Accedi

Visualizza Versione Completa : Secondo voi questi documenti sono ok?



felipe
14-11-16, 21:17
ciao,
oggi ho visto una VBB1T che vorrei comprare ma la visura non mi convince... dal numero del telaio dovrebbe essere del '61 invece dalla visura che allego risulta Data immatricolazione 1/1/'73 e Iscrizione veicolo nuovo 11/1/'77
possibile che l'immatricolazione di una VBB1T sia del '73??
Allego anche foto del libretto (con i dati nascosti), come si vede la vespa era targata Lecce mente ora è targata Roma, è normale che il cambio targa per la vendita venga fatta in questo modo?
Con questo libretto e questa visura riuscirei ad iscriverla FMI?
dovrei comprarla giovedi, aiutatemi!!
grazie
Filippo

Vespa979
14-11-16, 22:11
Nel libretto l'immatricolazione è 10 febbraio 1962...
La visura L'hai fatta tramite l'attuale targa Roma?

GiPiRat
15-11-16, 11:21
Come ha fatto notare Vespa979, la prima immatricolazione, a Lecce, è del 10/02/1962, quindi perfettamente in linea per una vespa prodotta a fine 1961.

In questi casi, se si vogliono avere certezze, è bene fare l'estratto cronologico al PRA, certo, costa 25 euro ma è un documento legale, mentre la semplice visura non lo è.

Ciao, Gino

felipe
15-11-16, 20:34
si, la visura l'ho fatta sulla nuova targa Roma...
ma è normale che la nuova targa venga riportata sul libretto in quel modo, cancellando quella Lecce e mettendo sulla pagina di sinistra un timbro con la nuova targa 3598xx, e sulla destra riportando i numeri di targa in rosso senza neanche la provincia Roma?
quindi non è un problema se la visura dice immatricolata 1/1/73 e il libretto 10/2/62 ??!!
grazie per le preziose info, non vorrei trovarmi con una vespa con problemi di documenti...
ciao filippo

senatore
15-11-16, 20:52
Si è normale, un tempo si faceva così.
Un tantinello strano che non sia specificata la provincia.
Ovviamente, controlla che tutti i dati riportati sul libretto coincidano.
Mi riferisco al n° di telaio, ovviamente, che deve risultare anche dalla visura.