Visualizza Versione Completa : Sostituzione ganasce anteriori px
LuigiPx125
10-11-16, 09:13
Salve ragazzi, come da titolo vorrei cambiare le ganasce anteriori alla mia px, che dal lontano 1979 sono ancora li...
Sono ormai consumate e quando freno la vespa inizia a saltellare...Oggi mi reco al negozio di racambi a comprarle...è un lavoro che posso fare da solo? Qual'è il procedimento? Ho sentito dell'amianto e che quelle originali sono tossiche:-(..Serve anche la maschera per sostituire due ganasce?
Special2000
10-11-16, 09:39
Ma nooo, non serve la maschera, a meno che non lo fai come lavoro tutti i giorni:mrgreen:. Devi togliere il tamburo, sfilarebla ganascia dal suo incavo e poi togliere la molla. Per montarle il contrario. Insomma è una cosa semplicissima
LuigiPx125
10-11-16, 10:19
Ciao Special2000, sto levando la ruota per arrivare al tamburo..Sono arrivato al bullone centrale grande, quello da 19 sotto il coperchietto per intenderci....
Quanta forza ci vuole per svitarlo ahah, si abbassa l'ammortizzatore se provo fare forza..?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Il ? ho sbagliato a metterlo..Comunque, ci vuole la pistola pneumatica?
Special2000
10-11-16, 11:30
Hai tolto la coppiglia? Comunque io lo faccio a mano, mantenendo la ruota o in alternativa la faccio bloccare da qualcuno.
Se è la prima serie, quella con il perno piccolo, il dado non ha coppiglia ma una ribattitura come sicurezza. Prima tiri su quella con un cacciavite o qualcosa del genere e poi sviti
Prima di togliere il tamburo sarebbe meglio sfilare l'ingranaggio di rinvio del contachilometri, si potrebbe danneggiare, per togliere il tamburo basta qualche colpo con martello di gomma sull'asse e il tamburo esce da solo.
Per togliere e rimettere le ganasce molto facilmente, sia posteriore che anteriore, opera come da Foto allegata:
Per toglierle, scalza l'appoggio sulla camma di una ganascia e contemporaneamente sfilala dal perno, gradualmente.
Per montarle, metti in sede una ganascia, l'altra l'appoggi sull'esterno della camma e l'innesti nel perno, poi la fai gradualmente scattare in sede con dei colpetti.
Pulisci ed ingrassa leggermente i perni prima del montaggio.
Per esperienza personale sconsiglio le New Fren con intagli, ultimamente ho provato le Ferodo e frenano molto meglio.
163572
P.S. ...è utile anche dare una grattatina alla pista del tamburo con carta a grana grossa, ed è importante eseguire un accurato sgrassaggio del tamburo.
Le ganasce nuove vanno meglio se operi una smussatura di 2mm sui lati corti e un po' anche sui lati lunghi.(la puoi notare anche in foto)
LuigiPx125
10-11-16, 13:11
Salve, grazie a tutti per le risposte e i consigli..In effetti ho notato che il bullone da 19 ha un punto come se fosse stato battuto da un martello, cioè un pò ammaccato, con una fessura sotto..
La mia px è la prima serie la px125e con frecce, quindi non credo serve levare l'ingranaggio del contachilometri...Comunque ora mangio, preparo i muscoli e mi metto a svitare quel dado :mrgreen:
Ad essere sincero dimentico sempre di togliere il rinvio contachilometri e non si è mai rotto niente, ma ho letto che a qualcuno succede, forse dipende dal metodo di estrazione del tamburo, battendo sull'asse esce da solo dolcemente.
In ogni caso se il tamburo non è mai stato aperto dal '79, non sarebbe male smontare anche il rinvio e fare una grossa pulizia generale dal grasso vecchio e impastato, e una nuova abbondante ingrassata con del grasso bianco resistente all'acqua a tutti i componenti, facendo in modo che il grasso non finisca all'interno del tamburo ovviamente, valuterei anche una sostituzione del "paraolio" in gomma dato che ha 37 anni.
LuigiPx125
10-11-16, 14:31
Ciao Stelvio, ancora non sono riuscito a svitare quel dado(con una chiave a cricchetto) in quanto ci vuole una forza esagerata e ho paura di rompere qualcosa sinceramente..
Il rinvio non so nè cos'è, nè dov'è, nè come si smonta...
Spero solo di non ritrovarmi alla fine con un contachilometri rotto e senza ganasce..:quote::azz:
Io ho una Arcobaleno (coppiglia e copridado) e non so come funziona il sistema anti svitamento del vecchio PX,
comunque una volta libero, il dado lo sviti applicando una prolunga alla chiave per fare più forza, usa un tubo.
Il rinvio è un piccolo ingranaggio di plastica presente alla fine della corda del contachilometri e che si innesta sul tamburo,
lo trovi dove c'è la freccia in foto. Sviti il piccolo dado e alzi la placchetta a forma di pera, sotto c'è un gommino infilato a pressione, togli il gommino con un cacciavite, a quel punto tirando la corda e girando la ruota in avanti (o all'indietro, non ricordo) il rinvio tende ad uscire, se per caso si dovesse sganciare dalla corda lo puoi fare uscire dopo spingendolo dall'interno una volta tolto il tamburo.
163573
Rinvio:
163574
LuigiPx125
10-11-16, 20:50
E poi per rimetterlo?
Si allora ora a me il dado è libero, ma niente, ancora non ci sono riuscito...Serve qualcuno con più forza di me..Come pensavo quel dado sta li dal '79 avvitato di fabbrica pensa un pò...
Il rinvio come lo metto poi? Semplicemente lo rimetto li dentro?
Il rinvio lo lasci attaccato alla corda e una volta pulito e ingrassato per bene lo reinserisci dopo aver montato il tamburo, accompagnando con la rotazione della ruota (non ricordo il senso giusto), viene trascinato dentro ingranato dalla cremagliera sul colletto del tamburo.
Se il dado è libero si deve svitare, magari lascia agire dello spray sbloccante e usa una leva lunga, se proprio non viene fattelo allentare con la pneumatica,
o aspetta il consiglio di qualche esperto, io non lo sono di certo.
Ti allego una foto di tamburo e mozzo appena reingrassati (forse un po' in abbondanza :mrgreen:), il grasso chiaro è appena messo, quello più grigio interno ha due anni,
due anni fa avevo rimosso tutto il grasso vecchio di 30 anni.
Quando ingrassi la cremagliera sul tamburo liscia il grasso con un dito, perché se sporge di lato va a impattare il paraolio e rimane dentro il tamburo.
163576
LuigiPx125
11-11-16, 08:29
Ciao, io ho notato però che il filo del contachilometri posso levarlo e rimetterlo tranquillamente...senza svitare nulla...c'entra qualcosa con questo?
Comunque ora devo pensare prima a quel maledetto dado:testate:
Ciao Luigi,
Per quel dado, fatti aiutare da qualcuno che ti tenga la ruota frenata o bloccata in qualche modo... tipo con la ruota montata, qualcuno seduto sulla Vespa e la ruota appoggiata ad un marciapiede...
Poi prendi una bella prolunga da innestare sul bussolotto e una bella martellata sulla prolunga!
Vedrai che si molla!
@bigmario
Si tratta della ruota anteriore.
@Luigi
Se non hai un bel tubo da metro per prolungare la chiave, prova a martellate come detto da bigmario,
ma non martellare la chiave a cricchetto, si potrebbe rompere, usa la prolunga fissa o una buona chiave a croce.
ho notato però che il filo del contachilometri posso levarlo e rimetterlo tranquillamente...senza svitare nulla..
Il sistema funziona così: il rinvio di plastica sta nella sua sede, sopra c'è una boccola di ottone che mantiene in sede il rinvio, sopra ancora c'è il gommino a pressione, alla fine c'è la placchetta a pera che tiene spinto il gommino contro la boccola, la corda attraversa il tutto
Se il tuo filo esce senza togliere placchetta e gommino significa che probabilmente il gommino è usurato, quando smonti il tutto valuti.
Comunque non preoccuparti troppo del rinvio, ti ho consigliato di smontarlo prima perché a qualcuno si è spanato togliendo il tamburo,
ma forse estraevano il tamburo a forza, se invece batti con martello di gomma sull'asse esce da solo per inerzia e probabilmente si accompagna con la rotazione del rinvio senza danneggiare la dentatura in plastica.
Poi il semplice lavoro di pulizia e ingrassaggio va fatto perché il tutto è lì da 40anni, e dato che ci sei non sarebbe male sostituire anche il paraolio in gomma,
costa qualche euro, e serve a evitare che il grasso passi nel tamburo compromettendo la frenata.
Special2000
11-11-16, 10:30
Metti dello svitol sul dado e aspetta un po
LuigiPx125
11-11-16, 12:25
Dopo lo faccio con papà..Mentre lui mantiene ben ferma la ruota io con un prolungamento riprovo a svitarlo..Quindi poi per far uscire il tamburo martello sull'asse dove stava avvitato questo dado giusto? Ho anche un martello in legno molto leggero, dite che posso usare quello? Altrimenti non ho problemi a reperire anche quello in gomma...
Ok, dato che devo ancora prendere le ganasce e mi trovo a passare per l'officina mi faccio la lista:
Ganasce, le migliori che ha..Su internet ho trovato anche le polini a 10 euro..
Paraolio in gomma
E magari un rinvio di riserva :sbonk:
Ma l'ultima volta che andai dal meccanico disse che per far svanire il saltellamento in frenata era meglio cambiare l'ammortizzatore(ma ne io e papà abbiamo intenzione di farlo ora), ma perché se non è scarico e fa ancora il suo lavoro? Come lo posso testare?
Sì, una serie di colpi sull'asse e il tamburo esce da solo senza toccarlo, va bene anche interporre un pezzo di legno e usare una mazzetta, l'importante è non ammaccare l'asse insomma.
Già che ci sei, piuttosto di comprare un rinvio di riserva, vedi se trovi il gommino, se la tua corda esce senza svitare mi sa che non c'è o è distrutto.
Sarebbe il gommino di questo kit (ma questo è per Arcobaleno) http://www.ebay.it/itm/7460-KIT-FISSAGGIO-RINVIO-CONTACHILOMETRI-VESPA-125-150-200-PX-ARCOBALENO-/311605208965?hash=item488d1e2785:g:3esAAOSwhRxXKRA U
Ma comunque mettere in ordine il sistema del rinvio lo puoi fare anche più avanti con tamburo chiuso, prima smonta e vedi come sei messo.
L'ammortizzatore lo testi facendolo affondare di peso tenendo frenato l'anteriore, se torna su di scatto è da sostituire.
Consiglio di non lesinare sulla sostituzione dell'ammortizzatore, è fondamentale in frenata e nella tenuta di strada.
Una volta tolte le ganasce lava piatto e tamburo con benzina, così eviti di alzare in aria particelle di amianto, se usi una mascherina male non fa.
LuigiPx125
11-11-16, 14:20
Stelvio finalmente ho(papà) fatto! Vado in garage con papà, gli spiego il problema, nemmeno finisco di dire mantengo la ruota che ha tirato un calcio al cricchetto e ha svitato in 2 secondi il bullone..Poi ho preso il martello in legno, 2 3 botta qua e la, e se ne viene con le mani facilmente...il fondo non è bianco, è nero di grasso vecchio... Ora come procedo? Come si leva quella molla da li? La stavo storcendo per levarla...Poi levata la molla ci sono sue morsettini, due agganci su ogni ganascia giusto??
Mi dispiace ma niente mascherina a portata di mano, vedrò di starmi attento dai, per una volta ora che vuoi che succeda...:-(
Il grasso vecchio lo togli e sostituisci con grasso nuovo.
Le mollettine sui perni delle ganasce ovviamente vanno tolte e rimesse dopo il montaggio.
Per togliere e mettere le ganasce procedi come nella prima foto che ti ho postato, con un cacciavite scalzi l'appoggio della ganascia superiore a destra,
e contemporaneamente con un altro cacciavite sulla sinistra la fai scorrere all'esterno sul pernetto, mantenendola in parallelo col piatto.
Quando esce ti resta tutto in mano e togli anche l'altra.
Per rimetterle io le unisco con la molla, infilo in sede quella sotto, quella sopra la poggio sull'esterno della camma e la infilo nel pernetto, due colpetti tenendola parallela e scatta dentro in sede. Praticamente la molla nemmeno la tocco. 10 secondi a toglierle e 10 secondi a metterle :)
LuigiPx125
11-11-16, 14:47
Ciao Stelvio, in una foto mi potresti evidenziare la parte da grattare se non chiedo troppo?
Ah quindi la molla grande non la tocco? Solo le due mollettine che si devono sganciare?
Prima di lavorare inumidisco il tutto così non si alzano polveri strane..
Si potrebbe anche togliere la molla grande, ma ci vogliono una pinza adatta e forza esagerata, col mio metodo devi solo vincere la resistenza della molla facendo leva,
molto più facile, basta farla uscire un po' a destra e un po' a sinistra alternativamente con piccoli movimenti.
Invece nel rimetterle vinci la forza del mollone tenendola a sinistra usando come fulcro l'appoggio sulla camma.
Ti indico in foto la pista del tamburo da grattare un po' con carta grana grossa 60-80
163608
LuigiPx125
11-11-16, 16:09
Ok dopo appena spiove vado e provo..Devo scollegare quegli attacchi che nella prima foto sono sotto lo scotch in poche parole? E poi penso che per logica ci arrivo a toglierle, no?
Il nastro adesivo lo uso in fase di rimontaggio per non fare cadere le placchette in acciaio dalle ganasce.
Per prima cosa fai scorrere verso l'esterno la ganascia dalla parte del pernetto a sinistra, fin dove viene, poi azioni il leveraggio freno e si crea uno spazietto tra camma e placchetta, evidenziato in foto, lì ci infili un cacciavite piano grosso e fai leva per alzare placchetta e ganascia sopra il bordo rotondo della camma, con un po' di movimenti a sinistra e a destra la ganascia si libera.
163613
LuigiPx125
11-11-16, 16:52
Capito capito...Ho visto anche un video..Ora mi è tutto chiaro...
Sfilo le mollettine (prima freccia), aziono il freno per fare spazio(3 freccia) e poi sfilo le ganasce contemporaneamente, prima un po' a destra, poi un po' a sinistra, aiutandomi con un cacciavite..Ora vado in officina a prendere i pezzi e nel giro di un'ora vi faccio sapere....Grazie mille!163614
LuigiPx125
11-11-16, 20:18
Ragazzi..vi scrivo per dirvi che purtroppo ho rotto....
Scherzooo, ganasce sostituite, il tutto ora è come nuovo!!!
Alla fine ho dovuto levare anche la molla grande per comodità, in quanto una delle due ganasce non veniva via ed era bloccata..
Tutto pulito, luccicante, vi ringrazio per i vostri incoraggiamenti tramite le vostre esperienze che mi hanno convinto a non portarla direttamente dal meccanico(ho 15 anni e si, mi sento fiero di aver cambiato le ganasce anche se è poco)...Grazie a tutti!
Bravo Luigi :ok: hai ragione ad esserne fiero.
Ciao a tutti.
Stelvio .. ma le placchette di acciaio che fanno da battuta sulla camma che apre le ganasce le ribatti alle punte o le lasci così?
Ciao
LuigiPx125
12-11-16, 11:09
Puoi fare come vuoi..Tanto quando compri le ganasce nuove ti escono nel pacco...Io per esempio non le ho proprio toccate quelle, ho sgangiato la molla grande e vedi che viene via tutto...
LuigiPx125
12-11-16, 11:45
Ah io ho preso quelle della newfren
Ciao a tutti.
Stelvio .. ma le placchette di acciaio che fanno da battuta sulla camma che apre le ganasce le ribatti alle punte o le lasci così?
Ciao
Ciao, non le ho mai ribattute, intendi nel punto indicato in foto?
Immagino che il vantaggio stia nel tenerle salde in sede in fase di rimontaggio, infatti io uso dei pezzetti di nastro.
Effettivamente sembra siano fatte più lunghe in modo da essere ribattute, comunque quelle originali non le ho trovate piegate.
Però non credo che cambi qualcosa una volta montate.
163631
Ciao, non le ho mai ribattute, intendi nel punto indicato in foto?
Immagino che il vantaggio stia nel tenerle salde in sede in fase di rimontaggio, infatti io uso dei pezzetti di nastro.
Effettivamente sembra siano fatte più lunghe in modo da essere ribattute, comunque quelle originali non le ho trovate piegate.
Però non credo che cambi qualcosa una volta montate.
163631
L'allungo è fatto per essere ribattuto, diversamente, in situazione di estremo consumo, tirato un paio di volte il cavo, la camma gira tanto e le placchette si scoprono. Immagina se escono in corsa. Ribatti sempre la punta nell'incavo.
Ciao
LuigiPx125
12-11-16, 15:52
Non penso che riescano a uscire da quella scanalatura, comunque per precauzione puoi farlo..Prima avevo capito un'altra cosa..
Grazie della dritta gigler, al prossimo controllo-pulizia le smonto e ribatterò senz'altro. Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.