PDA

Visualizza Versione Completa : Un Big Bore anche per me ( Malossi 221 )



coni500
20-11-16, 20:43
Salve a tutti. Nonostante siano parecchi anni che io sia iscritto qui, questo è il primo post "tecnico" che apro in VR.

Premetto che sono anni ormai che metto mani a questi ingombranti motori Large, ma non sono né meccanico né preparatore. Anzi, mi da fastidio essere etichettato così.
I preparatori son ben altra cosa.
Io sono un hobbista, un discreto assemblatore, e lo faccio con tanta passione. I motori li faccio per me o per pochi amici stretti.
Siete liberissimi di criticare, esprimere un opinione o elogiare il lavoro da me svolto.
Non sono qui a insegnare come si fa a fare un motore ma sono qui a confrontarvi con voi su come migliorare a vicenda sui nostri lavori.

Detto questo, dopo anni di carter 125 e cilindri 177, mi son deciso finalmente a passare ad un bel Duecento, per la precisione un Malossi 210 Sport fatto in corsa 60, per una cilindrata di 221cc.
Non è il primo Malossi Sport corsa 60 che faccio, ma il secondo. Ma questo sarà per uso personale, quindi il budget era abbastanza libero.

Intanto ringrazio l'utente Mason1981 per avermi procurato il motore già pulito e micropallinato ( ed anche il mitico 2IS per i controlli effettuati sul motore)

http://i67.tinypic.com/2r4jrli.jpg


Per chi non lo conosce o non l'ha mai provato, questo è il cilindro
http://i66.tinypic.com/2hpogmd.jpg

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Albero DRT corsa 60 con spalla piena lato volano
http://i63.tinypic.com/5n3wue.jpg

L'albero è veramente poco ritardato. Io ho provveduto a dargli circa 7 gradi in più.
Vi metto la foto di come è in origine.
http://i67.tinypic.com/1t39z5.jpg

Mod75
21-11-16, 08:28
Ciao niente di meglio di un po' di domande per dare il via al topic. :-);-) Come mai la scelta di un carter pompa pieno e di una fase risicata (poi ampliata)? A che fasi lo farai girare? Che rapporti e marmitta hai previsto? Dove e come vorresti migliorare questo Sport rispetto a quello che hai fatto in precedenza?

facci sapere

Echospro
21-11-16, 09:50
Bella li Coni!
Seguo con interesse. :ok:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
21-11-16, 10:49
Salve a tutti. Nonostante siano parecchi anni che io sia iscritto qui, questo è il primo post "tecnico" che apro in VR.

Premetto che sono anni ormai che metto mani a questi ingombranti motori Large, ma non sono né meccanico né preparatore. Anzi, mi da fastidio essere etichettato così.
I preparatori son ben altra cosa.
Io sono un hobbista, un discreto assemblatore, e lo faccio con tanta passione. I motori li faccio per me o per pochi amici stretti.
Siete liberissimi di criticare, esprimere un opinione o elogiare il lavoro da me svolto.
Non sono qui a insegnare come si fa a fare un motore ma sono qui a confrontarvi con voi su come migliorare a vicenda sui nostri lavori.

Detto questo, dopo anni di carter 125 e cilindri 177, mi son deciso finalmente a passare ad un bel Duecento, per la precisione un Malossi 210 Sport fatto in corsa 60, per una cilindrata di 221cc.
Non è il primo Malossi Sport corsa 60 che faccio, ma il secondo. Ma questo sarà per uso personale, quindi il budget era abbastanza libero.

Intanto ringrazio l'utente Mason1981 per avermi procurato il motore già pulito e micropallinato ( ed anche il mitico 2IS per i controlli effettuati sul motore)

http://i67.tinypic.com/2r4jrli.jpg


Per chi non lo conosce o non l'ha mai provato, questo è il cilindro
http://i66.tinypic.com/2hpogmd.jpg

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Albero DRT corsa 60 con spalla piena lato volano
http://i63.tinypic.com/5n3wue.jpg

L'albero è veramente poco ritardato. Io ho provveduto a dargli circa 7 gradi in più.
Vi metto la foto di come è in origine.
http://i67.tinypic.com/1t39z5.jpg

Carter con poco volume su motore a valvola impone diagramma aspirazione molto contenuto altrimenti si genera parecchio rifiuto questo però implicherà un motore che potrebbe allungare poco ma con tanta coppia sotto ... Valuterei un aspirazione lamellare monopetalo

FedeBO
21-11-16, 11:44
Molto bene,ti seguo con interesse in attesa di mettere mano al mio

coni500
21-11-16, 14:23
Valuterei un aspirazione lamellare monopetalo

Non parlarmi di lamelle che io sono un valvolista convinto! :mrgreen:

Ora come ritardo non supero i 70 gradi. L'altro motore chiude a 75 col classico Mazzucchelli corsa 60 e rifiuto non ne ha.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Come mai la scelta di un carter pompa pieno e di una fase risicata (poi ampliata)? Dove e come vorresti migliorare questo Sport rispetto a quello che hai fatto in precedenza?

facci sapere

L'obbiettivo è cercare un'erogazione molto lineare. Un motore potente e coppioso ma nello stesso tempo che sia gestibile e poco scorbutico. E soprattutto con poche vibrazioni.
Quindi la spalla piena è stata scelta appositamente per ridurre un po' il volume e nello stesso tempo aver meno vibrazioni.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Questa è la frizione che verrà usata: BGM Superstrong con dischi classici della 8 molle.
Usata tutto l'anno sul Magny Cours e rimasto contentissimo.
http://i64.tinypic.com/25socba.jpg


Come rapportatura, nonostante un motore del genere possa tirare senza problemi una 24/63, sono andato di rapporti un po' corti, ovvero 23/64 con 4a da 36.
Sicuramente non avrò una gran velocità massima. Ma a me importa poco. Ma essendo amante delle strade montane, con curve tortuose e pochi rettilinei, questo rapporto dovrebbe darmi maggior soddisfazioni.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

La marmitta è una BGM Big Box Touring.
Ho avuto la Bix Box Pro 1.0 sul Magny Cours e mi ha dato grandi soddisfazioni.
Vediamo se questa Touring per 200 me ne darà altrettante di soddisfazioni.
http://i68.tinypic.com/2hzu3xt.jpg

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Immancabili i parastrappi DRT, ma senza molla interna. Altrimenti son troppo duri.
http://i64.tinypic.com/11l4oxk.jpg

Mod75
21-11-16, 14:54
Fantastica la BBT. Ho capito come lo stai configurando... esaltandone la coppia.

coni500
21-11-16, 15:11
Fantastica la BBT. Ho capito come lo stai configurando... esaltandone la coppia.

Coppia fin da subito e ben spalmata.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

La testa è una MMW specifica per il montaggio in corsa 60 senza basette sotto il cilindro.
Se è identica a quella montata sull'altro Malossi, lo squish dovrebbe essere sempre 1,6mm.

http://i65.tinypic.com/14y1lya.jpg

one101one
21-11-16, 17:21
Coppia fin da subito e ben spalmata.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

La testa è una MMW specifica per il montaggio in corsa 60 senza basette sotto il cilindro.
Se è identica a quella montata sull'altro Malossi, lo squish dovrebbe essere sempre 1,6mm.

http://i65.tinypic.com/14y1lya.jpg
Mooooooolto interessante questa configurazione :-D Ma dimmi una cosa: Ma perchè non la testa Malossi? E' un gt nuovo uscito un paio di anni fa o la max tre, non credo che la testa faccia poi così schifo... Dove stanno le differenze?

coni500
21-11-16, 18:13
La MMW la trovo ottima quanto la sua Malossi. Ma con la MMW evito di usare basette in testa. Tutto qui.

one101one
21-11-16, 18:39
La MMW la trovo ottima quanto la sua Malossi. Ma con la MMW evito di usare basette in testa. Tutto qui.
Ah, ok :-)

Qarlo
21-11-16, 19:13
Immancabili i parastrappi DRT, ma senza molla interna. Altrimenti son troppo duri.
http://i64.tinypic.com/11l4oxk.jpg

Li ho presi anch'io. Come mai consigli di montare solo le molle esterne?

one101one
21-11-16, 20:00
Non parlarmi di lamelle che io sono un valvolista convinto! :mrgreen:

Ora come ritardo non supero i 70 gradi. L'altro motore chiude a 75 col classico Mazzucchelli corsa 60 e rifiuto non ne ha.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



L'obbiettivo è cercare un'erogazione molto lineare. Un motore potente e coppioso ma nello stesso tempo che sia gestibile e poco scorbutico. E soprattutto con poche vibrazioni.
Quindi la spalla piena è stata scelta appositamente per ridurre un po' il volume e nello stesso tempo aver meno vibrazioni.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Questa è la frizione che verrà usata: BGM Superstrong con dischi classici della 8 molle.
Usata tutto l'anno sul Magny Cours e rimasto contentissimo.
http://i64.tinypic.com/25socba.jpg


Come rapportatura, nonostante un motore del genere possa tirare senza problemi una 24/63, sono andato di rapporti un po' corti, ovvero 23/64 con 4a da 36.
Sicuramente non avrò una gran velocità massima. Ma a me importa poco. Ma essendo amante delle strade montane, con curve tortuose e pochi rettilinei, questo rapporto dovrebbe darmi maggior soddisfazioni.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

La marmitta è una BGM Big Box Touring.
Ho avuto la Bix Box Pro 1.0 sul Magny Cours e mi ha dato grandi soddisfazioni.
Vediamo se questa Touring per 200 me ne darà altrettante di soddisfazioni.
http://i68.tinypic.com/2hzu3xt.jpg

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Immancabili i parastrappi DRT, ma senza molla interna. Altrimenti son troppo duri.
http://i64.tinypic.com/11l4oxk.jpg
Una volta li ho presi anche io, ma per inserire le molle interne faticai a bestia! Non sono pareggiate levigate come le grandi, sono tranciate e quando andavo ad inserirle mi sporgeva fuori il filo di metallo e non riuscivo ad inserirle. Potrebbero curarle un pò anche quelle interne...

FrancoRinaldi
21-11-16, 22:37
Una volta li ho presi anche io, ma per inserire le molle interne faticai a bestia! Non sono pareggiate levigate come le grandi, sono tranciate e quando andavo ad inserirle mi sporgeva fuori il filo di metallo e non riuscivo ad inserirle. Potrebbero curarle un pò anche quelle interne...

Internamente si devono usare quelle piaggio.

coni500
22-11-16, 09:11
Li ho presi anch'io. Come mai consigli di montare solo le molle esterne?
Ho montato solo quelle esterne su consiglio di Mason1981.
Con quelle interne son fin troppo dure.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Come carburatore andrà un classico Dell'Orto PHBH30 montato su collettore Malossi.
Avevo a disposizione anche un collettore ScootRS ma ho scoperto ahimè che con quel collettore il PHBH non riesce a stare nel telaio. Ma dovrebbe andar bene con i carburatori a valvola piatta più compatti.
Quindi ho ripreso in mano il mio vecchio collettore Malossi provando a migliorarlo, allargando e rendendo omogeneo il passaggio interno, senza però indebolirlo troppo.

http://i64.tinypic.com/skxm3r.jpg

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Per chi mi chiede perchè non ho usato bicomponente tipo Asportec, Pattex e compagnia bella, vi rispondo che quella roba la lascio a quelli bravi...

E' l'unica foto che ho dei travasi. Accontentatevi. :ciapet: :mrgreen:
http://i67.tinypic.com/2l8l1m9.jpg

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Sulle istruzioni dell'albero DRT c'era scritto di fare un foro aggiuntivo in camera di manovella lato volano in modo da migliorare la lubrificazione. L'ho fatto ma in realtà ho constatato che non era necessario dato che la spalla piena è leggermente più stretta di una spalla originale e di miscela in zona del cuscinetto a rulli ne arriva in abbondanza. Quindi per chi ha timore della spalla piena nei carter PX vi dico pure di andare tranquilli.
http://i67.tinypic.com/jqj0xu.jpg

Echospro
22-11-16, 09:14
Ma hai già chiuso il parastrappi?
Guarda che servono le doppie molle altrimenti fai lavorare sempre a pacco quelle montate singolarmente finchè non cedono.
Ha ragione Damiano: internamente quelle Piaggio!


:ciao: Gg

coni500
22-11-16, 09:31
Ma hai già chiuso il parastrappi?
Guarda che servono le doppie molle altrimenti fai lavorare sempre a pacco quelle montate singolarmente finchè non cedono.
Ha ragione Damiano: internamente quelle Piaggio!


Si ho già chiuso Echospro. E non è la prima volta che uso solo le molle singole. Vanno bene così, poi ognuno giustamente la pensa come vuole. ;-)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Particolarità dell'albero DRT. Non so se sia un bene o un male. Dipende dai punti di vista.

Guardando la foto, l'albero non apre la valvola dove c'è la freccia verde ma in realtà apre già dove c'è la freccia rossa. E si capisce anche perchè.

http://i67.tinypic.com/10dgp6r.jpg

Mason1981
22-11-16, 09:38
Giusto per dire mavsp è stato il primo a usare tali molle di derivazione ciao stampi. Drt ha copiato l'idea mettendo anche le interne. Ricordo a tutti che il parastrappi ha funzione di diminuire le sollecitazioni alla crociera e alla frizione. Se montiamo sia le molle interne che esterne tanto vale metter su dei tondini di acciaio che ha la stessa funzione.
Ci son motori chiusi con tali molle che macinano km senza avere problemi.

Mason1981
22-11-16, 09:40
Se usiamo molle troppo dure le sollecitazioni si trasmettono tutte alla crociera e alla campana della frizione.
Essendo molle che nascono per impiego su stampi montandole su vespa gli fate il solletico..

coni500
22-11-16, 09:46
Se usiamo molle troppo dure le sollecitazioni si trasmettono tutte alla crociera e alla campana della frizione.
Essendo molle che nascono per impiego su stampi montandole su vespa gli fate il solletico..
Concordo in pieno.
:applauso::applauso::applauso:

coni500
22-11-16, 11:36
Questa volta mi son regalato una crociera seria...
http://i67.tinypic.com/2uz5o40.jpg


E vi consiglio alla grande le guarnizioni BGM con silicone.
http://i67.tinypic.com/6scaxg.jpg

tekko
22-11-16, 12:15
Guardando la foto, l'albero non apre la valvola dove c'è la freccia verde ma in realtà apre già dove c'è la freccia rossa. E si capisce anche perchè.

http://i67.tinypic.com/10dgp6r.jpg

perche ??!!

ciao

Echospro
22-11-16, 13:32
Questa volta mi son regalato una crociera seria...
http://i67.tinypic.com/2uz5o40.jpg


Ci ho pensato anch'io alla crocera in acciaio trattato ma dopo aver sentito vari pareri, sono arrivato alla conclusione che se la crocera ha il materiale più duro di quello degli ingranaggi saranno loro a sbeccarsi.
A questo punto spero di essermi sbagliato, ma ne riparleremo molti km più in la!
Però è bella!


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
22-11-16, 14:10
Questa volta mi son regalato una crociera seria...
http://i67.tinypic.com/2uz5o40.jpg

La crociera è bella, anzi bellissima...però è il tipo di cambio che non va bene :mrgreen:, ci vorrebbe quello arcobaleno per dormire sonni tranquilli



perche ??!!

Perché la spalla è scaricata per far girare la biella. Anche se quel minimo di apertura non influenza poi granché.

one101one
22-11-16, 16:52
Confermi che la spalla che fa tenuta è più larga come riporta DRT? Anche se solo di due o tre decimi...

Pierluigi
22-11-16, 19:30
La crociera è bella, anzi bellissima...però è il tipo di cambio che non va bene :mrgreen:, ci vorrebbe quello arcobaleno per dormire sonni tranquilli

perchè dici questo? cosa potrebbe succedere con il cambio px ''normale''? e cosa NON succederebbe se fosse arcobaleno?

grazie :)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Ma hai già chiuso il parastrappi?
Guarda che servono le doppie molle altrimenti fai lavorare sempre a pacco quelle montate singolarmente finchè non cedono.
Ha ragione Damiano: internamente quelle Piaggio!


:ciao: Gg

Io ho fornito il kit al mio meccanico per farlo montare, ma adesso che leggo di inserire all'interno le molle piaggio, mi fate venire il dubbio!:mah:
a questo punto spero che non l'abbia chiuso :mrgreen:
come mai suggerite questo accorgimento?

Echospro
22-11-16, 22:42
Io ho fornito il kit al mio meccanico per farlo montare, ma adesso che leggo di inserire all'interno le molle piaggio, mi fate venire il dubbio!:mah:
a questo punto spero che non l'abbia chiuso :mrgreen:
come mai suggerite questo accorgimento?


Anche nel parastrappi originale della 200 ci sono le doppie molle per sopportarne la spinta, figurati in un motore preparato.
Nel kit non ci sono le doppie molle?
E se si, il meccanico non ha avuto un minimo dubbio? :mah:


:ciao: Gg

Pierluigi
23-11-16, 01:03
Anche nel parastrappi originale della 200 ci sono le doppie molle per sopportarne la spinta, figurati in un motore preparato.
Nel kit non ci sono le doppie molle?
E se si, il meccanico non ha avuto un minimo dubbio? :mah:


:ciao: Gg

Mi riferivo al parastrappi drt
comunque si il mio motore è preparato, e ho fornito al mio meccanico, tra i vari ricambi, il kit parastrappi drt e gli ho detto di montarlo così com è, Molle gialle +molle piccole. Però da questa discussione leggo che sarebbe opportuno sostituire quelle interne piccole del kit drt con quelle piaggio, e quindi montarle assieme alle gialle
ho capito bene?

Echospro
23-11-16, 02:38
Mi riferivo al parastrappi drt
comunque si il mio motore è preparato, e ho fornito al mio meccanico, tra i vari ricambi, il kit parastrappi drt e gli ho detto di montarlo così com è, Molle gialle +molle piccole. Però da questa discussione leggo che sarebbe opportuno sostituire quelle interne piccole del kit drt con quelle piaggio, e quindi montarle assieme alle gialle
ho capito bene?

Io monto il kit DRT 23/62.
Non puoi montare quelle piaggio nel kit DRT, non ci stanno, devi per forza usare le sue.
Sia per le molle principali che per le secondarie.


:ciao: Gg

coni500
23-11-16, 08:03
Scusa Echospro, ma hai mai preso in mano una molla parastrappi originale e una molla gialla DRT? Non sono nemmeno paragonabili per come lavorano e per la loro durezza. Senza contare che la sezione rettangolare della molla DRT permette di avere una resistenza meccanica superiore. Non a caso sono la norma in a!bito industriale, ne so qualcosa. Se alla molla DRT ci si aggiunge poi una seconda molla interna, allora tanto vale saldare direttamente il cluster alla corona....

PISTONE GRIPPATO
23-11-16, 08:03
In merito alle molle del parastrappi...
Trovo quelle DRT troppo dure, il parastrappi sembrerebbe diventi addirittura saldato e questo non funge da smorzatore e non giova alla crociera che riceve praticamente delle martellate.

Echospro
23-11-16, 09:01
Scusa Echospro, ma hai mai preso in mano una molla parastrappi originale e una molla gialla DRT? Non sono nemmeno paragonabili per come lavorano e per la loro durezza. Senza contare che la sezione rettangolare della molla DRT permette di avere una resistenza meccanica superiore. Non a caso sono la norma in a!bito industriale, ne so qualcosa. Se alla molla DRT ci si aggiunge poi una seconda molla interna, allora tanto vale saldare direttamente il cluster alla corona....

Le monto tuttora le DRT, con tanto di molletta interna, e la sezione rettangolare non è proprio un bene per la molla, tant'è che ho cercato un equivalete cilindrico ma non ci stanno fisicamente nella sezione risicata del parastrappi.
Sul fatto che siano estremamente dure .... si sono più dure di quelle originali, come del resto le forze in gioco non sono le stesse, ma ti assicuro che il parastrappi lavora.
Poi gente, si sa che è tutto molto soggettivo in questo campo.


:ciao: Gg

Mason1981
23-11-16, 09:41
Perché dici che la sezione quadrata non va bene?
Dato che son molle nate per tenere sollecitazioni di centinaia di tonnellate senza battere ciglio, montarle su vespa in pratica nemmeno van sotto sforzo.

coni500
23-11-16, 09:57
Trovo quelle DRT troppo dure, il parastrappi sembrerebbe diventi addirittura saldato e questo non funge da smorzatore e non giova alla crociera che riceve praticamente delle martellate.

E' proprio il motivo per il quale evito la molla interna. :mrgreen:
Dura si ma la molla deve pur svolgere il suo lavoro.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Confermi che la spalla che fa tenuta è più larga come riporta DRT? Anche se solo di due o tre decimi...

Avevo misurato. Mi pareva 17mm, ovvero quanto un Mazzucchelli.

geoturbo
23-11-16, 10:38
Molto interessante questo tuo Malossi Sport, seguo con interesse.
Hai misurato fasi valvola e cilindro? Rapporto di compressione? Se si può chiedere.

Ci sono tutte le premesse per un ottimo motore, componenti ragionati e scelti molto bene.. Curioso il foro addizionale per la lubrificazione.
Io sono pro carbu SI per pescaggio e invisibilità, però interessante anche la scelta di un trentello..

Primaria più lunga proprio no? :D

coni500
23-11-16, 11:14
Hai misurato fasi valvola e cilindro? Rapporto di compressione?
Ho dimenticato di prendere le misure... :roll:
Però sull'altro Malossi in corsa 60 come fasi mi son saltate fuori 118 di travaso e 178 di scarico.
Per l'albero ho la quasi certezza che chiuda a 70 gradi, non di più. Sull'apertura non ne ho idea però vi dico che ho un po' di incrocio.



Io sono pro carbu SI per pescaggio e invisibilità, però interessante anche la scelta di un trentello..

All'inizio del progetto, questo motore doveva viaggiare con il classico SI24. Ma visto che sull'altro motore il PHBH30 dava buone prestazioni e consumi non assolutamente esagerati, ho optato per il passaggio al PHBH.



Primaria più lunga proprio no?

Intanto vado di 23/64. So benissimo che potrebbe tirare una 24/63 ad occhi chiusi. Peccherò in velocità massima, ma quest'ultima non mi interessa. Mi interessa essere veloce nel misto.
Poi probabilmente andrò di volano leggero...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Riguardo la testa vi posso dire che mi da 1,6 mm di squish. Per i più tecnici vi posso dire che la banda di squish è larga 11 mm.

coni500
23-11-16, 12:23
http://i66.tinypic.com/2dqpy8p.jpg

FrancoRinaldi
23-11-16, 13:31
Vorrei fare una piccola precisazione in merito alle molle del parastrappi perché mi sembra che si stia facendo un po' di confusione.

Le molle a sezione quadra hanno, rispetto a quelle di sezione circolare, il grande vantaggio di avere appoggio lineare piuttosto che puntuale nel caso in cui la molla andasse a pacco. La durezza non è legata al tipo di sezione ma piuttosto alle dimensioni del filo e/o alla disposizione delle spire.

E' vero che con le doppie molle il parastrappi si indurisce ulteriormente, ma le molle interne (poco influenti nella prima parte di carico della molla), hanno l'importante compito di rendere più dura la molla nel momento in cui le spire stanno per toccarsi scongiurando il rischio che succedano guai.

A fronte di questa considerazione, ognuno è libero di agire come meglio crede, personalmente monto sempre le doppie molle, scegliendo in base al tipo di motore: tra le molle piaggio e quelle DRT.

Mason1981
23-11-16, 18:04
Prova a vedere quanto gioco ha il parastrappi con molla singola o con doppia molla... Poi mi dici

coni500
23-11-16, 21:09
Bene dai, direi che è ora di chiudere il discorso parastrappi. ;-)


E nessuno ha notato la mia bella cannetta di sfiato sul coperchio frizione. :rulez:

enrico83
23-11-16, 21:26
C'era una discussione sui vari catetere per vespa8)

coni500
23-11-16, 21:38
C'era una discussione sui vari catetere per vespa8)

Azz, pensavo di averla inventata io questa soluzione! :mrgreen::sbonk:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Scherzo, lo scopiazzata...

Echospro
23-11-16, 23:35
Il coperchio frizione lo hai lavorato?


:ciao: Gg

coni500
24-11-16, 14:25
Il coperchio frizione lo hai lavorato?


:ciao: Gg

Si. Per montare la BGM occorre eliminare completamente il dentino dentro il coperchio.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Mi ero dimenticato di mettere la foto della valvola. Se può interessare...

Le valvole le ho sempre lavorate facendole squadrate o meglio dire rettangolari.
Stavolta ho voluto farla così.

http://i67.tinypic.com/kedd9j.jpg


E adesso ditemi se è meglio rettangolare o ellittica.
Che inizi il combattimento... :sbonk:

FrancoRinaldi
24-11-16, 17:03
Si. Per montare la BGM occorre eliminare completamente il dentino dentro il coperchio.

Mi ero dimenticato di mettere la foto della valvola. Se può interessare...

Le valvole le ho sempre lavorate facendole squadrate o meglio dire rettangolari.
Stavolta ho voluto farla così.

http://i67.tinypic.com/kedd9j.jpg


E adesso ditemi se è meglio rettangolare o ellittica.
Che inizi il combattimento... :sbonk:

Non cambia nulla ;-)

one101one
24-11-16, 18:24
Non cambia nulla ;-)
Io penso che considerato la velocità di apertura e chiusura, non cambierà nulla, anche perchè non è appuntita, è rotonda in modo regolare. Ma la strisciata nera lato volano non comporta nulla?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Sopratutto facci un resoconto sulla prova di questa configurazione :-)

coni500
24-11-16, 18:58
Ma la strisciata nera lato volano non comporta nulla?

No. La valvola tiene perfettamente.
Per fortuna. Altrimenti Mason1981 doveva vedersela con me. :mrgreen:

Mason1981
24-11-16, 19:00
Bhe, te li ho dati praticamente vergini da quanto erano puliti...

coni500
24-11-16, 19:11
Quel volano è provvisorio. Più avanti metto un Piaggio da 1,6 kg.
http://i63.tinypic.com/og9ojm.jpg

Poi ho a disposizione un modulo kytronik che sul precedente Magny Cours ha aiutato parecchio.
Ma il rodaggio lo farò con l'anticipo fisso.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Bhe, te li ho dati praticamente vergini da quanto erano puliti...

Vero! :mrgreen: Mi hai tolto la soddisfazione di tirar via un po' di sporco e di morchia. Peccato. :sbonk:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

http://i67.tinypic.com/2628keb.jpg

FedeBO
24-11-16, 20:25
Bene! hai già finito !una domanda,quanto pesa quel volano?

poeta
24-11-16, 23:18
Il Piaggio senza ghiera 2kg... scrissi io una volta che pesava 1,6 facendo confusione tra quello pX a.e. e quello PK Rusch a.e., entrambe privati della ghiera...

2kg son perfetti, più leggero infatti vibrerebbe a mio dire tanto, forse troppo..... almeno che non lo fai in corsa 55 con disassato DRT tagliando il cilindro e via discorrendo, allora sì che 1,5Kg di volano dicono la loro verso i 10.000 g/min.

FrancoRinaldi
25-11-16, 08:31
http://i67.tinypic.com/2628keb.jpg

il carburatore credo vada girato altrimenti tocca

coni500
25-11-16, 09:42
il carburatore credo vada girato altrimenti tocca

Si si, è già stato ruotato in maniera corretta. ;-)

one101one
25-11-16, 20:03
Infine come va?

Qarlo
25-11-16, 20:11
Sono curioso anch'io. Soddisfa le aspettative?

coni500
25-11-16, 21:20
Ma che curiosi!!! :mrgreen:

Per andare in moto è andato. Datemi il tempo di farci qualche chilometro và!

poeta
25-11-16, 21:28
QUALCHE CHILOMETRO????:shock:

Ma allora è vero che rodate le vespe!!!:mavieni:

Ed io che credevo fosse solo una diceria da caffè-garage.....:cioe:



Direi di tirarlo almeno fino ai 115 per vedere se è ben carburato, almeno....:azz:



I complimenti per il motore a suo tempo... ma la vespa è molto bella e ricercata in alcune scelte, in primis il colore, io sono uno integralista, ma questo Blu medio metallizzato è FANTASTICO.:sbav:

coni500
25-11-16, 21:33
Eh si ,lo ammetto, un po' di rodaggio lo voglio fare :mrgreen:

enrico83
25-11-16, 22:09
Eh si ,lo ammetto, un po' di rodaggio lo voglio fare :mrgreen:
Se magari lo vuoi fare verso est magari ci incontra :rulez:

coni500
26-11-16, 12:39
Visto il meteo favorevole, oggi si fa un po' di rodaggio e si gioca un po' con la carburazione. Anche se a prima sensazione, il setting con il quale sono partito è più che ottimo.

coni500
26-11-16, 18:21
Sono arrivato a quota 120 km.
Il set di partenza era minimo 55, max 130(getto Polini, no Dell'Orto), polverizzatore AV262, spillo x2 seconda tacca dall'alto, ghigliottina 40.
Come già detto il setting era già ottimo. Per scrupolo ho voluto ingrassare appena appena ai medi utilizzando uno spillo X25. X2 e X25 sono quasi identici. Stessa lunghezza, stesso diametro dello stelo e della punta. La differenza è che nell'X25 la conicità inizia 2 mm prima.

one101one
27-11-16, 15:27
Sono arrivato a quota 120 km.
Il set di partenza era minimo 55, max 130(getto Polini, no Dell'Orto), polverizzatore AV262, spillo x2 seconda tacca dall'alto, ghigliottina 40.
Come già detto il setting era già ottimo. Per scrupolo ho voluto ingrassare appena appena ai medi utilizzando uno spillo X25. X2 e X25 sono quasi identici. Stessa lunghezza, stesso diametro dello stelo e della punta. La differenza è che nell'X25 la conicità inizia 2 mm prima.
Quindi?

coni500
27-11-16, 17:29
Quindi?


Quindi direi che la carburazione è quasi a posto. Volevi sapere qualcos'altro per caso? :mrgreen:

one101one
27-11-16, 20:34
Quindi direi che la carburazione è quasi a posto. Volevi sapere qualcos'altro per caso? :mrgreen:
:-D Parla di come si comporta il malossi con questa configurazione dai... :-D Sono curioso dell'albero...

coni500
27-11-16, 21:04
Come mi immaginavo mi son trovato un motore con tantissima coppia fin da bassissimi giri. E' un po' carente in allungo, ma questo me lo aspettavo.
Come vibrazioni diciamo che è meglio dell'altro Malossi con albero Mazzucchelli.
E' molto gestibile, facile da guidare, un motore in grado di tirare rapportoni molto lunghi, anche una 24/62 senza problemi.
Prima di tirarlo a fondo però vorrei ancora fare un bel po' di chilometri.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Vi metto un video se vi può interessare.
Non mi vedrete certo fare impennate o partenze a razzo o viaggiare sparato a 150 all'ora.
E' solo un giretto molto molto tranquillo ad inizio rodaggio.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

https://youtu.be/8Cbz2cSfDfY

coni500
28-11-16, 16:57
Oggi avrei dovuto fare un piccolo step, ovvero il montaggio del Kytronik.
Peccato che senza alcun motivo, così all'improvviso, il Kytronik sia morto... :rabbia:

E in questo momento risulta esaurito da tutti i ricambisti on-line da me conosciuti.

fenn
28-11-16, 17:12
la kheper v3 potrebbe essere un'alternativa? non si trovano molte informazioni sui forum...

coni500
28-11-16, 17:22
la kheper v3 potrebbe essere un'alternativa? non si trovano molte informazioni sui forum...

Si ho visto delle foto.Potrebbe non essere male ma il prezzo è un po impegnativo.
Aspetterò che sia disponibile il Kytronic versione 2016, dato che io avevo ancora il v2.5 del 2015.

FedeBO
28-11-16, 17:31
Fra 2 giorni sarà disponibile la nuova,per questo secondo me non ne trovi più.

coni500
28-11-16, 17:40
Fra 2 giorni sarà disponibile la nuova,per questo secondo me non ne trovi più.


Grazie dell'informazione!!!

Mod75
28-11-16, 17:46
Costa pure 10€ in piu' mi chiedo in cosa differisca rispetto alla vecchia...

FedeBO
28-11-16, 17:55
Le curve sono un po più ... Curve

Mod75
28-11-16, 18:11
Le curve sono un po più ... Curve

:risata::risata:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

In effetti guardando sul sito, a primo sguardo sembrerebbero un pelo piu' ritardate nella parte che prima era "fissa" e poi alcune ritardano di 6 mentre prima solo di 8 e 12. Ma sono sempre 16, nulla di rivoluzionario...

coni500
28-11-16, 18:33
Le curve sono un po più ... Curve

:sbonk: Ah ah ah! Si ho guardato appena adesso. Effettivamente le trovo un po' migliorate le curve.

one101one
02-12-16, 10:40
Come mi immaginavo mi son trovato un motore con tantissima coppia fin da bassissimi giri. E' un po' carente in allungo, ma questo me lo aspettavo.
Come vibrazioni diciamo che è meglio dell'altro Malossi con albero Mazzucchelli.
E' molto gestibile, facile da guidare, un motore in grado di tirare rapportoni molto lunghi, anche una 24/62 senza problemi.
Prima di tirarlo a fondo però vorrei ancora fare un bel po' di chilometri.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Vi metto un video se vi può interessare.
Non mi vedrete certo fare impennate o partenze a razzo o viaggiare sparato a 150 all'ora.
E' solo un giretto molto molto tranquillo ad inizio rodaggio.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

https://youtu.be/8Cbz2cSfDfY
Bello, e sembra disponibile fin dai bassi, e a circa 80 90 ci sei con un filo di gas. Mi piace. Oh, ma le vibrazioni delle vespe sono tutte uguali!!! La mia fa lo stesso rumore raggiunto un certo regime... :risata: Hai il portapacchi? Perchè potrebbe essere quello o anche il cassetto...

coni500
02-12-16, 16:08
Oh, ma le vibrazioni delle vespe sono tutte uguali!!! La mia fa lo stesso rumore raggiunto un certo regime... :risata: Hai il portapacchi? Perchè potrebbe essere quello o anche il cassetto...
Potrebbe essere il cassetto o soprattutto tutti gli attrezzi che vi sono dentro? :mrgreen:

coni500
16-12-16, 21:15
Il rodaggio procede mooolto a rilento. Le temperature in questo periodo sono un po' impegnative.
L'unica modifica fatta ultimamente è stata ingrassare un pochino la carburazione con minimo da 58 anzichè da 55 e getto max da 132 anzichè da 130. Ma solo per scrupolo e per fare il rodaggio. Poi sicuramente tornerò al setting iniziale che era perfetto.
Domani monterò il Kytronic. Preso usato da un amico visto che il mio vecchio kytronic ha smesso di funzionare...

coni500
24-12-16, 11:51
Oggi ho montato il kytronic con curva numero 2 (molto soft) ed ho fatto nuovi test di carburazione perchè non convinto. Nelle ultime uscite, forse per il freddo e l'alta pressione atmosferica, la candela era nocciola ma molto "pallida", sintomo di magrezza.
Ho provveduto passando dal polverizzatore AV262 al AV264 e ritornando allo spillo x2 (sempre seconda tacca dall'alto). Il motore gira pulito e senza problemi. Vedrò di fare un po' di chilometri in modo da colorare meglio la candela.

Ricapitolando il setting attuale è:
minimo 58
max 132 (getto Polini)
polverizzatore AV264
spillo x2 seconda tacca dall'alto
valvola 40

enrico83
24-12-16, 14:13
Hai provato solo la curva n. 2?

coni500
24-12-16, 14:42
Hai provato solo la curva n. 2?

Per il momento si. Magari più avanti passo alla 1.

bern86
24-12-16, 14:48
CONI che spillo avevi su av262?

Inviato dal mio M-PPxS470 utilizzando Tapatalk

coni500
24-12-16, 15:50
CONI che spillo avevi su av262?



spillo x25. molto simile all'x2 , ma ingrassa leggermente prima rispetto all'x2.

bern86
24-12-16, 15:54
Hai notato cambiamenti avvertibili tra av262 e av 264?


Inviato dal mio M-PPxS470 utilizzando Tapatalk

coni500
24-12-16, 19:18
Hai notato cambiamenti avvertibili tra av262 e av 264?



Cambiare polverizzatore è un cambiamento importante. La carburazione cambia un bel po'.
Il fatto che con l'av264 gira bene, significa che ero effettivamente un po' magro.
Prossima prova è aumentare altri due punti il getto max.

bern86
25-12-16, 19:11
Io avevo settato con av264 x2 prima tacca alta ,andava bene ma un peletto grasso ai medi, ora av262 x2 tacca centrale,
Non male ,ma lo spillo forse non é correttissimo.


Inviato dal mio M-PPxS470 utilizzando Tapatalk

coni500
09-01-17, 17:31
Nonostante il freddo polare mi rallenti il proseguimento del rodaggio, non finisco di provare cose nuove.
Grazie al disponibilissimo Mega, ho tolto la BGM Touring a favore di una Megadella M 4,5 Compact.
La marmitta calza perfetta al decimo di millimetro, mai montato una marmitta così rapidamente.
Al momento di accendere, vedendo le dimensioni della marmitta, avevo paura che si sentisse il rombo per tutto il paese.
Invece no, ha una bella voce ma non è assolutamente fastidiosa. Ho sentito marmitte decisamente più rumorose.
Ora, per una recensione fatta bene vi prego di aspettare il week-end. Il tempo a disposizione è quello che è. Ma 5 minuti son riuscito a provarla, nonostante le temperature rigide.
Che dire, cavolo se spinge! La potenza c'è, In accelerazione il davanti è più leggero di prima. L'erogazione da fluida e lineare è diventata un po' più scorbutica, l'entrata in coppia è più decisa, anche se riprende comunque bene fin da bassissimi giri. La potenza in alto c'è ma non ho assolutamente provato l'allungo e fuorigiri visto che in quei 5 minuti con temperature appena sopra lo zero il motore era ancora freddino.
E probabilmente il motore mi chiama ancora più benzina. Direi di saltare direttamente ad un getto da 138 che secondo me ci sta tutto.

Piccolo video per sentire la "voce" della marmitta.
https://www.youtube.com/watch?v=yuwUrtfF4dw&feature=share

Pierluigi
09-01-17, 18:40
Megadella M 4,5 Compact.

Ma hai sbagliato a digitare, o questa serie M4 è differente dalla classica V4?
il termine compact mi fa intuire che sia comunque più piccola (dimensioni esterne) rispetto alla classica V4

coni500
09-01-17, 18:49
Ma hai sbagliato a digitare, o questa serie M4 è differente dalla classica V4?
il termine compact mi fa intuire che sia comunque più piccola (dimensioni esterne) rispetto alla classica V4

La serie "V" è una cosa, questa è un'altra.
Oltre alle "V" ci sono queste.
http://i67.tinypic.com/1z6kj4.jpg

Pierluigi
09-01-17, 19:04
La serie "V" è una cosa, questa è un'altra.
Oltre alle "V" ci sono queste.
http://i67.tinypic.com/1z6kj4.jpg
a cavolo! Ho detto una cavolata allora :mrgreen: Sai dirmi approssimativamente la differenza tra la M e la V?
sono più indicate per le 2xx o anche per cilindrate inferiori?
grazie

coni500
09-01-17, 20:01
Sai dirmi approssimativamente la differenza tra la M e la V?



Se guardi il video la "M" è bella grossetta...

one101one
11-01-17, 18:12
Nonostante il freddo polare mi rallenti il proseguimento del rodaggio, non finisco di provare cose nuove.
Grazie al disponibilissimo Mega, ho tolto la BGM Touring a favore di una Megadella M 4,5 Compact.
La marmitta calza perfetta al decimo di millimetro, mai montato una marmitta così rapidamente.
Al momento di accendere, vedendo le dimensioni della marmitta, avevo paura che si sentisse il rombo per tutto il paese.
Invece no, ha una bella voce ma non è assolutamente fastidiosa. Ho sentito marmitte decisamente più rumorose.
Ora, per una recensione fatta bene vi prego di aspettare il week-end. Il tempo a disposizione è quello che è. Ma 5 minuti son riuscito a provarla, nonostante le temperature rigide.
Che dire, cavolo se spinge! La potenza c'è, In accelerazione il davanti è più leggero di prima. L'erogazione da fluida e lineare è diventata un po' più scorbutica, l'entrata in coppia è più decisa, anche se riprende comunque bene fin da bassissimi giri. La potenza in alto c'è ma non ho assolutamente provato l'allungo e fuorigiri visto che in quei 5 minuti con temperature appena sopra lo zero il motore era ancora freddino.
E probabilmente il motore mi chiama ancora più benzina. Direi di saltare direttamente ad un getto da 138 che secondo me ci sta tutto.

Piccolo video per sentire la "voce" della marmitta.
https://www.youtube.com/watch?v=yuwUrtfF4dw&feature=share
Bel sound! Un po' metallico come piace a me!

frak
12-02-17, 11:55
volevo farti i complimenti sia per i risultati che per l'estetica! volevo chiederti dove hai fissato la telecamera per fare le riprese del giretto che hai postato, molto bella come ripresa.

coni500
12-02-17, 12:37
volevo farti i complimenti sia per i risultati che per l'estetica! volevo chiederti dove hai fissato la telecamera per fare le riprese del giretto che hai postato, molto bella come ripresa.

Le riprese migliori si hanno con la pettorina

http://i63.tinypic.com/bfjfoy.jpg


La telecamera fissata sul casco invece mi piace meno e si sentono tantissimo i fruscii.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Approfitto per aggiornare: Oltre alla Megadella M 4.5 compact, ho provato e poi acquistato una SLX 4,5.

https://youtu.be/1rGCj4CYwVc

Karenna
12-02-17, 13:35
ragazzi scusatemi per l'ignoranza, ma come faccio ad aprire una discussione? sono 2 ore che provo ma non capisco come si fa

one101one
12-02-17, 15:00
Le riprese migliori si hanno con la pettorina

http://i63.tinypic.com/bfjfoy.jpg


La telecamera fissata sul casco invece mi piace meno e si sentono tantissimo i fruscii.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Approfitto per aggiornare: Oltre alla Megadella M 4.5 compact, ho provato e poi acquistato una SLX 4,5.

https://youtu.be/1rGCj4CYwVc
Che differenza c'è con questa marmitta?

coni500
12-02-17, 17:40
Che differenza c'è con questa marmitta?

Spinge molto bene ma la SLX ha un'entrata di coppia meno marcata. E' più turistica. Con la M sembra già di avere un'espansione. E soprattutto la SLX è meno vistosa anche se come sound è leggermente più acuta.

Però per il momento sto facendo ancora chilometri con la BGM che è quella più turistica di tutte.
Con la carburazione comincio ad esserci, la candela ha quel colore nocciola che mi piace. Devo solo provare con un getto max di due punti per vedere come si colora. Praticamente dovrei passare da 138 a 140 (getti Polini) Se diventa troppo scura torno indietro.
Accoppiata av264 e spillo x2 confermata. Ora sono con la 2a tacca dall'alto. Ho provato con la terza tacca dall'alto ma già si sente un pochino sporca quando riapro il gas o sto a gas costante.
Getto minimo tengo il 58. Potrebbe essere appena appena grasso ma visto che è inverno e non ho tanti chilometri, lo tengo così.

paletti
12-02-17, 22:06
Ciao, scusa,il secondo video in movimento l'hai fatto con la megadella slx e il primo con la bgm giusto?

coni500
13-02-17, 09:52
Ciao, scusa,il secondo video in movimento l'hai fatto con la megadella slx e il primo con la bgm giusto?

Entrambi i video sono stati fatti con la BGM. L'on-board con la SLX lo farò più avanti.

paletti
13-02-17, 22:16
Ciao,dal video più lungo ho letto i nomi dei paesi, ma abiti vicino al lago di garda?

poeta
13-02-17, 23:50
Sono fatto male io....ma dopo 20 Km per carburare gli sfondavo perlomeno i 110 di terza!

Non verrà lucido a specchio.... ma dice subito che aria tira....

la carburazione grassoccia ma davvero azzeccata merita un plauso così come la cura nella realizzazione, il video e tutto...

solo che.... raggiunti i 100 Km/h di strumento, attendo ben altro video, quindi dimmi..... quanti km sono previsti di rodaggio? :azz:

coni500
14-02-17, 13:51
solo che.... raggiunti i 100 Km/h di strumento, attendo ben altro video

Se attendi video dove mi vedi sparato a 130 km/h su rettilinei infiniti, hai sbagliato persona.
Anche perchè non ho fatto quel motore per sfidare altri vespisti in velocità. E' un motore però che nel misto collinare da grandi soddisfazioni ed in montagna è molto tosto.
Ripeto, il mio obiettivo era creare un motore divertente da turismo.
Se volevo un motore racing, mi facevo un bel M244 magari lamellare al carter.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Ciao,dal video più lungo ho letto i nomi dei paesi, ma abiti vicino al lago di garda?

Diciamo che in 20 minuti raggiungo la parte veronese del lago di Garda. ;-)

paletti
14-02-17, 14:10
ciao, vado 2 o 3 volte l'anno a Cavaion Veronese e Pacengo a fare il pieno,la prossima volta te lo dico e ti vengo a trovare

coni500
14-02-17, 15:15
vado 2 o 3 volte l'anno a Cavaion Veronese e Pacengo a fare il pieno

ottima zona per fare il "pieno" :mrgreen:

poeta
15-02-17, 00:23
Ok capito.... ma un video del Malossi che se la passeggia a 80 all'ora..... dai!!!

Un allungatina... mica tanto.... fino al fondoscala, ci arriva senza sforzo ed almeno sentiamo il sound che ha il 220!

coni500
15-02-17, 09:01
ma un video del Malossi che se la passeggia a 80 all'ora..... dai!!!



E' un Malossi 221 da passeggio. :sbonk:

Ho provveduto a fare anche la targhetta.

http://i64.tinypic.com/300yahj.jpg

FedeBO
15-02-17, 10:32
Figata!ci stavo pensando anche io!chi te l'ha realizzata?

coni500
15-02-17, 11:04
Figata!ci stavo pensando anche io!chi te l'ha realizzata?

Un amico vespista che mi abita a 15 minuti da casa. Se puoi interessarti, mandami un messaggio in privato.

coni500
18-02-17, 18:06
Vista la bella giornata, ho fatto un bel po' di chilometri e diverse prove con il carburatore.
Giornata più calda, vespa più grassa.
E quindi son ritornato a smagrire dato che , appena partito, dopo 800 metri son riuscito a bagnare la candela.
In alto tutto ok: getto Polini da 142 e con tirata al limite candela nocciola scuro e asciutta.
Il problema era un po' alle piccole aperture e acceleratore a 1/8 dove notavo un impercettibile tartagliamento, migliorato abbassando completamente lo spillo x2, ma ancora poco convinto.
Allora son tornato un po' alle origini, ovvero av262 e spillo x2 alla seconda tacca ( che è praticamente la taratura dell'altro Malossi ). E lì finalmente ho sentito l'erogazione pulita e senza nessuna incertezza. Qualche giro a filo di gas e candela sempre di un bel nocciola.
Mi rimane il minimo che probabilmente è un po' troppo grasso. La vespa strattona un po' in decelerazione a gas chiuso. E lasciandola al minimo per un po' tende a calare un po' troppo di giri con la tendenza quasi a spegnersi. Quindi probabilmente con l'aumento della temperatura sarà necessario passare dal 58 al 55.

E domani si riprova la Megadella SLX.

one101one
19-02-17, 10:24
E' un Malossi 221 da passeggio. :sbonk:

Ho provveduto a fare anche la targhetta.

http://i64.tinypic.com/300yahj.jpg
I numeri sembrano più piccoli delle lettere o mi sbaglio?

coni500
19-02-17, 12:14
Leggermente più piccoli.

Echospro
19-02-17, 19:32
E' un Malossi 221 da passeggio. :sbonk:

Ho provveduto a fare anche la targhetta.

http://i64.tinypic.com/300yahj.jpg


Figata Coni!!! :ok:


Gg

burbu
19-02-17, 20:19
:bravo: complimenti coni500 :bravo: :ok: :ciao:

coni500
19-02-17, 20:37
Figata Coni!!!


Se ti interessa,basta che chiedi in privato e ti do il contatto.

Invece oggi mi son fatto un po' di chilometri con la Megadella SLX 4.5 e con il motore perfettamente carburato. Perooò... boh. Mi è rimasto un piccolo amaro in bocca.
Diciamo , spinge forte, ma la BGM non è assolutamente da meno. Cioè a sensazione la BGM ne ha di più sotto , la SLX vince ai medi regimi , ma stranamente la BGM mi da 300 giri in più di allungo.

enrico83
07-04-17, 12:30
Ciao coni, come va col motorazzo? Chiedo un parere sulla kytronik. Pure a me si è fulminata la vecchia versione e ora monto l'ultima versione mk4 del 2016. Ipotizzando una curva 7 a quanto imposti l'anticipo iniziale?

coni500
07-04-17, 14:14
Ipotizzando una curva 7 a quanto imposti l'anticipo iniziale?
Quando funzionava, avevo impostato partenza da 23 che scende a 15.


Ciao coni, come va col motorazzo?

Giusto,faccio un resoconto della situazione visto che ormai sono a quota 1300 km.
Questo motore ha dei pro ma purtroppo anche dei contro.
Partiamo dai pro: poche vibrazioni, facilità nel tirare rapporti lunghi, erogazione lineare fin da bassissimi giri, consumi contenuti ( ho scoperto di poter fare i 23 km /litro)
Purtroppo ci sono dei contro: rispetto al primo Malossi che avevo fatto manca un po' di cattiveria, non ha quell'entrata di coppia racing del motore 2 tempi. Erogazione lineare si , ma fin troppo lineare.
Seconda cosa, allunga bene, ma superato il picco di potenza massima, la spinta cala un po' troppo, ovvero gira, ma senza potenza.
In poche poche parole ho cercato di fare un motore da turismo, ma è venuto troppo turistico rispetto all'altro motore.

Il mio errore è stato uno: troppo poco ritardo di aspirazione e aver sacrificato volume in camera di manovella con la spalla piena. Con una cilindrata così generosa non bisogna aver paura di spingersi oltre i 70 gradi di chiusura. Io son fermo a 65, l'altro motore chiude a 75.

Il mio dubbio ora è se aprire, ritardare l'albero e rendere l'erogazione un po' più brusca rischiando di perdere un po' di bilanciamento nel tagliare. Oppure tenerlo così, che per il mio stile di guida e i chilometri che faccio sarebbe l'ideale.
Ma quel pepe in più non mi dispiacerebbe.

Comunque è tutto un altro mondo rispetto alle classiche elaborazione 177, sia chiaro. Io ai 177 non tornerei più indietro.

Mod75
07-04-17, 16:05
Come mai la scelta di un carter pompa pieno e di una fase risicata (poi ampliata)?


Il mio errore è stato uno: troppo poco ritardo di aspirazione e aver sacrificato volume in camera di manovella con la spalla piena. Con una cilindrata così generosa non bisogna aver paura di spingersi oltre i 70 gradi di chiusura.

E' stato il mio dubbio fin dall'inizio ;) 75* sono il minimo sindacale con lo Sport, i tedeschi gli danno fino a 80* (200 complessivi, 120/80). Io personalmente trovai una differenza enorme passando da 68* a 75*. Il carburatore giusto gia' ce l'hai, non ti resta che sfruttarlo ;)

coni500
07-04-17, 17:38
Sai com'è, sbagliando si impara. E si fa esperienza.

Comunque volendo ho da provare anche un Mazzucchelli ritardato a 75 e bilanciato a ore 12 . Anzi, potrei portarlo a 80 gradi di ritardo e vedere il cambiamento.
Son tutte prove interessanti che a me incuriosiscono.

Mod75
07-04-17, 21:24
Sai com'è, sbagliando si impara. E si fa esperienza.

Comunque volendo ho da provare anche un Mazzucchelli ritardato a 75 e bilanciato a ore 12 . Anzi, potrei portarlo a 80 gradi di ritardo e vedere il cambiamento.
Son tutte prove interessanti che a me incuriosiscono.

Non sono sbagli, sono prove... avro' cambiato almeno 4 alberi sullo Sport... per vedere cosa succede! :) Complimenti per il post continua ad aggiornarlo con i nuovi setting.

Echospro
07-04-17, 21:49
Non sono sbagli, sono prove... avro' cambiato almeno 4 alberi sullo Sport... per vedere cosa succede! :) Complimenti per il post continua ad aggiornarlo con i nuovi setting.

Quoto! :ok:

Bravo Coni! :applauso:


Gg

enrico83
07-04-17, 22:31
Quindi attualmente viaggi con accensione originale?

coni500
09-04-17, 19:38
Quindi attualmente viaggi con accensione originale?

Si, anticipo fisso a 18.


Tra ieri e oggi mi son fatto un bel po' di chilometri. Verona- Jesolo e ritorno.
Non sarà il Malossi più aggressivo, ma che piacevole da guidare.
E soprattutto alla prima sosta rifornimento dopo 110 chilometri, mi son accorto che ci stavano solo 4 litri. A voi i conti. Mi pareva impossibile. Tenendo ovviamente un andatura tranquilla di 70-75 di gps e affrontando un po' di traffico del centro di Verona e Vicenza.

goosams
10-04-17, 16:37
Ciao Coni,io monto il tuo stesso albero. Sò bene cosa ti manca ma il calcio in culo che cerchi secondo me lo fá l'albero sbilanciato.Poi per parere personale gli alti regimi bisogna trovarli nella marmitta perché andando a ritardare troppo assottigli molto il range di coppia max e chiaramente lo sposti in alto. Io mi trovo abbastanza bene,ho badilate di coppia e spinge come un maledetto. Adesso che ho carburatore abbastanza bene e regolato l'anticipo con la stroboscopica testeró un paio di padellone per trovare quei 500 giri che vorrei

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ucc
10-04-17, 16:42
Ciao ragazzi, seguo questo post con interesse, io monto un Malossi 210 con albero Tameni spalle piene lamellare, carburatore 26 er e accensione vespatronic. Sip roda e quarta da 35, è un bel motore, copioso e parco nei consumi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mod75
10-04-17, 20:36
Ciao ragazzi, seguo questo post con interesse, io monto un Malossi 210 con albero Tameni spalle piene lamellare, carburatore 26 er e accensione vespatronic. Sip roda e quarta da 35, è un bel motore, copioso e parco nei consumi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Interessante... su che carter monti il 210 con lo spalle piene e il Si 26? Come hai lavorato l' ammissiome lamellare per il pacco piatto?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Ciao Coni,io monto il tuo stesso albero. Sò bene cosa ti manca ma il calcio in culo che cerchi secondo me lo fá l'albero sbilanciato.Poi per parere personale gli alti regimi bisogna trovarli nella marmitta perché andando a ritardare troppo assottigli molto il range di coppia max e chiaramente lo sposti in alto. Io mi trovo abbastanza bene,ho badilate di coppia e spinge come un maledetto. Adesso che ho carburatore abbastanza bene e regolato l'anticipo con la stroboscopica testeró un paio di padellone per trovare quei 500 giri che vorrei

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Una padella da giri come la BB sport vuole ritardi elevati e volumi adeguati altrimenti imho non la sfrutti. Comunque lo Sport e' un magnifico compromesso ma pur sempre un compromesso, l' Mhr e' piu' violento. Anzi e' IL PIU' violento.

Ucc
10-04-17, 20:41
I carter sono di un 200 anni 80, ho raccordato il cilindro lavorandolo un bel po', pistone tipo worb con spinotto sip. Il pacco lamellare in questione è un pacco fatto ad immagine e somiglianza alla guarnizione originale per il 24 del 200. Ora lo si trova su dmx (due per cento scooterschop) l'ammissione lamellare è stata lavorata parecchio, soprattutto per il terzo travaso... (ore e ore con il dremmel). È un buon motore, parco nei consumi e tutto sommato, ha una buona spinta ai bassi, per il turismo veloce che faccio io è l'ideale. Il cilindro è stato tornito alla base di 2,5 mm. A mio avviso invecchi 210 non erano fatti benissimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mod75
10-04-17, 21:01
I carter sono di un 200 anni 80, ho raccordato il cilindro lavorandolo un bel po', pistone tipo worb con spinotto sip. Il pacco lamellare in questione è un pacco fatto ad immagine e somiglianza alla guarnizione originale per il 24 del 200. Ora lo si trova su dmx (due per cento scooterschop) l'ammissione lamellare è stata lavorata parecchio, soprattutto per il terzo travaso... (ore e ore con il dremmel). È un buon motore, parco nei consumi e tutto sommato, ha una buona spinta ai bassi, per il turismo veloce che faccio io è l'ideale. Il cilindro è stato tornito alla base di 2,5 mm. A mio avviso invecchi 210 non erano fatti benissimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

2,5mm?? Caspita l hai sbassato un bel po'.. praticamente l hai trasformato in un Polini! :orrore::-) .Capisco quindi dici che c' e' sufficiente passaggio per l' apertura completa delle lamelle anche senza sfondare sul lato volano (stile carter Lml per intenderci)...in combo con il carter supercompresso deve avere un tiro micidiale... trovo coerente la scelta della sip road.:mavieni:

Ucc
10-04-17, 21:49
Ti devo dire che secondo il mio modestissimo parere, il Malossi vecchia scuola, ha un pistone fatto molto bene, lavorarlo è d'obbligo. Ovviamente nella parte del terzo travaso, ho praticamente tolto il foro filettato per la scatola del carburo. Mi piace come va. Anche perché, con questa lamella, si riesce a salvare un carter destinato al ferrivecchi. Il pacco è un mono lamellare, con stopper sagomato e aperto, al limite dei 11 mm.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mod75
10-04-17, 21:56
Ti devo dire che secondo il mio modestissimo parere, il Malossi vecchia scuola, ha un pistone fatto molto bene, lavorarlo è d'obbligo. Ovviamente nella parte del terzo travaso, ho praticamente tolto il foro filettato per la scatola del carburo. Mi piace come va. Anche perché, con questa lamella, si riesce a salvare un carter destinato al ferrivecchi. Il pacco è un mono lamellare, con stopper sagomato e aperto, al limite dei 11 mm.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

:ok: