Accedi

Visualizza Versione Completa : Motore nuovo



Bentu
20-11-16, 15:56
Ciao a tutti, per via dei problemi verificatisi al motore, polverizzazione dei millerighe di tamburo e asse ruota, sono costretto, purtroppo ad aprire. Pertanto dato che dovrò rifare il motore ho intenzione di elaborare senza grandi stravolgimenti. Il gt papabile è il nuovo 167 Malossi. Non l'ho ancora comprato ma ci sono dei prezzi interessanti. La mis scelta ricade su questo gt in quanto lo trovo uno dei più interessanti affidandomi a quanto ho letto. Terrò l'albero originale, carburo 20 si con adattamento della scatola alla valvola. Raccordo carter al cilindro rapporti originali. Marma polini o Simonini con uscita a dx. È un motore che macinerá km. Leggero alleggerimento del volano, non so quanto pesi adesso. Che ne pensate? Ciao

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

poeta
20-11-16, 23:15
che vespa? anno?


Cilindro Polini tutta la vita se vai sul ghisa e sei a tre travasi.... asse CIF, tamburo FA Italia.... con i rapporti da 20 di pignone o 21 non vai da nessuna parte serve la frizione 8 molle completa in vendita da bicasbia pignone da 22... abbinala alla corona da 67 che probabilmente hai, ovvio parastrappi a doppia molla della vespa 200 (vendono ormai solo quello per fortuna).... raccordatine qui e lì e marma.... la solita padella DORNA MEGA o POLINI al posto di inutili semi-espansioni, ma se ti piacciono.... vai di SIMONINI e solo lei ma in questo caso pignone da 21....

frizione a sei molle dimentica, anello o non anello....

il volano se non hai l'avviamento elettrico, devi cambiarlo con quello LML o quello Piaggio avviamento a cui togli la ghiera dentellata, (due colpetti e veine via come nulla) deve èesare con un 177cc tra 2 e 2,2 Kg al max..... 2,5 non và bene ed il tuo magari pesa 2,7.

coni500
21-11-16, 06:55
Mai provato un Malossi 166 Poeta?

FrancoRinaldi
21-11-16, 08:24
Mai provato un Malossi 166 Poeta?
no mai.

areoib
21-11-16, 08:31
FrancoRinaldi sa bene cosa ha già provato poeta!?:mah:

FrancoRinaldi
21-11-16, 08:32
FrancoRinaldi sa bene cosa ha già provato poeta!?:mah:

si, lo sa bene :mrgreen:

coni500
21-11-16, 14:44
Quindi mi chiedevo perchè l'avesse escluso a priori quel cilindro non avendolo mai provato. Boh, magari lui sa cose che non so.
Io ho provato il vecchio mk1, montato nel classico modo ignorante, ovvero P&P e adeguazione del getto massimo. E mi son reso conto che è sempre stato sottovalutato come cilindro.
L'MK2 in teoria ha quel pelo di coppia in più che manca all'MK1. Quindi capisco perchè tralasciarlo così a favore del classico (e banale ) Polini 177.

FrancoRinaldi
21-11-16, 14:49
Quindi mi chiedevo perchè l'avesse escluso a priori quel cilindro non avendolo mai provato. Boh, magari lui sa cose che non so.
Io ho provato il vecchio mk1, montato nel classico modo ignorante, ovvero P&P e adeguazione del getto massimo. E mi son reso conto che è sempre stato sottovalutato come cilindro.
L'MK2 in teoria ha quel pelo di coppia in più che manca all'MK1. Quindi capisco perchè tralasciarlo così a favore del classico (e banale ) Polini 177.

Perché per poeta su carter 125 e 150 esiste solo Polini e DR:risata:.

coni500
21-11-16, 15:12
Perché per poeta su carter 125 e 150 esiste solo Polini e DR:risata:.

Ah ecco! :sbonk:

marco873
21-11-16, 20:43
Io non ho ancora provato il Malossi ,ma quel cilindro mi ispira molto,per quel che costa secondo me da molto. Io monto il Polini e il nuovo Malossi mi sembra una valida alternativa.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Echospro
21-11-16, 21:18
Quindi mi chiedevo perchè l'avesse escluso a priori quel cilindro non avendolo mai provato.

Paolo Poeta quando sente "Malossi!" gli viene l'orticaria e lo squaraus!!!
Malossi è comunque più impegnativo di un Polini o di un DR, ma arriva però ad altri risultati.

Paolone: te possino!!!!! ;-)


:ciao: Gg

marco873
21-11-16, 21:32
Io anche se sto usando polini, ammetto il Malossi dalle foto è molto più rifinito ,il pistone non lo so ma credo più leggero e ben fatto con fasce da 1 mm ,che se non erro è l'unico in ghisa che le ha,poi sono se sono riusciti a sopperire alla carenza dei bassi del primo modello tanto di cappello; insomma un bel lavoro sembra aver fatto la Malossi con questa seconda versione .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

poeta
21-11-16, 22:36
Sud est Sardegna.. quindi non hai pianure infinite.....

elaborare senza grandi stravolgimenti.... ancora mi dice qualcosa....

il suo problema è il millerighe frantumato e il tamburo, aprendo modificherà, io consiglio il Polini perchè come voi dite quello conosco....magari però il Malossi và pure meglio.

Bentu
21-11-16, 23:58
Sud est Sardegna.. quindi non hai pianure infinite.....

elaborare senza grandi stravolgimenti.... ancora mi dice qualcosa....

il suo problema è il millerighe frantumato e il tamburo, aprendo modificherà, io consiglio il Polini perchè come voi dite quello conosco....magari però il Malossi và pure meglio.
Esatto Poeta :) di pianure infinite nemmeno l'ombra. ..qualche rettilineo ma sempre con pendenza o salita o discesa...

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

ONLYET3
22-11-16, 11:29
..qualcuno ha anche realizzato il malossi in corsa 60 con ampie e inaspettate soddisfazioni.... naturalmente è sempre bene ricordare che è un signor cilindro ma vuole bere percui col malossi lasciamo perdere i vari 20/20 " strombati " e non .....;-)

FrancoRinaldi
22-11-16, 14:14
..qualcuno ha anche realizzato il malossi in corsa 60 con ampie e inaspettate soddisfazioni.... naturalmente è sempre bene ricordare che è un signor cilindro ma vuole bere percui col malossi lasciamo perdere i vari 20/20 " strombati " e non .....;-)

Io ne ho fatti diversi anche c.60, ma la temperatura aumenta e se si fa in modo di aumentare anche la potenza, la ghisa non ce la fa a smaltire il calore velocemente come servirebbe.

marco873
22-11-16, 14:22
Il Malossi come potenza montato standard come il Polini quanto dichiara di cavalli?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

iena
22-11-16, 14:28
frizione a sei molle dimentica, anello o non anello....

Ma anche no ;-)

FrancoRinaldi
22-11-16, 14:33
Il Malossi come potenza montato standard come il Polini quanto dichiara di cavalli?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

malossi non dichiara cavalli e fa bene, per esperienza posso dirti che montati con configurazione simile hanno una potenza simile.

marco873
22-11-16, 14:48
Perciò facendo due conti il Polini con phbh 28 ,lavori ,albero e valvola se non sbaglio dichiarava 15,5?se è simile come potenza mi sembra un gran bel cilindro considerando anche la differenza di cilindrata di 11 cm3 .quando mi scoppiera il Polini sarei tentato di provarlo .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Bentu
22-11-16, 16:20
..qualcuno ha anche realizzato il malossi in corsa 60 con ampie e inaspettate soddisfazioni.... naturalmente è sempre bene ricordare che è un signor cilindro ma vuole bere percui col malossi lasciamo perdere i vari 20/20 " strombati " e non .....;-)
Ciao Onlyet3
ciò che voglio eseguire è qualcosa di un po più decente del 150, senza andare a montargli il solito Dr177 P&P, farlo in c60 mi sembra parecchio, punterei all'alluminio ma non mi interessa, idem carburi grossi tipo 28/30, gli lascerò il suo, al massimo un 24 ma il SI non mi piace, tanto che stavo ipotizzando di montargli il PHBL 24 della small, ma da quanto ho verificato non c'è possibilità, non esiste il collettore, partono da 26, e col 26 i consumi salgono....
:ciao:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


che vespa? anno?


Cilindro Polini tutta la vita se vai sul ghisa e sei a tre travasi.... asse CIF, tamburo FA Italia.... con i rapporti da 20 di pignone o 21 non vai da nessuna parte serve la frizione 8 molle completa in vendita da bicasbia pignone da 22... abbinala alla corona da 67 che probabilmente hai, ovvio parastrappi a doppia molla della vespa 200 (vendono ormai solo quello per fortuna).... raccordatine qui e lì e marma.... la solita padella DORNA MEGA o POLINI al posto di inutili semi-espansioni, ma se ti piacciono.... vai di SIMONINI e solo lei ma in questo caso pignone da 21....

frizione a sei molle dimentica, anello o non anello....

il volano se non hai l'avviamento elettrico, devi cambiarlo con quello LML o quello Piaggio avviamento a cui togli la ghiera dentellata, (due colpetti e veine via come nulla) deve èesare con un 177cc tra 2 e 2,2 Kg al max..... 2,5 non và bene ed il tuo magari pesa 2,7.

Ciao Poeta, montando frizione del 200 devo pure cambiare il coperchio? Il volano è il suo originale, non so il peso, ha l'avviamento elettrico ma non lo uso, preferisco la leva, lo smonterò, impedisce pure la regolazione vite posteriore del carburatore, quindi la corona dentata la farò fuori.

P.S. prenderò un 167 malox ultima versione:mrgreen:

ONLYET3
22-11-16, 18:17
Ciao Onlyet3
ciò che voglio eseguire è qualcosa di un po più decente del 150, senza andare a montargli il solito Dr177 P&P, farlo in c60 mi sembra parecchio, punterei all'alluminio ma non mi interessa, idem carburi grossi tipo 28/30, gli lascerò il suo, al massimo un 24 ma il SI non mi piace, tanto che stavo ipotizzando di montargli il PHBL 24 della small, ma da quanto ho verificato non c'è possibilità, non esiste il collettore, partono da 26, e col 26 i consumi salgono....
:ciao:quindi monterai questo http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/rennzylinder+malossi+mk+iii+_31171810 vai e tienici aggiornati per la cronaca in corsa 60 = 175 cc !!

- - - post uniti in automatico dal sistema -

Gt 1968
22-11-16, 22:20
I carburi SI sono brutti ma fanno il loro sporco lavoro .... E lo dice uno a cui stanno sul culo , basta solo saperlo settare .
Alluminio é meglio che ghisa , non si discute .
Se le potenze in gioco sono contenute vai tranquillo anche con la 6 molle ed anello . Per quanto riguarda le marmitte vai di megadella o dornax che vanno molto meglio di quelle da te nominate , se invece vuoi espansioni come si deve la cifra sale .
Se poi ti serve una mano o vuoi vedere qualcosa Monserrato e Sestu sono a qualche minuto di vespa 😉

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Bentu
23-11-16, 21:14
Esatto Onlyet3 ;)
:ciao:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


I carburi SI sono brutti ma fanno il loro sporco lavoro .... E lo dice uno a cui stanno sul culo , basta solo saperlo settare .
Alluminio é meglio che ghisa , non si discute .
Se le potenze in gioco sono contenute vai tranquillo anche con la 6 molle ed anello . Per quanto riguarda le marmitte vai di megadella o dornax che vanno molto meglio di quelle da te nominate , se invece vuoi espansioni come si deve la cifra sale .
Se poi ti serve una mano o vuoi vedere qualcosa Monserrato e Sestu sono a qualche minuto di vespa 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Ciao Gt1968, grazie del tuo consiglio, eh ho notato che hai una predilezione per l'alluminio ;) ... però preferirei questo malox 167 con dei bassi superiori al precedente; mi piace parecchio come è fatto, e son convinto che mi regalerà soddisfazioni anche montandolo P&P o quasi...Non voglio stravolgere il motore, tanto è vero che l'idea iniziale era di apportare qualche miglioria al cilindro originale, per es. abbassando la testa, fare i raccordi scatola-carburo-carter, alleggerire (poco) il volano e piazzarci una marma che non facesse pom pom pom, perchè non mi piace il sound delle culone (questione di gusti), ma son rimasto affezionato al tin tin tin delle small ;-) tipo proma o polini banana. A presto.:ciao:

micheledig
24-11-16, 08:39
Salve a tutti, mi sto accingendo a far la medesima modifica al motore, visto che devo aprirlo per far cuscinetti di banco crocera cambio ecc, insomma una rinfrescatina generale, ne aprifittavo per montar il nuovo cilindro 166 della malossi, pero essendo un po ignorante sulle large non saprei bene. che albero anticipato montarle e frizione, senza ovviamente andar a spender follie.non son alla ricerca di prestazioni folli ma di un motore da "viaggio" un po piu allegrotto...sapete darmi qualche consiglio sulla configurazione?

Bentu
24-11-16, 09:49
Salve a tutti, mi sto accingendo a far la medesima modifica al motore, visto che devo aprirlo per far cuscinetti di banco crocera cambio ecc, insomma una rinfrescatina generale, ne aprifittavo per montar il nuovo cilindro 166 della malossi, pero essendo un po ignorante sulle large non saprei bene. che albero anticipato montarle e frizione, senza ovviamente andar a spender follie.non son alla ricerca di prestazioni folli ma di un motore da "viaggio" un po piu allegrotto...sapete darmi qualche consiglio sulla configurazione?
Ciao Micheledig, se non devi aprire il motore per altri problemi come è successo a me, vai di PeP e piazzagli il padellino polini. Già così dovrebbe migliorare notevolmente. Finché la vespa va il motore non lo toccare. Ciao

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

marco873
24-11-16, 10:10
Secondo me se raccordato , da anticipare va bene anche il Piaggio con spalla tagliata di 15mm e ribilanciato ,valvola 2mm +2mm ,però devi misurare le fasi ,come carburatore per dare incognito anche un Pinasco si 26/26 senno un phbh 28 dellorto,ritardatore d'anticipo autocostruito o kytronic se puoi.marmitta Polini o megadella o anche una bella mdm ma si sale di prezzo.di rapporti io non l ho mai montato ma una 23/68 la tira bene.frizione con anello saldato.ciao

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Bentu
24-11-16, 10:12
Secondo me se raccordato , da anticipare va bene anche il Piaggio con spalla tagliata di 15mm e ribilanciato ,valvola 2mm +2mm ,però devi misurare le fasi ,come carburatore per dare incognito anche un Pinasco si 26/26 senno un phbh 28 dellorto,ritardatore d'anticipo autocostruito o kytronic se puoi.marmitta Polini o megadella o anche una bella mdm ma si sale di prezzo.di rapporti io non l ho mai montato ma una 23/68 la tira bene.frizione con anello saldato.ciao

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Ma così il prezzo lievita ...[emoji4]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

marco873
24-11-16, 10:28
E lo so ma così viaggia forte 😂,se ti accontenti prendi e monta senza raccordi con una marmitta da Polini a megadella, dornax se non vuoi da nell occhio sennò una marri. Volano lo puoi tornire a 2,7 o prendi l'elestart .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

micheledig
24-11-16, 12:30
Allora il motore lo devo aprire perche la biella è da fare e i cuscinetti anche. Quindi pensavo invece di mandar a rimbiellare quello originale prenderne gia uno completo, come carburatore mi piacerebbe montar un phbh 28 anche della polini che non costan tanto pero cosi i consumi son sicuramente elevati quindi ripieghero su in pinasco si 24/24. Non so pero onestamente che albero prendere se mazzuchelli pinasco o altro e come rapportatura e frizione cosa montare. Come marmitta ho gia una simonini semi nuova e mi seccherebbe cambiarla quindi la apro e la svuoto...forse

marco873
24-11-16, 12:49
Come albero il più resistente è il Piaggio bilanciato,sennò se vuoi andare in economia il classico Mazzucchelli ,però ha un bel ritardo ,se non erro di 19mm e ho sentito in alcuni casi non era bilanciato perfettamente a ore 12 ma a ore 13, ciò comporta un po di vibrazioni in più. Come carburatore se devi prendere il 24/24 prendi un 26/26 sempre Pinasco

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

micheledig
24-11-16, 12:54
Ok grazie,come albero motore avrei trovato anche pinasco o quatrini sotto 190 euro, sono affidabili come componenti? Puntavo a un 24 per non alzar ecessivamente i consumi poi magari dico una cavolata...

marco873
24-11-16, 13:11
Io andrei su albero Pinasca e carburatore pinasco, come consumi no c'è molta differenza,poi con una 23/68puoi stare a 90effettivi se vuoi fare turismo consumando poco.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Gt 1968
24-11-16, 13:13
Eheh ... Marco ma tu vuoi far spendere un bel po di moneta ai ragazzi , un 24 da pochi soldi va che é una meraviglia ,gli alberi pinasco sono belli ma costano

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

iena
24-11-16, 13:56
Ma fare un bell'albero su base Piaggio?

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120312235636.full.jpg

Gt 1968
24-11-16, 14:07
Questo ė bello e ben fatto, sbaglio o é pure sabbiato ?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

iena
24-11-16, 14:10
Micropallinato, non sabbiato. Ha un solo difetto: è stato fatto per guadagnare in allungo con fasi da coppia ed è stato bilanciato a ore 14. Vibra un sacco.

Dovrei tagliare la spalla rendendola dritta o quasi per bilanciarlo più verso ore 12, ma ci penserò la prossima volta che apro il motore.

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120312235452.full.jpg

micheledig
24-11-16, 14:17
Avevo pensato anche di lavorar sul originale ma tra biella e mandar in retifica a rimbiellar e equilibrare aggiungo qualcosa e ho un prodotto nuovo mantenendo il pezzo originale per qualsiasi evenienza futura. Ultima domanda poi non tormento piu nessuno��,la frizione basta rinforzar l'originale con l'anello e metter molle e dischi rinforzati? Scusate ma vengo dal enduro e motori vespa non li conosco un granché...

marco873
25-11-16, 07:10
Lungi da me far spendere più soldi del dovuto,anche io sin dall'inizio ho detto il Piaggio il Piaggio va più che bene però lo deve bilanciare a modo,te lo dico perché io sul motore Pinasco che ho da parte lho ribilanciato e aveva spalla tagliata di 19mm e non vibra niente,questo che ho Sotto al Polini è anticipato di 15mm e l ho lasciato così senza bilanciarlo e un po vibricchia agli alti, ci sta faccia una manciata di giri in più non bilanciato, ma meglio bilanciarlo per la salute dei cuscinetti .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
25-11-16, 07:14
Lungi da me far spendere più soldi del dovuto,anche io sin dall'inizio ho detto il Piaggio il Piaggio va più che bene però lo deve bilanciare a modo,te lo dico perché io sul motore Pinasco che ho da parte lho ribilanciato e aveva spalla tagliata di 19mm e non vibra niente,questo che ho Sotto al Polini è anticipato di 15mm e l ho lasciato così senza bilanciarlo e un po vibricchia agli alti, ci sta faccia una manciata di giri in più non bilanciato, ma meglio bilanciarlo per la salute dei cuscinetti .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

L'albero polini è già bilanciato ad ore 12, se vibra c'è qualche altro problema non legato alla bilanciatura (es. Spalle disallineate)

marco873
25-11-16, 07:17
Franco ho scritto male. Sotto al Polini intendevo al cilindro e sotto a questo sempre un Piaggio non bilanciato ,non un albero Polini .☺.mi sono espresso male io.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

marco873
25-11-16, 07:20
Io ho sempre ritardato e bilanciato il Piaggio, però ammetto un giorno vorrei provare un Polini o pinasco, che sembrano di ottima fattura.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
25-11-16, 08:32
Io ho sempre ritardato e bilanciato il Piaggio, però ammetto un giorno vorrei provare un Polini o pinasco, che sembrano di ottima fattura.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

ti consiglio BGM migliori di quelli da te citati.

marco873
25-11-16, 09:21
Quando non ne potrà più, mi sa seguirò il tuo consiglio sul bgm.Per adesso ne ha macinati un trentamila non bilanciato con su per un po Pinasco e ora Polini ,rumori strani non li sento, speriamo duri un altro po.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk