PDA

Visualizza Versione Completa : GS VS5 produzione estera



pecus
01-11-16, 00:27
È finalmente dopo tanta ricerca sono riuscito a portare a casa la vespa che più mi piaceva come carrozzeria e con un passato ricco di tanta fama e storie: Vespa GS150 vs5 del 1961. Ho sempre avuto un debole per il profilo avvolgente del suo scudo, della sella a cuneo e di tutti quei suoi particolari unici.
Ed eccola finalmente a casa:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/eeaa3983852c724bcfa69d7033774a75.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/c7a9254e7b154a7aea2288742f98da43.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/391173eac4c0b72a5b64b524c7892422.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/f4f29e0676d88929c38f05f318811b28.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/e0ada8b9607da79f79d466f9719098db.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/4464ee703a4757a0f6bcb10c57c9fa73.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/6f4c7c38138c692b00db4240b03d8f9f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/c10c6526246bd698dee16f118fbcf50a.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/887f1ffca017f32e47d60e6a29867e69.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/fa8a4de9d44f33adf2453e38e61f6e7f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/f42da5c004c5e0c0345a868af129aa76.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/bb83f4a024b6229060c8fbe543783259.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/199d0d24946ac543712d17c657035845.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/d2e2a0e76fbbffbf9219b8fdc1e00549.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/6ad8f66f9e0ef780e872890f1d5bfe1b.jpg

Adesso i più esperti di questo modello inizieranno a storcere il naso su alcuni particolari, tuttavia spero che questa discussione possa aiutarmi a fare chiarezza su alcuni miei dubbi.
Faccio subito una premessa, questa vs5 1961 telaio 144xxx non è nata per il mercato italiano. Per cui, non sapendo esattamente le modifiche occorse negli anni e come esattamente era fatta quando la Piaggio la destinò all'estero, da qui nasce la mia curiosità di raccogliere quante più informazioni possibili riguardo le sue caratteristiche e particolarità.
Tolti alcuni palesi errori e grossolane riparazioni postume, provo ad ipotizzare quelli che ad oggi possano essere gli elementi caratteristici di una vs5 estera:
Scritta scudo grigia anziché blu notte
Blocchetto chiave sterzo incassato
Copri ventola nero anziché grigio alluminio
Bulloni Perno motore neri anziché zincati.
Per la cornice faro, sinceramente non saprei; mi aspettavo la scritta Siem in alto e qui invece è sotto e per giunta è talmente incastrata che le viti non le hanno più messe e, per giunta, temo che l'abbiano anche incollata.

Per il resto, spero che le immagini allegate possano essere un valido supporto per discuterne assieme e darmi una mano nel fare l'elenco delle cose da sistemare.

teach67
01-11-16, 01:11
gran bel mezzo




:ciao::ciao::ciao:

senatore
01-11-16, 08:14
Adesso i più esperti di questo modello inizieranno a storcere il naso su alcuni particolari, tuttavia spero che questa discussione possa aiutarmi a fare chiarezza su alcuni miei dubbi.
Faccio subito una premessa, questa vs5 1961 telaio 144xxx non è nata per il mercato italiano. Per cui, non sapendo esattamente le modifiche occorse negli anni e come esattamente era fatta quando la Piaggio la destinò all'estero, da qui nasce la mia curiosità di raccogliere quante più informazioni possibili riguardo le sue caratteristiche e particolarità.
Tolti alcuni palesi errori e grossolane riparazioni postume, provo ad ipotizzare quelli che ad oggi possano essere gli elementi caratteristici di una vs5 estera:
Scritta scudo grigia anziché blu notte
Blocchetto chiave sterzo incassato
Copri ventola nero anziché grigio alluminio
Bulloni Perno motore neri anziché zincati.
Per la cornice faro, sinceramente non saprei; mi aspettavo la scritta Siem in alto e qui invece è sotto e per giunta è talmente incastrata che le viti non le hanno più messe e, per giunta, temo che l'abbiano anche incollata.

Per il resto, spero che le immagini allegate possano essere un valido supporto per discuterne assieme e darmi una mano nel fare l'elenco delle cose da sistemare.
Su cosa basi le tue conclusioni?
Io non credo che la Piaggio abbia sminuito un suo modello (perchè le differenze sarebbero in peggio non in meglio) perchè da inviare all'estero anzi semmai il contrario.
Pertanto, fermo restando la diversità del bloccasterzo che sembra fatta ad hoc, direi che tutto il resto sia semplicemente frutto di un restauro fatto male ed in economia.
Per la cornice faro, mai vista una siffatta.
Probabilmente si incastra per l'abbondanza di vernice e fondo nella sede in cui deve montare.
Se hai una VBB o un altro GS anche 160 a disposizione potresti provare a montare il loro gruppo faro per vedere se cambia qualcosa.
Se dovesse montare senza problemi, allora è la cornice faro ad essere più stretta.
Per togliere il tuo faro, prova mettere qualcosa di non tagliente nel foro delle viti e poi picchia leggero con un martello su ciò che hai interposto.
Le viti, forse, non le hanno messe perchè urtavano sul bordo scudo.

areoib
01-11-16, 08:36
La GS oltre che in Italia è stata prodotta anche in Germania.
se ci dici dove ha il numero di telaio (se presente)* possiamo svelare l'arcano.

:ciao:

pecus
01-11-16, 09:19
La GS oltre che in Italia è stata prodotta anche in Germania.
se ci dici dove ha il numero di telaio (se presente)* possiamo svelare l'arcano.

:ciao:
Pancia sx.
La vespa era circolante in Svezia e dal 2011 è arrivata in Italia


Su cosa basi le tue conclusioni?
Io non credo che la Piaggio abbia sminuito un suo modello (perchè le differenze sarebbero in peggio non in meglio) perchè da inviare all'estero anzi semmai il contrario.
Pertanto, fermo restando la diversità del bloccasterzo che sembra fatta ad hoc, direi che tutto il resto sia semplicemente frutto di un restauro fatto male ed in economia.
Per la cornice faro, mai vista una siffatta.
Probabilmente si incastra per l'abbondanza di vernice e fondo nella sede in cui deve montare.
Se hai una VBB o un altro GS anche 160 a disposizione potresti provare a montare il loro gruppo faro per vedere se cambia qualcosa.
Se dovesse montare senza problemi, allora è la cornice faro ad essere più stretta.
Per togliere il tuo faro, prova mettere qualcosa di non tagliente nel foro delle viti e poi picchia leggero con un martello su ciò che hai interposto.
Le viti, forse, non le hanno messe perchè urtavano sul bordo scudo.

Che sia fatto male il precedente restauro è palese ma sono anche convinto che alcuni di quei particolari elencati siano effettivamente i suoi. Ad esempio la scritta anteriore grigia è in vendita su Pascoli come modello estero.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161101/083bb8b9783ce980a59ebfdc6afbff05.png

Perché alcuni particolari differenti dovrebbero sminuire il modello?

senatore
01-11-16, 10:08
Perché alcuni particolari differenti dovrebbero sminuire il modello?
negli anni di produzione, la GS era il modello di punta della Piaggio, pertanto eliminare la zincatura da alcuni particolari per farli banalmente verniciati in nero, per me significa sminuire il modello, non certo aggiungere valore.
Riguardo la scritta, se guardi bene, si parla di scritta cromata mentre tu la definisci grigia, per cui penso sia solo verniciata.

andreagsvs5
01-11-16, 11:28
Noto che sul parafango anteriore c'è la cresta montata solo dal Vs1 al Vs4. Non certo sul vs5 . L ammortizzatore ant non sembra il suo. La vite del trasparente del faro post mettila a taglio non a croce.i 4 dadi che tengono il cavalletto sulla pedana cambiali con 4 dadi a testa chiusa. Il resto lo avete già detto voi.

areoib
01-11-16, 11:42
comunque la Vespa è di produzione italiana... anche se per l'estero.. (vedi scritta piaggio sui carter)

Pancia sx.
...

intendi sotto la pancia SX sul telaio? se si, anche questo conferma la prod. in Italia

quasi quasi mi vien da pensare ad un telaio sostitutivo...

ggiorgio15
01-11-16, 12:42
hai scritto num telaio serie 144000 ma la vs5 arrivava al massimo a 127000 circa ..sei sicuro del numero ?

pecus
01-11-16, 12:52
hai scritto num telaio serie 144000 ma la vs5 arrivava al massimo a 127000 circa ..sei sicuro del numero ?
Hai ragione, perdonami ho scritto male.
Correggo 114xxx


comunque la Vespa è di produzione italiana... anche se per l'estero.. (vedi scritta piaggio sui carter)

intendi sotto la pancia SX sul telaio? se si, anche questo conferma la prod. in Italia

quasi quasi mi vien da pensare ad un telaio sostitutivo...
Si confermo, pancia sx, quella del vano batteria.

Come fai ad avere certezza sulla produzione italiana? Mi puoi spiegare cosa facevano all'epoca?


Noto che sul parafango anteriore c'è la cresta montata solo dal Vs1 al Vs4. Non certo sul vs5 . L ammortizzatore ant non sembra il suo. La vite del trasparente del faro post mettila a taglio non a croce.i 4 dadi che tengono il cavalletto sulla pedana cambiali con 4 dadi a testa chiusa. Il resto lo avete già detto voi.
Grazie, sono tutti preziosi dettagli di cui ne farò tesoro. I dubbi che vorrei togliermi sono relativi alle caratteristiche specifiche di questa vespa, ammesso si possa a questo punto parlare di un vs5 estero.


negli anni di produzione, la GS era il modello di punta della Piaggio, pertanto eliminare la zincatura da alcuni particolari per farli banalmente verniciati in nero, per me significa sminuire il modello, non certo aggiungere valore.
Riguardo la scritta, se guardi bene, si parla di scritta cromata mentre tu la definisci grigia, per cui penso sia solo verniciata.

Per la scritta, ti confermo che è cromata, mia imprecisione, perdonami.
Secondo la mia profonda ignoranza, non riterrei la mancanza di una zincatura un motivo per sminuire una Vespa, anzi si tratta di un particolare aggiuntivo e quindi di una complicazione per una produzione in serie.

areoib
01-11-16, 13:16
...
Come fai ad avere certezza sulla produzione italiana? Mi puoi spiegare cosa facevano all'epoca?
come ho scritto sopra... la produzione delle GS era solo in Italia e in Germania. I telai sono apparentemente uguali.. ma hanno sostanziali differenze e nel telaio e nelle parti installate (parte elettrica, fanale, ecc..) ma la distinzione principale sta nel numero di telaio... le GS tedesche NON avevano Numero di telaio apposto direttamente al telaio ma solo su una targhetta sul lato DX della pedana (da non confondere con la targhetta apposta nel tunnel per le vespe vendute all'estero)
:ciao:

areoib
01-11-16, 14:38
da correggere c'è anche la posizione die puntali listeli pedana (vedi listello centrale lato vano carburatore)
le viti parafango sono errate... dovrebbero andarci 2 dadi esagonali no?
iol copribiscotto è un optional aftermarket.
il colore dfel fondo giusto è quello del serbatoio (sembra che sotto non sia stato riverniciato) mentre il colore del fondo rosso per quell'anno è errato... doveva essere nocciola o verde

lira
01-11-16, 15:07
ciao
ho notato che i puntali che vanno sui 2 listelli esterni ci sono, ma sono stati inseriti nel listello centrale
sono solo da invertire

sembra "trova le diffferenze" della settimana enigmistica8)

complimenti comunque per il mezzo!

pecus
01-11-16, 15:38
da correggere c'è anche la posizione die puntali listeli pedana (vedi listello centrale lato vano carburatore)
le viti parafango sono errate... dovrebbero andarci 2 dadi esagonali no?
iol copribiscotto è un optional aftermarket.
il colore dfel fondo giusto è quello del serbatoio (sembra che sotto non sia stato riverniciato) mentre il colore del fondo rosso per quell'anno è errato... doveva essere nocciola o verde
Per la cornice faro, sinceramente sarei tentato di montare la classica per vs5. Però vorrei capire se appartenga ad un modello specifico oppure sia una specie di optional. Proverò a smontarla secondo i suggerimenti di Senatore, devo sostituire la lampadina.

pecus
01-11-16, 20:17
da correggere c'è anche la posizione die puntali listeli pedana (vedi listello centrale lato vano carburatore)
le viti parafango sono errate... dovrebbero andarci 2 dadi esagonali no?
iol copribiscotto è un optional aftermarket.
il colore dfel fondo giusto è quello del serbatoio (sembra che sotto non sia stato riverniciato) mentre il colore del fondo rosso per quell'anno è errato... doveva essere nocciola o verde

Per favore mi puoi indicare i colori del fondo a seconda del numero di telaio. Come parti dovrebbero essere il pozzetto serbatoio, vano carburatore, interno parafanghi, parte inferiore serbatoio. Anche l'interno manubrio?

humabel82
01-11-16, 23:07
son d'accordo con senatore e tutti gli altri,
mi spiace ma di estero h ben poco.
io ho ritrovato un gs vs5 conservato 61 fine produzione e ti posso assicurare che il crestino parafango non è assolutamente il suo,
che la scritta anteriore cromata volendo potrei sostituirla io da pascoli perchè più bella cromata e che il num telaio sotto la pancia sx è d'obbligo per la tua vespa con num telaio 114..
per me si tratta di una rinfrescata alla bell'e meglio..come il copribiscotto che proprio aftermarket

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

il fondo è nocciola posso garantire

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Noto che sul parafango anteriore c'è la cresta montata solo dal Vs1 al Vs4. Non certo sul vs5 . L ammortizzatore ant non sembra il suo. La vite del trasparente del faro post mettila a taglio non a croce.i 4 dadi che tengono il cavalletto sulla pedana cambiali con 4 dadi a testa chiusa. Il resto lo avete già detto voi.

esatto!

pecus
02-11-16, 11:04
son d'accordo con senatore e tutti gli altri,
mi spiace ma di estero h ben poco.
io ho ritrovato un gs vs5 conservato 61 fine produzione e ti posso assicurare che il crestino parafango non è assolutamente il suo,

Ero consapevole riguardo al crestino ed altri particolari palesemente non attinenti al modello, è stata la mia premessa.
Ho scritto questo post per capire se effettivamente sia esistito un presunto allestimento destinato ai mercati esteri, vista anche l'indicazione del libretto: motociclo già immatricolato all'estero nel XX/XX/1961. Ma, potrebbe anche essere che il primo proprietario l'abbia acquistata in Italia e poi portata in Svezia; tutto può essere...
Senza quella cornice faro, ma soprattutto quel bloccasterzo, non avrei mai pensato all'esistenza di una produzione parallela e non mi farei alcun problema a correggere quei particolari non attinenti al classico vs5 1961.
Qualcuno può chiarirmi la scritta anteriore cromata venduta da Pascoli come modello estero?
Ringrazio quanti stanno contribuendo nel ricercare i particolari da correggere.

ggiorgio15
02-11-16, 11:58
ma il bloccasterzo che ha funziona come le altre old (senza chiave rimane inserito) o ha un funzionamento piu moderno ?

pecus
02-11-16, 12:23
ma il bloccasterzo che ha funziona come le altre old (senza chiave rimane inserito) o ha un funzionamento piu moderno ?
Posso togliere la chiave in entrambe le posizioni

pecus
24-01-17, 16:34
da correggere c'è anche la posizione die puntali listeli pedana (vedi listello centrale lato vano carburatore)
le viti parafango sono errate... dovrebbero andarci 2 dadi esagonali no?
iol copribiscotto è un optional aftermarket.
il colore dfel fondo giusto è quello del serbatoio (sembra che sotto non sia stato riverniciato) mentre il colore del fondo rosso per quell'anno è errato... doveva essere nocciola o verde
Grazie ai Vs commenti, ho preso la decisione di ripristinarla a VS5 classica.

Per il momento mi stò limitando a parte della carrozzeria ed in particolare sono rimasto bloccato riguardo al colore del fondo da utilizzare.
Il Max Meyer verde 6005M per le parti interne, sentendo il carrozziere corrisponde ad un verde metallizzato, è corretto secondo voi?
Sapevo che il fondo verde come il nocciola, alla fine sono una passata di finitura vera e propria che imita i fondi usciti fuori produzione; se corretto, potreste darmi un codice colore da poter realizzare al tintometro.
Vi ringrazio.

humabel82
24-01-17, 17:43
[QUOTE=pecus;1101012]Grazie ai Vs commenti, ho preso la decisione di ripristinarla a VS5 classica.

Per il momento mi stò limitando a parte della carrozzeria ed in particolare sono rimasto bloccato riguardo al colore del fondo da utilizzare.
Il Max Meyer verde 6005M per le parti interne, sentendo il carrozziere corrisponde ad un verde metallizzato, è corretto secondo voi?
Sapevo che il fondo verde come il nocciola, alla fine sono una passata di finitura vera e propria che imita i fondi usciti fuori produzione; se corretto, potreste darmi un codice colore da poter realizzare al tintometro.


il fondo originale è il nocciola 3000M,
io ho preso un conservato del 61 ed è nocciola.
verde sinceramente non l ho visto

pecus
24-01-17, 17:49
il fondo originale è il nocciola 3000M,
io ho preso un conservato del 61 ed è nocciola.
verde sinceramente non l ho visto

Che numero di telaio hai sul tuo VS5? Sapevo che fino ad un certo numero si è passati dal nocciola al verdino. Il mio è 114 xxx

humabel82
24-01-17, 18:41
Che numero di telaio hai sul tuo VS5? Sapevo che fino ad un certo numero si è passati dal nocciola al verdino. Il mio è 114 xxx

la mia è 120***

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

ovvio si un vs5,
appena posso ti posto una foto se vuoi tanto è conservata della parte pancia sx batteria o dx motore

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

164596

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

questa l'ho trovata sul pc..
però prova a vedere anche se di poco la parte dello sportellino aperto si intravede poi ti manderò le foto più dettagliate

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

164598

senatore
24-01-17, 18:42
Che numero di telaio hai sul tuo VS5? Sapevo che fino ad un certo numero si è passati dal nocciola al verdino. Il mio è 114 xxx
Veramente, si è passati dal verdino al nocciola ed in parecchi casi, sono stati usati entrambi.
Molte GS sono state trovate con entrambi i fondi. Probabilmente avevano finito un tipo di fondo ed allora che fare? Magari in magazzino c'erano scorte del fondo vecchio e ....................

pecus
24-01-17, 18:57
Veramente, si è passati dal verdino al nocciola ed in parecchi casi, sono stati usati entrambi.
Molte GS sono state trovate con entrambi i fondi. Probabilmente avevano finito un tipo di fondo ed allora che fare? Magari in magazzino c'erano scorte del fondo vecchio e ....................
Grazie Senatore, ora che ricordo, mi avevi già dato una risposta simile sulla vna. Ma adesso, mi piacerebbe uniformare con un unico colore e visto che già il fondo del serbatoio é verdino, sarei orientato su questo colore. Sono riuscito a consultare vespatecnica ed ho trovato il codice 6006m e non 6005m come riportato in giro su vari siti. Domani sento il carrozziere e vediamo se riesce a riprodurre il colore.

senatore
24-01-17, 19:05
E perchè mai scusa?
Se il serbatoio ha il fondo verdino ed il telaio nocciola, lascialo così, perchè in fin dei conti è così che è stata fatta.

pecus
24-01-17, 19:08
E perchè mai scusa?
Se il serbatoio ha il fondo verdino ed il telaio nocciola, lascialo così, perchè in fin dei conti è così che è stata fatta.
Situazione attuale: vano carburatore rosso, interno parafanghi nero antirombo, interno cofani grigio. Un bel pasticcio

senatore
24-01-17, 19:11
Ok, ma "scavando" nei vari strati del colore vedrai che verrai a capo della situazione.

Vespa979
24-01-17, 20:01
Veramente, si è passati dal verdino al nocciola ed in parecchi casi, sono stati usati entrambi.
Molte GS sono state trovate con entrambi i fondi. Probabilmente avevano finito un tipo di fondo ed allora che fare? Magari in magazzino c'erano scorte del fondo vecchio e ....................

Quoto, nel mio vs5 del 61, 120*** ,ho tutto nocciola tranne il serbatoio che è verde.
Se vuoi seguire uno schema preciso, allora restaurala a nuovo seguendo questo schema, dato per l'appunto che il tuo serbatoio è già verde originale.

pecus
24-01-17, 20:04
Quoto, nel mio vs5 del 61, 120*** ,ho tutto nocciola tranne il serbatoio che è verde.
Se vuoi seguire uno schema preciso, allora restaurala a nuovo seguendo questo schema, dato per l'appunto che il tuo serbatoio è già verde originale.
Anche il vano carburatore è nocciola?

Vespa979
24-01-17, 20:06
Anche il vano carburatore è nocciola?

Si, tutto il telaio, i cofani e parafango sono nocciola, serbatoio verde.;-)

humabel82
24-01-17, 22:02
Controllerò il serbatoio che non ricordo visto che abbiamo la gs 120*** uguale ehheh..
può darsi che i componenti li han fatti verdi e il telaio nocciola?
Mah indagherò..

pecus
17-02-17, 18:04
Sono alla ricerca dei ricambi così da dare dignità a questa GS ed ho necessità del Vs aiuto per trovare i seguenti componenti :
- supporto tubo di scarico vaschetta carburatore
- fermacavo per presa bassa tensione
- squadretta fermacavi cambio
- supporto fermacavo cavi cambio.
Ho fatto un po' di ricerche su internet, ma non ho trovato nulla. Devo necessariamente sperare nei mercatini?