Visualizza Versione Completa : Piaggio Ape C
ciao ragazzi volevo chiedere info sul'ape d almeno credo vi posto una foto presa da un sito per farvi vedere di che modello si tratta .. solo che quella che ho intravisto sotto una montagna di legname scatoloni e altro dovrebbe avere il cassone furgonato... secondo voi quanto può valere un ape del genere...?
Non conosco il valore ma io lo prenderei a razzo, perseguo l'acquisto da parecchio, me piasce!
Guarda lo stacco forcella fanale, sembra una GL!
straquoto, me ne prenderei una se solo avessi lo spazio :mavieni:
appunto lo spazio .. comunque la porterei dai nonni.. ok vedrò che si può fare grazie ragazzi.. :mrgreen:
MA ci sono ancora ??? Cioè voglio dire .. c'è qualche versione nuova ??? Io mi ricordo che quando ero piccolo ne vedevo a Belgrado ... soprattutto come i veicoli leggerissimi dei servizi di pulizia della città .... ma ormai è da ... ben 20 anni che non ci sono più !!!
si ora però hanno cambiato nome e hanno quattro ruote...
OK , però io mi riferivo ai modelli a tre ruote ;)
li fanno ancora
http://www.it.vtl.piaggio.com/prodotti/ape/index.htm
pensavo che ormai ci fossero solo quelle a quattro ruote.. comunque oggi ne vado a prendere una che me la regalano , un pò più recente dell'altra della foto questa ha 2 fanali..
io preferisco le ape 50...sono piu divertenti da elaborare...
http://www.webalice.it/l_stroppa/Misano%20AutoKit%20Show%202007_file/Misano%20Autokit%20Show%202007%2034.JPG
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
probabilmente è l'ape tm, l'equivalente del px quello che è ancora in produzione....
http://www.it.vtl.piaggio.com/prodotti/ape/prodotti_gamma/ape_tm_pianale/index.htm
li fanno ancora
http://www.it.vtl.piaggio.com/prodotti/ape/index.htm
Ma quindi le producono ancora ??? Per; sapete una cosa ... ok io in italia non vivo , ma ogni anno diciamo che passo un mese in italia e in quel tempo la giro molto , e ... in macchina faccio 5.000 km ... e mia fidanzata dice altrettanti in piedi :D , però .... non ho mai visto un'ape così ... cioè a tre ruote .... le usano da voi ????
io preferisco le ape 50...sono piu divertenti da elaborare...
http://www.webalice.it/l_stroppa/Misano%20AutoKit%20Show%202007_file/Misano%20Autokit%20Show%202007%2034.JPG
NOn ho mai visto un ape elaborato :shock:
si molto lo usano,maggiormente al sud nelle campagne
oppure in montagna fino a qualche anno fa i giovani 14 enni la usavano al posto dello scooter e capitava non di rado di vederle tutte personalizzate.. ora sono state sostituite con le macchinine...
beh infatti .... io al sud non ci vado .... ;) Giro molto l'Italia centrale e settentrionale , ma la mia base è sempre o in Veneto , o nelle marche !!!
io abito vicino ad un paesino (gavignano prov.rm) che ha un borgo antico dove solo gli apetti 50 ci passano, e ce ne sono un macello.
affidabili come una vespa e robustissimi.
ci si porta di tutto, dalla legna all'immondizia.
qui da noi l'ape ce l'hanno quasi tutti i ragazzi che abitano nelle "valli"...infatti qui si dice che é un mezzo per i "stollor" ovvero i contadini (in senso spegiativo)
io pur non essendo uno di questi ;) sono sempre stato un fan dell piccolo treruote piaggio, ricordo un amico che ne aveva uno, elaborato 130cc che mi stava tranquillamente dietro mentre andavo a manetta (90 km/h)...
per chi fosse interessato vi posto due filmati che parlano di questa passione di un gruppo di giovani di madrelingua tedesca della val d'ultimo, qui in altoadige.
i video sono stati fatti dal programma "galileo" della emittente germanica pro7. Ovviamente i video sono in tedesco, ma le immagini parlano dasole... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
http://it.youtube.com/watch?v=xRn545vzDYs
http://it.youtube.com/watch?v=_b5PyY9k6dU
Sono veramente interessanti questi video ... cmq si capisce abbastanza ...
ragazzi ieri ho portato a casa 2 ape alla fine una del 94 con il libretto a gratis.. e con 60 eurozzi questo modello qui con il casone .. ora ho un problema anzi 2 non so dove siano i numeri di telaio e mi servirebbe un sito per vedere in che anno è stata immatricolata... qulcuno di voi sa indicarmelo..
ilovevespa
27-04-08, 10:27
Gli Ape sono tutti affascinanti
ragazzi ieri ho portato a casa 2 ape alla fine una del 94 con il libretto a gratis.. e con 60 eurozzi questo modello qui con il casone .. ora ho un problema anzi 2 non so dove siano i numeri di telaio e mi servirebbe un sito per vedere in che anno è stata immatricolata... qulcuno di voi sa indicarmelo..
cioè...fammi capire bene...tu con 60 euro ti sei portato a casa un ape farobasso???? :shock:
hoooo yesssss... e forse il tipo mi porta il libretto anche.. e dalla targa credo si un fine 1958 massimo primi 1959... per l'età è in ottimo stato oggi faccio delle foto. delle 2 api e del furgone della volkswagen che dai nonni.. con mio padre avevamo pensato di trasformarlo in apecalessino ma mi sa che quel modello non lo facevano così vedrò perchè di sicuro non è come restaurare una vespa..
aaappperò! coplimenti per la botta di cüüüüülo!!! =D
per i numeri di telaio non so dove solo, ma qui trovi la lista:
http://apepiaggio.altervista.org/telai.htm
lo so lo avevo già visto questo sito grazie niki.. bhe non ti puoi immaginare la mia faccia quando mio padre mi ha detto:"ale ho comprato un faro basso....(momento di pausa perchè aveva corso)una ape faro basso...." quando aveva detto solo faro basso stavo esplodendo di gioia poi mi sono ridimensionato..
comunque è proprio così..
ebbhe anche una ape farobasso è un gran bel pezzo! avessi il posto li cercherei anche io...
aspetta che arrivi la moda dei ape piaggio e ti troverai fighetti disposti a sborsare 30.000 per la apefarobasso :Lol_5:
non ne sono tanto sicuro l'ape e molto diversa dalla vespa intanto ha tre ruotee non da il senso di libertà della vespa ed è un mezzo molto legato al lavoro.. e i fighetti di lavorare non ci pensano lontanamente.. ha ha.. :D
beh..mai dire mai...in germania c'e gia questa "moda" da fighetti di usare vecchi ape restaurati per andare a bersi l'aperitivo...
Complimenti Ale !!! Praticamente ad un pugno di soldi ti sei portato a casa due gran bei mezzi !!!
Complimenti Ale, mi sa che la culite sta contagiando molte persone. Aspettiamo le foto!!!
Grande Ale, gran bel mezzo. :applauso:
Complimenti.
Deliziaci con qualche foto.
appena possibile lo farò grazie..
questo è una altro ferro vecchio che ho.. eccolo:
:applauso: :applauso: :applauso:
E' lo stesso modello che aveva mio padre per portare la frutta e verdura
nei negozi. Io gli sedevo a fianco quando era periodo di vacanze
estive e si andava nei molti ( allora, adesso è tutto un Iper) negozi a consegnare
la merce.Eh si, bei tempi. Quando ormai era giunto alla fine del servizio
mio padre compero' il modello 600 MP e l'Ape Farobasso lo vendette a un suo
amico che aveva un terreno e dove lo usava per portare la legna dal bosco
a casa.Tenne, pero,' i documenti e la targa che io, molto intelligentemente
gettai via perchè stavo pulendo il garage (mio padre se ne era andato 2 anni prima).
Capirete avevo 18 anni (ora ne ho 43, purtroppo....) e a quei tempi non si pensava
a quanto sarebbero potuto valere queste cose.
Mi ricordo anche l'odore di miscela che permeava dentro la cabina (il serbatoio è DENTRO
la cabina sulla destra) e mio padre era un fumatore incallito e quando guidava
teneva sempre la cicca tra le dita della mano destra o tra le labbra......
Si aggiunga che la cannetta che parte dal rubinetto e attraversa tutta la pedana
era priva di qualsiasi protezione......e mio padre non gettava la cicca (finita) dal finestrino
ma la lasciava cadere sul pavimento per poi spegnerla col piede.....
A quei tempi non ci pensavo, adesso quando rivedo l'Ape mi viene da ridere per tutte le
volte che potevamo diventare delle torce umane, io e mio padre.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.