Accedi

Visualizza Versione Completa : polini 130



manud73
21-11-16, 21:39
salve seguo il vostro forum ed è la prima volta che scrivo spero di essere nella sezione giusta.
sto per montare un 130 polini racing mazzucchelli anticipo 51 amt160 27/69dd tutti i cuscinetti e kit nuovi carburatore 24. che dite solo raccordati i carter al cilindro ottengo un buon motore oppure devo ritoccare la valvola se si come??? potete mandarmi link di un lavoro che mi permetta di avere una vespa che risponda a tutti i regimi
i. vorrei infine mettere una simonini e quindi cosa devo fare al motore per essere spinto a tutti i regimi con questa marmitta. grazie in anticipo.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
21-11-16, 23:02
la simonini immagino la D&f... devi quindi accorciare i rapporti datosi che marme così aperte necessitano di rapporti corti.... oppure monta un cluster (ingranaggio quadruplo) della Pinasco con quarta da 20 più corta dei 22 denti originali.....


con il 24 devi allargare un poco il foro sul carter che ha la misura per il collettore da 19, e devi abbassare la parte in basso del foro interno della valvola con una lima quadrata a mano per non fare danni.... di alemno 2mm, prima li segni e poi li raggiungi limando....

raccorda i travasi patendo dal disegno della guarnizione fornita nel kit la disegni con un chiodo appuntito sul carter e non andare troppo a fondo.... basta SGUINCIARLI, ovvero raccordarli appena a copiare la forma del travaso sul cilindro....

getti per PHBL 24 max parti con un 100 e minimo montaci un 82, lo spillo dovrebbe essere il D22 di serie parti dall'alto e mettilo alla seconda tacca la vite laterale và svitata parecchio da tutta chiusa diciamo 7 mezzi giri anche 8.. ovvero quasi 4 giri da 360 gradi

dimenticavo...


motore special o PK accensione elettronica o a puntine? Il volano sul 130 deve essere max2kg

manud73
21-11-16, 23:09
la simonini immagino la D&f... devi quindi accorciare i rapporti datosi che marme così aperte necessitano di rapporti corti.... oppure monta un cluster (ingranaggio quadruplo) della Pinasco con quarta da 20 più corta dei 22 denti originali.....


con il 24 devi allargare un poco il foro sul carter che ha la misura per il collettore da 19, e devi abbassare la parte in basso del foro interno della valvola con una lima quadrata a mano per non fare danni.... di alemno 2mm, prima li segni e poi li raggiungi limando....

raccorda i travasi patendo dal disegno della guarnizione fornita nel kit la disegni con un chiodo appuntito sul carter e non andare troppo a fondo.... basta SGUINCIARLI, ovvero raccordarli appena a copiare la forma del travaso sul cilindro....

getti per PHBL 24 max parti con un 100 e minimo montaci un 82, lo spillo dovrebbe essere il D22 di serie parti dall'alto e mettilo alla seconda tacca la vite laterale và svitata parecchio da tutta chiusa diciamo 7 mezzi giri anche 8.. ovvero quasi 4 giri da 360 gradi

dimenticavo...


motore special o PK accensione elettronica o a puntine? Il volano sul 130 deve essere max2kg
accensione pk 4 statori. volano pk infatti vorrei allegerirlo. o metto un pinasco vecchio modello. i rapporti non vorrei toccarli in alternativa per tirare bene tutte le marce vorrei agire sul pignone con un drt oppure cambiare marmitta cosa potrei montare per avere un buon rapporto spunto velocità


che ne pensate di questa marmitta mantenendo tutti i rapporti originale e configurazione come sopra. come si comporta a bassi e alti???
MARMITTA A SILURO BANANA RACING NERA SIP ROAD

Andrea78153
22-11-16, 09:24
la simonini immagino la D&f... devi quindi accorciare i rapporti datosi che marme così aperte necessitano di rapporti corti.... oppure monta un cluster (ingranaggio quadruplo) della Pinasco con quarta da 20 più corta dei 22 denti originali.....


con il 24 devi allargare un poco il foro sul carter che ha la misura per il collettore da 19, e devi abbassare la parte in basso del foro interno della valvola con una lima quadrata a mano per non fare danni.... di alemno 2mm, prima li segni e poi li raggiungi limando....

raccorda i travasi patendo dal disegno della guarnizione fornita nel kit la disegni con un chiodo appuntito sul carter e non andare troppo a fondo.... basta SGUINCIARLI, ovvero raccordarli appena a copiare la forma del travaso sul cilindro....

getti per PHBL 24 max parti con un 100 e minimo montaci un 82, lo spillo dovrebbe essere il D22 di serie parti dall'alto e mettilo alla seconda tacca la vite laterale và svitata parecchio da tutta chiusa diciamo 7 mezzi giri anche 8.. ovvero quasi 4 giri da 360 gradi

dimenticavo...


motore special o PK accensione elettronica o a puntine? Il volano sul 130 deve essere max2kg

82 di minimo non è troppo? forse intendevi 52?

manud73
22-11-16, 09:38
vorrei un motore che risponde bene a tutti i giri e se possibile con i rapporti originali. la 27 69 è una primaria abbastanza reattiva e che mi da una buona velocità???
con il mazzucchelli anticipato 51 quindi dovrei abbassare l'aspirazione di 2mm.
il dubbio più grande rimane la marmitta vorrei qualcosa diversa dalla proma che sembra essere la più performante ma nn mi piace troppo.
e per ultimo vorrei montare un volano special in alluminio su statori pk è possibile o mi crea problemi.


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
22-11-16, 22:29
il volano leggero chiede ulteriormente un rapporto corto perchè aumenterà ancora un pelo i giri.... il PINASCO per 4 poli sarebbe ottimo, ma è introvabile credo e degli anni 80' roba fighissima ma rara....

tornire il suo potrebbe aiutare, pesa 12,4 Kg mi pare portalo da un tornitore e vedi se gli leva perlomeno 200GR.... il volano special direi di evitare....ma non saprei bene...

marmitta la SIp road a siluro, ma và molto adattata e non monta mai veramente bene, prendila e diventa ottima se hai un saldatore a TIG o Ossiacetilenbico.... per aggiustare se serve e serve...

OPPUre stravolgi tutto e monti ruota da 350X10" l'unica che monta è la S1 Michelin, e devi mettere rondelle sotto al cerchio a disassare appena e forse limare in qualche punto i carter se struscia (appena struscia e quindi limarli dovrai seppur poco, ma certamente), con questa gmma rapporto 24-72DD e marmitta MDM del MARRI Easy.... il 130 inizia a dire la sua davvero allora! ma in questo caso serve obbligatoriamente un albero cono 20 anticipato (il solito RMS racing) abbinato ad accensione sei poli PK con volano da 1,6Kg o fase variabile POLINI (cazzutella ma costosa) volano da 1,4KG mi pare....se accensione POLINI và bane anche albero cono 19mm (se lo hai) giacchè il volano è leggerissimo....

la sei poli PK ha il pick-up a doppio sensore questo ad alti regimi crea un leggero involontario ritardo che giova all'erogazione, non è una fase variabile vera e propria come la POLINI, ma il salto di 3° in posticipo lo fà (verificato con la strobo) è poco ma aiuta.

manud73
22-11-16, 23:11
io ho già albero mazzucchelli cono 19 anticipo 51 130 polini racing 24 72dd carburatore 24 statore 4 poli. vorrei trovare la marmitta giusta e lavorare i carter se serve la valvola. al limite un altra spesa potrebbe essere un pignone drt per regolare i rapporti se nn sono molto prestanti. che lavori devo fare a questo motore per avere il massimo da questo kit.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
22-11-16, 23:24
raccordi i travasi appena sui carter e abbassi la valvola 2mm allargandola esternamente al foro ovale del collettore da 24mm in modo che non ci sia uno scalino netto che frena il flusso.

monta la simonini che ti ho segnalato sopra e solo dopo aver provato il tutto decidi se è il caso di montare un pignone da 26 al posto del 27... tanto il coperchio frizione devi aprirlo dopo un primo montaggio er settare la frizione meglio come al solito accade..

manud73
22-11-16, 23:30
già ci siamo grazie mille.
lo scarico aumenta le prestazioni se si come devo ritoccare. e mi radici il modello esatto della marmitta. un amico che ha lavorato come meccanico mi ha detto di toccare la valvola solo sopra perché se abbasso il motore nn va piu. lo squish è una cosa importante o monto la guarnizione base cilindro originale e via.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
23-11-16, 08:12
raccordi i travasi appena sui carter e abbassi la valvola 2mm allargandola esternamente al foro ovale del collettore da 24mm in modo che non ci sia uno scalino netto che frena il flusso.

monta la simonini che ti ho segnalato sopra e solo dopo aver provato il tutto decidi se è il caso di montare un pignone da 26 al posto del 27... tanto il coperchio frizione devi aprirlo dopo un primo montaggio er settare la frizione meglio come al solito accade..
grazie mille poeta sono onorato del tuo intervento, vedo che sei molto preparato.
secondo te la 27 69 dd è una buona rapportature???
forse ho deciso di mettere una quarta corta 48 così se poi voglio mettere un espansione nn devo riaprire che ne pensi.
puoi darmi più dritte possibile per fare un motore reattivo nn all'estremo ma al 50% di dove si può arrivare. se hai link o aiuti ti ringrazio in anticipo

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
23-11-16, 12:22
un amico che ha lavorato come meccanico mi ha detto di toccare la valvola solo sopra perché se abbasso il motore nn va piu.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Cambia amico,dai retta.

manud73
23-11-16, 15:20
sono grato a chi può darmi dritte giuste.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
23-11-16, 15:21
raccordi i travasi appena sui carter e abbassi la valvola 2mm allargandola esternamente al foro ovale del collettore da 24mm in modo che non ci sia uno scalino netto che frena il flusso.

monta la simonini che ti ho segnalato sopra e solo dopo aver provato il tutto decidi se è il caso di montare un pignone da 26 al posto del 27... tanto il coperchio frizione devi aprirlo dopo un primo montaggio er settare la frizione meglio come al solito accade..
puoi darmi altre informazioni please.
27 69 e quarta z48 che ne pensi sia con proma che con simonini d&f

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sartana1969
23-11-16, 22:18
se non hai aumentato la fase di aspirazione la d&f fai fatica a riempirla....
se non hai alzato lo scarico non rende.

se fai proma 27/69 SENZA quarta corta

manud73
23-11-16, 22:23
io vorrei aumentare la fase di aspirazione limando 2 mm sotto per spingere più il motore e mi sta frullano in testa l'idea della quarta corta o del cluster 3 e 4... dove posso agire per sfruttare la d&f... come posso farlo rendere molto spinto poco turistico

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sartana1969
23-11-16, 22:45
io vorrei aumentare la fase di aspirazione limando 2 mm sotto per spingere più il motore e mi sta frullano in testa l'idea della quarta corta o del cluster 3 e 4... dove posso agire per sfruttare la d&f... come posso farlo rendere molto spinto poco turistico

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

che non faccio un'elaborazione saranno 7/8 anni, per cui non so come è fatto il 130 polini racing: il vecchio 7 travasi di scatola aveva una fase di scarico di 172-173°: per farlo rendere con un'espansione bisognava alzarlo, spessorandolo di 2 mm aumentando così sia la fase di scarico che il travaso.
Lo puoi anche allargare restando in sicurezza, portandolo alla misura del 65% CORDALE dell'alesaggio (ovvero 37 mm - la misura è la corda sottesa all'arco che è la luce di scarico)
puoi anche arrivare al 70% di larghezza della luce ....dopo però le fasce ti durano meno.
Se lavori la luce, lavorala mantenendo la forma originale.
Non lasciare spigoli vivi - gli spigoli diventano lame roventi - smussa leggero dopo aver lavorato.
I travasi come farli te l'ha già detto Poeta (al vecchio polini non piacevano i travasi "a sacca")
Cosa importante per far rendere il tuo motore: lo squish - l'altezza ottimale di squish è di 0,18 mm ogni cm di alesaggio - nel tuo caso è quindi 1-1,05

Ah...come ti hanno già detto - cambia amico oppure digli di prendere allo sfascio un motore vespa e faglielo pastrocchiare
gli dici di tagliare l'albero in aspirazione e guadagnare 15-20 gradi poi......quando il tuo motore ne chiede ancora, di dargliene solo 5-10 in ritardo.....e poi vedrai la differenza
....la vespa ha un'anima diversa dagli altri motori.....sarà che non è lamellare, sarà che è un aborto il suo motore, sarà che ha l'impianto elettrico al contrario (N.C.) sarà quel che vuoi ma.......cazzo, non c'è niente di paragonabile e migliore al mondo (c'ha provato Innocenti ma........)

manud73
23-11-16, 22:51
con albero mazzucchelli anticipo 51 allora tocco solo l'aspirazione o devo ritoccare l'albero. l'aspirazione la ritocco solo sotto giusto???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
23-11-16, 22:57
e secondo voi cosa mi conviene quarta corta z48 o cluster 10 14 17 20 terza e quarta

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Andrea78153
25-11-16, 20:52
sopra spazio di rosicchiare praticamente non ce n'è, quanto ti è stato consigliato va più che bene

manud73
25-11-16, 20:54
quindi 2 mm sotto l'aspirazione giusto va più che bene

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
25-11-16, 22:28
Il POLINI 130 ha qualcosa di magico... e suscita in tutti i vespisti sempre un discreto interesse!!!!


Allora pèrecisiamo, non stai facendo il 130 migliore del mondo, ma solo un BUON 130, che si affranchi insomma dalla solita quarta deludente, e superi i 100 effettivi facendo magari un pò di casino che mai guasta nelle vie luminose del tuo paese, e sò bene che in Sicilia la vespa si deve sentire quando arriva!


Dunque senza incasinarsi troppo con fasi e sosfisticherie varie, ti ripeto la ricetta del 130 ben fatto con alcune precisazioni che ti daranno quel qualcosina in più che troppo spesso manca a 130 troppo frettolosi.


CILINDRO 130 Polini tipo "R", è come il vecchio 7Trv solo con testata fighissima, cosa devi fargli? Poco in vero, iniziamo dalla guarnizione di base fornita nel KIt è abbastanza bassa, vai in un autoricambi e prendine una in carta da 1-1,2mm esiste tanto spessa e con forbicine da unghie la autocostruisci e la sostituisci a quella del kit, questo alzerà le fasi di pochi ma utili gradi senza dover limare NULLA, per compensare tra testata e cilindro è presente nel kit una guarnizione nerastra, toglila ed abbi l'accortezza di serrare i dadi della testata gradualmente ruotando, terrà benone anche senza guarnizione, anzi è pure meglio. In ultimo come dice sartana le uci di scarico a cilindro nuovo sono in canna delle lame, tu addolcisci gli spigoli dei fori travaso e scarico con carta barasiva da 150 o se ha una moletta a gambo lungo la passi con un trapano a batteria lungo i bordi alla come viene stondando appena l'angolo di attacco, addolcendolo insomma per come viene, poi ripassi con la abrasiva da 150, il cilindro è ghisa e non cristalo quindi non fare il matto, un graffietto gli fà nulla! Allargare il foro di scarico aiuta, ma tu non farlo, andrà bene lo stesso....

CARBURATORE la Malossi fà dei kit completi di collettore filtro e tirante aria, facili da montare, prendi il 25 PHBL, ma il collettore da 24 ha un foro ovale più grande di quello presente sul carter, il flusso dal carburatore alla valvola si scontra quindi contro un gradino negativo, usando le frese banali del briko per trapano (quelle rosa grigie e bianche), e usando con fantasia vernice o guarnizioni copia il foro del collettore sul carter devi allargare poco tranquillo, adeguare il foro serve a renderlo più omogeneo a quelo ben grande del 25 PHBL per questa ragione, o meglio anche per questa ragione, devi ABBASSARE il foro ammissione sul carter valvola nella parte interna, puoi poi solo abbassare perchè in alto non c'è assolutamente spazio, guardail riquadro in rilievo della valvola nel semicarter e capirai subito.

CARTER, devi solo raccordare, poggia la guarnizione e disegnati con un chiodo o con pennarelo a vernice a carter accoppiati la sagoma del travaso e lavorali, gli spigoli ben acuti si realizzano con una lima a triangolo piccola (non piccolissima però) ovvero a mano, gli dai prima di fresa e poi di lima, se prima volta fai tutto con molta calma, senza fretta, non andare troppo verso il basso in profondità o rischi di forare il carter, ma in caso si tura con una saldatura in alluminio tranquillo non accadrà.

RAPPORTI sempre e solo a dente dritto, vanno in base alla marmitta scelta e al peso del volano, diciamo grossomodo che più la marmitta è espansa e più il volano è leggero più i giri del motore salgono e il rapporto di conseguenza deve accorciarsi, e ti spiego pure perchè, supponi che un motore abbia 12 cv con quei cavalli può raggiungere diciamo con un rapporto adeguato i 110 Km/h (tanti se GPS) a supponiamo 7200 gri/minuto, siccome il numero dei giri motore combinato al numero di denti del cambio incide sul numero di giri della ruota, a parità di ruota e di rapporto quindi se i giri del motore aumentano la velocità aumenterà!!!! Ma nella realtà se giri a 8500 e non a 7200 la vespa potrebbe non riuscire a tirarti i 130 km/h e sarebbe per altro troppo bello se fosse vero! Infatti gli alti regimi vanno a discapito della coppia quindi supponendo che la velocità rimanga la stessa e sia ottimale per i 12 cv, se non aumenta la velocità nè la potenza all'aumentare dei giri del motore e quindi della ruota per mantenere l'equazione invariata l'unica altra variante che deve cambiare è il RAPPORTO, essendo i giri aumentati il rapporto dovrà diminuire....

Ergo se vai di SIMONINI D&F ed accensione a fase variabile POLINI con volano leggerino da 1,4KG il motore girerà più alto a parità di potenza (in vero cambia un pelo pure la potenza ma fregatene) e quindi il rapporto dovrà essere CORTO, direi che la una 27/69DD abbinata ad un cluster con coroncina della quartra da 22 accorciata basterà--ed andrà bene qualsiasi marmitta adotterai....
se invece vai su uno steèp più modesto, tipo accensione a puntine e volano special dal 77 peso 1,7kg, marmitta a siluro o Polini Banana e simili e carburatore da 19 SHBC (rigorosamente filtro polini e getto da 84), potrebbe bastare una quarta corta al posto del cluster accorciato.

La quartina corta è più lunga del cluster accorciato, infatti due denti di cluster sono ben 5 denti di quarta!!! mentre le quarte corte sul cambio sono 1 o max 2 denti più corte.

Fai il motore e divertiti, ma poi adegua ammo e leve.... la frizione serve buona, per ora solo tre dischi con molla POLINI, poi si aggiusta meglio, ma và fatto dopo aver provato e messo a punto il motore, la frizione è la bestia nera dei 130cc.... una morbida il giusto che stacchi e non trascini è sempre motivo di gran vanto, a volte più della prestazione stessa.

Ultima precisazione....

i carburatori la Malossi fà ottimi KIT prendi il 20-20 simil 19SHBC Prtimavera ma appena più largo o il 25 Phbl in kit pronto....

frizione, la polini a doppia molla e il mozzetto specifico sono 150 euro.... vedi tu, in caso la molla centrale se hai la Piaggio originale brunita sostituiscila a quella centrale del kit così è più morbida, serve poi la leva sul carter lunga (special dal 77 in poi).


Accensione, la POLINI presa e montata l'ottimo peso per il volano è 1,5.....il polini ha 1,4 mi pare..... meglio sarebbe accensione sei poli PK ma devi fare cablaggi e raddrizzatore, cose complicate forse.... valuta tu.

sartana1969
25-11-16, 23:10
occhio quando limi i travasi al carter. Se insisti troppo buchi il carter volano in corrispondenza della fresata di alloggiamento del piatto statore

Psycovespa77
25-11-16, 23:12
Pinasco con quarta da 22 accorciata...diciamo subito da 21 che è meglio...maledetto alzheimer...:mrgreen:

manud73
26-11-16, 08:51
siete gentilissimi tutti grazie

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
26-11-16, 09:06
Il POLINI 130 ha qualcosa di magico... e suscita in tutti i vespisti sempre un discreto interesse!!!!


Allora pèrecisiamo, non stai facendo il 130 migliore del mondo, ma solo un BUON 130, che si affranchi insomma dalla solita quarta deludente, e superi i 100 effettivi facendo magari un pò di casino che mai guasta nelle vie luminose del tuo paese, e sò bene che in Sicilia la vespa si deve sentire quando arriva!


Dunque senza incasinarsi troppo con fasi e sosfisticherie varie, ti ripeto la ricetta del 130 ben fatto con alcune precisazioni che ti daranno quel qualcosina in più che troppo spesso manca a 130 troppo frettolosi.


CILINDRO 130 Polini tipo "R", è come il vecchio 7Trv solo con testata fighissima, cosa devi fargli? Poco in vero, iniziamo dalla guarnizione di base fornita nel KIt è abbastanza bassa, vai in un autoricambi e prendine una in carta da 1-1,2mm esiste tanto spessa e con forbicine da unghie la autocostruisci e la sostituisci a quella del kit, questo alzerà le fasi di pochi ma utili gradi senza dover limare NULLA, per compensare tra testata e cilindro è presente nel kit una guarnizione nerastra, toglila ed abbi l'accortezza di serrare i dadi della testata gradualmente ruotando, terrà benone anche senza guarnizione, anzi è pure meglio. In ultimo come dice sartana le uci di scarico a cilindro nuovo sono in canna delle lame, tu addolcisci gli spigoli dei fori travaso e scarico con carta barasiva da 150 o se ha una moletta a gambo lungo la passi con un trapano a batteria lungo i bordi alla come viene stondando appena l'angolo di attacco, addolcendolo insomma per come viene, poi ripassi con la abrasiva da 150, il cilindro è ghisa e non cristalo quindi non fare il matto, un graffietto gli fà nulla! Allargare il foro di scarico aiuta, ma tu non farlo, andrà bene lo stesso....

CARBURATORE la Malossi fà dei kit completi di collettore filtro e tirante aria, facili da montare, prendi il 25 PHBL, ma il collettore da 24 ha un foro ovale più grande di quello presente sul carter, il flusso dal carburatore alla valvola si scontra quindi contro un gradino negativo, usando le frese banali del briko per trapano (quelle rosa grigie e bianche), e usando con fantasia vernice o guarnizioni copia il foro del collettore sul carter devi allargare poco tranquillo, adeguare il foro serve a renderlo più omogeneo a quelo ben grande del 25 PHBL per questa ragione, o meglio anche per questa ragione, devi ABBASSARE il foro ammissione sul carter valvola nella parte interna, puoi poi solo abbassare perchè in alto non c'è assolutamente spazio, guardail riquadro in rilievo della valvola nel semicarter e capirai subito.

CARTER, devi solo raccordare, poggia la guarnizione e disegnati con un chiodo o con pennarelo a vernice a carter accoppiati la sagoma del travaso e lavorali, gli spigoli ben acuti si realizzano con una lima a triangolo piccola (non piccolissima però) ovvero a mano, gli dai prima di fresa e poi di lima, se prima volta fai tutto con molta calma, senza fretta, non andare troppo verso il basso in profondità o rischi di forare il carter, ma in caso si tura con una saldatura in alluminio tranquillo non accadrà.

RAPPORTI sempre e solo a dente dritto, vanno in base alla marmitta scelta e al peso del volano, diciamo grossomodo che più la marmitta è espansa e più il volano è leggero più i giri del motore salgono e il rapporto di conseguenza deve accorciarsi, e ti spiego pure perchè, supponi che un motore abbia 12 cv con quei cavalli può raggiungere diciamo con un rapporto adeguato i 110 Km/h (tanti se GPS) a supponiamo 7200 gri/minuto, siccome il numero dei giri motore combinato al numero di denti del cambio incide sul numero di giri della ruota, a parità di ruota e di rapporto quindi se i giri del motore aumentano la velocità aumenterà!!!! Ma nella realtà se giri a 8500 e non a 7200 la vespa potrebbe non riuscire a tirarti i 130 km/h e sarebbe per altro troppo bello se fosse vero! Infatti gli alti regimi vanno a discapito della coppia quindi supponendo che la velocità rimanga la stessa e sia ottimale per i 12 cv, se non aumenta la velocità nè la potenza all'aumentare dei giri del motore e quindi della ruota per mantenere l'equazione invariata l'unica altra variante che deve cambiare è il RAPPORTO, essendo i giri aumentati il rapporto dovrà diminuire....

Ergo se vai di SIMONINI D&F ed accensione a fase variabile POLINI con volano leggerino da 1,4KG il motore girerà più alto a parità di potenza (in vero cambia un pelo pure la potenza ma fregatene) e quindi il rapporto dovrà essere CORTO, direi che la una 27/69DD abbinata ad un cluster con coroncina della quartra da 22 accorciata basterà--ed andrà bene qualsiasi marmitta adotterai....
se invece vai su uno steèp più modesto, tipo accensione a puntine e volano special dal 77 peso 1,7kg, marmitta a siluro o Polini Banana e simili e carburatore da 19 SHBC (rigorosamente filtro polini e getto da 84), potrebbe bastare una quarta corta al posto del cluster accorciato.

La quartina corta è più lunga del cluster accorciato, infatti due denti di cluster sono ben 5 denti di quarta!!! mentre le quarte corte sul cambio sono 1 o max 2 denti più corte.

Fai il motore e divertiti, ma poi adegua ammo e leve.... la frizione serve buona, per ora solo tre dischi con molla POLINI, poi si aggiusta meglio, ma và fatto dopo aver provato e messo a punto il motore, la frizione è la bestia nera dei 130cc.... una morbida il giusto che stacchi e non trascini è sempre motivo di gran vanto, a volte più della prestazione stessa.

Ultima precisazione....

i carburatori la Malossi fà ottimi KIT prendi il 20-20 simil 19SHBC Prtimavera ma appena più largo o il 25 Phbl in kit pronto....

frizione, la polini a doppia molla e il mozzetto specifico sono 150 euro.... vedi tu, in caso la molla centrale se hai la Piaggio originale brunita sostituiscila a quella centrale del kit così è più morbida, serve poi la leva sul carter lunga (special dal 77 in poi).


Accensione, la POLINI presa e montata l'ottimo peso per il volano è 1,5.....il polini ha 1,4 mi pare..... meglio sarebbe accensione sei poli PK ma devi fare cablaggi e raddrizzatore, cose complicate forse.... valuta tu.
poeta grazie infinitamente.
allora variare le fasi 2mm di basetta e spianatoia da 2mm sopra cilindro nn me la consigli??? e prima vorrei misurare lo squish per vedere quanto ritoccare il cilindro o sempre secondo te è tutto superfluo.
mentre era tutto da montare volevo fare un lavoro unico per avere le fasi più aperte.
avendo già albero mazzuccheli amt160 cono 19 sono costretto a montare 4 poli e volano pk allegerito qualcuno mi ha detto che lo special va bene uguale avrò solo un calo nelle luci della vespa me lo confermi???
OPPURE SECONDO TE IL VECCHIO PINASCO VA BENE???
al momento poi prenderò un kit variabile.
l'espansione d&f la voglio mettere subito.
il kit carburatore ho preso già anche questo...
http://m.ebay.it/itm/KIT-MODIFICA-CARBURATORE-DELLORTO-PHBL-24-COLLETTORE-POLINI-VESPA-125-PRIMAVERA-/201716295589?nav=SEARCH.
gli spruzzi mi confermi di partire dalla prima configurazione che mi hai mandato nel primo messaggio???

il cluster sto per prendere il 10 14 17 20 sono indeciso tra pinasco o faio O NN SO PER COSA OPTARE
NN VOGLIO RIAPRIRE IL MOTORE ALTRE VOLTE.
c'è un tipo su subito che dice di venderli nn so se fidarmi... da bovolone (vr) dice di vendermi il cluster faio compreso di dado e chiavetta dura a 120+spedizione.
per quanto riguarda la testa racing c'è una guarnizione in rame la devo mettere??? e poi in tutte le guarnizioni un po di mastice rosso lo applico??? o ci sono punti dove nn devo usarlo???
grazie mille ti sono grato.
un caffè o una birra è d'obbligo da parte mia.


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
26-11-16, 09:07
grazie a tutti fin ora intervenuti...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
27-11-16, 13:45
Il POLINI 130 ha qualcosa di magico... e suscita in tutti i vespisti sempre un discreto interesse!!!!


Allora pèrecisiamo, non stai facendo il 130 migliore del mondo, ma solo un BUON 130, che si affranchi insomma dalla solita quarta deludente, e superi i 100 effettivi facendo magari un pò di casino che mai guasta nelle vie luminose del tuo paese, e sò bene che in Sicilia la vespa si deve sentire quando arriva!


Dunque senza incasinarsi troppo con fasi e sosfisticherie varie, ti ripeto la ricetta del 130 ben fatto con alcune precisazioni che ti daranno quel qualcosina in più che troppo spesso manca a 130 troppo frettolosi.


CILINDRO 130 Polini tipo "R", è come il vecchio 7Trv solo con testata fighissima, cosa devi fargli? Poco in vero, iniziamo dalla guarnizione di base fornita nel KIt è abbastanza bassa, vai in un autoricambi e prendine una in carta da 1-1,2mm esiste tanto spessa e con forbicine da unghie la autocostruisci e la sostituisci a quella del kit, questo alzerà le fasi di pochi ma utili gradi senza dover limare NULLA, per compensare tra testata e cilindro è presente nel kit una guarnizione nerastra, toglila ed abbi l'accortezza di serrare i dadi della testata gradualmente ruotando, terrà benone anche senza guarnizione, anzi è pure meglio. In ultimo come dice sartana le uci di scarico a cilindro nuovo sono in canna delle lame, tu addolcisci gli spigoli dei fori travaso e scarico con carta barasiva da 150 o se ha una moletta a gambo lungo la passi con un trapano a batteria lungo i bordi alla come viene stondando appena l'angolo di attacco, addolcendolo insomma per come viene, poi ripassi con la abrasiva da 150, il cilindro è ghisa e non cristalo quindi non fare il matto, un graffietto gli fà nulla! Allargare il foro di scarico aiuta, ma tu non farlo, andrà bene lo stesso....

CARBURATORE la Malossi fà dei kit completi di collettore filtro e tirante aria, facili da montare, prendi il 25 PHBL, ma il collettore da 24 ha un foro ovale più grande di quello presente sul carter, il flusso dal carburatore alla valvola si scontra quindi contro un gradino negativo, usando le frese banali del briko per trapano (quelle rosa grigie e bianche), e usando con fantasia vernice o guarnizioni copia il foro del collettore sul carter devi allargare poco tranquillo, adeguare il foro serve a renderlo più omogeneo a quelo ben grande del 25 PHBL per questa ragione, o meglio anche per questa ragione, devi ABBASSARE il foro ammissione sul carter valvola nella parte interna, puoi poi solo abbassare perchè in alto non c'è assolutamente spazio, guardail riquadro in rilievo della valvola nel semicarter e capirai subito.

CARTER, devi solo raccordare, poggia la guarnizione e disegnati con un chiodo o con pennarelo a vernice a carter accoppiati la sagoma del travaso e lavorali, gli spigoli ben acuti si realizzano con una lima a triangolo piccola (non piccolissima però) ovvero a mano, gli dai prima di fresa e poi di lima, se prima volta fai tutto con molta calma, senza fretta, non andare troppo verso il basso in profondità o rischi di forare il carter, ma in caso si tura con una saldatura in alluminio tranquillo non accadrà.

RAPPORTI sempre e solo a dente dritto, vanno in base alla marmitta scelta e al peso del volano, diciamo grossomodo che più la marmitta è espansa e più il volano è leggero più i giri del motore salgono e il rapporto di conseguenza deve accorciarsi, e ti spiego pure perchè, supponi che un motore abbia 12 cv con quei cavalli può raggiungere diciamo con un rapporto adeguato i 110 Km/h (tanti se GPS) a supponiamo 7200 gri/minuto, siccome il numero dei giri motore combinato al numero di denti del cambio incide sul numero di giri della ruota, a parità di ruota e di rapporto quindi se i giri del motore aumentano la velocità aumenterà!!!! Ma nella realtà se giri a 8500 e non a 7200 la vespa potrebbe non riuscire a tirarti i 130 km/h e sarebbe per altro troppo bello se fosse vero! Infatti gli alti regimi vanno a discapito della coppia quindi supponendo che la velocità rimanga la stessa e sia ottimale per i 12 cv, se non aumenta la velocità nè la potenza all'aumentare dei giri del motore e quindi della ruota per mantenere l'equazione invariata l'unica altra variante che deve cambiare è il RAPPORTO, essendo i giri aumentati il rapporto dovrà diminuire....

Ergo se vai di SIMONINI D&F ed accensione a fase variabile POLINI con volano leggerino da 1,4KG il motore girerà più alto a parità di potenza (in vero cambia un pelo pure la potenza ma fregatene) e quindi il rapporto dovrà essere CORTO, direi che la una 27/69DD abbinata ad un cluster con coroncina della quartra da 22 accorciata basterà--ed andrà bene qualsiasi marmitta adotterai....
se invece vai su uno steèp più modesto, tipo accensione a puntine e volano special dal 77 peso 1,7kg, marmitta a siluro o Polini Banana e simili e carburatore da 19 SHBC (rigorosamente filtro polini e getto da 84), potrebbe bastare una quarta corta al posto del cluster accorciato.

La quartina corta è più lunga del cluster accorciato, infatti due denti di cluster sono ben 5 denti di quarta!!! mentre le quarte corte sul cambio sono 1 o max 2 denti più corte.

Fai il motore e divertiti, ma poi adegua ammo e leve.... la frizione serve buona, per ora solo tre dischi con molla POLINI, poi si aggiusta meglio, ma và fatto dopo aver provato e messo a punto il motore, la frizione è la bestia nera dei 130cc.... una morbida il giusto che stacchi e non trascini è sempre motivo di gran vanto, a volte più della prestazione stessa.

Ultima precisazione....

i carburatori la Malossi fà ottimi KIT prendi il 20-20 simil 19SHBC Prtimavera ma appena più largo o il 25 Phbl in kit pronto....

frizione, la polini a doppia molla e il mozzetto specifico sono 150 euro.... vedi tu, in caso la molla centrale se hai la Piaggio originale brunita sostituiscila a quella centrale del kit così è più morbida, serve poi la leva sul carter lunga (special dal 77 in poi).


Accensione, la POLINI presa e montata l'ottimo peso per il volano è 1,5.....il polini ha 1,4 mi pare..... meglio sarebbe accensione sei poli PK ma devi fare cablaggi e raddrizzatore, cose complicate forse.... valuta tu.
grazie poeta puoi rispondermi alle ultime mia domande dubbi e differenze

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
28-11-16, 00:01
poeta grazie infinitamente.
allora variare le fasi 2mm di basetta e spianatoia da 2mm sopra cilindro nn me la consigli??? e prima vorrei misurare lo squish per vedere quanto ritoccare il cilindro o sempre secondo te è tutto superfluo.
mentre era tutto da montare volevo fare un lavoro unico per avere le fasi più aperte.
avendo già albero mazzuccheli amt160 cono 19 sono costretto a montare 4 poli e volano pk allegerito qualcuno mi ha detto che lo special va bene uguale avrò solo un calo nelle luci della vespa me lo confermi???
OPPURE SECONDO TE IL VECCHIO PINASCO VA BENE???
al momento poi prenderò un kit variabile.
l'espansione d&f la voglio mettere subito.
il kit carburatore ho preso già anche questo...
http://m.ebay.it/itm/KIT-MODIFICA-CARBURATORE-DELLORTO-PHBL-24-COLLETTORE-POLINI-VESPA-125-PRIMAVERA-/201716295589?nav=SEARCH.
gli spruzzi mi confermi di partire dalla prima configurazione che mi hai mandato nel primo messaggio???

il cluster sto per prendere il 10 14 17 20 sono indeciso tra pinasco o faio O NN SO PER COSA OPTARE
NN VOGLIO RIAPRIRE IL MOTORE ALTRE VOLTE.
c'è un tipo su subito che dice di venderli nn so se fidarmi... da bovolone (vr) dice di vendermi il cluster faio compreso di dado e chiavetta dura a 120+spedizione.
per quanto riguarda la testa racing c'è una guarnizione in rame la devo mettere??? e poi in tutte le guarnizioni un po di mastice rosso lo applico??? o ci sono punti dove nn devo usarlo???
grazie mille ti sono grato.
un caffè o una birra è d'obbligo da parte mia.


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


la guarnizione sotto autocostruita con carta per guarnizioni da 1mm che trovi al motoricambi, serrata diventa 0,7mm e sono già troppi, quelli bastano ed avanzano.... 2mm sotto sono troppi e poi devipurespinare sopra in rettifica, evita, basta la guarbnizione un pelo più alta del'originale e sei ancora con uno squish decente, fregatene e fai così.

con il cono 19 la 4 poli monta , ma la 4 poli costa di più ed ha un volano da quasi 3 kg che non và bene.... se hai la special con volano da 1,7Kg a puntine meglio che rimonti quella in attesda della variabile Polini volano da 1,4KG.... per questini di cablaggio e peso volano.

La simonini fai bene a montarla subito, ma funziona solo con il cluster con quarta da VENTI o VENTUNO corta (22 sono i denti del cluster originale 20 molto corta 21 media io preferisco la 20) Faio non saprei... a me piace la roba DRT, il Pinasco andrà bene e il Faio magari è il più figo di tutti, ma su questo 130 credo uno valga l'altro, scegli tu.

La guarnizione sulla testa racing và messa priva di ogni qualsivolglia sigillante, quindi và messa.

Il carburo ok prezzo ottimo poi, ma ha le viti a Sinistra o a destra???? a destra non le muovi sulla vespa..... direi che il KIT MALOSSI da 25 PHBL è meglio e comprensivo di filo aria per vespa, che questo non ha.... guarda CARBURATORI su BICASBIA per vedere l'oggetto in questione.

manud73
28-11-16, 00:04
ok grazie mille.... se hai altre piccoli accorgimenti da poter effettuare ti sono sempre grato...


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
28-11-16, 00:07
un ultima cosa che forse ti avevo chiesto o che nn ho capito la rispista mi hanno detto che il volano special posso montarlo con statori a 4 poli pk???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
28-11-16, 00:08
la guarnizione sotto autocostruita con carta per guarnizioni da 1mm che trovi al motoricambi, serrata diventa 0,7mm e sono già troppi, quelli bastano ed avanzano.... 2mm sotto sono troppi e poi devipurespinare sopra in rettifica, evita, basta la guarbnizione un pelo più alta del'originale e sei ancora con uno squish decente, fregatene e fai così.

con il cono 19 la 4 poli monta , ma la 4 poli costa di più ed ha un volano da quasi 3 kg che non và bene.... se hai la special con volano da 1,7Kg a puntine meglio che rimonti quella in attesda della variabile Polini volano da 1,4KG.... per questini di cablaggio e peso volano.

La simonini fai bene a montarla subito, ma funziona solo con il cluster con quarta da VENTI o VENTUNO corta (22 sono i denti del cluster originale 20 molto corta 21 media io preferisco la 20) Faio non saprei... a me piace la roba DRT, il Pinasco andrà bene e il Faio magari è il più figo di tutti, ma su questo 130 credo uno valga l'altro, scegli tu.

La guarnizione sulla testa racing và messa priva di ogni qualsivolglia sigillante, quindi và messa.

Il carburo ok prezzo ottimo poi, ma ha le viti a Sinistra o a destra???? a destra non le muovi sulla vespa..... direi che il KIT MALOSSI da 25 PHBL è meglio e comprensivo di filo aria per vespa, che questo non ha.... guarda CARBURATORI su BICASBIA per vedere l'oggetto in questione.
se hai altri suggerimenti ti sono grato...
nn ho capito se posso montare il volano special da 1.7kg con statori 4 poli pk

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
28-11-16, 00:16
io non l'ho mai fatto, monta a puntine ed amen.... se ben regolate tengono gli 8000 giri come nulla sappi.... e non sono pochi.... posticipa lo statore 2/3 dell'asola bassa a sx, quella dove c'è l'asola per il dado sul carter.

manud73
28-11-16, 00:19
io non l'ho mai fatto, monta a puntine ed amen....
ok grazie... poeta.
vorrei spingermi un pelino oltre cosa posso fare... se nn ti rompo troppo.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
28-11-16, 22:28
ammortizatori mia guida in sezione officina small frame, ANTIAFFONDAMENTO FAI DA TE.

manud73
29-11-16, 06:42
grazie grazie grazie...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
03-12-16, 15:17
io non l'ho mai fatto, monta a puntine ed amen.... se ben regolate tengono gli 8000 giri come nulla sappi.... e non sono pochi.... posticipa lo statore 2/3 dell'asola bassa a sx, quella dove c'è l'asola per il dado sul carter.
poeta scusa la valvola di aspirazione devo abbassarsi 2mm all'interno verso sotto ma per tutta la sua lunghezza o basta il pezzo che affaccia all'aeroporto motore

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
03-12-16, 23:05
solo la finestra interna ma deve seguire un angolo dolce che si raccordi verso l'interno, il foro ovale verso il collettore và invece adeguato alla sagoma del nuovo collettore se più grande di 19mm....

manud73
05-12-16, 16:20
solo la finestra interna ma deve seguire un angolo dolce che si raccordi verso l'interno, il foro ovale verso il collettore và invece adeguato alla sagoma del nuovo collettore se più grande di 19mm....
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/f19b94248fa89c09b34bf3731c0aae9d.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/f8bf531a4f33896ee7d0260f82e3cd23.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/e2c2eb8c4a8e6757a7db83f639b37ef1.jpg


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
05-12-16, 16:21
solo la finestra interna ma deve seguire un angolo dolce che si raccordi verso l'interno, il foro ovale verso il collettore và invece adeguato alla sagoma del nuovo collettore se più grande di 19mm....
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/f45dd83da21e1bccd0efbdcb8db05445.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/87f111f370584e5fbb19f7c169291cfe.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/124e98f6a2e2133caaee71a3a68c5b15.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/a60643c29153f4b1b5750dd4c84091e3.jpg

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
05-12-16, 16:23
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/a4ae90188be7f1e1459ecbd9353af643.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/5c6ab5e6c214e824b9e7387cb8d8a9ca.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/ff9d7e94928d227341d01e3981d7b45f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/1522a2e9b2e3ed63617ad94bd92c4109.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/941ccd3450951ff4d3c0c32997c02770.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/1d757b79a4b246d43aeac3eab760c11c.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/a7abbd1c94e99e028182f1ee2762ad17.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161205/1a5eae6c12ca9214c68434686cf03d1c.jpg

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
05-12-16, 16:26
che ve ne pare???
ora mi sono bloccato nel perno del selettore nn me vuole sapere di uscire. ho tagliato anche le estremità che fuoriescono perché dopo un po di colpi si erano appiattiti. come posso fare???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
05-12-16, 16:27
solo la finestra interna ma deve seguire un angolo dolce che si raccordi verso l'interno, il foro ovale verso il collettore và invece adeguato alla sagoma del nuovo collettore se più grande di 19mm....
che ve ne pare???
ora mi sono bloccato nel perno del selettore nn me vuole sapere di uscire. ho tagliato anche le estremità che fuoriescono perché dopo un po di colpi si erano appiattiti. come posso fare???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sartana1969
05-12-16, 16:46
che ve ne pare???
ora mi sono bloccato nel perno del selettore nn me vuole sapere di uscire. ho tagliato anche le estremità che fuoriescono perché dopo un po di colpi si erano appiattiti. come posso fare???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

http://www.palli.it/vespa/index.htm
smontaggio del comando del cambio....

manud73
05-12-16, 17:04
il perno nn si muove e nn posso proseguire sono fermo al primo passo poi il resto saprei farlo

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Andrea78153
05-12-16, 17:19
hai scaldato bene la parte prima di battere?

manud73
05-12-16, 17:22
si

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sartana1969
05-12-16, 17:41
non hai battuto dalla parte giusta. il perno è conico - esce solo da un lato
non devi menare a sbalzo, altrimenti rischi di storcere il preselettore - devi appoggiare il preselettore su qualcosa, quindi meni con qualcosa di duro - 1 botta secca e via.

Se adesso sei andato a zero con il bilanciere non dice nulla - prendi un cacciaspine e mena NEL LATO GIUSTO (ma mai a sbalzo, sempre appoggiato....)

manud73
05-12-16, 17:49
che ne dite se foro con una punta di trapano

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sartana1969
05-12-16, 18:59
che ne dite se foro con una punta di trapano

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

la vedo complicata

poeta
05-12-16, 23:14
che ne dite se foro con una punta di trapano

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


FERMO!

se fori vai fuori linea e puoi farlo solo e solamente se hai un altro SELETTORE completo di asse, staffa e tutto, datosi che poi questo è da buttare nel 99% dei casi.

Allora... cerca video sul tubo , la spina ha un verso e tu per certo l'hai piantata proprio di brutto dentro anzichè estrarla!!!

Vai la BRIKO e compra un bunsen fornelletto a getto quelli con la bombola gas da camping scalda forte, più forte che puoi e solo dopo aver poggiato per bene il carter su una superfice che lo tenga ben fermo batterai solo dopo aver ben capito quale è il verso giusto dove battere per far uscire la spina, batti con un bel martello pesante sul CACCIASPINE da 3mm (se non lo hai lo compri e di acciaio cromato),,, esce,, esce... ma prima potevi chiedere che la facevamo uscire al primo unico colpo, si, sarebbe uscita facile anche se ora non lo credi possibile.

Lavori buoni... prima volta immagino, voto 8.

manud73
06-12-16, 07:51
FERMO!

se fori vai fuori linea e puoi farlo solo e solamente se hai un altro SELETTORE completo di asse, staffa e tutto, datosi che poi questo è da buttare nel 99% dei casi.

Allora... cerca video sul tubo , la spina ha un verso e tu per certo l'hai piantata proprio di brutto dentro anzichè estrarla!!!

Vai la BRIKO e compra un bunsen fornelletto a getto quelli con la bombola gas da camping scalda forte, più forte che puoi e solo dopo aver poggiato per bene il carter su una superfice che lo tenga ben fermo batterai solo dopo aver ben capito quale è il verso giusto dove battere per far uscire la spina, batti con un bel martello pesante sul CACCIASPINE da 3mm (se non lo hai lo compri e di acciaio cromato),,, esce,, esce... ma prima potevi chiedere che la facevamo uscire al primo unico colpo, si, sarebbe uscita facile anche se ora non lo credi possibile.

Lavori buoni... prima volta immagino, voto 8.
grazie del voto poeta ho procurato una basetta da 1.5mm in alluminio da un mio amico che dici è troppo???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
06-12-16, 19:28
ragazzi mi sono rotto ho tagliato il selettore in linea con il perno lho uscito e per sfizio volevo uscire il perno nn esceeeeeeee. naturalmente prima ho riscaldato e provato di tutto ma è saldato dentro il perno forse domani ne recupero uno.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sartana1969
06-12-16, 19:51
ragazzi mi sono rotto ho tagliato il selettore in linea con il perno lho uscito e per sfizio volevo uscire il perno nn esceeeeeeee. naturalmente prima ho riscaldato e provato di tutto ma è saldato dentro il perno forse domani ne recupero uno.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalkse meni dal lato sbagliato gli puoi sparare col bazooka che tanto...non esce

manud73
06-12-16, 20:36
si lo so ma son sicuro di averlo fatto dal lato giusto ma nn si è mosso di niente

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
06-12-16, 20:38
FERMO!

se fori vai fuori linea e puoi farlo solo e solamente se hai un altro SELETTORE completo di asse, staffa e tutto, datosi che poi questo è da buttare nel 99% dei casi.

Allora... cerca video sul tubo , la spina ha un verso e tu per certo l'hai piantata proprio di brutto dentro anzichè estrarla!!!

Vai la BRIKO e compra un bunsen fornelletto a getto quelli con la bombola gas da camping scalda forte, più forte che puoi e solo dopo aver poggiato per bene il carter su una superfice che lo tenga ben fermo batterai solo dopo aver ben capito quale è il verso giusto dove battere per far uscire la spina, batti con un bel martello pesante sul CACCIASPINE da 3mm (se non lo hai lo compri e di acciaio cromato),,, esce,, esce... ma prima potevi chiedere che la facevamo uscire al primo unico colpo, si, sarebbe uscita facile anche se ora non lo credi possibile.

Lavori buoni... prima volta immagino, voto 8.
poeta scusa ti chiedevo un mio amico ha una basetta da 1.5 mm. o devo ordinare quella da 1mm.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
07-12-16, 00:46
1 è già il max che puoi montare, se ordini una basetta prendila da 1....poi in falso montaggio verifica che il pistone al PMI vada a filo del foro di scarico, se và appena più sotto del bordo inferiore del foro, abbassa il bordo inferiore del foro, sempre in falso montaggio monta anche la testata e vedi quanto squish hai, se hai capito OK altrimenti ti spiego meglio.... se lo squish mettilo tra 1,5 e 1,8 con 1mm sotto probabile sia oltre i 2mm e devi portare il cilindroin rettifica per spianarlo sopra di quanto serve.

manud73
07-12-16, 09:37
poeta devo abbassare il foro dello scarico giusto??? per essere in piano con il pistone.
ma vale la pena allargare anche lo scarico in orizzontale e quanto se si.
un ultima curiosità ma tanti parlano di basetta da 2mm come mai per avere fasi alte 185 c'è chi dice 2mm cosa si ottiene e come si devono adattare le fasi o sono elaborazioni per altri obbiettivi???


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
07-12-16, 09:38
1 è già il max che puoi montare, se ordini una basetta prendila da 1....poi in falso montaggio verifica che il pistone al PMI vada a filo del foro di scarico, se và appena più sotto del bordo inferiore del foro, abbassa il bordo inferiore del foro, sempre in falso montaggio monta anche la testata e vedi quanto squish hai, se hai capito OK altrimenti ti spiego meglio.... se lo squish mettilo tra 1,5 e 1,8 con 1mm sotto probabile sia oltre i 2mm e devi portare il cilindroin rettifica per spianarlo sopra di quanto serve.
poeta devo abbassare il foro dello scarico giusto??? per essere in piano con il pistone.<br />
ma vale la pena allargare anche lo scarico in orizzontale e quanto se si.<br />
un ultima curiosità ma tanti parlano di basetta da 2mm come mai per avere fasi alte 185 c'è chi dice 2mm cosa si ottiene e come si devono adattare le fasi o sono elaborazioni per altri obbiettivi???<br />
<br />
<br />
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
07-12-16, 22:46
185 è tanto, mettono 2mm perchè spianano la base cilindro per aprire del tutto i travasi di 1,5mm e quindi devono alzare 2mm per avere finito perlomeno un alzo di 0,5mm.....

siccome TU non spiani ne carter nè base cilindro al tornio, alzi di 1mm e quasi alzi di più.

Lo scarico parte bassa lo abbassi a filo del celo del pistone solo se si crea un gradino, i gas devo uscire per bene e quindi il foro deve essere a filo e nemmeno 1mm di gradino, lo sarico puoi allargarlo anche di lato ma appena anche un slo millimetro per lato.....

poi addolcisci appena gli spigoli delle finestre dei travasi all'interno del cilindro con abrasiva da 150 a mano, con il dito sì!

manud73
08-12-16, 08:53
185 è tanto, mettono 2mm perchè spianano la base cilindro per aprire del tutto i travasi di 1,5mm e quindi devono alzare 2mm per avere finito perlomeno un alzo di 0,5mm.....

siccome TU non spiani ne carter nè base cilindro al tornio, alzi di 1mm e quasi alzi di più.

Lo scarico parte bassa lo abbassi a filo del celo del pistone solo se si crea un gradino, i gas devo uscire per bene e quindi il foro deve essere a filo e nemmeno 1mm di gradino, lo sarico puoi allargarlo anche di lato ma appena anche un slo millimetro per lato.....

poi addolcisci appena gli spigoli delle finestre dei travasi all'interno del cilindro con abrasiva da 150 a mano, con il dito sì!
ciao poeta ho deciso di spianare il cilindro alla base e montare la basetta da 2mm. ho allungato l'aspirazione di altri 2 mm e mi ho lasciato 4mm di valvola sotto.
il cilindro cercando in rete più o meno indicano di abbassarsi 2.3 mm per avere uno squish ottimale.
con questa configurazione cosa devo andare a ritrovare oltre abbassare il cilindro: scarico 24 phbl spruzzi o quant'altro. il cluster 10 14 17 20 sta per arrivare.
e sarei quasi pronto a chiudere tutto.

grazie mille in anticipo. mi dai tutte le dritte possibili per questa configurazione

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sartana1969
08-12-16, 11:55
il cilindro non lo devi spianare alla base (ovvero a dove appoggia sul carter)
lo devi spianare nella parte alta, nella base dove appoggi la testata

dire di quanto abbassare non è così immediato - molto dipende dalle guarnizioni che monterai (visto che alla base saranno 2)
di norma PRIMA di abbassare il cilindro si fa un falso montaggio completo, si misura e si spiana di conseguenza.
tieni conto che lo squish buono per te si aggira sui 0.18-0.2 mm per ogni cm di alesaggio (quindi è compreso tra 1,03 e 1,14)

manud73
08-12-16, 12:12
il cilindro non lo devi spianare alla base (ovvero a dove appoggia sul carter)
lo devi spianare nella parte alta, nella base dove appoggi la testata

dire di quanto abbassare non è così immediato - molto dipende dalle guarnizioni che monterai (visto che alla base saranno 2)
di norma PRIMA di abbassare il cilindro si fa un falso montaggio completo, si misura e si spiana di conseguenza.
tieni conto che lo squish buono per te si aggira sui 0.18-0.2 mm per ogni cm di alesaggio (quindi è compreso tra 1,03 e 1,14)
alla base nn ci va solo la guarnizione di alluminio da 2mm o devo mettere anche una di carta

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sartana1969
08-12-16, 12:50
alla base nn ci va solo la guarnizione di alluminio da 2mm o devo mettere anche una di carta

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk 2 di carta

manud73
08-12-16, 13:06
una di carta poi quella di alluminio da 2mm e quella di xarta giusto!!!.
e se mettessi pasta rossa alla base guarnizione di alluminio da 2mm e pasta rossa per evitare di spessore ancora!!! è male o no

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
09-12-16, 21:05
2 di carta
una di carta poi quella di alluminio da 2mm e quella di xarta giusto!!!.
e se mettessi pasta rossa alla base guarnizione di alluminio da 2mm e pasta rossa per evitare di spessore ancora!!! è male o no

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
09-12-16, 21:06
scusate ma con la basetta da 2mm di alluminio devo intercorre qualche altra guarnizione di carta tra base e basetta e basetta e cilindro. così oltre i 2 mm avrò altro spessore. come funziona scusate

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
09-12-16, 22:01
Funziona proprio cosi,come un panino multistrato.Alla fine,con tutte le guarnizioni montate monti anche la testa serrata a dovere e misuri lo squish.Rismonti il gt e lo porti a sbassare sopra qb per arrivare alla misura desiderata;in alternativa,testa ad incasso.

sartana1969
10-12-16, 08:23
se vuoi fare i conti teorici, una guarnizione di carta da 0,4, una volta montata e schiacciata misura 0,2-0,25

poeta
11-12-16, 00:28
Allora se spiani sotto ovvero lo porti da un tornitore che tornendolo ti toglie quel bordo in rilievo che vedi sotto la base cilindro rendendolo piatto del tutto (1,5mm?), la BASETTA da 2mm andrà bene, ed andranno bene anche le due di carta una sotto ed una sopra a questa per migliorarne la tenuta, non solo....

Togliendo il rilievo sotto il cilindro i travasi dovrebbero ampliarsi (infilaci il dito e vedi se vuoi/puoi allargarli un altro pochino già che hai scavato infatti......),quindi prima di chiudere verifica bene infilando il cilindro su ognuno dei semicarter (ovvio con i prigionieri lunghi che fanno da guida) che la sagoma di quelli scavati sui carter corrisponda ancora a quella sul cilindro...

poi monta l'albero e il pistone e con la basetta ed il cilindro su fai due misure, e vedi se le due guarnizioni aggiunte alla basetta servono da 0,2, da 0,4 o da 0,5mm la carta esiste in varie misure e poi settare al meglio, considera che la carta dimezza la sua misura una volta serrata la testata, quindi se hai 0,4+2+0,4 sei a 2,8mm una volta serrata sei invece a 2,4mm ovvero quasi 1/2mm oiù basso......

lo squish ovvero la distanza tra il celo del pistone e quella parte laterale della testata si misura con stagno per saldature da 2mm (o ti costruisci tu una goccia da oltre 2mm squagliando stagno con il saldatore), mntata a testata comprimi e vedi cosa ne esce, calibro alla mano.....dicevo o squish tra 1,2 e 1,5.... meglio 1,5... stressa meno e gira morbido.

manud73
11-12-16, 00:32
ciao ho già chiuso il blocco oggi e la basetta da 2 raccordata mi manca da prendere la misura dello squish per spianare ma sopra ormai è tutto chiuso. le guarnizioni che trovo nei kit da 3 euro vanno bene??,

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
11-12-16, 00:33
la goccia posso costruirla fondendo lo stagno in quale lato del pistone devo metterla e come la fisso oppure è indifferente

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
11-12-16, 00:35
Allora se spiani sotto ovvero lo porti da un tornitore che tornendolo ti toglie quel bordo in rilievo che vedi sotto la base cilindro rendendolo piatto del tutto (1,5mm?), la BASETTA da 2mm andrà bene, ed andranno bene anche le due di carta una sotto ed una sopra a questa per migliorarne la tenuta, non solo....

Togliendo il rilievo sotto il cilindro i travasi dovrebbero ampliarsi (infilaci il dito e vedi se vuoi/puoi allargarli un altro pochino già che hai scavato infatti......),quindi prima di chiudere verifica bene infilando il cilindro su ognuno dei semicarter (ovvio con i prigionieri lunghi che fanno da guida) che la sagoma di quelli scavati sui carter corrisponda ancora a quella sul cilindro...

poi monta l'albero e il pistone e con la basetta ed il cilindro su fai due misure, e vedi se le due guarnizioni aggiunte alla basetta servono da 0,2, da 0,4 o da 0,5mm la carta esiste in varie misure e poi settare al meglio, considera che la carta dimezza la sua misura una volta serrata la testata, quindi se hai 0,4+2+0,4 sei a 2,8mm una volta serrata sei invece a 2,4mm ovvero quasi 1/2mm oiù basso......

lo squish ovvero la distanza tra il celo del pistone e quella parte laterale della testata si misura con stagno per saldature da 2mm (o ti costruisci tu una goccia da oltre 2mm squagliando stagno con il saldatore), mntata a testata comprimi e vedi cosa ne esce, calibro alla mano.....dicevo o squish tra 1,2 e 1,5.... meglio 1,5... stressa meno e gira morbido.
a proposto mettendo il paraolio lato volano lho entrato 1 mm circa oltre il carter devo cambiarlo o nn fa niente

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
11-12-16, 00:41
non fà niente và a battuta sul cuscinetto dopo 1 minuto è OK....

con il pistone tutto giù PMI come rimane rispetto al foro di scarico? Cioè c'è un gradino o sono tra loro a filo? sentilo con l'unghia domani.....

2mm di basetta, secondo me sei altino..... verifichiamo.... notte notte.

manud73
11-12-16, 00:45
a proposto mettendo il paraolio lato volano lho entrato 1 mm circa oltre il carter devo cambiarlo o nn fa niente

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
grazie.
per quanto riguarda il blocco è chiuso ormai ho la basetta da 2 mm raccordata pronta le guarnizione dei kit da 2.5 3 euro di xarta vanno bene sono pronto a fare la misura dello squish la pallina dove devo metterla e come la fisso.
che dici ...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
11-12-16, 01:01
non fà niente và a battuta sul cuscinetto dopo 1 minuto è OK....

con il pistone tutto giù PMI come rimane rispetto al foro di scarico? Cioè c'è un gradino o sono tra loro a filo? sentilo con l'unghia domani.....

2mm di basetta, secondo me sei altino..... verifichiamo.... notte notte.
poeta scusami ho riletto un messaggio precedente e dicevo che volevo abbassare il cilindro ho sbagliato a scrivere volevo dire spianare. puoi rispondermi alle domande precedenti questa. grazie.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
11-12-16, 18:13
non fà niente và a battuta sul cuscinetto dopo 1 minuto è OK....

con il pistone tutto giù PMI come rimane rispetto al foro di scarico? Cioè c'è un gradino o sono tra loro a filo? sentilo con l'unghia domani.....

2mm di basetta, secondo me sei altino..... verifichiamo.... notte notte.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161211/2515c03e7ffa9ca1ee31d99bee5a714f.jpg

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
11-12-16, 18:14
non fà niente và a battuta sul cuscinetto dopo 1 minuto è OK....

con il pistone tutto giù PMI come rimane rispetto al foro di scarico? Cioè c'è un gradino o sono tra loro a filo? sentilo con l'unghia domani.....

2mm di basetta, secondo me sei altino..... verifichiamo.... notte notte.
questo va bene per misurare lo squish sono 2 palline di stagno attacco con dello scotch al pistone le estremità le metto ai bordi e serio tutto. puoi rispondermi per favore alle domande di ieri

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
11-12-16, 19:25
un altra domanda ma lo squish posso misurato senza fasce vorrei evitare di metterle preferirei subito prima di chiudere

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
11-12-16, 22:31
per il paraolio:

RISP: non fà niente và a battuta sul cuscinetto e dopo 1minuto è tutto OK

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

stagno ok, mettilo sul bordo del pistone serra e poi misuralo con il calibro.

manud73
11-12-16, 22:42
ho allargato 1 mm circa per parte lo scarico. il valore di squish ottimale quale sarebbe scusa.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
11-12-16, 22:43
c.que con basetta 2mm ho tutte le fasi aperte e il pistone è appena 1mm sotto lo scarico quasi a pelo. che ne pensi

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
12-12-16, 07:22
non fà niente và a battuta sul cuscinetto dopo 1 minuto è OK....

con il pistone tutto giù PMI come rimane rispetto al foro di scarico? Cioè c'è un gradino o sono tra loro a filo? sentilo con l'unghia domani.....

2mm di basetta, secondo me sei altino..... verifichiamo.... notte notte.
con basetra 2mm e il pistone a pmi il pistone è appena 1 mm circa sotto lo scarico fasi sono aperte in linea con il pistone

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
19-12-16, 09:46
urgente urgente scusate ho portato il cilindro a farlo spianare e mi dicono che è un Po complicato togliere 2 mm sopra ho detto di togliere 1.6 1.7 sopra e 5 decimi sotto mi dite per favore

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Andrea78153
19-12-16, 21:45
cambia officina

poeta
19-12-16, 21:58
o meglio rettifica.... ho abbassato 1,8mm sopra il cilindro 177 proprio oggi il lavoro lo ha fatto una piccolissima rettifica del mio quartiere mettendolo sul tornio.

manud73
19-12-16, 22:42
c.que dopo aver misurato lo squish con basetta da 2mm e 2 guarnizioni di carta risultato 3.6 mm ho portato il cilindro in un altra officina ho incaricato di spianare 2.3mm. anche qui molto scettici ho incaricato di fare l'operazione vedremo cosa ne esce.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sartana1969
20-12-16, 08:52
c.que dopo aver misurato lo squish con basetta da 2mm e 2 guarnizioni di carta risultato 3.6 mm ho portato il cilindro in un altra officina ho incaricato di spianare 2.3mm. anche qui molto scettici ho incaricato di fare l'operazione vedremo cosa ne esce.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk...basta fare una spina per prendere il cilindro nelle griffe (o usare un vecchio pistone opportunamente portato a misura) - finiti gli artigiani di una volta

manud73
20-12-16, 11:26
lo statore 4 poli ha bisogno di anticipo se si orario o antiorario e di quanto???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Andrea78153
20-12-16, 17:28
c.que dopo aver misurato lo squish con basetta da 2mm e 2 guarnizioni di carta risultato 3.6 mm ho portato il cilindro in un altra officina ho incaricato di spianare 2.3mm. anche qui molto scettici ho incaricato di fare l'operazione vedremo cosa ne esce.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


lo scetticismo probabilmente non è per il lavoro da eseguire di per sé, ma perché non conoscono il "perché" di quello che chiedi/amo, anche a me hanno sbarrato gli occhi quando gli ho chiesto di spianare sotto e sopra per un totale di circa 3mm come te, ma a fine lavoro gli ho fatto sentire il vespino ;)

se lo statore ha il suo segno di riferimento (carter PK?) va bene dove si trova

manud73
20-12-16, 18:21
si i carter sono pk!!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
21-12-16, 08:07
quindi per gli statori pk nn vale la regola di anticipare la posizione dello starore???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Andrea78153
21-12-16, 08:53
questa regola non la conosco.
io so che per un polini 130 17/18° vanno bene e sono anche quelli che hanno tutte le small in origine, grado + grado -
l'unica che ha "problemi" è la primavera che in origine ha un anticipo di 24°, che è troppo per la maggior parte di tutti gli altri GT

Psycovespa77
21-12-16, 12:25
Da corsa corta a corsa lunga,a parità di riferimenti,l'anticipo cambia un pò.La certezza si ha solo prendendo i riferimenti del pms -18/19* su carter e volano e verificare con strobo.

manud73
21-12-16, 12:43
nn avendo lo strobo come potrei orientarmi o da che posizione partire

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sartana1969
21-12-16, 14:31
nn avendo lo strobo come potrei orientarmi o da che posizione partire

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando TapatalkTe l'hanno già detto sopra ;-)

Psycovespa77
21-12-16, 19:35
Parti con i riferimenti allineati ed inizia a far prove sia in anticipo che in ritardo.Appena trovi a culometro il punto in cui ti sembra che vada meglio,aggiusti di fino sia quello che la carburazione.

manud73
22-12-16, 06:53
ok grazie il culometro speriamo di averlo✌✌✌.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
22-12-16, 06:59
ragazzi nn so dove postare questa richiesta. mi servirebbe un collettore pk 50 s per 24 phbl a 2 fori per la pk. la polini non lo produce più... ce un posto nel forum tipo mercatino... o chi lo ha può farsi avanti.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
22-12-16, 07:59
c'è Pinasco e Malossi mi pare, sia con gomam che rigido...

er l'anticipo lo statore quale che sia ha il piatto porta bobine, ora il piatto ha una unghiata attorno ad uno dei dadi di accoppiamento dei carter, quindi può ruotare fino a battuta con questo dado, quando il dado è esattamente alla metà dell'asola sei a 19° circa, fai pure 18° mettilo così andrà bene.

manud73
22-12-16, 08:04
grazie poeta ma nn ho capito bene potresti dirmelo in altri termini scusami

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Andrea78153
22-12-16, 09:12
credo che l'unghiata che intende il buon Poeta sia quella che ti ho cerchiato in foto164109

manud73
22-12-16, 10:11
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161222/830e320711a434cf3f1700216b88a77f.jpg

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
22-12-16, 10:12
mi manca il collettore 24 per pk 2 fori carburatore phbl😢😢😢😭😭😭...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
23-12-16, 10:12
qualcuno sa dove recuperare un collettore 24 attacco maschio per pk 50s

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
23-12-16, 19:30
Stai cercando merce rara ma eccoti accontentato http://www.sip-scootershop.com/it/touch/Details.aspx?ProductNumber=M024956B#Recommendation s

manud73
23-12-16, 20:55
grazie infinite e tanti auguri a tutti

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
23-12-16, 23:26
Bellissimo! lo hai poi presentato con adesivo POLINI e volano azzurro come faccio anche io!

Consiglio piepetta alla candela POLINI è più affidabile della forchetta classica.... esiste poi anche ROSSA in gomma di altre marche, che si abbinerebbe alla bobina

manud73
24-12-16, 08:13
grazie spero poterlo accendere entro il 6 gennaio se no parto per qualche mese. a proposito mentre montato ho oleata tutto.
se nn lo faccio partire e lo lascio da parte 3 4 mesi devo usare qualche accorgimento??? o va bene così.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
28-12-16, 11:00
buon giorno ho trovato un collettore 24 lamellare che ne dite se lo monto svuotando delle lamelle oppure posso montarlo con lamelle. ricordo che la mia valvola è integra.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
28-12-16, 12:49
Diciamo che per funzionare,una volta tolto il pacco,funziona ma...come fluidodinamica del sistema è paragonabile a rettificare un cilindro con una zappa.Si creano molte turbolenze dannose a discapito delle prestazioni,meglio se metti un collettore normale.

poeta
28-12-16, 23:04
polini lo produce per PK 125 è quello.

http://www.vesparesources.com/image/jpeg;base64,/9j/4AAQSkZJRgABAQAAAQABAAD/2wCEAAkGBwgHBgkIBwgKCgkLDRYPDQwMDRsUFRAWIB0iIiAdHx 8kKDQsJCYxJx8fLT0tMTU3Ojo6Iys/RD84QzQ5OjcBCgoKDQwNGg8PGjclHyU3Nzc3Nzc3Nzc3Nzc3Nz c3Nzc3Nzc3Nzc3Nzc3Nzc3Nzc3Nzc3Nzc3Nzc3Nzc3Nzc3N//AABEIAFoAeAMBIgACEQEDEQH/xAAbAAACAgMBAAAAAAAAAAAAAAAAAgEDBAUHBv/EAD0QAAEDAgQCBwMHDQAAAAAAAAEAAgMEEQUSITEGEzJBUWGBs dFxkcEUM0JSYnKSFRYiIzRTVIKToaLC0v/EABcBAQEBAQAAAAAAAAAAAAAAAAABAgP/xAAXEQEBAQEAAAAAAAAAAAAAAAAAEQFR/9oADAMBAAIRAxEAPwDqdk1lIHamsuTQa1PlRoBcmwHWdk7dRoi FtbdVvVxAKqeNUFVgosrLIsgrsiyssoI1UFdkAJ7IG6CCLqbJ1 CoWyE1kIJstdj2Iy4dStdByhI85WumByg6Abe1bELW8SMidhb5 Jm5o47lw7ra Sarn2L4zVVEpbX1MkljpGNGjwC9DwdxNDTYfLBiz3RNY 8BLCSWnq07D5rzk1VR4vAMXw8ktY/JOwizmHvHfuhk0AFxY3UzVjoI4swRx/bSPvRPHwTjiHBpOjiVOPvHL5rnrnQuGoCrMUR6JGyVI6fFiFDN 8zW0zz9mZp KyAQ7okH2FclNPD3KWQ5Pm5Xt 6bJSOtWPYoXK21eJQH9RX1IHZzT6rKi4gx2Lavc4dj2NcPJKTX SrIA20XPW8Y4xG0hwpnntMZHkViQcWY5HKS6pa/XNldE2x9wSo6fZQQvDYFxpVy4kIcUbGYJL2dFEczD1aC5I9V7K mxCkq3ZYJg51r5S0tPuICC yExshBULqjEYufRSxkXzN27VlNClzbhUcS4YoqigxfEqGQERzw vYRfTM3Vp8/escPdGy19iV0bGcMoqfEWYk8ObILtzN2101HiueVjOXVzRn6L3 D 6zrWATnrcmEzm9F2immwSuxEZqaB2X65NgtvhvC1XSOcakNnB3 a7UD2KK1RrHnpXTtqjbdegdgUZ3ogD9l5VTsBg/hph3iRErTipOYKBVFbN2BxjosqfxD0WLNg5Z0Gz ICFYrqgXS/KAXAgbDVY9VT1MGvIkc3tsqWyhg1ZI5x6msJ1RW2w2ZhxOlL8w HMF8p1tcbLpNLVUD54xT1VWHEizJNQe668HwpRVEVc2tqKKZzW ghjcut/YfFdApog6VrzBkI1u4apmpratN90KGagIWkhm7JtwosmAVGFV0 kVTE6OUGxG46loKfhOijqn1NReeRzrgOFmjwXq3NusTEaWonpi ylkEctwQSSNPBTVY3ycMbla0Bo6gEpgKxYcOxZkgMlRE9o6i95 KudRV7jvFfukkH ykxLvD8sjcKDHpsEgoa 28f9WT/pJNRYmYyIXxh3aXv9SkwureUD9Ee5RyG/UCrw jxSOcGsmY6OxGjidfFbTlBSLWtNLG7eNp8EooIQ6/IjH8oW05QTcsdiRVFPE1o/RaB4LLyXCGABWdSsRWGkITkIVQwTKQ1SAqCyV6eyVwugxKiqhp yOc/KTtoSqW4jTONo3veexsbifJNX4bTV UVMebLtqRb3LEbw7hzCS2DftcT8UNrKNbEN2Tj2wP9EpxCl65f 8T6Kr8h0VtIh71V bmH/ALo/jd6qVJrYse2Rocw3a4XBTWUQwxwxNijFmtFgOxPZFLZCmyEAFY NlWFYNkAUKChBcE42ShOFVQkcrDsqnIFUKSoQQhSgoItqiyEHZ QKUKVCCAnCQJ2qiUIQiP/9k=

manud73
29-12-16, 08:32
buon giorno intanto ho provato ad accendere tutto ok tranne per la carburazione ho messo getto minimo 52 massimo 105. il motore accelerando stenta a tornare a bassi giri e anzi dopo un paio di buone accelerate tende a rimanere alto di giri e aumentano. ( ho letto in giro che quando il minimo e' piccolo si ha questo fenomeno puo' essere???)
potete darmi un aiuto sulla carburazione?? il minimo stenta a tenerlo.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Andrea78153
29-12-16, 09:22
buon giorno intanto ho provato ad accendere tutto ok tranne per la carburazione ho messo getto minimo 52 massimo 105. il motore accelerando stenta a tornare a bassi giri e anzi dopo un paio di buone accelerate tende a rimanere alto di giri e aumentano. ( ho letto in giro che quando il minimo e' piccolo si ha questo fenomeno puo' essere???)
potete darmi un aiuto sulla carburazione?? il minimo stenta a tenerlo.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

se a caldo rimane un po' su di giri prova solo ad abbassare un pochino il minimo e svita un giro la vite laterale
vedi poi come va

manud73
29-12-16, 09:24
decelerando dopo un paio di accelerate tende a salire di giri come se accelerassi nuovamente e devo staccare la pipetta se no aumenta sempre

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
29-12-16, 11:46
ok il collettore sfumata a un po tutto ok ora però a minimo esce aria dagli sfiati accelerando tutto ok ma appena lo tengo a minimo comincia a buttate benzina

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
29-12-16, 11:48
ok il collettore sfiatava un po tutto ok ora però a minimo esce miscela dagli sfiati accelerando tutto ok ma appena lo tengo a minimo comincia a buttate benzina e poi si ingolfato 50 minimo 105 max 24 phbl nuovo

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
29-12-16, 15:05
ok il motore sembra un orologio tiene il minimo perfettamente. lho acceso al banco con tubo benzina 1 metro e collegato a una siringa da 60 ml, l'unico difetto tenendolo al minimo dopo qualche secondo comincia a buttare benzina dagli sfiati... cosa potrebbe essere???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
02-02-17, 19:35
polini 130 racing mazzucchelli competizione basetta 2 mm cilindro spianato 2.3mm sopra. carter raccordati al cilindro aspirazione abbassata sotto e lasciato quasi 4 mm sotto. primaria 27/69 dd. cluster terza e quarta corta. 24 phbl. simonini d&f. lho solo acceso al banco carburato più o meno ed emette un bel sound sembra bello...che dite sarà un motore che mi darà soddisfazioni oppure con questi lavori e configurazione nn ho una bella resa.grazie a tutti

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
02-02-17, 20:00
Lo sai che una volta entrato nel tunnel del 130 non si torna piu indierto,vero?Qualche soddisfazione te la togli ma poi non ti basterà...e vorrai sempre di piu...

manud73
02-02-17, 20:30
bene... dimenticavo scarico aperto di circa 1mm scarso ai lati e lucidato al 70 %.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
02-02-17, 20:39
Adesso lo provi cosi com'è e poi con calma inizi a pensare alle varie migliorie future.Io per esempio ho da fare l'ultimo step al mio vecchio polini in ghisa e poi mi arrendo per passare all'alluminio.

manud73
02-02-17, 20:40
cosa gli farai così magari comincio a pensarci anche io.
cosa ha l'alluminio di diverso dal 130 polini ghisa.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
02-02-17, 20:51
Nel corso degli anni ho ritoccato e rivisto varie cose ma attualmente è cosi
testa racing
squish 0.95
fasi travasi in canna 190-128-126 scarico 41mm cordale ed uscita a circa 30mm di diametro
basetta da 10mm
albero corsa 51 biella 105 bilanciato vesparacing
27/69 drt con cestello trattato e parastrappi rinforzato
primario cambio con terza corta e quarta extracorta(10-14-17-20)
lamellare mrt con phbe 36
espansione autoprodotta
travasi di base aperti tipo l'm1.
Ho deciso di passare alla corsa 53,carter pk anzichè primavera,basetta da 11mm,nuovo lamellare mrt per pk sempre con il 36,accensione vespatronic appena posso.
Poi basta,il limite massimo di quel gt ormai è arrivato.Non ti sto a dire quanto ho scavato in quei condotti ma la portata è sempre modesta.
I gt in alluminio hanno una travaseria migliore,non ci sono storie.Un bel d60 appena il polini mi abbandonerà ci starebbe proprio tutto.

manud73
02-02-17, 20:54
ottimo buona base per ricominciare...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
02-02-17, 21:13
Quando prendo un alluminio,lo prendo gia di quelli che è meglio non toccare perchè vanno gia troppo.

manud73
02-02-17, 21:14
tipo

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
02-02-17, 21:16
Tipo un falc,volendo.Basta iniziare a metter da parte gli spiccioli e per l'età della pensione dovrei riuscire a comprarlo.

manud73
02-02-17, 21:18
ah quanto più o meno

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
02-02-17, 21:26
Circa 600 neuri.Ma poi va adeguato anche tutto il resto e quindi la cifra quasi triplica.

manud73
02-02-17, 21:31
😣😣😣

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
02-02-17, 23:56
.....minimo 52 OK, getto max da 100 e non 105.... lo spillo se sei alla tacca più alta (tutto giù) tiralo su di una tacca, se sei a metà (terza di cinque), tiralo invece giù di una tacca, insomma seconda tacca partendo dall'alto.... vite laterale da chiusa svita 7-8 mezzi giri, via il filtro.....

Ottimo setting, se và come dovrebbe, sei OK per i prox 5 anni....

PSYCOVESPA parla di "vortice" e di FALC....a parte il Nick, basta guardare il suo avatar per capire come è messo!:risata:

vabbè sorvoliamo e poi meglio che mi taccia....:azz:





IL BUE DISSE CORNUTO ALL'ASINO.

manud73
03-02-17, 09:35
.....minimo 52 OK, getto max da 100 e non 105.... lo spillo se sei alla tacca più alta (tutto giù) tiralo su di una tacca, se sei a metà (terza di cinque), tiralo invece giù di una tacca, insomma seconda tacca partendo dall'alto.... vite laterale da chiusa svita 7-8 mezzi giri, via il filtro.....

Ottimo setting, se và come dovrebbe, sei OK per i prox 5 anni....

PSYCOVESPA parla di "vortice" e di FALC....a parte il Nick, basta guardare il suo avatar per capire come è messo!:risata:

vabbè sorvoliamo e poi meglio che mi taccia....:azz:





IL BUE DISSE CORNUTO ALL'ASINO.



Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
03-02-17, 09:42
.....minimo 52 OK, getto max da 100 e non 105.... lo spillo se sei alla tacca più alta (tutto giù) tiralo su di una tacca, se sei a metà (terza di cinque), tiralo invece giù di una tacca, insomma seconda tacca partendo dall'alto.... vite laterale da chiusa svita 7-8 mezzi giri, via il filtro.....

Ottimo setting, se và come dovrebbe, sei OK per i prox 5 anni....

PSYCOVESPA parla di "vortice" e di FALC....a parte il Nick, basta guardare il suo avatar per capire come è messo!:risata:

vabbè sorvoliamo e poi meglio che mi taccia....:azz:





IL BUE DISSE CORNUTO ALL'ASINO.
ciao poeta grazie. ho una domanda come mai dici di non montare il filtro???
proverò la tua carburazione, ma se volessi mantenere il filtro ho comprato da 360 project garage un filtro marchald sku 2r7289 pagato circa 30 35 euro.
con spugna lavabile quale sarebbe la carburazione ideale??? quale è la differenza tra avere il filtro o no. grazie in anticicipo. come massimo dici un 100 ok lo cambierò. miscela a quanto dovrei farla per essere in sicurezza almeno le prime uscite.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
03-02-17, 09:49
.....minimo 52 OK, getto max da 100 e non 105.... lo spillo se sei alla tacca più alta (tutto giù) tiralo su di una tacca, se sei a metà (terza di cinque), tiralo invece giù di una tacca, insomma seconda tacca partendo dall'alto.... vite laterale da chiusa svita 7-8 mezzi giri, via il filtro.....

Ottimo setting, se và come dovrebbe, sei OK per i prox 5 anni....

PSYCOVESPA parla di "vortice" e di FALC....a parte il Nick, basta guardare il suo avatar per capire come è messo!:risata:

vabbè sorvoliamo e poi meglio che mi taccia....:azz:





IL BUE DISSE CORNUTO ALL'ASINO.
ciao poeta grazie. ho una domanda come mai dici di non montare il filtro???
proverò la tua carburazione, ma se volessi mantenere il filtro ho comprato da 360 project garage un filtro marchald sku 2r7289 pagato circa 30 35 euro.
con spugna lavabile quale sarebbe la carburazione ideale??? quale è la differenza tra avere il filtro o no. grazie in anticicipo. come massimo dici un 100 ok lo cambierò. miscela a quanto dovrei farla per essere in sicurezza almeno le prime uscite.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
03-02-17, 12:10
PSYCOVESPA parla di "vortice" e di FALC....a parte il Nick, basta guardare il suo avatar per capire come è messo!:risata:

vabbè sorvoliamo e poi meglio che mi taccia....:azz:





IL BUE DISSE CORNUTO ALL'ASINO.
Mi contesti Freak Antoni?
In effetti,finanziariamente parlando,sono messo proprio come il mio avatar...

manud73
03-02-17, 15:29
Mi contesti Freak Antoni?
In effetti,finanziariamente parlando,sono messo proprio come il mio avatar...
ho una domanda come mai poeta dice di non montare il filtro???
proverò la tua carburazione, ma se volessi mantenere il filtro ho comprato da 360 project garage un filtro marchald sku 2r7289 pagato circa 35 38 euro.
con spugna lavabile quale sarebbe la carburazione ideale??? quale è la differenza tra avere il filtro o no. grazie in anticicipo. come massimo poeta mi dice un 100 ok lo cambierò. miscela a quanto dovrei farla per essere in sicurezza almeno le prime uscite.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
03-02-17, 15:31
dimenticavo una cosa che nn ho chiesto mai come volano ho il pk 4 poli portato a 1750 g circa cosa ne pensate. potrebbe essere un buon compromesso per non avere un motore molto scorbutico o devi fare una raccolta fondi per sostituirlo

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
03-02-17, 18:46
Sulle small raramente si monta il filtro aria,non serve se hai il gommotto sul collettore-telaio intero.La zona è abbastanza protetta da polveri,a meno che non ci vai a fare sempre sterrati polverosi ne puoi fare benissimo a meno.
I volani 4 poli se alleggeriti bene non creano problemi ma visto che vuoi fare un motoretto che gira prendi in considerazione l'acquisto di qualcosa di meglio appena possibile.

manud73
03-02-17, 19:10
come peso con siamo per avere un motore che risponde bene. un volano troppo leggero diventa brusco giusto ??? per quanto riguarda la carburazione c'è differenza con filtro o senza???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
03-02-17, 19:22
Brusco diventa se monti volani da un kg,nel tempo della cambiata perdi tutti i giri motore ma se rimani sui 1400-1500g hai un buon compromesso tra cattiveria e guidabilità.
La differenza sulla carburazione c'è eccome da senza filtro a filtro montato.Io sempre senza filtro.

manud73
03-02-17, 19:26
grazie quale è la differenza e in base alle indicazioni di poeta se metto il filtro quale sarebbe la carburazione ideale più i meno

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
03-02-17, 19:37
Non saprei dirti con precisione,mai montato filtri su carburatori piu grandi di 19mm.A seconda di quanto"tappa"almeno 10 punti di getto max di differenza ci dovrebbero essere.

manud73
03-02-17, 19:38
in più o in meno secondo te

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
03-02-17, 19:51
Con filtro servono getti piu piccoli.

poeta
03-02-17, 20:23
Psyco non mi riferivo alle sostanze economiche!!! Era per ironizzare sul fatto che siamo nel "vortice" delle elaborazioni senza soluzione di uscita entrambe! Cioè come a dire simpaticamente..... ma lo hai visto Pesycovespa? E' chiaramente squilibrato vespisticamente parlando, seguire lui (e anche me) equivale a mettersi nei guai e lasciarsi travolgere dallo stesso vortice!!!!

insomma nessunissima cattiveria nelle mie parole anzi c'era sarcasmo e simpatia!





IL FILTRO TOLTO aiuta a fare meglio la carburazione, in quanto il carburo diventa più trasparente e più reattivo alle variazioni, il getto da 105 che hai attualmente senza il filtro potrebbe allora risultare GIUSTO.

Il rodaggio ovvero i primi giri a caburazione incerta "pianissimo" (primi 10 KM), poi "andante" (dai 10 ai 50KM percorsi), e poi "allegro moderato" (dai 50 ai 120 KM), solo poi in crescendo "forte con brio".... se "suona bene" è questa la SINFONIA esatta.

manud73
03-02-17, 20:27
Psyco non mi riferivo alle sostanze economiche!!! Era per ironizzare sul fatto che siamo nel "vortice" delle elaborazioni senza soluzione di uscita entrambe! Cioè come a dire simpaticamente..... ma lo hai visto Pesycovespa? E' chiaramente squilibrato vespisticamente parlando, seguire lui (e anche me) equivale a mettersi nei guai e lasciarsi travolgere dallo stesso vortice!!!!

insomma nessunissima cattiveria nelle mie parole anzi c'era sarcasmo e simpatia!





IL FILTRO TOLTO aiuta a fare meglio la carburazione, in quanto il carburo diventa più trasparente e più reattivo alle variazioni, il getto da 105 che hai attualmente senza il filtro potrebbe allora risultare GIUSTO.

Il rodaggio ovvero i primi giri a caburazione incerta "pianissimo" (primi 10 KM), poi "andante" (dai 10 ai 50KM percorsi), e poi "allegro moderato" (dai 50 ai 120 KM), solo poi in crescendo "forte con brio".... se "suona bene" è questa la SINFONIA esatta.
grazie con filtro diminuiscono lo spruzzo di quanti punti più o meno per una base di partenza grassa

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
03-02-17, 23:22
và in base al tiro del motore più aspira forte più il filtro tappa, quindi una cosa è averci il 75 Dr ed un'altra un 130cc.... diciamo 5 punti....ma tu non sai se partendo da 105 o da 115 perchè non hai idea se sei magro o grasso datosi che la vespa deve girare e vedere il colore della candela per giudicare un getto max se magro o grasso....

non farlo che sei in rodaggio e quindi 105, non accelerare come un PAZZO e vedi di capirci qualcosa...alzando su e giù lo spillo e svitando la vite laterale più di quanto si fà con il 19 SHBC....il tutto senza filtro

Psycovespa77
04-02-17, 00:03
Quindi se ci sta seguendo,si sta mettendo nei guai...:Lol_5:

manud73
04-02-17, 07:16
ok. perfetto grazie ragazzi. un ultima cosa ho comprato due silent block da bicasbia ma ho paura a cercare di togliere quelli vecchi un po rovinati per timore di rimanere senza quelli nuovi e quelli vecchi ihihihihih. che ne pensate voi è un operazione semplice, più semplice di chiudere un motore???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
04-02-17, 08:11
Ci vuole piu tempo a togliere quelli vecchi e ripulire le sedi che a rimontarci quelli nuovi.Con una barra filettata,alcune rondelle e dadi ce la fai senza particolari noie.

manud73
04-02-17, 08:15
ok grazie mille

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
04-02-17, 08:16
per toglierli avete un metodo più efficiente possibile???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Andrea78153
04-02-17, 13:13
per toglierli avete un metodo più efficiente possibile???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Questa è la pratica di quanto consigliato da Psyco

https://www.youtube.com/watch?v=jFncoFU8EWE


(https://www.youtube.com/watch?v=jFncoFU8EWE)

manud73
04-02-17, 13:24
ok grazie

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
04-02-17, 14:47
grazie con filtro diminuiscono lo spruzzo di quanti punti più o meno per una base di partenza grassa

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
scusa se riscrivo ma nn ho capito se con filtro lo spruzzo deve essere maggiore se si da quale posso partire per non avere una carburazione moooolto grassa

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
04-02-17, 14:49
Quindi se ci sta seguendo,si sta mettendo nei guai...[emoji38]_5:
scusa se riscrivo ma nn ho capito se con filtro lo spruzzo deve essere maggiore se si da quale posso partire per non avere una carburazione moooolto grassa

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
07-02-17, 11:22
Quindi se ci sta seguendo,si sta mettendo nei guai...[emoji38]_5:
ciao scusa nn ho capito se con filtro lo spruzzo deve essere maggiore che senza filtro. e poi che candela va sul polini 130 racing a passo lungo o corto???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
07-02-17, 11:22
và in base al tiro del motore più aspira forte più il filtro tappa, quindi una cosa è averci il 75 Dr ed un'altra un 130cc.... diciamo 5 punti....ma tu non sai se partendo da 105 o da 115 perchè non hai idea se sei magro o grasso datosi che la vespa deve girare e vedere il colore della candela per giudicare un getto max se magro o grasso....

non farlo che sei in rodaggio e quindi 105, non accelerare come un PAZZO e vedi di capirci qualcosa...alzando su e giù lo spillo e svitando la vite laterale più di quanto si fà con il 19 SHBC....il tutto senza filtro
ciao scusa nn ho capito se con filtro lo spruzzo deve essere maggiore che senza filtro. e poi che candela va sul polini 130 racing a passo lungo o corto???

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
07-02-17, 12:14
Il filtro diminuisce la portata d'aria.Il getto max va quindi messo piu piccolo rispetto a quando il filtro non c'è.Se hai la testa racing ci va la candela a passo lungo,polini consiglia ngk b9es o equivalenti.

manud73
27-02-17, 16:34
rieccomi ho una domanda prima del montaggio del blocco motore 130 polini... vorrei sapere se la simoninid&f che ho preso per pk va montata senza problemi oppure ci sono degli accorgimenti da attuare... non voglio toccare il telaio in nessun modo visto che lho fatta nuova in tutto e per tutto. help me please.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
27-02-17, 16:35
ecco la vespa prontahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/61aba0311c2edf650ef69aeb8a7fbb8e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/e07142ba82c7e7b1d260fba7a1e933a7.jpg


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
27-02-17, 19:02
Se è la versione per pk,monta su pk senza modifiche.

manud73
27-02-17, 19:57
si la versione per pk è almeno lho presa per quel modello

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
27-02-17, 20:37
Un pò di attenzione quando la monti e sei a cavallo.Io tengo (tra le varie attrezzature) a tal proposito un ammortizzatore senza molla,lo monto e provo gli ingombri sia in compressione che in estensione;almeno son sicuro che non ci saranno problemi una volta su strada.

manud73
27-02-17, 20:39
grazie psycovespa77 poeta e a tutti quelli che sono intervenuti.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
11-03-17, 07:31
buongiorno help me. allora ho montato la vespa però dopo 30 miniti la candela è andata a massa ho dovuto sostituirla 24 phbl 100 spruzzo max e filtro come prima operazione ho sostituito la candela e tolto il filtro in fase di verifica. un altro più fastidioso problema è la leva frizione molto dura e non stacca è come se non fosse mai tirata bene e la vespa tende a camminare con conseguente problema a ritornare in folle da fermo e tende a spegnersi naturalmente. ho montato molla polini e 4 dischi rms o surflex nn ricordo. vorrei aprire mettere il rullino nuovo molla polini e tre dischi cosa mi consigliate sono con il carter aperto in attesa dei vostri consigli. grazie

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

iceblack
12-03-17, 21:34
Hai provato a seguire la guida per il corretto montaggio della frizione? Te lo dico perchè anche io avevo il problema della frizione che non staccava mai come si deve. Poi con la guida capisci tante cose! una cosa molto semplice è vedere come scende la molla, se scende storta o non arriva completamente a battuta la devi sostituire o non staccherà mai come si deve!

manud73
14-03-17, 16:08
ok un dubbio il manuale polini mi porta come candela la L78C MA CHE CANDELA CI VA PASSO LUNGO O PASSO CORTO????????

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
14-03-17, 16:09
Un pò di attenzione quando la monti e sei a cavallo.Io tengo (tra le varie attrezzature) a tal proposito un ammortizzatore senza molla,lo monto e provo gli ingombri sia in compressione che in estensione;almeno son sicuro che non ci saranno problemi una volta su strada.
ok un dubbio il manuale polini mi porta come candela la L78C MA CHE CANDELA CI VA PASSO LUNGO O PASSO CORTO????????

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
14-03-17, 16:10
.....minimo 52 OK, getto max da 100 e non 105.... lo spillo se sei alla tacca più alta (tutto giù) tiralo su di una tacca, se sei a metà (terza di cinque), tiralo invece giù di una tacca, insomma seconda tacca partendo dall'alto.... vite laterale da chiusa svita 7-8 mezzi giri, via il filtro.....

Ottimo setting, se và come dovrebbe, sei OK per i prox 5 anni....

PSYCOVESPA parla di "vortice" e di FALC....a parte il Nick, basta guardare il suo avatar per capire come è messo!:risata:

vabbè sorvoliamo e poi meglio che mi taccia....:azz:





IL BUE DISSE CORNUTO ALL'ASINO.
ok un dubbio il manuale polini mi porta come candela la L78C MA CHE CANDELA CI VA PASSO LUNGO O PASSO CORTO????????

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
14-03-17, 23:10
guarda nel foro filettato della testata e capsci subito confrontandolo con una candela se ci và a passo lungo o corto, comunque sullo standart è corta su quello con testata "R" lunga...

la frizione a sette dischi si sà che è durissima e trascina,,,, la frizione è la bestia nera delle small.... togli i sette dischi e montatre sugheri e due traferri di misura originale con molla POLINI....

hai la vite comprimi molla??? Se la hai prova la frizione senza dischi ovvero solo il disco bombato e il cestello e la molla serra e vedi se il disco và a battuta sul cestello a tutto compresso, se sì la molla è OK se No cioè non arriva a battuta ma rimane un millimetro allora la molla è troppo alta edevi abbassarla con un frullino (fatti aiutare da chi sà usare il frullino o ti giochi un dito) ed usa gli occhiali e fiossala bene su una morsa se decidi di abbassarla....

manud73
15-03-17, 14:48
grazie mille

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
15-03-17, 14:48
guarda nel foro filettato della testata e capsci subito confrontandolo con una candela se ci và a passo lungo o corto, comunque sullo standart è corta su quello con testata "R" lunga...

la frizione a sette dischi si sà che è durissima e trascina,,,, la frizione è la bestia nera delle small.... togli i sette dischi e montatre sugheri e due traferri di misura originale con molla POLINI....

hai la vite comprimi molla??? Se la hai prova la frizione senza dischi ovvero solo il disco bombato e il cestello e la molla serra e vedi se il disco và a battuta sul cestello a tutto compresso, se sì la molla è OK se No cioè non arriva a battuta ma rimane un millimetro allora la molla è troppo alta edevi abbassarla con un frullino (fatti aiutare da chi sà usare il frullino o ti giochi un dito) ed usa gli occhiali e fiossala bene su una morsa se decidi di abbassarla....
very much!!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
18-03-17, 07:31
buongiorno ragazzi problema candela polini 130 racing dopo qualche giretto borbotta e non va più monto ngk da manuale polini b9es cambio la candela e riparte. cosa può essere 24 as minimo 50 massimo 100 senza filtro. smontando la candela è un po bagnata.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
18-03-17, 07:32
guarda nel foro filettato della testata e capsci subito confrontandolo con una candela se ci và a passo lungo o corto, comunque sullo standart è corta su quello con testata "R" lunga...

la frizione a sette dischi si sà che è durissima e trascina,,,, la frizione è la bestia nera delle small.... togli i sette dischi e montatre sugheri e due traferri di misura originale con molla POLINI....

hai la vite comprimi molla??? Se la hai prova la frizione senza dischi ovvero solo il disco bombato e il cestello e la molla serra e vedi se il disco và a battuta sul cestello a tutto compresso, se sì la molla è OK se No cioè non arriva a battuta ma rimane un millimetro allora la molla è troppo alta edevi abbassarla con un frullino (fatti aiutare da chi sà usare il frullino o ti giochi un dito) ed usa gli occhiali e fiossala bene su una morsa se decidi di abbassarla....
buongiorno ragazzi problema candela polini 130 racing dopo qualche giretto borbotta e non va più monto ngk da manuale polini b9es cambio la candela e riparte. cosa può essere 24 as minimo 50 massimo 100 senza filtro. smontando la candela è un po bagnata.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

manud73
18-03-17, 07:32
Un pò di attenzione quando la monti e sei a cavallo.Io tengo (tra le varie attrezzature) a tal proposito un ammortizzatore senza molla,lo monto e provo gli ingombri sia in compressione che in estensione;almeno son sicuro che non ci saranno problemi una volta su strada.
buongiorno ragazzi problema candela polini 130 racing dopo qualche giretto borbotta e non va più monto ngk da manuale polini b9es cambio la candela e riparte. cosa può essere 24 as minimo 50 massimo 100 senza filtro. smontando la candela è un po bagnata.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
18-03-17, 10:48
Se è bagnata,hai la carburazione alquanto grassa e ti manda in corto la candela.

manud73
21-04-17, 09:28
Se è bagnata,hai la carburazione alquanto grassa e ti manda in corto la candela.
Ok candela quasi ok marroncino quasi nocciola.
Vespa provata ma un po deluso dalle prestazioni 130 polini cuffia alta spianato 2,3mm sopra e basetta da 2mm sotto cluster modificato 10-14-17-20 aspirazione lasciato 3mm sotto carburatore 24 marmitta simonini d&f campana e pignone 27-69 denti dritti carter accordati.velocità massima intorno a 90 è normale?....o c'è qualche setting che non va?

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

manud73
21-04-17, 09:29
guarda nel foro filettato della testata e capsci subito confrontandolo con una candela se ci và a passo lungo o corto, comunque sullo standart è corta su quello con testata "R" lunga...

la frizione a sette dischi si sà che è durissima e trascina,,,, la frizione è la bestia nera delle small.... togli i sette dischi e montatre sugheri e due traferri di misura originale con molla POLINI....

hai la vite comprimi molla??? Se la hai prova la frizione senza dischi ovvero solo il disco bombato e il cestello e la molla serra e vedi se il disco và a battuta sul cestello a tutto compresso, se sì la molla è OK se No cioè non arriva a battuta ma rimane un millimetro allora la molla è troppo alta edevi abbassarla con un frullino (fatti aiutare da chi sà usare il frullino o ti giochi un dito) ed usa gli occhiali e fiossala bene su una morsa se decidi di abbassarla....
Vespa provata ma un po deluso dalle prestazioni 130 polini cuffia alta spianato 2,3mm sopra e basetta da 2mm sotto cluster modificato 10-14-17-20 aspirazione lasciato 3mm sotto carburatore 24 marmitta simonini d&f campana e pignone 27-69 denti dritti carter accordati.velocità massima intorno a 90 è normale?....o c'è qualche setting che non va?

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

sartana1969
21-04-17, 11:26
Vespa provata ma un po deluso dalle prestazioni 130 polini cuffia alta spianato 2,3mm sopra e basetta da 2mm sotto cluster modificato 10-14-17-20 aspirazione lasciato 3mm sotto carburatore 24 marmitta simonini d&f campana e pignone 27-69 denti dritti carter accordati.velocità massima intorno a 90 è normale?....o c'è qualche setting che non va?

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

non ti prende la 4^ con quella campana!
l'albero com'è?

manud73
21-04-17, 11:29
non ti prende la 4^ con quella campana!
l'albero com'è?
mazzucchelli competizione c51 le marce salgono di giri tutte quarta compresa e la vespa si sente che sale bene di giri

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sartana1969
21-04-17, 11:54
mazzucchelli competizione c51 le marce salgono di giri tutte quarta compresa e la vespa si sente che sale bene di giri

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

impossibile che faccia i 90 - li fa il dr di scatola...............
in 3^ quanto fai di gps?

manud73
21-04-17, 12:18
impossibile che faccia i 90 - li fa il dr di scatola...............
in 3^ quanto fai di gps?
70 circa

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Andrea78153
21-04-17, 18:56
c'è qalcosa che non va, con quei rapporti (lunghi per la config) di terza dovrebbe essere sui 100

che anticipo hai? che squish?

Psycovespa77
21-04-17, 21:09
Lunghi direi di no,terza corta e quarta extracorta con 27/69 son giusti.Ho gli stessi rapporti(e stesso cilindro rifasato 2mm con stravolgimenti vari) e confermo che di terza si passano i 100 effettivi se tutto è in regola.La quarta la tira da dio,essendo corta il motore rimane in coppia e tira senza problemi.Però per farlo frullare a dovere vanno aperti bene i travasi di base del gt, data una fase di aspirazione degna di nota(anche la classica 130/70 o 125/75 che preferisco) e poi anche con un misero 24 deve andare per forza.

poeta
21-04-17, 21:31
io sono rimasto fuori un pò di gg e non ricordo la configurazione.... ma 90 sopo pochi...

il polini P&P con il 19 sfiora i 100 anche con la siluro!!!

Tu hai tutto... dovrebbe essere bello sveglio!

Andrea78153
21-04-17, 23:59
vero... mi correggo sui rapporti non avevo letto del cluster 17-20
però c'è qualcosa che non va, deve filare di più