denuncia di smarrimento per non far perdere troppo tempo a lui, posso farla io?
E poi
Nel caso avesse fratelli e sorelle ma che abitano lontano, puoi dichiararsi al PRA, unico erede o qualcosa di simile?
Grazie
Se non è l'unico erede non può dichiararsi tale, sarebbe falso in atto pubblico (deve fare un'autocertificazione), che è un reato penale, e non mi sembra il caso di rischiare.

La denuncia di smarrimento puoi farla tu, ma prova presso questura o vigili, perché carabinieri e polizia molto difficilmente l'accetteranno da chi non è l'intestatario.

Ciao, Gino