Accedi

Visualizza Versione Completa : Pk prima serie, che fare?



docwasp
27-10-16, 11:27
Ciao a tutti,
nel forum in passato avevo già spiegato la mia volontà di cominciare personalmente ad occuparmi di motore e lamiera.. visto il budget ho optato per un pk che preferirei senza frecce (mi piace di più).
Vicino a casa ho trovato questo annuncio
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-50-pk-1982-mantova-178381153.htm
So che le foto sono poche, ma mi piacerebbe avere un vostro parere su qualità/prezzo.
grazzie e ciao :ciao:
daniele

Special2000
27-10-16, 12:00
Innanzitutto bisogna vedere se è realmente una senza frecce, o una tarocca. Ma il prezzo è buono in quelle condizioni

docwasp
27-10-16, 16:39
Concordo... provo ad andare a vederla.
Aggiungo qualche foto che mi ha inviato il ragazzo che la vende .... in particolare il collegamento del pedale freno sotto alla pedana è originale? E' fatto così?.
Grazie e ciao...

Special2000
27-10-16, 18:39
Si il pedale credo proprio sia giusto, è montato anche sulla special e sulla Pk s del mio amico

poeta
27-10-16, 21:41
Dove sono i talebani del conservato???

E' bella ed ad un prezzo onesto (750 meglio se riesci ovvio)... pulendola per bene, fiancatine a parrte che vanno rifatte da zero, verrebbe un bel conservato, ma se vuoi cimentarti nel restauro integrale.....

per assurdo è messa troppo bene, insegna poco insomma.... MEFGLIO una PEGGIORE, assurdo, ma vero.... però è bella.... con il 130 un 24 e la 27-69 diventa bellissima!!!

gluglu
28-10-16, 06:30
È una bella vespetta. Se non altro, al prezzo di una normale pk con frecce, hai la possibilità di avere un modello un pò particolare .
Le condizioni mi sembrano buone, direi che se vuoi contenere le spese di ripristino, questa non è male. Quello che dice Poeta, potrebbe essere vero: è messa fin troppo bene per far pratica sul restauro. Ma è anche vero che se la base è buona, puoi solo che migliorarla.
Io penso che ci sia un aspetto, che purtroppo, molte volte viene lasciato al caso: i dettagli.
Su un esemplare ben conservato, gli interventi devono essere mirati, per non rischiare di fare più male che bene. La somma di tutti gli interventi di pulizia, manutenzione, revisione, ripristino secondo me, richiedono forse più impegno e precisione che sabbiare e ricominciare da zero, ed è un'ottima scuola per far pratica. Con il vantaggio che l'errore viene "perdonato" dalle condizioni generali del mezzo finito. L'errore o "l'improvvisata" su un restauro a nuovo, invece diventa una porcheria.
Se ti piace il modello e la ritieni giusta per le tue esigenze, prendila.

docwasp
28-10-16, 09:18
Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli.
In effetti, come dice poeta, anche a me inizialmente è venuto il dubbio che fosse (paradossalmente) messa troppo bene... Credo che, se si concluderà l'affare, mi muoverò prima per un conservato (anche per contenere i costi) che come dici tu mi "perdona" qualche errore e poi se non sono soddisfatto del risultato, col tempo e se vinco al lotto:cry:.., passare ad un restauro totale.
Se dovesse arrivare a casa e raggiungere le sorelle ve la presenterò nella sezione apposita..
Grazie ancora!! :ciao:
Daniele

bart.found
05-11-16, 18:09
com'è andata?