PDA

Visualizza Versione Completa : 200 rally costosa?



humabel82
12-11-16, 16:38
http://www.ebay.it/itm/Vespa-Rally-200-1976-rosso-corallo-conservata-/232138885590?hash=item360c8e49d6:g:YPQAAOSwKOJYI35 2


http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/4h4AAOSwXeJYI35c/$_57.JPG

senatore
12-11-16, 17:02
La conosco.
Però lo strano è che il proprietario mi aveva detto di averla venduta, mentre ora risulta su ebay!!!
Boh???:mah::boh:

candido
13-11-16, 09:39
Rosso corallo era un colore della GTR. Lo era anche della rally?

Inviato dal mio Nexus 5

humabel82
13-11-16, 11:56
ma qua c'è scritto che è di Lecce per la precisione a Diso..
bho non lo so Senatore se lo conoci digli di scrivermi in pvt a un prezzo ragionevole :mrgreen:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Rosso corallo era un colore della GTR. Lo era anche della rally?

Inviato dal mio Nexus 5

sisi

senatore
13-11-16, 12:57
Si certo che lo conosco, tra l'altro è anche iscritto a Vr.
Quanto al prezzo, è inutile. So già che non scende.
Ma lo strano, è che proprio una quindicina di giorni fa mi ha contattato, dicendomi che aveva venduto la rally e che doveva/voleva colmare il vuoto rimasto nel garage e, quindi, voleva comprare una mia moto che sto vendendo, un BMW GS R80, che non riesco a tenere per via di un mio menisco rotto.
Purtroppo il GS è pesantuccio, non è come una vespa.
Insomma, doveva venire a vederlo, ma poi mi ha detto di aver trovato e comprato un Honda.
Di più, ninzò!

GiPiRat
13-11-16, 13:37
Ranieri, sai se l'ha venduta al prezzo che chiedeva? Erano più di 2 anni che non trovava acquirenti. :roll:

Ciao, Gino

senatore
13-11-16, 13:59
No, non so nulla del prezzo di vendita.

MrOizo
13-11-16, 16:17
Rosso corallo era un colore della GTR. Lo era anche della rally?

Inviato dal mio Nexus 5

si chiamano entrambi rosso corallo, ma sono due colori differenti, infatti hanno numeri identificativi diversi...quello del gtr è più chiaro, mentre quello del rally è più scuro....e viene spesso scambiato col katmandù...ma la rally 200 non è mai uscita dalle catene di montaggio in rosso katmandù, era un colore tipico del 125 ts, e della 50 special....

mauro_sarno76
13-11-16, 17:33
http://www.ebay.it/itm/Vespa-Rally-200-1976-rosso-corallo-conservata-/232138885590?hash=item360c8e49d6:g:YPQAAOSwKOJYI35 2


http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/4h4AAOSwXeJYI35c/$_57.JPG

Ma lo stai pure a rispondere a uno che vuole 10.000 Euro per la vespa in foto ?
Per me se la può tenere stretta diciamo per i prossimi 300 anni.
Lasciali perdere ascolta me. Non solo il prezzo di richiesta è fuori dalla grazia di Dio, ma è più del doppio dei più noti giornali di vendita vintage.
:ciao:

humabel82
14-11-16, 16:45
ma va ovvio 10.000 è esagerato.
strano che sia un di VR conosciuto tral'altro, a mettere in vendita a questi prezzi :mogli:

senatore
14-11-16, 17:09
Comunque, non è l'unico:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-rally-200-1972-varese-181061178.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-200-rally-anni-70-bari-137767238.htm

Questa invece è a saldi:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-rally-200-genova-181309362.htm

E di questo passo, chissà???

alfred
14-11-16, 17:22
e di che ne dite prezzo giusto ?? il colore è il suo ?? è http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-altro-modello-anni-70-venezia-169757831.htm?no_navigation=1

eccone un'altra http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-l-anni-70-foggia-163043548.htm

Razos
14-11-16, 19:31
mmhmh quella targa ..

GiPiRat
14-11-16, 20:02
Un mio amico ne vende una conservata, uniproprietario, rossa, del 1976 (mi pare) a 6000 euro, se vi interessa . . .

Ciao, Gino

Utente Cancellato 012
14-11-16, 20:10
e di che ne dite prezzo giusto ?? il colore è il suo ?? è http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-altro-modello-anni-70-venezia-169757831.htm?no_navigation=1

eccone un'altra http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-l-anni-70-foggia-163043548.htm
6200 più un buon restauro fanno quasi 8000, non proprio un grande affare, certo sempre meglio che parlare di 10000 euro mi sembra fuori dalla grazia di dio.

humabel82
15-11-16, 11:02
quale targa?




mmhmh quella targa ..

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Un mio amico ne vende una conservata, uniproprietario, rossa, del 1976 (mi pare) a 6000 euro, se vi interessa . . .

Ciao, Gino


bhè meglio questa di sicuro.
dicevo che è strano che delle persone del forum possano vendere così a prezzi alti..
poi ovvio ognuno è free di fare ciò che vuole

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


6200 più un buon restauro fanno quasi 8000, non proprio un grande affare, certo sempre meglio che parlare di 10000 euro mi sembra fuori dalla grazia di dio.


bhe insomma 6200 con quel colore e con quello che bisogna lavorarci su,
la vedo dura a rimanere "solo" a 8000 totali.. alza alza..
a sto punto meglio un conservato

Razos
15-11-16, 14:12
quale targa? Quella dell'unica foto presente in questa discussione .. la definirei 'artefatta' :crazy:

humabel82
15-11-16, 17:01
Quella dell'unica foto presente in questa discussione .. la definirei 'artefatta' :crazy:


ah si si senza dubbio!

GiPiRat
15-11-16, 17:12
Conosco la vespa (gli ho anche cambiato il filo della frizione alle 2 di notte!), due anni fa era un eccezionale conservato con pochissimi km, la targa è la sua ed è originale.

Ciao, Gino

humabel82
15-11-16, 17:13
incredibile..
peccato se ne voglia liberare allora..

senatore
15-11-16, 17:21
Beh, pochissimi chilometri li ha tuttora.

Razos
15-11-16, 17:25
Conosco la vespa (gli ho anche cambiato il filo della frizione alle 2 di notte!), due anni fa era un eccezionale conservato con pochissimi km, la targa è la sua ed è originale.

Ciao, GinoNemmeno uscita di fabbrica poteva avere una targa così ! Poi quei numeri così distanziati .. mhmh

GiPiRat
15-11-16, 17:49
Beh, pochissimi chilometri li ha tuttora.
Vero, ma nel frattempo si è fatto un paio di 3 Mari (e poco altro, per paura di sciuparla! :mrgreen: ), per cui almeno 3-4000 km in più li ha fatti. ;-)

Ciao, Gino

senatore
15-11-16, 18:43
Nemmeno uscita di fabbrica poteva avere una targa così ! Poi quei numeri così distanziati .. mhmh
Ahaaaaa, ma nun te ne va mai bene una, manco quando ci sono fior fior di testimonianze di gente che ha visto il mezzo dal vivo e non in una foto..........
Mi ricordi Ezio Greggio ai tempi di Drive In, quando impersonava il criticator, critititrator, il critico tritatutto, e per finire alla EzioGreggiomaniera, ecchecccasoooooooooo!!!

GiPiRat
15-11-16, 19:18
Nemmeno uscita di fabbrica poteva avere una targa così ! Poi quei numeri così distanziati .. mhmh
Bhè, in genere, appena uscite di fabbrica non hanno nessuna targa. ;-)

Comunque, si tratta di un conservato eccezionale, ho visto solo un'altra vespa così ben conservata in vita mia, al raduno di Bari Palese nel 2003, una "U" rimasta in concessionaria sotto un telo fino all'inizio degli anni '90 perché l'acquirente, che la stava comprando a rate e voleva ritirarla solo una volta pagata l'ultima, non è deceduto, e nessun erede si è mai fatto avanti a reclamarla finché non è stata "ritrovata" e ceduta ad un appassionato. Potete non crederci, ma è la pura verità, raccontatami dal proprietario, i soli segni del tempo erano la vernice appena consumata dove aveva sfregato il telo di copertura. :orrore:

163666

In effetti, la 200 Rally non aveva nessun segno, neanche di sfregatura di un'ipotetica copertura! :mrgreen:

Ciao, Gino

humabel82
15-11-16, 20:28
Bhè, in genere, appena uscite di fabbrica non hanno nessuna targa. ;-)

Comunque, si tratta di un conservato eccezionale, ho visto solo un'altra vespa così ben conservata in vita mia, al raduno di Bari Palese nel 2003, una "U" rimasta in concessionaria sotto un telo fino all'inizio degli anni '90 perché l'acquirente, che la stava comprando a rate e voleva ritirarla solo una volta pagata l'ultima, non è deceduto, e nessun erede si è mai fatto avanti a reclamarla finché non è stata "ritrovata" e ceduta ad un appassionato. Potete non crederci, ma è la pura verità, raccontatami dal proprietario, i soli segni del tempo erano la vernice appena consumata dove aveva sfregato il telo di copertura. :orrore:

163666

In effetti, la 200 Rally non aveva nessun segno, neanche di sfregatura di un'ipotetica copertura! :mrgreen:

Ciao, Gino


stupenda la U!:sbav:
che c.....incredibile :orrore:

Razos
15-11-16, 20:56
Bhè, in genere, appena uscite di fabbrica non hanno nessuna targa. ;-)

Comunque, si tratta di un conservato eccezionale, ho visto solo un'altra vespa così ben conservata in vita mia, al raduno di Bari Palese nel 2003, una "U" rimasta in concessionaria sotto un telo fino all'inizio degli anni '90 perché l'acquirente, che la stava comprando a rate e voleva ritirarla solo una volta pagata l'ultima, non è deceduto, e nessun erede si è mai fatto avanti a reclamarla finché non è stata "ritrovata" e ceduta ad un appassionato. Potete non crederci, ma è la pura verità, raccontatami dal proprietario, i soli segni del tempo erano la vernice appena consumata dove aveva sfregato il telo di copertura. :orrore:

163666

In effetti, la 200 Rally non aveva nessun segno, neanche di sfregatura di un'ipotetica copertura! :mrgreen:

Ciao, GinoCavolo , ha pagato (letteralmente) fino alla morte e non se l'è nemmeno goduta ..spero per il Karma che l'attuale proprietario l'abbia pagata fior di quattrini e non presa con le solite furbate ..
Per quanto riguarda la targa , a me continua a sembrare molto artefatta ..solitamente le targhe hanno la numerazione molto più stretta , se riesco a mettere insieme un po' di foto di targhe reperite sul web (opportunamente coperte) la differenza sarà abissale .
Tra l'altro è la classica targa che si trova (inutilizzabile) in molti garage ed officine fai-da-te .. :Lol_5:
Un bel quadretto e nulla più

humabel82
15-11-16, 21:04
razos ma se ti han detto che è originale..la conoscono..come fai a dire il contrario?
poi è un targa BL e una cifra e non 2 come spesso avevano le rally negli anni 70.
di certo avrà una spaziatura diversa

GiPiRat
16-11-16, 11:18
Razos, per me puoi continuare a credere a quel che ti pare, non avendo visto il mezzo dal vivo. Io l'ho visto e guidato.

Ciao, Gino

Razos
16-11-16, 13:51
razos ma se ti han detto che è originale..la conoscono..come fai a dire il contrario?
poi è un targa BL e una cifra e non 2 come spesso avevano le rally negli anni 70.
di certo avrà una spaziatura diversa


Razos, per me puoi continuare a credere a quel che ti pare, non avendo visto il mezzo dal vivo. Io l'ho visto e guidato.

Ciao, Gino

https://s17.postimg.org/ywcv2ld73/mahmah.jpg

Rispondo con questo mio maldestro collage .. la differenza sembra fin troppo evidente , poi ognuno trae le sue conclusioni .
Io non sto attaccando nessuno perchè non conosco personalmente chi la vende ne ho intenzione di prenderla , si tratta solo di una personale osservazione ( supportata da un confronto fotografico evidente)

volumexit
16-11-16, 14:00
Rispondo con questo mio maldestro collage .. la differenza sembra fin troppo evidente , poi ognuno trae le sue conclusioni .
Io non sto attaccando nessuno perchè non conosco personalmente chi la vende ne ho intenzione di prenderla , si tratta solo di una personale osservazione ( supportata da un confronto fotografico evidente)

Quella PI 905XX sembra maledettamente simile come carattere.

Vol.

GiPiRat
16-11-16, 14:00
https://s17.postimg.org/ywcv2ld73/mahmah.jpg

Rispondo con questo mio maldestro collage .. la differenza sembra fin troppo evidente , poi ognuno trae le sue conclusioni .
Io non sto attaccando nessuno perchè non conosco personalmente chi la vende ne ho intenzione di prenderla , si tratta solo di una personale osservazione ( supportata da un confronto fotografico evidente)
Sarà evidente per te, non per altri. I confronti si fanno su targhe analoghe, non su targhe completamente diverse tra loro per provincia, numeri, materiali ed anno. Ed io dovrei saperne qualcosa, visto che le targhe le colleziono da oltre due decenni e ne ho qualche centinaio. Infatti il numero "1", che è il più smilzo, fa sì che la distribuzione, e quindi la spaziatura, sia diversa. Poi, ripeto, pensala come vuoi.

Ciao, Gino

GiPiRat
16-11-16, 14:02
Quella PI 905XX sembra maledettamente simile come carattere.

Vol.
Ci sta che siano dello stesso periodo. ;-)

Ciao, Gino

Eremita
16-11-16, 14:12
Comunque, non è l'unico:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-rally-200-1972-varese-181061178.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-200-rally-anni-70-bari-137767238.htm

Questa invece è a saldi:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-rally-200-genova-181309362.htm

E di questo passo, chissà???

E poi mi reputo un folle a spendere 9300 euro per un VS5, allora non sono poi così folle... mah!
Io personalmente per una 200 Rally non spenderei più di 7500/8000 euro (se perfetta)!
Apparte il fatto che personalmente preferisco molto di più la 180 (sia per la rarità, sia per la gamma di colori, sia per la conformazione della marmitta, specifica per quel modello), ma questo è un altro discorso...
Che poi oltretutto il primo pretende una permuta con conguaglio a suo favore con una Primavera (mi pare una ET3) TARGATA ESCLUSIVAMENTE VARESE, ma perchè poi?
E se avesse un' altra targa che cosa mai cambierebbe?!
Io 'sti fissati proprio non li capisco, fosse per me li lascerei cuocere nel loro brodo! :mah:

Razos
16-11-16, 15:19
Quella PI 905XX sembra maledettamente simile come carattere.

Vol.E' sulla spaziatura dei numeri che ho i miei dubbi ..


Sarà evidente per te, non per altri. I confronti si fanno su targhe analoghe, non su targhe completamente diverse tra loro per provincia, numeri, materiali ed anno. Ed io dovrei saperne qualcosa, visto che le targhe le colleziono da oltre due decenni e ne ho qualche centinaio. Infatti il numero "1", che è il più smilzo, fa sì che la distribuzione, e quindi la spaziatura, sia diversa. Poi, ripeto, pensala come vuoi.

Ciao, GinoLe targhe ho cercato di prenderle il più variegate possibile , tutte con un solo numero sulla fila della provincia e con province e numeri diversi ..
Le foto sono state adattate per farle entrare in questo maldestro collage ma sono tratte da foto fatte da me a raduni di cui quindi dispongo delle originali (tranne quella in bianco e nero in alto a dx che è presa dalla prova del P200E sulla rivista Motociclismo) , la spaziatura tra i numeri non mi sembra assolutamente conforme a quella delle altre presenti in foto (mentre tra di loro sono conformi) , il bordo esterno (non timbrato dalla targa) mi sembra molto maggiore rispetto alle altre ..mah mah


Ci sta che siano dello stesso periodo. ;-)

Ciao, Gino
Sono foto di targhe di Et3 , 180 , Px quindi siamo negli anni 70 / 80 , coevi alla targa dubbiosa della Rally

victor
16-11-16, 15:59
https://s17.postimg.org/ywcv2ld73/mahmah.jpg

Rispondo con questo mio maldestro collage .. la differenza sembra fin troppo evidente , poi ognuno trae le sue conclusioni .
Io non sto attaccando nessuno perchè non conosco personalmente chi la vende ne ho intenzione di prenderla , si tratta solo di una personale osservazione ( supportata da un confronto fotografico evidente)


La differenza è evidente solo per te e il confronto fotografico a me fa capire che se al posto dell'1 (che è 4 volte più stretto degli altri numeri) ci mettiamo un qualsiasi altro numero la spaziatura risulta coerente. Questo comunque, in un contesto diverso da questo post, non mi farebbe affermare che la targa sia "vera" senza vederla dal vivo ma, il fatto che sia un autorevole utente del forum a testimoniarlo per esperienza diretta, a me basta e, direi, avanza! Inoltre, le aziende che riproducono targhe (a scopo decorativo, ricordiamolo) non farebbero mai un errore di spaziatura così grossolano. Probabilmente un falso si riconosce da altri dettagli a partire, per esempio, dallo stemma della repubblica.

GiPiRat
16-11-16, 18:59
Hahaha! Il confronto fotografico mi fa capire che c'è una targa falsa nel mucchio, indovinate qual'è? Vi do un aiutino: non è quella targata BL. :mrgreen:

Ciao, Gino

victor
16-11-16, 21:20
Hahaha! Il confronto fotografico mi fa capire che c'è una targa falsa nel mucchio, indovinate qual'è? Vi do un aiutino: non è quella targata BL. :mrgreen:

Ciao, Gino
;-)


Io non sono per nulla un esperto ma mi fa strano vedere due targhe della stessa provincia che iniziano con lo stesso numero così diverse tra loro. Non so se mi sono avvicinato......le foto sono piccole e la vista non è più quella di una volta........ altro aiutino? ;-)

Razos
16-11-16, 22:12
La differenza è evidente solo per te e il confronto fotografico a me fa capire che se al posto dell'1 (che è 4 volte più stretto degli altri numeri) ci mettiamo un qualsiasi altro numero la spaziatura risulta coerente. Questo comunque, in un contesto diverso da questo post, non mi farebbe affermare che la targa sia "vera" senza vederla dal vivo ma, il fatto che sia un autorevole utente del forum a testimoniarlo per esperienza diretta, a me basta e, direi, avanza! Inoltre, le aziende che riproducono targhe (a scopo decorativo, ricordiamolo) non farebbero mai un errore di spaziatura così grossolano. Probabilmente un falso si riconosce da altri dettagli a partire, per esempio, dallo stemma della repubblica.1) non è che se scrivi grande il concetto risulta più chiaro
2)Non siamo nel mondo del lavoro dove per fare carriera bisogna adulare i superiori .
3)Ho il massimo rispetto per l'enciclopedica conoscenza di Gipirat ma resta un umano esattamente come me , te e chiunque altro

Marben
17-11-16, 01:26
Per giudicare con esattezza sarebbe necessario prendere visione della targa. Un confronto fotografico può essere utile, ma a patto di avere foto dettagliate e, ovviamente, con inquadrature simili.
Per esperienza, però, posso dire che, prendendo targhe di vari periodi, conservate in modo diverso, di province diverse, noteremmo un gran numero di differenze.
Fra queste:
- il colore del supporto;
- la tinta dei numeri, con molte varianti blu;
- la larghezza dei tratti dipinti, ovvero quanta vernice andava a coprire parte dei fianchi dei caratteri a rilievo.
Aggiungo che anche la spaziatura è assai variabile. Non ho mai visto l'attrezzatura impiegata all'epoca, ma posso immaginare che si trattasse di una matrice alquanto lasca, al punto da non poter garantire non solo l'equidistanza dei caratteri, ma anche la stessa inclinazione. Il problema, se così volessimo definirlo, è ben evidente quando vi sono affiancati due caratteri uguali: è ben difficile che siano fra loro allineati, o che siano entrambi perfettamente paralleli.
Quanto alla spaziatura, anch'essa è spesso anomala. A volte si nota semplicemente applicando una cornice, che in qualche caso può interferire con gli angolari coi fori delle viti.

P. S. Ad occhio, ma la risoluzione è un po' bassa, mi sembra che la targa Rovigo sia già del tipo in alluminio con fondo riflettente.

Inviato dal mio telefono bigrigio

victor
17-11-16, 02:57
1) non è che se scrivi grande il concetto risulta più chiaro
2)Non siamo nel mondo del lavoro dove per fare carriera bisogna adulare i superiori .
3)Ho il massimo rispetto per l'enciclopedica conoscenza di Gipirat ma resta un umano esattamente come me , te e chiunque altro


1) Sicuramente più visibile. Se non è chiaro chiedi pure.
2) Io ritengo che ci siano persone che dimostrano giorno dopo giorno competenza e credibilità, della cui parola non ho motivo di dubitare e che ci siano persone che aprono la bocca e ci danno fiato mettendo in dubbio con teorie fantasiose cose che altri hanno visto e toccato con mano. Apprezzo e riconosco i meriti dei primi e, quando ci riesco, ignoro i secondi. Ora, avendo contato, non fino a dieci ma fino a cento, prima di proseguire vorrei che mi chiarissi/confermassi se al punto n.2 mi stai dando del lecchino.
3) Concordo, vale anche per te.

humabel82
17-11-16, 09:41
Per giudicare con esattezza sarebbe necessario prendere visione della targa. Un confronto fotografico può essere utile, ma a patto di avere foto dettagliate e, ovviamente, con inquadrature simili.
Per esperienza, però, posso dire che, prendendo targhe di vari periodi, conservate in modo diverso, di province diverse, noteremmo un gran numero di differenze.
Fra queste:
- il colore del supporto;
- la tinta dei numeri, con molte varianti blu;
- la larghezza dei tratti dipinti, ovvero quanta vernice andava a coprire parte dei fianchi dei caratteri a rilievo.
Aggiungo che anche la spaziatura è assai variabile. Non ho mai visto l'attrezzatura impiegata all'epoca, ma posso immaginare che si trattasse di una matrice alquanto lasca, al punto da non poter garantire non solo l'equidistanza dei caratteri, ma anche la stessa inclinazione. Il problema, se così volessimo definirlo, è ben evidente quando vi sono affiancati due caratteri uguali: è ben difficile che siano fra loro allineati, o che siano entrambi perfettamente paralleli.
Quanto alla spaziatura, anch'essa è spesso anomala. A volte si nota semplicemente applicando una cornice, che in qualche caso può interferire con gli angolari coi fori delle viti.

P. S. Ad occhio, ma la risoluzione è un po' bassa, mi sembra che la targa Rovigo sia già del tipo in alluminio con fondo riflettente.

Inviato dal mio telefono bigrigio


quoto!
sitema alquanto dozzinale..
io ho una targa originale in plastica con i numeri che sembrano storti!
non scherzo,
vorrei postarla ma non posso per privacy ma troverò il modo di farlo

joedreed
17-11-16, 10:59
indovinate qual'è?

Supra l'unico errore del superlativo Gino, non me ne voglia, poiché "qual è" è un'apocope vocalica e non una semplice elisione.
Per il resto la targa sembra originale e lo conferma Gino: serve altro?

senatore
17-11-16, 11:12
A regazzì, cchè ttè sei magnato Treccani???:rulez:

joedreed
17-11-16, 11:14
A regazzì, cchè ttè sei magnato Treccani???:rulez:

Da piccolino.........e grazie del ragazzino....sono pur sempre un uomo sposato!
ps: il mio intervento, lungi dal voler essere negativo, era per sdrammatizzare!

:ciao:

senatore
17-11-16, 11:19
Da piccolino.........e grazie del ragazzino....sono pur sempre un uomo sposato!
ps: il mio intervento, lungi dal voler essere negativo, era per sdrammatizzare!

:ciao:
Su questo ho i miei dubbi!!!:mrgreen::Lol_5::risata:

joedreed
17-11-16, 11:30
Su questo ho i miei dubbi!!!:mrgreen::Lol_5::risata:
In effetti il fotografo non mia ancora dato le foto e i filmati ?!?!?!?Lasciamo stare però, ho riscontrato una causa di nullità del matrimonio civile che si sana dopo un anno di coabitazione......in realtà sono ancora in tempo!!!!!!! (Dico davvero! Indovinate qual è?)

Razos
17-11-16, 12:19
Per giudicare con esattezza sarebbe necessario prendere visione della targa. Un confronto fotografico può essere utile, ma a patto di avere foto dettagliate e, ovviamente, con inquadrature simili.
Per esperienza, però, posso dire che, prendendo targhe di vari periodi, conservate in modo diverso, di province diverse, noteremmo un gran numero di differenze.
Fra queste:
- il colore del supporto;
- la tinta dei numeri, con molte varianti blu;
- la larghezza dei tratti dipinti, ovvero quanta vernice andava a coprire parte dei fianchi dei caratteri a rilievo.
Aggiungo che anche la spaziatura è assai variabile. Non ho mai visto l'attrezzatura impiegata all'epoca, ma posso immaginare che si trattasse di una matrice alquanto lasca, al punto da non poter garantire non solo l'equidistanza dei caratteri, ma anche la stessa inclinazione. Il problema, se così volessimo definirlo, è ben evidente quando vi sono affiancati due caratteri uguali: è ben difficile che siano fra loro allineati, o che siano entrambi perfettamente paralleli.
Quanto alla spaziatura, anch'essa è spesso anomala. A volte si nota semplicemente applicando una cornice, che in qualche caso può interferire con gli angolari coi fori delle viti.

P. S. Ad occhio, ma la risoluzione è un po' bassa, mi sembra che la targa Rovigo sia già del tipo in alluminio con fondo riflettente.

Inviato dal mio telefono bigrigioSi in effetti le varie targhe sono state strizzate o allargate per farle entrare nel collage , andrebbe fatto un confronto reale alla pari (di proporzioni).
Ma le targhe di plastica (prima di quelle in metallo) come le facevano con gli stampi ?Sono molto curioso ! Perchè in effetti viste dal retro hanno dei solchi magari fatti dalla fusione nello stampo .. mmhmh


1) Sicuramente più visibile. Se non è chiaro chiedi pure.
2) Io ritengo che ci siano persone che dimostrano giorno dopo giorno competenza e credibilità, della cui parola non ho motivo di dubitare e che ci siano persone che aprono la bocca e ci danno fiato mettendo in dubbio con teorie fantasiose cose che altri hanno visto e toccato con mano. Apprezzo e riconosco i meriti dei primi e, quando ci riesco, ignoro i secondi. Ora, avendo contato, non fino a dieci ma fino a cento, prima di proseguire vorrei che mi chiarissi/confermassi se al punto n.2 mi stai dando del lecchino.
3) Concordo, vale anche per te. 1) la netiquette prevede un grado di proporzionalità diretta tra la dimensione del carattere ed il tono della voce
2)Sull'enciclopedica conoscenza di Gipirat mai avuto un dubbio (lo definii Sommo in un'altra discussione con tanto di inchino :Ave_2: ) , ma siamo tutti essere umani . Ho scritto quello che scritto e nulla più .
3)ovvio


quoto!
sitema alquanto dozzinale..
io ho una targa originale in plastica con i numeri che sembrano storti!
non scherzo,
vorrei postarla ma non posso per privacy ma troverò il modo di farloPotresti postarla ai fini statistici oscurando le ultime cifre


Supra l'unico errore del superlativo Gino, non me ne voglia, poiché "qual è" è un'apocope vocalica e non una semplice elisione.
Per il resto la targa sembra originale e lo conferma Gino: serve altro?
eh la madonna come diceva Pozzetto :mrgreen:


(Dico davvero! Indovinate qual è?)
Più che mai curioso ..

senatore
17-11-16, 12:38
1) la netiquette prevede un grado di proporzionalità diretta tra la dimensione del carattere ed il tono della voce
Questa non l'ho mai sentita. So che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare, ma non che scrivere in caratteri più grandi lo sia pure.
Comunque, vorrei pregarti ora di rientrare in tema ed il tema non verteva sul fatto che la targa fosse contraffatta o meno.
Tra l'altro, penso che se il proprietario del mezzo, visto che, come già detto, è iscritto a VR, dovesse leggere tutte queste farneticazioni sulla legittimità della targa della sua vespa, potrebbe anche denunciarti per diffamazione.
Pertanto, il mio consiglio è di finirla quì.

MrOizo
17-11-16, 12:43
Supra l'unico errore del superlativo Gino, non me ne voglia, poiché "qual è" è un'apocope vocalica e non una semplice elisione.
Per il resto la targa sembra originale e lo conferma Gino: serve altro?

si, ho notato che la tua allegoria iperbolica , metaforicamente parlando, trascende ossimoricamente ad un'anastrofe tipica di un certo solipsismo interiore......

bart.found
17-11-16, 13:04
si, ho notato che la tua allegoria iperbolica , metaforicamente parlando, trascende ossimoricamente ad un'anastrofe tipica di un certo solipsismo interiore......
...ovviamente prematurata con scappellamento a destra.

joedreed
17-11-16, 13:29
come se fosse Antani.... anche per lei soltanto in due, oppure in quattro anche scribàcchi confaldina?

humabel82
17-11-16, 13:55
:lol:

senatore
17-11-16, 14:18
Ok, vediamo di rientrare in tema, tutti.:roll:

Razos
17-11-16, 14:50
Questa non l'ho mai sentita. So che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare, ma non che scrivere in caratteri più grandi lo sia pure.
Comunque, vorrei pregarti ora di rientrare in tema ed il tema non verteva sul fatto che la targa fosse contraffatta o meno.
Tra l'altro, penso che se il proprietario del mezzo, visto che, come già detto, è iscritto a VR, dovesse leggere tutte queste farneticazioni sulla legittimità della targa della sua vespa, potrebbe anche denunciarti per diffamazione.
Pertanto, il mio consiglio è di finirla quì.Direi un comportamento eccessivo , ma vabbè ..torniamo IT

humabel82
17-11-16, 15:52
va bè vista la situazione della vespa che appartiene a un utente qui in VR,
secondo me sarebbe meglio chiudere la discussione onde evitare di mettere in difficoltà lo stesso..

alfred
17-11-16, 15:57
e di questa che ne dite ? puzzetta??
http://www.subito.it/accessori-moto/180-rally-udine-185711966.htm?no_navigation=1

humabel82
17-11-16, 16:04
e di questa che ne dite ? puzzetta??
http://www.subito.it/accessori-moto/180-rally-udine-185711966.htm?no_navigation=1

il paesaggio dietro non mi sembra di sicuro quello italiano:mah:

senatore
17-11-16, 16:11
Buon divertimento:
http://modernvespa.com/forum/topic26031

GiPiRat
17-11-16, 16:46
Per giudicare con esattezza sarebbe necessario prendere visione della targa. Un confronto fotografico può essere utile, ma a patto di avere foto dettagliate e, ovviamente, con inquadrature simili.
Per esperienza, però, posso dire che, prendendo targhe di vari periodi, conservate in modo diverso, di province diverse, noteremmo un gran numero di differenze.
Fra queste:
- il colore del supporto;
- la tinta dei numeri, con molte varianti blu;
- la larghezza dei tratti dipinti, ovvero quanta vernice andava a coprire parte dei fianchi dei caratteri a rilievo.
Aggiungo che anche la spaziatura è assai variabile. Non ho mai visto l'attrezzatura impiegata all'epoca, ma posso immaginare che si trattasse di una matrice alquanto lasca, al punto da non poter garantire non solo l'equidistanza dei caratteri, ma anche la stessa inclinazione. Il problema, se così volessimo definirlo, è ben evidente quando vi sono affiancati due caratteri uguali: è ben difficile che siano fra loro allineati, o che siano entrambi perfettamente paralleli.
Quanto alla spaziatura, anch'essa è spesso anomala. A volte si nota semplicemente applicando una cornice, che in qualche caso può interferire con gli angolari coi fori delle viti.

P. S. Ad occhio, ma la risoluzione è un po' bassa, mi sembra che la targa Rovigo sia già del tipo in alluminio con fondo riflettente.

Inviato dal mio telefono bigrigio
Marco, io avevo pensato la stessa cosa di quella targata PI947xx ma, senza vederla dal vivo, è solo una mia illazione.

No, la targa palesemente falsa è la AP151xx, perché mi sembra proprio che sia in plastica e con caratteri utilizzati solo dopo il 1963, mentre si riferisce ad una moto del 1954, quindi avrebbe dovuto essere in metallo e con caratteri con le grazie. :noncisiamo:

Ciao, Gino

Razos
17-11-16, 18:55
Marco, io avevo pensato la stessa cosa di quella targata PI947xx ma, senza vederla dal vivo, è solo una mia illazione.

No, la targa palesemente falsa è la AP151xx, perché mi sembra proprio che sia in plastica e con caratteri utilizzati solo dopo il 1963, mentre si riferisce ad una moto del 1954, quindi avrebbe dovuto essere in metallo e con caratteri con le grazie. :noncisiamo:

Ciao, GinoPer la targa PI947xx avevo già detto in precedenza

(tranne quella in bianco e nero in alto a dx che è presa dalla prova del P200E sulla rivista Motociclismo)
Per quanto riguarda quella AP151xx come fai a risalire all'anno senza conoscere il mezzo ?:mah:

Marben
17-11-16, 19:59
Per quanto riguarda quella AP151xx come fai a risalire all'anno senza conoscere il mezzo ?:mah:

Esistono siti specializzati che raccolgono dati, anche a campione, relativi alle varie targhe emesse.
Da qui, per esempio, si intuisce che quel numero di targa risale al 1954-1955: http://www.targheitaliane.com/visualizza_1927.php?prov=AP&tipo=Motoveicolo

Ovviamente poi esistono i canali ufficiali, per i quali, con una semplice visura, si avrebbero informazioni ben più dettagliate.

Comunque, mai valutare una targa in base al veicolo sul quale è montata. Tralasciando qualsiasi furberia, il motivo è comunque semplice: in passato, in Italia, la sostituzione della targa era assai frequente, e non solo per smarrimento o deterioramento. La reimmatricolazione, infatti, si rendeva necessaria anche in caso di trasferimento di proprietà o di cambio di residenza fra province diverse.
Se un signore di Milano, nel 1980, avesse venduto la sua PX targata MI ad un signore di Novara, la Vespa avrebbe avuto una nuova targa, siglata NO.

Razos
17-11-16, 20:15
Esistono siti specializzati che raccolgono dati, anche a campione, relativi alle varie targhe emesse.
Da qui, per esempio, si intuisce che quel numero di targa risale al 1954-1955: http://www.targheitaliane.com/visualizza_1927.php?prov=AP&tipo=Motoveicolo

Ovviamente poi esistono i canali ufficiali, per i quali, con una semplice visura, si avrebbero informazioni ben più dettagliate.

Comunque, mai valutare una targa in base al veicolo sul quale è montata. Tralasciando qualsiasi furberia, il motivo è comunque semplice: in passato, in Italia, la sostituzione della targa era assai frequente, e non solo per smarrimento o deterioramento. La reimmatricolazione, infatti, si rendeva necessaria anche in caso di trasferimento di proprietà o di cambio di residenza fra province diverse.
Se un signore di Milano, nel 1980, avesse venduto la sua PX targata MI ad un signore di Novara, la Vespa avrebbe avuto una nuova targa, siglata NO.Porca miseria internet non perdona davvero ! Mai visto prima d'ora questo sito , assurdo cosa si possa trovare in rete :orrore:
Quella del cambio targa per residenza differente del nuovo proprietario la sapevo ( ho visto insieme una Et3 ed una GS VS1 targate con la stessa provincia ..la GS aveva un numero progressivo superiore a quello della Et3 , poi anche la mia Vespa è nata con una targa per poi essere ritargata un anno dopo con la provincia attuale)... certo è che siamo monitorati anche quando non sappiamo di esserlo ..tremendo
PS : la targa AP è montata su un Px :mrgreen:

GiPiRat
17-11-16, 20:45
Hehehe! Io con quel sito collaboravo saltuariamente, da appassionato di targhe (infatti credo che ne abbiano pubblicate un paio delle mie).

Oltre alla lista di Marco, sino al 1993, la targa si cambiava anche in caso di smarrimento o deterioramento del libretto. ;-)

Ciao, Gino

Razos
17-11-16, 21:21
Hehehe! Risata diabolica :Lol_5:

adi_90
04-12-16, 16:02
Ciao! Io potrei essere interessato se è ancora disponibile :)



Un mio amico ne vende una conservata, uniproprietario, rossa, del 1976 (mi pare) a 6000 euro, se vi interessa . . .

Ciao, Gino

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Scusate...è una rally in vendita....sbaglio o c'è quancosa in più?163841

senatore
04-12-16, 16:42
No, non sbagli: hanno messo un interruttore a chiave, probabilmente per non far partire il motore, bucando il telaio accanto alla leva del rubinetto benzina.
Chissà perchè poi, hanno messo il tappetino centrale del PX.

devid386
04-12-16, 18:00
ragazzi io mi sono tolto lo sfizietto rally del 75 accensione femsa 200cc conservata 3700:ok:

Utente Cancellato 012
10-01-17, 21:39
Anch'io ho fatto la pazzia Rally 200 prima serie con mix e accenzione femsa originale in ottime condizioni solo qualche lavoretto di carrozzeria.