PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 150



averfederico
26-10-16, 12:37
Buongiorno, sono nuovo del settore in quanto mi e' capitata tra le mani una 150 vba che vorrei restaurare e rimettere in strada. La vespa e' senza documenti e senza targa ma conosco il proprietario e vado in fiducia che non sia stata rubata. La domanda e': Qual e' la migliore via oltre che la piu' economica per farla mia? Se faccio il modulo di lecita provenienza firmata dal proprietario e un domani esce fuori che la vespa era intestata alla sorella o una lontana cugina posso perdere la vespa???
P.s: La vespa mi ha sempre affascinato ma non avrei mai pensato di averne una un giorno tra le mani da restaurare per cui non vorrei lavorare per poi ridarla al padrone.

Grazie
federico

alfred
26-10-16, 17:10
se conosci il proprietario ed è vivente, gli fai fare una visura (mi sembra si chiami estratto cronologico) dei beni a lui intestati. Ti esce la targa e quindi vedi lo stato burocratico (se è ancora in circolazione, radiata o quant'altro)
Poi, nel caso fosse radiata d'ufficio fai una scrittura privata "autenticata" mi raccomando e quindi procedi con restauro e reimmatricolazione.-
Chiaro che cmq. che procederai in base a quanto ti risulterà ...

averfederico
26-10-16, 17:36
se conosci il proprietario ed è vivente, gli fai fare una visura (mi sembra si chiami estratto cronologico) dei beni a lui intestati. Ti esce la targa e quindi vedi lo stato burocratico (se è ancora in circolazione, radiata o quant'altro)
Poi, nel caso fosse radiata d'ufficio fai una scrittura privata "autenticata" mi raccomando e quindi procedi con restauro e reimmatricolazione.-
Chiaro che cmq. che procederai in base a quanto ti risulterà ...


Il proprietario è vivente,la mia paura è che la vespa sia intestata alla sorella o altr iche non firmano dichiarazioni ma che un domani potrebbero fare rivalsa.

Ad ogni modo grazie delle info, procederò come mi consigli

GiPiRat
26-10-16, 19:12
Esiste una procedura descritta al primo post di questo topic per la reimmatricolazioni di vespe di origine sconosciuta o demolite: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-quot-di-origine-sconosciuta-quot-procedura , ti consiglio di leggerlo attentamente.

Per quel che riguarda la lecita provenienza, si può provare a fare una richiesta alle FdO tramite sigla e numero di telaio, oppure, se si conosce il nominativo dell'intestatario, si può fare una visura nominativa storica al PRA (la richiesta può farla solo lui o gli eredi).

In qualunque caso, il venditore deve fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata, una dichiarazione di lecita provenienza non serve a nulla.

Se la vespa è demolita, è di proprietà di chi la detiene, l'intestatario non può accampare diritti, a meno di aver già fatto denuncia di furto.

Ciao, Gino

averfederico
26-10-16, 19:29
Grazie,andrò a leggere tutto con calma!ma dopo la scrittura privata non devo fare il passaggio di proprietà vero?é sufficiente la scrittura bollata per avere il pieno possesso!

GiPiRat
26-10-16, 19:46
Grazie,andrò a leggere tutto con calma!ma dopo la scrittura privata non devo fare il passaggio di proprietà vero?é sufficiente la scrittura bollata per avere il pieno possesso!
Se è tutto in regola, sì, inoltre la scrittura privata è indispensabile per poter reimmatricolare.

Ciao, Gino