Visualizza Versione Completa : Dremel questo sconosciuto
Visto che tutti ne parlano bene pensavo di iniziare a capire di cosa si tratta, se esistono varie marche o e' meglio andare su Dremel, i prezzi e quali accessori servono per un utilizzo prettamente "vespistico".
Per ora vedendo il link della dremel mi sono solo complicato di piu' le idee... http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/Category.jsp?&ccat_id=469
Il professional quanto costera'?
Pensa tu anche per noi e vedi se trovi qualche buona offerta .
G R A Z I E
I Dremel sono stati da sempre degli ottimi mini-utensili, affidabili e duraturi. Però hanno un grosso difetto: il costo. Sono stati i primi ad emergere sul mercato italiano e quindi si sono fatti la nomina (meritatissima) di ottimi prodotti, quindi si possono anche permettere di costare tanto. Per un po' di tempo erano unici nel loro genere. Poi qualcuno ha provato ad imitarli, con scarsi risultati. circa 6 anni fa, quando ho iniziato ad interessarmi alla meccanica e alle vespe, ho comprato un elettroutensile di una marca sconosciuta che neanche ricordo. Costava meno della metà di un originale, stessa potenza di 135W però vibrava molto di più ed era meno veloce. faceva solo 6000rpm, contro gli oltre 30000 dell'originale. Tuttavia mi ha accompagnato fino a pochi mesi fa, finchè non si è bruciato un avvolgimento del motore elettrico, rendendolo inutilizzabile. in questi 6 anni nessun problema, qualche anno fa gli ho solo cambiato un cuscinetto perchè le piste delle sfere si erano consumate ed era diventato troppo rumoroso per i miei gusti. Cambiato quello sono diminuite anche le vibrazioni...
un paio di anni fa, invece, ne ho comprato un'altro, sempre di marca a me sconosciuta, di fabbricazione olandese: FERM. Mi ha attirato perchè tra gli accessori aveva un flessibilino molto piccolo, l'ideale per lavorare dentro un cilindro. costo 19.90€. solita dotazione con un po' di tutto per tagliare, smerigliare, lucidare etc...
La cosa che mi ha sorpreso è il salto di qualità che questi prodotti "di sottomarca" hanno avuto in pochi anni. questo FERM è molto più silenzioso dell'altro, arriva fino a 35000 giri/min ed è dotato di un potenziometro per regolare la velocità separato dall'interruttore. Inoltre non vibra e non scalda molto. La qualità degli accessori in dotazione non è il massimo ma quella dell'utensile mi ha convinto molto. Anche il flessibile in dotazione finora si è sempre comportato egregiamente...
Ah...ho pure trovato il sito web: http://www.ferm.com/ Evidentemente il marchio non è così sconosciuto come pensavo...
Tirando le somme, i prodotti economici che si trovano oggi sono molto più vicini agli originali Dremel di quanto non lo fossero in passato, in fatto di robustezza e prestazioni. Infatti il marchio Dremel, per non farsi "detronizzare", negli ultimi tempi ha messo sul mercato utensili con controllo digitale della velocità, vari prodotti cordless etc...Insomma, si è inventato una serie di "chicche" per restare competitivo sul mercato, con l'unica differenza che i Dremel originali ancora oggi sono i più costosi (anche qualche centinaio di euro), mentre i prodotti di concorrenza si trovano a 20/30€ al max. completi di tutto. quando non hanno accessori, si trovano anche a 9.90€ in offerta, con lo stretto indispensabile per eseguire qualche lavoretto e nient'altro...
Premesso che un utensile di questi non è studiato per fare sforzi lunghi e pesanti (in sostanza non è da usare come un trapano, neanche l'originale Dremel..), secondo me sono da preferire questi economici. Poi chiaramente ci sono casi e casi, un prodotto di questi può risultare buono o no, ma vista la spesa contenuta secondo me si può correre il rischio...
comprando un Dremel la garanzia di qualità è certamente superiore, ma se bisogna fare lavori leggeri oppure usarli ogni tanto, per me è inutile prendere un prodotto troppo costoso, anche perchè per un vespista vedo inutili molte soluzioni, come il display che ti dice l'esatta velocità, il "manico" rivestito in gel per non "screpolarsi le manine" etc...
Avrete capito che io punto molto alla sostanza, il marchio mi interessa relativamente...
a mio avviso è importante guardare il marchio Dremel SOLO quando si devono comprare degli accessori, in quanto ho constatato che gli originali sono di gran lunga superiori, sopratutto per quanto riguarda frese, ruote lamellari e mole. inoltre c'è un vastissimo assortimento, consultabile anche online. Per quanto riguarda gli accessori di uso "vespistico", appena ho qualche minuto provo a fare un piccolo elenco per codice, in base ai pezzi con cui ho avuto più esperienza e che ho usato di più.
Altra bella famiglia di prodotti sono i PROXXON ( www.proxxon.de ), la risposta tedesca ai Dremel. Sono obiettivamente più robusti e duraturi, ma anche più costosi. alcuni sono cotruiti con corpo in alluminio fuso, non "volgare" plastica...e questo la dice lunga...
Adesso sarei curioso di provare anche qualche utensile pneumatico dello stesso genere, ne ho visti alcuni della VALEX, che reputo un'ottima marca, sempre finchè restiamo nell'ambito "hobbystico". Se capita qualche offerta quasi quasi...
A presto aggiugno le mie impressioni sugli accessori :wink:
Scusate se sono stato un po' lungo, non sono bravo a sintetizzare... :roll:
Scusate se sono stato un po' lungo, non sono bravo a sintetizzare... :roll:
Era esattamente quello che avevo bisogno di sapere! Eccellente! :D
quello della Ferm l'ho preso all'OBI per circa 16 euro... (era in offerta anziche di 32)..
devo dire che è fantastico... ci fai di tutto.... se mentre fai un lavoretto... non riesci più ad andare avanti.... devi solo pensare a lui... con dei dischetti di cartavetro ci tagli il ferro come se fosse burro... ci pulisci con le spazzole d'ottone i metalli .. ecc. ecc.
...........
devo dire che è fantastico... ci fai di tutto.... se mentre fai un lavoretto... non riesci più ad andare avanti.... devi solo pensare a lui...
Sembra che si stia parlando di sesso non di ferramenta! :D
...........
devo dire che è fantastico... ci fai di tutto.... se mentre fai un lavoretto... non riesci più ad andare avanti.... devi solo pensare a lui...
Sembra che si stia parlando di sesso non di ferramenta! :D
occhio che ti modero se fai ancora allusioni volgari :wink: :lol: :lol: :lol:
Allora, come promesso faccio un piccolo resoconto di ciò che ho usato finora con il relativo campo di applicazione. Anche se molti di quelli che ho usato non erano Dremel®, dico il codice riferendomi alla tipologia e forma equivalenti.
L'unico problema è che la maggior parte di queste cose le ho usate a scopo "tuning", quindi nn so...eventualmente si fa un piccolo spostamento, che dite?
Allora, per quello che c'è in una vespa, dal motore alla carrozzeria, secondo me non servono troppi accessori...
Per il motore uso abitualmente questi:
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/Category.jsp;jsessionid=4E8B56DC128373A870513AA8B5 2D6F50?&ccat_id=489
952: allargamento travasi, affinamento (eventualmente ad umido di olio) dopo fresatura con frese HSS e trapano.
8215: rifasatura delle luci di travaso, usata tangenzialmente
911: rifinitura dell'angolo superiore delle luci dopo rifasatura, smussatura degli spigoli delle luci dopo le rettifiche (blueprinting). allo stesso scopo uso anche una mola sferica da circa 1cm di dimaetro, non presente nella pagina.
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/Category.jsp;jsessionid=4E8B56DC128373A870513AA8B5 2D6F50?&ccat_id=483
118: con questa fresetta hss ho fatto riemergere i numeri del cambio da un manubrio in cui erano stati sommersi dalla verniciatura. è molto piccola, quindi occore un po' di mano ferma, ma il risultato è garantito. ovviamente è ottima anche per eseguire scritte/firme/cesellature su superfici metalliche e non, allo stesso scopo ottime anche la 191 e 192, a punta sferica di diverse dimensioni.
da evitare le equivalenti frese ricoperte di polvere diamantata, in quanto il loro strato superficiale, che è l'unico componente abrasivo, va via dopo poco tempo, sopratutto se usate su ferro e ghisa.
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/Category.jsp;jsessionid=4E8B56DC128373A870513AA8B5 2D6F50?&ccat_id=504
tutti i dischi da taglio sono ottimi, soprattutto quando ci sono prigionieri capricciosi che non vogliono uscire, sia per creare sulla testa la sede per un cacciavite a taglio, sia - nei casi drastici - per tagliarli via, anche quando non sono ben accessibili o chiusi tra due superfici leggermente aperte (classico esempio: un prigioniero del carter bloccato dentro dalla ruggine)
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/Category.jsp;jsessionid=4E8B56DC128373A870513AA8B5 2D6F50?&ccat_id=495
429, 414, 422 : lucidatura delle cose più svariate, dal condotto dei carburatori alle leve del manubrio, crestina del parafango, scritte, stemmi etc... Da usare ovviamente con pasta abrasiva. nel caso di piccoli oggetti o con profili irregolari, alle spazzole di feltro sono da preferire quelle morbide di tessuto, tipo 423. come pasta abrasiva consiglio CROMAR per ogni utilizzo, è davvero il jolly delle paste abrasive, ottima per tutto, anche per ridare splendore e trasparenza alle plastiche opacizzate (in questo caso è più prudente passarla a mano, strofinare e rimuoverla con un panno, meglio evitare le spazzole (che producono comunque calore, quindi sulla plastica potrebbero dare qualche problema). Se eventualmente risulta troppo pastosa per l'utilizzo, è possibile allungarla con un po' di petrolio bianco (alcuni usano anche l'alcool)
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/Category.jsp;jsessionid=4E8B56DC128373A870513AA8B5 2D6F50?&ccat_id=496
403, 404: spesso in fibra sintetica anzichè setola, su una superficie lucidata danno un effetto leggermente satinato, mantenendo però la superficie liscia al tatto.
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/Category.jsp;jsessionid=4E8B56DC128373A870513AA8B5 2D6F50?&ccat_id=500
535, 536: in ottone, quindi per metallo tenero, da usare per lisciare da sbavature o per togliere ruggine. usandole con pasta abrasiva si ottiene una satinatura molto fine.
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/Category.jsp;jsessionid=4E8B56DC128373A870513AA8B5 2D6F50?&ccat_id=497
428, 442: analoghe alle precedenti, ma per metalli duri, quindi ferro e ghisa. Su alluminio sono quasi come delle mole, intaccano la superficie, creando dei veri e propri solchi. Attenzione perchè talvolta queste spazzole sono di colore oro, dando l'illusione di essere in ottone. A volte mi sono reso conto del materiale solo dopo aver combinato disastri...
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/Category.jsp;jsessionid=4E8B56DC128373A870513AA8B5 2D6F50?&ccat_id=510
ruote di carta abrasiva ottime su qualunque superficie. Le uso spesso sui carter appena lavorati con le frese, come passaggio intermedio per lisciare la superficie prima di decidere la finitura finale. disponibili in diverse grandezze, ottime anche per togliere ruggine un po' più pesante del normale, quando le spazzole di ottone o di acciaio non bastano. Ottime sia a secco che ad umido.
credo che per il momento sia tutto...
Complimenti per la dettagliata spiegazione
Accidenti che resoconto, molto interessante. Grazie e complimenti
Massimiliano
20-10-06, 14:40
Anch'io ho acquistato tempo fa uno di questi arnesi, sicuramente cinese, a pochissimi soldi. Mi ha sbloccato molti intoppi con la Lambretta, tagliando bulloncini arrugginiti in punti poco raggiungibili, lucidando pezzi di allumunio e così via.
Un po' sadicamente, volevo anche vedere se l'affarino sarebbe esploso costringendolo a qualche sforzo intenso, ma niente! Se proprio non ce la fa più, comincia a scaldare e rallenta, ma basta farlo raffreddare e riparte vispo come prima.
Il materiale d'uso in dotazione non è all'altezza di quello Dremel, ma per lo più va bene lo stesso.
Grazie mille, bel resoconto! Prossimo acquisto sarà un simil-dremel per i miei futuri restauri. Quanto costa in media uno degli accessori che hai elencato?
Grazie mille, bel resoconto! Prossimo acquisto sarà un simil-dremel per i miei futuri restauri. Quanto costa in media uno degli accessori che hai elencato?
bene o male tutti gli accessori costano da un minimo di 2 ad un massimo di 10€, dipende dal tipo. Però ci sono casi e casi. Ad esempio i dischetti per tagliare si trovano anche a confezioni da 50 pezzi a pochissimi euro, mentre le spazzole di acciaio/ottone sono in confezioni singole a 4€ circa. Per una singola spazzolina non è poco...
Quindi alcune cose convengono, altre no...
quelli che sfiorano i 10€ sono ad esempio le ruote lamellari superminiaturizzate di carta abrasiva, fresette in widia minuscole ma iper-resistenti etc...
Fortunatamente per la vespa non servono queste cose troppo sofisticate, quindi difficilmente si spendono più di 3/4€ per ogni accessorio.
qualche volta ho trovato pure delle offerte sulle rimanenze di magazzino e ho fatto un po' di scorta. Il problema è che quando fanno queste iniziative nei negozi di bricolage è perchè non sono riusciti a vendere gli accessori più impensabili, che non servono a nessuno, quindi è anche difficile pescare qualcosa di utile...però non si sa mai... :wink:
Ho trovato una discreta occasione e mi sono preso il drillmax con 217 pezzi assortiti, per ora l'ho usato solo come moletta per modificare una cornice faro e devo dire che va alla grande! :-)
'Ndo se trova, visto che il flessibile del mio Macallister mio figlio l' ha demolito usandolo facendogli fare un apiega brusca?
Grazie.
Fabrizio Ruggeri aka rugge#55 in tutti i forum di vespe :twisted:
Ma c'e' anche l'alberino flessibile?
Ma c'e' anche l'alberino flessibile?
Si e hanno diversa roba interessante http://www.drillmax.it/italiano/
'Ndo se trova, visto che il flessibile del mio Macallister mio figlio l' ha demolito usandolo facendogli fare un apiega brusca?
Grazie.
Fabrizio Ruggeri aka rugge#55 in tutti i forum di vespe
Ciao rugge#55 benvenuto.
Il drillmax si trova nei migliori ferramenta, io l'ho visto per caso esposto da quello in cui mi fornisco e me lo sono preso al volo. :-)
Grazie a tutti per il benvenuto e complimenti per il sito, continuate così! :ciao:
Herzlich willkommen rugge#55!
Benvenuto Rugge#55!!
Horusbird, congratulazioni per l'acquisto, mi fa piacere che ti stia trovando bene. Un'altra conferma di ottimo prodotto può fare solo bene alla reputazione dei marchi minori, che poi spesso tanto minori non sono, a giudicare dal sito web...
ho notato che oltre quello che hai preso tu c'è anche un altro modello, a bassa tensione con trasformatore separato, che riduce parecchio le dimensioni (e peso) dell'utensile. Ottima trovata per chi deve usarlo in spazi stretti... :mavieni:
:ciao:
Ragazzi, ho trovato una pagina che sicuramente può spiegare molto meglio di me quali sono le differenza tra gli accessori e come vanno usati. Spero sia utile!!!
http://xoomer.alice.it/dremelpro/dettagli.htm
ecco anche una panoramica degli inserti Dremel con i rispettivi codici...
http://www.thetotalsite.it/articoli/showarticle.aspx?id=36
:wink:
Bella questa discussione .. ma perchè non è in evidenza?
Ho appena comprato un Dremel 300 con flessibile e diversi accessori, tutto in una comoda e capiente valigetta, al prezzo di 99 euro.
Spero di usarlo nelle prossime lungheeee serate invernali, per tutta una serie di lavoretti.
Ciao, Gino
Bella questa discussione .. ma perchè non è in evidenza?
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/917-hot-topic-vespa-faidate.html
Anche se in modo indiretto è già in evidenza
:ciao:
Ciao a tutti
Tocca a me...
Cosa è meglio fare:
1) prendere un Dremel 300 JF con 55 accessori (incluso flessibile) a 70 euro circa
oppure
2) prendere questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370354347850&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_4683wt_1136) "SBC Tools 217 PCS Mini Grinder" a 40 euro circa?
Per il secondo ho chiesto se è compatibile con accessori DREMEL.
:ciao:
Ciao a tutti
Tocca a me...
Cosa è meglio fare:
1) prendere un Dremel 300 JF con 55 accessori (incluso flessibile) a 70 euro circa
oppure
2) prendere questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370354347850&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_4683wt_1136) "SBC Tools 217 PCS Mini Grinder" a 40 euro circa?
Per il secondo ho chiesto se è compatibile con accessori DREMEL.
:ciao:
Io ne ho uno della seconda "razza" e mi trovo bene. Tutti gli utensili (frese, alberini, molette, dischi, carte, feltrini, etc.) sono intercambiabili. Se invece per accessori intendi accessori particolari è probabile di no ma se devi usarlo per piccole fresature, pulizia di piccoli particolari e lavori simili o di modellismo in genere vai tranquillo.
Se poi conosci qualche odontotecnico e ti passa qualche buona fresa sei a cavallo!
:ciao:
Io ne ho uno della seconda "razza" e mi trovo bene. Tutti gli utensili (frese, alberini, molette, dischi, carte, feltrini, etc.) sono intercambiabili. Se invece per accessori intendi accessori particolari è probabile di no ma se devi usarlo per piccole fresature, pulizia di piccoli particolari e lavori simili o di modellismo in genere vai tranquillo.
Se poi conosci qualche odontotecnico e ti passa qualche buona fresa sei a cavallo!
:ciao:
Ciao Alex.
Bè un dentista lo conosco, quello che mi cura i denti... ma non gli andrei a chiedere le frese :-)
Per quanto riguarda l'uso, nell'immediato sgrattare parti arrugginite a lamiera per ritoccarle, lucidare leve, creste, tagliare bulloni o prigionieri incarniti (o farci il taglio sulla testa) e cose simili.
Per intercambiabili quindi intendi che l'SBC è compatibile con i miniutensili del catalogo Dremel?
:ciao:
l'albero flessibile della poggi è di buona qualità? lo troverei a 26 euro dal mio ferramenta e mi risparmierebbe il dover comprare un dremel a minimo 50 euro.
mi son reso conto che il mio trapano non supera i 2000 giri minuto quindi anche con l'albero sopracitato non ci farei niente perchè troppo lento..
prima di buttarmi sul dremel però vorrei vedere qualche proxxon che sembra essere costruito molto meglio..
conoscete il modello 240?
ASSEACAMME
28-08-12, 11:38
http://www.bosch-do-it.it/accdiyocs-it/category.htm?ccatID=131782
da tempo uso questo con un un paio di frese col gambo diametro 6 mm una cilindrica ed una conica (si trovano da un ferramenta / forniture industriali) e mole di pari livelli (5€ circa ad utensile) e qualche rimasuglio di attrezzatura di un simil dremmel che usavo tempo fa.....
avevo pensato anch'io a questa soluzione, trovato anche l'albero poggi dal mio ferramenta e come qualità siamo li col bosch penso.. ma il problema è la velocità!
è come per le punte del trapano per acciaio inox, se le usi non alla giusta velocità le fondi e non ci tagli niente!
sul fresare mi hanno detto che vale lo stesso discorso..
tu a che trapano colleghi l'albero? giri? non ti si fondono le frese?
ASSEACAMME
29-08-12, 07:11
io uso il trapano da casa (un bosch a velocità variabile comandata dal pulsante, di quelli verdi che trovi in vendita all'ipermercato a 50 €) le frese le ho comprate una sola volta, e ci faccio lavori di ogni genere. sta all'operatore capire la giusta velocità da imprimere all'utensile in base alle condizioni di lavoro. anche quando fori dell'inox bisogna andare per gradi. :ok:prima un forellino da 2,5mm per aprire la strada alle punte e poi procedo qualche passata con punte più grandi fino ad arrivare al diamentro desiderato. idem nella fresatura. procedo a passate via via più profonde ma sempre con profondità max di 1/2 mm.....
ad oggi non ho mai avuto problemi
:ciao:
mi daresti il modello del tuo trapano?
son quasi sicuro che non superi i 2'000 giri minuto ma preferisco controllare.. se così fosse compro solo le frese e mi risparmio un po' di soldini!
grazie mille per l'informazione intanto :-)
ASSEACAMME
29-08-12, 11:56
uso un comune trapano a percussione della serie verde della bosch (quella per hobbisti) con velocità variabile comandata dal pulsante: i giri li regoli a tuo piacimento con la pressione esercitata sul pulsante :-) in sede di lavorazione. quindi puoi prendere qualsiasi trapano a velocità variabile (non importa il regime di rotazione massimo). l'importante è avere la possibilità di regolare la velocità dell'utensile sulla base delle esigenze della lavorazione che si va ad operare.
domani posso postarti il modello del trapano
:ciao:
in teoria per fresare ci vogliono alte velocità ma se tu mi dici che ci riesci così allora copio i tuoi strumenti..
Il trapano ce l'ho già che va sui 2'000 giri, mi mancano le frese che prenderei dremel o altro se mi dici quali usi tu ;-)
ok son passato da un brico e ho preso una punta della piranha per fresare, provata col trapano e funziona ma non so quanto durerà..
mi sono convinto perchè dietro la scatoletta era indicato 3'500 giri min quindi queste punte van bene per queste velocità, mentre le punte dremel no.
ah ho visto anche un'altra alternativa sui 30 euro e vi metto la foto, che dite?
ASSEACAMME
30-08-12, 07:37
questa sarebbe ottima, ma devi verificare se le pressioni di esercizio della fresa sono compatibili con quelle del tuo compressore (il mio aveva la pressione max che poteva anche suppportare quel carico di lavoro, ma essendo un 50 lt. non ha sufficiente volume d'aria per consentire continuità lavorativa alla girante ... chi le usa quotidianamente consiglia un volume minimo della camera d'espansione del compressore di 100/150 lt.)
le frese/mole sono sufficienti quelle economiche per uso industriale (basta andare da un ferramenta ben fornito che fa anche forniture industriali) con gambo da 5/8 mm, non quelle da hobnbistica tipo dremmel che per quanto di ottima qualità hanno una durata limitata nel tempo rispetto ad una equivalente per uso macchina utensile
ok son passato da un brico e ho preso una punta della piranha per fresare, provata col trapano e funziona ma non so quanto durerà..
mi sono convinto perchè dietro la scatoletta era indicato 3'500 giri min quindi queste punte van bene per queste velocità, mentre le punte dremel no.
ah ho visto anche un'altra alternativa sui 30 euro e vi metto la foto, che dite?
Ciao. Mi permetto di lasciare un mio commento a puro titolo informativo.
L'oggetto in foto con un compressore normale non lo fai funzionare a lungo, anzi ci farai si è no 4-5 minuti di lavoro, in quanto ti si abbassa la pressione dell'aria per mancanza di portata
Sulla scatola c'è scritto 240 lt/min, vuol dire che consuma quello e devi avere un compressore che vada oltre a quella portata di consumo. Ti ci vuole almeno un compressore da 200 ltdi bombola con testa di compressione almeno da 320-350 lt/min per avere un margine di lavoro adeguato.
Saluti:ciao:
e per finire ci sarebbe anche questa alternativa :-)
http://www.ebay.it/itm/FERM-ELETTROUTENSILE-DI-PRECISIONE-CON-ACCESSORI-MOD-FCT-160F-OFFERTISSIMA-/200700401621?pt=Utensili_elettrici&hash=item2ebaad17d5
ASSEACAMME
31-08-12, 07:36
:offtopics: :offtopics: :offtopics: scusate l' O.T.
:sbonk::mrgreen: :sbonk::mrgreen: :sbonk::mrgreen: :sbonk:
ma questi utensilini da hobbystica (anche se adoperati dai più) vanno bene per fare le unghie alle signore:quote: - parere personale - prediligo un'attrezzatura essenziale ma il più possibile assimilabile ad una professionale. mi spiego: il motore di un simildremmel (nuovo) me lo sono giocato in due giorni a lucidare i condotti di una testa di un domy...senza riuscire peraltro a finire il lavoro! per non parlare delle frese e delle mole che ho fatto fuori (quindi con un discreto esborso economico) rispetto agli utensili con cui lavoro oggi 2/6€ l'uno (che per uso hobbystico risultano quasi eterni) e con una fresa cilindrica a testa sferica ed una conica, un paio di molette di varia durezza fai quasi tutto
vesponeparma
01-10-12, 14:11
dremel 300 in garage!!! Con tutti gli accessori del caso....
Gabriele82
01-10-12, 14:35
:offtopics: :offtopics: :offtopics: scusate l' O.T.
:sbonk::mrgreen: :sbonk::mrgreen: :sbonk::mrgreen: :sbonk:
ma questi utensilini da hobbystica (anche se adoperati dai più) vanno bene per fare le unghie alle signore:quote: - parere personale - prediligo un'attrezzatura essenziale ma il più possibile assimilabile ad una professionale. mi spiego: il motore di un simildremmel (nuovo) me lo sono giocato in due giorni a lucidare i condotti di una testa di un domy...senza riuscire peraltro a finire il lavoro! per non parlare delle frese e delle mole che ho fatto fuori (quindi con un discreto esborso economico) rispetto agli utensili con cui lavoro oggi 2/6€ l'uno (che per uso hobbystico risultano quasi eterni) e con una fresa cilindrica a testa sferica ed una conica, un paio di molette di varia durezza fai quasi tutto
tu cosa usi?
pure io ho appena comprato,ieri,un dremel 3000 la confezione con 25 accessori.
che dire,da neofita,montaggio semplice,e funzionamento perfetto.
l ho già testato con una tavola da due e mezzo,da tagliare,e limare un po..lavoro oltre misura per lui,ma fatto benissimo,e con poca fatica.
ora mi aspetta il parabrezza da tagliare..
desdet !
vesponeparma
01-10-12, 14:40
mi diverto con il kit di lucidatura... spazzole , pasta lucidante etc....!!! Per adesso solo pratica!!!
ASSEACAMME
01-10-12, 14:57
tu cosa usi?
pure io ho appena comprato,ieri,un dremel 3000 la confezione con 25 accessori.
che dire,da neofita,montaggio semplice,e funzionamento perfetto.
l ho già testato con una tavola da due e mezzo,da tagliare,e limare un po..lavoro oltre misura per lui,ma fatto benissimo,e con poca fatica.
ora mi aspetta il parabrezza da tagliare..
desdet !
io uso questo collegato direttamente al trapano da casa a velocità variabile
http://www.bosch-do-it.it/accdiyocs-it/category.htm?ccatID=131782
ora mi aspetta il parabrezza da tagliare..
Io, l'ho tagliato con il flex e non ho avuto nssun problema. Dopo, rifinisci il taglio con cartavetro e poi carta abrasiva.
Credo che farlo con il dremel sia un lavoro estremanente lungo.
ASSEACAMME
01-10-12, 15:26
quoto
flex o seghetto a ferro...cartavetra...cornice in gomma e sei OKKK!!!
Gabriele82
01-10-12, 21:23
Non avendo una gran pratica col flex (l'ho sempre usato poco) e avendone solo uno in magazzino, ho creduto maggiormente agli usi che potevo fare col dremel...l'ho trovato a un prezzo non malaccio e l'ho portato a casa.
Spero di fare un lavoro quantomeno decente...anche se ci metterò di più col dremel mi sta bene..l'importante è che mi venga bene..il più sarà capire come fare speculari le due curvature del parabrezza.
Ah non vorrei metterci il bordo di gomma, preferisco finirlo per bene, ma non metterlo..se riesco..
Il problema è che con il dremel ci metteresti troppo tempo ed il parabrezza potrebbe incrinarsi.
Inoltre, mentre tagli il parabrezza, lo stesso si impasta perchè il plexiglass si fonde con il calore; se il taglio è veloce, tipo quello che faresti con il flex, non ci sarebbe alcun problema, ma con il dremel ......
Per fare le due curve identiche è molto facile:
incolla sul parabrezza del nastro carta all'altezza che ti serve e metterai il nastro carta per un'altezza di 10 cm più o meno.
Poi prendi un cartoncino e disegni su di esso la curva che ti piace, dopo sovrapponendo il cartoncino sul parabrezza, con una matita potrai segnare la curva seguendo quella del cartoncino, poi ribalterai il cartoncino per l'altro lato del parabrezza ad otterrai la stessa identica curva.
Senti a me, usa il flex e poi potrai rifinire il taglio con il dremel; potrai addirittura lucidare il taglio con gli utensili del dremel, ma il taglio fallo con il flex.
Gabriele82
02-10-12, 06:46
Grazie Ranieri.
Vedo allora di prendere i dischi per quel flex che ho in magazzino..van bene i dischi normali da taglio?
Ovviamente, dischi da taglio.
Ma, dimmi una cosa prima: che tipo di flex hai?
Io sto parlando di quei flex piccoli. Non vorrei che tu ne avessi uno di quelli grandi che pesano una tonnellata!
Gabriele82
02-10-12, 09:32
si è piccolo,ma dubito sia completo.
nel caso vedrò di arrangiarmi
come posso col dremel..
desdet !
Ok allora sei a posto.
Come disco da taglio, prendi uno di quelli sottili, sono formidabili.
Cosa manca?
Gabriele82
02-10-12, 14:12
devo vedere se c è ancora la ghiera
per tenere fermo il disco e relativa chiave.
ok il disco..;)
desdet !
ASSEACAMME
02-10-12, 14:54
devo vedere se c è ancora la ghiera
per tenere fermo il disco e relativa chiave.
ok il disco..;)
desdet !
chiedi al ferramenta ... le ghiere le vendono come ricambi a pochi €.........così come pure le chiavi per stringerle
chiedi al ferramenta ... le ghiere le vendono come ricambi a pochi €.........così come pure le chiavi per stringerle
A questo punto, conviene prenderne una autoserrante.
Ciao, Gino
A questo punto, conviene prenderne una autoserrante.
Ciao, Gino
:mah: Ghiere autoserranti per i flex? Mai sentite.
Dove le hai viste, Gino?
Gabriele82
02-10-12, 16:03
appena ho un attimo controllo,magari è completo,e ricordomale io ..
quindi vado tranquillo col flex?:)
spero di non tagliarmi una falange....:)
Ranieri tu quanto l hai fatto alto?
desdet !
Ranieri tu quanto l hai fatto alto?
Gabriele, ognuno deve farlo basandosi sulla propria altezza ed esperienza di guida. Considera che il flusso dell'aria dovrebbe arrivare all'altezza della parte alta della visiera del casco, per consentirle di scivolare oltre il casco e non creare turbolenze.
Ciao, Gino
appena ho un attimo controllo,magari è completo,e ricordomale io ..
quindi vado tranquillo col flex?:)
spero di non tagliarmi una falange....:)
Ranieri tu quanto l hai fatto alto?
desdet !
Scusa, ma perchè dovresti farti male?
Ok che magari non avrai mai maneggiato un flex, ma in questo caso, puoi sempre provare a maneggiarlo su qualcos'altro, no?
Poi, lo impungi saldamente e vedrai che tutto andrà bene.
Per l'altezza, come ti ha già spiegato Gino, non c'è uno standard e quello che va bene a tizio, potrebbe non andare bene a caio.
Io, l'ho tagliato in corrispondenza del mio naso, più o meno.
Gabriele82
02-10-12, 23:00
Stavo scherzando, ovviamente dato che non ho molta dimistichezza, vedrò di stare molto molto attento..
A proposito, per fare la misura, che vedrò appunto di farla sotto alla linea degli occhi, in base alla mia statura, lo faccio col parabrezza montato, invece, per quanto riguarda il taglio, lo smonto e lo appoggio sul banco,facendo sporgere la parte da talgiare o posso fare da parabrezza montato?
Sul banco, il parabrezza si muoverebbe.
Io, l'ho fatto da montato. Copri la vespa con un telo, perchè ci sarà una miriade di trucioli di plexiglass in movimento.
Gabriele82
03-10-12, 06:25
ok..ottimo!
ultima cosa,devo tenere fermo il parabrezza in qualche modo? tagliandolo,non comincia a muoversi?
grazie infinite Ranieri!
desdet !
Non ho avuto di questi problemi.
Se vuoi, metti il bloccasterzo, così non può girare il manubrio e, ovviamente, il parabrezza.
:mah: Ghiere autoserranti per i flex? Mai sentite.
Dove le hai viste, Gino?
Ce l'ho montata sul mio flessibile Bosch professionale.
Ciao, Gino
Ce l'ho montata sul mio flessibile Bosch professionale.
Ciao, Gino
Metteresti qualche foto Gino?
E' la prima volta che sento di tali ghiere e vorrei proprio vedere come sono fatte.
Metteresti qualche foto Gino?
E' la prima volta che sento di tali ghiere e vorrei proprio vedere come sono fatte.
Ok, appena posso posto un paio di foto.
Ciao, Gino
Lo chiamano "dado per serraggio rapido", il mio è identico a questo: http://www.ebay.it/itm/Bosch-DADO-a-SERRAGGIO-RAPIDO-SDS-Clic-M14-per-smerigliatrice-flessibile-click-/271069264897?pt=Utensili_elettrici&hash=item3f1cfcbc01
Ciao, Gino
Capperi!!!:shock:
Certo che se uno ha, come me, il banco da lavoro che continua a farti dispetti e ti nasconde gli attrezzi :mrgreen: :oops:, questo aggeggio dev'essere davvero una figata!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.