PDA

Visualizza Versione Completa : Elaborazione Vespa GT 125



johnny37
28-10-16, 18:26
Buona sera a tutti, ho una GT 125 del 1968, dato che faccio raduni e i km a fine stagione sono tanti e non solo, spesso le trasferte sono lunghe, mi hanno detto che una "facile" elaborazione che non comporta particolari messe a punto è montare un Pinasco 177.
Dato che non ho mai fatto nulla del genere volevo sapere da chi ne sa più di me, se è vero che basta cambiare testa, pistone e cilindro per avere una vespa parecchio "diversa.
Premetto che sul il mio motore originale ho montato un carburatore Spaco SI 17-20 dato che il suo dell'orto Si 17-17 non andava più bene.
Qualcuno mi può dare un parere o consiglio in merito?
Grazie a tutti per la collaborazione.

joedreed
28-10-16, 18:35
Sulla gt125:
pinasco 177 per due travasi, marmitta sip road o megadella, pignone da 23, filtro del 200, carburatore 20/20, adeguamento della carburazione.

johnny37
28-10-16, 18:46
Per il kit ci sono, immagino lo vendano in una confezione.
La marmitta se fosse possibile non la cambierei, la padella originale non va bene?
Il filtro del 200 è quello che va sul 24-24?
Il carburatore è obbligatorio cambiarlo col 20-20 o posso tenere il 17-20?
Il pignone intendi quello che nel pacco frizione?

poeta
28-10-16, 20:59
la marmitta è il problema, per GT è un casino perchè non mi pare che la sip road monti ed immagino che una espansione non se ne parli, esiste mi pare la abhart a doppia canna che andrebbe pure bene ed è bella anche su GT

l'unica marmita che mi sento di consigliarti è la marmitta RMS per sprint veloce che ha il collettore ad S lungo..., oppure.... aspetta un attimo che modifico la mia padella sito per GT e vedo come và... lo faccio presto dopo questo ponte quindi se ne riparla, la modifica poi te la spiego meglio....

il cilindro pinasco alluminio per due travasi solo quello alluminio è OK.

Carburatore và bene il tuo Spaco da 17 con adeguamento del puntale se puoi dammi la configurazione esatta dei getti minimo freno aria polverizzatore e puntale.... il pignone da 23 OK ma solo dopo aver montato la modifica però.... servirà anche lanelo sulla campana raccogli dischi...

johnny37
28-10-16, 21:50
Testa pistone cilindro due travasi in alu?
Perché c'è anche in ghisa?
Adeguamento del puntale?
Intendi quello che ingrassa o smagrisce la miscela aria benza?
Per i getti non c'è problema guardo quali sono poi ti dico.
Per la marmitta la abarth in effetti è bella con i due tubi.
Quello che non capisco è la faccenda del pignone, puoi spiegarmi meglio che modifica va fatta?
Grazie

Echospro
28-10-16, 22:32
Fate attenzione a dove aprite le discussioni: questa è da Tuning non da Officina.


:ciao: Gg

johnny37
28-10-16, 22:34
Fate attenzione a dove aprite le discussioni: questa è da Tuning non da Officina.


:ciao: Gg

Scusa non lo sapevo.
Cosa devo fare?

Echospro
28-10-16, 22:43
Scusa non lo sapevo.
Cosa devo fare?

Nulla, cose che capitano.
Adesso qualche Mod abilitato lo sposterà sotto la giusta sezione! ;-)


:ciao: Gg

johnny37
29-10-16, 08:43
Mi dispiace non lo sapevo.

Echospro
29-10-16, 12:06
Mi dispiace non lo sapevo.


Fatto!
Buona continuazione :ok:


:ciao: Gg

johnny37
29-10-16, 14:20
Fatto!
Buona continuazione :ok:


:ciao: Gg


Grazie, buon we

Gt 1968
30-10-16, 08:48
il 20/20 è meglio ma anche il tuo puo andare , alluminio è meglio del ghisa , la sua marmitta originale è un vero tappo ed una padella modificata sarebbe molto meglio , qui su VR ci sono due utenti che le fanno e le fanno pure bene , mega e dorna.
Qundo cambierai la termica ricorda di ridurra l'anticipo d'accensione a 18- 19°.
Io col motore originale ho fatto il giro dell'isolato ....... una vera torutura viaggiare in quelle condizioni.

johnny37
30-10-16, 11:56
il 20/20 è meglio ma anche il tuo puo andare , alluminio è meglio del ghisa , la sua marmitta originale è un vero tappo ed una padella modificata sarebbe molto meglio , qui su VR ci sono due utenti che le fanno e le fanno pure bene , mega e dorna.
Qundo cambierai la termica ricorda di ridurra l'anticipo d'accensione a 18- 19°.
Io col motore originale ho fatto il giro dell'isolato ....... una vera torutura viaggiare in quelle condizioni.


Beh trovare un 20-20 non dovrebbe essere un problema, magari non Dell'Orto giusto per ridurre le spese, magari Spaco.
Vista la tua competenza ho delle domande se potessi rispondere te ne sarei grato.
1) Ho un SI 24-24 Dell'Orto di un motore Rally, potrebbe andare bene lo stesso?
2) Il gruppo termico in alu non è più fragile? Tieni presente che faccio tanti raduni e dunque molti km, siamo sui 10000 e più l'anno.
3) Essendo un amante dell'"originale" l'idea di cambiare marmitta non mi piace molto anche se so che pregiudica la resa, quelle che dici tu sono simili all'originale?
4) Ridurre l'anticipo a 18-19°, questo potrebbe essere un problema non l'ho mai fatto di toccare l'anticipo, hai un sistema empirico facile per farlo?
Infine, spero che il moderatore non mi sgridi, ma questa discussione è nata perchè tornando da un raduno ho avuto un problema meccanico così ho lasciato la Vespa da un mio amico che ha fatto la riparazione.
Quando sono andato a riprenderla la Vespa non era più quella di prima, non va oltre i 60kmh e proprio non ha potenza.
Non credo che il mio amico abbia fatto pasticci, ma visto che ha smontato lo statore, potrebbe averlo rimontato fuori fase?
La fase sbagliata potrebbe dare quel problema?
Il mio motore è rifatto ha percorso poco più di 500km.
Grazie, spero che il moderatore non mi tiri le orecchie per essere uscito d'argomento, ma sono davvero disperato, avere la vespa rifatta e non poterla usare mi fa stare male.

Gt 1968
30-10-16, 13:06
La fase sbagliata può dare problemi di vario tipo, in sezione officina trovi una guida su come mettere in fase .
per far andare il 24 sul tuo carter devi raccordare scatola e carter , l'alluminio é molto meglio della ghisa , pensa che ieri mattina ( come tante altre) ho porcorso 40 km circa a 7000 rpm senza mai mollare .
L'Alluminio dissipa meglio il calore e la cromatura é molto più resistente della ghisa.
Per quanto riguarda la marmitta devi sentire chi le realizza .
Per un utilizzo serio Io viaggio con vistosa e sonora espansione, grosso e rumoroso carburatore + cazzi e mazzi fregandomene dell'originale e ti garantisco che guidarla é veramente una goduria

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

johnny37
30-10-16, 17:48
La fase sbagliata può dare problemi di vario tipo, in sezione officina trovi una guida su come mettere in fase .
per far andare il 24 sul tuo carter devi raccordare scatola e carter , l'alluminio é molto meglio della ghisa , pensa che ieri mattina ( come tante altre) ho porcorso 40 km circa a 7000 rpm senza mai mollare .
L'Alluminio dissipa meglio il calore e la cromatura é molto più resistente della ghisa.
Per quanto riguarda la marmitta devi sentire chi le realizza .
Per un utilizzo serio Io viaggio con vistosa e sonora espansione, grosso e rumoroso carburatore + cazzi e mazzi fregandomene dell'originale e ti garantisco che guidarla é veramente una goduria

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk



Ho smontato il volano, lo statore era fuori dal segno che avevo fatto di 1 mm, non credo che influisse molto, comunque l'ho rimontato con il segno perfettamente allineato.
Poi ho smontato il carburatore che era perfettamente pulito, non avevo dubbi visto che ispezionando con una torcia il serbatoio è pulito.
L'unica cosa che ho fatto ho messo a due giri e mezzo la vite del grasso alla miscela, prima era a quattro perchè ai bassi bucava.
Ci sono volte che penso che quel motore sia "posseduto" una volta va in una maniera, un'altra va diversamente :cioe:
In realtà ora va un po meglio ma non si schioda dai 70kmh effettivi (GPS), mi sembra un po poco, va bene che il motore è tutto nuovo, tu che ne dici?
Per il gruppo termico allora ok l'alu, con il carburatore 20-20, proverò a vedere le due marmitte che mi hai consigliato, altrimenti c'é sempre l'Abarth che se la trovassi nera non sarebbe male, per la fase sarà un casino farla, ma ci proverò andando a cercare nella sezione officina.
La scatola aria che ho ora non è perfettamente raccordata con il carter in due punti c'è un bello scalino.
Un ultima cosa io ho una candela champion 8 non è che è meglio montare una 7?
Grazie ancora.

Gt 1968
30-10-16, 18:01
E quanto vuoi che faccia quel motore?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

johnny37
30-10-16, 18:10
E quanto vuoi che faccia quel motore?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk



Ho fatto una domanda idiota vero? :frustate:
Pensavo, speravo in qualcosa di più, comunque mi hai convinto prenderò sicuramente il gruppo Pinasco 177 con carburatore 20-20 e la , marmitta un po più aperta, ma non come la tua :risata:.
Cambiare la candela da 8 a 7 non mi porterebbe nessun beneficio?
La stessa cosa raccordare meglio il foro della scatola aria con il carter?

Gt 1968
30-10-16, 18:14
La casa consiglia la 8 , con pinasco vai di 7.
Non sarebbe male riaprire , raccordare bene per il 24 e rifasare l'ammissione

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Gt 1968
30-10-16, 18:15
La casa consiglia la 8 , con pinasco vai di 7.
Non sarebbe male riaprire , raccordare bene per il 24 e rifasare l'ammissione

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/b5d4188d8091af46b83bffbb304071bc.jpg questo é un blocco Gt

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

johnny37
30-10-16, 18:20
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/b5d4188d8091af46b83bffbb304071bc.jpg questo é un blocco Gt

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk



Belìn un bel mucchio di ferro, il mio grazie al cielo è messo insieme :risata:
Ok grazie provo con la 8 finchè non cambio il gruppo termico e tutto il resto.
Ah dimenticavo il pignone lascio quello che ho?

Gt 1968
30-10-16, 18:27
Sarebbe meglio allungare magari col 23 drt

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

johnny37
30-10-16, 18:30
Sarebbe meglio allungare magari col 23 drt

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk


Stiamo parlando del pignone sulla frizione vero?
Quello che si innesta sull'ingranaggio col parstrappi.

Gt 1968
30-10-16, 18:31
Si

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

johnny37
30-10-16, 18:34
Si

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk


Che per caso non è uguale a quello della rally 200?

Gt 1968
30-10-16, 18:58
Quelli Drt ingranano con 65 66 67 ... Mi pare ..... Quello della rally solo con 65

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

johnny37
30-10-16, 19:38
Quelli Drt ingranano con 65 66 67 ... Mi pare ..... Quello della rally solo con 65

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Scusa ma non ho capito :mah:

johnny37
14-11-16, 17:50
Carissimi sono andato come ogni anno a Novegro, e ho chiesto informazioni a chi vendeva il gruppo termico Pinasco 177, sinceramente mi sono un po spaventato.
Con il gruppo davanti il venditore, che mi è parso piuttosto competente, mi ha fatto notare che ci sono piccoli accorgimenti da avere per evitare grippate che purtroppo anche con la ghisa sono sempre in agguato.
Ragion per cui mi sono preso un po di tempo per rifettere.
Nel frattempo vi chiedo, visto che il mio motore originale è nuovo, ha fatto 600 km circa, monta un carburatore Spaco 20-20, filtro del 24, candela champion 7, rapporti, volano di serie, ha una buona ripresa e un "tiro" decoroso, tuttavia da metà gas in poi il motore non prende un giro con conseguente "splafonamento" della velocità.
Credo che ci sia qualcosa da fare, probabilmente nella carburazione, avete consigli o dritte da darmi per sfruttare a pieno la manetta?

vespeggiando
14-11-16, 19:17
la marmitta è il problema, per GT è un casino perchè non mi pare che la sip road monti ed immagino che una espansione non se ne parli, esiste mi pare la abhart a doppia canna che andrebbe pure bene ed è bella anche su GT

.
io ho una sprint, e la sip road 2.0 mi sta... poi per questioni estetiche ho preso la optik, con la doppia canna
non è la prima volta che leggo nel forum che la marmitta non calza... invece io non ho avuto nessun problema, l'unica cosa è che se devo smontare la ruota posteriore devo togliere anche la marmitta.

johnny37
14-11-16, 20:46
Beh smontare la marmitta e prima la ruota, non sarebbe un gran problema sapendo che poi la Vespa cammina.
Io monto una marmitta classica e anche economica, può essere sia quella, per la carburazione?
Visto che monto un carburatore più grande?

Gt 1968
14-11-16, 20:47
Se ben carburata non deve dare problemi

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

johnny37
14-11-16, 20:50
Se ben carburata non deve dare problemi

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Il punto temo sia proprio quello, è ben carburata?
Io ci ho provato ma molto molto spannometricamente.
In realtà non ho un metodo.

Gt 1968
14-11-16, 21:01
OK..... Per prima cosa devi trovare il getto massimo corretto, a spanne sarai non oltre il 100 . Come prima cosa devi vedere se fuma o meno dallo scarico ( compatibilmente al due tempi) , sentire il rumore che sia bello liscio , che non faccia tipo scorreggia trrrrrr .
Una volta trovato il getto a spanne fai la prova candela , spalanchi tutto in terza e percorri circa 200/300 metri full gas, tiri la frizione, spegni il motore e controlli il colore della candela che sia marrone nociola

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk