PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa HP



Auricchio
07-12-16, 20:02
Ciao a tutti
come ho scritto su un altro post da due giorni sono proprietario di una vespa Hp 4 marce da sistemare.
L'ho presa con una botta sulla parte posteriore destra, varie ammaccature sugli sportelli del motore e della ruota di scorta , col contachilometri scolorito
e con la marmitta probabilmente scollettorata. In più ha il filo freno anteriore rotto e non funziona l'avviamento elettrico. Ha uno strato di
grasso e sporcizia allucinante. L'ex proprietario ha detto che era ferma da una dozzina di anni. Ciò nonostante parte alla prima botta di pedalina:mrgreen:
Portata a casa e fatto le valutazioni, ho deciso di restaurarla completamente e mi sono messo innanzitutto al pc alla ricerca di tutti i ricambi di cui ho bisogno. Tra le cose che ho ordinato, 3 gomme nuove , sospensioni nuove anteriori e posteriori, freni , viti , vitarelle , strumentazione , una bella sito plus,
ed una miriade di altri pezzi. In totale siamo sui 130-140 pezzi ordinati ahahah ho speso una follia ma ormai sono in ballo.
:orrore:

Ho contattato anche il carrozziere in attesa di smontare tutto e portargliela ma ancora non ho idea del colore da adottare che dovrà necessariamente essere uno dei colori originali con cui era venduta la vespa all'epoca.
163874163875163876

Joe75HGT
07-12-16, 20:52
Complimenti , hai fatto un ottimo ritrovamento ... per sapere di quali colori è stata prodotta la V5N2T ti basta inviare un email alla Piaggio indicando la data di omologazione riportata sul libretto originale , quello verde .
La strumentazione l'hai trovata nuova ? E' piuttosto rara , in verita' i componenti difficili da trovare nuovi sono i tappetini , la sella ,il tachimetro e alcune plastiche della carrozzeria . Qualcosa alcune ditte hanno incominciato a rifarle come il paraschizzi posteriore .
Ti consiglio di guardare su eBay tedesco .
Sul motore cosa monterai ?

Qarlo
07-12-16, 21:02
Io non ho trovato difficoltà a trovare i ricambi. Solo la sella è difficile da trovare, ma una botta di sedere mi ha aiutato a Imola!

Auricchio
07-12-16, 21:15
grazie !! A dire la verità non ho avuto alcuna difficoltà a trovare i pezzi che mi servivano su ebay.it !!
Riguardo il motore monta un 75 polini che gira benissimo , ma quella è l'ultima cosa a cui penserò, non credo comunque di fare un'elaborazione spinta.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

La lista della spesa :D
0130 gommino asta nero rubinetto benzina
1669 coppia staffe cavalletto centrale
0102 guarnizione carburatore 16
0721 pasta rossa guarnizioni
1655 ammortizzatore anteriore
7056 2 prigionieri scarico 6x32 2 pz
5192 guarnizione flangia mozzo posteriore
1629 bordoscudo in gomma
2716 tampone sella 2 pz
7374 tubo interno silent block motore
1633 kit 2 guarnizioni scarico 2pz
0159 scatola attrezzi portaoggetti
0050 boccola sportello cofano motore 2pz
0127 dado volano
4584 scudetto piaggio
5206 astuccio a rulli piatto portaganasce
3416 leva starter alza valvola
226156 dado ghiera sterzo
2742 paraolio mozzo tamburo posteriore
5469 molla ingranaggio messa in moto
8107 perno asse forcella completo
0428 leva freno sinistra
0429 leva freno destra
0657 morsetto freno anteriore
1656 raccoglitore olio gruppo frizione
1994 asse ruota anteriore
4728 scatola filtro aria
266334 kit cavo accensione
6801 bussolotti capicorda cavi
6358 specchietto destro
7347 specchietto sinistro
0659 morsetto freno posteriore
6799 morsetto gas 3pz
2672 vite perno manubrio con dado
1137 bullone perno ammortizzatore posteriore
3889 boccola interna levetta frizione
8045 coperchio selettore marce
0804 calotte sterzo forcella superiore inferiore
3182 chiave smontaggio candela
8058 borsa sacca attrezzo nera
0246 parafango anteriore
4816 kit gemme anteriori
0010 sportello cofano motore sx
0011 sportello cofano motore dx
2818 targhetta scudo anteriore "vespa"
1632 coperchio volano cromato
1626 ammortizzatore posteriore
5264 kit viti carico e scarico olio con rondelle 2pz
6400 misurino olio polini
0352 tappo sfiato olio motore
296989 coperchio contachilometri
0646 adesivo rosso miscela 2%
5190 guarnizione collettore aspirazione 3 fori
1761 tappo serbatoio benzina
6996 interruttore stop
1476 collettore scarico
0138 tampone motore silent block
3884 guarnizione rubinetto benzina
0165 perno bullone attacco motore
5824 molla ritorno pedale freno
2450 puleggia comando cambio carrucola
8080 corpo blocchetto on off lock
2891 trasmissione filo cavo contachilometri
0946 rubinetto benzina
266307 coperchio mozzo anteriore
286306 tappo mozzo tamburo 3pz
3272 ganasce freno posteriori
3272 ganasce freno anteriori
7547 gommino passacavi motore
0495 marmitta sito plus
7734 cavo candela rosso con forchetta
3386 piastrina fisaggio cavo contachilometri
0137 supporto ammortizzatore posteriore
3380 portatarga in plastica
4790 paraspruzzi parafango posteriore
1558 molla ritorno cavalletto
1673 trasmissione cavo aria starter
6804 vite coperchio manubrio zincata x 12
0097 bordo scudo plastica
4168 tappeto nero
0080 scarpette gommini cavalletto
1931 coprivolano nero
7656 coperchio manubrio superiore
2671 viti perni leve freno e frizione
0197 copertone 3.00 10 3pz
6845 trasmissione cavo filo rigido cambio
2395 cavalletto centrale nero completo
3510 soffietto aspirazione carburatore
1538 fanale faro posteriore
4812 paraspruzzi parafango anteriore
0770 gommino pedale freno
3511 kit serie guarnizioni motore
5093 boccola supporto ammortizzatore posteriore
1517 faro anteriore senza portalampada
1624 kit fili cambio frizione freno guaina nera
5981 gemme frecce posteriori
Strumentazione completa
Coperchio ruota di scorta

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Riguardo la mail alla piaggio....l'ho inviata e mi hanno detto che non hanno mai prodotto una vesoa V5N2T col numero di telaio mio !! Ho fatto verificare ed è regolare.
Questa cosa mi è successa anche con l'Honda Nsr che ho...alla Honda non risulta

Redivivus
07-12-16, 22:25
Ciao a tutti.
A parte quella botta non mi sembra messa male. Il colore è originale, il codice lo trovi all'interno dello sportellino del portaoggetti anteriore.
Ne ho vista una uguale in vendita dal concessionario nel Giugno del 1994. Sui colori e sui particolari non saprei dirti di più.
Non ho mai avuto modo di vedere più di una o due Vespe nuove insieme.
Non ti piace di quel colore? Non ricordo come si chiami ma di sicuro non è grigio.
Non posso esserne sicuro ma con i colori ci sono stati dei cambiamenti quindi oltre al modello potrebbe contare molto il periodo di produzione.
Ad esempio l'anno successivo hanno utilizzato colori di tonalità che prima non avevo mai visto.
Di sicuro c'era un nero per la tua serie,per i colori metallizzati potrei sbagliare, non mi pare di averna mai viste di bianche,sembravano più beige,forse c'era un blue elettrico.Per iol resto è facile sbagliare con i colori dei modelli a tre marce e quelli degli ultimi esemplari,quelle con manopole diverse,leve cromate ed un diverso rivestimento della sella.
La tua sella sembra ritappezzata.
Ricordo che le borchie di plastica sulla ruota erano o nere o grigie in base al colore della carrozzeria.

Auricchio
10-12-16, 06:14
Dovrei aver trovato la sella nuova :D

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Special2000
10-12-16, 07:48
Che io sappia la sella era in pelle nera maculata, vi risulta? So che dal 1994 usciva cosi di fabbrica,sella monoposto nera maculata

Auricchio
10-12-16, 08:19
Sono andato alla Piaggio ed ho preso il codice del ricambio. Trovata online

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

bart.found
10-12-16, 12:55
Cavolo fai sul serio!! Scommetto che i ricambi superano il prezzo di acquisto della Vespa!
Buon lavoro, tienici aggiornati! ;)

Auricchio
10-12-16, 13:33
Cavolo fai sul serio!! Scommetto che i ricambi superano il prezzo di acquisto della Vespa!
Buon lavoro, tienici aggiornati! ;)
Ho speso un sacco di soldi[emoji16]
Ma voglio farla diventare quasi come nuova[emoji4]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Redivivus
10-12-16, 14:48
Ciao a tutti.
La copertura della sella era la stessa dei modelli precedenti,la forma è diversa,con questa si sta comodi anche in due.
Nel 1995 hanno cambiato la copertura con quella che sembra maculata o comunque che sembra avere delle striature ma il colore non è proprio nero,sembra grigio o blue.
Ci ho pensato un po' su per la questione dell'anno di fabbricazione.
Su molti pezzi è stampigliato l'anno di fabbricazione,visto che ci stai mettendo mani andrai sicuramente ad incontrarli,se è del 96 almeno qualche pezzo avrà stampato quel numero o almeno un 95.
Dovresti essere fortunato perchè la Vespa dovrebbe essere abbastanza originale,non vorrei dire una cavolata ma anche sulle leve c'è inciso l'anno ma questi sono pezzi che a volte si cambiano.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Dimenticavo lo specchietto. E' rotto, ho visto altri montare qualcosa di simile,almeno la base sembra uguale,l'originale era diverso.
Non so se l'abbia cambiato un precedente proprietario o fa parte del mistero anno del libretto.

Auricchio
11-12-16, 20:41
Benissimo...domani forse comincio a smontare qualcosa😎

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Joe75HGT
11-12-16, 20:42
.domani forse comincio a smontare qualcosa



Metti foto mi raccomando !!

Auricchio
11-12-16, 20:52
Metti foto mi raccomando !!
Certo!! Spero solo di trovare una mezz'ora libera.Comunque vi terrò aggiornati su tutto [emoji4]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Auricchio
12-12-16, 11:27
ecco.....ho avuto una mezz'ora e mi sono dedicata al lavoro di pulizia della gomma di scorta.
C'erano 2 megaragni .....ahahhaah
La gomma andrà sostituita con una nuova. Mi sembra sia venuta decente:roll:

Joe75HGT
12-12-16, 12:58
ecco.....ho avuto una mezz'ora e mi sono dedicata al lavoro di pulizia della gomma di scorta.
C'erano 2 megaragni .....ahahhaah
La gomma andrà sostituita con una nuova. Mi sembra sia venuta decente:roll:

Bravo , è ben pulita . Vedi se riesci a recuperare almeno 2 dei 3 cerchi di ferro che hai , perchè quello della ruota posteriore ha un ammaccatura , si vede ... Te lo dico perchè i ricambi di oggi non originali Piaggio sono di scarsa qualita' .... e non solo i cerchi .... ma te ne accorgerai da solo man mano che provvederai al restauro !

Auricchio
12-12-16, 13:12
Ho 2 cerchi del Quartz... credo siano uguali

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Auricchio
14-12-16, 10:47
Vespa totalmente smontata e portata in carrozzeria

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Auricchio
16-12-16, 12:22
Alle prese con le targhette ....purtroppo tapatalk non mi fa inserire foto ma sono venute benino

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Auricchio
31-12-16, 13:46
e finalmente....lunedi la vespetta sarà in lavorazione dal carrozziere!

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

nel frattempo per non saper ne leggere ne scrivere ho preso tutto ciò che serviva per la revisione del blocco motore.
Paraoli, cuscinetti , frizione nuova e campana allungata.

Redivivus
31-12-16, 19:01
Ciao a tutti.
Che campana hai trovato,quella originale?
Quale hai preso di allungata?
Hai avuto la fortuna di trovare su il 75 in alluminio?
Buon lavoro e auguri di buon anno.

Auricchio
01-01-17, 21:05
Ciao a tutti.
Che campana hai trovato,quella originale?
Quale hai preso di allungata?
Hai avuto la fortuna di trovare su il 75 in alluminio?
Buon lavoro e auguri di buon anno.
Grazie per gli auguri e contraccambio!
Sì la campana era originalissima ed ho preso una 22/63 a denti elicoidali, con dischi e molle Polini nuovi . Il 75 Polini era in ghisa. Domani credo di prendere il 75 in alluminio nuovo ma visto che devo fare la revisione e la maltrattano i motori
.....Lo monterò dopo averla fatta eh eh eh

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Auricchio
02-01-17, 16:12
domanda: ma sulla vespa hp si può montare un parafango anteriore di metallo??

Joe75HGT
02-01-17, 19:36
domanda: ma sulla vespa hp si può montare un parafango anteriore di metallo??

Si puo' montare il parafango in metallo della PK XL Rush visto che hanno la forcella identica .... ma non ha alcun senso !

Auricchio
02-01-17, 19:37
Ho comprato un parafango nuovo da bicasbia..
Mi ha detto il carrozziere che è leggermente deformato 😭

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Joe75HGT
02-01-17, 19:48
Ho comprato un parafango nuovo da bicasbia..
Mi ha detto il carrozziere che è leggermente deformato 

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Metti foto . Mi sembra strano , comunque Biagio è una persona corretta , se è difettoso faglielo presente che te lo cambia !

Auricchio
02-01-17, 19:57
Metti foto . Mi sembra strano , comunque Biagio è una persona corretta , se è difettoso faglielo presente che te lo cambia !
Costa più rimandarlo che altro....Forse nel trasporto si è viziato ....Boh? Purtroppo non ce l'ho io ma il carrozziere, se domani vado faccio foto.
Riguardo Bicasbia....Ho comprato da loro più di 800€ di ricambi ed a parte il parafango sono soddisfattissimo

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Joe75HGT
02-01-17, 20:26
Costa più rimandarlo che altro....Forse nel trasporto si è viziato ....Boh? Purtroppo non ce l'ho io ma il carrozziere, se domani vado faccio foto.
Riguardo Bicasbia....Ho comprato da loro più di 800€ di ricambi ed a parte il parafango sono soddisfattissimo


Ho capito , ma in ogni caso cerca di montare il suo parafango in plastica ... perchè quello della PK XL non si puo' guardare !

Auricchio
02-01-17, 20:27
H ocapito , ma in ogni caso cerca di monatre il suo parafango in plastica ... perchè quello della PK XL non si puo' guardare !
Ok ok per ora vedeva di sistemare questo....Poi vedo se lo trovo originale[emoji16]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Auricchio
05-01-17, 19:34
questa mattina mi sono visto con un amico molto ferrato in materia Vespa.
Sono andato nel suo "tempio" con il blocco motore per effettuare dei lavoretti.
Abbiamo trovato molte difficoltà a togliere il volano ed è stato necessario scaldarlo che con l'estrattore non ne voleva sapere di sfilarsi.
E' stato aperto tutto quanto ed era evidente nonostante i 23000 km di anzianità della vespetta che è un mezzo a dir poco indistruttibile: tutto in perfette condizioni , dall'albero al cilindro (75 polini in ghisa) ai cuscinetti ed alla frizione.
L'ho lasciato che ha cominciato le operazioni di pulizia per riportare il tutto alla migliore condizione possibile.
Verranno sostituiti tutti i cuscinetti, paraoli, oring, guarnizioni, collettore di scarico , prigionieri cilindro e ganasce del mozzo posteriore che a sua volta è nuovo di zecca! Verrà anche raccordato al carter in previsione del montaggio del 102 polini. Cambierà la campana con una 22/63 con dischi polini e 6 molle rinforzate. L'olio sarà il minerale SIP Sae 30. Aspettiamo l'arrivo di un silent block del perno motore (ne avevo solo uno nuovo) e la ventola in plastica del volano visto che la sua ha 4-5 denti rotti. Cuffia cilindro nuova e devo decidere se mettere il coprivolano cromato o nero visto che ce l'ho entrambi.
Poi gli ho portato la forcella per la revisione del biscotto e del mozzo con paraoli nuovi , perno ruota nuovo e sospensione anteriore nuova.
Sono contento per il momento!:mrgreen:

Auricchio
12-01-17, 09:51
Ci siamo!!

Eccola

Auricchio
13-01-17, 16:46
prende forma:mrgreen:

Auricchio
14-01-17, 17:06
Non interessa a nessuno [emoji20]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Joe75HGT
14-01-17, 20:02
Non interessa a nessuno [emoji20]



Ciao Auricchio , in verita' a me interessa tanto , visto che possiedo la FL2 modello precedente alla tua bella HP .
Non devi stupirti dell'apparente disinteresse verso la tua Vespa .... avrai notato che i modelli piu' " gettonati " riguardo i restauri e altri quesiti tecnici sono le " nonnette " , le PX e i modelli piu' classici insomma, ed è anche giusto cosi' .... purtroppo adesso le nostre PK non sono tanto sulla cresta dell' onda , ma non è escluso che in futuro sicuramente si ri-valuteranno come per gli altri modelli di Vespa piu' famose ! Anche per la gloriosa "Special" è successo lo stesso !
Non dimentichiamoci che la HP , la COSA e le ultime PX sono le ultime evoluzioni della Vespa classica con le marce , quindi tecnicamente " superiori " a quelle piu' anziane !
Abbiate fede ragazzi !
Ho visto che hai caricato le foto anche su Facebook !
Per vivacizzare la discussione potresti mettere piu' foto e illustrare i lavori , le modifiche che intendi fare e chiedere qualche quesito tecnico se hai dei dubbi riguardo la carrozzeria piuttosto che il motore e via dicendo ... se dai uno sguardo alle discussioni sui restauri degli altri utenti ti puoi fare un'idea ! Hai visto il mio restauro ?
Ho visto che la stai facendo Rosso Metallizzato , ma non è il suo colore originale vero ?

Auricchio
14-01-17, 22:32
Ciao Auricchio , in verita' a me interessa tanto , visto che possiedo la FL2 modello precedente alla tua bella HP .
Non devi stupirti dell'apparente disinteresse verso la tua Vespa .... avrai notato che i modelli piu' " gettonati " riguardo i restauri e altri quesiti tecnici sono le " nonnette " , le PX e i modelli piu' classici insomma, ed è anche giusto cosi' .... purtroppo adesso le nostre PK non sono tanto sulla cresta dell' onda , ma non è escluso che in futuro sicuramente si ri-valuteranno come per gli altri modelli di Vespa piu' famose ! Anche per la gloriosa "SPECIAL" è successo lo stesso !
Non dimentichiamoci che la HP , la COSA e le ultime PX sono le ultime evoluzioni della Vespa classica con le marce , quindi tecnicamente " superiori " a quelle piu' anziane !
Abbiate fede ragazzi !
Ho visto che hai caricato le foto anche su Facebook !
Per vivacizzare la discussione potresti mettere piu' foto e illustrare i lavori , le modifiche che intendi fare e chiedere qualche quesito tecnico se hai dei dubbi riguardo la carrozzeria piuttosto che il motore e via dicendo ... se dai uno sguardo alle discussioni sui restauri degli altri utenti ti puoi fare un'idea ! Hai visto il mio restauro ?
Ho visto che la stai facendo Rosso Metallizzato , ma non è il suo colore originale vero ?

in effetti il discorso che hai fatto è giustissimo e non fa una piega:oops:
Comunque io sono del 1978 ed ho vissuto da quattordicenne la Vespa Hp e capisco chi all'epoca già aveva 30 anni ed ora si ritrova con una Special:mrgreen:
Mi ricordo nel 1992 quando la vidi e mi piacque subito .....alla fine optai per il Fifty Top influenzato dagli amici.
Beh dopo 25 anni mi sono tolto questo sfizio!!
Dopo un giro di telefonate tra Pontedera ed alcuni amici concessionari ufficiali Piaggio siamo arrivati alla conclusione quasi sicura che il colore "Rosso 882" era una delle tinte in cui era prodotta la mia Vespa nel 1996 quando è stata prodotta.
Riguardo la descrizione del restauro e relativa descrizione, hai ragione sono stato abbastanza sintetico un po' per colpa mia ed un po' per colpa dello scarso interesse suscitato che non mi ha stimolato.
Comunque.....ho smontato vite per vite la Vespetta e portata in carrozzeria. Oggi finalmente l'ho ritirata , impacchettata a dovere e messa in luogo sicuro al riparo da occhi indiscreti in attesa di un amico che mi sta revisionando il motore. Ricordo che per questo restauro non ho badato a spese impegnandomi un rene e durante lo smontaggio tutto ciò che ho ritenuto non consono al mio obiettivo finale è stato rimpiazzato con pezzi nuovi di zecca.
Per la ciclistica ho sostituito entrambi gli ammortizzatori ed entrambi i mozzi delle ruote perchè usurati e per avere una sicurezza di frenata soddisfacente.
Le gomme sono tutte nuove inclusa quella di scorta.Cuscinetti sterzo nuovi. Strumentazione sostituita con una segnante 700km e commutatori luci e frecce nuovi.
Comprato tutta la cavetteria nuova incluso cambio e frizione.
Cavalletto nuovo.
Il motore è stato aperto in due: è montato un 75 polini in ghisa 47,4 di pistone (già rettificato una volta credo) , lo scarico originale l'ho buttato che era distrutto.Rimpiazzato da una sito plus.
Cuscinetti e paraoli sostituiti in blocco.
Frizione sotituita insieme alle molle con una polini rinforzata. Campana nuova 22/63 a denti elicoidali.
Ogni silent block cambiato
Sella nuova e serrature nuove

Con questa configurazione mi recherò al centro revisioni per effettuare il controllo ....poi ho già pronto un 102 Polini con testa racing nuovo ed un bel 19 kit pinasco nuovo. Credo di prendere anche un'espansione sempre Polini a serpentone per mantenere la comodissima ruota di scorta.

Beh dopo tutte queste chiacchiere vi meritate 2-3 fotarelle:mrgreen::mrgreen:

Joe75HGT
15-01-17, 22:18
Complimenti , veramente un bel colore !

Abbiamo quasi la stessa età , anch'io ho vissuto appieno quell'epoca , la mia Vespa l'ho presa nuova quando avevo 14 anni , conservata e portata fino ai nostri giorni ! Il Fifty Top : Bellissimo ! l'ho desiderato pure io ! Molti miei amici avevano la tua eta' , ma tra Fifty , Aprilia Red Rose e vari Boosterini loro non hanno piu' nulla di tutto ciò , mentre io giro ancora sulla mia Vespa !

Quando hai smontato tutto hai catalogato ogni singola vitarella e bulloncino utilizzando magari una scatoletta / contenitore ? Se rimonti dopo tanto tempo difficilmente ricorderai tutto , specialmente se un "mezzo" non lo conosci alla "perfezione" , io ho fatto cosi' oltre a tante foto , e per fortuna non ne ho avuto tanto bisogno ... perchè la mia Vespa la conosco da quando avevo 14 anni !

Non ricordo se te l'ho gia' detto ma purtroppo molti ricambi "after-market" di oggi non sono all'altezza della situazione , te ne accorgerai da solo ... l'ideale sarebbe recuperare alcuni pezzi originali oppure comprare le rimanenze di magazzino dell'epoca , ma ormai stanno terminando ! Puo' sembrare assurdo , ma molti particolari di oggi si rompono dopo pochi Km , mentre quelli dell'epoca durano piu' di 20 anni !

Sei riuscito a metterla dentro la Panda ? Ti faccio vedere come l'ho trasportata io !

Auricchio
16-01-17, 15:31
Complimenti , veramente un bel colore !

Abbiamo quasi la stessa età , anch'io ho vissuto appieno quell'epoca , la mia Vespa l'ho presa nuova quando avevo 14 anni , conservata e portata fino ai nostri giorni ! Il Fifty Top : Bellissimo ! l'ho desiderato pure io ! Molti miei amici avevano la tua eta' , ma tra Fifty , Aprilia Red Rose e vari Boosterini loro non hanno piu' nulla di tutto ciò , mentre io giro ancora sulla mia Vespa !

Quando hai smontato tutto hai catalogato ogni singola vitarella e bulloncino utilizzando magari una scatoletta / contenitore ? Se rimonti dopo tanto tempo difficilmente ricorderai tutto , specialmente se un "mezzo" non lo conosci alla "perfezione" , io ho fatto cosi' oltre a tante foto , e per fortuna non ne ho avuto tanto bisogno ... perchè la mia Vespa la conosco da quando avevo 14 anni !

Non ricordo se te l'ho gia' detto ma purtroppo molti ricambi "after-market" di oggi non sono all'altezza della situazione , te ne accorgerai da solo ... l'ideale sarebbe recuperare alcuni pezzi originali oppure comprare le rimanenze di magazzino dell'epoca , ma ormai stanno terminando ! Puo' sembrare assurdo , ma molti particolari di oggi si rompono dopo pochi Km , mentre quelli dell'epoca durano piu' di 20 anni !

Sei riuscito a metterla dentro la Panda ? Ti faccio vedere come l'ho trasportata io !
ciao! Ho smontato la Vespa con un mio amico meccanico professionista ma attualmente disoccupato ahaha
ho messo tutte le viti insieme in una scatola e spero che in due ci ricorderemo dove andarle a mettere:mrgreen:
Riguardo la qualità dei ricambi ci ho fatto subito caso e sono corso ai ripari con materiale originale ove possibile, ovviamente pagato a peso d'oro:scalata:

Per il trasporto non ho avuto difficoltà: ho comprato da leroy merlin 10 metri di pluriball con cui ho incartato il telaio ed ogni pezzo verniciato singolarmente ed ho incastrato tutto a mo di tetris nella panda8)

Ora sto aspettando che un altro amico mi richiuda il motore per rimontare il tutto. Spero di riuscire in una giornata.
Considera che ci metteremo nel mio garage condominiale dove fa freddissimo e mi sono già organizzato con una bella stufa a petrolio:mrgreen:

Psycovespa77
16-01-17, 21:03
Dai che non è poi cosi complicata la hp da rimontare,qualche bestemmiuccia per il portaoggetti e relativa serratura è quasi d'obbligo ma per il resto è abbastanza intuitivo come lavoro.

Auricchio
17-01-17, 19:02
Dai che non è poi cosi complicata la hp da rimontare,qualche bestemmiuccia per il portaoggetti e relativa serratura è quasi d'obbligo ma per il resto è abbastanza intuitivo come lavoro.
Speriamo....Sono fiducioso ahaha
Intanto...Questo è un video di com'era la Vespa appena presa
https://youtu.be/UhdwBt-j3mw

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Auricchio
17-01-17, 20:25
motore chiuso e pronto per il montaggio:mrgreen:164454164455164456

Auricchio
23-01-17, 17:57
Uhm....164570

Joe75HGT
23-01-17, 18:43
Uhm....


Che hai combinato ?! E il bordoscudo ? Non lo sai che è la prima cosa che si ri-monta ? Adesso con lo sterzo montato come fai ?

P.S. E quel tamburo del PX che ci fa li' ??

Psycovespa77
23-01-17, 19:52
Forse serve per attaccarci la ruota:Lol_5:

Auricchio
25-01-17, 11:34
Che hai combinato ?! E il bordoscudo ? Non lo sai che è la prima cosa che si ri-monta ? Adesso con lo sterzo montato come fai ?

P.S. E quel tamburo del PX che ci fa li' ??
Eh eh eh non c'è il manubrio...Ho attaccato solo la forcella e fissato il blocco motore facendo passare i cavi elettrici in maniera ordinata . Oggi proseguo

Forse serve per attaccarci la ruota:Lol_5:
Il tamburo del px è provvisorio in quanto il suo originale ha l interno sventrato ed è inutilizzabile ed in più il cuscinetto andato. Ho trovato parecchie difficoltà a trovare il ricambio originale allora ho optato per il momento per questo tamburo che come dite voi serve solo per attaccare la ruota. Comunque credo di aver trovato un fondo di magazzino e sto aspettando una risposta. Speriamo bene

Auricchio
25-01-17, 21:52
nel pomeriggio sono andato un po' avanti con i lavori:
montata la marmitta ed il coprivolano
fatto passare tutti i cavi metallici dal manubrio al motore ed ai freni
montato carburatore e filtro dell'aria
montato manubrio e sostituito manopole e leve freno e frizione


credo venerdi sarà il momento di accenderla!!164633

elwally
25-01-17, 22:46
Bella :ok:

Auricchio
26-01-17, 09:57
Bella :ok:
Grazie! Mi costa fatica però mi ripaga [emoji173]

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Auricchio
28-01-17, 23:03
direi che ci siamo quasi....pochi particolari
164684164683164682

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

per chi ha una vespa ho come me.....posso chiedere una gentilezza?
mi occorre una foto dei connettori dietro al nasello per vedere i colori dei cavi se li ho collegati bene
e pure una foto dei collegamenti al regolatore di tensione e gli altri cavi vicino alla ruota di scorta
grazie mille

Auricchio
30-01-17, 19:17
https://www.youtube.com/watch?v=ltxIm4k-HIE

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

un breve giro di prova nel garage:mrgreen:

Auricchio
30-01-17, 20:05
Dai che non è poi cosi complicata la hp da rimontare,qualche bestemmiuccia per il portaoggetti e relativa serratura è quasi d'obbligo ma per il resto è abbastanza intuitivo come lavoro.
Sai ...Abbiamo battuto il record di bestemmie dopo aver scoperto che la parte interna del blocchetto va montata PRIMA di mettere la forcella.Immagina poi di dover rismontare tutto

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
30-01-17, 20:08
Se ti puo consolare,la prima volta che ho rimontato un pk è successo anche a me.Ho visto il video,direi che ci siamo.

Auricchio
30-01-17, 20:31
Se ti puo consolare,la prima volta che ho rimontato un pk è successo anche a me.Ho visto il video,direi che ci siamo.
E' stata veramente una scocciatura....era completamente rimontata:doh: Considera che è la mia prima esperienza con una Vespa!! Ed ho capito che è un'esperienza unica.....diversissima da scooter e moto:mrgreen:

Domani mi arriva paraspruzzi anteriore e regolatore di tensione e verso fine settimana mi ci rimetto!

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ho letto su youtube che mi dici che potrebbe essere una massa....ora ho il dubbio che la massa che sta sotto al serbatoio non faccia contatto per via dello strato di vernice:shock:

Psycovespa77
30-01-17, 20:44
Prima di cambiare regolatore che par funzionare bene se non ti brucia le lampade,si ricontrollano sempre le masse che dopo la verniciatura vanno e non vanno.

Auricchio
30-01-17, 20:46
Prima di cambiare regolatore che par funzionare bene se non ti brucia le lampade,si ricontrollano sempre le masse che dopo la verniciatura vanno e non vanno.
ok
ricontrollerò ....per il momento ti ringrazio moltissimo

Auricchio
04-02-17, 20:51
oggi altre due ore di tempo libero

sostituito il mozzo anteriore che era del px con quello originale
sostituito il rinvio di plastica del contachilometri danneggiato
fissato bauletto e montato blocchetto d'accensione
fissato targhetta laterale
montata ruota di scorta con coperchio
messo paraspruzzi anteriore

poi abbiamo cercato di risolvere il problema elettrico senza risultato
riassumendo: motore parte, luci funzionano sia anteriori anabbaglianti che posteriori
non va: start, frecce, clacson, stop, non si spengono le luci e non va la strumentazione (illuminazione e spie)

oggi abbiamo grattato la vernice dietro la massa che sta sotto il serbatoio attaccato alla chiappetta sx

tutto come prima meno il clacson che ora funziona

questa cosa mi sta dando l'urto dei nervi:oops::scalata::doh:164833164834164835164836

Psycovespa77
04-02-17, 23:23
Prima di smontarla funzionava tutto?Non è che nella scheda dei devio s'è staccato qualche filo o i morsetti sotto il nasello che non fanno bene contatto?Hai controllato che l'interruttore dietro alla leva frizione funzioni?Il fusibile vicino alla batteria è buono?

Auricchio
05-02-17, 09:41
Prima di smontarla funzionava tutto?Non è che nella scheda dei devio s'è staccato qualche filo o i morsetti sotto il nasello che non fanno bene contatto?Hai controllato che l'interruttore dietro alla leva frizione funzioni?Il fusibile vicino alla batteria è buono?
ciao
si prima dello smontaggio funzionava tutto meno il consenso della frizione che aveva il cavo tranciato.
L'impianto elettrico in carrozzeria non è stato tolto ma solamente nastrato per evitare lo sbattimento per farlo ripassare nel telaio.
Dovrò ricontrollare tutto, l'unica cosa che sono sicuro è del fusibile funzionante .

pulun
28-04-17, 23:48
Ciao, sto restaurando una HP che una volta era di un amico che ora abita in inghilterra.
Ho pagato la vespa 100 euro con il librettino verde.
Mancano: i due sportelli, il regolatore, la levetta del cambio al manubrio (è introvabile ma l'ho trovata), il motore completo e il resto c'è tutto...
Era in condizioni un po' penose... fango, polvere ecc ecc allora l'ho smontata, ripulita, sistemato la serratura del portaoggetti senza romperla (mi son fatto una cultura), ingrassato cuscinetti sterzo ecc ecc.
Non la rivernicio perchè la vernice è abbastanza bella e credo che la rivenderò perchè nel garage c'è spazio solo per il mio PX.
Non sono nuovo a restauri di nonnette... Special, Primavera, 50 faro tondo ma di vespe moderne non ne avevo mai smontate a fondo...
... e devo dire che sono moooolto più complesse di quelle vecchie...
... e anche se i "puristi" le snobbano devo dire che queste qui moderne sono veramente dei bei mezzi...
In particolare la HP è veramente una bella vespa... se non fosse che io sono un po' grosso e sulle smallframe ci sto stretto me la terrei proprio.
La HP è proprio una Cosa in miniatura... Frena, sta in strada ed ha tutto quello che serve, luci, spie e un motore avanzatissimo che anche da originale viaggia alla grande!
Ma si sà che la moda non ha criterio, e purtroppo non essendo di "moda" le HP sono state per lo più schiacciate, rottamate, spedite all'estero ecc ecc...
Io sto cercando un motore ma faccio molta molta fatica a trovarlo, soprattutto con il suo volano e con la valvola a posto.

Joe75HGT
29-04-17, 23:50
Ciao, sto restaurando una HP che una volta era di un amico che ora abita in inghilterra.
Ho pagato la vespa 100 euro con il librettino verde.
Mancano: i due sportelli, il regolatore, la levetta del cambio al manubrio (è introvabile ma l'ho trovata), il motore completo e il resto c'è tutto...
Era in condizioni un po' penose... fango, polvere ecc ecc allora l'ho smontata, ripulita, sistemato la serratura del portaoggetti senza romperla (mi son fatto una cultura), ingrassato cuscinetti sterzo ecc ecc.
Non la rivernicio perchè la vernice è abbastanza bella e credo che la rivenderò perchè nel garage c'è spazio solo per il mio PX.
Non sono nuovo a restauri di nonnette... Special, Primavera, 50 faro tondo ma di vespe moderne non ne avevo mai smontate a fondo...
... e devo dire che sono moooolto più complesse di quelle vecchie...
... e anche se i "puristi" le snobbano devo dire che queste qui moderne sono veramente dei bei mezzi...
In particolare la HP è veramente una bella vespa... se non fosse che io sono un po' grosso e sulle smallframe ci sto stretto me la terrei proprio.
La HP è proprio una Cosa in miniatura... Frena, sta in strada ed ha tutto quello che serve, luci, spie e un motore avanzatissimo che anche da originale viaggia alla grande!
Ma si sà che la moda non ha criterio, e purtroppo non essendo di "moda" le HP sono state per lo più schiacciate, rottamate, spedite all'estero ecc ecc...
Io sto cercando un motore ma faccio molta molta fatica a trovarlo, soprattutto con il suo volano e con la valvola a posto.
Complimenti per la tua Vespa . Devi cercare il motore con sigla V5N2M , usato con un po' di fortuna nei vari siti di annunci si trova. Ma ti serve un secondo di scorta ? Perchè prima hai detto che il motore ce l'hai !

pulun
29-04-17, 23:53
No no ho dimenticato una virgola prima di scrivere "il resto c'è tutto"

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

pulun
30-04-17, 17:50
No no ho dimenticato una virgola prima di scrivere "il resto c'è tutto"

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Cioè volevo dire che c'è tutto tranne: i due sportelli, il regolatore, la levetta del cambio al manubrio (è introvabile ma l'ho trovata), il motore completo.
Il motore poi l'ho trovato ma manca di carburatore marmitta e statore...
Ammazza che odissea, manco fosse una farobasso...

Auricchio
01-05-17, 15:05
mi ha mandato un messaggio per mail Claudio487 ma non riesco a rispondergli dato che ha le mail disattivate.
Claudio se leggi mandami una mail diretta ad auricchio78@gmail.com