PDA

Visualizza Versione Completa : motore definitivo, scelta componenti



audiocl
06-11-16, 23:10
Saluti a tutti
brevemente....: dopo anni di astinenza Vespa mi è tornata la voglia e circa 4 anni fa ho quindi acquistato un px del 2003 e subito (invogliato da voi del forum) mi sono avventurato ad elaborarla, senza aver mai aperto prima un motore ,basandomi sulle vostre istruzioni e tutto sommato finora non sono mai rimasto a piedi anche se il motore non è proprio perfetto.
Detto questo ,e avendo fatto un poco di esperienza ,ho preso un blocco usato e da questo voglio tirare fuori un bel motore ma mi serve il vostro aiuto.
-obiettivo : un pò il più richiesto .....motore turistico ,massima affidabilità, tanta coppia,buona velocità.
-le mie preferenze : gruppo termico Polini alluminio quello già in corsa 60 , ovviamente albero corsa 60 , rapporti allungati DD polini 23/64 , carburatore SI 24,
-già in mio possesso ,oltre al carter vuoto : carburatore 24 con filtro T5 ed apposito distanziale per farcelo stare nella vaschetta ,rapporti polini DD 23/64 ,marmita megadella V4 ,marmitta pinasco cromata.


La prima domanda è: cosa ne pensate ?

iena
07-11-16, 11:54
Tutto buono, ma io preferisco la primaria Malossi in quanto fischia decisamente di meno.
Riguardo la termica ci sono ancora pochissime informazioni su quel Polini, io cercherei maggiori info in giro, meglio se da chi ci ha realmente messo le mani e non da chi ha letto qualcosa da qualche parte. Io considererei anche l'alternativa: il BGM 177 Pro (http://blog.scooter-center.com/it/cilindro-bgm-pro-da-177-cc-per-vespa-px-sprint-co/)

Sai già che albero andare a montare? Biella normale o biella lunga?

audiocl
07-11-16, 12:25
avevo pensato anch'io alla Malossi ma poi ho acquistato la polini perchè l'ho trovata a buon prezzo ,nuova 95 euro. Per il gruppo termico mi piace (preferirei) il polini (ora monto un polini ghisa con con 30 anni di vita sulle spalle e parecchi chilometri percorsi al quale ho messo solo le fasce nuove da quando un vecchio amico me lo ha regalato ) anche se sto cercando informazioni e al momento ne trovo veramente poche su questo gt ,potrei fare da cavia ma considerato il prezzo non vorrei fare un brutto acquisto . L'lbero invece è anche una cosa che devo valutare ,pensavo biella normale ma quale tra i tanti ? Il polini costa veramente troppo,il pinasco mi piace e da quello che ho letto sembra valido,oppure voi cosa consigliate ?
Un altra cosa che volevo valutare per iniziare sono i cuscinetti di banco ,ne ho trovati in rete originali Piaggio neanche troppo cari,vale la pena mettere quelli o meglio altri tipo i pinasco ? sono validi ? o non cambia nulla ?

iena
07-11-16, 12:31
avevo pensato anch'io alla Malossi ma poi ho acquistato la polini perchè l'ho trovata a buon prezzo ,nuova 95 euro.

Anche la Malossi l'ho pagata quella cifra. Comuque non ci sono grosse differenze tra le due, semplicemente la Polini fischia bene :-)


Per il gruppo termico mi piace (preferirei) il polini (ora monto un polini ghisa con con 30 anni di vita sulle spalle e parecchi chilometri percorsi al quale ho messo solo le fasce nuove da quando un vecchio amico me lo ha regalato ) anche se sto cercando informazioni e al momento ne trovo veramente poche su questo gt ,potrei fare da cavia ma considerato il prezzo non vorrei fare un brutto acquisto .
Stesso mio problema: pure io monto il Polini in ghisa e volevo passare all'alluminio. Il problema è: mi affido al "nome" della casa o sperimento dell'altro? Il BGM sulla carta è un ottimo prodotto e la BGM sta lavorando parecchio bene, ma sia per il Polini che per il BGM si trova pochissimo in rete.

L'lbero invece è anche una cosa che devo valutare ,pensavo biella normale ma quale tra i tanti ? Il polini costa veramente troppo,il pinasco mi piace e da quello che ho letto sembra valido,oppure voi cosa consigliate ?

Hai pensato di fartene fare uno su base tameni o Piaggio?


Un altra cosa che volevo valutare per iniziare sono i cuscinetti di banco ,ne ho trovati in rete originali Piaggio neanche troppo cari,vale la pena mettere quelli o meglio altri tipo i pinasco ? sono validi ? o non cambia nulla ?
Io per i cuscinetti resto sull'originale (SKF, Nadella o affini), non faccio motori da 15.000 giri, non vedo il senso di spendere più del doppio per una cosa che secondo me non serve.

audiocl
07-11-16, 12:58
bene allora per i cudcinetti prenderò i piaggio ,per il gt un pò ci penso e l'albero preferisco pronto all'uso percè non saprei da chi farlo lavorare e l'esperienza passata mi insegna che anche un bravo e noto preparatore non sempre fa lavori a regola d'arte quindi o me lo faccio o lo compro già fatto e non ci penso più.
quindi anche tu devi allestire un nuovo motore ?

iena
07-11-16, 13:03
Sì, volevo passare ad un cilindro in alluminio, ma la cosa è rimandata in quanto ho fatto per necessità un po' di ottimizzazioni al Polini che ho su adesso e me lo voglio un po' godere.

Riguardo ai cuscinetti più che Piaggio vai diretto dai ricambisti: trovi gli stessi cuscinetti a prezzi migliori.

Per l'albero mi ispira un sacco questo
http://www.bgm-tuning.com/shop/crankshaft-bgm-pro-racing-60mm-stroke-105mm-conrod-vespa-px125-px150/

audiocl
07-11-16, 13:16
guardiamo un pò le stesse cose ... sia il GT che L'albero li avevo già notati ,alla fine però penso che come GT prenderò il polini per l'albero non so ancora, del pinasco mi piace la forma che ha li dove poi chiude la valvola ,leggevo che così si ha meno rifiuto al carburatore il BGM però ha un prezzo migliore ,qual'è il miglior prezzo che hai trovato per il GT polini ? io 315 euro compresa sped.

iena
07-11-16, 23:44
qual'è il miglior prezzo che hai trovato per il GT polini ? io 315 euro compresa sped.

Confermo i 315€ da Of. Ton.

audiocl
08-11-16, 16:55
altri pareri sul da farsi ? nessuno è interessato ? suvvia fatevi sentire, grazie.
oggi a tempo perso ho aperto il parastrappi per montarci la primaria DD polini. Nel kit c'è la molla singola, dato che le molle che ho tolto erano doppie e che quelle interne erano tutte buone o pensato di mettere doppia molla ma per sicurezza non ho battuto i ribattini ...preferisco prima sapere se va bene
grazie

LuigiPx125
08-11-16, 17:50
Mhh allora io non sono molto esperto( ho un polini ghisa 177, il classico diciamo) e ti dico:
Polini ormai ha un suo nome e sforna sempre buoni prodotti, come sicuramente sarà il suo 177 alluminio in corsa 60..
BGM sta nascendo ora, a quanto pare sforna anche dei 306, ma sono ancora dei "prototipi"...Il 177 BGM, se dovessi cambiare il gt e avrei qualche soldo da parte lo prenderei e lo monterei anche P&P(sviluppa in questo caso 15cv)...
Prezzi: polini: http://www.vespatime.com/it/cilindri-teste-e-pistoni-vespa/4465-cilindro-vespa-polini-187cc-alluminio-corsa-60-.html?gmc_currency=1&gclid=CKHj3b7OmdACFUWfGwod-EgGZA
BGM:http://www.scooter-center.com/it/product/BGM1770/Cilindro+BGM+PRO+177187+cc+Vespa+PX125+PX150+Cosa1 25+Cosa150+GTR125+TS125+Sprint+Veloce+VLB1T+015000 1?meta=

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Su carta sembra che il polini sia più "potente" del BGM, o sbaglio?

Mod75
08-11-16, 18:02
BGM sta nascendo ora, a quanto pare sforna anche dei 306, ma sono ancora dei "prototipi"...[/QUOTE]


quello e' il Bsg 306

LuigiPx125
08-11-16, 18:59
Mod75 grazie ahah..Cavolo mi sono proprio confuso di brutto:azz:
Chiedo scusa ragazzi..
Comunque io lo proverei il BGM, ma anche qui sul forum non ne ho sentito parlare molto, quindi non ti so dire quale sia il migliore..
Il bello di questo forum è che ci sono persone bravissime e ti sapranno consigliare benissimo!
Saluti.

Psycovespa77
08-11-16, 21:00
Sui cuscinetti(lo sò,per me è una mania)mi son fatto una discreta cultura sporcandomi le mani e non con la tastiera; comunque rimane una mia opinione personale e ve la espongo(parliamo di quello lato volano)
Con i nadella,mai una gioia.Le volte che li ho montati nel giro di qualche migliaio di km ho dovuto riaprire causa gioco eccessivo.
Con gli skf ho avuto un solo caso in cui il gioco era eccessivo ma dopo circa 10000km all'attivo.
Torrington mai montati ma costano uno sproposito,ottimi a detta di chi li usa.
Tutte le volte ho sostituito i difettosi con dei pinasco e a tutt'oggi nessuno è piu venuto a lamentarsi;per gli amici ho riservato cuscinetti speciali.Ho ancora 35 cuscinetti fag originali piaggio degli anni 80,quelli che venivano montati come primo equipaggiamento su px ed ets e che era impossibile distruggere se non prendendoli a martellate.
A ragion di questo,per me ha senso spendere 15€ per un pinasco piuttosto che 10 per un nadella anche se non si tratta di motori da 10000giri.

audiocl
08-11-16, 21:12
Sui cuscinetti(lo sò,per me è una mania)mi son fatto una discreta cultura sporcandomi le mani e non con la tastiera; comunque rimane una mia opinione personale e ve la espongo(parliamo di quello lato volano)
Con i nadella,mai una gioia.Le volte che li ho montati nel giro di qualche migliaio di km ho dovuto riaprire causa gioco eccessivo.
Con gli skf ho avuto un solo caso in cui il gioco era eccessivo ma dopo circa 10000km all'attivo.
Torrington mai montati ma costano uno sproposito,ottimi a detta di chi li usa.
Tutte le volte ho sostituito i difettosi con dei pinasco e a tutt'oggi nessuno è piu venuto a lamentarsi;per gli amici ho riservato cuscinetti speciali.Ho ancora 35 cuscinetti fag originali piaggio degli anni 80,quelli che venivano montati come primo equipaggiamento su px ed ets e che era impossibile distruggere se non prendendoli a martellate.
A ragion di questo,per me ha senso spendere 15€ per un pinasco piuttosto che 10 per un nadella anche se non si tratta di motori da 10000giri.

Sono contento di risentirti ...o meglio di leggerti, alla fine ho visto che i cuscinetti pinasco non sono poi così cari ! ma i cuscinetti venduti venduti in rete come originali Piaggio, lato volano e frizione, sono quelli che dici tu della Fag ?

Psycovespa77
09-11-16, 12:18
Quelli lato frizione li trovo skf ma non imbustati piaggio,sono nella scatolina di cartone blu.Attualmente,salvo cambi dell'ultim'ora,quelli piaggio lato volano sono nadella.I fag che ho io sono fondi di magazzino del 1985,presi in un officina che ha riaperto dopo anni di inattività insieme a molta altra roba interessante compresi gli n204 originali per et3-primavera.Prendi un kit volano-frizione pinasco e sei a posto.

audiocl
09-11-16, 21:54
penso che prenderò proprio i pinasco ,intanto da un rivenditore in zona ho preso quello dell'albero lato ruota e quello del primario del cambio entrambi skf .
Ragazzi nessun consiglio sul polini corsalunga alluminio ?? vorrei prendere a breve il gruppo termico così posso iniziare a lavorare i carter.

audiocl
11-11-16, 16:12
oggi ho deciso ed ho ordinato il polini corsalunga,telefonicamente il tecnico mi ha consigliato uno squish di 1.2 , per l'albero mi ha consigliato il polini dice che è ottimo ma.... aimè costa un botto ! provo ad attendere magari trovo qualche offerta altrimenti prenderò un Pinasco oppure un BGM pro che ho trovato entrambi all'incirca sui 150 euro ,se qualcuno ha avuto esperienze ( o ha qualche informazione) di questi 3 alberi prego gentilmente di darmi una valutazione
grazie

goosams
11-11-16, 19:31
ciao,bel progetto!

in base alla mia modesta esperienza ti consiglio di montare una scatola filtro maggiorata tipo pinasco o motomeccanica.

discorso albero .. scegli quello che vuoi ma non toccare la valvola fin quando non hai l'albero in mano .. fai un falso montaggio e se vuoi tanta coppia non andrei oltre i 50 gradi di posticipo .

altro consiglio ,non fare sacche di travaso enormi,non servono e in certi casi peggiorano le prestazioni.

BUON LAVORO e tienici aggiornati con tante foto ;)

audiocl
12-11-16, 09:16
ciao,bel progetto!

in base alla mia modesta esperienza ti consiglio di montare una scatola filtro maggiorata tipo pinasco o motomeccanica.

discorso albero .. scegli quello che vuoi ma non toccare la valvola fin quando non hai l'albero in mano .. fai un falso montaggio e se vuoi tanta coppia non andrei oltre i 50 gradi di posticipo .

altro consiglio ,non fare sacche di travaso enormi,non servono e in certi casi peggiorano le prestazioni.

BUON LAVORO e tienici aggiornati con tante foto ;)


grazie per il tuo contributo,quando comincerò il montaggio vi terrò sicuramente aggiornati perchè avrò bisogno di supporto ,per il discorso posticipo e tutte le varie fasi pensavo di acquistare i tamponi da sostituire ai cuscinetti appunto per fare le varie prove e misurazioni ,attualmente per la scatola del carburatore ho il distanziale e il filtro del t5.

audiocl
24-11-16, 16:29
bene ,il gruppo termico Polini corsalunga è arrivato ora lentamente mi metterò al lavoro sperando di riuscire a fare qualcosa di buono ,Inanto ho iniziato con raccordare il carter ai travasi,non ho riferimenti per dire quando sono piccoli o grandi ,intanto ho fatto così :

163726 163727163728 163729 163730

gentilmente fatemi sapere come sono se possono andare o come devo fare, grazie.

audiocl
25-11-16, 15:50
non c'è nessuno ?

iena
25-11-16, 16:03
Pare un bel lavoro, ma difficile a dirsi dalle foto.

Il lavoro di raccordatura serve per evitare che ci siano scalini che creano turbolenze rallentando il flusso. Se con il falso montaggio del cilindro quando passi col dito non senti alcuno scalino allora il lavoro è buono, altrimenti devi raffinare ancora.

goosams
25-11-16, 16:04
Direi che vanno bene da quel che si vede in foto .. Quali sono i tuoi dubbi?

audiocl
25-11-16, 18:14
il dubbio è se devo scavare ancora o basta così , ho limato un pelo anche il cilindro in corrispondenza dei travasi originali in quanto sono più profondi rispetto al polini ,la parte che ho limato invece combacia , anche la guarnizione originale tende a fare un piccolo scalino è più stretta sempre in corrispondenza dei travasi originali.

Echospro
26-11-16, 00:12
Ma come hai presentato il cilindro sui semi carter?
E' centrato in qualche modo?


:ciao: Gg

audiocl
26-11-16, 00:50
Eh...sono qui per questo ,per sapere come fare sperando di avere consigli prima di fare danni
Comunque ho fatto una simil guarnizione più precisa dell originale con del cartoncino poi l ho appoggiata sul carter accoppiato con alcune viti e con i prigionieri montati ,ed ho segnato con il pennarello la parte da asportare ,queste sono le informazioni che ho trovato per iniziare.
Quale sarebbe la procedura corretta ?

Echospro
26-11-16, 10:11
Eh...sono qui per questo ,per sapere come fare sperando di avere consigli prima di fare danni
Comunque ho fatto una simil guarnizione più precisa dell originale con del cartoncino poi l ho appoggiata sul carter accoppiato con alcune viti e con i prigionieri montati ,ed ho segnato con il pennarello la parte da asportare ,queste sono le informazioni che ho trovato per iniziare.
Quale sarebbe la procedura corretta ?

Non esiste una formula "corretta", ognuno lavora secondo i propri canoni e con il sistema con cui ci si trova meglio.
Personalmente monto i prigionieri e fisso il cilindro sul semi-carter con delle semplici boccole di centraggio, dopodiché traccio la forma del travaso ed inizio la lavorazione.
Ogni qualvolta controllo fisso il cilindro con questo sistema e la finitura dell'allineamento la eseguo sempre a cilindro montato sul semi-carter, utilizzando degli accorgimenti per proteggere la canna e facendo molta attenzione a non far scappare la fresa.
Però ti ripeto, questo è come opero io, altri lo realizzeranno con sistemi differenti e sicuramente migliori.
L'importante però è che al montaggio le lavorazioni combacino con i travasi del cilindro. ;-)


:ciao: Gg

audiocl
26-11-16, 12:59
Ottimo , grazie

audiocl
26-11-16, 18:46
non ho ancora l'albero ma mi porto avanti ....le domande sono le seguenti tenendo presente che il motore deve essere turistico e molto coppioso
-1 :quali sono le fasature ideali per un motore turistico privilegiando la coppia ?
-2: come si procede per la lavorazione della valvola , ovvero ,devo continuamente mettere l'albero misurare poi limare poi rimettere l'albero e avanti così finchè non raggiungo i giusti gradi ? quindi mi conviene prendere il finto cuscinetto lato frizione in modo che sia più semplice mettere e togliere l'albero ?
-3: in base al montaggio fatto da loro quelli di To---zo mi hanno consigliato squisc a 1,2 spessorando sotto ,quindi prima regolo lo squisch e dopo lavoro la valvola altrimenti cambiano le fasature....giusto ?
-4: per spessorare vanno bene guarnizioni in carta ?
...grazie in anticipo per le vostre risposte

Kaliningrad
26-11-16, 18:58
M'inserisco nella discussione per chiedere una cosa, probabilmente banale ma che non ho mai capito, della raccordatura: se, togliendo gli scalini, il flusso passa più libero, come mai i gt Piaggio non escono già raccordati di serie? Immagino che sia per evitare gli inconvenienti della raccordatura. E quali sono gli inconvenienti? Tenuta minore/durata inferiore?

audiocl
02-12-16, 18:46
non ho ancora l'albero ma mi porto avanti ....le domande sono le seguenti tenendo presente che il motore deve essere turistico e molto coppioso
-1 :quali sono le fasature ideali per un motore turistico privilegiando la coppia ?
-2: come si procede per la lavorazione della valvola , ovvero ,devo continuamente mettere l'albero misurare poi limare poi rimettere l'albero e avanti così finchè non raggiungo i giusti gradi ? quindi mi conviene prendere il finto cuscinetto lato frizione in modo che sia più semplice mettere e togliere l'albero ?
-3: in base al montaggio fatto da loro quelli di To---zo mi hanno consigliato squisc a 1,2 spessorando sotto ,quindi prima regolo lo squisch e dopo lavoro la valvola altrimenti cambiano le fasature....giusto ?
-4: per spessorare vanno bene guarnizioni in carta ?
...grazie in anticipo per le vostre risposte

azz...mi avete già abbandonato :azz:

audiocl
06-12-16, 18:36
vabbè intanto aspettando che qualcuno risponda alle precedenti domande oggi ho fatto un piccolo danno....volevo sostituire la crociera ma nell'riavvitare quella nuova ho stretto troppo così ho rovinato sia il filetto della crociera che quello dell'alberino,mi sembrava che era da tirare forte invece a quanto pare non è così !

iena
07-12-16, 10:04
'azz... si tratta di filetto acciaio su acciaio... Come hai fatto a rovinarlo?

audiocl
07-12-16, 15:45
beh da come si è sfilettato sembrava burro più che acciaio ...è vero che un pò ho tirato ma non mi sembrava così tanto ! quello che mi da fastidio è che ora devo spendere una quarantina di euro in più per l'alberino e la crociera nuova.

per le mie domande sopra proprio non interessa a nessuno darmi una mano ??!

iena
07-12-16, 16:04
non ho ancora l'albero ma mi porto avanti ....le domande sono le seguenti tenendo presente che il motore deve essere turistico e molto coppioso
-1 :quali sono le fasature ideali per un motore turistico privilegiando la coppia ?

Con albero anticipato pensa solo ad aprire la valvola senza allungarla. Direi massimo un +2 -2

-2: come si procede per la lavorazione della valvola , ovvero ,devo continuamente mettere l'albero misurare poi limare poi rimettere l'albero e avanti così finchè non raggiungo i giusti gradi ? quindi mi conviene prendere il finto cuscinetto lato frizione in modo che sia più semplice mettere e togliere l'albero ?
Direi che ti conviene prima prendere le misure, farti i riferimenti sul carter e poi limi di conseguenza.

-3: in base al montaggio fatto da loro quelli di To---zo mi hanno consigliato squisc a 1,2 spessorando sotto ,quindi prima regolo lo squisch e dopo lavoro la valvola altrimenti cambiano le fasature....giusto ?
Normalmente per lo squish si lavora/spessora la testa, ovviamente però devi prima fare le tue misurazioni per capire dove intervenire


-4: per spessorare vanno bene guarnizioni in carta ?
Oddio, anche sì ma dipende da quanto devi spessorare.

audiocl
07-12-16, 16:19
non ho capito il fatto ddi aprire senza allungare la valvola +2 -2

iena
07-12-16, 16:44
non ho capito il fatto ddi aprire senza allungare la valvola +2 -2

Misuri la tenuta dell'albero e a questa ci togli 2mm, 1mm per lato. misuri la larghezza della valvola e vedrai che è più stretta della misura che hai rilevato. metti che la differenza tra la spalla dell'albero e la larghezza della valvola sia di 2mm, puoi allargare di 1mm per lato.

Inoltre puoi squadrare la valvola aumentandone così la superficie

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120425233832.full.jpg

steste89
07-12-16, 17:59
come carburatore io ti consiglierei di orientarti su un bel dell'orto 28 o 30

iena
07-12-16, 18:01
Io invece te lo sconsiglio. Starei sul classico SI24 ben raccordato. Meno appariscente, più silenzioso, viaggi più tranquillo.

audiocl
07-12-16, 18:21
penso intanto di tenere il 24 ,poi magari se ce nè bisogno potrei passare al 26 ,allargare la valvola in larghezza sinceramente mi fa un pò paura per la tenuta della stessa...preferirei se qualcuno sa darmi una misura in gradi per la sua apertura/chiusura sempre tenendo presente che voglio coppia .
grazie per le risposte

goosams
07-12-16, 22:15
Una fasatura tradizionale da coppia è 110 50.. Io ho riaperto da poco e con ben 105 45 a coppia mi difendevo bene ✌

audiocl
15-12-16, 22:14
aggiornamento:
come consigliatomi , mi sono fatto 2 boccole per centrare il cilindro sui semicarter così da finire, in modo definitivo ,la raccordatura con i travasi . Ora ,non avendo ancora l'albero nuovo,passerei al raccordare la scatola del carburatore con l'imbocco della valvola e anche quì mi piacerebbe avere i consigli di voi esperti per fare un ottimo lavoro ,in larghezza è evidente che la feritoia della valvola è più stretta del foro della scatola ma soprattutto la lunghezza è molto maggiore , da quì la mia domanda su come fare una corretta raccordatura scongiurando pericolosi punti dove può entrare aria. Gradirei molto se avete qualche foto o tutorial da cui prendere esempio

audiocl
28-12-16, 20:42
:boh: nessun suggerimento .....oggi ho raccordato carburatore vaschetta e imbocco valvola ,domani se ce la faccio posto qualche foto, speriamo bene

poeta
28-12-16, 21:30
La valvola NON allargarla lateralmente, è PERICOLOSO, evita, và invece allungata in un verso o nell'altro ma solo dopo che avrai l'albero, per un semplice motivo gli alberi PXpiù che anticipati sono ritardati, e spesso troppo, quindi magari devi alungare 4 mm in anticipo e ZERO in ritardo, oppure che sò 2 in anticipo e 2 in ritardo ecc... ecc.... grossomodo ogni millimetro sono 3° (molto approssimativamente). ma per ora fregatene...

albero alla mano (DRT TUTTA LA VITA) gli dai 110-60 (110 di anticipo e 60 di ritardo), ora i 60 di ritardo sembrano pochini ad alcuni e certo troppi per altri, ma ricordiamo che stiamo parlando di un POLINI alluminio in C60 che certo non è carente di coppia o alesaggio.... quindi tirerà ai bassi come una bestia avesse anche 70° di ritardo..... gli avrei preferito l'albero della 200 C57 con biella lunga.

il carburo da 24OK, ma serve il cono POLINI e non il filtro T5.... e più che il rialzo RISAVEL direi il coperchio alto Pinasco (ok.. ok.. sono un'altra piotta Ehmmm €100) getto minimo 557160 getto max 160 BE3 130 vite dietro partendo da tutto chiuso 3 mezzi giri e poi a motpore al minimo la sviti e senti quando cambia ad orecchio giri (si abbassa di giri ad un certo punto in modo evidente) il punto lo senti avvitando e svitando la vite dietro, se hai il motorino di avviamento e lo hai.... regolala direttamente a 7 mezzi giri da tutta chiusa, o ci diventi matto, la vite infatti và girata con chiave da 7 e hai poco spazio di manovra, sette mezzi giri da chiusa andranno bene tranqui....


Sei corto di rapporto probabilmente con la 23-64DD (se fischia è più bella), il pignone DD da 24 mi pare esista della DRT ma costa un colpo....risolvi con cerchi tubless FA italia e gomme alte METZLER ME1 che terranno bene botta al tuo POLINI fatto comediocomanda, una sbirciatina da OFFICINA TONAZZO in caso aiuta.

Megadella tutta la vita e....

SCARICO..... prima di decidere lo squish vediamo come apre le luci al PMI il pistone del POLINI alu con albero C60 e sopratutto cosa dà il goniometro di luce scarico.... servono i 175° minimo ma i 180° anche sono graditi... in base a queste verifiche okkiometriche e alla misura della FASE DI SCARICO deciderai quanto alzare sotto e quanto abbassare la testata, 1,2 di squish è poco, li fanno tutti con poco squish, ma uno buono per le vibrazioni di un C60 (che se ne dica vibra più del c57 biella lunga) è direi al minimo 1,5/1,6mm, vedrai che comunque (non conosco il cilindro ma ci scommetterei su) che in falso montaggio alla fine hai 2,5 di squish come minimo....e come sempre accade.

In ultimo poi ti dirò come settare gli ammo, spendi per cerchi e gomme decenti e non per ammo improbabili spesso troppo spesso duri troppo duri, gli originali si settano e sono favolosi....

diciamo che tutti hanno ammo da 200 euro e gomme s 83michelin, tu punta deciso a gomme sportive ecerchi leggeri, ed ammo confortevoli seppur non cedevoli, meglio affrontare i dossi senza paura che non saltarci sopra e magari alla lunga rompere il telaio.l'ammo rigido infatti ha questa brutta abitudine oltre a quella si farti sobbalzare sui dossi.. e noi abbiamo una età anche se non la dimostriamo, e ci piace viaggiare sicuri ma anche comodi....e poi la Vespa dico l'hai vista che roba è??? Per assurdo tiene meglio se la ruota segue il pavè, il segreto è alzare dietro così da averla un poco puntata davanti, vedrai pochi cm e cambia il mondo!!!

Non dirlo a chi ha comprato ammo regolabili gialli o rossi... a seconda della marca, alle brutte se hai l'ammo post andato per vetustità, un buon TECNOETRE a molla stretta (avviamento elettrico) a rezzo ridicolo andrà meglio di roba che costa il triplo...i cinesi sono leader negli ammortizzatori...si sà :azz:

audiocl
28-12-16, 21:49
poeta ....speravo nella tua partecipazione ! ad inizio anno dovrebbe arrivarmi l'albero polini che ormai ho già ordinato (approffittando del 10 % di sconto )così posso iniziare la lavorazione della valvola poi via via che vado avanti posterò le foto e le misurazioni necessarie alle varie fasi di lavorazione ,l'ammo regolabile carbone hi tec da circa 100 euro a cui avevo pensato ,è da scartare ?

poeta
28-12-16, 22:58
no....ma il tuo originale con 3 euro di alzo da 3 cm gli fà un vero furto in piega e sui dossi.... quindi vedi tu....


L'albero polini..... porkaputt vedo che non badi a spese!

Non lo conosco, sai io in vero faccio solo DR e POLINI ghisa, veloci e ben fatti, ma nulla a che vedere con questa roba qui che hai preso tu, sò solo che....mi piace tanto...
madò quanto è bello.....madò quanto è bello!

Guarda altra cosa da valutare però è la marmitta.... io amo le padelle che sono antisgamo, ma certo il tuo POLINI alu sembra mirare al miglior risultato, quindi se proprio vuoi/ puoi e sopratutto se magari hai anche due o più vespe valuterei bene oltre alla sacrosanta MEgadella V4......abbinata a filtro aria T5 getto 126 e coperchio alto PINASCO....

uno step più diciamo sportivo com Marma MDM (la nuova fà i miracoloni! La vecchia solo i miracoli) e cono POLINI al posto del filtro getto tra 130 e 140, dato l'alto numero di giri che riuscirà a tirarti questo step sportivo il rapporto da 23-64DD che era prima corto diventa per magia giusto, in vero sono i 1000 giri motore in più che lo rendono giusto, però gli alti regimi necessitano di un variatore di fase... poi ti dico meglio....esiste un accrocchetto che si monta sulla bobina ha un trimmer e varia la fase,,,,, Tondo lo monta sempre sui suoi motori.... dice faccia bene il suo mestiere....

tutte cose a venire ovvio dopo un primo step....

fallo bene e veloce, poi lo pompi il giusto.... tanto per non far parlare gli amici di club con discorsi del tipo " ma io gli avrei messo questo e quello ecc...." potrai infatti ribattere facile che tu gli hai messo solo....
le ali.


deve èur viaggiare rilassato sui 100.... ma tirarti i 120 fondoscala con facilità e fare con setting sportivo i 130 GPS.... sindacali se non meglio... Tanto per capirci di cosa si parla....

audiocl
29-12-16, 08:58
ehh, l'albero polini melo sono regalato per i miei 50 anni appena compiuti ,comunque l'ho trovato a 220 euro e mi è sembrato un buon affare ,e se riesco a fare un motore che va come dici tu ,penso anche di smantellare l'attuale blocco e recuperare un pò di euri vendendo qualche pezzo .La megadella v4 già ce l'ho ,per il cambio va bene se chiudo a 0,10 di gioco ? e per il falso montaggio ho ordinato un finto cuscinetto lato frizione per poter mettere e togliere l'albero senza problemi ,pensavo anche di mettere la 4 corta che ne dici ?

iena
29-12-16, 13:48
Riguardo la chiusura del cambio io sono dell'idea che chiuso a zero sia un buon compromesso. Per la quarta corta non so, ma sinceramente non dovresti avere problemi con il cambio originale. Certo, con una quarta un po' più corta dovrai scalare meno se fai tanta salita, dipende un po' da come usi il motore. Per me la quarta è una marcia da riposo, acceleratore puntato e almeno 80km/h fino a svuotare il serbatoio.

Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk

audiocl
01-01-17, 22:40
Bene allora ordino gli spessori adeguati .
e per la frizione che mi consigliate senza spendere troppo ??

poeta
02-01-17, 23:15
guarda il cambio se lo setti a ZERO rischi che quando ingrani le marce i quattro ingranaggi tra loro non hanno un minimo di spazio e si trascinano tutti insieme e la crociera non riesce a trovare la scanalatura della corona selezionata, setta lo "spallamento" a 0,10, deve entrare lo spessimetro da 0,10 e forzandolo anche quello da 0,15 volendo...

vedi tu se rimendi una "molla rinforzata "per il selettore poi...

la quarta corta sei in C60 serve a poco, il C60 tira tutto.... ma metterla è sempre figo perché nella cambiata terza quarta perdi davvero poco.... il rischio è che potresti essere in vero già ora corto con i 23/64DD e con la quarta accorceresti ancora un pelo, ma a mio dire serve comunque perchè costa poco e il cambio diventa fighissimo, anche perché....

se funziona tutto OK anche se sei appena corto (o forse no) hai talmente tiro coppia e velocità che per assurdo te ne strafreghi di quel dente di pignone che manca all'appello!

Il carburo da 24.... hai anche l'opzione filtro T5, ma è più complessa del Conetto perché filtri T5 sono merce + rara di quel che si pensa in realtà.


Rimangono le fasi da studiarsi bene.... aspettiamo l'albero.

audiocl
03-01-17, 00:45
Filtro t5 già ce l'ho , per la la misurazione dell aspirazione e lavorazione della valvola basta montate l albero sul semicarter ?

audiocl
03-01-17, 22:40
ma per trovare pms, mi conviene acquistare un comparatore ?

iena
04-01-17, 08:47
ma per trovare pms, mi conviene acquistare un comparatore ?

Naah, puoi usare il metodo classico col bloccapistone.

audiocl
04-01-17, 09:44
si, ma per le misurazioni che devo fare con un falso montaggio non ho la testa montata qindi non risolvo con il bloccapistone,forse c'è un altro metodo?

iena
04-01-17, 09:52
Metti il bloccapistone.
Ruoti il volano finchè si ferma e fai una tacca sul volano in corrispondenza di un riferimento sul carter.
Ruoti il volano dall'altra parte finchè si ferma e fai un altro segno sul volano con riferimento sullo stesso punto.
Misuri la distanza tra i due punti. La metà "sotto" sarà il PMI, la metà "sopra" il PMS.

Ti fai un altro segno sul volano sempre con lo stesso riferimento del carter e sei a posto per tutte le misurazioni che ti servono.

audiocl
04-01-17, 10:35
ok ,questo se ho la testa montata...... ma io monterò il tutto senza la testa per prendere tutte le misure del caso in gradi dell'aspirazione, travaso e scarico

iena
04-01-17, 10:37
Beh, monti la testa e poi la togli. Non capisco il problema ...

audiocl
04-01-17, 10:44
ok , ho capito ,mi sembrava un metodo poco preciso

iena
04-01-17, 10:54
In realtà se fai le misurazioni come si deve è più preciso del metodo col comparatore: la metà di una misura è univoca, il comparatore al PMS invece resta fermo per qualche grado di rotazione del volano con qualche potenziale sbaglio anche di un paio di gradi.

audiocl
10-01-17, 12:28
qiundi.. un pò di materiale è arrivato , ho messo i finti cuscinetti
164311164312

,montato l'albero
164313

,chiuso il carter (con le sole viti centrali ) ,poi è finito il tempo a disposizione..... appena posso monto pistone e cilinro ,goniometro e procedo con le misure.
una domanda anzi 2, il pistone posso montarlo senza fasce in questa fase ?
insieme all gabbietta a rulli dell'albero ci sono 2 rasamenti , immagino vadano ai lati della gabbietta,giusto ??
164314

iena
10-01-17, 13:02
qiundi.. un pò di materiale è arrivato , ho messo i finti cuscinetti
164311164312

,montato l'albero
164313

,chiuso il carter (con le sole viti centrali ) ,poi è finito il tempo a disposizione..... appena posso monto pistone e cilinro ,goniometro e procedo con le misure.
una domanda anzi 2, il pistone posso montarlo senza fasce in questa fase ?

Sì, non serve che monti le fasce per le misurazioni


insieme all gabbietta a rulli dell'albero ci sono 2 rasamenti , immagino vadano ai lati della gabbietta,giusto ??
164314
Non avevo mai visto rasamenti fatti così, ma da come sono fatti dubito che ci stiano ai lati della gabbietta. non saprei dove metterli.

audiocl
10-01-17, 17:06
non li ho mai visti neanche io ,ma erano nel sacchettino sigillato insieme alla gabbietta ed hanno il diametro interno giusto per lo spinotto, di conseguenza deduco che una volta messa la gabbietta in sede ,ai due lati ci vadano quei rasamenti per starci ci stanno ....forse qualcuno li ha già visti ?

iena
10-01-17, 17:09
Riesci a farceli stare dentro il pistone? mi sembrano molto larghi di diametro esterno

==== edit ====

In effetti a catalogo sono presenti con codice 280.0061

Parrebbero proprio parte della gabbia a rulli dello spinotto.

http://www.polini.it/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=160666

tekko
10-01-17, 17:16
la gabbia 15x20 è larga 18mm invece dei classici 20mm delle normali gabbie px.
quindi in teoria questi 2 rasamenti sono per compensare questi 2mm di differenza.
io le ho sempre montate senza rasamenti e mai avuto problemi, pero vedi tu .....

ma monti albero biella 110 su pistone spinotto 15 ?

per curiosità quanto hai pagato questa gabbia polini ?

grazie

audiocl
10-01-17, 19:47
ho comprato l'albero polini corsa 60 e la gabbia con i 2 rasamenti era inclusa nella confezione quindi li ho montati e ci stanno, non ho preso le misure dello spinotto ma quando smonto per il montaggio definitivo misuro e ti faccio sapere . l'albero costava 245 da scooter center ma c'era lo sconro del 10% per Natale di conseguenza l'ho pagato un pò meno.
Sapete dirmi se la filettatura dei prigionieri è passo standard ? perchè ho preso dei dadi da 7mm in ferranta ma entrano un pò e poi si bloccano (ho provato su tutti e 4 i prigionieri).
Per la crocera ,ci va del frenafiletti per bloccarla al perno ? e devo tirarla poco vero.....non vorrei rovinare anche questa !
grazie

poeta
10-01-17, 22:45
la gabbia polini montala con i rasamenti.... auguri per il montaggio poi mi saprai dire....

i dadi del ferramenta sono 7 (chiave 11), ma probabile che abbiano un passo interno differente, magari da 1,25 o 1,75, quindi non forzarli ad entrare e scartali a priori....

sulla crociera frenafiletti forte (di solito è rosso) o quello che hai (blu), ma devi anche serrare bene ricorda che è contraria la filettatura della crociera, serrama senza fare il matto o spani, è questione ovvio di pratica ed esperienza, ma tu usa il buon senso e sei OK....

audiocl
11-01-17, 14:18
premetto che ho fatto solo una frettolosa misurazione(fase aspirazione) nella pausa pranzo, e con un goniometro sfigatello....ma mi chiedo :può essere che le fasi senza toccare la valvola corrispondono a quelle che mi hai dato come riferimento,tu poeta ?? ovvero 110/65 ? ,ho visto anche che i travasi sono completamente aperti quando il pistone è al pmi .Ora mi procuro un goniometro serio poi rimisuro .

audiocl
11-01-17, 19:07
stasera ho montato la crocera....tutto bene, ho messo il frenafiletti che avevo ovvero quello blu .Ho montato gli ingranaggi del cambio e la tolleranza adesso è 0.05 ,in realtà dai conti fatti con il rasamento da 1mm avrebbe dovuto rimanere un gioco da 0.10 però il rasamento è arrivato da 1,05 ,lascio così ? oppure posso rimettere il vecchio e restare a 0,15 .
Un dubbio mi sorge per gli ingranaggi , io li ho segnati quando li ho tolti ma non sono sicuro se chi assemblò quel motore (da cani) li avesse montati giusti, c'è un modo per essere sicuri della correttezza del montaggio ?

audiocl
17-01-17, 21:13
quindi.... oggi ho misurato aspirazione e scarico ,i risultati sono : aspirazione 110/65 e scarico 166 ,domani smonto la testa e misuro il travaso ,intanto se mi date il vostro parere ve ne sarei molto grato tenete conto che preferisco coppia che non velocità . Secondo me con quelle fasature di aspirazione non serve che lavoro ulteriormente la valvola perchè corrispondono a quelle che mi sono state consigliate ,ma per lo scarico?? è lontano dai 175 gradi e se spessoro sotto lo sqich diventa esagerato, adesso è circa 2 mm avevo sotto mano lo stagno da 1.5 mm ma non si è schiacciato, domani prenderò quello da 3mm

audiocl
18-01-17, 09:55
AIUTO RAGAZZI non mi abbandonate adesso. Stamane ho rifatto e completato le misurazioni ,riepilogo
-fase di aspirazione 110/65
-fase di scarico 167
-fase di travaso 117
-la fase di aspirazione comincia 11° dopo la chiusura dei travasi
-al pmi i travasi risultano completamente aperti forse il pistone è anche qualche decimo più in basso
misurazioni fatte con la guarnizione di base di serie e valvola non lavorata
ho letto e riletto il tutorial "diamoci una rifasata" e i vostri consigli .....da cui deduco che dovrei spessorare un pò per aumentare la fase di scarico (ma non troppo per privilegiare la coppia) e, se non sbaglio ragionamento, ridurebbero anche i gradi di apertura valvola rispetto alla chiusura dei travasi che ,da come ho letto ,dovrebbe aprirsi 5°dopo che si chiudano quest'ultimi, e forse potrei limare 1 o2 mm la valvola in anticipo sempre per favorire l'apertura
quindi in pratica spessoro??
quanto circa ?
devo ordinarmi gli spessori o posso fare guarnizioni in carta? se in carta calcolando lo schiacciamento che spessore prendo ?
grazie vi prego di darmi istruzioni così che possa andare avanti con i lavori ,non vorrei rovinare il tutto .. GRAZIE
la cosa che più mi preoccupa è se devo abassare la testa che non so dove andare !!

iena
18-01-17, 09:58
Per fare le prove usa dei lamierini di alluminio o le classiche guarnizioni "da supermercato" che ti danno nei kit. Misuri il loro spessore e provi a metterle sotto al cilindro per vedere che misure ti vengono fuori. Una volta indivisuato lo spessore adeguato o prendi una guarnizione dello spessore giusto o magari conti quante te ne servono. Io per dire ho raggiunto il mio compromesso con 2 guarnizioni di rame del TSV.

audiocl
18-01-17, 10:03
mmm ..forse potrei mettere sotto 4 rondelle

iena
18-01-17, 10:05
Per prendere le misure può essere un'ideaOcchio però di avere 4 rondelle perfettamente uguali e senza "spigoli" che possano falsare la misurazione.

audiocl
18-01-17, 12:02
per avere almeno un idea ho messo sotto 4 rondelle da 1.5 mm le nuove misure sono:
- sacrico 172°
-travaso 123°
-apertura valvola aspirazione 8° dopo la chiusura travasi ( valvola sempre non lavorata )
la situazione mi sembra migliorata ,devo andare a comprare lo stagno montare la testa e vedere a quanto è andato lo sqich.
Dai su guru dei motori vespa datemi le vostre opinioni /soluzioni ....."Poeta" che ne dici ?
grazie "iena"

audiocl
18-01-17, 15:35
ho comprato lo stagno da 3mm e misurato lo sqisch che risulta essere è 2.75 mm

iena
18-01-17, 15:37
Ma solo io trovo fili di stagno di massimo 2mm?

Al di là di questo, credo che per un cilindro in alluminio sia un po' altino. Se non erro l'ideale sarebbe stare poco sotto i 2mm.

Hai anche misurato la compressione?

audiocl
18-01-17, 15:56
Non so come si misura .

iena
18-01-17, 16:04
Alla fine ti serve "solo" calcolare il volume della camera di scoppio. In internet ci sono diverse guide, mi sa anche su questo sito, su come si fa.

audiocl
18-01-17, 17:02
per scrupolo o rimisurato lo sqisch con spessore da 1.5mm sotto confermo i 2.75mm ,con la sola guarnizione di serie è 1.50 mm

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

il tecnico di Tonazzo diceva che per il polini alluminio la resa migliore è con sqisch di 1.2 mm,"Mr.OIZO" in un vecchio post diceva di stare ad 1.7/1.8 per una lunga durata del motore però con un polini ghisa corsa 57 e testa 'a berretto di fantino',non so se vale anche per la testa del mio polini con candela centrale

audiocl
18-01-17, 22:05
più penso e più mi sembra complicato trovare le giuste fasi per questo motore....cioè, pensavo di esssere fortunato ad avere i travasi aperti con pistone al pmi, invece credo che sia un problema perchè mettendo uno spessore da 1.5 mm sotto, miglioro si la fase di scarico ,però il pistone al pmi si trova 1.5mm sotto ai travasi e da quello che ho capito questo non va molto bene ,giusto ?
aspetto i vostri suggerimenti ma vedo che purtroppo questo polini alluminio c60 non riscuote molto interesse da parte degli utenti del forum .

iena
18-01-17, 22:37
questo polini alluminio c60 non riscuote molto interesse da parte degli utenti del forum .

Più che altro sono ancora in pochi quelli che l'hanno avuto in mano ed è difficile dare informazioni su qualcosa che non si conosce.

poeta
18-01-17, 22:51
nasce in c 57 se lo alzi 1mm o 1,5 con basetta ovvio che i travasi al PMIdel pistone sono sopra di 1-1,5!!!!

ma se hai la versione in c60, la cosa è sospetta.... non conosco il KIT però.... come dice Iena.

audiocl
18-01-17, 23:06
si ,ma il mio è corsa 60 !! ma in generale se va 1.5mm sotto ai travasi è un problema ? é corretto in linea di massima avere lo sqisch a 1.7 ? perchè in questo caso metto lo spessore che mi permette di arrivare a tale valore ( ovvero uno spessore da 0,4 ) aspirazione e scarico magari si alzeranno di un grado scarso e in base alle nuove misure allungo un pò la valvola in anticipo in modo da ottenere i 5/6 gradi (al posto degli 11 attuali) di buio tra la chiusura dei travasi e l'apertura dell'aspirazione . O voi come fareste ?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Perchè comunque in qualche modo devo andare avanti per finire questo progetto

poeta
18-01-17, 23:25
Importante è che non vada sotto il filo della parte bassa dello scarico...

metti due foto....in caso prox gg.

audiocl
19-01-17, 00:04
con guarnizione originale il pistone al pmi è a filo sia dei travasi che dello scarico praticamente allo stesso livello. ora scatto le foto

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

164499164500164501164502164503

audiocl
19-01-17, 13:27
se il vincolo è non andare sotto il filo dello scarico allora ho per forza di cose risolto ,almeno in parte, il problema ,ovvero non posso spessorare sotto o magari potrei mettere una guarnizione di base da 0,5 al posto della sua 0,2 così forse arrivo a 170 di scarico e 1.8 di sqisch ? e se poi quest'ultimo è troppo posso far togliere qualche decimo alla parte superiore del cilindro , che ne pensate voi ?

iena
19-01-17, 14:18
Non so come si afatta la testa del Polini, ma ci sono 3 punti dove si può intervenire per regolare lo squish: base del carter, base del cilindro, parte superiore del cilindro e testa.

Ok, sono 4, ci ho pensato dopo :mrgreen:

poeta
19-01-17, 23:32
la guarnizione di tenuta sopra tra testa e cilindro la levi..... e guadagni in squish

con la guarnizione originale da 0,2 sotto guadagni ulteriormente sullo squish....

il problema se ho ben capito è lo scarico bassino... in C60 non gira certo alto, ma perlomeno 175° bisogna raggiungerli, l'unica è fresarlo nella parte alta di 1-1,5mm e guadagnare i 5° mancanti....

puoi farlo sullìalluminio ed è pure facile, solo la cromatura.... devi saperlo ATTACCARE e poi andare di fino sul cromo..... interessa?

audiocl
20-01-17, 00:00
sai che stavo leggendo parametri di squisch fasature ecc.ecc. poi ho aperto la pagina della mia discussione e le mie decisioni erano proprio di lasciare la guarnizione di base originale ...e anche tutto il resto , se lascio così posso anche tenere la guarnizione di testa perchè lo scquish è 1.5, levandola andrei a 1.2 ,che valore consiglieresti tu ?, per lo scarico lasciando la guarnizione originale i gradi mancanti sono più di 5 col goniometro è a 167° ,limare lo scarico non me la sento di farlo, anche per via del fatto della cromatura (ma è cromato ?? ) ,eventualmente posso chiedere in rettifica se lo fanno e quanto costa.
grazie poeta sei un asso dei motori vespa !

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

piuttosto per quello che riguarda il buio tra chiusura travasi e apertura aspirazioni che dici .....11 vanno? o allungo la valvola lato ammortizzatore e lo porto a 5 ??

poeta
20-01-17, 00:12
limare lo scarico è facile, ma poi scusa...

devi lavorare anche i travasi sui carter per raccordarli al cilindro no?

Quindi i lavori di mini trapano devi farli, lo scarico è quasi più facile, prendi una fresa a gambo lungo in attrezzeria per meccanici, una cilindrica, nemmeno tanto piccola , fresi e alzi 1,5mm, in totale aumenterà 1.5 in su ed 1.5 in giù quindi 3mm, ogni millimetro equivale a 2,5 gradi circa siamo a 2,5X3 a dir poco quindi a 8° sommati ai 167 che hai letto di scatola siamo a 175° perfetti direi!!!!

Per evitare che la cromatura si skeggi, con il dito e carta abrasiva da 250-500-800-1000 ed olio gli stondi lo spigolo gradualmente con carta sempre più fina, questo eviterà che le fasce sopratutto da nuove passando sul filo troppo aspro del foro asportino cromo, il cromo comunque è tutt'uno con l'alluminio e quindi è difficile che si tolga o scheggi, ma tu addolcendo lo spigolo di bordo del foro di scarico non solo dove hai alzato ma sull'intero perimetro eviterai ogni rischio seppur remoto, se lo fai fare in rettifica, fanno peggio di come faresti tu.

il discorso della fase aspirazione non l'ho capito bene..... rileggo....

Ok ho capito... allunga la valvola solo 1mm in anticipo tanto per fare, in quel lato il foro valvola si presenta TONDO ha cioè una fresata di fabbrica che allunga la valvola se hai una PC vecchia maniera se hai la MY è appena diverso sopratutto se catalizzata, ma comunque sia tu a mano e con una lima quadrata NON piccola (al briko 4 euro) llunga quella valvola squadrandola per bene okkio a non lavorare sui lati ma solo ad allungare quindi ripeto NON ALLARGARE!

Arrivi a 115-65.... insomma ....ok per averci 115° devi imare quasi 2mm.... ma vai di millimetro in millimetro, poi 1 millimetro a mano vedrai non è quella banalità che immagini...

direi che sei ok....


lo scarico basso si alza, lo scarico alto no.... sembra un punto di svantaggio del POLINI alu C60 lo scarico a 167° (dovrebbero essere 170 ma dipende dai carter anche) ma non lo è affatto.

audiocl
20-01-17, 09:11
Con il Dremel i travasi li ho già raccordati così come l'imbocco valvola (sopra, lato scatola carburatore) la scatola stessa e il carburatore ,non sò perchè ma lo scarico mi pareva il più complicato ......comunque penso che ascolterò il tuo consiglio .Appena faccio vi aggiorno poi finalmente passo all'assemblaggio.
Penso anche di fare la modifica del paraolio asse ruota mettendolo esterno mi sono procurato un tamburo con mozzetto da 27mm

iena
20-01-17, 09:22
La butto lì: ma se prima di limare il cilindro monti tutto com'è, semplicemente andando a stondare gli spigoli di scarico e travasi? In fondo quasi nessuno ha già montato questo cilindro, non sappiamo come si comporta. Magari c'è una motivazione per una fasatura di scarico così bassa ...

Boh, io lo monterei, ci farei un bel rodaggio e valuterei i risultati. Poi, a seconda di quello che mi dice il culometro, andrei a sistemare.

audiocl
20-01-17, 16:17
Sono sincero ...limare lo scarico ,per l'esperianza che non ho, mi mette in ansia, non vorrei buttare 300 euro di cilindro ,non so neanche come segnarlo il mm e mezzzo da togliere ...intanto ho allungato un pò la valvola ora devo rimontare tutto e rifare la misura,nel frattempo ci penso

iena
20-01-17, 16:21
Ti capisco, pure io sono molto restio a toccare i cilindri :mrgreen:

Echospro
20-01-17, 18:06
Sono sincero ...limare lo scarico ,per l'esperianza che non ho, mi mette in ansia, non vorrei buttare 300 euro di cilindro ,non so neanche come segnarlo il mm e mezzzo da togliere ...intanto ho allungato un pò la valvola ora devo rimontare tutto e rifare la misura,nel frattempo ci penso

Ma che ti frega di toccare lo scarico ora?
Lascialo stare, se hai raccordato i travasi al carter ed allineato vaschetta e carburatore puoi iniziare ad assemblare il motore
Le quote di travaso le hai prese, adesso monta tutto, verifica l' RC e lo squish che ti consiglio di non far scendere sotto 1,5 mm
Io non avrei nemmeno allungato la valvola, l'avrei solamente squadrata e le fasi le avrei ricavate dall'albero.
Lucida solamente il collettore di scarico ed il cielo della testa, il resto sabbialo se puoi ma non lucidarlo
Non toccare la forma dei travasi, non serve a nulla e se sbagli addio cilindro.
Controlla e sistema il pistone e poi, se qualcosa non ti soddisfa, sei sempre in tempo giostrarti utilizzando spessori e guarnizioni SENZA dover riaprire il motore, anzi, senza nemmeno smontarlo.
La messa a punto è importante e dipende da tanti fattori.
Hai una buona base, adesso divertiti! ;-)


Gg

poeta
20-01-17, 22:43
In effetti..... provalo così.

audiocl
20-01-17, 23:43
ottimo.... era la risposta che volevo a conferma di quello che anch'io alla fine preferivo fare ,eventuali aggiustamenti posso farli in un secondo momento se non mi soddisfa .Ora datemi qualche consiglio per la frizione ....campana con anello di rinforzo già saldato 7molle 3 dischi ok?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

domani una bella lavata ai carter ,chiudo con acciaio liquido il forellino vicino al cuscinetto perno ruota per la modifica del paraolio ,e poi si inizia ad assemblare (moglie permettendo) .Il problema è anche che lavorare con temperatura prossima allo 0 in garage non è proprio bello !

audiocl
22-01-17, 21:55
oggi ho montato i vari cuscinetti ,l'albero motore ,l'albero di natale e l'albero del cambio....un dubbio mi sorge per l'albero motore quanto va infilato dentro al cuscinetto ?? fino a che non viene più ? ora tra l'albero e il carter c'è uno spazio di 0.80 misurato con lo spessimetro . Per la frizione penso che prenderò quella da 2% con l'anello già saldato ,il kit 3 dischi + i 2 condotti newfren ,molle rinforzate ,poi mi serve il boccolo nuovo perchè in quello che ho già la bronzina gira forzandola un pò a mano ,poi devo ordinare un set di prigionieri nuovi e dovrei avere tutto
Se avete qualche consiglio prima che faccio l'ordine è ben gradito

Echospro
22-01-17, 23:34
Metti due foto ogni tanto!
Che frizione pensi di utilizzare?


Gg

audiocl
24-01-17, 16:36
7 molle ,3 dischi,campana con anello ,boccolo BGM ,molle Sip.
di seguito qualche foto , chiusura forellino scarico olio per modifica da paraolio interno ad esterno
164583 164584
montaggio cuscinetti /paraolio
164585164586164587
inserimento albero polini con il consueto metodo degli spessori
164588
insrimento dei 21 rullini e montaggio albero di natale
164589164590
montaggio asse ruota e crocera
164591
panoramica164592

audiocl
28-01-17, 13:26
ero fermo al palo per l'attesa di qualche pezzo .... ho messo un altro spallamento alò cambio èd ora ha un gioco di 0.15 e direi che va bene,poi ho messo i cuscinetti al semicarte lato volano, i gommini di battuta ed ora credo di essere pronto a chiudere i carter.Come al solito vi chiedo alcuni consigli, la guarnizione motore (originale piaggio ) la posso mettere su a secco ? basta quella o ci vuole il sigillante ? in caso ho l'ermetico. per i prigionieri lato carter metto un pò di frenafiletti o meglio evitare ?
grazie

audiocl
30-01-17, 12:14
purtroppo si sono dimenticati di mettere l'ingranaggio sell'avviamento nel pacco quindi devo aspettare ancora !!! qiundi intanto bo montato il piatto portaganasce e le ganasce ,ora stavo revisionando la pompa olio del mix o tolto il coperchietto svilato l'ingranaggio e voleco cambiare le 2 oring ma non so come si sfila il pezzo,sapete daemi qualche info ??

audiocl
30-01-17, 15:15
mi rispondo da solo, si toglie la vite laterale sotto alla vaschetta poi si tira con la pinza,si cambiano le oring si infila il pezzo e si rimette la vite

audiocl
30-01-17, 19:08
questo è il pezzo di cui parlavo ,per la cronaca le oring sono le stesse che vanno nella leva spingidischi del coperchio frizione,anche quella l'ho sostituita
164707 164708
ho pulito bene anche tutti i percorsi dell'olio ,ora devo decidere quale pompa montare ne ho tre ,1 del 125 (due denti smussati ) una del 150 ( 3 denti smussati ) ed una modificata male come si può vedere è stata ribassata per aumentare la portata dell'olio ma purtroppo è stata rovinata , sempre se qualcuno vuole rispondere, secondo voi tiene se metto scciaio liquido per livellare i solchi ?
164709164710164711164712164713
non vorrei che poi l'acciaio liquido si sbriciola col tempo ,ho notato che anche la punta della camma del coperchio si consuma come potete vedere dalle foto dei 2 coperchietti
164714

audiocl
30-01-17, 19:50
montati anche gli ingranaggi del miscelatore
164716
e come dicevo sopra il piatto portaganasce e le ganasce
164717
con la modifica del paraolio esterno dell'asse ruota non so da che parte si monta il paraolio,
così ...
164718oppure così ??? 164719

settembrenero
30-01-17, 19:56
scusami audio, da dove vedi la portata del miscelatore? sarei curioso anche per il mio 200 da cambiare portata olio

gianfrancoge
30-01-17, 19:58
montati anche gli ingranaggi del miscelatore
164716
e come dicevo sopra il piatto portaganasce e le ganasce
164717
con la modifica del paraolio esterno dell'asse ruota non so da che parte si monta il paraolio,
così ...
164718oppure così ??? 164719
Come nella seconda foto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

audiocl
30-01-17, 20:48
scusami audio, da dove vedi la portata del miscelatore? sarei curioso anche per il mio 200 da cambiare portata olio

non si vede si va ad occhio ... le pompe olio hanno un contrassegno ovvero se vedi nelle foto che ho messo ci sono alcuni denti smussati dovrebbe essere uno per px 80,2 per il 125 , tre per il 150 e 4 per il 200 , io infatti avevo comprato una scatola usata che diceva px 200 ma solo dopo ho scoperto il codice degli smussi e ho scoperto che mi hanno rifilato quella del 125 !!!
in pratica la parte bassa risulta più sottile mano a mano che aumenta la cilindrata cosicchè dovrebbe aumentare la corsa della pompa e quindi la portata ,di seguito 2 misure
164720 questo è del 125
164721e questo del 150
la differenza si nota
164722
se apri il tuo vediamo se confermi i 4 dentini smussati del 200

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Come nella seconda foto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
grazie ,pensavo anch'io così ma non ne ero certo.Ma dimmi una cosa ....con il paraolio esterno se tolgo il tamburo esce l'olio ?

poeta
30-01-17, 21:15
non si vede si va ad occhio ... le pompe olio hanno un contrassegno ovvero se vedi nelle foto che ho messo ci sono alcuni denti smussati dovrebbe essere uno per px 80,2 per il 125 , tre per il 150 e 4 per il 200 , io infatti avevo comprato una scatola usata che diceva px 200 ma solo dopo ho scoperto il codice degli smussi e ho scoperto che mi hanno rifilato quella del 125 !!!
in pratica la parte bassa risulta più sottile mano a mano che aumenta la cilindrata cosicchè dovrebbe aumentare la corsa della pompa e quindi la portata ,di seguito 2 misure
164720 questo è del 125
164721e questo del 150
la differenza si nota
164722
se apri il tuo vediamo se confermi i 4 dentini smussati del 200

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


grazie ,pensavo anch'io così ma non ne ero certo.Ma dimmi una cosa ....con il paraolio esterno se tolgo il tamburo esce l'olio ?

Ovvio che esce ma se la vespa è sul fianco rimane dentro, quindi le ganasce si cambieranno mettendo la vespa coricata di fianco.... passare al paraolio esterno significa turare il foro spia sul carter che serve appunto in caso di cedimento del paraolio interno a segnalare con perdita di olio il suo deterioramento....

il foro tappatelo con stucco bi compo o con uno spiedo in legno tipo grande stuzzicadenti.

audiocl
30-01-17, 22:05
si si , il foro l'ho già tappato ,più indietro ci stanno le foto ,"poeta" tempo fa mi parlavi dell'ammortizzatore e di alzare dietro ,dammi gentilmente qualche info su che ammortizzatore e come alzare ,grazie

settembrenero
30-01-17, 22:41
audio non capisco cosa intendi per i 4 solchi, magari se metti una foto evidenziando il particolare, poi dici che + basso è l'ingranaggio è più pompa olio. Ho un paio di mix ma a me pareva che la pompa fosse uguale per tutti

audiocl
31-01-17, 16:18
vediamo se riesco a spiegarmi meglio... non si tratta di solchi ma di denti smussati o forse meglio dire più corti ti metto 2 foto evidenziate
questo come vedi ha 2 dentini più corti ed è quello del 125
164731

questo invece è quello del 150 e come puoi vedere ne ha 3 smussati
164732

quello del 200 dovrebbe averne 4 di dentini smussati

settembrenero
31-01-17, 17:22
haaaa perfetto, questa mi mancava al mio repertorio. Ogni giorno si impara qualcosa di nuovo.
Grazie mille audiocl

Valerio

audiocl
03-02-17, 22:12
oggi chiuso il carter
164777 164778
rifatto misure fasi e sqisch
164779 164780

assemblato frizione 3 dischi ,campana rinforzata bronzina BGM e anello di chiusura rinforzato BGM ,molle sip
164781 164782 164783 164784 164785 164786

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

164787

per montare il carterino frizione ho dovoto limare un pelo l'internoin quanto l'anello in alcuni punti toccava

164788

ultimo lavoro per oggi ,montato scatola carburatore e pompa olio , ho optato per il montaggio di quella ribassata per una maggior portata di olio

164789

domani forse riesco ad andare avanti ancora un pò ....

poeta
03-02-17, 22:20
se usi il tamburo della MY paraolio interno sulla modifica a paraolio esterno....

devi far tornire il colletto del tamburo a 27 ed utilizzare un paraolio del 27 (prima serie PX), e/o sostituire il TAMBURO con uno nuovo anello 30 tipo FA Italia (buonino), questo perchè come ben saprai, il paraolio interno non fà tenuta sul tamburo ma sull'albero di trasmissione, quindi il tamburo originale non ha il colletto tornito e se lo monti a paraolio estern operde bestia!

I molto intelligenti poi non lo hanno fatto grezzo da 31mm, ma da 30mm quindi se lo tornisci diventa 29mm ed il paraolio da 30 non tiene!!!

L'ammo post sui modifcati và alzato, tu quanto pesi? tra Tanmpone e ammo c'è un rialzo, BICASBIA e varii siti ne vendono di varie misure, tu prendine un tre pezzi di varia misura (hai quello alto due medi serrati tra loro in caso alzano quei 3 cm che servono) le varie combinazioni ti daranno l'alzo voluto, l'ammo rigido spezza le reni, quello giusto segue la strada.qielo morbido ben alzato dà confort, ma tu hai 20 cv di motore.... serve medio ed alto + 3cm.... da TONAZZO cerchi tubless e gomme ME1 in kit già montate....



Bel lavoro e bello il tuo Polini alu.... cose già dette... ma un Bravo fà meglio della V-POWER a volte.

settembrenero
04-02-17, 00:09
scusa audio, come fai a far portar maggior olio al mix solo abbassando la scatola mix? no viene regolata dal eccentrico della pompa mix?

Echospro
04-02-17, 00:18
scusa audio, come fai a far portar maggior olio al mix solo abbassando la scatola mix? no viene regolata dal eccentrico della pompa mix?

:ok:

L'unica modifica che conosco per aumentare la portata è utilizzare il Mix della 200 e lavorare la leva di comando in modo che lavori più esternamente possibile sul piattello eccentrico.
Questa della scatola ribassata non la conosco.
Sarebbe bello conoscerne il funzionamento.


Gg

audiocl
04-02-17, 09:04
scusa audio, come fai a far portar maggior olio al mix solo abbassando la scatola mix? no viene regolata dal eccentrico della pompa mix?
no no ....non ho abbassato la scatola mix ma l'ingranaggio della pompa del mix quello inclinato . Cerco di spiegarmi meglio ,come si vede dalle foto che ho messo dei vari imgranaggi pompa olio, si vede che tra quello originale del 125 e quello originale del 150 la differenza stà nell'altezza della parte più bassa che è di circa 1mm ne consegue che la pompa avrà un escursione maggiore ,l'ingranaggio che ho montato mi è stato modificando abbassandolo di circa un altro mm lasciando invariata l'altezza dalla parte alta ,inoltre come dice"Echospro" è stata limata la camma del coperchietto della pompa in modo in modo che alla massima apertura ,lavori più esternamente.
Sarebbe interessante sapere la misura della parte bassa della pompa di un 200 originale per un confronto.
Le modifiche di cui sopra non sono "farina del mio sacco" ,non ne sarei stato all'altezza ,sono state fatte dal genio della megadella quindi senza pensare troppo le prendo per buone data la sua esperienza.

settembrenero
04-02-17, 09:33
il problema non è tanto abbassare la pompa, e che togli la cementatura sopra, quindi poi non so quanto potrebbe durare. Dovresti poi rifare la cementatura.

audiocl
04-02-17, 13:09
ecco... questa non la sapevo ora ho il dubbio se mettere in alternativa la mia originale del 150. Ma che può succedere senza cementatura ? si consuma la pompa ?

audiocl
04-02-17, 13:44
Per il tamburo ne ho già preso uno usato colletto 27mm ,per l'ammo stavo guardando i carbone hi tec ,hanno un prezzo acettabile (circa 100) euro cad. e dalla descrizione si può variare sia l'interasse che la durezza ,intanto cambio quello post. poi più avanti cambio l'anteriore qualcuno di voi li ha provati ? ,Nicola di 2% mi consiglia il rubinetto BGM per non avere ammanchi di benzina ,quasi quasi lo prendo che ne dite ?

settembrenero
04-02-17, 17:20
audio, per il rubinetto BMG ho appena preso uno per la mia. Sembra ben fatto e anche soffia bene, proverò la differenza appena cambio quello originale.

audiocl
04-02-17, 21:21
oggi è stato un pomeriggio di M_ _ _ a per il mio motore .... incredibile ho risolto problemi più complicati ma oggi non sono riuscito a montare il carburatore.... non riesco ad infilare le due viti a brugola sembrano disallineate tra scatola, e carter non entrano ,eppure i buchi si vedono !!! o allargato leggermente i buchi della scatola ma niente ,poi ho dovuto abbandonare tutto prima che lanciavo scatola ,carburatore e tutto il resto . Com'è possibile !!!
Lunica cosa che ho fatto oggi ho messo la pompa olio del mio 150 al posto di quella modificata, perchè il fatto della cementatura che manca non mi fa sentire sicuro e l'intenzione è di fare un buon lavoro subito senza dovere poi mettermi a smontare troppe cose una volta che il blocco è montato sulla vespa.

iena
05-02-17, 01:28
Di quali viti parli?

audiocl
05-02-17, 14:09
quelle che fissano il carburatore al carter

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

forse oggi riprovo con calma !

iena
05-02-17, 14:37
Capito, parli quindi dei prigionieri. Fai una prova: prova ad avvitare le viti direttamente sui prigionieri senza carburatore. A me era capitato che si erano spanate e con il carburatore montato non riuscivo ad avvitare nulla.

audiocl
05-02-17, 15:17
togliere e rimettere il blocco si riesce a fare anche da soli o bisogna essere in 2 ? se avete metodi o trucchi per poterlo fare datemi qualche dritta

gianfrancoge
05-02-17, 16:18
togliere e rimettere il blocco si riesce a fare anche da soli o bisogna essere in 2 ? se avete metodi o trucchi per poterlo fare datemi qualche dritta
Ci riesci benissimo da solo...io mi aiuto con un cric per auto, di quelli da pochi soldi, prima metto il perno lungo e poi quello dell'ammortizzatore

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

iena
05-02-17, 21:02
In due si fa ovviamente meno fatica. Quando lo faccio da solo tengo a portata di mano il calendario ...

audiocl
05-02-17, 21:03
dopo aver limato un pò i fori della scatola sono riuscito ad inasallare il carburatore e il filtro T5
164843 164845164844 164849 164850
poi i registri freno e frizione
164846 il collettore di scarico 164847 lo statore 164848
il preselettore del cambio ed infine o caricato l'olio motore anche per vedere se il paraolio del tamburo tiene
Per oggi basta ,domani pomeriggio vediamo di andare avanti !

audiocl
07-02-17, 20:16
Il motore ormai è completato ,oggi pensavo che fosse il giorno giusto per accenderlo ma..... sarebbe stato troppo bello !! purtroppo il cavalletto era stato fatto per una small e con il mio motore non ci stà la marmitta ,per fortuna ho anche una pinasco che in qualche modo di traverso ci stà ,però cosi non scende la pedalina per avviarla ma per fortuna ho l'avviamento elettrico ,il motorino non lo volevo montare subito per avere facile accesso alla vite della carburazione ,domani se riesco a ritagliarmi un pò di tempo lo monto e finalmente provo il motore a banco ...in realtà la prima accensione avrei voluto farla con la pedalina però..... l'importante intanto è che si accenda.
164903164904

audiocl
08-02-17, 13:19
anche oggi niente avviamento... il motorino non ce la fà,domani metto il motore su un altro cavalletto , intanto ho tolto il serbatoio per pulirlo e cambiare il rubinetto appena arriva ,si deve per forza togliere il serbatoio dell'olio per togliere il rubinetto benzina o si riesce lostesso ? in realtà vorrei separarli per pulire il filtro dell'olio anche se ho visto che quando l'ho svuotato usciva bene ,oppure ci butto dentro un pò di benzina e lo riaciacquo ,magari butto benzina anche a ritroso dal suo tubetto così da far staccare eventuale sporcizia accumulatae farla uscire dal tubo di carico ,che ne dite potrebbe andare ?? così evito di svitare quella scomoda vite difficile da raggiungere

iena
08-02-17, 14:19
ma non riesci semplicemente a ruotare la marmitta verso l'esterno in modo da poter accendere la Vespa con la pedalina?

audiocl
08-02-17, 23:03
purtroppo no

audiocl
09-02-17, 12:21
Stamattina finalmente prima accensione FUNZIONA !! o per lo meno si è acceso ,poi ho smontato dal telaio il motore attuale ed ho dato una bella pulita , sono riuscito a separare i 2 serbatoi e per oggi il tempo a disposizione è terminato, domani conto di mettere il motore e il nuovo ammortizzatore e pulire il serbatoio della benzina che ha parecchie scaglie di ruggine all'interno ,poi metterò il nuovo rubinetto BGM

audiocl
09-02-17, 22:16
e lavare il serbatoio con acqua calda e poi una bella soffiata ?
ho visto che debtro al galleggiante c'è un pò di benzina ,si trova solo il bulbo galleggiante ?oppure si può riparare con qualche prodotto ,quale?

audiocl
10-02-17, 14:08
aiuto urgente... sapete dirmi da che parte è orientata la pipetta dove si attacca il tubo del serbatoio dell'olio ? ho dimenticato di fare la foto e ora non mi ricordo

iena
10-02-17, 14:24
Non riesci a trovare qualche foto su internet? Io non ne ho mai smontati e non ti so aiutare

Echospro
10-02-17, 17:42
aiuto urgente... sapete dirmi da che parte è orientata la pipetta dove si attacca il tubo del serbatoio dell'olio ? ho dimenticato di fare la foto e ora non mi ricordo

Mi sembra frontalmente
Prova a vedere se da queste foto fatte quando ho riparato il mio si capisce

164963 164964


Gg

audiocl
10-02-17, 20:54
ottimo, allora l'ho azzeccata ,grazie

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

oggi ho messo il blocco sulla vespa , montato l'ammortizzatore con un distanziale più lungo ,sostituito il rubinetto ,pulito filtro olio e serbatoio benzina ,poi li ho riempiti un pò e domani mattina verifico se ci sono perdite e se il rubinetto tiene ....insomma con calma vado avanti ,il tubo dell'olio purtroppo non l'ho trovato della stessa sezione esterna ,dentro è uguale, ne avevo uno della stessa misura ma non mi piace perchè non è trasparente e preferisco vedere quando il tubo è pieno o se ci sono bolle d'aria, domani farò qualche foto , spesso quando sono preso dal lavoro mi dimentico di farle anche perchè ogni volta devo pulirmi le mani o togliere i guanti

audiocl
10-02-17, 21:46
però ho fatto qualchè video
https://www.youtube.com/watch?v=ivVh0RiAN5Q
(https://www.youtube.com/watch?v=ivVh0RiAN5Q)https://www.youtube.com/watch?v=Y3YnYb-NDkU

audiocl
25-02-17, 18:02
rieccomi tra lavoro e altro ho avuto poco tempo di aggiornare ,alcune foto del montaggio sulla vespa:
165169165170165171165172165173165174

per ora ci ho fatto circa 100 km ovviamente con cautela quindi ancora non posso dire un granche,sembra che comunque risponda bene coppia dovrebbe averne abbastanza ,le vibrazioni sono accettabili non mi sembra peggio di quando avevo l'altro blocco con177 polini ghisa e albero mazzucchelli,i denti dritti danno il caratteristico e piacevole suono alla vespa ,attualmente viaggio con getto del minimo da 50 e 135 di massimo non ho fatto alcuna regolazione al carburatore l'ho montato così come l'avevo smontato dall'altro blocco e mi sembra vada benissimo,tiene un buon minimo regolare e basso ,il filtro è quello del t5 con rialzo per la vaschetta ,la candela è ngk 8 filetto lungo ed ho utilizzato il foro centrale modificando quindi la cuffia, per adesso ho montato la pinasco poi metterò la megadella v4 ,una cosa strana è che la pinasco sull'altro blocco andava su senza nessuna fatica mentre su questo blocco ho dovuto faticare per mettere la lunga vite lato ruota di scorta e anche per mettere quella del blocco lato motore i buchi non erano allineati ed infatti adesso quando la tiro giù dal cavalletto quest'ultimo salendo gratta sulla saldatura della marmitta ,l'ammortizzatore carbone sembra fare bene il suo dovere ,l'ho regolato tutto morbido.Per ora è tutto spero di avere soddisfazioni da questo motore.
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione

settembrenero
25-02-17, 18:45
Ciao Audiocl, ho visto un bel rialzo in alluminio nella scatola carburatore, lo hai fatto tu?

audiocl
25-02-17, 19:47
....per comodità l'ho comprato già fatto da 2%

poeta
26-02-17, 00:40
Bello! Tutto molto bello!

Direi che il freddo non ti ha piegato, gli impegni non ti hanno fermato e la moglie ha tollerato!

La primavera me lo ripetono sempre i miei "fini sensi di insetto" si avvicina e sembra proprio che ti troverà pronto....

Il filtro T5, il rialzo 2%, e la V4.... sono cose garbate.... utili al rodaggio....

se poi è "corta" Ooeta lo diceva.... ma diceva anche che se tutto è K dopo i primi 500 si può allungare....ervirebbe un banale contagiri da scooter vanno a batteria,,,, per sapere a quanto gira, magari scoprire che non supera i 7000 giri, è tutta schiena e più che una MDM ed un CONO VENTURI al posto del filtro esige un pignone da 24 che allunghi....

ma tutto di questo motore mi piace.... il 177 alu che prima o poi proverò (in corsa corta e tutti giri però che io montagne e viaggi ZERO), l'albero POLINI sempre desiderato ed ammirato e la pulizia, la calma con la quale per gradi sei andato avanti senza incertezze....

Questo video, questo post, questo motore "mi piace" quindi vado a darti reputazione....

Tienici informati quando meteo impegni e rodaggio saranno più docili su come spinge e come sale le tue montagne....questo bel 177 POLINI alu dallo scarico sotto i 170°.

audiocl
26-02-17, 15:13
Grazie mille Poeta per i complimenti li apprezzo davvero molto,questo progetto è stato anche un bel impegno dal punto di vista economico ma ,come ho scritto nel titolo, spero sia il mio motore definitivo ,comunque ci hai visto lungo....prima, seconda,terza, quarta eeeee...chiamerebbe la quinta ! anche adesso viaggiando con cautela e con la Pinasco.E' probabile che il pignone da 24 possa proprio servire ,intanto cerco di fare un pò di km poi vedremo ,masi trova? forse drt ? ...ah un contagiri da poco lo avevo già acquistato ,appena posso darci un pò dentro provo a vedere a quanto arriva.

audiocl
30-08-17, 17:30
rieccomi quì ! quasi al termine della stagione vi do qualche aggiornamento..
mi ritengo soddisfatto del motore ,tira bene ed ha una bella coppia ma forse qualcosa posso sistemare nella prossima pausa invernale
prima cosa la frizione è impegnativa in città(dove la uso maggiormente) sembra un atrezzo ginnico.. quindi metterò la 8 molle che ho giò magari con dischi e molle malossi,che da quello che ho letto risulta morbida anche con molle rinforzate, è mia intenzione cambiare anche la primaria in quanto i DD polini sulla mia più che fischiare (che mi piace) ululano da far paura a certe andature, dandomi anche fastidio alle orecchie!
quindi vado di 23/65, che per uso cittadino e montano, mi da forse un pò di grinta in più,ho trovato un pignone BGM per la 8 molle a soli 30 euro ,prendero anche la primaria BGM o piaggio se la trovo.
ah ....dimenticavo ho venduto la marma v4 e preso da mega la 8coni che trovo adeguata, ho sempre un pò di paura a tirare al massimo ma per qualche istante a fondo scala del tachimetro sono arrivato .....tanto, come dicevo, l'intenzione mia era più mirata alla coppia che non alla velocità.
Poi volevo affinare la carburazione perchè secondo me si può migliorare (forse un getto più grande, ora ho il 135, o forse un si26 sarebbe meglio ??).
Intorno ai 3000 giri ha delle vibrazioni più accentuate, sopra e sotto meno .
dopo un tratto di circa 30 km media velocità (circa 80 km/h), nei giorni torridi di questa estate, al minimo mi si spegneva e prendeva male i giri ,ho preso paura , ma tirando non dava segni di cedimento ...boh!!
non ho fatto niente e già il giorno dopo sembrava tutto regolare.
Per curiosità volevo vedere quanti giri fà il mio Polini ed ho preso un contagiri da pochi soldi ,ma come si verifica ? in che marcia ? tiro fino a farla urlare?
ho anche un problema in frenata ovvero usando solo il posteriore si innesca una brutta vibrazione che noto dagli specchietti che tremano molto ,ho camniato tamburo e ganasce ma il problema persiste.
Come dicevo la prossima stagione la farò con 23/65 per vedere come si comporta in base al mio utilizzo ed eventualmente ,se risulta corta ,compenso col pignone o magari riapro e mette i DD malossi che dicono non fischiano.
Se avete consigli,critiche o soluzioni non esitate a rispondere ….come sempre mi piace avere diverse opinioni da chi ha già fatto esperimenti

audiocl
01-09-17, 21:26
piano...non rispondete tutti assieme :risata::risata:

poeta
01-09-17, 23:59
la vibrazione ... tamburo nuovo???? Potresti portarlo in rettifica e arlo girare sul tornio, "pelarlo" non gli fà bene di certo ma in caso vedi se gira dritto e come tocca la lama del tornio.... se lui è Ok allora....

Sei scarburato..... e se vibra come il ghisa allora vibra troppo.... in C60 vibrano.

audiocl
03-09-17, 11:10
già lo dicevi che in C 60 vibrano.....ma quando voglio provare qualcosa se non ci sbatto la testa non sono contento !
la carburazione è una cosa veramente complicata per me ,se solo sapessi a chi farla fare ....pagherei volentieri pur di togliermi questo grattacapo , se apro può valer la pena equilibrare l'albero ? però il polini dovrebbe già essere equilibrato .

poeta
03-09-17, 22:44
il POLINI non l'ho ovviamente mai montato.... ma solo guardandolo mi pare bilanciato per certo.
che carburo filtro e getti? Che marma? che Volano?

sono finito, non mi và di rileggermi todos.....