PDA

Visualizza Versione Completa : sterzo Ribattini Coperchio Blocca sterzo rotti all'interno



Borsy86
11-11-16, 13:22
Salve a tutti, mi chiamo Andrea
Ho recuperato (passaggio di testimone) una vespa 50 special 4 marcie V5b3t del 81.
iniziando il restauro, ho visto che ci sono i ribattini del coperchio della serratura rotti(spezzati) all'interno della sede…:testate:
qualche buon anima ha idea di come toglierli ?? in più sono spezzati giusto a filo del blocca sterzo…:nono:
Personalmente avrei pensato di trapanare, ma prima di fare più danni di quelli già presenti mi affido a voi per alternative.
Grazie a tutti in anticipo

PS: se ho sbagliato sezione mi scuso con gli Amm.

Andrea78153
11-11-16, 16:13
trapana con punta piccola, più piccola dei ribattini, tanto sono di alluminio e probabilment mentre trapani usciranno

attenzione a non rmpere la punta dentro, anche perchè in quella posizione il trapano non lavora dritto

t5rosso
11-11-16, 20:51
non sono in alluminio ma in acciaio e duro anche rischi di allargare il foro senza toglierli. io provai con una punta in widia ma ottenni un risultato mediocre. spero qualcuno abbia idee a riguardo. widia x acciaio non da muro. t5 rosso

Borsy86
12-11-16, 12:16
grazie mille, ma quoto la risposta di t5rosso, è tutta sta mattina che preso dall'impeto del fastidio provo a trapanare ma nulla…
Nel caso, se proprio non trovo alternative ho pensato in incollare o saldare solo il coperchio, sarebbe fattibile ?…è meglio che non si tolga più, piuttosto che girare senza il blocca sterzo no ?
grazie ancora per il vostro tempo

Andrea78153
12-11-16, 13:31
ero convintissimo fossero di materiale tenero, scusate
il coperchio in linea di massima, oltre ad evere il suo perchè estetico, serve per non far uscire fuori il nottolino (ruotando con la chiave in una determinata posizione il nottolino esce) dovresti trovare un "sostituto" a questa funzione
comunque se ti armi di pazienza, tanta pazienza, anche con il trapano e delle punte ben affilate dovresti riuscire.
Con ancora più pazienza ed un "dremel" con le adeguate fresette potresti pian piano liberare i fori dai ribattini

t5rosso
13-11-16, 18:23
rispondo in ritardo ma sono stato impegnato al mercatino di novegro, se posti una foto si vede a quanta profondita' si sono rotti. eventualmelnte con molettina diamantata si potrebbe cercare di rendere abbastanza profondo il foro da mettere un ribattino accorciato. di sicuro non lo attacchi con le punte perche' sono in acciaio temperato.t5rosso

Redivivus
13-11-16, 19:06
Ciao a tutti.
Esisterà qualche punta o meglio fresa così piccola per intaccare quei ribattini?
Il problema è che quella è la parte più dura,il resto basta sfiorarlo per mangiarlo...
Non ho una soluzione ma mi è venuta un'idea strampalata.
Prova a riscaldare la parte con un'asciugacapelli e tenendo la Vespa coricata vedi se per caso vanno via spontaneamente.

t5rosso
13-11-16, 20:11
essendo temperati solo molettine diamantate , scaldando non uscirebbero essendo fatti a torciglione ( elicoidali) sono piantate nel materiale in cui vengono battute. t5 rosso

snaicol
13-11-16, 20:54
Ciao a tutti.
Esisterà qualche punta o meglio fresa così piccola per intaccare quei ribattini?
Il problema è che quella è la parte più dura,il resto basta sfiorarlo per mangiarlo...
Non ho una soluzione ma mi è venuta un'idea strampalata.
Prova a riscaldare la parte con un'asciugacapelli e tenendo la Vespa coricata vedi se per caso vanno via spontaneamente.


sarebbe come vincere al supersuperenalotto...:crazy:

io riuscii con il trapano, ma comprendo bene che non solo non è facile, ma ogni colta il risultato non è sempre lo stesso


N.

bern86
13-11-16, 22:13
Io quando nn riesco a forare acciaio "duro" con punte adatte,uso le mie per il marmo che sono in widia, appena perdono il filo lo rifaccio con la mola e tornano a tagliare di tutto.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Marben
14-11-16, 12:53
Io feci questo stesso lavoro sulla mia ET3. Per farcela ce la si fa, ma ci vuole tantissima pazienza. E... qualche punta.
Vanno bene quelle in widia, a patto di andare a bassa velocità e di applicare olio da taglio. Parti con una misura piccola, cercando di stare ben centrato. Dai tempo di raffreddare e, se senti eccessivo attrito, non insistere subito per evitare di spezzare dentro la punta.

In realtà sarà inevitabile un certo allargamento dei fori, al quale io ho posto rimedio usando due ribattini di alluminio che ho ridotto e modellato con trapano a colonna e lima.

Borsy86
15-11-16, 01:34
Grazie mille signori ! ….appena posso vi posto la foto, sto provando a trapanare un pochino per volta e sembra che un po inizi a bucarsi, ma che fatica !!
mi informerò dove prendere le punte che dite voi.
grazie ancora per il vostro tempo,vi tengo aggiornati !

Borsy86
23-11-16, 22:16
buona sera a tutti,
passando dal ferramenta di fiducia e spiegandogli il problema mi ha consigliato una punta al Cobalto (..credo..) prezzo 2e ho preso la più piccola che dovrebbe essere 1,5mm.
Con pazienza…tanta pazienza mi sono messo a trapanare, risultato dopo una giornata di trapano: buco perforato di 3mm …forse. Però un po lo scavato !!
E' come scavare una montagna con un cucchiaino !!
vi aggiorno...